L`ambiente - Comune di Milano

Transcript

L`ambiente - Comune di Milano
L’ambiente
L’ambiente
ORTO BOTANICO BRAIDENSE
ORTI A SCUOLA
LE CASCINE
IL BOSCOINCITTÀ
MICRO LAB
RIFIUTI: LA CITTA’ PULITA
ENERGETICAMENTE
QUANT’E’ BUONA L’ACQUA DELL’ACQUEDOTTO?
BASTA CON LE BUSTE
EAT:ING
THINKQUEST
ESPERIENZE DI BIODIVERSITÀ
19
L’ambiente
20
L’ambiente
ORTO BOTANICO BRAIDENSE
PRENOTAZIONE telefonica e conferma con modulo n. 8
13 euro a classe
COSTI
Sezione Didattica Orto Botanico
A CURA DI
tel. 02.50314698 - fax 02.86995406
e-mail: [email protected]
SEDE
via Brera, 28 o via Fiori Oscuri, 4
UN ORTO TUTTO DA LEGGERE Periodo: autunno e primavera
Chi impara a “leggere” l’orto impara ad amare quello che l’orto serba gelosamente. In un percorso scandito da cinque installazioni - cinque leggii con cinque “libri oggetto” che di volta in volta vengono scoperti
lungo l’andare - bambini e ragazzi sono introdotti ai segreti dell’orto, biblioteca a cielo aperto, catalogo
della natura. I libri celano e svelano quali sono i segreti dell’orto: il cielo e la terra, il canto degli uccellini,
la preziosità dell’acqua, il ciclo delle stagioni, gli odori delle erbe e i reperti preziosi dell’orto, la foglia, la
corteccia… In caso di pioggia il percorso sarà fatto all’interno dell’aula didattica dell’Orto Botanico.
SEMI CHE VOLANO, DANZANO, SUONANO… Periodo: inverno
1-2
Un percorso nel magico mondo dei semi che la natura ha attrezzato per volteggiare nell’aria, per galleggiare sull’acqua, per incantare con suoni e colori. Una serie di installazioni in cui i semi si offrono
alla vista come opere d’arte permetterà ai bambini di scoprire le forme fantastiche di semi che possono
sembrare “altro” in un gioco in cui la natura si propone meravigliando. Semi piccolissimi come i semi di
papavero, semi grandissimi come la noce di cocco, tanti semi da toccare, da osservare, tante storie da
ascoltare sul mistero straordinario della germinazione e dei meccanismi messi in atto dalla natura perché
questo possa avvenire. Il percorso si svolge all’interno dell’aula didattica dell’Orto.
L’ASSE DEL MONDO Periodo: autunno e primavera
1-2
Sappiamo da un manoscritto che nel 1786 vengono acquistati per l’orto botanico voluto da Maria Teresa
d’Austria cespugli ed alberi dal catalogo di una ditta di Londra che riporta 190 specie di piante con i
relativi prezzi. Nel primo catalogo a stampa dell’orto (1812) molte sono le piante che coincidono con
quel possibile acquisto di piante esotiche e rare. Fra queste molti alberi che si possono vedere ancora
oggi come le due ginkgo biloba simbolo dell’Orto di Brera. Attraverso la scoperta e il riconoscimento di
queste presenze secolari, un percorso nell’Orto Botanico scandito anche da racconti mitologici, poesie,
leggende, tradizioni popolari sull’albero asse del mondo. In caso di maltempo il percorso sarà rinviato.
21
L’ambiente
L’ALBERO, UN AMICO Periodo: autunno e primavera
1-2
L’albero del giardino della scuola, l’albero dei viali della città, l’albero maestoso del parco o quello sofferente di un’aiuola nel traffico cittadino: quasi semplici oggetti di arredo urbano, gli alberi sono presenze
che, indifferenti all’uomo dallo sguardo indaffarato e distratto, possono diventare grandi risorse da cui
attingere forza e serenità. È importante che i bambini fin da piccoli siano messi in grado di stabilire un
rapporto di rispetto e amore per queste silenziose presenze per entrare in una relazione di amicizia con
l’albero. Nell’orto botanico dove è possibile trovare una ricca varietà di essenze vegetali può iniziare tra i
bambini e l’albero una conoscenza che, approfondita e arricchita da esperienze successive, permetterà
ai piccoli di diventare adulti consapevoli dell’importanza che il patrimonio verde costituisce per l’equilibrio
e il benessere dell’uomo con se stesso e con il mondo. In caso di maltempo il percorso sarà rinviato.
