Scarica questo file PDF

Transcript

Scarica questo file PDF
MEMORIE SOC. ENTOMOL. ITAL., 90 (1): 1-58, ISSN 0037-8747
15 AGOSTO 2013
Arnaldo Bordoni
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
(Coleoptera Staphylinidae)
218º contributo alla conoscenza degli Staphylinidae
Riassunto: dopo la revisione degli Xantholinini della regione orientale, della nuova Guinea, dell’Australia e della nuova Zelanda, l’autore
propone quella delle specie delle isole del Pacifico, con brevi cenni storici e la tabella dicotomica dei generi e delle specie. di ogni specie
vengono forniti descrizione e disegni originali dei caratteri esterni e di quelli sessuali maschili e femminili. Sono citati tutti i dati bionomici,
geonemici e corologici disponibili. Sono riconosciuti 13 generi e 37 specie; 2 generi (Adamanthea n. gen., Ahrimania n. gen.) e 12 specie
(Adamanthea samoana n. sp., A. koghiana n. sp., Pachycorynus pacificus n. sp., P. fijianus n. sp., P. noumeanus n. sp., P. melanesianus n. sp.,
P. loyaltyanus n. sp., Spaniolinus hebridanus n. sp., Neoxantholinus caledonicus n. sp., N. melanesianus n. sp., N. giachinoi n. sp., Andelis
polinesianus n. sp.) sono descritti come nuovi e nuove combinazioni sono proposte per 10 specie: (Adamanthea insularis (Cameron, 1933)
(Pachycorynus), A. platycephala (Lea, 1927) (Metoponcus), Pachycorynus punctatus (Coiffait, 1980) (Metoponcus), Ahrimania longiceps
(Cameron, 1927) (Holocorynus), Neoxantholinus tahitiensis (Coiffait, 1980) (Metoponcus), N. pallidus (Cameron, 1927) (Leptacinus), N.
erythrocephalus (Lea, 1927) (Metoponcus), N. fijiensis (Cameron, 1945) (Oligolinus), N. semiruber (Fauvel, 1877) (Metoponcus), Walesia
kanalensis (Fauvel, 1889) (Xantholinus). Pachycorynus pallidus Lea, 1927 è posto in sinonimia di P. delicatulus Cameron, 1927. Viene designato il neotipo di Neoxantholinus semiruber (Fauvel, 1877), sono designati lectotipi e talora paralectotipi delle seguenti specie: Pachycorynus insularis Cameron, 1933, P. discedens Sharp, 1880, P. caledonicus Fauvel, 1878, P. delicatulus Cameron, 1927, M. pulchellus Perroud
& Montrouzier, 1864, M. hoplocephalus Lea, 1927, M. variegatus Fauvel, 1874, Holocorynus subdepressus Sharp, 1908, Leurocorynus cephalotes Sharp, 1908, Xantholinus teitiensis Boheman, 1858, X. holomelas Perroud & Montrouzier, 1864, X. kanalensis Fauvel, 1889, Xanthocorynus deceptor Sharp, 1908.
Abstract: Revision of the Xantholinini of the Polinesian subregion (Coleoptera Staphylinidae). A revision of the staphylinid Tribe Xantholinini
(Coleoptera Staphylinidae) of the Polinesian subregion - including a short historical review and a key to all the genera and species - is presented.
Each species is described and illustrated. All distributional and available bionomic data are given and distributional records are mapped. Thirteen
genera and 37 species are recognized: 2 genera (Adamanthea n. gen., Ahrimania n. gen.) and 12 species (Adamanthea samoana n. sp., A. koghiana n. sp., Pachycorynus pacificus n. sp., P. fijianus n. sp., P. noumeanus n. sp., P. melanesianus n. sp., P. loyaltyanus n. sp., Spaniolinus hebridanus n. sp., Neoxantholinus caledonicus n. sp., N. melanesianus n. sp., N. giachinoi n. sp., Andelis polinesianus n. sp.) are described as
new; new combinations are proposed for 10 species: (Adamanthea insularis (Cameron, 1933) (Pachycorynus), A. platycephala (Lea, 1927)
(Metoponcus), Pachycorynus punctatus (Coiffait, 1980) (Metoponcus), Ahrimania longiceps (Cameron, 1927) Holocorynus), Neoxantholinus
tahitiensis (Coiffait, 1980) (Metoponcus), N. pallidus (Cameron, 1927) (Leptacinus), N. erythrocephalus (Lea, 1927) (Metoponcus), N. fijiensis
(Cameron, 1945) (Oligolinus), N. semiruber (Fauvel, 1877) (Metoponcus), Walesia kanalensis (Fauvel, 1889) (Xantholinus). Pachycorynus
pallidus Lea, 1927 is placed in synonymy with P. delicatulus Cameron, 1927. The neotype for Neoxantholinus semiruber (Fauvel, 1877) and
Lectotypes (and sometimes paralectotypes) are designated for the following species: Pachycorynus insularis Cameron, 1933, P. discedens
Sharp, 1880, P. caledonicus Fauvel, 1878, P. delicatulus Cameron, 1927, M. pulchellus Perroud & Montrouzier, 1864, M. hoplocephalus Lea,
1927, M. variegatus Fauvel, 1874, Holocorynus subdepressus Sharp, 1908, Leurocprynus cephalotes Sharp, 1908, Xantholinus teitiensis Boheman, 1858, X. holomelas Perroud & Montrouzier, 1864, X. kanalensis Fauvel, 1889, Xanthocorynus deceptor Sharp, 1908. This contribution
completes the revision of the Xantholinini of the Australian region, after the studies devoted to the species of new Zealand, Australia and new
Guinea. The nature of the islands, their not easy accessibility, the fragmentation and lack of extension of the emerged territory, the dearth of research contribute to the small number of the species hitherto known. The paucity of genera and species, almost all subcorticicol, is to be put in
relation also with the young geological age of these islands and their own state of isolation in the ocean. regarding the distribution, many
genera are endemic to some of the examined islands. in Hawaii live Leurocorynus, Holocorynus and Xanthocorynus. The genus Ahrimania
may be endemic of Samoa. Another genus (Adamanthea), peculiar to Polynesian sub region, is rather well distributed in the Marquesas islands,
new Caledonia, Fiji, Tonga and Samoa. other genera have a wide distribution in the oriental region and appear to have in these islands their
eastern limit of distribution, as Pachycorynus (new Hebrides, new Caledonia, Fiji, Loyalty, Tahiti), Neoxantholinus (new Caledonia, Fiji,
Samoa, Thaiti), Andelis (Christmas). others with a narrower distribution in the oriental or Australian regions (Spaniolinus and Walesia respectively) seem to have a similar distribution, but are represented by a single species. Some few genera with a distribution that also includes other
zoogeographical regions (Thyreocephalus and Phacophallus) are represented by only two species.
Key words: Coleoptera, Staphylinidae, Xantholinini, revision, Pacific islands, new genera, new species, new combinations, synonymy, lectotypes and paralectotypes.
3
BORDONI
inTroduZionE
Con questo contributo termina la mia revisione
degli Xantholinini della regione australiana. Esso è stato
preceduto dalla revisione delle specie della nuova Zelanda (Bordoni, 2005a), dell’Australia (Bordoni, 2005b)
e della nuova Guinea (Bordoni, 2010) ed è dedicato alle
specie della sottoregione polinesiana, cioè di tutte le
isole dell’oceano Pacifico, ad est della nuova Guinea,
delle isole Bismarck e Solomon e dell’Australia.
Si tratta, ad eccezione della nuova Caledonia,
di terre geologicamente giovani, di limitata estensione,
di origine vulcanica, sparse in un mare vastissimo, differenti dalle terre di dimensioni e struttura continentale
(nuova Guinea, Australia, nuova Zelanda) che sono
nate da corrugamenti crustali di origine prevalentemente cenozoica. Queste terre insulari, qui citate per
sommi capi, formano dei grandi archi. il primo, costituito dalla nuova Guinea, dall’arcipelago della Melanesia settentrionale (Bismarck e Solomon), comprende
anche la Melanesia meridionale (Vanuatu, nuova Caledonia e nuove Ebridi) che fa parte della sottoregione
studiata. il secondo, nella zona centrale dell’oceano Pacifico, costituisce la Micronesia (Marianne, Caroline,
Marshall, Kiribati, Tuvalu) fino alle isole Fiji, Samoa e
Tonga. Più a oriente si trova l’arco formato da Hawaii,
Line islands o Sporadi equatoriali e dalle isole della Polinesia (Cook, della Società, Tahiti, Tubuai, Tuamotu).
Queste isole hanno un clima equatoriale e
quindi sono ricche di foreste, laddove le attività umane
non hanno modificato l’aspetto originale. Esse sono
tuttavia soggette a periodici “dilavamenti” causati, soprattutto lungo le coste, dalle tempeste stagionali che
colpiscono queste aree. il terreno è scarsissimo di detriti, per cui l’unico ambiente di raccolta degli Xantholinini è quello subcorticale.
La natura dei luoghi, la loro non facile accessibilità, la frammentazione e la poca estensione dei territori emersi, la scarsità di ricerche, spiegano il limitato
numero delle specie fino ad ora conosciute. La scarsità
di generi e specie è da mettere in relazione anche con
la giovane età geologica delle isole in questione e con
la loro stessa condizione di isolamento nell’oceano.
Al momento di chiudere questo lavoro, nel settembre 2011, mi sono noti 13 generi, di cui 2 nuovi per
la scienza, e 37 specie, di cui 12 nuove, con un numero
veramente scarso di individui nelle collezioni di studio.
il suggerimento che scaturisce da questa con4
statazione è duplice: da un lato proteggere la natura di
queste isole, di molte delle quali non ho potuto esaminare neppure un esemplare, e dall’altra intensificare
le ricerche prima che l’antropizzazione le danneggi irrimediabilmente. nella stragrande maggioranza dei
casi considerati si tratta di endemiti legati a singole
isole o a gruppi di isole. Le specie a più vasta distribuzione, anche oltre la sottoregione esaminata, sono
tre; un’altra risulta introdotta dalle attività umane.
Per questo studio sono stati consultati anche i
seguenti autori: Collins et al., 1991; darlington, 1957;
newton & Thayer, 1992.
ACroniMi
AniC:
BMH:
CAS:
cB:
cG:
dEi:
FMnH:
iAnC:
iSnB:
MCZ:
MnHu:
MHnP:
nHMG:
nHML:
nHrS:
nMW:
SAM:
Australian national insect Collection,
CSiro, Canberra (dr. T. Weir)
Bishop Museum, Honolulu (dr. G. A.
Samuelson)
California Academy of Sciences, San Francisco (r. Brett)
coll. A. Bordoni, Firenze
coll. V. Gollkowski, oelsnitz
deutsches Entomologisches institut, Müncheberg (dr. L. Zerche)
Field Museum of natural History, Chicago
(dr. A. newton, dr. M. Thayer)
institut Agronomique néo-Calédonien, Centre de recherches froitières de Pocquereux
(La Foa), nouvelle Caledonie
institut royal des Sciences naturelles,
Bruxelles (dr. d. drugmand)
Museum of Comparative Zoology, Cambridge, uSA (P. d. Perkins)
Museum für naturkunde, Berlin (dr. M.
uhlig)
Muséum national Histoire naturelle, Paris
(dr. n. Berti)
Muséum d’Histoire naturelle, Genève (dr.
G. Cuccodoro)
natural History Museum, London (M.
Brendell)
naturhistoriska riksmuseet, Stockholm (dr.
B. Gustafsson)
naturhistorische Museum, Wien (dr. H.
Schillhammer)
South Australian Museum, Adelaide (dr. E.
Matthews)
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
ZMC:
riSuLTATi
Zoological Museum, Copenhagen (dr. A.
Solodovnikov)
CEnni SToriCi. La storia sistematica degli Xantholinini
della sottoregione polinesiana può essere riassunta in
poche righe. il primo Xantholinino [Metoponcus (ora
Zeteotomus) pulchellus] delle isole del Pacifico fu descritto nel 1864 da Perroud & Montrouzier nel loro “Essai
sur la faune entomologique de Kanala (nouvelle-Calédonie) et description de quelques espèces nouvelles ou
peu connues”. dieci anni dopo, nel 1874, Fauvel iniziava
a dedicare agli Staphylinidae della Polinesia fino al 1903,
alcuni corposi lavori, molti dei quali apparsi sugli Annali
del Museo civico di Storia naturale di Genova. in particolare questo autore descrisse 5 specie di nuova Caledonia, nuove Ebdidi, Fiji e Tonga. in due lavori del 1880
e del 1908 Sharp descrisse i generi Holocorynus, Leurocorynus e Xanthocorynus e 4 specie delle Hawaii. nel
1927 Lea descrisse a sua volta 3 specie delle isole Fiji e
tra il 1927 e il 1945, in tre contributi, Cameron descrisse
altre 6 specie soprattutto delle Fiji e di Samoa. infine nel
1980 Coiffait pubblicò un contributo dedicato agli Stafilinidi di Tahiti con 2 specie nuove.
-
parti; mesosterno prolungato posteriormente in un lungo
lobulo ad apice subacuto (Fig. 22); segmento genitale
femminile con scleriti supplementari (Fig. 23); edeago
(Fig. 27). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Holocorynus
Pronoto con tre serie di punti ai lati di una banda mediana che ne è priva; solchi oculari poco evidenti; placca
antisternale intera; mesosterno prolungato posteriormente in un lobulo più corto e ad apice arrotondato; segmento genitale femminile privo di scleriti
supplementari; edeago (Fig. 21) . . . . . . Pachycorynus
5. Corpo di grandi dimensioni (10-24 mm); capo tondeggiante con collo meno stretto e con fitta punteggiatura
mediana, privo di solco mediano; placca antisternale con
sutura ma non divisa in due parti; elitre con numerose
serie di punti e con una carena presso la sutura; edeago
(Fig. 63) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leurocorynus
- Corpo di dimensioni inferiori (9 mm), molto piatto; capo
subrettangolare con collo molto stretto e con punteggiatura sparsa; un solco longitudinale mediano ne percorre
quasi tutta la superficie dorsale; placca antisternale divisa in due parti; elitre con tre serie di punti e prive di
carena presso la sutura; maschio ignoto . . . Ahrimania
2. Pronoto con alcune serie di punti, ai lati di una banda
mediana che ne è priva, oppure con serie dorsali e laterali di punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
- Pronoto con due punti per parte sulla metà anteriore .
..........................................5
6. Linea epipleurale superiore presente solo per un tratto
mediano prossimale ove è obliqua e bruscamente rivolta
verso il prosterno, avvicinandosi notevolmente alla linea
epipleurale inferiore; corpo di discrete dimensioni (11,5
mm); metatibie con più di due ctenidi apicali; edeago
(Fig. 76) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spaniolinus
- Linea epipleurale superiore del pronoto presente solo
per un tratto distale, dagli angoli posteriori del pronoto
stesso fino ad un punto più prossimo al margine posteriore del prosterno che agli angoli anteriori, ove si congiunge con la linea inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Linea epipleurale superiore del pronoto intera e congiunta con quella inferiore in un punto più prossimo agli
angoli anteriori del pronoto che al margine posteriore
del prosterno; metatibie con due ctenidi. . . . . . . . . . . 8
- Linea epipleurale superiore del pronoto intera e non
congiunta con quella inferiore; metatibie con un solo
ctenidio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4. Pronoto con punteggiatura sparsa tra cui si possono individuare serie dorsali e laterali; solchi oculari molto
lunghi ed evidenti; placca antisternale divisa in due
8. Linea superiore del pronoto ripiegata molto prima degli
angoli anteriori; corpo di dimensioni in media maggiori
CHiAVE diCoToMiCA dEi GEnEri*
*Le misure del corpo si riferiscono solo alle specie dell’area studiata.
1. Linea epipleurale superiore del pronoto assente; corpo
da piatto a molto piatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
- Linea epipleurale superiore del pronoto presente; corpo
più o meno convesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3. Tarsi anteriori dilatati; corpo largo; solchi frontali lunghi e convergenti, talora riuniti in un solco mediano
longitudinale; solchi oculari molto lunghi e profondi,
convergenti; antenne con articoli 3°-5° dilatati (Fig. 3);
pronoto con serie dorsali e laterali; edeago (Fig. 7). .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adamanthea
- Tarsi anteriori non dilatati; corpo più stretto . . . . . . . 4
7. Capo non cilindrico; solchi frontali obsoleti; epistoma
tra le antenne piatto e non sporgente in avanti; antennomeri larghi ma non compressi, non a forma di coppa;
edeago (Fig. 83) . . . . . . . . . . . . . . . . . Neoxantholinus
- Capo cilindrico; solchi frontali presenti; epistoma tra le
antenne molto rilevato, sporgente in avanti; antennomeri
compressi, fortemente trasversi, a forma di coppa;
edeago (Fig. 98). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zeteotomus
5
BORDONI
-
(9-14 mm); labbro con vistose denticolazioni; pronoto
con un solo punto presso gli angoli anteriori; edeago
(Fig. 99) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Thyreocephalus
Linea superiore del pronoto ripiegata poco prima degli
angoli anteriori o circa alla loro altezza; corpo di dimensioni in media minori (12 mm); labbro bilobato e privo
di denticolazioni; pronoto con serie dorsali e laterali di
punti; edeago (Fig. 103). . . . . . . . . . . . . . . . . . Walesia
9. Pronoto con serie dorsali di 5 punti; solchi frontali e oculari profondi; elitre membranose e posteriormente di colore giallastro; 6° sternite visibile prolungato in una
sporgenza mediana subrettangolare ricoperta di spinule
convergenti; edeago privo di parameri (Fig. 104) . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Phacophallus
- Pronoto con punteggiatura differente . . . . . . . . . . . 10
10. Solchi frontali assenti; palpi mascellari con articoli 2°3° molto lunghi e stretti (Fig. 107); tarsi anteriori dilatati; pronoto con serie dorsali e laterali di 7-8 punti;
edeago (Fig. 114). . . . . . . . . . . . . . . . . Xanthocorynus
- Solchi frontali presenti e lunghi; palpi mascellari con articoli 2°-3° corti e dilatati; tarsi anteriori non dilatati;
pronoto con numerosi punti ai lati di una banda mediana
che ne è priva; edeago (Fig. 117) . . . . . . . . . . . Andelis
diCHoToMiC KEy To GEnErA*
*The quoted body measurements concern only species from the area
studied.
1. upper epipleural line of the pronotum missing; body flat
or very flat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
- upper epipleural line of the pronotum present; body
more or less convex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2. Pronotum with some series of punctures , except for a
median stripe, or with lateral and dorsal series of punctures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
- Pronotum with four punctures on the anterior half . . 5
3. Anterior tarsi dilated; body large; frontal grooves long
and convergent, sometimes joining into a longitudinal
groove in the middle; ocular grooves very long and
deep; antennae with 3rd -5th articles dilated (Fig. 3);
pronotum with lateral and dorsal series of punctures;
aedeagus (Fig. 7) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adamanthea
- Anterior tarsi not dilated; body narrower . . . . . . . . . . 4
4. Pronotum with sparse punctuation including recognizable
lateral and dorsal series of punctures; ocular grooves very
long and evident; antisternal plate divided in two parts;
mesosternum posteriad prolonged in a sub acute lobule
(Fig. 22); female genital segment with additional sclerites
(Fig. 23); aedeagus (Fig. 27) . . . . . . . . . . . Holocorynus
6
-
Pronotum with three series of punctures, except for a
median stripe; superficial ocular grooves; antisternal
plate entire; mesosternum posteriad prolonged in a
short and rounded lobule; female genital segment without additional sclerites; aedeagus (Fig. 21) . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pachycorynus
5. Body usually larger (10-24 mm); head rounded, with
less narrow and dense median punctuation, without
median groove; less narrow neck; antisternal plate with
suturae but not divided; elytra with numerous series of
punctures and with a carina near the suture; aedeagus
(Fig. 63) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leurocorynus
- Body usually smaller (about 9 mm), very flat; head sub
rectangular with sparse punctuation and long longitudinal groove; very narrow neck; antisternal plate divided
in two parts; elytra with three series of punctures and
without carina near the suture; male unknown. . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ahrimania
6. upper epipleural line of the pronotum obsolete both in
the distal and proximal portion and clear only in the
middle part, where is represented by an oblique line
bending abruptly towards the prosternum where is gets
close to the inferior epipleural line; body large (11.5
mm); metatibiae with 3-4 ctenidia; aedeagus (Fig. 76)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spaniolinus
- upper epipleural line of the pronotum present only on
distal part, from posterior angles of the pronotum till a
point just in front of the distal margin of the prosternum,
where it joins the inferior line . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- upper epipleural line of the pronotum entire and joing
with the inferior line; metatibiae with two ctenidia . . 8
- upper epipleural line of the pronotum entire and not
joing with the inferior line; metatibiae with only one
ctenidium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
7. Head flat; frontal grooves obsolete; epistome between
the antennae flat and not protruding; antennomeres
wide, but neither flattened nor cup-shaped; aedeagus
(Fig. 83) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Neoxantholinus
- Head cylindrical; frontal grooves present; epistome between the antennae prominent, narrow and protruding;
antennomeres compressed and very transverse and cupshaped; aedeagus (Fig. 98) . . . . . . . . . . . . Zeteotomus
8. upper epipleural line of the pronotum directed towards
the prosternum much before the anterior angles; body
larger (9-14 mm); labrum with evident denticulations;
pronotum only with one big puncture close to the anterior angles; aedeagus (Fig. 99). . . . . . Thyreocephalus
- upper epipleural line of the pronotum directed towards
the prosternum close to the anterior angles; body shorter
(about 12 mm); labrum with rounded anterior margin,
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
with short, median emargination; pronotum with lateral
and dorsal series of punctures; aedeagus (Fig. 103). . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Walesia
9. Pronotum with dorsal series of 5 punctures; ocular and
frontal grooves evident; pale elytra poorly sclerified;
posterior margin on 6th male visible sternite provided of
an almost quadrangular outgrowth, covered by spinulae;
aedeagus entirely devoid of parameres (Fig. 104) . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Phacophallus
- Pronotum with different punctuation . . . . . . . . . . . . 10
10. Frontal grooves obsolete; maxillary palpi with 2nd-3rd articles very long and narrow (Fig. 107); anterior tarsi dilated; pronotum with lateral and dorsal series of 7-8
punctures; aedeagus (Fig. 114). . . . . . Xanthocorynus
- Frontal grooves present and long; maxillary palpi with
2nd-3rd articles short and dilated; anterior tarsi not dilated;
pronotum with numerous punctures, a part a median
stripe; aedeagus (Fig. 117) . . . . . . . . . . . . . . . . . Andelis
Gen. Adamanthea n. gen.
SPECiE TiPo. Pachycorynus insularis Cameron, 1933,
qui designata.
dESCriZionE. Affine a Pachycorynus Motschulsky,
1858 e a Tetraulacus Bordoni, 2002 per il corpo piatto,
di forma caratteristica (Fig. 1). Si distingue per i seguenti caratteri: palpi mascellari con ultimo articolo
un poco più lungo che in Pachycorynus; labbro di
forma particolare (Fig. 2); solchi frontali lunghi e convergenti, talora congiunti in un solco longitudinale
come in Tetraulacus; solchi oculari molto lunghi, congiunti verso il disco del capo; suture gulari più corte
che in Pachycorynus, ugualmente accostate; margine
laterale ventrale del capo privo di carena; antenne con
articoli 3°-5° di forma particolare (Fig. 3); pronoto con
serie dorsali e laterali; tarsi molto corti, con ultimo articolo corto; tarsi anteriori dilatati (Fig. 4).
Segmento genitale maschile (Fig. 5) di normale
conformazione, con tergite provvisto di poche e spesse
setole distali (Fig. 6); sternite metamorfosato; edeago
ovoidale, piccolo, con parameri stretti e lunghi, di
norma asimmetrici (Fig. 7).
Femmina ignota.
diSTriBuZionE. isole Marchesi, Tonga, Samoa, nuova
Caledonia, Fiji.
dEriVATio noMiniS. nome della nutrice di Giove a
Creta. Genere femminile.
CHiAVE diCoToMiCA dELLE SPECiE dEL GEnErE
ADAMANTHEA
1. Corpo molto piccolo, lungo circa 3,7 mm, giallastro;
edeago con parameri simmetrici (Fig. 7). Marchesi. . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. insularis
- Corpo più grande, lungo 5-7,5 mm . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Corpo da giallastro a testaceo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
- Corpo con capo, pronoto ed elitre neri . . . . . . . . . . . . 4
3. Corpo testaceo, lungo 5 mm; edeago con parameri lunghi e stretti, di uguale lunghezza e incrociati tra loro
(Fig. 10). Samoa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. samoana
- Corpo giallastro con 5° segmento addominale visibile
nero; corpo lungo circa 5 mm; edeago con parameri
asimmetrici, l’uno ben più lungo dell’altro, con porzione
prossimale a forma di V (Fig. 13). nuova Caledonia. .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. koghiana
4. Corpo lungo 5,5 mm, nero, con apparato boccale ed arti
bruno rossastri. Maschio ignoto. Tonga . . . A. tabuensis
- Corpo lungo 7,5 mm, nero bruno con addome giallastro;
edeago con parameri asimmetrici, l’uno più lungo dell’altro, con porzione prossimale squadrata (Fig. 16). Fiji
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. platycephala
diCHoToMiC KEy To SPECiES oF THE GEnuS
ADAMANTHEA
1. Body very small, 3.7 mm long, yellowish; aedeagus
with symmetrical parameres (Fig. 7). Marquesas is. . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. insularis
- Body larger, 5-7.5 mm long . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Body yellowish to testaceous . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
- Body with head, pronotum and elytra black. . . . . . . . 4
3. Body testaceous, 5 mm long; aedeagus with long and
narrow parameres, of equal length and cross each other
(Fig. 10). Samoa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. samoana
- Body yellowish with 5th abdominal visible segment
black; body about 5 mm long; aedeagus with asymmetrical parameres, one much longer than the other, with
proximal portion V-shaped (Fig. 13). new Caledonia .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. koghiana
4. Body 5.5 mm long, black, with brown reddish mouthparts
and legs. Male unknown. Tonga . . . . . . . . . A. tabuensis
- Body 7.5 mm long, brown black with yellowish abdomen; aedeagus with symmetrical parameres, one
longer than the other, with square proximal portion (Fig.
