Le Strade dei Vini

Transcript

Le Strade dei Vini
Le Strade dei Vini
RIGUARDO A
Le Strade dei Vini
Percorrendo le strade dei vini del Portogallo si possono fare delle gradevoli escursioni e conoscere un
piacere che si è raffinato con il tempo.
Si sa che in Portogallo si produceva il vino già al tempo dell’impero romano. Durante i secoli, la coltivazione della
vigna ha attraversato varie fasi, ma va ricordato, in particolare, l’anno del 1756, quando il Marchese di Pombal creò la
Companhia Geral da Agricultura das Vinhas do Alto Douro, con lo scopo di delimitare la 1ª regione demarcata al
mondo, di registrare i vigneti e di classificare i vini secondo la loro qualità.
Strada dei Vinhos Verdes
Cominciando dal nord, abbiamo innanzi tutto la Strada dei Vinhos Verdes che va dalla regione del Minho a quella del
Douro. Il colore verde, che dà il nome al vino, predomina in questa regione, dove sono situate anche delle città
storiche, come Braga o Guimarães e altre più piccole ma ugualmente incantevoli, che sono adagiate sulle rive di
fiumi, come è il caso di Amarante, Viana do Castelo, Barcelos, Ponte de Lima, fra le altre. È una zona di
agriturismo, con palazzi e case signorili, i cui vigneti meritano una visita per vedere come crescono le viti sui pergolati,
gli espigueiros (caratteristiche costruzioni in pietra e legno dove si depositano le pannocchie di mais) e un paesaggio
sorprendente dove nascono vini leggeri, giovani e freschi.
Strada del Vinho Verde Alvarinho
La sotto regione di Monção e Melgaço, vicino al fiume Minho, fa parte della strada dei Vinhos Verdes, ma è anche la
culla del rinomato vitigno Alvarinho, la più pregiata varietà di vinho verde. Per questo motivo l’Alvarinho vanta una
sua strada di cui queste due città sono i punti principali. Nel Solar do Alvarinho, a Melgaço o nel Paço do
Alvarinho, a Monção, si può assaggiare il vino e degustare o acquistare altri prodotti locali.
Strada del Porto
La strada del Porto si snoda lungo colline di notevole bellezza paesistica con il fiume Douro che scorre nel fondovalle.
La bellezza e l’unicità del luogo sono valsi alla regione dell’Alto Douro Vinifero il riconoscimento di Patrimonio
Mondiale. La Strada comprende l’area del Parco Archeologico di Foz Coa, altra zona riconosciuta Patrimonio
Mondiale, e anche delle città ricche di patrimonio architettonico e tradizioni, come Vila Real e Lamego. Quello che
soprattutto distingue la valle del Douro è l’estensione delle tenute dove viene prodotto il vino, molte delle quali
attrezzate per l’ enoturismo. È possibile pernottare nelle tenute, assaggiare i vini, partecipare ai lavori della viticoltura,
in particolare alla vendemmia. Al giorno d’oggi, in quest’area si producono anche eccellenti vini da tavola, i bianchi,
rossi e i rosé del Douro, nelle stesse vigne dalle quali viene il Porto.
Strada della Bairrada
In pieno Centro de Portugal, la Strada della Bairrada percorre la fascia di litorale dove si trovano la località di Aveiro e
la spiaggia di Figueira da Foz, ma comprende anche la zona di Coimbra, città classificata Patrimonio Mondiale
dall’Unesco. In questa regione ci sono alcune delle più antiche e rinomate terme nazionali, dotate di centri di
2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati.
[email protected]
1/2
benessere e che offrono programmi di cure e terapie. Il leitão (maialino) della Bairrada, un emblema della
gastronomia portoghese, è molto apprezzato, e va abbinato agli ottimi vini locali, in particolare gli spumanti, che la
regione della Bairrada è stata una delle prime a produrre in Portogallo.
Strada dei Vini della Penisola di Setúbal
Questa è un’altra regione di notevole bellezza, a sud del Tejo, dove si staglia la Serra da Arrábida con il Parco
Naturale e la Riserva Naturale dell’Estuario del Sado, molto nota per i delfini. Alle belle spiagge di Sesimbra o
del Portinho da Arrábida, a nord del Sado, si contrappongono le lunghe distese di sabbia della Penisola di Troia, sul
lato meridionale. Se Setúbal è la principale città, nel cui centro vale la pena di fare una bella passeggiata a piedi,
Palmela e Vila Nogueira de Azeitão sono le località più importanti della Strada, con cantine e tenute da conoscere. In
questa regione nasce il vino Moscatel di Setúbal, uno dei più famosi del Portogallo.
Strada del Vino dell’Alentejo
La Strada del Vino dell’Alentejo corre lungo le pianure della regione, dove domina il caldo, eccetto all’estremità nord
vicino alla Serra de S. Mamede, nella quale si trova uno dei più bei villaggi dell’Alentejo, Marvão, racchiuso fra
fortificazioni, così come, più a sud, Monsaraz, nei pressi del lago artificiale di Alqueva. Borba, Redondo, Reguengos e
Vidigueira sono nomi di terre e di vini con grande tradizione. La capitale della regione, Évora, deve la sua
classificazione come Patrimonio Mondiale alla varietà e bellezza del suo patrimonio, ma tutta la regione merita di
essere visitata per ammirare il paesaggio peculiare, di campi ondulati, querce da sughero e laghi che rispecchiano
l’azzurro del cielo e l’anima di una regione, dove la forza della terra ci conquista.
Da non perdere
> visitare le cantine di Vila Nova de Gaia dove il Porto invecchia, sulla Strada del Porto
> fare un brindisi anche con i recenti e ottimi spumanti di vinho verde
> assaggiare alcuni vini portoghesi nelle Salas de Provas Vinhos de Portugal, di Lisbona o di Porto. Sono ubicate in
spazi che di per sé meritano una visita.
> fare una gita in barca per vedere i delfini del Sado, sulla Strada dei Vini di Setúbal
> sulla stessa Strada, visitare la penisola di Troia dove si trovano le più lunghe spiagge d’Europa
> visitare in Alentejo il più grande lago artificiale d’Europa, l’Alqueva, dove si possono fare gite in barca o affittare
un’imbarcazione-casa e trascorrere delle giornate di relax
INFORMAZIONI UTILI
Strada dei Vinhos Verdes: rota.vinhoverde.pt
Strada del Vinho Verde Alvarinho: www.rotadoalvarinho.pt
Strada del Porto: www.ivdp.pt
Cantine del Porto: www.cavesvinhodoporto.com
Strada della Bairrada: www.rotadabairrada.pt; www.cvbairrada.pt
Strada dei Vini della Penisola di Setúbal: www.rotavinhospsetubal.com
Strada del Vino dell’Alentejo: www.vinhosdoalentejo.pt
Enoturismo: guiastecnicos.turismodeportugal.pt
Wines of Portugal: www.winesofportugal.info
COMME ARRIVARE
Aeroporto da Portela, a Lisbona
Aeroporto Francisco Sá Carneiro, a Porto
Aeroporto di Faro
In treno: www.cp.pt
In pullman – Rede Expressos: www.rede-expressos.pt
2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati.
[email protected]
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
2/2