LA CORTECCIA DELL’ALBERO Periodo: autunno e primavera
3-4-5
La corteccia è la pelle dell’albero, liscia, screpolata, fessurata, solcata, rugosa.Ogni albero ha la sua
pelle che lo protegge, lo distingue e lo identifica. Un’osservazione diretta della corteccia di alcuni alberi
dell’orto e particolareggiata, grazie allo stereo-microscopio, permetterà di approfondire la conoscenza
dell’albero. Guardando una corteccia si possono immaginare mondi meravigliosi, paesaggi lunari, storie
fantastiche. Un percorso fra arte e scienza, per apprezzare l’albero e le sue molteplici caratteristiche.
IL GIARDINO DEL RE Periodo: autunno e primavera
1-2
Il giardino del re è la Terra con i suoi doni, un giardino da amare e apprezzare in tutte le sue meraviglie. Da
dove arrivano la frutta e la verdura che mangiamo? Un invito ai bambini, che spesso conoscono solo ciò che
è esposto al supermercato, a scoprire l’orto, la cura della terra, il ciclo delle stagioni, il miracolo della natura
che nasce, cresce e si rinnova. L’importanza della terra e dei vegetali nella nostra alimentazione.
ASPETTANDO IL NATALE Periodo: 15 novembre - 15 dicembre
1-2
I giorni che precedono le festività natalizie sono vissuti dai bimbi con intensa e trepida attesa e le scuole
d’infanzia, in modo particolare, lavorano per restituire ad ogni bambino la magia di questa festa. Gli spazi
dell’Orto Botanico si vestiranno di magica poesia per proporsi in un percorso che faccia rivivere ai bimbi
l’incanto e lo stupore di fiabe e racconti narrati intorno al fuoco.
22
L’ambiente
ORTI A SCUOLA
PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 9
13 euro a classe
COSTI
Associazione Amici dell’Orto
A CURA DI
tel. / fax 02.55019704 - cell. 339.3575704
e-mail: [email protected]
Civiltà contadina
cell. 335.6243794 - e-mail: [email protected]
Per i bambini che non hanno conoscenza dei cicli biologici e della filiera dei prodotti alimentari, coltivare
un orto costituisce un’esperienza significativa utile anche per riallacciare i contatti tra la società urbana
e quella rurale.
Il contatto diretto con la terra, il recupero di una manualità sempre meno esercitata, l’esperienza di
percezioni sensoriali poco allenate ( annusare un leggero profumo, accorgersi di un piccolo particolare,
manipolare piccoli semi, … ), osservare la crescita delle piantine e rendersi conto che esiste un tempo
biologico ed una stagionalità dei prodotti che la presenza nella grande distribuzione di frutta e ortaggi
in tutti i periodi dell’anno ha fatto dimenticare anche agli adulti, la conoscenza del proprio territorio ed il
recupero della tradizione agricola che tanta parte ha avuto nella storia lombarda: sono solo alcuni degli
aspetti e degli sviluppi che l’esperienza dell’orto a scuola può offrire a bambini ed insegnanti che decidono di iniziare o proseguire la cura di un orto didattico.
L’ORTO ALL’APERTO a cura dell’associazione Amici dell’Orto
Il gruppo, espressione dell’Associazione del parco Alessandrini, vanta una pluriennale esperienza in
Zona 4 e dispone di ortisti in grado di:
- organizzare orti scolastici ex novo e/o intervenire in situazioni già avviate
- affiancare i docenti e fornire indicazioni teorico-pratiche per la semina e la cura dell’orto
- tenere “lezioni pratiche” ai bambini: l’uso degli attrezzi, la semina, la messa a dimora delle piantine,
la cura, la raccolta dei prodotti
- organizzare incontri dedicati a genitori e nonni che si rendessero disponibili ad offrire la propria
collaborazione alla tenuta dell’orto.
