Transcript
PDF
GRUPPO MABO IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA (MABO PREFABBRICATI S.P.A.) DISCIPLINARE PROCEDURA DI DISMISSIONE PER LA CESSIONE DEI DIRITTI CONTRATTUALI OVVERO PER LA (SUB)LOCAZIONE CONNESSI AL LEASING DI UTILIZZAZIONE DELL'IMMOBILE COMMERCIALE SITO IN PIETRASANTA (LUCCA) Roma 30.5.2016 Disciplinare per la cessione Premesso che Mabo Prefabbricati s.p.a. in a. s., con sede in Bìbbiena (AR) Località Ferrantina SNC Cap 52011, è una società del Gruppo Mabo, controllata interamente da Mabo Holding s.p.a in liquidazione in amministrazione straordinaria; a 1) Con sentenza n. 92/2013 depositata il 4/12/2013, il Tribunale di Arezzo, ha dichiarato lo stato di insolvenza della Mabo Prefabbricati, nominando Commissario Giudiziale il Prof. Aw. Lucio Francario; a 2) Con decreto in data 21 febbraio 2014 il Tribunale di Arezzo ha dichiarato aperta la procedura di Amministrazione Straordinaria della Mabo Prefabbricati; a 3) Con decreto in data 11 marzo 2014 il Ministro dello Sviluppo Economico ha nominato Commissario Straordinario della Procedura il Prof. Aw. Lucio Francario; a 4) Mabo Prefabbricati esercita attività di servizi di progettazione, commercializzazione, montaggio, manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici civili, industriali e commerciali nonché l'attività di fabbricazione, produzione e commercio di edifici prefabbricati e non, aventi qualsiasi destinazione, di carpenteria metallica e di prefabbricazione in genere. a 5) In data 2 aprile 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato il Programma, predisposto dal Commissario Straordinario, redatto ai sensi dell'alt. 27, lett. a) del D. Lgs. n. 270/1999, che individua i rami d'azienda di Supino (FR) e di Bibbiena (AR) e prevede la dismissione dei complessi aziendali; a 6) In data 4 marzo 2016 il Commissario ha avanzato istanza di modifica del 2 Programma di amministrazione straordinaria, che è stata autorizzata, previo parere favorevole del Comitato di Sorveglianza in data 24 febbraio 2016, dall'Autorità di Vigilanza in data 8 marzo 2016; b) In data 29 luglio 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato il Commissario Straordinario ad avviare la procedura di dismissione dei diritti contrattuali ovvero per la (sub)locazione connessi al leasing di utilizzazione dell'immobile commerciale sito in Pietrasanta (Lucca); Tutto ciò premesso, si esplicitano di seguito le regole che presiedono alla Procedura di evidenza pubblica: CESSIONE DEI DIRITTI CONTRATTUALI CONNESSI AL LEASING DI UTILIZZAZIONE DELL'IMMOBILE COMMERCIALE SITO IN PIETRASANTA (LUCCA) OVVERO PER LA (SUB)LOCAZIONE DI DETTO IMMOBILE Si precisa che la presente procedura privilegia la cessione dei diritti contrattuali di leasing, ragion per cui, nel caso in cui dovessero pervenire proposte irrevocabili ammissibili e congrue aventi detto oggetto, non si darà luogo alla aggiudicazione in locazione dell'immobile sulla base della selezione delle eventuali offerte di sublocazione eventualmente pervenute sulla base della sollecitazione attivata con l'avviso pubblico (v. ALLEGATO 1). Più in generale, non saranno prese in considerazione offerte che non prevedano l'irrevocabilità della proposta per almeno 180 giorni, che non siano debitamente cauzionate e che non siano rispettose del presente disciplinare. 1. Oggetto della procedura ad evidenza pubblica: ipotesi A) - cessione dei diritti contrattuali di leasing; 1.1. DIRITTI CONTRATTUALI CONNESSI AL CONTRATTO DI LEASING STIPULATO IN DATA 2S.02.200S, N. 469996 Formano oggetto della ipotizzata cessione dei diritti contrattuali spettanti alla Mabo Prefabbricati e connessi al contratto di leasing stipulato in data 25.02.2005, n. 469996 (V. ALLEGATO 2), che non prevede esplicitamente la possibilità di cessione a terzi di detti diritti contrattuali, del che si tiene conto nella presente procedura che prevede una condizione di efficacia legata all'assenso che dovrà essere manifestato dalla società di leasing (che è l'ultima cessionaria avente causa dall'originaria dante causa Centro Leasing S.p.A.). In base a detti diritti, il contratto di leasing prevede dei canoni periodici e un riscatto finale (per € 750.000,05) da esercitare sessanta giorni prima (art. 19) della scadenza prevista per il 1 febbraio 2022, sulla base di un piano di ammortamento (v. ALLEGATO 3). 