16). Fiji . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. platycephala
7
BORDONI
Adamanthea insularis (Cameron, 1933) n. comb.
Pachycorynus insularis Cameron, 1933b: 79; Coiffait, 1976:
216; 1980: 472; Herman, 2001: 3733.
MATEriALE TiPiCo. Cameron (l. c.) scrive “4 specimens, including type” ma non indica quale sia il tipo; per questo motivo
ho ritenuto di dover designare lectotipo e paralectotipi. il Bishop Museum di Honolulu conserva sotto il nome Pachycorynus insularis Cam. 3 esemplari sullo stesso spillo, etichettati
“Marquesas/ islands”, “Vaituha Valley/ Eiao 200 ft/ 3.1931”,
“under bark of/ Pisonia sp.”, “A.M.Adamson/ Collector/ pacific entomological survey”, “Pachycorynus/ insularis/ Type
Cam.”. Ho designato il primo di questi come lectotipo; esso
reca ora il cartellino “Lectotypus Pachycorynus insularis Cam.,
Bordoni des. 2005”. il natural History Museum di Londra conserva un esemplare etichettato “Marquesas/ Eiao Vaituha/ 200
ft. X.3.29”, “Pachycorynus/ insularis/ Cotype Cam.”. Ho designato gli ultimi tre esemplari citati come paralectotipi; essi
hanno ora il cartellino “Paralectotypus Pachycorynus insularis
Cam., Bordoni des. 2005” e tutti hanno la determinazione
“Adamanthea insularis (Cam.), Bordoni det. 2005”.
MATEriALE ESAMinATo. oltre gli esemplari suindicati, ne ho
esaminato un altro di uahuta, leg. ?, 16.Xii.1973 (MHnP).
dESCriZionE. Corpo lungo 3,7 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 2 mm. Corpo (Fig. 1) molto piatto, giallo chiaro
con elitre giallo paglierino. Capo grande, subquadrangolare, a lati appena arrotondati, con angoli posteriori
largamente arrotondati. occhi di media grandezza, un
poco sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie del capo con microstriatura longitudinale e con punteggiatura rada,
concentrata sui lati. Pronoto circa della lunghezza del
capo, più stretto, ben dilatato anteriormente, ad angoli
anteriori molto largamente arrotondati, con microstriatura trasversale, con serie dorsali convergenti posteriormente, formate da 10-11 punti e con serie laterali
oblique di 4-5 punti. Elitre grandi, più lunghe e larghe
del pronoto, ad omeri arrotondati, con punteggiatura
più fine di quella del pronoto, molto fitta e profonda,
distribuita in numerosissime serie molto accostate.
Addome lucido, nonostante la microstriatura trasversale, con punteggiatura fine ed estremamente rada.
Segmento genitale maschile largo, con tergite
provvisto di poche e spesse setole distali (Fig. 5); sternite come in Fig. 6. Edeago (Fig. 7) ovoidale (lungo
0,63 mm), con porzione distale subtriangolare, con parameri simmetrici, lunghi e stretti, con sacco interno
8
a forma di lungo e strettissimo tubicino, apparentemente privo di sclerificazioni.
diSTriBuZionE. isole Marchesi.
BionoMiA. Alcuni esemplari sono stati raccolti sotto
corteccia di Pisonia.
noTE. Coiffait (1976) cita la specie delle isole Marchesi:
uahuta (sub Pachycorynus).
Adamanthea samoana n. sp.
MATEriALE TiPiCo. Holotypus ♂: Samoa, Tiavi, upolu, Swezey & Zimmerman 9.Viii.1940 (BMH).
dESCriZionE. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
2,7 mm. interamente testaceo. Affine ad A. koghiana
n. sp. ma più scuro, con 5° segmento addominale apparente testaceo anziché nero, con occhi più sporgenti,
con solchi frontali riuniti in un solco mediano. Capo
con punteggiatura più fitta e profonda; pronoto ad angoli anteriori meno marcati, più svaniti, con serie dorsali di circa 11 punti e serie laterali di 7-8 punti; tra
queste serie altri punti sparsi; elitre più grandi e più
lunghe, ad omeri più netti, con punteggiatura più fitta.
da A. koghiana si distingue tuttavia soprattutto
per la conformazione dell’edeago. Tergite e sternite
del segmento genitale maschile come in Figg. 8-9.
Edeago (Fig. 10) ovoidale allungato, lungo 1,1 mm,
con parameri sottili e molto lunghi, incrociati; sacco
interno apparentemente non evidenziabile.
diSTriBuZionE. Samoa.
dEriVATio noMiniS. Prende nome dall’isola di Samoa.
Adamanthea koghiana n. sp.
MATEriALE TiPiCo. Holotypus ♂:new Caledonia, Mt. Koghi,
500 m, J. & M.Sedlacek 23-28.iX.1967 (FMnH).
dESCriZionE. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
2,6 mm. Piatto. interamente giallastro con 5° segmento addominale apparente nero. Capo subquadrangolare, a lati subrettilinei e subparalleli, ad angoli
posteriori largamente arrotondati. occhi di media
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
grandezza e sporgenti, con diametro lungo circa come
gli antennomeri 2°-5° insieme. Solchi oculari non riuniti posteriormente. Superficie del capo con microstriatura obliqua e con punteggiatura fine e rada; si
notano alcuni punti più grandi: uno nei solchi oculari,
un paio sotto egli stessi, uno tra gli occhi e gli angoli
posteriori, uno presso questi ultimi, uno sulla metà posteriore del capo, spostato verso l’asse mediano del
medesimo. Pronoto più corto e stretto del capo, dilatato anteriormente, a margini anteriori obliqui e con
angoli anteriori largamente arrotondati, con superficie
microstriata in maglie più o meno trasversali, con serie
dorsali di 7-8 punti e serie laterali di 4-5 punti. Elitre
grandi, ben più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri
poco marcati, rugose, con tracce di microreticolazione
poligonale, con punteggiatura fine e rada, distribuita
in alcune serie distanziate. Addome on microstriatura
trasversale e con punteggiatura fine e molto rada.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 11-12. Edeago (Fig. 13) ovoidale,
più corto che in A. platycephala (Lea) (lungo 0,81
mm), ad apice distale arrotondato, con parameri asimmetrici, stretti, sacco interno corto, apparentemente
privo di sclerificazioni.
diSTriBuZionE. nuova Caledonia.
dEriVATio noMiniS. Prende nome dalla località tipica.
Adamanthea tabuensis (Fauvel, 1878)
Pachycorynus tabuensis Fauvel, 1878a: 536; Bernhauer &
Schubert, 1914: 296; Herman, 2001: 3735.
MATEriALE TiPiCo. non mi è stato possibile rintracciare il
tipo unico di questa specie, raccolta a Tonga Tabo.
dESCriZionE. rimando alla descrizione originale di
Fauvel che riferisce di un esemplare più grande di Pachycorynus dimidiatus Fauvel, 1858 (5,5 mm), più
largo, nero lucido con apparato boccale ed arti bruno
rossastri; antenne con articoli 2° e 3° subeguali. Capo
subquadrangolare con solchi frontali ed oculari presenti, quelli frontali riuniti al vertice. Capo con punteggiatura grossa e rada. Pronoto più stretto del capo,
lucido, con serie dorsali composte da numerosi punti
e serie laterali di 5 punti. Elitre molto lunghe, più lunghe del pronoto, con serie di punti netti e fitti. Questi
caratteri mi suggeriscono possa trattarsi in effetti di
una specie riferibile al genere Adamanthea. Essa è tuttavia da considerarsi incertae sedis.
MATEriALE ESAMinATo. non ho potuto esaminare alcun esemplare di questa specie che non è stato possibile rintracciare né
nella collezione Fauvel a Bruxelles né in altre collezioni.
diSTriBuZionE. Tonga.
Adamanthea platycephala (Lea, 1927) n. comb.
Metoponcus platycephalus Lea, 1927: 275.
Zeteotomus platycephalus; Scheerpeltz, 1933: 1298; Herman, 2001: 3834.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore scrive
“Type, i. 16464”. il South Australian Museum di Adelaide
conserva 1 esemplare etichettato “n. sp.”, “platycephalus/ Lea
TyPE/ Viti Levu”, “i16464/ Metoponcus/ platycephalus Lea/
Fiji” (su cartellino grande con la scritta longitudinale “type”
in rosso). Si tratta di un maschio che ora reca il cartellino
“Adamanthea platycephala (Lea), Bordoni det. 2005”.
dESCriZionE. Corpo lungo 7,5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
4 mm. Piatto. nero bruno con addome giallastro; apparato boccale, antenne ed arti bruni; tarsi giallastri. Capo
subrettangolare allungato, con lati subparalleli ed angoli
posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli ed un
poco sporgenti, con diametro più corto degli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del capo microstriata
longitudinalmente, con punteggiatura profonda, ovoidale, areolata, fitta, con distanza tra i punti simile al loro
diametro. Pronoto nettamente più corto e stretto del
capo, ad angoli anteriori largamente arrotondati, con
microstriatura più o meno trasversale, con serie dorsali
di 12-13 punti irregolari e serie laterali di 5-6 punti,
prossime ai margini laterali del pronoto; qualche punto
tra le serie. Elitre grandi, molto più lunghe e larghe del
pronoto, ad omeri netti, a lati arrotondati, lucide, con
punteggiatura un poco superficiale, disposta in numerose serie. Addome con microstriatura trasversale e con
punteggiatura fine e molto rada.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. Edeago (Fig. 16) ovoidale, più
lungo che in A. koghiana n. sp. (lungo 1,1 mm), ad
apice distale subappuntito, con parameri asimmetrici
e sacco interno apparentemente non evidenziabile.
diSTriBuZionE. Fiji.
9
BORDONI
Gen. Holocorynus Sharp, 1908
Holocorynus Sharp, 1908: 550; Bernhauer & Schubert,
1914: 295; Scheerpeltz, 1933: 1304; Blackwelder,
1952: 187; Herman, 2001: 3652.
SPECiE TiPo. Pachycorynus discedens Sharp, 1880, per
successiva designazione di Lucas, 1920: 331.
dESCriZionE. Affine a Tetraulacus Bordoni con cui condivide corpo depresso (Fig. 24) di medie dimensioni,
forma generale del labbro, delle suture gulari, linea epipleurale superiore del pronoto assente, metatibie con il
solo ctenido apicale, ma da cui differisce per i seguenti
caratteri: capo subquadrangolare, comunque appena più
lungo che largo; labbro come in Fig. 17; mandibole
grandi e robuste, con lungo solco laterale (Fig. 18); antenne con articoli di forma normale, non a coppa, all’apice un poco dilatati (Fig. 19); palpi mascellari con
articoli 2°-3° allungati e subeguali ed ultimo ugualmente molto stretto ma proporzionalmente più lungo
che in Tetraulacus (Fig. 20); palpi labiali di simile struttura, con 1° articolo più corto del 2° (Fig. 21); solchi
oculari lunghi ma non congiunti in un solco mediano;
porzione ripiegata delle tempie arrotondata, con normale punteggiatura; placca antisternale divisa in due
parti; mesosterno come in Fig. 22; pronoto con punteggiatura meno regolare nella quale sono tuttavia individuabili serie dorsali e laterali, ai lati di una banda
mediana che è priva di punti; elitre con un solco presso
la sutura; tarsi anteriori non dilatati; ultimo articolo dei
tarsi anteriori e mediani più corto dei precedenti insieme; ultimo articolo dei tarsi posteriori appena più
corto; tergite del segmento genitale maschile ed edeago
di diversa conformazione (Fig. 27).
Segmento genitale femminile di struttura caratteristica, come in Fig. 23.
diSTriBuZionE. Hawaii.
CHiAVE diCoToMiCA dELLE SPECiE dEL GEnErE
HOLOCORYNUS
1. Corpo più piccolo (5 mm circa), più stretto; capo subrettangolare, con punteggiatura più rada. Maschio ignoto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . H. subdepressus
- Corpo più grande (8 mm circa), più largo; capo subquadrangolare, con punteggiatura più fitta; edeago
(Fig. 27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . H. discedens
10
diCHoToMiC KEy To SPECiES oF THE GEnuS
HOLOCORYNUS
1. Body smaller (about 5 mm long), narrower; head sub
rectangular, with sparser punctuation. Male unknown.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . H. subdepressus
- Body larger (about 8 mm long), wider; head sub quadrangular, with denser punctuation; aedeagus (Fig. 27)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . H. discedens
Holocorynus subdepressus Sharp, 1908
Holocorynus subdepressus Sharp, 1908: 551; Bernhauer &
Schubert, 1914: 295; nishida, 1994: 72; 1997: 61;
Herman, 2001: 3653.
MATEriALE TiPiCo. Sharp (l. c.) scriveva “Kauai, Makaweli,
2500 ft, ii.1897. Three specimens (Perkins)” ma di due
esemplari non vi è più traccia. il natural History Museum
di Londra conserva 1 esemplare con la scritta (sul cartellino
dell’insetto) “Holocorynus subdepressus Type d.S.”,
“Kauai, Perkins”, “type” (su cartellino tondo orlato di
rosso), “Sandwich is./ 1912-215”, “Hauai”. Si tratta di una
femmina che ho designato come lectotipo; essa ora reca il
cartellino “Lectotypus Holocorynus subdepressus Sharp,
Bordoni des. 2002” e la determinazione “Holocorynus subdepressus Sharp, Bordoni det. 2002”.
dESCriZionE. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
2,8 mm. Ben più piccolo di H. discedens (Sharp), più
stretto, con capo più piccolo, subrettangolare anche se
appena più lungo che largo, non dilatato; occhi più
piccoli e sporgenti; solchi frontali e oculari più superficiali; superficie del capo con punteggiatura più rada;
pronoto proporzionalmente più stretto e allungato, con
angoli anteriori più marcati e con punteggiatura più
fitta e fine; elitre più strette, ad omeri più netti.
Maschio ignoto.
diSTriBuZionE. Hawaii.
Holocorynus discedens (Sharp, 1880)
Pachycorynus discedens Sharp, 1880: 50; Blackburn &
Sharp, 1885: 222.
Holocorynus discedens; Sharp, 1908: 550; Bernhauer &
Schubert, 1914: 295; nishida, 1994: 72; 1997: 61;
Herman, 2001: 3652.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore non
fa nessun riferimento al numero di esemplari esaminati e a
un tipo. il natural History Museum di Londra conserva 2
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
esemplari etichettati “Type/ H.T.” (su cartellino tondo orlato
di rosso), “Sandwich is./ T. Blackburn”, “Pachycorynus/ discedens/ Type/ Hawaiian Arch.”. Si tratta di un maschio che
ho designato come lectotipo e di una femmina che ho designato come paralectotipo; essi ora recano rispettivamente i
cartellini “Lectotypus Pachycorynus discedens Sharp, Bordoni des. 2002” e “Paralectotypus Pachycorynus discedens
Sharp, Bordoni des. 2002” e la determinazione “Holocorynus discedens (Sharp), Bordoni det. 2002”.
MATEriALE ESAMinATo. Hawaiian Is.: T. Blackburn 1888, 1
ex. (nHML); Sandwich is., T. Blackburn (serie tipica); 1 ex.
(FMnH), 1 ex. (cB); Hawaii, 1 ex. (SAM).
dESCriZionE. Corpo lungo 8 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
4 mm. Bruno con elitre più chiare. Corpo (Fig. 24)
molto piatto. Capo grande, subquadrangolare, a lati
subrettilinei, con angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli e quasi piatti, con diametro poco
più lungo degli antennomeri 2°-3° insieme. Antenne
con 2° articolo più grosso ma della lunghezza del 3°.
Superficie del capo con microstriatura longitudinale
fine e fitta, con solchi frontali ed oculari ben visibili,
questi ultimi lunghi e convergenti; punteggiatura forte,
profonda, un poco ovoidale, con distanza tra i punti
simile al loro diametro, a parte una larga banda mediana che ne è priva. Pronoto un poco più lungo e più
stretto del capo, con angoli anteriori largamente arrotondati, microstriato in maglie più o meno oblique,
con punteggiatura simile a quella del capo, più circolare, disposta grosso modo su due serie, una dorsale
ed una laterale; alcuni altri punti qua e là. Elitre molto
lunghe, molto più lunghe e larghe del pronoto, ad
omeri netti, opache, con punteggiatura fine e superficiale, distribuita in numerose serie regolari. Addome
con microstriatura trasversale molto fine e fitta e con
punteggiatura fine, distribuita in più serie orizzontali
regolari.
Segmento genitale maschile e tergite come in
Fig. 25; sternite modificato (Fig. 26). Edeago (Fig.
27), piccolo (lungo 0,63 mm), dilatato, con parameri
asimmetrici, sottili e corti; sacco interno a forma di tubicino arrotolato.
diSTriBuZionE. Hawaii.
BionoMiA. Sharp (1888) scriveva “under bark in a
forest”.
Gen. Pachycorynus Motschulsky, 1858
Pachycorynus Motschulsky, 1858: 204; Fauvel, 1878a: 239;
1878b: 535; Cameron, 1932: 14; 1944: 782; Blackwelder, 1952: 284; Coiffait, 1968: 128 e 149; Lecoq,
1990: 182; Herman, 2001: 3731; Bordoni, 2002: 77;
2005b: 442; 2010: 272.
Holisomorphus Kraatz, 1859: 100.
Specie tipo di Pachycorynus: Pachycorynus dimidiatus Motschulsky, 1858, per monotipia.
Specie tipo di Holisomorphus Kraatz: Holisomorphus ceylanensis Kraatz, 1859, per monotipia.
dESCriZionE. Corpo di piccole e medie dimensioni (39 mm), più o meno depresso, talora molto piatto.
Alato. Capo solitamente subquadrangolare o subrettengolare, talora molto largo, con tempie anche fortemente dilatate, con superficie microstriata in maglie
trasversali sulle tempie e longitudinali sul disco,
spesso arcuate dai lati verso l’asse mediano del capo
e dirette verso l’area clipeale; solchi frontali evidenti,
profondi e lunghi; quelli oculari di norma poco visibili, molto corti, confluenti in un grosso punto; tra gli
occhi e gli angoli posteriori del capo è talora presente
una catena di punti confluenti, grandi ed oblunghi, tale
da creare una sorta di solco ben visibile. occhi proporzionalmente piccoli e poco sporgenti. Mandibole
con stretto solco laterale giungente oltre la metà della
loro lunghezza. Antenne proporzionalmente corte, con
scapo lungo come i 5 articoli successivi, ad apice dilatato, con articoli 2°-3° subeguali, subovoidali, corti
e successivi un poco trasversi, molto accostati. Palpi
mascellari con 2º articolo più corto del 3º e con ultimo
molto più corto del precedente, molto sottile, subulato,
a base ed apice di ugual larghezza. Palpi labiali con 1º
articolo molto più corto del 2º che è più lungo e largo
del 3º, questo è molto più stretto del precedente, simile
a quello dei palpi mascellari. Labbro corto, stretto, bilobato, con una debole smarginatura mediana a forma
di larga u. Collo molto stretto. Suture gulari divaricate
nella porzione prossimale e di seguito accostate per
tutta la loro lunghezza, spesso separate da un solco
punteggiato. Pronoto molto più stretto del capo, con
margini anteriori vistosamente obliqui, con superficie
microstriata più o meno come il capo, con 3-4 serie di
punti ai lati di una banda mediana che ne è priva; qualche punto presso gli angoli anteriori. Linea epipleurale
superiore del pronoto assente. Placca antisternale intera. Elitre molto lunghe, sovrapposte perlopiù solo
11
BORDONI
nel tratto prossimale, con punteggiatura fine e fitta, disposta in numerose serie regolari e fitte; mesosterno
grande e prolungato nel mezzo verso il metasterno;
metasterno lungo, posteriormente largo ed un poco
bombato. Tutto il corpo, oltre alle setole primarie, presenta pubescenza chiara, corta, particolarmente fitta
sulle elitre e spesso adagiata. Arti con tarsi anteriori
corti, subeguali ed un poco dilatati; quelli mediani e
posteriori più stretti, i primi tre subeguali, il 4° più
corto e più piccolo, l’ultimo circa della lunghezza dei
tre precedenti insieme o più corto; tibie con alcune
spine; metatibie col solo ctenidio apicale.
Sesto urite apparente particolarmente ristretto,
strettamente avvolto al segmento genitale a cui è unito
da una membrana resistente. Segmento genitale un poco
allungato, con tergite e sternite asimmetrici, di forma più
o meno simile nelle varie specie. Edeago molto caratteristico, minutissimo, diafano e quasi totalmente membranoso, di forma molto stretta e con bulbo basale
lunghissimo, con una porzione distale appena sclerificata, di forma differente nelle varie specie, con parameri
lunghi e sottili tra i quali sporge spesso la porzione distale del sacco interno che, in molte specie, mostra al
suo apice un piccolo pezzo distale, posto di norma all’altezza dell’apice dei parameri, di forma diversa nelle
varie specie e che chiamo “minisclerite distale” (Bordoni, 2002). Esso è probabilmente quel che resta dell’operculum del lobo mediano. il sacco interno é a sua
volta lunghissimo e strettissimo, a forma di tubicino, diafano e perlopiù privo di apprezzabili sclerificazioni; è
talora presente un ispessimento appena più scuro di
norma al margine distale del bulbo basale; in alcune specie della nuova Guinea e delle isole del Pacifico tuttavia
sono presenti sclerificazioni anche vistose. Tutto l’organo é delicatissimo, membranoso e diafano.
Segmento genitale femminile di foggia particolare giacché presenta un normale sternite piuttosto
allungato ma è privo dei due scleriti supplementari.
Per i caratteri suindicati rimando alle figure
proposte in Bordoni, 2002 e 2005b.
diSTriBuZionE. il genere, a cui sono state attribuite
specie della regione Etiopica, Malgascia e del reame
notogeo la cui posizione sistematica in parte andrà
confermata, è presente con numerose specie in tutta la
regione orientale, di cui sembra originario per l’abbondanza di specie e di individui (Bordoni, 2002).
12
Esso abita anche l’Australia (Bordoni, 2005b), Papua
new Guinea (Bordoni, 2010) e le isole del Pacifico.
BionoMiA. Tutte le specie del genere vivono sotto corteccia e a causa di ciò hanno corpo molto piatto.
ritengo che, assieme a Tetraulacus Bordoni,
2002, Neoxantholinus Cameron, 1944, Adamanthea
n. gen., Ahrimania n. gen., i Pachycorynus siano tra i
primi Coleotteri a insediarsi in questo micro-habitat,
quando la corteccia inizia a staccarsi e quindi nella
prima fase di deperimento della pianta. Tuttavia non
è raro che si trovino anche nel legno marcescente o
nelle carie degli alberi e più di rado nei detriti vegetali.
noTE. Le varie specie presentano una notevole uniformità
di colorazione, punteggiatura, microstriatura. Tutto ciò,
unito alle dimensioni minuscole e all’edeago con le caratteristiche suindicate, fa di questo uno dei generi che presentano le maggiori difficoltà di studio tra gli Xantholinini.
CHiAVE diCoToMiCA dELLE SPECiE dEL GEnErE
PACHYCORYNUS
1. Corpo di dimensioni assai minute (lungo circa 2,2 mm);
bruno giallastro; maschio ignoto. nuova Caledonia . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. caledonicus
- Corpo di dimensioni superiori (lungo 3-4,5 mm). . . . 2
2. Corpo più robusto, lungo circa 4,5 mm; testaceo; sacco
interno dell’edeago con evidenti sclerificazioni (Fig.
31). nuove Ebridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. pacificus
- Corpo meno robusto, lungo al massimo 4 mm; edeago
con sacco interno apparentemente non evidenziabile .