La programmazione dell’attività sarà calibrata e concordata con i docenti sulla base delle diverse realtà,
a seguito di sopralluoghi ed incontri che saranno organizzati nelle rispettive sedi scolastiche.
Adesione ottimale, ai fini organizzativi, quattro classi per scuola.
23
L’ambiente
L’ORTO IN CLASSE a cura dell’associazione Civiltà Contadina
Civiltà Contadina è un’associazione nazionale che si dedica al recupero della dimensione rurale della
nostra società e alla salvaguardia delle varietà di ortaggi, piante e animali che costituiscono la biodiversità locale.
Laddove la scuola non disponga di spazi all’aperto dove allestire un orto, l’esperienza della coltivazione
può essere fatta anche all’interno delle aule scolastiche. Bastano apposite cassette, torba, semi, trapianti
al momento opportuno e le cure quotidiane per far crescere piantine ed ortaggi.
Per realizzare il proprio orto, la classi riceveranno i materiali necessari e avranno il supporto degli esperti
dell’Associazione che durante tre incontri forniranno nozioni teoriche ed insegnamenti pratici accompagnando bambini ed insegnanti in un’esperienza che può essere poi continuata e replicata anche a casa.
Nelle scuole potrà inoltre essere ospitata una mostra a pannelli sulla biodiversità.
24
L’ambiente
LE CASCINE
PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 10
13 euro a classe
COSTI
Az. Agricola Campi (C’era una volta) tel. 02.48203061 - 340.5713224
A CURA DI
Italia Nostra CFU (Riso&latte - Dolcemiele) - tel. 02.4522401 - [email protected]
Az. Agricola Fedeli (Battivacco) tel. 347.7245667 - 02.8133351
Coop. Il Fontanile (Cascina Biblioteca)
tel. 02.21591143 - fax 02.21592427
Associazione Nocetum - tel. 02.55230575 - fax 02.36562427
e-mail: [email protected]
Educazione alla “ruralità” per i bambini milanesi nel rispetto della vocazione storica e produttiva di Milano
che è la seconda città agricola italiana per estensione di territorio e per varietà di aziende agricole presenti: cerealicole, risicole, zootecniche, equestri, orticole.
C’ERA UNA VOLTA LA FATTORIA … E C’E’ ANCORA
periodo: marzo/giugno
Visita presso l’Azienda Agricola Campi per far vivere ai bambini l’esperienza insolita di conoscere gli
animali presenti nella fattoria e i mestieri tipici dell’ambiente rurale. Durata della visita : 2 ore circa
Cascina Campi – via F.lli Rizzardi, 15
RISO & LATTE
5
ANNI
Periodo: marzo/aprile
La classe trascorre la notte presso la cascina San Romano, si sveglia alle ore 6,45 del mattino per poter
assistere, verso le ore 8, alla mungitura presso l’azienda Campi. Segue un laboratorio per la produzione
del burro e dei dolci a base di riso e latte. Durata della visita: dalle 17 alle 12 del giorno dopo.
Cascina S. Romano, Boscoincittà - via Novara, 340
DOLCEMIELE
5
ANNI
1-2-3
Periodo: fine marzo/metà aprile
Passeggiata nel bosco per scoprire la casa delle api e poterle osservare da vicino vicino perché i bambini
e gli insegnanti indosseranno tute e cappelli gialli degli apicoltori. L’ape regina, le operaie, i fuchi visti attraverso il vetro per una esperienza indimenticabile. Alla fine degustazione di vari tipi di miele per diventare dei
veri “esperti” di questo alimento.
Boscoincittà - via Ponte del Giuscano
25
L’ambiente
CASCINA BATTIVACCO ALLA BARONA
periodo: marzo/giugno
La cascina accoglie i bambini come in un “grande laboratorio all’aperto” con l’obiettivo di trasmettere
le informazioni relative all’attività agricola, alla vita animale, ai mestieri per la produzione degli alimenti,
educando nel contempo al consumo ed al rispetto dell’ambiente, in uno scenario autenticamente agricolo. Dopo la visita alla fattoria e alle attività dell’azienda agricola seguirà un laboratorio agrodidattico e un
momento di horsewatching: osservazione dei cavalli in libertà con dimostrazioni e notizie su questi affascinanti animali. (durata della visita tre ore - possibilità di fermarsi fino alle 14,00 per il pranzo al sacco).
