chiara aysel
Transcript
chiara aysel
presenta CHIARA AYSEL Dopo diversi anni di ginnastica ritmica e artistica in età infantile e di danza funky, jazz e hip hop durante l'adolescenza, l'incontro con la danza orientale è avvenuto nel 2002 durante un soggiorno studio in Tunisia. La formazione regolare è iniziata nel 2003 con i corsi di Marina Nour del Centro Aziza Milano, seguiti per quattro anni e sfociati in un rapporto di collaborazione reciproca. Il perfezionamento della tecnica base è proseguito dal 2006 con Jamila Zaki e successivamente con Alessandra Centonze e Francesca Pedretti, con le quali approfondisce aspetti tecnici avanzati, lavorando con la ritmica, con gli accessori e con musica dal vivo. Ha seguito un corso professionale e regolari seminari tematici con Aziza Abdul Ridha e ha partecipato a seminari con i maestri internazionali El Hadi Cheriffa (Algeria), Dr Mo Geddawi (Egitto), Jillina (USA), Amir Thaleb (Argentina), Randa Kamel (Egitto), Bozenka (USA), Fifi Abdou (Egitto), Virginia Mendez (USA). Seminari di darbouka e cimbali con Emanuele Le Pera e Tarek Awad Alla, percussionisti di fama internazionale. Dal 2007 si è avvicinata allo stile tribal (contaminazione della danza orientale che arriva dagli Stati Uniti in cui vengono fusi movimenti tipici della danza orientale, della danza indiana e del flamenco) con Francesca Pedretti della compagnia Les Soeurs Tribales. Approfondimento dello stile puro con Paulette Rees-Denis (USA), Isabel De Lorenzo e Unmata (USA) e dello stile fusion con Darshan (USA), Geneva Bybee (USA), Kami Liddle (USA), Morgana (Spagna), Olivia Mancino e Tiziana Tosoni. Nel 2009 si è certificata livello 1 con Les Soeurs Tribales e nel 2011 ha preso il certificazione Collective Soul Lev. 1 della compagnia Gipsy Caravan, diretta da Paulette Rees-Denis. Inizia nel 2010 un percorso di approfondimento della Danza Duende® con Myriam Szabo (Belgio), fondatrice della disciplina e sua principale divulgatrice. Ha frequentato il livello 0 della formazione in Danza Duende, una danza di improvvisazione ed emozione, che continua ad approfondire grazie a seminari tematici con Carolina Fonseca, Monica Roncon, Victoria Ivanova, Leire Bolumburu, Gata. Il suo metodo di insegnamento è attento all’origine energetica e muscolare del movimento e dà alle allieve solide basi su cui sviluppare un lavoro armonioso ed elegante. Ho conseguito il diploma in Danze Orientali con ENDAS/CONI e il diploma di formazione per insegnanti di Alessandra Centonze (affiliata AICS/CONI) Dal 2008 al 2010 è stata membro della compagnia di tribal bellydance e danza orientale moderna De Nova Luce – Tribal Bellydance Emozionale, sotto la direzione artistica di Francesca Pedretti. Dal 2009 a tutt’oggi è membro della Compagnia Ondakini (già compagnia Malika Ferhat), compagnia di danza sotto la direzione artistica di Alessandra Centonze che rielabora lo stile classico della danza orientale in chiave duende, lavora sull'improvvisazione e sulla libera espressione individuale. Ha fondato nel 2012 la compagnia di tribal bellydance Aysel Tribe, con la quale ha sviluppato il format di danza Etnotribal®, la danza tribal dei popoli. Aysel Tribe ha intrapreso, fin dalla sua nascita, un percorso verso la ricerca delle tradizioni coreutiche di tutti i Paesi del mondo, cercando nuove forme di evoluzione per una danza la cui anima include e contamina da sempre le tradizioni dei popoli di tutto il mondo. Il suo lavoro come insegnante e come performer verte ora in questa direzione. Sia singolarmente che con le varie compagnie, Chiara Aysel si è esibita in diversi contesti e luoghi tra cui saggi delle scuole di danza, serate di beneficenza, rassegne e manifestazioni pubbliche, feste ed eventi privati, spettacoli teatrali, programmi televisivi.
Documenti analoghi
CV DIF - Danza in fiera
MARIA GRAZIA BAIOCCHI
Ballerina – Coreografa - Insegnante
Trieste
Maria Grazia Baiocchi, dopo una formazione di Danza Classica iniziata ad appena quattro anni,
intraprende lo studio della Danza Ori...