..........................................3
3. Corpo uniformemente testaceo chiaro, lungo circa 4
mm; edeago con porzione distale dilatata (Fig. 34). Fiji
-
-
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. delicatulus
Corpo giallastro con metà posteriore delle elitre bruna
..........................................4
Corpo di diversa colorazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
4. Corpo lungo circa 3,7 mm; pronoto piccolo; maschio
ignoto. Tahiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. punctatus
- Corpo lungo circa 4 mm; edeago più lungo, con parameri
molto più lunghi (Fig. 38). Fiji. . . . . . . P. rufotestaceus
- Corpo appena più lungo; edeago più corto, con parameri
molto più piccoli e corti (Fig. 43). . . . . Fiji P. fijianus
5. Corpo di colorazione giallastra con gran parte del capo e
metà posteriore delle elitre bruno scura; capo a lati un poco
arrotondati (Fig. 44); edeago lungo e stretto, con parameri
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
-
grossi (Fig. 47). new Caledonia . . . . . . . P. noumeanus
Corpo di diversa colorazione; capo a lati più rettilinei
(Figg. 48, 52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
6. Corpo giallo rossastro con metà posteriore delle elitre
appena più scura; capo con angoli posteriori largamente arrotondati (Fig. 48); corpo lungo circa 3,4 mm;
edeago molto più grande, con parameri sottili e più lunghi (Fig. 51). Fiji . . . . . . . . . . . . . . P. melanesianus
- Corpo di simile colorazione ma più esile, lungo circa 3
mm; capo più dilatato e con angoli posteriori più strettamente arrotondati (Fig. 52); pronoto più largo; edeago
molto più piccolo, con parameri corti (Fig. 55). Loyalty
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. loyaltyanus
diCHoToMiC KEy To SPECiES oF THE GEnuS
PACHyCorynuS*
*Because of the remarkable similarity of the treated species,
in size, color and punctuation, the key below refers mainly
to the structure of the aedeagus.
1. Body very small, about 2.2 mm long, brown yellowish;
male unknown. new Caledonia . . . . . . P. caledonicus
- Body larger, 3-4.5 mm long . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Body longer, 4.5 mm long, testaceous; inner sac of the
aedeagus with evident sclerifications (Fig. 31). new Hebrides . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. pacificus
- Body shorter, 4 mm long; aedeagus with inner sac of the
aedeagus without evident sclerifications . . . . . . . . . . 3
3. Bady testaceous, about 4 mm long; aedeagus with dilated distal portion (Fig. 34). Fiji. . . . . . P. delicatulus
- Body yellowish with brown posterior half of elytra. . . 4
- Body with different colouration . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
4. Body about 3,7 mm long; small pronotum; male unknown. Tahiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. punctatus
- Body about 4 mm long; aedeagus longer, with much
longer parameres (Fig. 38). Fiji . . . . . P. rufotestaceus
- Body just longer; aedeagus shorter, with very smaller
and shorter parameres (Fig. 43). Fiji . . . . . . P. fijianus
5. Body yellowish with almost all the head and posterior
half of elytra brown dark; head with just rounded sides
(Fig. 44); aedeagus long and narrow, with large parameres (Fig. 47). new Caledonia . . . . . P. noumeanus
- Body with different colouration; head with more rectilinear sides (Fig. 48, 52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
6. Body yellow reddish with posterior half of elytra just
darker; head with posterior angles largely rounded (Fig.
48); body about 3.4 mm long; aedeagus very large, with
thin and longer parameres (Fig. 51). Fiji . . . . . . . . . . .
-
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. melanesianus
Body with similar colouration but thinner, about 3 mm
long; head more dilated and with posterior angles
closely rounded (Fig. 52); pronotum wider; aedeagus
much smaller, with short parameres (Fig. 55). Loyalty
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. loyaltyanus
Pachycorynus caledonicus Fauvel, 1878
Pachycorynus caledonicus Fauvel, 1878b: 536; Fauvel,
1889: 259; 1903: 266; Bernhauer & Schubert, 1914:
295; Herman, 2001: 3732
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione l’autore non fa riferimento ad un tipo e non indica il numero di esemplari. L’institut royal des Sciences naturelles di Bruxelles conserva
sotto il nome Pachycorynus caledonicus Fvl. 1 esemplare
etichettato “ile de Pins”, “Pachycorynus/ caledonicus Fvl.”,
“Ex typis”. Si tratta di una femmina che ho designato come
lectotipo; essa ora reca il cartellino “Lectotypus Pachycorynus caledonicus Fvl., Bordoni des. 2000”
MATEriALE ESAMinATo. New Caledonia: ile de Pins (tipo
della specie); noumea, 1 ex. (cB); Mt Koghi, 500 m, J. A.
Sedlacek 23-28.iX.1967, 1 ex. (BMH); yahoue Valley, F. X.
Williams 14.Viii.1940, 1 ex. (BMH); Plum Farm, J. d.
Cockerell 7.Vi.1928, 1 ex. [det. Leptacinus cockerelli Bh.,
cotype (in litt.)] (FMnH). New Hebrides: Malekula, 1 ex.
(iSnB).
dESCriZionE. Corpo lungo 2,2 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 1,3 mm. interamente bruno giallastro. Capo un
poco più lungo che largo, appena ristretto anteriormente, ad angoli posteriori strettamente arrotondati.
occhi piccoli e sporgenti, con diametro lungo circa
come gli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie del
capo con microreticolazione poligonale netta e con
punteggiatura evidente, profonda, con distanza tra i
punti uguale a una volta, una volta e mezza il loro diametro, a parte una banda mediana che è priva di punti.
Pronoto più corto e stretto del capo, dilatato anteriormente, ad angoli anteriori largamente arrotondati, a
lati appena sinuati. Superficie simile a quella del capo,
con punteggiatura fitta ai lati di una banda mediana.
Elitre molto lunghe, ben più lunghe e un poco più larghe del pronoto, ad omeri netti e a lati subrettilinei.
Superficie un poco rugosa, con punteggiatura fine e
fitta, distribuita in numerose serie. Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e abbastanza fitta.
13
BORDONI
Maschio ignoto.
diSTriBuZionE. nuova Caledonia, nuove Ebridi.
BionoMiA. uno degli esemplari è stato raccolto nei
muschi.
Pachycorynus pacificus n. sp.
MATEriALE TiPiCo. Serie tipica: Holotypus ♂: new Hebrides,
Malekula n Lakatoro, J. & M. Sedlaceck 22-30.iX.1967
(BMH); paratypi: stessi dati, 1 ♀ (BMH), 1 ♂: (cB); Malekoula i., Vao isl., 20 m, W.C. Gagne 7.iX.1979, 1 ex. (cB);
Lakatoro, Malekula, J. & M. Sedlaceck 29.iX.1967, 1 ex.
(BMH); Malekula, Amok, B. Malkin 17.iX.1958, 3 exx.
(FMnH), 3 exx. (cB); Epate, i., Limestone, Plateau n of
Meat, 100 m, J. L. Gressitt 16.Viii.1957, 1 ♂: (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 4,5 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 2,2 mm. interamente testaceo. Capo subrettangolare anche se appena più lungo che largo, a lati subrettilinei e subparalleli, con angoli posteriori
largamente arrotondati. occhi di media grandezza e
un poco sporgenti, con diametro lungo circa come gli
antennomeri 2°-3° insieme. Mandibole particolarmente lunghe e falciformi (Fig. 28). Superficie del
capo con microstriatura più o meno trasversale e con
punteggiatura forte, profonda, fitta, con distanza tra i
punti più o meno simile al loro diametro. Pronoto un
poco più lungo e nettamente più stretto del capo, ad
angoli anteriori largamente arrotondati, con microstriatura trasversale e punteggiatura simile a quella del
capo, ai lati di una banda mediana che ne è priva. Elitre subrettangolari, molto lunghe, ben più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri netti, con punteggiatura fine
e non fitta, distribuita in alcune serie. Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e rada,
concentrata sui lati.
Segmento genitale maschile allungato, con tergite molto stretto nella porzione prossimale (Fig. 29);
sternite come in Fig. 30. Edeago (Fig. 31) relativamente grande (lungo 1,10 mm), allungato ma dilatato,
con parameri corti e non sottili, con una sorta di placchetta distale di forma particolare, con sacco interno
provvisto di evidenti sclerificazioni e in particolare di
due strutture dentiformi distali.
diSTriBuZionE. new Hebrides.
14
dEriVATio noMiniS. Prende nome dall’oceano Pacifico.
BionoMiA. da alcuni cartellini risulta raccolta sotto
“bark of rotting Erythrina”.
noTE. Per la struttura dell’edeago, questo taxon si accosta
ad alcuni di quelli presenti in nuova Guinea (Bordoni,
2010), con i quali potrebbe formare un gruppo di specie.
Pachycorynus delicatulus Cameron, 1927
Pachycorynus delicatulus Cameron,1927b: 263; Scheerpeltz, 1933: 1304; Herman, 2001: 3732.
Pachycorynus pallidus Lea, 1927: 276; Scheerpeltz, 1933:
1304; Herman, 2001: 3734, syn. n.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale di Pachycorynus delicatulus non si fa riferimento a un tipo. il South
Australian Museum di Adelaide conserva sotto il nome Pachycorynus delicatulus Cameron 3 esemplari etichettati
“ovalau/ Fiji islands/ A. M. Lea”, “June 1924”, “Pachycorynus/ delicatulus/ type Cam.”, “i 16431/ Pachycorynus/ delicatulus Cam.”/ Fiji” (su cartellino grande con la scritta in
rosso e in linea longitudinale “typys”). due sono incollati
sullo stesso cartellino. Ho designato quello di sinistra, maschio, come lectotipo; esso è etichettato ora “Lectotypus Pachycorynus delicatulus Cam., Bordoni des. 2001”; ho
designato gli altri come paralectotipi; essi sono etichettati
“Paralectotypus Pachycorynus delicatulus Cam., Bordoni
des. 2001”. il natural History Museum di Londra conserva
3 esemplari etichettati “Taveuni”, “Moturichi” e “Viti Levu”
che ho desugnato come paralectotipi; essi hanno ora il cartellino “Paralectotypus Pachycorynus delicatulus Cam.,
Bordoni des. 2001”.
nella descrizione originale di Pachycorynus pallidus l’autore scrive “Type, i. 16406”. il South Australian Museum di Adelaide conserva sotto il nome Pachycorynus
pallidus Lea un maschio etichettato “Pachycorynus/ n. sp.”,
“pallidus/ Lea TyPE/ Viti Levu”, “i 16406/ Pachycorynus/
pallidus Lea/ Fiji” (su cartellino grande con la scritta in
rosso e in linea longitudinale “type”), identico a P. delicatulus, che ora reca il cartellino “Pachycorynus delicatulus
Cam, Bordoni det. 2001”.
MATEriALE ESAMinATo. Fiji: Taveuni, May A. M. Lea, 1 ex.;
Moturiki, June A. E. Lea, 1 ex. ; Viti Levu, A. M. Lea, 1 ex.
(SAM), 1 ex. (cB); ovalau, Moturichi, Viti Levu (serie tipiche di P. delicatulus e P. pallidus).
dESCriZionE. Corpo lungo 4 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
2 mm. uniformemente testaceo chiaro. Capo subrettangolare, appena più lungo che largo, ad angoli posteriori arrotondati e a lati subparalleli. occhi piccoli
e appena sporgenti, con diametro un poco più corto
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
degli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie del capo
con microstriatura trasversale irregolare, con punteggiatura netta, con distanza tra i punti di poco superiore
al loro diametro, a parte una banda mediana. Pronoto
un poco più lungo del capo, più stretto, ad angoli anteriori largamente arrotondati. Superficie simile a
quella del capo, con punteggiatura simile, a parte una
banda mediana che ne è priva. Elitre molto più lunghe
e ben più larghe del pronoto, ad omeri netti, non dilatate posteriormente. Superficie rugosa, con punteggiatura fine e superficiale, disposta in serie distanziate.
Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e rada.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 32-33. Edeago (Fig. 34) proporzionalmente corto (lungo 0,55 mm), con porzione
distale dilatata e minisclerite distale di forma particolare; la porzione distale appare bruscamente ristretta
in visone laterale (Fig. 35).
diSTriBuZionE. Fiji.
Pachycorynus punctatus (Coiffait, 1980) n. comb.
Metoponcus punctatus Coiffait, 1980: 478.
Zeteotomus punctatus; Herman: 3834.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore fa riferimento ad un olotipo femmina.. il Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi conserva sotto il nome
Pachycorynus punctatus Coiff. una femmina etichettata “Tahiti/ region du lac/ Vaihiria, 600 m/ 15.X.77/ sous ecorce”,
“Holotype” (a stampa su cartellino rosso), “Metoponcus/
punctatus/ H. Coiffait det 1979” che ora reca la determinazione “Pachycorynus punctatus (Coiff.), Bordoni det. 2000”.
MATEriALE ESAMinATo. Ho potuto esaminare solo l’esemplare tipico.
dESCriZionE. Corpo lungo 3,7 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 1,8 mm. Giallastro con metà posteriore delle elitre bruna. Capo subrettangolare, appena più lungo che
largo, con angoli posteriori largamente arrotondati.
occhi di media grandezza, quasi piatti, con diametro
un poco più corto degli antennomeri 2°-4° insieme.
Superficie del capo con microstriatura trasversale, con
punteggiatura grande, fitta, con distanza tra i punti
uguale al loro diametro, a parte una banda mediana.
Pronoto piccolo, più corto e più stretto del capo, con
microstriatura trasversale e punteggiatura simili a
quelle del capo, a parte una banda mediana. Elitre più
lunghe e larghe del pronoto, dilatate posteriormente,
ad omeri netti, con punteggiatura fine e fitta, distribuita in numerose serie. Addome con microstriatura
trasversale e con punteggiatura fine e piuttosto fitta.
Maschio ignoto.
diSTriBuZionE. Tahiti.
Pachycorynus rufotestaceus Cameron, 1927
Pachycorynus rufotestaceus Cameron, 1927b: 263; Scheerpeltz, 1933: 1304; Herman, 2001: 3734.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore
scrive “Three esamples. Type i. 16430”. il South Australian
Museum di Adelaide conserva sotto il nome di Pachycorynus rufotestaceus Cam. 2 esemplari sullo stesso cartellino,
etichettati “Viti Levu/ A. M. Lea”, “Pachycorynus/ rufotestaceus/ Cam./ type” ed un cartellino grande (a mano di
Broun ?) “Pachycorynus/ rufotestaceus Cam/ Fiji” con la
scritta in rosso “Type” a destra in linea longitudinale.
L’esemplare di destra è un maschio. il natural History Museum di Londra conserva 1 esemplare etichettato “Viti Levu,
A.M.Lea, July 1924/ Belong S. Austr. Mus.”, “cotype” su
cartellino tondo orlato di giallo, “Pachycorynus rufotestaceus cotype”. Si tratta di una femmina. Tutti questi esemplari
sono ora determinati “Pachycorynus rufotestaceus Cam.,
Bordoni det. 1993”.
MATEriALE ESAMinATo. Fiji: Viti Levu, Trail yayu-nanddrau, 27-29.Vi.1958, Borys Malkin coll., 1 ex.; Fiji, Viti
Levu i., Lami, 0-200 m, n. L. H. Krauss Xii.1978, 1 ex.
(BMH); Viti Levu (nHML) (serie tipica).
dESCriZionE. Corpo lungo 4 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
2,8 mm. Gracile e minuto, giallastro chiaro con elitre
appena più scure sulla metà posteriore. Capo subrettangolare con occhi piccoli, con diametro lungo circa
come gli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del
capo lucida nonostante la fitta e fine microstriatura trasversale, con punteggiatura netta, a parte una stretta
banda mediana che ne è priva. Pronoto più corto e più
stretto del capo, con microstriatura trasversale e con
punteggiatura più grossa di quella del capo, disposta
in alcune lunghe serie. Elitre ben più lunghe e larghe
del pronoto, con microreticolazione poligonale fine e
fitta e con punteggiatura fine, disposta in serie fitte.
Addome con microstriatura trasversale e con punteg15
BORDONI
giatura molto fine e rada.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 36-37. Edeago (Figg. 38-39) moderatamente lungo (0,74 mm), stretto, dilatato nella
porzione distale, con parameri molto lunghi e stretti,
con sclerite distale minuto e sacco interno apparentemente non visibile.
diSTriBuZionE. Fiji.
noTE. Assai simile a P. delicatulus ma più minuto, più scuro
e con punteggiatura più evidente. Se ne distingue soprattutto
per la conformazione dell’edeago.
Pachycorynus fijianus n. sp.
SEriE TiPiCA: Holotypus ♂: Fiji, Viti Levu, trail from yayuto
nandrau, 2200-2500 ft, B. Malkin 22-29.Vi.1958 (FMnH);
paratypi: stessi dati, 1 ♂: (cB), 1 ♀ (FMnH).
dESCriZionE. Corpo lungo 4,1 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 2,2 mm. Affine a P. melanesianus n. sp. ma più
lungo, più stretto (Fig. 40), con colorazione analoga,
con elitre ugualmente oscurate posteriormente, con
capo subrettangolare, più stretto e allungato, con lati
subrettilinei e subparalleli anziché debolmente arrotondati, con punteggiatura più grossa e rada; occhi più
piccoli e ugualmente sporgenti; pronoto più stretto;
elitre subrettangolari, molto più strette, ad omeri netti.
Si distingue tuttavia da P. melanesianus soprattutto per i caratteri sessuali. Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 41-42. Edeago
(Fig. 43) minuto (lungo 0,31 mm), diafano, con parameri molto fini e corti, sclerite distale stretto, sacco
interno non evidenziabile.
diSTriBuZionE. Fiji.
BionoMiA Sotto corteccia.
dEriVATio noMiniS. Prende nome dalle isole Fiji.
Pachycorynus noumeanus n. sp.
SEriE TiPiCA: Holotypus ♂: new Caledonia, Col de Mouirange, 30 km E noumea, 300 m, S. & J. Peck leg.
11.Viii.1978 (FMnH); paratypi: stessi dati, 1 ex. (FMnH),
2 exx. (cB); Monts Koghis, Auberge near noumea, 500 m,
S. & J. Peck leg. 26.Vii-13.Viii.1978, 1 ex. (FMnH), 1
16
ex. (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 3,7 mm; lunghezza
dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 1,8 mm. Giallastro con gran parte del capo e metà
posteriore delle elitre bruno scuri. Capo subrettangolare
(Fig. 44), stretto, a lati debolmente arrotondati, con angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli e
sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie del capo con microstriatura più o meno trasversale e con punteggiatura forte,
netta, profonda, fitta, con distanza tra i punti simile o
inferiore al loro diametro. Pronoto più corto e stretto
del capo, ad angoli anteriori largamente arrotondati. Superficie con tracce di microstriatura più o meno trasversale, con punteggiatura simile a quella del capo. Elitre
subrettangolari, più lunghe e larghe del pronoto, ad
omeri ben arrotondati, con superficie lucida ancorché
un poco rugosa, con punteggiatura fine, distribuita in
numerose serie. Addome con microstriatura trasversale
e con punteggiatura fine e rada.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile
come in Figg. 45-46. Edeago (Fig. 47) relativamente
lungo (0,66 mm), stretto, con parameri molto lunghi,
spessi nella porzione prossimale, con sclerite distale ben
evidente e sacco interno non evidenziabile; si nota una
struttura scura a V nella parte distale dell’organo.
diSTriBuZionE. new Caledonia.
BionoMiA. E’ stato raccolto “under bark in rain forest”.
dEriVATio noMiniS. Prende nome dalla località tipica.
Pachycorynus melanesianus n. sp.
SEriE TiPiCA: Holotypus ♂: Fiji, Viti Levu, nandarivatu, you
Microwave Sta., 1100 m, S. & J. Peck 16-20.Viii.1978
(FMnH); paratypi: stessi dati, 1 ex. (FMnH), 2 exx. (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 3,4 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2
mm. Affine a P. noumeanus n. sp. (Fig. 48) ma di diversa
colorazione, più rossastro con metà posteriore delle elitre
appena oscurata, con capo a lati più rettilinei, con angoli
posteriori più largamente arrotondati, con punteggiatura
più rada; pronoto più corto e a lati non sinuati.
Se ne distingue tuttavia soprattutto per i carat-
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
teri sessuali. Tergite e sternite del segmento genitale
maschile come in Figg. 49-50. Edeago (Fig. 51) circa
delle dimensioni di quello di noumeanus ma più dilatato, con parameri molto più sottili e corti, con sclerite
distale più minuto; sacco interno ugualmente non
identificabile.
diSTriBuZionE. Fiji.
BionoMiA. in lettiera di foresta.
dEriVATio noMiniS. Prende nome dalla Melanesia.
Pachycorynus loyaltyanus n. sp.
SPECiE TiPiCA. Holotypus ♂: Loyalty isl., Mare Wabao,
B. Malkin 10.X.1958 (FMnH); paratypus: stessi dati,
Marà, La roche, B. Malkin 8.X.1958, 1 ♀ (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 2,9 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 1,48 mm. Affine a P. melanesianus n. sp. per
colorazione ma più esile, ben più piccolo, con capo
più dilatato, soprattutto posteriormente (Fig. 52), con
occhi un poco più sporgenti, solchi oculari più lunghi;
pronoto più largo; elitre più lunghe, con punteggiatura
ben più fitta.
Se ne distingue tuttavia soprattutto per i caratteri sessuali. Tergite e sternite del segmento genitale
maschile come in Figg. 53-54. Edeago (Fig. 55) minuto (lungo 0,29 mm), diafano, con parameri molto
fini e corti, privo di apprezzabile sclerite distale, con
sacco interno non evidenziabile.
diSTriBuZionE. Loyalty isl.
dEriVATio noMiniS. Prende nome dall’isola di Loyalty.
Gen. Leurocorynus Sharp, 1908
Leurocorynus Sharp, 1908: 548; Bernhauer & Schubert,
1914: 295; Blackwelder, 1952: 220; Herman, 2001:
3689.
Specie tipo: Leurocorynus cephalotes Sharp, 1908: 548, per
monotipia.
dESCriZionE. Corpo piatto di grandi dimensioni
anche se molto variabili (Fig. 56), simile nell’aspetto ge-
nerale a Thyreocephalus Guérin-Méneville da cui si distingue per i seguenti caratteri: labbro bilobato, privo di
denticolazioni, corto e stretto, con smarginatura mediana
molto larga (Fig. 57); mandibole con un solco laterale e
con numerose denticolazioni, con prosteca di forma particolare (Fig. 58); antennomeri un poco appiattiti; palpi
labiali con ultimo articolo molto piccolo, come in Neoxantholinus Cameron, con 3° articolo molto lungo e 4°
ancora più lungo (Fig. 59); palpi labiali di simile conformazione, con articoli 2°-3° subeguali (Fig. 60); solchi
frontali ed oculari superficiali; suture gulari riunite insieme in una sorta di sutura, talora poco visibile, soprattutto nella porzione prossimale; placca antisternale con
sutura; non divisa in due parti distinte; pronoto con un
paio di piccoli punti sulla metà anteriore e con uno o due
punti laterali, posti poco oltre la metà del pronoto stesso;
linea epipleurale superiore del pronoto assente; epipleura
larga; elitre sovrapposte alla sutura, con una sorta di carena presso la sutura, con fitta punteggiatura; sterno appena bombato, con apofisi molto sporgente; mesosterno
lungo e bombato tra le coxe che sono molto distanziate
tra loro; arti con tarsi corti, con ultimo articolo lungo
come i precedenti insieme; metatibie con il solo ctenidio
apicale.
Segmento genitale maschile con pleure in parte
membranose (Fig. 61); edeago simile a quello di Neoxantholinus, con parameri diversamente conformati
(Fig. 63).
Segmento genitale femminile come in Fig. 64
diSTriBuZionE. Hawaii.
Leurocorynus cephalotes Sharp, 1908
Leorocorynus cephalotes Sharp, 1908: 549; Bernhauer &
Schubert, 1914: 295; nishida, 1994: 72; 1997: 61;
Herman, 2001: 3689.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore cita
numerose località ma non fa cenno né ad un tipo né al numero di esemplari esaminati. il natural History Museum di
Londra conserva sotto il nome Leurocorynus cephalothes
Sharp 5 esemplari etichettati “Sandwisch is./ 1912-215”. il
1° è etichettato “Type” (cartellino tondo con margine rosso),
“Kauai 266, Leurocorynus cephalotes Type d. S.“ (sullo
stesso cartellino dell’esemplare); il 2° e il 3° sono etichettati
“Mts. Waimea/ Kauai 4000 ft/ Perkins Vi.1894” e “Leurocorynus cephalotes d. S./ Kauai” (sullo stesso cartellino dell’esemplare); il 4° è etichettato “Molokai Mts/ Perkins
28.Xii.1893” e il 5° “Molokai” (sul cartellino dell’esem-
17
BORDONI
plare). il 2° è un maschio che ho designato come lectotipo;
esso ora è anche etichettato “Lectotypus Leurocorynus cephalotes Sharp, Bordoni des. 2001”, mentre gli altri esemplari sono femmine che ho designato come paralectotipi;
esse ora sono etichettate “Paralectotypus Leurocorynus cephalotes Sharp, Bordoni des. 2001”.
MATEriALE ESAMinATo. Hawaii: Kalalan ridge, Kanails, (J.
A. Kusche ?) 20.iX.1920. 1 ex. (CAS), 1 ex. (B);.
26.iX.1919, 1 ex; Kosia riv., oahu T. H., J. A. Kusche
16.iX.1919, 2 exx. (CAS), 1 ex. (B); Kumuwallu, oahu T.
H., J. A. Kusche 12.iX.1919, 5 exx. (CAS), 1 ex. (B); Mt
Tantalus, oahu T. H., J. A. Kusche 9.X.1919, 3 exx.; nilhau,
oahu T. H., J. A. Kusche 2.X.1919, 1 ex. (CAS); Kauai, Mts.
