Les Femmes de Marrakech
Transcript
Les Femmes de Marrakech
COOPERATIVA ARTIGIANALE DI SARTORIA Les Femmes de Marrakech Ente promotore: Société d‘Investissement et de Développement Internationale Tipo di intervento: imprenditoria femminile LA STORIA DELLA COOPERATIVA Nel 1987 una stilista americana avvia un’attività con 9 ragazze sarte; nel 1991 la stilista vende le apparecchiature da lei acquistate alle ragazze stesse, che si costituiscono in Associazione e ricevono un finanziamento dalla Société d‘Investissement et de Développement Internationale (SIDI); nel 1994 diventano Cooperativa. All’inizio l’associazione di sarte incontra numerose difficoltà, soprattutto perché gli ordini della stilista americana, divenuta poi cliente, subiscono un calo. Nel 1992 partecipano ad una riunione di Terre d’Avenir a Bourget (Francia), organizzato dal Comitato Cattolico contro la Fame e per lo Sviluppo (CCFD). Grazie a questo evento le ragazze entrano in contatto con i rappresentanti di Artisans du Monde, che si occupa di commercio equo in Francia con numerosi punti vendita e che diventa loro cliente. Grazie all’amicizia con Artisan du Monde riescono ad acquisire nuovi clienti, in Olanda e Stati Uniti. Le nove socie attuali si ridistribuiscono gli utili delle vendite. Le socie sono interamente responsabili del funzionamento della cooperativa e della soddisfazione degli ordini; oltre a lavorare loro stesse gestiscono una rete di trenta sarte che lavorano da casa e non sono socie della cooperativa: queste donne vengono pagate in funzione del lavoro svolto. Alcune di loro sono anche supportate con corsi di formazione. La maggior parte delle donne in qualche modo implicate nelle attività della cooperativa appartengono alla classe povera, e molte di loro sono analfabete: il loro obiettivo è di guadagnare quello che occorre per nutrire la famiglia. Testo e immagini presenti in questo documento sono, se non diversamente specificato, di proprietà di Djemme - Slow Travel. Se non sono di proprietà di Djemme gli autori, sempre esplicitamente indicati, hanno rilasciato autorizzazione alla pubblicazione. L'utilizzo del materiale di proprietà di Djemme è libero, alla condizione che venga indicata la fonte, il logo, ed il link alla home page di Djemme stessa. Se vuoi saperne di più, visita il sito www.djemme.com oppure scrivi a [email protected] turismo responsabile: dai un altro senso al tuo viaggio www.djemme.com I PRODOTTI Le confezioni di questa cooperativa sono abiti molto belli, pieni di sorprese, in sousdi, un tessuto leggero e confortevole (60% cotone e 40% viscosa); originario di Fez, questo tessuto è esportato in tutto il mondo. Le ragazze partono dalla tintura del tessuto, proseguono disegnando il modello, e infine tagliano e cuciono. LA COMMERCIALIZZAZIONE Il punto vendita dei loro prodotti è legato al negozio del SODEV (commercio equo) nella medina di Marrakech. In Italia lavorano con Esprit Equo, marchio di cosmetici e accessori impostato su un’ottica di commercio equo e solidale, che importa dalla cooperativa di Marrakech guantini per l’hammam e borse. COME AIUTARE Se vuoi sostenere la cooperativa di sarte Les Femmes de Marrakech puoi acquistare i loro prodotti direttamente in negozio a Marrakech oppure per email (vedi sotto i contatti). Il miglior contributo che possiate dare comunque alla cooperativa è andarla a visitare: le ragazze, abituate alle relazioni con associazioni e imprenditori europei, sono disponibili ad accogliere i viaggiatori all’atelier, oltre che ovviamente in boutique, raccontare quello che fanno; se le avvertite almeno un giorno prima, possono preparare il pranzo.. un’occasione da non perdere! CONTATTI presidente della cooperativa Saida Chaabouni indirizzo atelier 2, derb El Akkari 1st Bin Lamaassir Bab Taghzoult - Marrakech Medina indirizzo boutique 67, Souk Kchachbia - Marrakech Medina email [email protected] tel atelier +212 524 378308 gsm Soad (responsabile boutique) +212 665 343472 2