Cascina Battivacco - via Barona, 111
CASCINA BIBLIOTECA
La Cascina Biblioteca costituisce un tipico esempio di cascina lombarda ed è circondata da campi coltivati ed ampi
spazi verdi. Ospita un maneggio con cavalli e un pony shetland, asini e capre. Tre percorsi fra i quali scegliere:
Creare con la natura (dalle 9.00 alle 15.00) Infanzia e primaria
Passeggiata nei dintorni della cascina e raccolta di materiale per la realizzazione di un quadro al fine di
stimolare la fantasia e la creatività dei bambini partendo da ciò che la campagna offre. Un’area attrezzata
consente di consumare il pranzo in cascina.
 Pianeta cavallo 1 (dalle 9.00 alle 12.00) infanzia. Primo approccio con il cavallo (i colori del
mantello, pulizia del cavallo/pony, cavalcata sul pony).
 Pianeta cavallo 2 (dalle 9.00 alle 12.00) primaria. Il cavallo e la sua natura: osservazione del
branco, cenni di morfologia/evoluzione, cenni di etologia, bardatura del cavallo e cavalcata.
Cascina Biblioteca Parco Lambro - via Casoria, 50
PUNTO PARCO NOCETUM
L’Associazione Nocetum è in posizione strategica tra Milano e l’Abbazia di Chiaravalle, nel Parco Agricolo Sud. Attraverso il Progetto M.A.I.S. (www.progettomais.net), Nocetum propone alle scuole la riscoperta e salvaguardia della natura in un viaggio suggestivo tra passato e presente, valorizzando l’antica
Valle dei Monaci, che include il Parco della Vettabbia. Un percorso ambientale interdisciplinare tra storia,
natura e scienza, della durata di 3/4 ore, con possibilità del pranzo o merenda al sacco. Sarà presente
una o più guide a seconda del numero dei partecipanti e verrà fornito materiale informativo sulla visita.
Area didattica sperimentale - offre l’opportunità di osservare i prodotti naturali nell’orto, il semenzaio e le arnie con le api. L’area è gestita da associazioni ambientaliste e scientifiche (Greem, Cise
2007) e ricercatori agronomi per cui è possibile fare piccole sperimentazioni scientifiche. Si può osservare in orari specifici l’area didattica dalla propria classe utilizzando una Webcam. E’ inoltre prevista la
visita alla “Porta del parco” dove è visibile la scultura arborea “Site Specific” e al GIARDINO BENESSERE , breve percorso a spirale per guardare e “annusare” le essenze tipiche del posto.
Via San Dionigi, 77 Milano
26
L’ambiente
IL BOSCOINCITTA’
PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n.11
13 euro a classe
COSTI
Italia Nostra Centro Forestazione Urbana
A CURA DI
tel. 02.4522401
e-mail: [email protected]
SEDE
via Novara, 340
IL COLORE DELLE STAGIONI
4-5
ANNI
1-2
Due uscite nei boschi e nei prati di Boscoincittà per cogliere l’alternarsi delle stagioni ( autunno, inverno
e primavera) attraverso momenti di gioco e di osservazione.
Il percorso rigorosamente all’aperto, propone un itinerario negli ambienti naturali del parco che verranno
ri-visitati durante ogni uscita per permettere ai bambini di “ricordare” e, dunque, riconoscere le trasformazioni stagionali.
E’ possibile prenotare l’utilizzo di uno dei quattro portici della cascina San Romano per consumare il
proprio pranzo al sacco e trascorrere l’intera giornata al Parco.
Periodo: inverno da dicembre a febbraio – primavera dal 21 marzo a tutto aprile
LA SCOPERTA DEL BOSCO
1
Percorso dedicato alle classi che vengono al Boscoincittà per la prima volta.
Attraverso percorsi naturalistici e giochi sensoriali i bambini potranno scoprire i diversi ambienti del parco:
- radure e prati
- boschi e canali
- laghetto e zona umida.