Waimea, Molokai Mts (nHML) (serie tipica); Sandwich
Isl.: Hawaii, leg.? 1912-13, 1 ex. (FMnH).
dESCriZionE. Corpo (Fig. 56) lungo da 10 a 24
mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello
posteriore delle elitre: 7-12 mm. da bruno a nero. Capo
grande, dilatato posteriormente, a lati debolmente arrotondati, con angoli posteriori largamente arrotondati.
occhi piccoli e poco sporgenti, con diametro lungo circa
come gli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del capo
con finissima, fitta e striolata microstriatura longitudinale, con punteggiatura forte, profonda, più fitta sul
disco, rada sui lati e posteriormente; tra questa risaltano
alcuni punti setiferi: uno presso il margine interno degli
occhi, un paio sotto gli occhi, spostati verso l’asse mediano del capo, uno mediano laterale ed uno presso gli
angoli posteriori. Pronoto un poco più corto e vistosamente più stretto del capo, ad angoli anteriori molto largamente arrotondati, a lati appena sinuati. Superficie
simile a quella del capo, con due punti sulla metà anteriore e uno o due laterali sovrapposti su quella posteriore. Elitre grandi, molto più lunghe e larghe del
pronoto, ad omeri ben arrotondati, opache e rugose a
causa di microreticolazione poligonale molto fine e fitta,
con punteggiatura fine e fitta, disposta in numerose serie
accostate, poco individuabili verso i margini laterali. Addome con microreticolazione poligonale fine e molto
fitta e con punteggiatura fine e molto rada.
Segmento genitale maschile largo, parzialmente membranoso (Fig. 61), con sternite modificato
(Fig. 62). Edeago (Fig. 63) grande (lungo 1,75-1,78
mm), dilatato nella porzione prossimale e ristretto in
quella distale, con parameri lunghi, parzialmente dilatate e membranosi; sacco interno a forma di tubicino
molto stretto, avvolto su se stesso.
diSTriBuZionE. La specie è nota solo delle Hawaii
18
(Sandwich isl.).
BionoMiA. in una nota intitolata “notes and exhibitions” (Proceeding of the Hawaiian Entomological
Society, 1924, 5: 366) si legge che Mr. Bissel “exhibited a specimen of L. cephalotes attacking the larvae of the Mediterranean fruit-fly in Manoa Valley,
Honolulu”.
noTE. Sharp (1908) scrisse che la specie era stata raccolta
anche a Koholuamano (4000 ft, iV.1895), Maui, Kaleakala
(4500 ft iV.1894), Lanai (3000 ft Vi.1894 e 2000 ft i.1894)
e Hualalai (iX.1900), ma questi esemplari non sono stati ritrovati nel natural History Museum di Londra.
Gen. Ahrimania n. gen.
SPECiE TiPo: Holocorynus longiceps Cameron, 1927,
qui designata.
dESCriZionE. Corpo molto appiattito, di forma caratteristica (Fig. 73). Labbro molto corto con debole
smarginatura mediana (Fig. 65); mandibole robuste,
strette, con solco laterale e un dente tronco, con prosteca molto piccola (Fig. 66); palpi mascellari con articoli 2°-3° molto lunghi e stretti ed ultimo piccolo,
cortissimo e astiforme (Fig. 67); palpi labiali simili ma
con ultimo più lungo (Fig. 68); antenne con articoli
tondeggiati a partire dal 5° (Fig. 69); capo con un
solco mediano che lo attraversa longitudinalmente; suture gulari come in Fig. 70; placca antisternale divisa,
linea epipleurale superiore del pronoto assente; pronoto con due piccoli punti per parte presso gli angoli
anteriori; mesosterno con apofisi distale stretta, molto
lunga, giungente fino al metarsterno, ad apice acuto
(Fig. 71); metasterno largo e appena bombato; elitre
con tre serie di punti, una presso la sutura, una mediana, una laterale; tarsi anteriori non dilatati; metatibie col solo ctenidio apicale.
Segmento genitale femminile con sternite
corto, subtriangolare e con scleriti supplementari piccoli e asimmetrici (Fig. 72).
Maschio ignoto.
dEriVATio noMiniS. nella mitologia persiana è il nome
dato al giorno che declina (in riferimento alla colorazione bruno rossastra dell’unica specie fino ad ora
nota). Genere femminile.
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
diSTriBuZionE. Samoa.
noTE. A causa dell’assenza di linea epipleurale del pronoto,
di pronoto con due punti anteriori per parte, Ahrimania va
posto accanto al genere Leurocorynus Sharp da cui si distingue, a parte le minori dimensioni, per il corpo molto piatto,
per il capo subrettangolare percorso da un solco mediano
per tutta la sua lunghezza, per le elitre con tre serie di punti
e prive di carena presso la sutura.
Ahrimania longiceps (Cameron, 1927) n. comb.
Holocorynus longiceps Cameron, 1927a: 25; Scheerpeltz,
1933: 1304; Herman, 2001: 3652.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore
scrive “A single example (Type)”. il natural History Museum di Londra conserva 1 esemplare etichettato “type” (su
cartellino tondo orlato di rosso), “Samoan is./ Malilelei/
uporu/ 25.iV.24/ M.A.Buxton/ and G.H. Hopkins”, “Holocorynus/ longiceps Cam./ type”.
dESCriZionE. Corpo lungo 9 mm, molto piatto (Fig.
73); lunghezza dal margine anteriore del capo a
quello posteriore delle elitre: 4,8 mm. interamente
bruno rossiccio con metà posteriore delle elitre e segmenti addominali visibili 4°-5° appena oscurati.
Capo subrettangolare allungato, a lati subrettilinei e
subparalleli, con angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli e poco sporgenti, con diametro
lungo circa come gli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del capo con tracce di micro reticolazione
poligonale fine e fitta, con un solco mediano che la
attraversa longitudinalmente per quasi tutta la lunghezza, con punteggiatura dietro gli occhi ovoidale
allungata, superficiale; sono presenti alcuni grossi
punti; un solco costeggia il margine interno degli
occhi e prosegue per breve tratto lungo il margine laterale del capo. Pronoto chiaramente più corto e
stretto del capo, a margini anteriori fortemente obliqui, ad angoli anteriori molto arrotondati, con tracce
di micro reticolazione poligonale e con due punti per
parte in linea orizzontale, sulla metà anteriore. Elitre
ben più lunghe e posteriormente circa della larghezza
del pronoto, ad omeri poco marcati, opache, rugose,
con punti fini e molto distanziati, disposti in una serie
presso la sutura, una mediana ed una laterale; lunghe
setole lungo l’epipleura. Segmento genitale femminile come in Fig. 72.
Maschio ignoto.
diSTriBuZionE. Samoa.
Gen. Spaniolinus Bernhauer, 1916
Spaniolinus Bernhauer, 1916: 422; Bordoni, 2002: 162;
2010: 305.
Paraxantholinus Bernhauer, 1926: 316; Bordoni, 2002: 162
(syn. di Spaniolinus).
Specie tipo: Spaniolinus piceorufus Bernhauer, 1916, per
monotipia (=Xantholinus raffrayi (Fauvel, 1879)).
Specie tipo di Paraxantholinus: Paraxantholinus corporali
Bernhauer, 1926, per monotipia.
dESCriZionE. Corpo robusto, di grandi dimensioni (915 mm). Alato. Capo proporzionalmente grande, un
poco appiattito, subrettangolare, con punteggiatura
profonda, areolata, piuttosto fitta, talora ovoidale tra
punti microscopici. Superficie ripiegata delle tempie
quasi sempre piatta, talora con una carena che la separa dalla superficie ventrale; questa sia liscia che con
microstriatura, con punteggiatura di varia foggia. Solchi frontali ed oculari presenti ma corti e superficiali,
quelli oculari accompagnati all’esterno da una depressione obliqua. occhi piccoli e piatti. Mandibole con
solco laterale largo e profondo e prosteca provvista di
lunghe setole. Antenne con scapo lungo ed ingrossato
all’apice, un poco più lungo dei 4 articoli successivi
insieme, con 2° articolo assai variabile in lunghezza,
più corto, più lungo o uguale al 3°. Labbro stretto,
sprovvisto di denticolazioni evidenti, a margine anteriore arrotondato, con una debole incisione mediana.
Palpi mascellari con ultimo articolo un poco più lungo
del precedente che é ad apice più largo. Palpi labiali
con ultimo articolo ben più lungo del precedente che
é tozzo e circa della stessa larghezza. Suture gulari per
lungo tratto riunite, simili a quelle di Pachycorynus.
Collo molto stretto, largo circa come 1/3 del capo.
Pronoto con serie dorsali; placca antisternale divisa;
linea epipleurale superiore assai debolmente rilevata
o quasi obsoleta e quindi visibile solo per un breve
tratto mediano obliquo e ripiegata verso il prosterno
poco oltre la metà della lunghezza del pronoto ove talora il pronoto stesso presenta, in visione dorsale, una
lieve strozzatura, e congiunta con quella inferiore all’altezza della metà del prosterno; epipleura molto
larga. Elitre con punteggiatura minuta, spesso poco
evidente, disposta in alcune poche serie. Arti con tarsi
anteriori dilatati, con ultimo articolo stretto, lungo
circa come i 3 precedenti insieme; i primi 4 provvisti
sul lato ventrale di fitti peli; tarsi mediani e posteriori
19
BORDONI
con articoli meno dilatati, a decrescere in larghezza e
lunghezza, con l’ultimo lungo circa come i 2 precedenti insieme; mesotibie e metatibie con almeno 3 ctenidi sovrapposti; tibie con spine non numerose.
Segmento genitale maschile un poco oblungo,
regolare, ma con urosterno metamorfosato, stretto,
asimmetrico, a volte molto esile; edeago esile, diafano,
totalmente membranoso, molto lungo, con parameri
corti, disposti in modo da formare una struttura più o
meno dilatata; sacco interno talora appena apprezzabile (Fig. 389).
Segmento genitale femminile di foggia particolare in quanto l’urosterno è molto corto, delle dimensioni dell’urotergo, mentre i due scleriti
supplementari, asimmetrici, sono molto lunghi, connessi strettamente alla pleura e coprono un breve tratto
del margine prossimale dell’urosterno stesso.
Per i caratteri suesposti rimando alle figure
proposte in Bordoni, 2002.
diSTriBuZionE. il genere, composto da specie niente
affatto comuni, oltre che nella regione orientale è sicuramente diffuso nel reame notogeo. Esso ha una
discreta diffusione nella Sottoregione indomalese poiché è ora noto di india, Malesia, Sumatra, Borneo e
Filippine, tuttavia si spinge a sud fino alle Molucche
e a nord fino a Taiwan. nella Sottoregione Austromalese è noto di Sulawesi, Halmahera, Buru, Papua nG,
Solomon isl. (Bordoni, 2010). E’ da sottolineare la
particolare frequenza del genere in aree insulari piuttosto che continentali. Per la sua diffusione potrebbe
essere definito un genere prevalentemente equatoriale.
BionoMiA. i dati di cui dispongo suggeriscono che le
specie di questo genere siano legate alle foreste montane e che vivano sotto corteccia e nel legno marcescente, probabilmente in uno stadio avanzato di
decomposizione dei tronchi, anche tenendo conto
delle non piccole dimensioni di questi Stafilinidi.
noTE. nonostante le dimensioni, le specie che compongono
questo genere non sono di facile identificazione, poiché
hanno caratteri esterni assai simili. L’edeago si presenta inoltre come un sottile, semitrasparente pezzo membranoso
quasi inconsistente. Ciò implica notevoli difficoltà di estrazione dal segmento genitale e di studio, anche perché il
sacco interno non offre, nella maggioranza dei casi, alcun
carattere ed è praticamente invisibile. La specie successiva
20
fa eccezione. A ciò si aggiunga che gli Spaniolinus sembrano, probabilmente per carenza di ricerche idonee, particolarmente sporadici e localizzati, con una distribuzione che
appare al momento puntiforme.
Spaniolinus hebridanus n. sp.
SEriE TiPiCA. Holotypus ♂: new Hebrides, Maewo isl., Sonwari, 15.23S, 168.07E, 0-360 m, W.C. Gagne, G. M. nishida
& G. K. Samuelson 4-5.iX.1979 (BMH).
dESCriZionE. Corpo lungo 11,5 mm. Lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 6 mm. Bruno rossastro con 6° segmento addominale e segmento genitale rossastri. Affine a S.
solomonicus Bordoni 2010 delle Solomon isl., ma di
colorazione più scura e di corporatura più esile. Capo
subrettangolare, ristretto anteriormente, a lati debolmente arrotondati, con angoli posteriori molto strettamente arrotondati. occhi piccoli e quasi per nulla
sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del capo lucida, un poco
rugosa a causa di una fittissima microstriatura longitudinale non uniforme, con punteggiatura ridotta ad alcuni
punti: due nei lunghi solchi oculari, uno presso il margine posteriore degli occhi, uno di poco posteriore, due
in linea parallela poco oltre la metà della lunghezza del
capo, uno presso gli angoli posteriori. Pronoto lungo
come il capo e anteriormente, ove è dilatato, circa della
stessa larghezza, ad angoli anteriori largamente arrotondati, con microstriatura obliqua, soprattutto sui lati,
con due punti per parte sulla metà anteriore del pronoto
stesso; sotto il punto laterale vi è un altro punto. Elitre
della lunghezza del pronoto, più larghe, ad omeri ben
arrotondati, lucide, con punti fini distribuiti in alcune
serie distanziate e con alcuni punti più grandi a formare
una serie presso la sutura, una mediana ed una laterale.
Addome lucido, con tracce di microstriatura trasversale
e con punteggiatura fine e rada, concentrata sui lati.
Segmento genitale maschile allungato, con tergite lungamente ristretto (Fig. 74); sternite come in
Fig. 75. Edeago (Fig. 76) lungo 1,33 mm, fortemente
dilatato nella porzione mediano-prossimale, con parameri appena accennati e sacco interno a forma di
clava, ricoperta di fini scagliette rade.
diSTriBuZionE. nuove Ebridi.
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
dEriVATio noMiniS. Prende nome dalle nuove Ebridi..
noTE. La specie si distingue dalle congeneri soprattutto per
la struttura dell’edeago e per la presenza di un apprezzabile
sacco interno.
Gen. Neoxantholinus Cameron, 1944
Neoxantholinus Cameron, 1944: 783; Steel, 1949: 268;
Smetana, 1977: 361; 1982: 62; Bordoni, 2002: 127;
2005a: 346; 2005b: 452; 2010: 291.
Oligolinus; Bernhauer & Schubert, 1914: 291; Blackwelder,
1943: 473 e 504; Steel, 1949: 268; Scheerpeltz,
1953: 601; Arnett, 1960: 246; Moore, 1963: 94;
Moore & Legner, 1974: 557; 1979: 71 (nec Casey,
1906)
Neolinus Coiffait, 1981: 292; Bordoni, 2004: 448 (syn. di
Neoxatholinus).
Specie tipo di Neoxantholinus: Metoponcus rufulus Broun,
1880, per designazione originale.
Specie tipo di Neolinus: Neolinus galapagoensis Coiffait,
1981: 291, per designazione originale e monotipia
dESCriZionE. Corpo di dimensioni medio-piccole (511,5 mm). Alato. Simile per certi aspetti da un lato a
Zeteotomus Jacquelin du Val, e dall’altro a Tetraulacus
Bordoni. Corpo molto piatto; capo proporzionalmente
grande, subrettangolare, a lati subparalleli e subrettilinei, con superficie ripiegata delle tempie quasi piatta
o appena arrotondata e priva di punteggiatura; solchi
frontali obsoleti, quelli oculari molto lunghi, convergenti e non molto profondi. occhi molto piccoli e
quasi piatti. Superficie ventrale del capo spesso delimitata lateralmente da una carena più o meno sporgente. Epistoma tra le antenne non rilevato, piatto,
posto allo stesso livello dei tubercoli antennali, poco
sporgente in avanti, a dorso debolmente arrotondato.
Antenne parzialmente simili a quelle di Zeteotomus
ma con articoli non dilatati, non depressi e non a
coppa, quasi analoghe a quelle di Tetraulacus. Mandibole con solco laterale molto superficiale, con prosteca minuta. Palpi mascellari con ultimo articolo
piccolissimo, più stretto e vistosamente più corto del
precedente che è più lungo del 2°. Palpi labiali con ultimo articolo ristretto per tutta la sua lunghezza, più
stretto e più corto del precedente che è più lungo e
largo del 1°. Labbro stretto e corto, trasverso, con una
debole smarginatura mediana. Suture gulari lungamente contigue. Superficie di capo e pronoto con microstriatura
in
maglie
longitudinali,
con
micropunteggiatura e con alcuni punti più grandi; sulle
elitre i punti sono disposti in una linea orizzontale in
avanti, formata di norma da 4 punti. Collo molto
stretto, largo quanto 1/6 circa della larghezza del capo.
Pronoto con 4 punti in orizzontale avanti la metà della
sua lunghezza; altri punti possono essere presenti
presso gli angoli anteriori e posteriormente ai 4 punti
suindicati. Placca antisternale con sutura. Linea epipleurale superiore del pronoto ripiegata verso il basso
subito dopo gli angoli posteriori, subparallela con
quella inferiore, a cui è vicinissima e alla quale si congiunge all’altezza dell’inserzione degli arti anteriori.
Arti con tarsi anteriori non dilatati; tarsi mediani e posteriori con ultimo articolo lungo circa come i precedenti insieme. Metatibie con il solo ctenidio apicale
che risale parzialmente lungo il loro margine interno.
Sesto urite maschile apparente privo di particolarità degne di nota. Segmento genitale maschile ristretto, con pleure simili a quelle di Zeteotomus, con
tergite spesso apparentemente composto da due parti,
quella distale dilatata e quella prossimale molto stretta
e con sternite grande, molto lungo, ad apice distale largamente arrotondato e provvisto di numerose setole
piuttosto lunghe. Edeago ovoidale allungato, assai simile a quello di Zeteotomus, con parameri corti e
stretti e con sacco interno provvisto di fini scagliette.
Segmento genitale femminile con sternite
molto corto e stretto e con scleriti supplementari molto
stretti, simmetrici e lunghi, tali da coprire largamente
il margine prossimale dello sternite.
Per i caratteri suesposti rimando alle figure
proposte in Bordoni, 2002 e 2005b.
diSTriBuZionE. il genere è presente nella Sottoregione
neozelandese (Bordoni, 2003), nella regione neotropicale ed in quella neartica di cui è conosciuta una
sola specie (Smetana, 1982). Per quanto concerne la
regione orientale mi sono note attualmente 6 specie
della Penisola di Malacca, delle isole di Enggano e Sumatra, delle Filippine e quindi esclusivamente della
Sottoregione indomalese, con una distribuzione prevalentemente equatoriale (Bordoni, 2002). nella regione Australiana il genere è presente solo nelle
norfolk, Philip, Lord Howe islands e north Queensland (Bordoni, 2005b). isole del Pacifico e Galapagos
(Bordoni, 2004).
21
BORDONI
BionoMiA. Le specie che compongono questo genere,
tutte con corpo particolarmente appiattito, vivono
sotto la corteccia delle piante, come quelle, ad esempio, di Pachycorynus e Zeteotomus e dei generi citati
in questa sede.
CHiAVE diCoToMiCA dELLE SPECiE dEL GEnErE
NEOXANTHOLINUS
1. Corpo di piccole dimensioni (5-7 mm) . . . . . . . . . . . 2
- Corpo di dimensioni superiori (7-11,5 mm). . . . . . . . 6
2. Corpo non più lungo di 5,5 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
- Corpo più lungo di 6-7 mm; capo, pronoto, porzione anteriore delle elitre, segmenti addominali visibili 1°, 4°,
6° e segmento genitale rossi; gran parte delle elitre, segmenti addominali visibili 2° e 5° neri. Tahiti . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. tahitiensis
3. Corpo uniformemente bruno testaceo con elitre appena
più chiare; corpo lungo circa 5 mm; edeago (Fig. 80).
Samoa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. pallidus
Corpo diversamente colorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
4. Elitre con tre serie di punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
- Elitre con più serie di punti; capo bruno rosso; pronoto
bruno, posteriormente arrossato; elitre bruno nere, con
metà anteriore gialla e scutello nerastro: addome bruno
scuro; corpo lungo circa 5,5 mm; edeago (Fig. 83). Fiji
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. erythrocephalus
5. Capo e pronoto bruno arrossati; elitre bruno scure con
metà anteriore chiara; segmenti addominali visibili 1°,
6° e segmento genitale giallastri; segmenti addominali
visibili 2° e 5° neri; pronoto con serie dorsali di 2 punti;
corpo lungo circa 5 mm; edeago (Fig. 86). new Caledonia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. caledonicus
- Colorazione simile ma elitre con i soli omeri chiari; segmento genitale scuro; pronoto con serie dorsali di 4
punti; corpo lungo circa 5,5 mm, più stretto; edeago
(Fig. 89). new Caledonia . . . . . . . . . N. melanesianus
6. Capo, pronoto e addome rossi; elitre bruno rossastre;
primi quattro segmenti addominali visibili oscurati; elitre con 3 serie di punti; corpo lungo circa 9,5 mm; maschio ignoto. Fiji . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. fijiensis
- Corpo di diversa colorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
7. Corpo di dimensioni inferiori (lungo 7-8 mm); capo,
pronoto, elitre attorno allo scutello e 5° segmento addominale visibile rossastri; scutello scuro; elitre e segmenti
addominali visibili 1°-4° nero bruni; 6° segmento e segmento genitale bruno neri; edeago (Fig. 92). Fiji. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. semiruber
22
-
Corpo di dimensioni superiori (lungo circa 11,5 mm);
capo e pronoto rossastri; elitre bruno nere arrossate; addome bruno con segmenti visibili 2°-5° bruno scuri;
edeago (Fig. 95). new Caledonia. . . . . . . N. giachinoi
diCHoToMiC KEy To SPECiES oF THE GEnuS
NEOXANTHOLINUS
1. Body smaller (5-7 mm long) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
- Body longer (7-11.5 mm long) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2. Body not longer than 5.5 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
- Body longer than 6-7 mm; pronotum, anterior portion
of elytra, 1st, 4th, 6th abdominal visible segments and genital segment red; almost all the elytra and 2nd, 5th abdominal visible segments black. Tahiti . . . . . N. tahitiensis
3. Body brown testaceous with slightly clearer elytra; body
about 5 mm long; aedeagus (Fig. 80). Samoa . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. pallidus
- Body with different colouration . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
4. Elytra with 3 series of punctures . . . . . . . . . . . . . . . . 5
- Elytra with more series of punctures; head brown reddish; pronotum brown, reddish posteriad; elytra brown
black with anterior half yellow and dark scutellum; abdomen brown dark; body about 5.5 mm long; aedeagus
(Fig. 83). Fiji . . . . . . . . . . . . . . . . . N. erythrocephalus
5. Head and pronotum brown reddish; elytra brown dark
with anterior half clear; 1st, 6th visible abdominal segments and genital segment yellowish; 2nd, 5th visible abdominal segments black; pronotum with dorsal series of
2 punctures; body about 5 mm long; aedeagus (Fig. 86).
new Caledonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. caledonicus
- Similar colouration but elytra with only the humeri
clear; genital segment dark; pronotum with dorsal series
of 4 punctures; body narrower, about 5.5 mm long;
aedeagus (Fig. 89). Fiji . . . . . . . . . . . N. melanesianus
6. Head, pronotum and abdomen red; elytra brown reddish;
first four visible abdominal segments dark; elytra with
3 series of punctures; body about 9.5 mm long; male unknown. Fiji . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. fijiensis
- Body with different colouration . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
7. Body smaller (7-8 mm long); head, pronotum, elytra
close to scutellum, 5th visible abdominal segment reddish; scutellum dark; elytra and 1st-4th visible abdominal
segments black brown ; 6th visible abdominal segment
and genital segment brown black; aedeagus (Fig. 92).
Fiji . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. semiruber
- Body longer (about 11.5 mm long); head and pronotum
reddish; elytra brown black and reddish; abdomen
brown with 2nd-5th visible segments brown dark; aedea-
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
gus (Fig. 95). new Caledonia . . . . . . . . . N. giachinoi
Neoxantholinus tahitiensis (Coiffait, 1980) n. comb.
Metoponcus tahitiensis Coiffait, 1980: 477.
Zeteotomus tahitiensis Herman, 2001: 3835.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore indica “holotype” a “paratypes”. il Muséum national d’Histoire naturelle di Paris conserva 5 esemplari. il n. 1 è
etichettato “Holotype” (cartellino rosso), “Tahiti ii.78/
Vallé Papenoo/ 3 km de la mer/ Gourvès coll.”, “Metoponcus/ tahitiensis / H. Coiffait det. 1979”; n. 2, 3 e 4 sono etichettati “Paratype” (cartellino rosso), “Tahiti iii.78/
Papetee 100 m/ Pic rouge” e il n. 5 è etichettato “Paratype” (cartellino rosso), “Tahiti iV.77/ Mt Pito iti/ 10001100 m”. il primo è un maschio con preparato
microscopico su vetrino molto compresso e quindi non studiabile mentre le altre sono femmine.
dESCriZionE. Corpo lungo 6-7 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 3,8-4 mm. Capo, pronoto, porzione anteriore
delle elitre, segmenti addominali visibili 1°, 4°, 6° e
segmento genitale, antenne ed arti rossi; gran parte
delle elitre, segmenti addominali visibili 2°, 3°, 5°
neri. Capo allungato, a lati subparalleli. occhi piccoli
e un poco sporgenti. Superficie del capo con micropunteggiatura rada, con un punto sotto gli occhi, due
punti a circa metà distanza tra gli occhi e il margine
posteriore del capo, uno presso gli angoli posteriori.