1.1.1.- L'immobile preso in considerazione dai diritti contrattuali oggetto di cessione. Il leasing e vicende recenti. L'unità immobiliare è sita in Comune di Pietrasanta (Lucca), località Osterietta, Via Aurelia Sud, 76, e risulta censita al Catasto Terreni per aree 76 e centiare 75, foglio 18, part. 71, nonché al Catasto Fabbricati, foglio 18, part. 980, sub 12, cat. D/8, rendita € 9562,00 per una superficie di circa 1308 mq. Mabo Prefabbricati è utilizzatore in leasing del bene in forza di contratto di locazione finanziaria n. 469996, datato 25 febbraio 2005, con la concedente Centro Leasing S.p.A., (ALLEGATO 4), che antecedentemente, con atto in pari data, ha acquistato la proprietà del bene dalla Tredil S.p.A. (atto ai rogiti del Notaio Pane di Poppi, rep. n. 47458, racc. n. 10.148). Di seguito i principali contenuti del contratto di leasing: a)importo finanziato: 2.500.000,00 oltre IVA; b)piano di ammortamento (194 RATE): I rata 01/02/2005 - ultima rata 01/02/2022 (ALLEGATO 5); e) importo rate mensili attuali (e fino al termine del rapporto 01/01/2022): € 10.799,17, capitale oltre IVA + interessi); d) riscatto (01/02/2022): 750.000,00. L'immobile è stato concesso in locazione ad uso commerciale da Mabo Prefabbricati in favore della società Brico Due (dal 30/09/2010) e poi, per effetto di affitto di ramo d'azienda, alla società Brico Pietrasanta, dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Lucca n. 22 del 16 febbraio 2015. Il contratto di locazione ad uso commerciale è stato risolto e l'immobile è stato riconsegnato a Mabo dalla Curatela del Fallimento Brico Pietrasanta S.r.l. (fallimento dichiarato con sentenza) in data 2 febbraio 2016. La Mabo Prefabbricati ha proceduto di recente a realizzare, tramite una società del Gruppo (la Mabo edilizia ed Energia), opere di manutenzione straordinaria dell'immobile al fine di rimediare ad infiltrazioni di acqua dalle coperture e dalle canalizzazioni delle condotte di scarico. 1.1.2.- La perizia di stima acquisita dalla Procedura. Nelle more della restituzione del bene da parte della Curatela Fallimentare, la Procedura di amministrazione straordinaria ha provveduto ad acquisire la stima dell'immobile, compiuta dall'Arch. Giulia Roncoroni (perizia giurata davanti al Cancelliere del Tribunale di Roma in data 28 luglio 2015: v. ALLEGATO 6), da cui si desumono i seguenti valori: -Valore commerciale - 15%: € 2.163,460,00; -Valore del capitale residuo in data 1 agosto 2015: € 1.367.622,44; -Valore dei diritti contrattuali riferiti alla data del 1 luglio 2015: € 795.837,56. La perizia è stata orientata a ricavare, in primo luogo, il valore commerciale dell'immobile che dovrebbe restare attendibile per un periodo temporale medio (ci si riferisce al valore di € 2.163.460,00). Sulla base di questa valorizzazione è possibile ricavare, di conseguenza, il valore dei diritti contrattuali di leasing spettanti alla Mabo Prefabbricati, di tempo in tempo, calcolando - sulla base del Piano di ammortamento del contratto di leasing - il valore dei diritti come segue: Valore commerciale (€ 2.163.460,00) - Valore del capitale residuo alla data di riferimento = Valore dei diritti contrattuali. Ne conseguono le seguenti valorizzazioni temporali dei diritti contrattuali: (i) Valore del capitale residuo in data 1 agosto 2016: € 1.273.524,50; Valore dei diritti contrattuali riferiti alla data del 1 agosto 2016: € 889.935,50; (it^ Valore del capitale residuo in data 1 settembre 2016: € 1.266.148,11; Valore dei diritti contrattuali riferiti alla data del 1 