Durata: 3 ore circa, con orario 9/9.30 - 12/12.30
Periodo: tutto l’anno fino a metà aprile
27
L’ambiente
MICRO LAB
IL LABORATORIO DEL PARCO NORD MILANO
PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 12
13 euro a classe
COSTI
Associazione Idea
A CURA DI
3-4-5
cell. 329.3831029 - e-mail: [email protected]
SEDE
Parco Nord
via Clerici, 150 (in fondo V.le Fulvio Testi) o via Suzzani
Il vero naturalista non si limita ad osservare passivamente le cose da lontano, ma si cimenta nello studio
dei dettagli per avvicinarsi il più possibile alla natura e ai suoi fenomeni. Microscopi e stereomicroscopi
saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno guardare con “occhi diversi” la natura, modelli botanici
e reperti, terrari e acquari rappresenteranno uno strumento per indagare a fondo le mille forme dell’ambiente che ci circonda.
LAB A QUATTR’OCCHI CON GLI INSETTI
Per scoprire il mondo dell’entomologia e stupirsi davanti ad esemplari provenienti da ogni parte del mondo.
Si potranno osservare le scagliette che ricoprono le ali delle farfalle, i meravigliosi colori delle crisalidi e fare
tante altre scoperte che ad occhio nudo non sono visibili, nel terrario si potranno osservare gli insetti stecco.
LAB VERDE
Per conoscere i più piccoli segreti dei vegetali, strutture infinitamente piccole ma estremamente complesse, vere e proprie opere d’arte in miniatura, sarà possibile ammirare le molteplici e delicate decorazioni che le caratterizzano.
LAB VOLO
Quante volte abbiamo osservato volteggiare nel cielo uccelli, farfalle, pollini, semi. come fanno a librarsi
nell’aria? Quali sono i loro segreti? Quali sono stati i primi animali a conquistare i cieli del nostro pianeta?
Perché alcuni uccelli e insetti non sono più in grado di volare? Osservando penne, ali e strutture adatte
al volo sarà possibile rispondere a queste domande.
LAB TEMPO
Come mai esistono le stagioni mentre in altre regioni del mondo fa sempre caldo o freddo? Perché si
dice che bisogna seminare con la luna nuova? Come fanno gli animali a capire quando andare in letargo,
quando migrare e le piante a sapere quando è ora di mettere le foglie e far sbocciare i fiori? Cos’è il
tempo geologico, quando si sono formati i fossili?.
28
L’ambiente
LAB BLU
L’acqua è uno degli elementi fondamentali per la vita sul nostro pianeta! Tutti la conosciamo e la utilizziamo, ma non sempre ci soffermiamo sulle sue caratteristiche sulla sua importanza.
Si potrà osservare la flora e la fauna presente nell’acqua la composizione chimica e le sue proprietà
fisiche .
Per approfondire il tema della biodiversità sarà possibile confrontare la vita presente nell’ acquario di
acqua dolce e marina.
LAB BIODIVERSITA’
La biodiversità contribuisce in maniera decisiva alla vita del pianeta attraverso milioni di geni che servono a comporre la struttura vivente, migliaia di piante e animali che popolano la terra e innumerevoli organismi che popolano gli ecosistemi naturali. I bambini potranno fare un viaggio alla scoperta di animali,
foreste e savane, deserti e mari e montagne di tutto il mondo.
Il laboratorio potrà accogliere solo due classi alla volta.
29
L’ambiente
RIFIUTI: LA CITTA’ PULITA
PRENOTAZIONE
COSTI
A CURA DI
mediante modulo n. 13
gratuito
Amsa, via Olgettina, 25
tel. 02.2729.8358/8022 - fax 02.27298978
e-mail: [email protected]
Milano è una città viva, dinamica e in continua evoluzione. Per mantenere un elevato standard dei servizi
erogati, oltre all’azione svolta da AMSA, diventa indispensabile una stretta collaborazione fra chi cura
tutti i giorni la pulizia della città e ogni singolo cittadino. Occorre una presa in carico diretta da parte di
tutti nel prendersi cura della Città. Piccoli e semplici gesti individuali e quotidiani possono contribuire a
rendere Milano più bella, pulita e vivibile.