Pronoto della lunghezza del capo, anteriormente
circa della stessa larghezza, lucido, con micropunteggiatura sparsa e superficiale, con serie dorsale di
3-4 punti e serie laterali di 3 punti. Elitre circa della
lunghezza e un poco più larghe del pronoto, con punteggiatura poco leggibile, superficiale, distribuita in
alcune poche serie. Addome lucido, con microreticolazione trasversale superficiale e con punteggiatura
minuta e rada, concentrata sui lati.
Segmento genitale maschile con pleure sporgenti dorsalmente in un lobulo evidente (Fig. 77).
Edeago minuto, allungato, con parameri corti e sottili;
sacco interno con deboli sclerificazioni (cfr. Coiffait,
1980).
diSTriBuZionE. Tahiti.
BionoMiA. “Sous des écorces, attaquées par des Curculionides corticoles”.
Neoxantholinus pallidus (Cameron, 1927) n. comb.
Leptacinus pallidus Cameron, 1927a: 24; Scheerpeltz, 1933:
1302; Herman, 2001: 3681.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore
scrive “Two examples: type in the Bishop Museum, paratype
in the British Museum”. il Bishop Museum di Honolulu
conserva 1 esemplare etichettato “Tutuila/ Samoa”, “Leone
rd./ 0.7.23”, “Swezey &/ Wilder”, “Leptacinus/ pallidus/
type Cam./ 473”, “Holotype n° 473/ Leptacinus/ pallidus/
Cameron”. Si tratta di un maschio che non ho dissezionato.
il natural History Museum di Londra conserva 2 esemplari
etichettati “Tutuila/ Samoa”, “Fagasa/ 9.9.23”, “Swezey &/
Wilder”, “rotten bark”, “Cotypus” (su cartellino orlato di
giallo) l’uno e “Paratypus” (su cartellino orlato di giallo)
l’altro. Si tratta di un maschio e di una femmina. Questi
esemplari sono ora determinati “Neoxantholinus pallidus
(Cam.), Bordoni det. 2002”.
MATEriALE ESAMinATo. Samoa: Tutuila e Fagasa (serie tipica); Tutuila, West Side, Afono Trail, Zimmerman
1.Viii.1940, 1 ex. (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
2 mm. Corpo molto piatto, uniformemente testaceo,
con elitre appena più chiare. Capo subrettangolare, a
lati subrettilinei e subparalleli, con angoli posteriori
strettamente arrotondati. occhi sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-4° insieme.
Superficie del capo con microstriatura longitudinale e
con punteggiatura rada, concentrata sui lati. Solchi
frontali superficiali e rettilinei, quelli oculari profondi
e lunghi. Pronoto lungo come il capo, un poco più
stretto, ad angoli anteriori largamente arrotondati, micropunteggiato sparsamente, con microstriatura obliqua e con 2 punti grandi per parte. Elitre lunghe, ben
più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri poco marcati, lucide, un poco rugose, con punteggiatura fine e
rada, distribuita in una serie presso la sutura, una mediana ed una laterale. Addome lucido, con tracce di
microstriatura trasversale e con punteggiatura fine ed
estremamente rada.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 78-79. Edeago (Fig. 80) minuto
(lungo 0,6 mm), lungamente ristretto, con parameri
molto piccoli; sacco interno apparentemente non evidenziabile.
23
BORDONI
diSTriBuZionE. Samoa.
BionoMiA. dai cartellini gli esemplari risultano raccolti “under rotten bark”.
Neoxantholinus erythrocephalus (Lea, 1927) n.
comb.
Metoponcus erythrocephalus Lea, 1927: 275; Scheerpeltz,
1933: 1298.
Zeteotomus erythrocephalus Herman, 2001: 3833.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore
scrive “Typ, i. 16465”. il South Australian Museum di Adelaide conserva 1 esemplare etichettato “Metoponcus n. sp.”,
“erythrocephalus/ Lea, TyPE/ Viti Levu” (su cartellino
grande con la scritta “type” in rosso e in linea longitudinale).
Si tratta di un maschio ora reca il cartellino “Neoxantholinus
erythrocephalus (Lea), Bordoni det. 2002”.
dESCriZionE. Corpo lungo 5,5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
3 mm. Corpo piatto. Capo bruno rosso, pronoto bruno,
posteriormente arrossato; elitre bruno nere con metà anteriore gialla e scutello nerastro; addome bruno scuro
con giunture giallastre; apparato boccale e antenne
bruno rosse; arti bruni. Capo subrettangolare allungato,
a lati subparalleli, con angoli posteriori largamente arrotondati. occhi piccoli e un poco sporgenti, con diametro lungo un poco meno degli antennomeri 2°-4°
insieme. Antenne con 2° articolo molto più grosso del
3°. Superficie del capo con microstriatura longitudinale
netta e fitta, con alcuni punti piccoli e grandi, ovoidali,
radi e superficiali, irregolarmente disposti. Pronoto
della lunghezza del capo, appena più stretto, ad angoli
anteriori largamente arrotondati, a lati ben sinuati, con
microstriatura più o meno trasversale, talora obliqua,
ondulata, superficiale, con punteggiatura sparsa e fine
tra cui risaltano 4 punti più grandi sulla metà anteriore
del pronoto, disposti lungo una linea orizzontale. Elitre
grandi, molto più lunghe e larghe del pronoto, con
omeri marcati, lucide anche se un poco rugose, con punteggiatura superficiale, disposta in più serie poco visibili. Addome lucido, con tracce di microstriatura
trasversale e con punteggiatura fine e rada.
Tergite e sternite del segmento genitale machile come in Figg. 81-82. Edeago (Fig. 83) minuto
(lungo 0,7 mm), lungamente ristretto, con parameri
lunghi e ben evidenti; sacco interno apparentemente
non evidenziabile.
24
diSTriBuZionE. Fiji.
Neoxantholinus caledonicus n. sp.
SEriE TiPiCA: Holotypus ♂: new Caledonia merid., rivière
Bleue, H.Franz 1970 (cB); paratypi: stessi dati, 2 ♂: e 2 ♀
(cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 1,7 mm. Capo e pronoto bruno arrossati, elitre
bruno scure con metà anteriore bruno chiara; segmenti addominali visibili 1° e 6° e segmento genitale
giallastri; segmenti addominali visibili 2°-5° neri; apparato boccale, antenne ed arti bruno chiari. Capo
grande, allungato, a lati un poco arrotondati, con angoli posteriori largamente arrotondati. occhi piccoli
e piatti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del capo microstriata
in maglie longitudinali, con micropunteggiatura
sparsa e alcuni punti più grandi: uno nei lunghi solchi
oculari, uno dietro gli occhi, uno mediano, uno
presso gli angoli posteriori, un paio verso l’asse mediano del capo, sulla metà posteriore. Pronoto della
lunghezza e larghezza del pronoto, dilatato in avanti,
con tracce di microstriatura longitudinale, con micropunteggiatura rada, con punteggiatura distribuita
in una serie dorsale di 2 punti ed una serie laterale di
2 punti. Elitre lunghe e larghe come il pronoto, ad
omeri svaniti, con tre serie di punti molto distanziati.
Addome con tracce di microstriatura trasversale e
con punteggiatura fine e rada.
Segmento genitale maschile e tergite come in
Fig. 84; sternite distalmente ristretto (Fig. 85). Edeago
di forma caratteristica (Fig. 86), largo, lungo 0,96 mm,
con porzione distale subrettangolare e larga, con parameri corti e arcuati; sacco interno largo, con scagliette evidenti.
diSTriBuZionE. new Caledonia.
dEriVATio
donia.
noMiniS.
Prende nome dalla nuova Cale-
noTE. Si distingue da N. melanesianus n. sp. soprattutto per
la colorazione e per i caratteri sessuali.
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
Neoxantholinus melanesianus n. sp.
SEriE TiPiCA: Holotypus ♂: new Caledonia, Monts Koghis,
Auberge near noumea, 500 m, S. & J. Peck 26.Vii13.Viii.1978 (FMnH); paratypi: stessi dati, 2 exx. (FMnH),
2 exx. (cB); Col de Mourirange, 30 km E noumea, 300 m,
S. & J. Peck 11.Viii.1978, 1 ex. (FMnH), 2 exx. (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 5,5 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 2,6 mm. Affine a N. caledonicus n. sp. da cui si
distingue per le elitre con i soli omeri chiari anziché
con la metà anteriore più chiara, per il segmento genitale maschile scuro anziché chiaro, per il corpo in
media più esile, per il capo proporzionalmente più
stretto, per il pronoto con serie dorsali di 4 punti, per
le elitre più corte.
Se ne distingue tuttavia soprattutto per i caratteri
sessuali. Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 87-88. Edeago (Fig. 89) dilatato
nella porzione prossimale e ristretto in quella distale,
un poco più piccolo che in caledonicus (lungo in media
0,88 mm), con parameri sottili e arcuati; sacco interno
apparentemente non identificabile; sono tuttavia evidenti due strette strutture simmetriche distali.
diSTriBuZionE. nuova Caledonia.
BionoMiA. Gli esemplari sono stati raccolti “under
bark in rain forest”.
dEriVATio noMiniS. Prende nome dalle isole della Melanesia.
noTE. Alcune femmine sono distintamente più grandi e robuste dei maschi.
Neoxantholinus fijiensis (Cameron, 1945) n. comb.
Oligolinus fijiensis Cameron, 1945: 49.
Lithocharodes fijiensis; Herman, 2001: 3694.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore
scrive che l’esemplare studiato è “unique”. il natural History Museum di Londra conserva 1 esemplare etichettato
“Type” (su cartellino tondo orlato di rosso), “r. A. Lever/
Ba/ C. Fiji 1470/ 24.4.43”, “Pres. by/ imp. inst. Ent./ B. M.
1946”. Si tratta di una femmina che ora è determinata “Neoxantholinis fijiensis (Cam.), Bordoni det. 2000”.
dESCriZionE. Corpo lungo 9,5 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 5 mm. Capo, pronoto, maggior parte dell’addome, apparato boccale, antenne ed arti rossi; primi
quattro segmenti addominali visibili oscurati; elitre
bruno rosse. Capo subrettangolare, a lati subrettilinei
e subparalleli, con angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli e piatti, con diametro lungo
circa come gli antennomeri 2°-3° e metà del 4° insieme. Superficie del capo lucida, con micropunteggiatura sparsa e alcuni punti primari: uno entro i solchi
oculari, tre in linea longitudinale sotto gli occhi, uno
mediano poco al di sotto di questi, uno presso gli angoli posteriori. Pronoto appena più lungo e ben più
stretto del capo, appena dilatato anteriormente, a lati
un poco sinuati. Superficie lucida, con micropunteggiatura molto rada, con 4 punti in linea orizzontale.
Elitre circa della lunghezza e appena più larghe del
pronoto, ad omeri poco marcati, lucide, con una serie
di punti fini e distanziati presso la sutura, una mediana
ed una laterale. Addome lucido, con punteggiatura
molto fine, rada, presente soprattutto sui lati.
Maschio ignoto.
diSTriBuZionE. Fiji.
Neoxantholinus semiruber (Fauvel, 1877) n. comb.
Metoponcus semiruber Fauvel, 1877: 238; Bernhauer &
Schubert, 1914: 290; Cameron, 1927b: 263.
Zeteotomus semiruber; Herman, 2001: 3835.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore non
fornisce indicazioni sul numero di esemplari esaminati né
sul tipo. il tipo di questa specie, descritto delle “iles Viti”
avrebbe dovuto trovarsi nella coll. Godeffroy presso il naturhistorisches Museum di Amburgo ma non è stato possibile rintracciarlo. Ho quindi ritenuto necessario designare
un neotypus, scegliendo un maschio etichettato “ovalau/
Fiji islands/ A. M. Lea”, “June 1924”, conservato presso il
South Australian Museum di Adelaide.
MATEriALE ESAMinATo. Fiji: ovalau, A. M. Lea Vi.1924, 1
ex. (SAM), 1 ex. (nHML), 1 ex. (cB); Suva, Vili Levu,
Monzunen 12.V.1934, 1 ex. (ZMC).
dESCriZionE. Corpo lungo 7-8 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 3,5-4 mm. Capo, pronoto, elitre attorno allo scutello, 5° segmento addominale visibile, apparato boccale, antenne ed arti rossastri; scutello bruno nero;
25
BORDONI
elitre e segmenti addominali 1°-4° nero bruni; 6° segmento addominale e segmento genitale bruni più o
meno scuri. Capo subrettangolare, dilatato posteriormente, ad angoli posteriori strettamente arrotondati, a
lati un poco arrotondati. occhi piccoli e quasi per nulla
sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del capo con microstriatura longitudinale e radi grossi punti setiferi: due
nei solchi oculari, uno dietro gli occhi, uno mediano
laterale, un paio presso gli angoli posteriori. Pronoto
più lungo e circa della stessa larghezza del capo, dilatato anteriormente, ad angoli anteriori largamente arrotondati, a lati sinuati, con microstriatura trasversale,
in parte obliqua, con 4 punti in linea orizzontale avanti
la metà della sua lunghezza e con un punto latero-posteriore per parte. Elitre più corte del pronoto, con
omeri poco marcati, lucide, con punteggiatura molto
fine e rada, distribuita in alcune serie distanziate. Addome con microstriatura trasversale evidente e con
punteggiatura fine e molto rada.
Tergite del segmento del genitale maschile
come in Fig. 90; sternite provvisto di lunghe setole distali (Fig. 91). Edeago (Fig. 92) ovoidale allungato,
lungo 0,96 mm, con parameri minutissimi e sacco interno largo, con scagliette fini.
diSTriBuZionE. Fiji.
Neoxantholinus giachinoi n. sp.
SEriE TiPiCA: Holotypus ♂: new Caledonia, La Foa Pocquereux, 50 m, P. M. Giachino 10.ii.2006 (MHnP); paratypi:
stessi dati, 1 ♀ (iAnC), 1 ♂ (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 11,5 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 6 mm. Capo e pronoto rossastri; elitre bruno
nere arrossate; addome bruno con segmenti visibili 2°5° largamente bruno scuri; apparato boccale, antenne
ed arti bruno rossastri. Capo grande, subrettangolare,
a lati subrettilinei e subparalleli, con angoli posteriori
molto strettamente arrotondati. occhi piccoli e piatti,
con diametro appena più lungo degli antennomeri 2°3° insieme. Antennomeri molto piccoli. Superficie del
capo lucida, con un punto nei solchi oculari superficiali e lunghi, uno sotto gli occhi, uno mediano laterale, uno presso gli angoli posteriori; un solco corre
lungo il margine interno degli occhi. Pronoto più corto
26
e stretto del capo, a margini anteriori un poco obliqui,
con angoli anteriori largamente arrotondati, a lati appena sinuati, lucido, micropunteggiato, con alcuni
punti irregolari che sembrano formare una serie dorsale di 2 punti ed una laterale di 3 punti. Elitre più
corte del pronoto e posteriormente circa della stessa
larghezza, ad omeri svaniti, lucide anche se un poco
rugose, con punteggiatura molto fine e distanziata, distribuita in una serie presso la sutura, una mediana ed
una laterale, con setole molto lunghe. Addome lucido,
micropunteggiato, con alcuni fini punti setiferi sui lati.
Segmento genitale maschile come in Fig. 93;
sternite subrettangolare allungato (Fig. 94). Edeago
(Fig. 95) lungamente ristretto nella porzione medianodistale, lungo circa 0,9 mm, con parameri grossi e
sacco interno apparentemente non identificabile.
diSTriBuZionE. nuova Caledonia.
dEriVATio noMiniS. dedicata al suo raccoglitore,
l’amico dr. Pier Mauro Giachino (Torino) che ha
svolto ricerche recenti in nuova Caledonia.
Gen. Zeteotomus Jacquelin du Val, 1857
Zeteotomus Jacquelin du Val, 1857: 33; Blackwelder, 1952:
408; Smetana, 1958: 83; Szujecki, 1976: 14; Bordoni, 2002: 137; 2010: 295.
Metoponcus Kraatz, 1857: 651; Fauvel, 1873: 379; redtenbacher, 1874: 220; Mulsant & rey, 1877: 93; olliff,
1887: 477; Ganglbauer, 1895: 489; Casey, 1906:
360; reitter, 1908: 12; 1909: 135; Porta, 1926: 87;
Coiffait, 1956: 44; 1972: 131; Lohse, 1964: 158;
Bordoni, 1982: 160; Shibata, 1983: 67; Bordoni,
2002: 137.
Cylindrocephalus Motschulsky, 1860: 128.
Specie tipo di Zeteotomus: Leptacinus brevicornis Erichson,
1839, per designazione originale e momotipia.
Specie tipo di Metoponcus Kraatz: Metoponcus brevicornis
Erichson, 1839 (Leptacinus) per designazione originale monotipia.
Specie tipo di Cylindrocephalus Motschulsky: Cylindrocephalus pictus Motschulsky, 1860 (syn. di scripticollis Hochhuth, 1849) per monotipia.
dESCriZionE. Corpo da minuto a robusto, di varia
lunghezza (4,5-9,5 mm). Capo cilindriforme, molto
allungato, molto stretto, talora con margine laterale
angoloso e talora con una sporgenza dentiforme al di
sotto degli angoli posteriori. Solchi frontali di norma
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
corti e poco visibili, quelli oculari lunghi, talora
molto lunghi, convergenti, giungenti fino al disco del
capo, talora superficiali. Superficie del capo di
norma con microstriatura disposta in maglie longitudinali, con una micropunteggiatura rada e una punteggiatura non fitta, di varia foggia, tra cui risaltano
alcuni grossi punti disposti di norma come segue:
uno nei solchi oculari, uno dietro gli occhi, uno a
circa metà della lunghezza del capo, uno presso gli
angoli posteriori; essi sono tutti provvisti di lunghe
setole; a volte sono presenti solchi postoculari. Mandibole con solco laterale stretto, fin oltre la metà
della loro lunghezza e con prosteca molto esile. Epistoma tra le antenne stretto e molto lungo, molto rilevato rispetto alla superficie dorsale del capo,
fortemente sporgente in avanti a coprire in parte il
labbro, sorpassante nettamente in altezza i tubercoli
antennali, con dorso inciso nel mezzo da un solco
longitudinale profondo oppure a dorso più o meno
arrotondato. Antenne corte, inserite immediatamente
a ridosso dell’epistoma stesso e quindi vicinissime
tra loro, con scapo corto e dilatato, specialmente all’apice, lungo circa come i 4 articoli successivi; articoli 2°-3° subeguali, larghi e ad apice dilatato; i
successivi fortemente trasversi, a forma di larga
coppa, depressi, compatti, subeguali e tutti molto più
larghi degli articoli 2°-3°; ultimo di norma piccolo,
poco più lungo del precedente. Palpi mascellari con
ultimo articolo molto piccolo, 3-4 volte più piccolo
del precedente e molto più stretto. Palpi labiali con
ultimo articolo un poco più corto del precedente,
molto stretto. Labbro corto, privo di denticolazioni
apprezzabili, a margine anteriore più o meno arrotondato, con piccola incisione mediana. Collo molto
stretto, di 1/3 circa più stretto della larghezza del
capo. Suture gulari contigue per lungo tratto, simili
a quelle di Pachycorynus. Pronoto con microstriatura
di norma disposta in maglie longitudinali, con punteggiatura secondaria simile a quella del capo e con
quella primaria rappresentata da serie dorsali e laterali oppure più spesso da una serie orizzontale sul
terzo anteriore formata di norma da 4 punti; placca
antisternale con sutura; linea epipleurale superiore
visibile per breve tratto distale, sul lato ventrale,
dagli angoli posteriori del pronoto fino circa all’altezza dell’inserzione degli arti anteriori, congiunta
con la linea inferiore, alla quale è subparallela, poco
oltre l’inserzione degli arti anteriori stessi; l’epipleura risulta quindi molto stretta e la metà anteriore
del margine laterale del pronoto è semplicemente arrotondata. Elitre lunghe, sovrapposte quasi esclusivamente presso lo scutello, con punteggiatura di
norma estremamente fine e superficiale, poco visibile, disposta in poche serie. Metasterno di media
lunghezza, un poco bombato. Arti con tarsi anteriori
normali, non dilatati; tarsi mediani e posteriori esili
e lunghi, con i primi tre articoli subeguali, 4° più
corto, ultimo della lunghezza dei 3 precedenti insieme; tibie con forti e fitte spine sui margini; metatibie col solo ctenidio apicale.
Segmento genitale maschile un poco allungato,
con tergite apparentemente formato da due parti e sternite simile a quello di Nudobius. Edeago subovoidale,
con lobi laterali di dimensioni variabili, simmetrici;
sacco interno a forma di fettuccia allungata, con armatura copulatrice costituita da scaglie molto fini.
Segmento genitale femminile con urosterno di
media grandezza, largo, provvisto di due coppie di setole e con margine prossimale subtriangolare, con
scleriti supplementari molto grandi, simmetrici, accostati, molto più lunghi dell’urosterno stesso, di cui coprono parte della porzione prossimale.
Per i caratteri suesposti rimando alle figure
proposte in Bordoni (2002).
diSTriBuZionE. il genere è presente nella regione Paleartica con poche specie poiché è tipico delle zone
calde del globo; sono state descritte infatti numerose
specie del continente africano e per quanto riguarda la
regione orientale il genere risulta presente in india
(Bordoni, 1997) e nella Sottoregione indomalese
(Giava, Bali, Lombok, Borneo e soprattutto Filippine)
(Bordoni, 2002). il genere sembra assente in Australia
(Bordoni, 2005b) e nuova Zelanda (Bordoni, 2005a),
mentre è noto di nuova Guinea e isole Solomon.
BionoMiA. Le specie di questo genere sono subcorticicole e vivono nel legno marcescente;. Lascarsità di
esemplari, quasi sempre rappresentat daindividui isolati e spesso da sole femmine nelle collezioni museali
e nel materiale raccolto anche da spedizioni recenti,
mi fa pensare che i rappresentanti di questo genere non
siano molto frequenti.
27
BORDONI
CHiAVE diCoToMiCA dELLE SPECiE dEL GEnErE
ZETEOTOMUS
1. Corpo di piccole dimensioni (4,5-5 mm); capo e pronoto
bruno chiari arrossati; elitre bruno chiare con porzione
anteriore giallastra; segmenti addominali visibili 1° e 4°
e segmento genitale gialli; segmenti addominali visibili
2°, 3° e 5° bruni; edeago (Fig. 98). new Caledonia. . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Z. pulchellus
- Corpo di dimensioni maggiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Elitre blu scuro con porzione anteriore rossastra; capo e
pronoto rossi; addome bruno arrossato; tarsi gialli; corpo
lungo circa 7,5 mm; maschio ignoto. Fiji. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Z. hoplocephalus
- Elitre bruno scure con porzione anteriore rossastra; capo
e pronoto ed ultimi tre segmenti addominali rossastri; 1°
segmento addominale visibile giallastro; segmenti addominali visibili 2°-4° bruno scuri, con margini posteriori
giallastri; tarsi bruno chiari; corpo lungo circa 9,5 mm;
maschio ignoto. new Caledonia. . . . . . . . Z. variegatus
diCHoToMiC KEy To SPECiES oF THE GEnuS
ZETEOTOMUS
1. Body smaller (4.5-5 mm long); head and pronotum
brown clear and reddish; elytra brown clear with anterior
portion yellowish; 1st, 4th visible abdominal segments
and genital segment yellow; 2nd, 3rd, 5th visible abdominal segments brown; aedeagus (Fig. 98). new Caledonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Z. pulchellus
- Body longer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Elytra blue dark with anterior portion reddish; head and
pronotum red; abdomen brown reddish; yellow tarsi;
body about 7.5 mm long; male unknown. Fiji . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Z. hoplocephalus
- Elytra brown dark with anterior portion reddish; head and
pronotum and the last three visible abdominal segments
reddish; 1st visible abdominal segment yellowish; 2nd-4th
visible abdominal segments brown dark with posterior
margins yellowish; brown clear tarsi; body about 9.5
mm long; male unknown. new Caledonia . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Z. variegatus
Zeteotomus pulchellus (Perroud & Montrouzier,
1864)
Othius pulchellus Perroud & Montrouzier, 1864: 83; Fauvel,
1869: 490; 1874: 435; 1889: 260; 1903: 267; Bernhauer & Schubert, 1914: 290.
Zeteotomus pulchellus; Herman, 2001: 3834.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale gli autori non
28
forniscono alcuna indicazione sul numero di esemplari esaminati. L’institut royal des Sciences naturelles di Bruxelles
conserva 1 esemplare etichettato “Kanala/ Type”, “pulchellus/ Perroud”, “ex typis” (a stampa rossa). Si tratta di un maschio che ho designato come lectotipo; esso ora reca il
cartellino “Lectotypus Metoponcus pulchellus Perr. &
Montr., Bordoni des. 2002” ed è determinato “Zeteotomus
pulchellus (Perr. & Montr.), Bordoni det. 2002”.