settembre 2016: € 897.311,89; (ili/Valore del capitale residuo in data 1 ottobre 2016: € 1.258.751,73; Valore dei diritti contrattuali riferiti alla data del 1 ottobre 2016: € 904.708,27; (iv) Altre ancora alle date successive, considerando che il prezzo base dei diritti contrattuali ai fini della procedura di cessione è determinabile sulla base dei criteri prima dettagliati, 1.2. ACQUISIZIONE DELLA MIGLIORE OFFERTA DI ACQUISTO DEI DIRITTI CONTRATTUALI Terzi interessati potranno formulare offerta per acquisire i diritti contrattuali connessi al leasing di utilizzazione dell'immobile menzionato. Le proposte irrevocabili di acquisto dei diritti contrattuali spettanti alla Mabo Prefabbricati, a pena di inammissibilità, dovranno presentare le seguenti caratteristiche: a) efficacia non inferiore a 180 giorni; b) cauzione a garanzia della serietà dell'offerta, a pena della sua inammissibilità, pari ad € 100.000,00, improduttivi di interessi, che sarà restituita in caso di mancata aggiudicazione e che potrà essere imputata in conto prezzo in sede di atto di cessione; e) formulazione in seno all'offerta di un corrispettivo che dovrà, a pena di inammissibilità dell'offerta, essere non inferiore al prezzo base, che, come evidenziato al paragrafo precedente, muta con il variare del periodo temporale di riferimento, costituito dal primo giorno del mese di efficacia dell'atto di cessione ipotizzato; Si precisa inoltre quanto segue: d)l'acquisto dei diritti contrattuali avviene nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con esenzione della Procedura da qualunque responsabilità in ordine allo stato del bene; e)1' aggiudicazione da parte della procedura risulta legata alle condizioni di efficacia (sospensiva e risolutiva) costituite, rispettivamente dall'assenso o dal mancato assenso della società di leasing all'operazione; 1) la piena libertà di negoziazione, per gli aspetti diversi da quelli concernenti la cessione dei diritti contrattuali della Mabo Prefabbricati, tra l'offerente e la società di leasing, il che consentirà, tra l'altro, il subentro nel contratto di leasing ovvero l'acquisto della proprietà del bene sulla base di altra negoziazione; g) la prestazione di garanzie fideiussorie bancarie ed assicurative in caso di dilazione del pagamento del corrispettivo nel periodo massimo consentito di 36 mesi, fermo restando il pagamento al momento della cessione del minimo richiesto per l'acconto dal Prospetto Informativo. 2.Oggetto della procedura ad evidenza pubblica: ipotesi B) - concessione dell'immobile di Pietrasanta in sublocazione Terzi interessati potranno inoltre formulare offerta per la (sub)locazione dell'immobile condotto in leasing dalla Mabo Prefabbricati. Le proposte irrevocabili di (sub)locazione, a pena di inammissibilità, dovranno presentare le seguenti caratteristiche: a)efficacia non inferiore a 180 giorni; b)cauzione a garanzia della serietà dell'offerta, a pena della sua inammissibilità, non inferiore ad € 44.000,00. Detta cauzione sarà improduttiva di interessi e sarà restituita in caso di mancata aggiudicazione; potrà essere imputata in conto prezzo in sede di stipula della locazione; e) formulazione in seno all'offerta di un corrispettivo che dovrà, a pena di inammissibilità dell'offerta, essere non inferiore a quanto previsto nel prospetto informativo; d)Nessuna facoltà di recesso anticipato a favore del conduttore; e)facoltà di recesso in capo alla concedente Mabo Prefabbricati da esercitare non prima del 31 dicembre 2020 e non oltre la data del 31 gennaio 2021, al fine di tener conto della clausola del contratto di leasing n. 19 che impone alla Mabo Prefabbricati di esercitare la facoltà di acquisto 60 giorni prima della scadenza del contratto fissata ad oggi alla data del 1 febbraio 2022; f)risoluzione di diritto del contratto di sublocazione con reimmissione automatica della concedente nel possesso e nella detenzione del bene, previo inventario da redigere