Basta rispettare alcune semplici regole, come mettere la carta nel cassonetto giusto, lasciare i marciapiedi puliti dai “bisogni” dei propri animali e non abbandonare i rifiuti in strada.
La raccolta differenziata a Milano ha raggiunto il 36% nel 2009.
Un ottimo risultato che pone la nostra città al pari dei risultati delle principali metropoli europee, ma che
potrebbe ancora aumentare grazie alla responsabilizzazione di tutti.
Al pari della raccolta differenziata AMSA è impegnata per promuovere la riduzione dei rifiuti all’origine, il
riuso dei prodotti, il loro riciclo e il rispetto dell’ambiente.
AMSA è impegnata infatti a ottenere dagli “scarti” la massima valorizzazione perché la raccolta differenziata è importante nella misura in cui va di pari passo con il riciclo.
L’intero percorso didattico è mirato proprio a sensibilizzare i ragazzi a questo principio fondamentale,
oltre a renderli partecipi delle azioni che AMSA compie tutti i giorni per tenere pulita Milano, migliorare i
sistemi di raccolta e studiare nuove soluzioni per ridurre al minimo l’impatto sul territorio.
Il Personale AMSA guida gli alunni attraverso un percorso che permette di introdurli a temi di grande
importanza ed attualità, attraverso un linguaggio semplice e di facile comprensione.
A conclusione della giornata, ai ragazzi e ai loro accompagnatori viene distribuito il materiale informativo
dell’Azienda che (assieme ad alcuni gadget) può aiutare a “ricordarci” attivamente delle regole necessarie per avere cura della nostra Città.
30
L’ambiente
DOVE VANNO A FINIRE I RIFIUTI?
3-4-5
I bambini iniziano il loro percorso nel cortile interno di via Olgettina, dove possono vedere da vicino
alcuni dei mezzi Amsa e osservarne il funzionamento, con l’aiuto delle preziose spiegazioni degli
operatori che quotidianamente ne sono responsabili La giornata continua nell’Auditorium dove si
svolge una “lezione interattiva”, divisa in due parti.
Si comincia con la proiezione di filmati sulla raccolta differenziata, sulla termovalorizzazione e
sulla pulizia di strade e marciapiedi, realizzati appositamente per il pubblico di bambini.
Dopo questa breve lezione introduttiva inizia lo spettacolo “Riciclare è una magia”, che rende la
visita un’occasione di gioco e di formazione “divertente”. Durata: circa 2 ore.
Sede Amsa di via Olgettina 25
VISITA AL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2
L’incontro si apre presso l’aula didattica del Termovalorizzatore Silla 2, dove dopo un video sull’impianto, viene spiegato ai ragazzi che i rifiuti, dai quali non è possibile recuperare del materiale,
possono comunque essere utilizzati in modo intelligente ed eco-compatibile per produrre calore
ed energia. Con questo primo “bagaglio di conoscenza” gli alunni possono proseguire la loro giornata con la visita al termovalorizzatore, attraverso un percorso protetto dal quale si può osservare
il funzionamento di ogni componente dell’impianto. Durata: circa 2 ore.
Sede Amsa di via Silla 249
31
L’ambiente
ENERGETICAMENTE
PERCORSI AMBIENTALI ALLA CASA DELL’ENERGIA
PRENOTAZIONE telefonica al n. 02 7720.3838/3259
e-mail: [email protected]
COSTI
A CURA DI
gratuito
SEDE
piazza Po, 3
Casa dell’Energia,
www.casadellenergia.it
2-3-4-5
1-2
Casa dell’Energia, riconversione originale e preziosa di una ex sottostazione elettrica Aem dei primi novecento, è un polo permanente, sede di una esposizione didattico/museale nella quale trovano luogo exibit,
installazioni e postazioni diverse, per meglio comprendere i principi su cui si basa l’energia.
Proposte per la scuola:
Conoscere l’energia
Le energie rinnovabili
Casa Efficiente, Casa Sicura
Tre percorsi - fra i quali scegliere - per sensibilizzare bambini e ragazzi all’uso consapevole, attento e
rispettoso delle fonti di approvvigionamento. Per i più piccoli i percorsi sono arricchiti da momenti ludici
per illustrare le nozioni più importanti in materia di energia e di rispetto dell’ambiente.