MATEriALE ESAMinATo. NUOVA Caledonia: Kanala (tipo
della specie); iles des Pins, 2 exx. (irSn), 1 ex. (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 4,5-5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2,4 mm. Capo e pronoto bruno chiaro
aranciati; elitre bruno chiare con porzione anteriore
giallastra; segmenti addominali 1° e 4° e segmento genitale gialli; segmenti addominali 2°-3° e 5° bruno
chiari; apparato boccale, antenne ed arti giallo bruni.
Capo subrettangolare, un poco dilatato posteriormente, a lati subrettilinei. occhi piccoli e piatti, con
diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie del capo lucida, micropunteggiata,
con alcuni punti più grandi, setiferi: uno sotto gli
occhi, uno presso gli angoli posteriori, uno tra i due
precedenti. Pronoto della lunghezza del capo, più
stretto, un poco dilatato anteriormente, con angoli anteriori largamente arrotondati, a lati sinuati, micropunteggiato, con 4 punti lungo una linea orizzontale
anteriore e qualche altro punto a formare una sorta di
serie laterale. Elitre più lunghe e posteriormente circa
della larghezza del pronoto, ad omeri quasi svaniti,
con punteggiatura fine e distanziata, disposta in una
serie presso la sutura, una mediana ed una laterale. Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e rada.
Segmento genitale maschile e tergite come in
Fig. 96; sternite asimmetrico (Fig. 97). Edeago (Fig.
98) molto piccolo (lungo 0,45 mm), ovoidale allungato, con parameri tozzi, uncinati; sacco interno apparentemente non identificabile.
diSTriBuZionE. nuova Caledonia.
Zeteotomus hoplocephalus (Lea, 1927)
Metoponcus hoplocephalus Lea, 1927: 274; Scheerlpeltz,
1933: 1298.
Zeteotomus hoplocephalus; Herman, 2001: 3833.
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore
scrive “Type, i. 16464”. il South Australian Museum di Adelaide conserva 1 esemplare etichettato “Metoponcus n. sp.”,
“hoplocephalus/ Lea TyPE/ Viti Levu”, “i 16463/ Metoponcus/ hoplocephalus/ Fiji” (su cartellino grande con la scritta
“type” in rosso e in linea longitudinale). Si tratta di una femmina che ora reca il cartellino “Zeteotomus hoplocephalus
(Lea), Bordoni des. 2002”.
dESCriZionE. Corpo lungo 7,5 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 3,6 mm. Capo e pronoto rossi; elitre blu scuro
con porzione attorno allo scutello e scutello rossastri;
addome bruno amaranto; apparato boccale, antenne ed
arti bruno rossi; tarsi gialli. Capo grande, cilindrico,
molto allungato, con angoli posteriori strettamente arrotondati, a lati subparalleli. occhi piccoli e poco sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri
2°-4° insieme. Epistoma molto rilevato e sporgente,
diviso da un solco longitudinale. Superficie del capo
lucida, con punti piccoli e grandi, fitti, disposti in
modo irregolare, a parte una stretta banda mediana che
ne è priva. Pronoto della lunghezza e larghezza del
capo, con angoli anteriori arrotondati e lati appena sinuati, lucido, con punteggiatura simile a quella del
capo, con un grosso punto setifero per parte, poco
avanti la metà della sua lunghezza. Elitre molto
grandi, molto più lunghe e larghe del pronoto, ad
omeri svaniti, lucide, con punti radi e distanziati, disposti in una serie presso la sutura, una mediana ed
una laterale. Addome lucido, con punteggiatura fine e
molto rada. ultimo articolo dei tarsi mediani e posteriori un poco più corto del due precedenti insieme.
Maschio ignoto.
diSTriBuZionE. Fiji.
Zeteotomus variegatus (Fauvel, 1874)
Metoponcus variegatus Fauvel, 1874: 435; Fauvel, 1889:
260; 1903: 266; Bernhauer & Schubert, 1914: 290.
Zeteotomus variegatus; Herman, 2001: 3835.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione Fauvel (l.. c.) scrive di
aver visto 3 esemplari ma del terzo non vi è traccia. L’institut
royal des Sciences naturelles di Bruxelles conserva sotto il
nome Metoponcus variegatus Fvl. 2 esemplari etichettati
“n.lle Caledonie”, “variegatus Fvl.” incollati sullo stesso cartellino. Si tratta di 2 femmine che ora sono su cartellini separati; ho designato la prima come lectotipo e la seconda come
paralectotipo; esse recano una il cartellino “Lectotypus Metopuncus variegatus Fvl., Bordoni des. 1993” e l’altra “Paralectotypus Metopuncus variegatus Fvl., Bordoni des. 1993”.
Entrambi gli esemplari sono ora determinati “Zeteotomus variegatus (Fvl.), Bordoni det. 1993”. Gli esemplari tipici sono
in mediocri condizioni di conservazione.
dESCriZionE. Corpo lungo 9,5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
5 mm. Corpo molto robusto. Capo, pronoto e porzione
anteriore delle elitre attorno allo scutello e ultimi tre
segmenti addominali rossastri; maggior parte delle elitre bruno scura; 1° segmento addominale visibile giallastro; segmenti 2°-4° bruno scuri, con margini
posteriori giallastri; apparato boccale e antenne bruni;
arti bruno chiari. Capo grande, allungato, cilindrico.
occhi piccoli e piatti, con diametro più corto degli antennomeri 2°-3° insieme. Superficie del capo con finissima e fitta microreticolazione poligonale, con
micropunteggiatura subovoidale, rada; sono presenti alcuni punti setiferi subcircolari, areolati: uno presso il
margine interno degli occhi che è segnato da un solco,
uno sotto il precedente, uno poco oltre la metà della lunghezza del capo, quasi in linea col precedente, uno a
lato dell’ultimo, spostato verso l’asse mediano del capo,
due ancora più prossimi al suddetto, uno sotto l’ultimo,
un paio presso gli angoli posteriori. Pronoto appena più
corto e più stretto del capo, un poco dilatato anteriormente, a lati sinuati, ad angoli anteriori poco arrotondati, lucido, con punteggiatura molto fine; si notano
alcuni punti più grandi e setiferi lungo i margini. Elitre
lunghe come il pronoto, un poco più larghe, ad omeri
quasi svaniti, lucide ancorché un poco rugose, con punteggiatura minuta, distribuita in una serie presso la sutura, una mediana ed una laterale. Addome lucido, con
deboli tracce di microstriatura trasversale sui lati e con
punteggiatura fine e molto sparsa.
Maschio ignoto.
diSTriBuZionE. new Caledonia.
Gen. Thyreocephalus Guérin-Méneville, 1844
Thyreocephalus Guérin-Méneville, 1844: 10; Sharp, 1885:
498; Cameron, 1921: 354; Steel, 1938: 55; Blackwelder, 1943: 490; 1952: 390; Coiffait, 1968: 128 e
152; Smetana, 1977: 348; 1982: 66; Moore & Legner, 1979: 76; Herman, 2001: 3758; Bordoni, 2002:
210; 2005a: 354; 2005: 478; 2010: 318.
29
BORDONI
Linidius Sharp, 1876: 196; Steel, 1938: 56.
Xantholinus Serville; Fauvel, 1878a: 243; 1878b: 538; olliff, 1887: 479 (pars).
Saurohypnus Sharp, 1885: 501; Casey, 1906: 373; Arnett,
1960: 247; 1968: 247; Moore, 1963: 94; Moore &
Legner, 1974: 557.
Indoscitalinus Heller, 1900: 5; Cameron, 1932: 33; Steel,
1938: 55; Shibata, 1973: 126.
Specie tipo di Thyreocephalus: Thyreocephalus jekeli Guérin-Méneville, 1844, stabilito da Lucas, 1920 per
successiva designazione.
Specie tipo di Linidius: Linidius recticollis Sharp, 1876 per
designazione originale e monotipia.
Specie tipo di Saurohypnus: Saurohypnus scutellaris Sharp,
1885, per monotipia.
Specie tipo di Indoscitalinus: Indoscitalinus albicornis Heller, 1900, per monotipia.
dESCriZionE. Corpo di grandi o molto grandi dimensioni (12-24 mm), di rado di medie dimensioni (9-14
mm) (cfr. specie trattate in questa sede). Alato. Solchi
frontali corti; quelli oculari talora poco evidenti tra la
grossa punteggiatura, cortissimi e terminanti in un
punto. occhi di norma grandi ed un poco sporgenti.
Mandibole robuste, prive di solco laterale e con base
lateralmente appiattita; prosteca molto grande e molto
lunga. Antenne con scapo lungo, lungo più dei 5 articoli successivi insieme, con 2° articolo più corto del
3°. Collo largo meno della metà del capo. Labbro trasverso con alcune grosse denticolazioni, diverse da
specie a specie e con lunghe setole, di norma sporgente nel mezzo, con una lieve smarginatura mediana.
Palpi mascellari con 2° articolo più lungo del 3° ed ultimo più lungo del precedente, ad apice subtroncato;
palpi labiali con 2° articolo un poco più lungo del 1°
ed ultimo più lungo di tutti, ad apice subtroncato. Suture gulari di norma riunite per quasi tutta la loro lunghezza, talora solo accostate. Pronoto con un solo
grosso punto presso gli angoli anteriori; placca antisternale con sutura; linea epipleurale superiore del
pronoto rivolta verso il prosterno ben avanti gli angoli
anteriori del pronoto e congiunta con quella inferiore
all’altezza dell’apofisi intercoxale del prosterno e
quindi posteriormente all’inserzione degli arti anteriori; Elitre con punteggiatura disposta in numerose
serie regolari; oppure con tre sole serie di punti distanziate, di cui una presso la sutura, una mediana ed una
laterale; oppure con alcune poche serie tra cui risaltano alcune composte da punti più grandi e vistosi, tali
30
da formare una sorta di debole solco, una presso la sutura ed una mediana, di norma obliqua. Arti con tarsi
anteriori non dilatati, tibie con numerose lunghe spine;
metatibie in alcune specie con il solo ctenidio apicale
che prosegue lungo il loro margine laterale e in altre
con uno ctenidio supplementare sovrapposto al precedente e che prosegue lungo il margine laterale.
Segmento genitale maschile allungato, con
sternite di norma asimmetrico. Edeago subovoidale,
provvisto di parameri grandi e lunghi o al contrario
minuti, simmetrici, talora con complesse strutture ventrali, talora fortemente arcuati, convergenti, o piegati
a circa meta della loro lunghezza ad angolo quasi retto,
talora incrociati all’apice, in alcune specie asimmetrici; sacco interno di norma a forma di fettuccia più o
meno lunga e larga, di solito avvolta irregolarmente
più volte su se stessa, con armatura copulatrice costituita da scaglie di varia grandezza.
Segmento genitale femminile con sternite proporzionalmente corto, provvisto di due scleriti supplementari grandi che ne coprono la porzione prossimale.
Per i caratteri suindicati rimando alle figure
proposte in Bordoni, 2002 e 2005a.
diSTriBuZionE. il genere è presente con numerose specie in Africa, nel Madagascar, nell’America centrale
e con due specie nel nord America. E’ caratteristico
delle regioni calde della Terra ed è ben rappresentato
nella regione orientale in cui sono ora note 38 specie,
dall’india e dal nepal fino a Sulawesi, alle isole della
Sonda, alle Molucche (Bordoni, 2002). Attualmente
le specie australiane sono 17 (Bordoni, 2005b). introdotto in nuova Zelanda (Bordoni, 2005a).
BionoMiA. Le specie di questo genere vivono nelle sostanze in decomposizione, nei detriti, sotto pietre, talora nello sterco, sui cadaveri di piccoli animali, nei
frutti marcescenti al suolo; alcune sono probabilmente
subcorticicole.
Stadi preimaginali: sono stati descritti quelli di
T. albertisi (Marucci & Clancy, 1952).
CHiAVE diCoToMiCA dELLE SPECiE dEL GEnErE
THYREOCEPHALUS
1. Corpo bruno rossastro, privo di riflessi bronzei; elitre
con 3 serie di punti; edeago (Fig. 99). isole del Pacifico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T. taitiensis
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
-
Corpo da bruno rossastro a nero, con evidenti riflessi
bronzei su capo e pronoto; elitre con numerose serie di
punti; edeago (Fig. 100). Hawaiii . . . . . . . . T. albertisi
diCHoToMiC KEy To SPECiES oF THE GEnuS
THYREOCEPHALUS
1. Body brown reddish, without bronze reflexes; elytra
with 3 series of punctures; aedeagus (Fig. 99). Pacific
islands . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T. taitiensis
- Body brown reddish to black, with evident bronze reflexes on head and pronotum; elytra with numerous series of punctures; aedeagus (Fig. 100). Hawaii . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T. albertisi
Thyreocephalus taitiensis (Boheman, 1858)
Xantholinus taitiensis Boheman, 1858: 26; Fauvel, 1877:
244; 1903: 267.
Eulissus taitiensis; Bernhauer & Schubert, 1914: 312; Lea,
1925: 219.
Indoscitalinus (sic) taitiensis; Cameron, 1934: 22; 1937: 100.
Thyreocephalus taitiensis; Bernhauer, 1922: 150; Cameron,
1927a: 25; 1931: 360; Scheerpeltz, 1933: 1319;
Coiffait, 1976: 216; Herman, 2001: 3767; Bordoni,
2005a: 358; 2010: 348.
Xantholinus holomelas Perroud & Montrouzier, 1864: 84;
Fauvel, 1877: 244; 1878: 246; 1879: 94; 1889: 261;
1903: 267; olliff, 1887: 488.
Eulissus holomelas; Bernhauer & Schubert, 1914: 312; Lea,
1925: 219 (syn. di taitiensis).
Thyreocephalus holomelas; Coiffait, 1976: 216; 1980: 472.
MATEriALE TiPiCo. nelle descrizioni originali nè Boheman
(1858) nè Perroud & Montrouzier (1864) fanno alcun riferimento al numero di esemplari esaminati o a tipi. il naturhistoriska riksmuseet di Stoccolma conserva sotto il nome
Xantholinus taitiensis 5 esemplari etichettati “Taiti/ Kinb.”.
uno di questi reca anche il cartellino a stampa “type”, un cartellino rosso con la scritta a stampa “type” e “taitiensis Bhm.”.
Gli esemplari hanno un cartellino a stampa con le sigle da
“4448E91” a “4452E91”. il numero “4448E91” è un maschio
che ho designato come lectotipo; esso ora reca il cartellino
“Lectotypus Xantholinus taitiensis Boh., Bordoni des. 1993”.
Ho designato gli altri come paralectotipi; essi sono etichettati
“Paralectotypus Xantholinus taitiensis Boh., Bordoni des.
1993”. L’institut royal des Sciences naturelles di Bruxelles
conserva, sotto il nome Xantholinus holomelas Perroud &
Montrouzier, 1 esemplare etichettato “n.lle Caledonie/ Kanala”, “holomelas/ Perroud type”, “taitiensis Boh./ holomelas
Perr.”. Si tratta di un maschio che ho designato come lectotipo
di X. holomelas; esso ora reca il cartellino “Lectotypus Xantholinus holomelas Perr. & Montr., Bordoni des. 1993”. Tutti
questi esemplari sono ora determinati “Thyreocephalus taitiensis (Boh.). Bordoni det. 1993”.
MATEriALE ESAMinATo. NUOVE EBRIDI: Harris Plantation to
narrabut, Elate i, roy. Soc. Percy Sladen Exp., G. F. Gross
13.Viii.1971, 2 exx. (SAM), 1 ex. (cB); Tongataloon, Vate
Santo, 1 ex. (iSnB); ringdove Bay, ile Epinelles, 1 ex.; ile
Tanna, 1 ex. (cB); Santo L., Espir. Santo, B. Malkin
26.Vii.1958, 4 exx. (FMnH), 2 exx. (cB); Maewo, above nasaua, 600 ft, B. Malkin 4.iX.1958, 1 ex. (FMnH). Nuova Caledonia: Kanala (iSnB) (X. holomelas); 1 ex. nC (MCZ), 1
ex. (nMW). Hawaii: Honolulu, nuanu Val., J. S. rosa
7.iV.1932, 2 exx. (FMnH); Kawaihae, Tempel Puukohala
Heiau, M. Zeuner 20.V.1999, 1 ex. (cG). Tahiti: Taiti (nHrS)
(serie tipica di X. taitiensis); 1 ex. T. (iSnB); Super Mahura,
26.Vii,1976, 1 ex.; Paponoo, Bananiers, 14.Xi.1973, 1 ex.
(MnHnP); Tahiti, J. Cochin, 1904, 1 ex. (FMnH). Samoa:
Samona, Friedrichs, 1 ex. (FMnH). Fiji: Suva, Koebele coll.
3.Xi.1899, 1 ex. (CAS), 1 ex. (cB). Tonga: EuA, Hafu, 100200 m, n. L. H. Krauss ii.1972, 1 ex. (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 10-14 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 7,5-8 mm. Facilmente riconoscibile per la colorazione uniformemente bruno rossastra, per il capo
tondeggiante, un poco dilatato; capo, pronoto ed elitre
lisci; capo e pronoto con micropunteggiatura più o
meno fitta; elitre con una serie di punti presso la sutura, una mediana, un poco obliqua, composta da punti
più grandi ed una laterale; addome con tracce più o
meno evidenti di microstriatura trasversale e con punteggiatura forte e fitta.
Segmento genitale privo di caratteri particolari.
Edeago come in Fig. 99.
diSTriBuZionE. new Guinea, isole del Pacifico, nuova
Zelanda (north island, introdotta: cfr. Bordoni, 2005a).
noTE. La specie è variabile nelle dimensioni, da 10 a 14 mm,
nella colorazione da bruna rossastra a bruno nera, tuttavia
l’edeago è riferibile in ogni caso ad una medesima entità.
Coiffait (1980) cita la specie di Tahiti: Panepoo, Super Mahura (sub. holomelas).
Thyreocephalus albertisi (Fauvel, 1877)
Xantholinus albertisi Fauvel, 1877: 246; 1878a: 245; 1879:
93; olliff, 1887: 489; Lea, 1925: 218.
Thyreocephalus albertisi; Cameron, 1931: 360; Herman,
2001: 3759; Bordoni, 2002: 259; 2005b: 489; 2010:
327.
Thyreocephalus buruensis Bernhauer, 1926: 316; Bordoni,
31
BORDONI
2002: 259 (syn. di albertisi).
Thyreocephalus insularis Cameron, 1941: 446; Bordoni,
2002: 259 (syn. di albertisi).
Thyreocephalus dohertyi Cameron, 1942: 842; Bordoni,
2002: 259 (syn. di albertisi).
MATEriALE TiPiCo. il Museo civico di Storia naturale “G.
doria” di Genova conserva lectotipo e paralectotipi di Australia, Celebes, new Guinea e Aru is. di Xantholinus albertisi Fvl.; alcuni altri paralectotipi sono presso l’institut royal
des Sciences naturelles di Bruxelles; lectotipo e paralectotipi
di Thyreocephalus insularis Cam. delle Filippine sono conservati presso il natural History Museum di Londra (Bordoni, 2002), assieme al lectotipo di Thyreocephalus dohertyi
Cam. delle Molucche; il Field Museum of natural History
di Chicago infine conserva il tipo di Thyreocephalus buruensis Bh. delle Molucche (Bordoni, 2002).
MATEriALE ESAMinATo. Hawaii: o’ahu i., n Halawa Valley,
nW of Honolulu, 390 m, 21.25n, 157.51W, FMHd 91, A.
newton & M. Thayer 11-29.Vi.1991, 19 exx. (FMnH), 3
exx. (cB); Halawa Valley, nW of Honolulu, 390 m, 21.25n,
157.51W, A. newton & M. Thayer 29.Vi.1991, 1 ex.
(FMnH); 11-29.Vi.1991, 11 exx. (FMnH), 3 exx. (cB);
Kealia, 8.3 mi d. Hwy. 11, mile 94; 370 m, 19.18n,
155.50W, FMHd 91, A. newton & M. Thayer 23.Vi.1991,
7 exx. (FMnH), 2 exx. (cB); Kolekole Beach i. Pk. near
Wailea, 2 m, 19.53n, 155.07W, A. newton & M. Thayer
24.Vi.1991, 10 exx. (FMnH), 1ex. (cB); rainbow Falls, W
of Hilo, 120 m, 19.43n, 155.07W, A. newton & M. Thayer
19.Vi.1991, 8 exx. (FMnH), 1 ex. (B); oahu, 22.Viii.1971,
1 ex. (FMnH); Paradise Pk.nr Manoa Falls, M. Hansen &
J. Pedersen 21.Vi.1991, 12 exx. (ZMC), 3 exx. (cB).
dESCriZionE. Corpo lungo 9-12 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 6-8. Alato. Bruno rossastro con elitre più chiare
ma talora totalmente bruno o bruno nero, con evidenti
riflessi bronzei almeno su capo e pronoto; scutello
nero; apparato boccale ed arti bruni; antenne bruno
scure con ultimi 4 articoli giallo chiari. Specie piuttosto variabile, anche nella conformazione del labbro.
Capo proporzionalmente grande, largo, posteriormente dilatato. occhi grandi con diametro lungo quasi
come gli antennomeri 2°-5° insieme. Antenne con 2°
articolo vistosamente più corto del 3°, 4° quadrangolare e successivi trasversi, ravvicinati, ma non vistosamente più larghi che lunghi. Superficie del capo
lucida, con tracce di micropunteggiatura, con un
grosso punto presso il margine anteriore interno degli
occhi ed un paio di punti in addietro; qualche punto
presso il margine posteriore del capo. Pronoto più
32
lungo e più stretto del capo, dilatato in avanti. Superficie lucida, spesso con micropunteggiatura sparsa,
con il consueto grosso punto presso gli angoli anteriori. Elitre subrettangolari, nettamente più lunghe e
larghe del pronoto. Superficie vistosamente punteggiata, con punti profondi, larghi, disposti in fitte serie
regolari. Addome lucido, con microstriatura trasversale e con punteggiatura appena più piccola di quella
delle elitre, profonda e fitta.
Sesto urite apparente maschile privo di particolarità. Segmento genitale con tergite dilatato a metà
della sua lunghezza, un poco variabile nella forma,
parzialmente membranoso all’apice distale e con sternite stretto ed allungato, anch’esso un poco variabile
e membranoso distalmente. Edeago (Fig. 100) grande,
ovoidale, ristretto sia nella porzione prossimale che in
quella distale, con parameri piegati ad angolo e con
sacco interno a forma di tubicino, largo, con porzione
prossimale più dilatata, ricoperto da finissime scagliette che divengono sempre più fitte.
diSTriBuZionE. La specie è nota di Australia (Bordoni,
2005a), nuova Guinea, new Britain, Molucche (Key,
Ambon, Aru, Vokam, Buru), Banda (Banda, Larat),
Sulawesi, Borneo, Filippine (Bordoni, 2002).
BionoMiA. dai cartellini risulta raccolta in “Window
trap, polym.-Psidium-Hibiscus mixed nat./exotic forest; berl. rotting mangos & litter beneath; exotic vegetation along stream, ex old flood debris; park, ex
fallen fruits Eugenia jambos (Myrtaceae) & Philodendron sp. (Araceae)”.
noTE. Specie introdotta dalle attività antropiche (cfr. Marucci & Clancey, 1952).
Gen. Walesia Bordoni, 2005
Walesia Bordoni, 2005a: 531; 2010: 311.
SPECiE TiPo: Xantholinus erythropterus Erichson,
1839, per designazione originale.
dESCriZionE. il genere presenta i seguenti caratteri:
corpo appiattito e capo subquadrangolare; porzione ripiegata delle tempie quasi piatta, separata dalla faccia
ventrale del capo da una sorta di rigonfiamento più accentuato verso la base della mandibola; palpi mascellari
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
con ultimo articolo appena più lungo del 2° e con 3°
molto più lungo del 2°; palpi labiali con ultimo articolo
appena più lungo del 2° e 1° un poco più lungo del 2°;
mandibole con solco laterale giungente a circa metà
della loro lunghezza; labbro a margine anteriore arrotondato e con debole smarginatura mediana; suture gulari riunite per lunghissimo tratto; placca antisternale
divisa; linea epipleurale superiore del pronoto riunita a
quella inferiore solo presso gli angoli anteriori; pronoto
con serie dorsali sul disco di 2-5 punti e con serie laterali un poco oblique, composte di 2-4 punti; mesosterno
corto, percorso longitudinalmente da una vistosa carena; metasterno largo, appena bombato; tarsi anteriori
dilatati; metatibie con due ctenidi sovrapposti.
Segmento genitale maschile con tergite ristretto e sternite modificato. Edeago subovoidale di
foggia particolare con parameri stiliformi, molto accostati tra loro, subrettilinei.
Segmento genitale femminile con scleriti supplementari molto lunghi e grandi, parzialmente sovrapposti tra loro e al margine prossimale dello
sternite e provvisti di numerose lunghe setole. Per i
caratteri suindicati rimando ai disegni proposti in Bordoni, 2005.
diSTriBuZionE. isole austromalesi, Australia, new
Guinea, Solomon e Samoa.
noTE. Questo genere è assai simile nell’aspetto generale a
Spaniolinus Bernhauer, 1916 della regione orientale (Bordoni, 2002) da cui tuttavia è facilmente distinguibile per i
seguenti caratteri: ultimo articolo dei palpi mascellari e labiali appena più lungo del precedente anziché molto più
lungo; labbro con smarginatura mediana assai meno evidente; linea epipleurale superiore del pronoto completa anziché ridotta ad un tratto mediano; tarsi mediani e posteriori
non dilatati; metatibie con due soli ctenidi preapicali.