in contraddittorio, salvo l'assenza del conduttore: -in caso di ammissione del sublocatore a procedura di concordato o a procedura fallimentare; -in caso di mancato pagamento di tre canoni anche non consecutivi alle scadenze previste in contratto; 1) foro competente quello del Tribunale di Arezzo; Si precisa che, nel caso in cui dovessero pervenire proposte irrevocabili ammissibili e congrue aventi ad oggetto i diritti contrattuali, non si darà luogo alla selezione tra le eventuali offerte di sublocazione eventualmente pervenute. Pertanto, l'aggiudicazione a favore del latore della migliore proposta di sublocazione potrà avvenire soltanto in via residuale. 3.Documentazione che la Procedura consegnerà agli interessati I soggetti interessati a partecipare al procedimento volto alla cessione dei suddetti diritti contrattuali ovvero per la (sub)locazione potranno ritirare presso lo studio del Commissario Straordinario in Roma, via Granisci n. 34 - 00197 - Roma (tei. 06/36005552) negli orari di ufficio (9 - 12.30; 16 - 19) o previo appuntamento, su richiesta da inoltrare via mailcertificata a: mabocommissariogiudiziale(5),legalmail.it. la documentazione sotto indicata: -Prospetto Informativo e relativi allegati relativi all'immobile di Pietrasanta e al leasing; -Schema di contratto di cessione e schema del contratto di locazione. I soggetti interessati al ritiro della documentazione ed alla successiva partecipazione (persona fisica o legale rappresentante di società o professionista delegato iscritto all'albo), dovranno assolvere previamente all'onere di documentare la propria identità e di sottoscrivere un impegno di riservatezza. Nell'arco di tempo che va sino a cinque giorni prima del termine previsto per il ricevimento dell'offerta di cui al successivo articolo, gli interessati potranno incontrarsi con il Commissario Straordinario e/o con i delegati della Procedura, nonché effettuare sopralluoghi presso i siti produttivi o gli uffici commerciali, previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo mail sopra indicato, per ottenere i chiarimenti necessari. 4.Offerenti Non potranno formulare offerte i soggetti che, alla data della manifestazione di interesse, si trovino in stato di liquidazione o siano sottoposti a procedure concorsuali o a qualunque altra procedura che denoti lo stato di insolvenza o di crisi ovvero la cessazione dell'attività o siano sottoposti a gestione coattiva. Non è consentita l'offerta per persona da nominare ma è possibile candidare un soggetto in via di costituzione (Newco, ATI, RTI, Consorzio) purché ne siano identificati i soggetti proponenti e purché essi si impegnino a costituire il soggetto giuridico nei tempi di seguito indicati. Ai fini dell'aggiudicazione il soggetto dovrà però avere esistenza giuridica pena l'impossibilità di aggiudicazione; a tal fine, l'offerente avrà l'onere di definire ex ante in sede di offerta la denominazione del/dei soggetto/i candidato/i alla/e acquisizioni e di dar vita - dopo la ricognizione delle offerte innanzi al Notaio, di cui al successivo punto 6.5 - nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre 15 giorni da tale data, salvo proroga rimessa alla mera discrezionalità dell'Ufficio Commissariale anche in considerazione dei tempi residui a disposizione per la cessione degli asset in coerenza con il Programma delle Procedure di amministrazione straordinaria interessate e con le più generali esigenze della Procedura. Imprenditori individuali ovvero società di capitali, italiane o straniere, singolarmente o riunite in A.T.I., R.T.I. e Consorzi. E' possibile, pertanto, configurare offerenti diversi per i singoli Lotti se appartenenti al medesimo Gruppo d'imprese, ovvero, se coordinati in A.T.I., R.T.I. o Consorzi. 