Agli alunni in visita alla Casa dell’Energia verrà inoltre distribuito il manuale “Energy Team” - L’Energia
ha bisogno di amici”.
32
L’ambiente
QUANTO E’ BUONA L’ACQUA
DELL’ACQUEDOTTO?
PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 14
13 euro a classe
COSTI
Legambiente Lombardia onlus
A CURA DI
tel. 02.87386480 - fax 02.87386487
2-3-4-5
1-2
L’iniziativa ha l’obiettivo di far comprendere ai bambini l’importanza dell’acqua e in particolare dell’acqua
potabile.
L’intervento integra le conoscenze classiche relative all’acqua con esperienze complementari che riguardano l’uso consapevole della risorsa, la valorizzazione dell’acqua potabile, la riflessione sull’uso e abuso
di questo elemento.
L’attività prevede un incontro in classe della durata di due ore, suddiviso in tre momenti:
“Alla scoperta dell’acqua”: grazie a una presentazione in power point, a un divertente cortometraggio
e ad alcuni filmati, gli studenti scopriranno l’affascinante (e complesso) mondo dell’acqua;
 “Il gusto dell’acqua”: laboratorio quiz di degustazione dell’acqua. I bambini sapranno trovare la
differenza fra l’acqua pubblica e quella imbottigliata?
 “Il viaggio dell’acqua”, confronto fra la distanza di provenienza dell’acqua dell’acquedotto cittadino e
quella di alcune fra le più famose acque minerali italiane. Attraverso una cartina interattiva si giocherà e
si vedrà la distanza che alcune di esse devono percorrere prima di arrivare sulla nostra tavola. Riflessioni
conclusive su ciò che questo comporta e, più in generale, sull’inquinamento dell’acqua.
Ad ogni alunno verrà offerto un frangigetto da portare a casa che, applicato al rubinetto, consentirà di
diminuire lo spreco dell’acqua, sensibilizzando in tal modo anche le famiglie al tema del risparmio delle
risorse naturali.
33
L’ambiente
BASTA CON LE BUSTE. IO HO STOFFA
PRENOTAZIONE entro il 5 novembre 2010 mediante modulo n. 14
13 euro a classe
COSTI
Legambiente Lombardia Onlus
A CURA DI
tel. 02.87386480 - fax 02.87386487
A partire dal 1 gennaio 2011 anche in Italia come in tutto il territorio dell’Unione Europea sarà vietato
l’uso dei sacchetti di plastica in polietilene, secondo quanto indicato dalla normativa europea EN13432.
Visto l’utilizzo diffuso delle buste di plastica nella vita di tutti i giorni, il raggiungimento di tale obiettivo è
particolarmente complesso, poiché richiede un impegno costante da parte di tutti.
Solo in Italia ogni anno vengono prodotte, utilizzate e, quindi, immesse nell’ambiente svariate tonnellate
di sacchetti di plastica.
La soluzione più economica ed ecologicamente corretta è il ritorno all’uso delle borse di tessuto, riutilizzabili per anni. Un cambiamento radicale del comportamento richiede tempo e impegno da parte di tutti;
il progetto proposto intende promuovere un semplice gesto nella vita di tutti i giorni, rispetto a questo
specifico problema ambientale.
L’attività prevede due incontri in classe della durata di 1 ora e 30’ ciascuno.
Primo incontro: visione di un filmato che illustra il problema della diffusione, produzione e smaltimento delle buste di plastica, con dati provenienti dal mondo e, in particolare, dall’Italia e dalla nostra realtà
locale. Sarà indicato come sia possibile sostituire gli shopper con alternative sostenibili;
 Secondo incontro: laboratorio di decorazione e creazione di manufatti durante il quale gli alunni
potranno decorare una borsa in stoffa e/o realizzare manufatti con la plastica ricavata dagli shopper.
Tutto il materiale creato o decorato durante l’attività rimarrà alla classe.