Walesia kanalensis (Fauvel, 1889)
Xantholinus kanalensis Fauvel, 1889: 261; 1903: 267; Bernhauer & Schubert, 1914: 304; Herman, 2001: 3801.
MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l’autore non
fa riferimento al numero di esemplari esaminati o a un tipo.
L’institut royal des Sciences naturelles di Bruxelles conserva sotto il nome Xantholinus kanalensis Fvl. 3 esemplari
“ex typis”, di cui due etichettati “Kanala”, “Xantholinus kanalensis Fauv”. ed uno “yahoué pierres/ bord d’un ruisseau
84”, “kanalensis/ Fvl.” (di mano di Fauvel). Ho designato
un esemplare di Kanala come lectotipo della specie e gli altri
come paralectotypi. Essi ora recano rispettivamente i cartellini “Lectotypus Xantholinus kanalensis Fvl., Bordoni des.
2002” e “Paralectotypus Xantholinus kanalensis Fvl., Bordoni des. 2002” e tutti sono determinati “Walesia kanalensis
(Fvl.), Bordoni det. 2002”.
MATEriALE ESAMinATo.Nuova Caledonia: 1 ex. La Crouen,
J. Sedlacek 16:iii.1961 (cB); Kanala e yahoué (iSnB) (serie
tipica della specie). Samoa Arch.: 1 ex. Samoa, B. Friedländer (MnHu).
dESCriZionE. Corpo lungo 12 mm. Lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 7 mm. Amaranto scuro, con apparato boccale,
antenne ed arti testaceo bruni. Capo subquadrangolare,
appena più lungo che largo, a lati assai debolmente arrotondati, ad angoli posteriori strettamente arrotondati.
occhi di media grandezza e un poco sporgenti, con
diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie del capo con microstriatura più o
meno trasversale molto fine e molto fitta, con punteggiatura minuta, irregolarmente disposta, rada. Solchi
frontali e oculari appena accennati. Pronoto piccolo,
nettamente più corto e stretto del capo, un poco dilatato anteriormente, con angoli anteriori ben arrotondati, con superficie simile a quella del capo, con serie
dorsali di 5 punti e serie laterali di 4 punti più piccoli.
Elitre grandi, ben più lunghe e larghe del pronoto, con
omeri netti, un poco rugose, con punteggiatura fine,
sparsa, distribuita in alcune serie distanziate. Addome
con microreticolazione più o meno poligonale e con
punteggiatura fine, concentrata sui lati.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 101-102. Edeago (Fig. 103)
molto grande (lungo 2,85 mm), ovoidale allungato,
con porzione distale un poco ristretta, con parameri
corti e spessi; sacco interno apparentemente non individuabile.
diSTriBuZionE. new Caledonia, Samoa.
BionoMiA. Alcuni esemplari sono stati raccolti sotto
pietre presso un ruscello.
Gen. Phacophallus Coiffait, 1956
Phacophallus Coiffait, 1956: 50; 1968: 128 e 144; 1972:
160; Smetana, 1958: 87; 1982: 106; Lohse, 1961:
184; 1964: 160; Szujecki, 1976: 15; Bordoni, 1982:
194; Hammond, 1982: 231; Shibata, 1983: 74; Toth,
33
BORDONI
1989: 9; downie & Arnett, 1996: 399; Bordoni,
2002: 531; 2005b: 550; 2010: 401.
Specie tipo di Phacophallus: Staphylinus parumpunctatus
Gyllenhal, 1827, per designazione originale.
dESCriZionE. Corpo di dimensioni medio-piccole (46 mm). Alato. Capo con solchi frontali ed oculari
molto evidenti, profondi, assai più che in Leptacinus
e nei generi affini; porzione ripiegata delle tempie subdepressa, delimitata ventralmente da una carena longitudinale seguita da un solco. Mandibole con solco
laterale lungo e largo, con prosteca più o meno come
in Leptacinus. Antenne proporzionalmente corte, con
scapo lungo circa come i 4 articoli successivi insieme,
con 2° articolo più grosso e lungo del 3°. Palpi mascellari con ultimo articolo più o meno della lunghezza
del precedente e più stretto di quello. Palpi labiali con
ultimo articolo molto più stretto del precedente; ligula
intera. Labbro bilobato, con smarginatura mediana
corta. Collo largo poco meno di 1/3 del capo. Suture
gulari per più della metà della loro lunghezza accostate. Pronoto con serie dorsali e laterali di 5-6 punti.
Placca antisternale con sutura. Linea epipleurale superiore del pronoto ripiegata verso il prosterno poco
avanti gli angoli anteriori e non congiunta con quella
inferiore. Elitre semitrasparenti, assai poco consistenti,
con serie di punti radi e finissimi. Arti con tarsi anteriori non dilatati; tibie con grosse spine; metatibie col
solo ctenidio apicale.
Sesto sternite apparente maschile prolungato al
suo margine posteriore in un lobulo mediano subrettangolare molto caratteristico, a margini subrettilinei.
Segmento genitale maschile con sternite metamorfosato, asimmetrico, più o meno come in Leptacinus.
organo copulatore assolutamente privo di parameri,
di forma quasi sferica, rigonfio, con placca d’introflessione subcircolare e sacco interno a forma di fettuccia
avvolta più o meno regolarmente su se stessa e ricoperta di scaglie e spine.
Segmento genitale femminile (cfr. Bordoni,
2002).
Per i caratteri suesposti rimando ai disegni proposti in Bordoni, 2002 e 2005b.
diSTriBuZionE. il genere è presente nella regione Paleartica con tre specie, due delle quali sono state trovate anche nella regione neartica, sicuramente per
34
trasporto passivo. il genere è ampiamente diffuso nella
regione orientale (dallo Sri Lanka e dall’india sino a
Lombok e Sumbawa) ove a mio avviso ha verosimilmente il suo centro di dispersione (Bordoni, 2002).
noto anche di Australia (Bordoni, 2005b) e di nuova
Guinea ed isole limitrofe (Bordoni, 2010).
BionoMiA. LE specie di questo genere vivono nei detriti vegetali in decomposizione, nel letame, spesso
nella vicinanza di insediamenti umani. Sono quindi
specie sinantrope; fotofile. Stadi preimaginali: alcuni
autori hanno studiato la biologia della specie paleartica P. parumpunctatus (Gyll.) (per esempio rey,
1887); l’unica larva conosciuta della regione orientale è quella di P. pallidipennis (Mot.) descritta in Bordoni (2002).
CHiAVE diCoToMiCA dELLE SPECiE dEL GEnErE
PHACOPHALLUS
1. Corpo più grande (5-6,5 mm), bruno nero; edeago (cfr.
Fig. 246 in Bordoni, 2005a.). Samoa . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. parumpunctatus
- Corpo più piccolo (4-5 mm), giallastro; edeago (cfr. Fig.
1572 in Bordoni, 2002). nuova Caledonia. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. japonicus
diCHoToMiC KEy To SPECiES oF THE GEnuS
PHACOPHALLUS
1. Body larger (5-6.5 mm long), brown black; aedeagus
(cfr. Fig. 246 in Bordoni, 2005a). Samoa . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. parumpunctatus
- Body smaller (4-5 mm long), yellowish; aedeagus (cfr.
Fig. 1572 in Bordoni, 2002). new Caledonia . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. japonicus
Phacophallus parumpunctatus (Gyllenhal, 1827)
Staphylinus parumpunctatus Gyllenhal, 1827: 481.
Leptacinus parumpunctatus; Erichson, 1839: 335; Fauvel
1878b: 537; olliff, 1887: 474; Hansen, 1952: 9;
Coiffait, 1956: 50; Smetana, 1958: 87; Palm, 1963:
43; Lohse, 1964: 160.
Leptacinus cephalicus LeConte, 1880: 170; Casey, 1906:
400.
Phacophallus parumpunctatus; Coiffait, 1956: 50; 1972:
161; Lohse, 1961: 183; 1964: 160; Smetana, 1982:
107; Bordoni, 1982: 196; 2005b: 554.
MATEriALE ESAMinATo. Samoa Arch.: Apia, (upolu), 1 ex.
(dEi); Samoa, 2 exx. (dEi).
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
dESCriZionE. Corpo lungo 5-6.5 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 3.2-3.6 mm. da bruno a bruno nero, lucido.
Capo appena più lungo che largo, dilatato posteriormente, ad angoli posteriori arrotondati. Solchi frontali
ed oculari distinti; punteggiatura del capo più o meno
allungata, evidente. Pronoto più lungo che largo, ristretto in addietro, con serie dorsali e laterali di 5-6
punti. Elitre lunghe come il pronoto, con punteggiatura moderatamente fine, disposta in tre serie regolari
longitudinali.
Per i caratteri sessuali cfr. Bordoni, 2005b.
diSTriBuZionE. Questa specie è ben distribuita nella
regione paleartica occidentale ed è citata di varie parti
del mondo, anche se probabilmente confusa con altre
specie in parte inedite. E’ stata introdotta dalle attività
umane in nord America (Smetana, 1982) e in Australia (Bordoni, 2005b) e nelle isole del Pacifico.
Phacophallus japonicus (Cameron, 1933)
Leptacinus japonicus Cameron, 1933a; 169.
Leptacinus chinensis Cameron, 1940: 251; Bordoni, 2002:
541 (syn. di japonicus).
Phacophallus japonicus; Bordoni, 2002: 541.
MATEriALE TiPiCo. il lectotipo, designato da Bordoni (2002),
di questa specie, descritta del Giappone, è conservato nel
natural History Museum di Londra ove è conservato anche
il tipo di Leptacinus chinensis Cameron, descritto della Cina.
MATEriALE ESAMinATo. New Caledonia: noumea, J. rageau ii.1958, 1 ex. (BMH).
dESCriZionE. Corpo lungo circa 4-5 mm. Lunghezza
dal margine anteriore del capo a quello posteriore
delle elitre: 2,4-2,6 mm. Giallo bruno con capo un
poco più scuro. Assai simile a P. flavipennis (Kraatz,
1859) della regione orientale da cui differisce per la
punteggiatura del capo un poco più rada, per le serie
dorsali del pronoto composte da meno punti, più
grandi anche se superficiali e soprattutto per la conformazione del 6° sternite apparente con lobulo mediano posteriore sporgente e stretto, con setole sulla
porzione mediana disposte in due corte bande, per il
margine posteriore del 5° sternite apparente smarginato nel mezzo, per la forma del tergite e dello sternite
del segmento genitale (cfr. Bordoni, 2005b).
da P. parumpunctatus differisce per la colora-
zione chiara, per le dimensioni generalmente minori,
per i caratteri sessuali.
Per i caratteri sessuali cfr. Bordoni, 2005b. Poiché tutte le specie del genere hanno edeago sub circolare, privo di parameri, è di particolare importanza
esaminare il sacco interno, possibilmente estratto dal
foro distale e disteso. in questa specie il sacco interno
(Fig. 104) ha forma di lunga fettuccia avvolta su se
stessa, con una serie di spine sottili ed arcuate nella
porzione prossimale che via via si fanno più piccole;
alcune serie di spinule molto accostate ed un poco ricurve si trovano sia nella porzione mediana che in
quella distale ove è presente anche una corta e spessa
spina ricurva; nella porzione prossimale il sacco si dilata ed è ricoperto da fini e corte scaglie.
diSTriBuZionE. regione orientale dalla Tailandia alla
Cina meridionale e a Sud fino a Bali (Bordoni, 2002).
in Australia, questa specie abita nel northern Territory
e in Queensland (Bordoni, 2005a). nota anche della
nuova Guinea (Bordoni, 2010). La sua presenza in
nuova Caledonia potrebbe non essere dovuta a trasporto passivo.
Gen. Xanthocorynus Sharp, 1908
Xanthocorynus Sharp, 1908: 549; Bernhauer & Schubert,
1914: 295; Blackwelder, 1952: 404; Herman, 2001:
3772.
SPECiE TiPo. Xanthocorunus deceptor Sharp, per
monotipia.
dESCriZionE. Corpo (Fig. 111) di medie dimensioni,
non depresso, simile a Holocorynus Sharp ma con labbro con smarginatura più stretta (Fig. 105); mandibole
con un debole solco basale (Fig. 106); palpi mascellari
simili a quelli di Holocorynus ma con 2° articolo più
corto del 3° ed ultimo proporzionalmente più lungo
(Fig. 107); palpi labiali ugualmente con 1° più corto
del 2° ma con ultimo più lungo e più largo alla base
(Fig. 108); suture gulari simili a quelle di Holocorynus
(Fig. 109); solchi frontali assenti; quelli oculari superficiali; porzione ripiegata delle tempie piatta e obliqua
verso la superficie ventrale del capo, con due soli punti
setiferi distanziati, uno anteriore ed uno posteriore;
linea epipleurale superiore del pronoto presente e non
congiunta con quella inferiore; pronoto con serie dor35
BORDONI
sali e laterali; elitre con numerose serie di punti; mesosterno (Fig. 110) e metasterno come in Holocorynus; tarsi anteriori dilatati; metatibie con il solo
ctenidio apicale.
Segmento genitale senza particolarità, con sternite metamorfosato (Fig. 193). Edeago con parameri
simmetrici e spessi.
Femmina ignota.
diSTriBuZionE. Hawaii.
Xanthocorynus deceptor Sharp, 1908
Xanthocorynus deceptor Sharp, 1908: 550; nishida, 1994:
74; 1997: 63; Herman, 2001: 3773.
Xanthopygus deceptor; Bernhauer & Schubert, 1914: 295.
MATEriALE TiPiCo. Sharp scriveva (l. c.) “Three specimens”
ma di due esemplari non vi è traccia. il natural History Museum di Londra conserva 1 esemplare con la scritta sul cartellino dell’insetto “Xanthocorynus deceptor Type d.S./
Kauai 258”, “type” (su cartellino tondo orlato di rosso),
“Sandwich is./ 1912-315”, “Mts Waimea/ Kauai 4000 ft/ Perkins V.1894”. Si tratta di un maschio che ho designato come
lectotipo; esso ora reca il cartellino “Lectotypus Xanthocorynus deceptor Sharp, Bordoni des. 2002” e la determinazione “Xanthocorynus deceptor Sharp, Bordoni des. 2002”.
dESCriZionE. Corpo lungo 7,5 mm; lunghezza dal
margine anteriore del capo a quello posteriore delle
elitre: 4,5 mm. interamente bruno rossastro con 6°
segmento addominale visibile e segmento genitale più
chiari. Corpo (Fig. 111) normalmente convesso. Capo
ovoidale, un poco dilatato posteriormente, a lati debolmente arrotondati e con angoli posteriori molto largamente arrotondati. occhi piccoli ed un poco
sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie del capo con microreticolazione poligonale fine e fitta, con punteggiatura
minuta, netta, molto rada. Pronoto appena più lungo e
stretto del capo, ad angoli anteriori assai poco marcati,
con microstriatura più o meno longitudinale anteriormente, trasversale sulla metà posteriore, con serie dorsali di 7-8 punti e serie laterali di 5-6 punti. Elitre
subrettangolari, strette, più lunghe e larghe del pronoto, appena dilatate posteriormente, ad omeri non
particolarmente marcati, lucide, con tracce di microreticolazione più o meno poligonale, con punteggiatura fine, disposta in più serie non particolarmente
fitte. Addome con microreticolazione poligonale fine
36
e fitta e con punteggiatura molto fine e rada.
Segmento genitale maschile e tergite come in
Fig. 112; sternite metamorfosato (Fig. 113). Edeago
(Fig. 114) di medie dimensioni (lungo 1,14 mm), fortemente dilatato nella porzione prossimale e ristretto
in quella distale, con parameri simmetrici, spessi e
convergenti; sacco interno gradatamente dilatato, ricoperto di scagliette più o meno rade.
Femmina ignota.
diSTriBuZionE. Hawaii.
Gen. Andelis Bordoni, 2002
Andelis Bordoni, 2002: 445; 2010: 399.
SPECiE TiPo: Andelis allogenus Bordoni, 2002, per designazione originale.
dESCriZionE. Affine a Metolinus Cameron con cui può
essere confuso a causa della forma del corpo, dei palpi,
dei tarsi anteriori e del segmento genitale. Se ne distingue tuttavia facilmente per i seguenti caratteri: corpo
meno appiattito, più bombato, soprattutto capo ed elitre; colorazione pressoché uniformemente bruno rossiccio chiara; punteggiatura fitta, grossa, profonda su
capo, pronoto e spesso sulle elitre; pronoto con numerosi punti ai lati di una banda mediana liscia; pubescenza giallastra, eretta, lunga, rivolta verso il disco sul
capo, verso la banda mediana sul pronoto, verso
l’esterno sulle elitre, verso l’interno e all’indietro sull’addome; antenne ed arti con pubescenza fitta; solchi
frontali ed oculari netti, profondi, lunghi. Mandibole
con prosteca esile e stretta. Antenne con 2° articolo
molto più lungo del 3° che è subsferico. Palpi mascellari con 3° articolo all’apice più dilatato che in Metolinus, con ultimo articolo più lungo e soprattutto
cilindrico e strettissimo, di ugual larghezza per tutta la
sua lunghezza. Palpi labiali con ultimo articolo strutturato come quello dei palpi mascellari, molto più
lungo che in Metolinus, più lungo della metà dell’articolo precedente. Labbro con debole smarginatura mediana. Suture gulari vistosamente divaricate per quasi
tutta la loro lunghezza e contigue solo per breve tratto
prossimale e sempre ben separate tra loro. Arti con tibie
con alcune spine; tarsi anteriori appena dilatati; tarsi
mediani e posteriori con articoli corti, gradatamente
appena più piccoli, con ultimo articolo proporzional-
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
mente tozzo, lungo come i due precedenti insieme o
poco più lungo. Gli altri caratteri come in Metolinus.
Segmento genitale maschile simile a quello
delle specie di Metolinus con sternite spesso dilatato e
tozzo. Edeago di foggia particolare, in alcune specie
molto piccolo, diafano con la porzione distale che ricorda quella dell’edeago delle specie dei Metolinus, talora con la porzione mediano-prossimale del bulbo
basale apparentemente priva di membrana, in quanto
del tutto trasparente, con sacco interno molto lungo e
stretto, simile a quello delle specie dei Pachycorynus,
privo di visibili sclerificazioni o al più con alcune minute scagliette; in altre specie la porzione medianoprossimale del bulbo basale è più grande ma ancora
apparentemente priva della sunnominata membrana ed
ha sacco interno ricco di spine e grosse scaglie scure,
talora molto lungo e avvolto più o meno su se stesso.
La porzione distale dell’organo presenta spesso una
placchetta più o meno piccola, ben visibile in visione
laterale, simile al microsclerite distale presente in molte
specie di Pachycorynus (cfr. questo genere). Essa potrebbe rappresentare un vestigio della placca dorsale del
lobo mediano dell’edeago presente in altri Stafilinidi.
Segmento genitale femminile con sternite
molto grande, lungo quanto il segmento stesso, privo
di scleriti supplementari, provvisto di tre coppie di
lunghe setole.
Per i caratteri suesposti cfr. Bordoni, 2002.
paratypi: stessi dati, 1 ex. (cB); Central Plateau 2, L. Hill
X.1983, 1 ex. (AniC); EnE Aldrich Hill, L. Hill X.1983, 1
ex. (AniC); EW Park Track, J. C. Cardale 13-28.iV.1989, 1
ex. (AniC); Hughs dale, 10.29S, 105.33E, J. F. Lawrence 1225.iV.1989, 1 ex. (AniC); nW Pont, 10.27S, 105.33E, F.
Lawrence 12-25.iV.1989, 1 ex. (cB); Jedda, L. Hill X.1983,
1 ex. (AniC); Central Area WKS., J. C. Cardale 17.iV.1989,
1 ex. (cB); 3 km n South Point, 10.33S, 105.39E, J. F.
Lawrence 22.iV.1989, 2 exx. (AniC), 1 ex. (cB); nr. Greta
Beach, J. F. Lawrence 16-19.iV.1989, 2 exx. (AniC), 2 exx.
(cB); Vic. Grants Well, 10.28S, 105.34E, J. F. Lawrence 1328.iV.1989, 2 exx. (AniC), 1 ex. (cB); Mr. nW Point, 10.27S,
105.33E, J. F. Lawrence 13-28.iV.1989, 1 ex. (AniC), 1 ex.
(cB); Lily Beach road, 10,28S, 105.42E, J. C. Cardale 1328.iV.1989, 1 ex. (AniC), 1 ex. (cB).
BionoMiA. Le specie di questo genere sono legate alle
foreste montane a Lithocarpus-Castanopsis, ma non
sono né subcorticicole né saprobie, legate al legno
marcio come invece lo sono gli affini Metolinus; esse
vivono piuttosto nei detriti vegetali della lettiera.
diSTriBuZionE. Christmas isl.
diSTriBuZionE. il genere può essere definito a distribuzione equatoriale; esso sembra infatti particolarmente frequente nella Sottoregione indomalese e in
particolare nelle rainforests di Sumatra, Giava, Bali,
Borneo, con qualche specie in Malesia e nelle Filippine (Bordoni, 2002); nella regione Australiana è al
momento noto solo per una specie delle isole Solomon
(Bordoni, 2010).
Andelis polinesianus n. sp.
MATEriALE TiPiCo. Holotypus ♂: Christmas isl., Ethel Beach,
10.28S, 105.42E, J. C. Cardale 13-28.iV.1989 (AniC);
dESCriZionE. Corpo lungo 2,4 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre:
1,3 mm. uniformemente testaceo chiaro. Corpo minuto
e piatto. Capo subrettangolare, a lati subrettilinei e subparalleli, con angoli posteriori largamente arrotondati.
occhi piccoli e un poco sporgenti, con diametro lungo
circa come gli antennomeri 2°-4° insieme. Superficie
del capo con punteggiatura grossa, profonda, fitta, con
distanza tra i punti assai esigua. Pronoto più corto e
stretto del capo, appena dilatato anteriormente, con punteggiatura fine, fitta, ai lati di una stretta banda mediana
che ne è priva. Elitre molto più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri ben arrotondati, con punteggiatura molto
fine, fitta, distribuita in numerose serie regolari. Addome con punteggiatura fine, provvista di pubescenza
chiara e particolarmente lunga, convergente verso l’asse
mediano dell’addome medesimo.
Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 115-116. Edeago (Fig. 117) minutissimo (lungo 0,14 mm), diafano e poco
distinguibile, con parameri proporzionalmente molto
lunghi, spessi e sacco interno apparentemente non
identificabile.
BionoMiA. dai cartellini risulta raccolta con il metodo
Berlese in “leaf and log litter Arenga palm incl.” e
“under bark and in log litter”. in effetti, come già sopra
indicato, i rappresentanti di questo genere normalmente
non sono subcorticicoli, ma vivono nei detriti vegetali.
dEriVATio
noMiniS.
Prende nome dalla sottoregione
37
BORDONI
polinesiana di cui sembra essere, al momento, l’unico
rappresentante del genere Andelis.
ConCLuSioni
Come già indicato, il numero dei generi e delle
specie attualmente noti delle isole del Pacifico è esiguo.
Ciò è dovuto da un lato alla natura stessa delle isole oggetto di studio e dall’altro alla scarsezza di reperti.
un buon numero di generi (Adamanthea n.
gen., Pachycorynus Motschulsky, Holocorynus Sharp,
Leurocorynus Sharp, Ahrimania n. gen.) e di specie
(18) presentano corpo molto depresso e sono elementi
subcorticicoli. Essi sono accomunati dall’assenza di
linea epipleurale superiore del pronoto, in quanto
l’epipleura è assai ridotta. A questi vanno aggiunti generi (Spaniolinus Bernhauer, Neoxantholinus Cameron, Zeteotomus Jacquelin du Val, Walesia Bordoni) e
specie (13) che pur avendo corpo meno piatto, vivono
ugualmente sotto le cortecce e nel legno marcescente.
in totale quindi 9 generi su 13 e 31 specie su
37 frequentano lo stesso ambiente nelle foreste equatoriali di queste isole. dei restanti 4 generi, rappresentati da solo 6 specie, un paio sono legati ai detriti
vegetali (Andelis Bordoni e forse Xanthocorynus
Sharp), uno (Phacophallus Coiffait) alle sostanze in
decomposizione ed uno (Thyreocephalus Guérin-Méneville) in particolare ai frutti marcescenti. di queste
specie almeno due sono state introdotte nelle isole
dalle attività umane (Thyreocephalus albertisi nelle
Hawaii e Phacophallus parumpunctatus a Samoa).
una sola sembra propria delle isole principali (Thyreocephalus taitiensis).