5. Offerta Irrevocabile e Procedura di Selezione 5.1. Contenuto dell'offerta irrevocabile L'Offerta Irrevocabile è redatta in forma scritta, in lingua italiana, corredata da copia dei documenti di seguito indicati in lingua italiana (ovvero corredati di traduzione giurata in lingua italiana). L'offerta dovrà contenere le seguenti dichiarazioni e documenti: a)breve profilo delle attività svolte dall'Offerente e/o dal dominus e, se esistente, dal gruppo di appartenenza e/o dalla società controllante, comprensiva dei principali dati economici e finanziari; b)impegno ad accettare, salvo le specificazioni e gli aggiornamenti che saranno necessari ed opportuni in sede di stipula, lo schema di contratto di cessione predisposto dalla Procedura nell'ambito del quale figura la clausola penale relativa al mancato rispetto degli impegni occupazionali; e) specificazione dell'oggetto dell'offerta (diritti contrattuali o godimento in locazione); d)in caso di acquisto da parte di uno o più soggetti, copia del libro soci aggiornato alla data di presentazione dell'offerta; e)dichiarazione di possesso, da parte del legale rappresentante del/i soggetto/i offerente/i con firma autenticata ai sensi di legge, dei requisiti di cui al D. Lvo. 6/9/2011 n. 159, e successive modificazioni ed integrazioni (comunicazione antimafia); f)l'esplicito riconoscimento che né la Mabo Prefabbricati né altro soggetto del Gruppo Mabo sarà tenuto a corrispondere alcun compenso di intermediazione né di altro genere; g)nome, numero di telefono e indirizzo e-mail certificata ove disponibile, della persona di riferimento del soggetto offerente ovvero, in caso di offerta da parte di una pluralità di soggetti tra loro coordinati in Consorzio, A.T.I. o R.T.I., del comune rappresentante, all'uopo munito dei necessari ed opportuni poteri; L'Offerta Irrevocabile dovrà essere sottoscritta, in tutte le sue parti e inclusi gli allegati, dal/i legale/i rappresentante/i dell'Offerente/degli Offerenti o da altro soggetto debitamente autorizzato dall'Offerente in forza di procura. L'offerta dovrà precisare la sua irrevocabilità per un periodo non inferiore a 180 giorni. 5.2. Allegati all'offerta irrevocabile. All'Offerta Irrevocabile devono essere allegati i documenti di seguito elencati, sottoscritti dal legale rappresentante dell'Offerente e siglati in ogni pagina: 1)copia dell'atto costitutivo e dello statuto del/i soggetto/i offerente/i; 2)certificato dell'Ufficio del Registro delle Imprese o ente straniero equivalente, presso il quale è iscritto l'Offerente/i, attestante la vigenza delle cariche sociali, l'indicazione nominativa degli amministratori e del relativi poteri, nonché dei membri del collegio sindacale, ove esistente. 10 Alla offerta dovranno essere altresì allegati i seguenti documenti: (a)elenco dei componenti degli organi amministrativi e di controllo; (b)bilanci civilistici ed eventualmente dei consolidati del/i soggetto/i interessato/i degli ultimi tre esercizi, se esistenti; (e) dati identificativi completi del/i soggetto/i interessato/i (in caso di , in caso di offerta da parte di una pluralità di soggetti tra loro coordinati in Consorzio, A.T.I. o R.T.I., di tutti i componenti della stessa ovvero, in caso di Newco, di tutti i soci della stessa) accompagnati da uno schema della struttura di controllo del/i soggetto/i interessato/i, includendo i soggetti controllanti, sino all'apice della catena partecipativa nonché, qualora il/i soggetto/i che manifesta/no interesse sia/no società quotate, elenco dei dieci maggiori azionisti; (d)copia del presente Disciplinare e dello schema di contratto di cessione sottoscritti dal/i legale/i rappresentante/i del/i soggetto/i interessato/i per integrale accettazione delle condizioni ivi previste; (e)copia dell'impegno alla riservatezza predisposto dalla Procedura su carta intestata dell'offerente/i sottoscritto dal/i legale/i rappresentante/i del/i soggetto/i interessato/i per integrale accettazione dello stesso. Il Commissario Straordinario si riserva di chiedere una integrazione informativa e/o documentale. 