34
L’ambiente
EAT:ING
EDUCARE ALLA RESPONSABILITÀ AGROALIMENTARE
NEL TERRITORIO: INCHIESTE, NATURA E GIORNALISMO
COSTI
A CURA DI
gratuito
Fondazione Eni Enrico Mattei
tel. 02.52036963/35
e-mail: [email protected]
Allo scopo di rendere i ragazzi consapevoli che le loro scelte d’acquisto e le loro abitudini alimentari
possono avere conseguenze positive o negative sull’ambiente e sulla società, la Fondazione Eni Enrico
Mattei (FEEM) sta realizzando progetti educativi e divulgativi sulla sostenibilità della filiera agroalimentare, avvalendosi delle attività di ricerca dell’area Corporate Social Responsibility, che conduce studi sulla
sostenibilità del settore agroalimentare, e dell’esperienza decennale di “Eniscuola.net”, da anni leader in
Italia nella scientific dissemination, che ha recentemente ricevuto il Patrocinio dell’Unesco per il “Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile”.
Eating è un progetto multidisciplinare di educazione alla sostenibilità dell’alimentazione che, attraverso
l’analisi degli aspetti ambientali e sociali, connessi ad ogni fase della filiera agroalimentare, si propone
di sensibilizzare i ragazzi sui problemi dello sviluppo sostenibile e di renderli consapevoli delle conseguenze che i loro consumi alimentari hanno sull’ambiente e sulla società, educandoli ad un “consumo
responsabile”.
Inoltre, il progetto mira ad avvicinare il giovane pubblico al giornalismo scientifico e d’inchiesta, offrendo
ai ragazzi gli strumenti per cimentarsi nella realizzazione di un’inchiesta giornalistica sulla realtà agroalimentare che li circonda. Tutti i materiali sono scaricabili gratuitamente dal sito internet del progetto: www.
eat-ing.net.
35
L’ambiente
THINKQUEST
ESPERIENZE DI BIODIVERSITÀ
ISCRIZIONE
COSTI
A CURA DI
online su www.thinkquest.org
gratuito
Oracle Education Foundation
Kontiki Incentives srl
tel. 02.89059159 - fax 02.89070046
e-mail: [email protected]
Oracle Education Foundation è un’organizzazione no-profit la cui missione è quella di supportare gli studenti nell’acquisizione di competenze tecnologiche, capacità di lavorare in gruppo, sviluppo del pensiero
critico.
La Fondazione offre ThinkQuest, una piattaforma multimediale di apprendimento in cui insegnanti e studenti, prendendo confidenza con le tecnologie moderne, creano progetti didattici ed hanno la possibilità
di collaborare con le scuole di tutto il mondo: oltre 548.000 utenti in 48 paesi la utilizzano. La piattaforma
multimediale su cui si inserisce il progetto è protetta da password ed è gratuita. E’ controllata dagli insegnanti e non prevede la presenza di alcun materiale pubblicitario.
Le scuole interessate possono richiedere un formatore per organizzare seminari rivolti ai docenti che
potranno apprendere nozioni pratiche, competenze innovative su come avviare progetti multimediali
all’interno della propria classe, spunti di sviluppo sul concept del progetto.
Per l’attuazione del progetto serve unicamente di poter disporre di un pc e della connessione ad internet
e avere una conoscenza base della lingua inglese.
Per le classi sprovviste di computer, è possibile valutare il supporto degli organizzatori.
Tema del progetto è la biodiversità; l’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani l’importanza della biodiversità e della sostenibilità, invitandoli a presentare le loro esperienze e proporre essi stessi soluzioni
per uno sviluppo sostenibile della propria comunità.
WWF è tra i partner del progetto e propone percorsi didattici quali La biodiversità in città, La biodiversità
nelle oasi, Il giardino delle scuole come espressione della biodiversità.
Gli studenti, incentivati dal formato divertente del programma e dall’opportunità di crearsi nuovi amici in
tutto il mondo, saranno incentivati ad approfondire gli argomenti di studio e dovranno produrre progetti
multimediali creando pagine complete di testo, video, immagini, link, …
I lavori saranno candidati ad un concorso nazionale e ad uno internazionale (marzo 2011) e potranno
concorrere alla vincita di importanti premi tra i quali computer laptop, un viaggio per la classe a san Francisco, visite alle oasi WWF in Italia.
36
L’ambiente
37