Per quanto concerne la distribuzione delle specie, si nota innanzi tutto che numerosi generi sono endemici di alcune delle isole esaminate. nelle isole
38
Hawaii vivono Leurocorynus, Holocorynus e Xanthocorynus. di Samoa potrebbe essere endemico il genere
Ahrimania. un altro genere (Adamanthea), proprio
della Sottoregione Polinesiana, è invece ben distribuito nelle isole Marchesi, nuova Caledonia, Fiji,
Tonga e Samoa. Altri generi hanno una vasta distribuzione nella regione orientale e sembrano raggiungere
nelle isole in questione il loro limite orientale di distribuzione, come Pachycorynus (nuove Ebridi,
nuova Caledonia, Fiji, Loyalty, Tahiti), Neoxantholinus (nuova Caledonia, Fiji, Samoa, Tahiti), Andelis
(Christmas). Altri, con una distribuzione orientale o
australiana più ristretta (rispettivamente Spaniolinus
e Walesia) sembrano avere un’analoga distribuzione,
ma sono rappresentati da una sola entità. Alcuni pochi
generi con una distribuzione che comprende anche
altre regioni zoogeografiche (Thyreocephalus, Phacophallus) sono rappresentati da due sole specie.
data l’esiguità delle specie trattate e la loro
puntiforme presenza nelle isole del Pacifico, non ho
ritenuto opportuno proporre cartine di distribuzione.
noTE noMEnCLAToriALi
in seguito a quanto mi suggerisce anche il collega
Alfred newton (Chicago) che ringrazio, nel testo del contributo sulla nuova Guinea (Bordoni, 2010) citato anche in
Bibliografia, vanno fatte le seguenti correzioni:
Mitomorphus waylebeticus nuovo nome per M. minutissimus Bordoni, 2010: 455 (irian Jaya), omonimo juniore primario di M. minutissimus Last, 1980: 159 (Papua
nuova Guinea), ora Pachycorynus minutissimus (Last) in
Bordoni (pag. 280).
il nome Eachamia wajlebetica n. sp. (pag. 376) deve
essere emendato in Eachamia waylebetica n. sp. in quanto
“incorrect original spelling” per “inadverted error” (il nome
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
1
2
4
3
5
6
7
Figg. 1-7. Adamanthea insularis n. sp.: 1 - habitus (scala: 1 mm); 2 - labbro; 3 - antenna; 4 - tarso anteriore; 5 - segmento
genitale maschile; 6 - sternite dello stesso; 7 - edeago (scala: 0,1 mm).
39
BORDONI
8
11
9
12
10
13
Figg. 8-13. Adamanthea samoana n. sp.: 8- tergite del segmento genitale maschile; 9 - sternite dello stesso; 10 - edeago; Adamanthea koghiana n. sp.: 11 - tergite del segmento genitale maschile; 12 - sternite dello stesso; 13 - edeago (scala: 0,1 mm).
40
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
16
15
14
20
17
18
19
22
21
23
Figg. 14-23. Adamanthea platycephala (Lea): t14 - tergite del segmento genitale maschile; 15 - sternite dello stesso; 16 - edeago
(scala: 0,1 mm); Holocorynus discedens (Sharp): 17 - labbro; 18 - mandibola; 19 - antenna; 20 - palpo mascellare; 21 - palpo
labiale; 22 - mesosterno; 23 - segmento genitale femminile.
41
BORDONI
24
25
26
27
Figg. 24-27. Holocorynus discedens (Sharp): 24 - habitus (scala: 1 mm); 25 - segmento genitale maschile; 26 - sternite dello stesso;
27 - edeago (scala: 0,1 mm).
42
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
28
29
30
34
32
33
31
35
Figg. 28-35. Pachycorynus pacificus n. sp.: 28 - mandibola; 29 - tergite del segmento genitale maschile; 30 - sternite dello
stesso; 31 - edeago; Pachycorynus delicatulus Cameron: 32 - tergite del segmento genitale maschile; 33 - sternite dello stesso;
34 - edeago in visione dorsale; 35 - lo stesso in visione laterale (scala: 0,1 mm).
43
BORDONI
40
44
41
42
45
36
37
38
39
47
43
46
Figg. 36-47. Pachycorynus rufotestaceus Cameron: 36 - tergite del segmento genitale maschile; 37 - sternite dello stesso; 38 edeago in visione dorsale; 39 - lo stesso in visione laterale; Pachycorynus fijianus n. sp.: 40 - capo e pronoto; 41 - tergite del
segmento genitale maschile; 42 - sternite dello stesso; 43 - edeago; Pachycorinus noumaeanus n. sp.: 44 - capo e pronoto; 45 tergite del segmento genitale maschile; 46 - sternite dello stesso; 47 - edeago (scala: 0,1 mm).
44
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
52
48
53
51
49
50
55
54
Figg. 48-55. Pachycorynus melanesianus n. sp.: 48 - capo e pronoto; 49 - tergite del segmento genitale maschile; 50 - sternite
dello stesso; 51 - edeago; Pachycorynus loyaltyanus n. sp.: 52 - capo e pronoto; 53 - tergite del segmento genitale maschile;
54 - sternite dello stesso; 55 - edeago (scala: 0,1 mm).
45
BORDONI
56
57
62
59
58
60
61
63
Figg. 56-63. Leurocorynus cephalotes Sharp: 56 - habitus (scala: 1 mm); 57 - labbro; 58 - mandibola; 59 - palpo mascellare; 60 palpo labiale; 61 - segmento genitale maschile; 62 - sternite dello stesso; 63 - edeago (m=porzione membranosa) (scala: 0,1 mm).
46
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
72
64
70
65
69
67
68
66
71
Figg. 64-72. Leurocorynus cephalotes Sharp: 64 - segmento genitale femminile; Ahrimania longiceps (Cameron): 65 - labbro:
66 - mandibola; 67 - palpo mascellare; 68 - palpo labiale; 69 - antenna: 70 - suture gulari; 71 - mesosterno; 72 - segmento
genitale femminile.
47
BORDONI
73
74
76
75
77
Figg. 73-77. Ahrimania longiceps (Cameron): habitus (scala: 1 mm) 73; Spaniolinus hebridanus n. sp. 74 - segmento genitale
maschile; 75 - sternite dello stesso: 76 - edeago; Neoxantholinus tahitiensis (Coiffait): 77 - segmento genitale maschile opportunamente allargato (scala: 0,1 mm).
48
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
78
81
80
79
82
83
Figg. 78-83. Neoxantholinus pallidus (Cameron): 78 - tergite del segmento genitale maschile; 79 - sternite dello stesso ; 80 edeago; Neoxantholinus erythocephalus (Lea): 81 - tergite del segmento genitale maschile; 82 - sternite dello stesso : 83 - edeago
(scala: 0,1 mm).
49
BORDONI
85
84
87
88
86
89
Figg. 84-89. Neoxantholinus caledonicus n. sp.: 84 - tergite del segmento genitale maschile; 85 - sternite dello stesso;
86 - edeago; Neoxanholinus melanesianus n. sp.: 87 - tergite del segmento genitale maschile; 88 - sternite dello stesso;
89 - edeago (scala: 0,1 mm).
50
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
91
92
94
90
93
95
Figg. 90-95. Neoxantholinus semiruber (Fauvel): 90 - tergite del segmento genitale maschile; 91 - sternite dello stesso; 92 - edeago;
Neoxantholinus giachinoi n. sp.: 93 - segmento genitale maschile; 94 - sternite dello stesso; 95 - edeago (scala: 0,1 mm).
51
BORDONI
96
97
99
98
100
Figg. 96-100. Zeteotomus pulchellus (Perroud & Montrouzier): 96 - segmento genitale maschile; 97 - sternite dello stesso;
98 - edeago; Thyreocephalus taitiensis (Boheman): 99 - edeago; Thyreocephalus albertisi (Fauvel): 100 - edeago (scala: 0,1 mm).
52
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
102
101
103
105
107
108
106
104
110
109
Figg. 101-110. Walesia kanalensis (Fauvel): 101 - tergite del segmento genitale maschile; 102 - sternite dello stesso;
103 - edeago; Phacophallus japonicus (Cameron): 104 - sacco interno opportunamente disteso; Xanthocorynus deceptor Sharp:
105 - labbro; 106 - mandibola: 107 - palpo mascellare; 108 - palpo labiale; 109 - suture gulari; 110 - mesosterno.
53
BORDONI
111
112
113
115
116
114
117
Figg. 111-117. Xanthocorynus deceptor Sharp: 111 - habitus (scala: 1 mm); 112 - segmento genitale maschile; 113 - sternite
dello stesso; 114 - edeago; Andelis polinesianus n. sp.: 115 - tergite del segmento genitale maschile; 116 - sternite dello stesso;
117 - edeago (scala: 0,1 mm).
54
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
della località classica è indicato come “Waylebet” nella descrizione originale (iCZn 32.4 e 32.5).
BiBLioGrAFiA
ArnETT r. H. Jr., 1960 (1968). The beetles of the united States. Washington, 1, 2 ed.
BErnHAuEr M., 1916. neue Staphyliniden des indo-malaiischen Faunengebietes, besonders der Philippinen. Verhandlungen
der k. k. zoologisch-botanischen Gesellschaft in Wien, 66: 418-431.
BErnHAuEr M., 1920. results of dr. E. Mjöbergs swedish scientific expeditions to Australia 1910-1913. 22. Staphylinidae.
Arkiv för Zoologi, 13 (8): 1-27.
BErnHAuEr M., 1922. Staphylinidae. in: Friederichs K. et al., die von dr. K. Friederichs in Samoa und indochina gesammelten
Käfer (pp. 149-151). Archiv für naturgeschichte, (A )18 (1).
BErnHAuEr M., 1926. Fauna Buruana. Zur Staphylinidenfauna der Molukken. Treubia, 7: 311-327.
BErnHAuEr M., SCHuBErT K., 1914. Staphylinidae iV. in: Junk W., Schenkling S., Coleopterorum Catalogus V, pars 57 (pp.
289-408). Berlin.
BLACKBurn T., SHArP d. S., 1885. Memoirs on the Coleoptera of the Hawaiiian islands. The Scientific Transactions of the
royal dublin Society, 2 (3): 119-300.
BLACKWELdEr r. E., 1943. Monograph of the West indian beetles of the family Staphylinidae. Bulletin of the united States
national Museum, Washington, 182.
BLACKWELdEr r. E., 1952. The generic names of the beetle family Staphylinidae with an essay on genotypy. Bulletin of the
united States national Museum, 200, Washington.
Bordoni A., 1982. Fauna d’italia. XiX. Coleoptera Staphylinidae. Generalitá- Xantholininae. Calderini Editrice, Bologna.
Bordoni A., 2002. Xantholinini della regione orientale (Coleoptera: Staphylinidae). Classificazione, filogenesi e revisione
tassonomica. Monografie del Museo regionale di Scienze naturali, Torino, 33.
Bordoni A., 2004. Xantholinini dell’Arcipelago delle Galapagos, Equador (Coleoptera, Staphylinidae). Fragmenta entomologica,
roma, 36, 1: 43-56.
Bordoni A., 2005a. Xantholinini from new Zealand (Coleoptera: Staphylinidae). Classification, phylogeny and taxonomical
revision. Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali, Torino, 22 (2): 329-442.
Bordoni A., 2005b. revision of the Xantholinini of Australia (Coleoptera: Staphylinidae). Monografie del Museo regionale di
Scienze naturali, Torino, 42: 435-614.
Bordoni A., 2010. revisione degli Xantholinini della nuova Guinea e delle isole austromalesi (Coleoptera: Staphylinidae).
Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali, Torino, 27 (2): 253-635.
BrAdLEy J. C., 1930. A manual of the genera of beetles of America north of Mexico. ithaca.
Broun T., 1880. Manual of the new Zealand Coleoptera. Part i. Hughes, Wellington.
CAMEron M., 1921. new species of Staphylinidae from Singapore. Part iV (Conclusion). Proceedings of the Entomological
Society of London: 347-413.
CAMEron M., 1927a. Staphylinidae. in: British Museum (natural History) dept. of Entomology. insects of Samoa and other
Samoan terrestrial Arthropoda. Part iV. Coleoptera, 1 (pp. 21-12). London, British Museum.
CAMEron M., 1927b. on the Staphylinidae collected by Mr. A. M. Lea in Fiji and new Caledonia. records South Australian
Museum, 3, 3: 259-272.
CAMEron M., 1931. Staphylinidae (Coleoptera) from new Guinea, in the South Australian Museum. records South Australian
Museum, 4, 3: 355-364.
CAMEron M., 1932. The Fauna of British india including Ceylon and Burma. Coleoptera. Staphylinidae. iii. London, Taylor &
Francis.
CAMEron M., 1933a. new species of Staphylinidae (Col.) from Japan. The Entomologist’s Monthly Magazine, London, 69:
168-175.
CAMEron M., 1933b. Staphylinidae of the Marquesas islands. Bernice P. Bishop Museum Bulletin, 114: 73-83.
CAMEron M., 1934. The staphylinids Coleoptera of the new Hebrides. Stylops, 3, 1: 20-24.
CAMEron M., 1937. Staphylinidae (Col.) collected by Miss L. E. Cheesman in Eastern new Guinea. nova Guinea, 1, n. s.: 83-111.
CAMEron M., 1940. new species of oriental Staphylinidae. The Entomologist’s Monthly Magazine, London, 76, 1: 249-253.
CAMEron M., 1941. new species of Staphylinidae (Col.) from the Philippines. Annals and Magazine of natural History, 11 (7):
430-447.
CAMEron M., 1942. new species of Staphylinidae (Col.) from the Moluccas and Celebes. Annals and Magazine of natural History, (11) 9: 838-847.
CAMEron M., 1944. Some observations on the Staphylinidae of the Broun Collection of Coleoptera in the British Museum,
with description of new genera and species. Annals and Magazine of natural History, 11 (11): 779-793.
CAMEron M., 1945. descriptions of new Staphylinidae (Coleoptera). The Proceeding of the royal Entomological Society of
55
BORDONI
London, ser. B, 14: 63-69.
CASEy T., 1906. observations on the staphylinid groups Aleocharinae and Xantholinini, chiefly of America. Transactions of the
Academy of Sciences of St. Louis, 16, n. 6.
CoiFFAiT H., 1956. Les Xantholinitae de France et des régions voisines (Col. Staphylinidae). revue française d’entomologie,
23: 31-75.
CoiFFAiT H., 1968. Contribution à la connaissance des Xantholininae (Coléoptères Staphylinidae) du Gabon. Biologia Gabonica,
4 (2): 127-161.
familles: XanCoiFFAiT H., 1972. Coléoptères Staphylinidae de la région paléarctique occidentale. i. Généralités. Soustholininae et Leptotyphlinae. nouvelle revue d’Entomologie, Suppl., 2, 2.
CoiFFAiT H., 1976. Contribution à la connaissance des Staphylinides de Tahiti et des îles Marquises (Coleoptera). Annales de la
Société Entomologique de France, 12 (2): 215-245.
CoiFFAiT H., 1980. Les staphylinides des iles de la Société, des iles Marquises et des iles Australes. Annales de la Société Entomologique de France, 16 (4): 471-500.
CoiFFAiT H., 1981. Contribution à la connaissance des staphylinides des iles Galapagos (Coleoptera). Annales de la Société Entomologique de France, 17 (3): 287-310.
CoLLinS n. M., SAyEr J. A., WHiTMorE T. C., 1991. The conservation Atlas of Tropical Forests. Asia and the Pacific. Macmillan,
London.
dArLinGTon P. J. jr., 1957. Zoogeography: the geographic distribution of animals. Wiley & Sons, new york.
doWniE n. M., Arnett r. H., 1996. The beetles of northeastern north America. Vol. 1. introduction; Suborders Archostemata,
Adephaga, and Polyphaga, thru Superfamily Cantharoidea. Sanfhall Crane, Gainesville.
EriCHSon W. F., 1839. Genera et species staphylinorum, insectorum coleopterorum familiae. Berlin.
FAuVEL A., 1869. remarques synonymiques sur les staphylinides du Catalogus Coleopterorum de MM v. Harold et Gemminger.
L’Abeille, Mémoires d’Entomologie, 5: 479-494.
FAuVEL A., 1873. Faune Gallo-rhénane. Bulletin de la Société Linnéenne de normandie, 2 (6): 8-136.
FAuVEL A., 1874. Les Staphylinides de la nouvelle-Calédonie. Annales de la Société Entomologique de France, 5 (4): 432-438.
FAuVEL A., 1877. Les Staphylinides de l’Australie et de la Polynésie. Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova, 10:
168-297.
FAuVEL A., 1878a. Les Staphylinides des Moluques et de la nouvelle Guinée. Annali del Museo civico di Storia naturale,
Genova, 12: 171-315.
FAuVEL A., 1878b. Les Staphylinides de l’Australie et de la Polynésie (2e mém.). Annali del Museo civico di Storia naturale di
Genova, 13: 465-598.
FAuVEL A., 1879. Les Staphylinides des Moluques et de la nouvelle Guinée (2e mém.). Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova, 15: 63-121.
FAuVEL A., 1889. Les Coléoptères de la nouvelle-Calédonie et dépendences avec descriptions, notes et synonymies nouvelles.
revue d’Entomologie, 8: 242-271.
FAuVEL A., 1903. Faune analytique des coléoptères de la nouvelle-Calédonie. revue d’Entomologie, 22: 203-379.
GAnGLBAuEr L., 1895. die Käfer von Mittel-Europa, ii. Staphylinoidea 1. Wien.
Guérin MénEViLLE F. E., 1844. description de quelques coléoptères de la nouvelle-Grenade. revue de Zoologie: 8-19.
GyLLEnHAL L., 1827. insecta Suecica, 4. Lipsiae.
HAMMond P. M., 1982. on the British species of Phacophallus Coiffait (Col., Staphylinidae). The Entomologist’s Monthly
Magazine, London, 118: 231-232.
HAnSEn V., 1952. danmarks Fauna, Biller, rovbiller, ii. København.
HELLEr K. M., 1900. dritter Beitrag zur Papuanischen Käferfauna. Abhandlungen Museum dresden, 9: 1-20.
HErMAn L. H., 2001. Catalog of the Staphylinidae (insecta: Coleoptera). 1758 to the end of the second millennium. Vi. Staphylinine group (part 3). Bulletin of the American Museum of natural History, 265: 3021-3840.
JACQuELin du VAL, P. n. C., 1857. Genera des Coléoptères d’Europe. Paris, 2: 41-96.
KrAATZ G., 1859. die Staphylinen-Fauna von ostindien, insbesondere der insel Ceylon. Archiv der naturgeschichte, 25 (1): 1193.
LEA A. M., 1895. descriptions of new species of Australian Coleoptera. The Proceedings of the Linnean Society of new South
Wales, 2 (9), 4: 589-634.
LEA A. M., 1925. on Australian Staphylinidae (Coleoptera) part ii. Transactions and Proceedings of the royal Society of South
Australia, 49: 213-153.
LEA A. M., 1927. descriptions of new Staphylinidae from Fiji. records of the South Australian Museum, 3 (3): 273-278.
LEConTE J. L., 1880. Short Studies of north American Coleoptera. Transactions of the American Entomological Society, 8:
56
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
163-218.
LECoQ J. C., 1990. Les Xantholininae et les Staphylininae des îles Mascareignes (Coleoptera, Staphylinidae). in : Berti n. (ed),
Miscellanées sur les Staphylins (pp. 181-212). Memoires du Muséum national d’Histoire naturelle, Paris, (A), 147.
LoHSE G. A., 1961. neuheiten der deutschen Käferfauna Viii. Entomologische Blätter für Biologie und Systematik der Käfer,
56: 180-191.
LoHSE G. A., 1964. die Käfer Mitteleuropas iV. Staphylinidae. in: Freude H., Harde K. W., Lohse G. A, die Käfer Mittelleuropas, iV. Krefeld.
LuCAS r., 1920. Catalogus alphabeticus generum et subgenerum Coleopterorum orbis terrarum totius. Pars i. Berlin.
MAruCCi P. E., CLAnCy d. W., 1952. The Biology and Laboratory Culture of Thyreocephalus albertisi (Fauvel) in Hawaiii.
Proceeding of the Hawaiiian entomological Society, 14 (3): 525-532.
MoorE i., 1963. Key to neartic Xantholininae Genera and a new Platyprosopus (Coleoptera: Staphylinidae). The Coleopterists’
Bulletin, 17: 94-96.
MoorE i., LEGnEr E. F., 1974. Keys to the Genera of the Staphylinidae of America north of Mexico esclusive of the Aleocharinae
(Coleoptera: Staphylinidae). Hilgardia, 42, 16: 548-563.
MoorE i., LEGnEr E. F., 1979. An illustrated guide to the genera of the Staphylinidae of America north of Mexico exlusive of
the Aleocharinae (Coleoptera). division of Agricultural Sciences. university of California Publication 4093: 1-332.
MoTSCHuLSKy V., 1858. Enumération des nouvelles espèces des Coléoptères rapportés de ses voyages par M. Victor Motschulsky. Bulletin de la Société impérial des naturalistes de Moscou, 31 (3): 204-264.
MuLSAnT E., rEy C., 1877. Histoire naturelle des Coléoptères de France. Brévipennes. Xantholiniens. Paris, Vi.
nEWTon A. F., THAyEr M. K., 1992. Current classification and family-group names in Staphyliniformia (Coleoptera). Fieldiana:
Zoology ( n. S.), 67: 1-92.
niSHidA G. M., 1994. Hawaiiian terrestrial arthropod checklist. Second edition. Bishop Museum Technical report.
niSHidA G. M., 1997. Hawaiiian terrestrial arthropod checklist. Third edition. Bishop Museum Technical report, 12.
oLLiFF A. S., 1887. A revision of the Staphylinidae of Australia. Part iii. Proceeding Linnean Society of new South Wales, 2
ser., 2: 471-512.
PALM T., 1963. Svensk insektenfauna 9, Skalbaggar. Coleptera. Kortvingar: Fam. Staphylinidae. underfam. Paederinae, Staphylininae. Häfte 3. Stockholm.
PErroud B. P., MonTrouZiEr r. P., 1864. Essai sur la faune entomologique de Kanala (nouvelle- Calédonie) et description
de quelques espèces nouvelles ou peu connues. Annales de la Société Linnéenne de Lyon, n. s., 11: 46-257.
PorTA A., 1926. Fauna Coleopterorum italica. ii. Staphylinoidea. Piacenza.
rEdTEnBACHEr L., 1874. Fauna Austriaca. die Käfer. Ed. 3. Vol. 1. Gerold’s Sohn, Wien.
rEiTTEr E., 1908. Staphylinidae. 2, Teil. othiini und Xantholinini, in Bestimmung Tabellen der europäischen Coleopteren, 46.
Verhandlungen des naturforschenden Vereines in Brünn: 100- 124.
rEiTTEr E., 1909. Fauna Germanica. die Käfer des deutschen reiche. nach der analytischen Methode bearbeitet. Lutz, Stuttgart:
1-392.
rEy C., 1887. Essai d’étude sur certains larves de Coléoptères. Annales de la Société linnéenne de Lyon, 33: 121-259.
SCHEErPELTZ o., 1933. Staphylinidae Viii, in: Schenkling S. (ed.), Coleopterorum Catalogus. 6 (130) (pp. 1501-1881). Berlin, Junk.
SHArP d., 1876. Contribution to an insect fauna of the Amazon Valley. Coleoptera-Staphylinidae. Transactions of the Entomological Society, London: 27-424.
SHArP d., 1880. on some Coleoptera from the Hawaiian islands. -Transactions of the Entomological Society, London: 37-54.
SHArP d., 1885. Staphylinidae. in: Biologia Centrali-Americana. insecta. Coleoptera. 1, 2 (pp. 393- 536). Taylor & Francis,
London.
SHArP d., 1908. Coleoptera iii. in: Sharp d., Scott H., Fauna Hawaiiensis or the zoology of the Sandwich (Hawaiiian) isles.
The university Press, Cambridge, 3 (5): 369-579.
SHiBATA y., 1973. The subfamily Xantholininae from Taiwan, with descriptions of three new species (Coleoptera: Staphylinidae).
Transactions of the Shikoku Entomological Society, 11 (4): 121132.
SHiBATA y., 1983. Provisional check list of the family Staphylinidae of Japan. iii. (insecta: Coleoptera). Annual Bulletin of the
nichidai Sanko, 21: 67-140.
SMETAnA A., 1958. Fauna CSr, bd. 12, Staphylinidae i. (Staphylininae). Praha.
SMETAnA A., 1977. Lectotype designations and taxonomic remarks on some xantholinine genera and species from Central and
South America (Coleoptera: Staphylinidae). The Coleopterists Bulletin, 31 (4): 347-362.
SMETAnA A., 1982. revision of the subfamily Xantholininae of America north of Mexico (Coleoptera: Staphylinidae). Memoirs
of the Entomological Society of Canada, n. 120.
STEEL W. o., 1938. on the Xantholinid genera, Thyreocephalus Guér. and Eulissus Mannh. (Col. Staphylinidae). The Entomol-
57
Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana
ogist’s Monthly Magazine, London, 74: 55-56.
STEEL W. o., 1949. Some notes on the nomenclature of the Xantholinini and othiini (Col., Staphylinidae). The Entomologist’s
Monthly Magazine, London, 84, ser. 4, 9: 268-270.
SZuJECKi A., 1976. Staphylinidae Xantholininae. Klucze do oznaczania owadòv Polski. Polskie Towarzystwo Entomologiczne,
Warszawa, 19, Coleoptera, 24 d.
ToTH L., 1989. Family Staphylinidae. 6. Magyarorsz Allatrilaga 163. Budapest, Akadémiai Kiadó.
Indirizzo dell’autore:
A. Bordoni, Museo di Storia naturale dell’università di Firenze, sezione di Zoologia “La Specola”, via romana, 17,
58