5.3. Cauzioni. Ai fini dell'ammissibilità dell'offerta, il proponente deve allegare alla medesima l'assegno (o gli assegni circolari) originale/i recanti l'importo indicato di seguito a titolo di cauzione per attestare la serietà della proposta e garantire la sua irrevocabilità sino alla stipula dell'atto, con diritto della procedura a trattenerne l'importo in caso di mancata presentazione dell'offerente aggiudicatario alla stipula dell'atto di cessione. - L'importo della cauzione da prestare a garanzia dell'offerta per l'acquisto dei diritti contrattuali dovrà essere pari ad € 100.000,00 ed intestato a Mabo Prefabbricati S.p.a. in A.S.; 11 - l'importo della cauzione da prestare a garanzia dell'offerta per la (sub)locazione dovrà essere pari ad € 44.000,00 ed intestato a Mabo Prefabbricati S.p.a. in A.S. Le somme portate da detta cauzione non saranno produttive di interessi e saranno restituite all'offerente non aggiudicatario entro 15 giorni dall'aggiudicazione a terzi. 5.4. Modalità di recapito dell'offerta. L'offerta dovrà pervenire, mediante plico raccomandata a.r. e/o a mani, presso lo studio Notaio Paolo Silvestro, via dei Sansovino n.6 - 00196 Roma (tei. 06/3227741) , entro le ore 12:00 del giorno 14 settembre 2016. La consegna della busta contenente l'Offerta Irrevocabile sarà a rischio dell'Offerente. Il Commissario Straordinario ed il Notaio saranno esenti da qualsiasi responsabilità inerente alla consegna della busta contenente l'Offerta Vincolante entro la data e l'ora sopra specificate. Le buste pervenute fuori termine non saranno prese in considerazione. Pena l'esclusione dalla presente procedura di cessione, l'offerta irrevocabile deve essere inviata in busta chiusa. La busta deve recare la seguente indicazione: "Riservata - Oggetto: Gruppo Mabo in amministrazione straordinaria - CESSIONE DEI DIRITTI CONTRATTUALI OVVERO (SUB)LOCAZIONE CONNESSI/A AL LEASING DI UTILIZZAZIONE PIETRASANTA (LUCCA) ". DELL'IMMOBILE COMMERCIALE SITO IN 5.5. Ammissibilità. L'offerta dovrà essere, a pena di inammissibilità, irrevocabile per un periodo non inferiore a 180 giorni, debitamente cauzionata e dovrà esplicitare l'accettazione delle regole proprie della procedura di dismissione e dello schema del contratto di cessione o di locazione. Per l'ipotesi di cessione dei diritti contrattuali, il corrispettivo offerto (che sarà riferito all'oggetto di cessione, nella situazione in cui i diritti si trova(no) 12 al momento della pubblicazione del presente bando) non potrà essere inferiore al/ai valore(i) indicati nel Prospetto Informativo consegnato agli interessati. Per la ipotesi di (sub)locazione, il corrispettivo della locazione non potrà essere inferiore a quello indicato nel Prospetto Informativo. Il Commissario Straordinario, alla presenza del Notaio incaricato, che redigerà apposito verbale ricognitivo, procederà all'apertura di ciascun plico pervenuto, alla verifica della loro regolarità e conformità ai requisiti indicati nel presente Disciplinare, e quindi all'individuazione del prezzo offerto e delle modalità di pagamento. 5.6. Congruità dell'offerta. Si considera congrua l'offerta che risulti tale - previa attualizzazione del prezzo, nelle ipotesi A) e B), se una parte di questo dovesse risultare dilazionato - alla luce dei Prospetti Informativi che tengono conto della valutazione peritale e che prevedono modalità di pagamento coerenti con le indicazioni contenute nel Prospetto Informativo. 