cooperativa agricola femminile aknari
Transcript
cooperativa agricola femminile aknari
COOPERATIVA AGRICOLA FEMMINILE AKNARI Promotore: Association Ait Baamrane pour le Développement Tipo di intervento: imprenditoria femminile, conservazione e valorizzazione della biodiversità, lotta contro la desertificazione Originario delle regioni aride e semi aride del Messico, il fico d'india si impianta nel Nord Africa intorno al 16° secolo. Colonizzando le zone costiere da Sidi Ifni a Tangeri ma anche parecchie zone continentali, questo albero spinoso si trova in gran quantità nella regione di Sbouya, che è chiamata la capitale marocchina del fico d'india! Il fico d'india ha una grande capacità di ritenere acqua: è quindi una pianta da non trascurare nel quadro di un programma di lotta contro la desertificazione e per la valorizzazione del suolo. Su iniziativa dell'Association Ait Baamrane pour le Développement, e grazie alla volontà ed alla perseveranza di un gruppo di individui, aventi tutti come obiettivo il miglioramento delle condizioni socio-economiche della donna rurale attraverso la valorizzazione delle risorse naturali locali, la Cooperativa Agricola Femminile Aknari è stata fondata nel 2001. Situata a Tlata (Sbouya, provincia di Tiznit), dà impiego a 35 donne del villaggio. La cooperativa si trova al centro della regione del fico d'india, dove sono presenti tre varietà di fichi tra i più apprezzati: achefri, aissa e moussa; la materia prima è fornita dai 22 mila ettari di coltivazioni nei comuni di Mesi e Sbouya. Le donne producono e commercializzano prodotti a base di fichi d'india, ma anche altre marmellate e olio d'argan. La cooperativa aderisce al Projet Arganier, finanziato dal Regno del Marocco (Agenzia per lo Sviluppo Sociale) in partenariato con la Comunità Europea. SERVIZI OFFERTI AL VIAGGIATORE Il modo migliore per aiutare questa cooperativa è andarla a visitare e passare un po' di tempo con le donne. Vi spiegheranno tutto il procedimento di preparazione dei loro prodotti. Un altro modo per contribuire al sostentamento della cooperativa è acquistare i prodotti: la marmellata di fico d'india (ottenuta da fichi di prima scelta), i filetti di foglia di cactus (ricchi di vitamina A, B e C e di minerale Testo e immagini presenti in questo documento sono, se non diversamente specificato, di proprietà di Djemme - Slow Travel. Se non sono di proprietà di Djemme gli autori, sempre esplicitamente indicati, hanno rilasciato autorizzazione alla pubblicazione. L'utilizzo del materiale di proprietà di Djemme è libero, alla condizione che venga indicata la fonte, il logo, ed il link alla home page di Djemme stessa. Se vuoi saperne di più, visita il sito www.djemme.com oppure scrivi a [email protected] turismo responsabile: dai un altro senso al tuo viaggio www.djemme.com di ferro, sono indicate in diete a basso contenuto calorico, e aiutano il controllo della quantità di zucchero nel sangue, aumentando la secrezione di insulina anche nei pazienti diabetici; oltre a ciò, le donne di Tlata preparano i fichi canditi, i fichi secchi, e l'olio di seme di fico d'india usato in cosmesi per contrastare la formazione delle rughe da invecchiamento. Infine, l'olio d'argan e i prodotti (alimentari e cosmetici) ad esso collegati. Infine, se passate dalle parti della cooperativa intorno all'ora di pranzo, potreste anche chiedere alle donne se vi preparano un tajine o un couscous per pranzo: un altro modo molto coinvolgente di conoscere questa realtà! COME RAGGIUNGERE LA COOPERATIVA In auto: A 17km da Sidi Ifni in direzione Guelmim, oppure a 38km da Guelmim in direzione Sidi Ifni, si trova il bivio per la cooperativa (ben indicata con un cartello sulla strada); percorrete la strada secondaria per 13km e giungerete a Tleta, dove non vi sarà difficile trovare la cooperativa. Con i mezzi pubblici: raggiungere la cooperativa con i mezzi pubblici è un'impresa che richiede parecchio tempo: i trasporti sono affidati a pochi taxi collettivi. Provenendo da Guelmim o da Sidi Ifni, prendere un taxi e chiedere di essere lasciati al bivio per la cooperativa, e da qui attendere un altro taxi che copra gli ultimi 13km. CONTATTI Cooperativa Agricola Femminile Aknari Sbouya, Cercle d'Ifni, Tiznit - Maroc fisso / fax +212 528 860788 email [email protected] direttrice Moudira gsm +212 671 83608 2