5.7. Procedura di selezione degli Offerenti: Criteri di calcolo per classificare le offerte in relazione alle singole ipotesi. Per l'ipotesi A) ai fini della valutazione dell'offerta più vantaggiosa si terrà conto dei seguenti criteri sotto indicati: a)del prezzo offerto (attualizzato alla data della cessione, per l'ipotesi di dilazione); b)dell'entità del pagamento in denaro previsto contestualmente alla stipula dell'atto di cessione, per la sola parte eccedente la quota parte del corrispettivo richiesto come base minima di acconto ai fini dell'ammissibilità della proposta in seno al Prospetto Informativo, cui sarà assicurato un bonus correttivo ai presenti fini, pari al 20% (calcolato sulla 13 differenza tra il corrispettivo previsto in pagamento al momento della cessione e la quota minima di acconto richiesta dal Prospetto Informativo). Per l'ipotesi B) sarà data preferenza all'offerta di conduzione in locazione che preveda il corrispettivo mensile più elevato, salvo la verifica di affidabilità del conduttore. Nel caso in cui pervengano proposte di pari grado e corrispettivo, il Commissario prowederà ad invitare tutti gli offerenti che abbiano formulato offerte valide, efficaci e congrue ad un'asta al rialzo, da tenersi presso il Notaio incaricato, previo preavviso di cinque giorni, con rialzo minimo pari al 5% del prezzo base. Il Commissario proporrà agli organi di vigilanza nell'ipotesi di acquisizione di proposte valide, efficaci e congrue aventi ad oggetto 1' asset preso in considerazione nell'ipotesi A) l'offerta più vantaggiosa selezionata nella graduatoria, salvo rinunce o decadenze intervenute nelle more, che daranno la possibilità di stipulare l'atto con il soggetto immediatamente successivo in graduatoria. In alternativa, in assenza di proposte valide, efficaci e congrue aventi ad oggetto 1' asset preso in considerazione nell'ipotesi A), proporrà agli organi di vigilanza la tipula di un contratto di locazione al soggetto affidabile che abbia formulato l'offerta più vantaggiosa tra quelle valide, efficaci e congrue, salvo rinunce o decadenze intervenute nelle more, che daranno la possibilità di stipulare l'atto con il soggetto immediatamente successivo in graduatoria. 5.8.Riserva II Commissario Straordinario si riserva, altresì, di incamerare la cauzione prestata dall'aggiudicatario in caso di mancata presentazione di quest'ultimo alla stipula dell'atto di cessione. 5.9.Autorizzazione 14 La stipula dell'atto di cessione o del contratto di locazione con l'offerente aggiudicatario è soggetta all'autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, previo parere del Comitato di Sorveglianza. Nell'ipotesi di diniego dell'autorizzazione, nessuna pretesa può, in ogni caso, essere avanzata dagli Offerenti. La data della stipula dell'atto di cessione presso il Notaio incaricato dalla Procedura, sarà comunicata via pec o raccomandata a mano presso gli uffici del Commissario Straordinario, con un preavviso di almeno 10 giorni. 6. Il Contratto di Cessione o di locazione All'esito della procedura, sarà stipulato il Contratto di Cessione o di locazione basato sullo schema allegato al Prospetto Informativo, salvo le precisazioni che si renderanno opportune e necessarie in sede di stipula notarile. IL contratto di cessione prevederà, tra l'altro, che: a)I beni verranno ceduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano al momento della stipula del contratto di cessione; b)Eventuali adeguamenti del Complesso aziendale alle norme di prevenzione e sicurezza vigenti, così come alle norme in materia di tutela ecologica e ambientale e, in generale, a tutte le normative vigenti, sono a carico esclusivamente del cessionario, che ne sopporta ogni onere e spesa, con esonero dei cedenti da ogni garanzia e responsabilità a riguardo; e) I cedenti prestano garanzia esclusivamente in ordine alla sussistenza ed efficacia attuale del contratto di leasing, senza impegno in ordine alla espressione di volontà della società di leasing, le cui valutazioni di opportunità tecnica e/o commerciale non possono essere vincolate in alcun modo dalla procedura; d) II cessionario assume l'obbligo di ottenere eventuali autorizzazioni e permessi (ivi espressamente inclusi i nulla-osta eventualmente necessari ai sensi di normative anti-trust), che possano condizionare la cessione dell'immobile commerciale, restando a carico dello stesso cessionario ogni responsabilità collegata al mancato, non tempestivo o condizionato rilascio delle stesse; 15 e) II pagamento del corrispettivo dovrà essere eseguito al momento della stipulazione del Contratto di Cessione; in caso di pagamento dilazionato, questo non sarà consentito per una percentuale superiore a quella riconosciuta dal Prospetto Informativo e per un periodo di dilazione superiore a tre anni. f) A garanzia dell'adempimento relativo all'eventuale pagamento dilazionato del prezzo nell'ipotesi di acquisto dei diritti contrattuali della Mabo Prefabbricati, dovrà essere assicurata la prestazione di idonea garanzia bancaria o assicurativa a prima richiesta. Il Cessionario si impegna a riconoscere a Mabo Prefabbricati, per l'espletamento delle operazioni e delle attività anche di carattere pubblico e di cooperazione con l'Autorità Giudiziaria, connesse alla procedura ex art. D.lgs. 1999 n. 270, la piena ed incondizionata facoltà di accedere alla documentazione ad esso consegnata e pertanto, si impegna a consentire a Mabo Prefabbricati il libero accesso a tale documentazione che le sarà messa a disposizione senza indugio dal Cessionario medesimo. 7. Stipula del Contratto II Contratto di Cessione dei diritti contrattuali sarà stipulato in forma di atto pubblico, a cura del Notaio designato dal Commissario Straordinario. Il contratto di locazione sarà stipulato con scrittura privata e soggetto a registrazione. Ogni onere e spesa comunque inerente e/o conseguente alla stipula del contratto di cessione ovvero del contratto di locazione oggetto della presente procedura di dismissione è a carico del cessionario o del conduttore. 8. Disposizioni generali II presente Disciplinare non comporta per Mabo Prefabbricati alcun obbligo o impegno di cessione o di locazione nei confronti degli Offerenti né alcun diritto di 16 costoro a pretendere qualsivoglia prestazione da parte della cedente o concedente. Quest' ultima si riserva la facoltà di: (i) recedere in qualsiasi momento dalle trattative, qualunque sia il loro grado di avanzamento; (ii) di sospendere, interrompere o modificare i termini, le modalità e le condizioni della Procedura; (iii) di integrare e/o modificare le informazioni fornite. Il Commissario Straordinario può: (i) ammettere alla Procedura nuovi soggetti; e/o (ii) consentire e/o favorire l'aggregazione agli Offerenti di soggetti che non abbiano presentato l'Offerta, fermo restando che tali soggetti dovranno comunque presentare, individualmente, la documentazione richiesta e soddisfare i requisiti previsti dal presente Disciplinare. Il presente Disciplinare non costituisce un'offerta al pubblico ex art. 1336 del Codice Civile, o una sollecitazione del pubblico risparmio ex artt. 94 e ss. del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 e successive modificazioni. Il trattamento dei dati degli Offerenti è conforme alle disposizioni del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, è improntato a liceità, correttezza e riservatezza nella piena tutela dei diritti degli interessati. Il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei soggetti a partecipare alla Procedura, nonché il corretto e concorrenziale svolgimento della medesima. Responsabile del trattamento dei dati è il Dott. Paolo Pasqualini, nei cui confronti i soggetti interessati potranno far valere i diritti di cui agli artt. 7 e ss. del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. 9. Legge applicabile e foro esclusivo La Procedura e ogni atto connesso e/o dipendente sono regolati dalla legge italiana. Eventuali controversie, connesse o dipendenti dalla Procedura e, in particolare, dalla interpretazione, esecuzione, risoluzione, validità o efficacia del Contratto di Cessione dei diritti contrattuali o del contratto di locazione, ivi comprese quelle dipendenti dalle trattative pre-contrattuali, sono deferite alla competenza esclusiva del Foro di Arezzo. 17 Il CondRiissario Straordinario Prol ,^/wv. Lucio Francarlo Per incondizionata accettazione del Disciplinare e degli allegati 18