Q-Newsletter 02/2011
Transcript
Q-Newsletter 02/2011
Newsletter N° 2 / Novembre 2011 programma qualità del turismo svizzero LA GRANDE RILEVANZA DELLA SOSTENIBILITÀ – ANCHE NELLA Q I sondaggi presso gli ospiti indicano come principale motivazione per un viaggio in Svizzera l’unicità del suo ambiente naturale, la cui preservazione dovrebbe essere una questione cruciale che riguarda noi tutti. La Federazione svizzera del turismo e il Programma qualità sono anch’essi impegnati a favore di un turismo sostenibile. Come firmataria e co-promotrice della L’introduzione di un SGA è solo uno degli Gli aspetti ecologici si estendono anche ai Carta di sostenibilità del turismo svizzero, la assunti della Carta di sostenibilità. La FST è criteri che regolano i marchi intrinseci della Federazione svizzera del turismo (FST) ha attiva anche sul piano della sensibilizzazione, FST, come il Marchio di qualità, la classi- introdotto un sistema di gestione ambientale rendendo disponibili contatti ed esempi prati- ficazione degli appartamenti di vacanza e che a fine settembre le ha valso la certifica- ci, informando su progetti di ricerca o su con- Famiglie benvenute. zione ISO 14001. corsi per premi ambientali e di sostenibilità. In linea di massima, i sottoscrittori della Car- Lo stesso organo di gestione della FST piani- costante riduzione del consumo di carta gra- ta raccomandano l’adozione di un sistema fica e attua, nell’ambito del proprio sistema di zie alla possibilità di caricare nell’extranet in di gestione ambientale (SGA) a norma ISO gestione ambientale, misure volte a un minor formato elettronico tutti i documenti necessa- 14001, essendo esso il più idoneo alle forme consumo di risorse naturali, alla riduzione ri per l’elaborazione dei vari livelli o di inviarli organizzative più diverse, dal settore privato delle emissioni e alla sensibilizzazione di all’ente di controllo via e-mail. Per i livelli I e a quello pubblico fino alle aziende di servizi, fornitori e produttori regionali. Per esempio, II, già da tempo le aziende sono tenute a spe- indipendentemente da dimensioni e volume questa newsletter è stata stampata su carta cificare nel loro piano d’azione almeno una d’affari. certificata FSC e senza COV. Tra le misure misura ecologica e in futuro l’ente di controllo ecologiche figura anche l’organizzazione di inserirà nell’extranet un corpus esemplificati- L’ambiente non è il solo beneficiario delle ini- eventi in rete con compensazione di CO2 sul vo di pratiche ed efficaci misure ambientali. ziative dei vari firmatari. Lo sono soprattutto tema della sostenibilità. La FST stimola così Questa newsletter presenta anche vari part- i membri e clienti delle associazioni / regioni uno scambio di esperienze tra partecipanti ner impegnati nell’incentivazione della soste- turistiche e delle FFS, le quali possono conta- e consulenti esterni che in ultima analisi nibilità nel turismo svizzero e che beneficiano re sul loro supporto e assistenza nell’elabora- torna a vantaggio di tutti gli attori del settore della collaborazione del Programma Q. zione di misure ambientali. turistico. Il Programma qualità motiva le aziende a una 1 cf. pagina 7 Editoriale | Flashes 2 Editoriale Prof. dr. Hansruedi Müller, Istituto di ricerca per il tempo libero e il turismo, Università di Berna Parco naturale regionale Beverin la formula del successo Il franco svizzero è e si mantiene forte. E Q PER I PARCHI NATURALI... quanto più esso è forte, tanto più importante Dal 1° gennaio 2012 la Svizzera disporrà di oltre 13 parchi, e altri sette sono in fase di diventa la gestione della qualità: una verità costituzione. Perché questa «offensiva dei parchi» su scala nazionale? I parchi svizzeri lapalissiana. Con il drammatico aggrava- proteggono straordinari panorami naturali e culturali, contribuendo quindi alla loro tutela mento della situazione monetaria, agli per le generazioni future. Sta inoltre rafforzandosi la domanda di autentici valori paesaggi- operatori turistici non rimane altro che stici e naturali. La creazione di un legame tra tutela e messa in risalto rende essenziali migliorare ulteriormente: nel prodotto, nelle offerte di elevata qualità, una responsabilità di cui i gestori dei parchi sono ben consapevoli: procedure, nella comunicazione e nella la prima pietra per la promozione della qualità è stata posta nel giugno 2011, su iniziativa vendita. È già dal 1997 che il Programma della Rete dei parchi svizzeri, con uno speciale corso destinato alla formazione di 24 qualità del turismo svizzero sta perseguen- Q-Coach provenienti da tutti i parchi svizzeri. do questo obiettivo, oggi diventato ancor più pressante. ... E PER I MUSEI SVIZZERI Il Programma qualità stabilirà una collaborazione anche con l’Associazione dei Musei Jürg Schmid di Svizzera Turismo ha lanciato Svizzeri (AMS), la quale intende assistere i musei su tre fronti: contenuti espositivi, un’originale formula di successo: organizzazione e assistenza agli ospiti. Per quest’ultimo punto l’associazione si appoggerà al Programma Q. In una prima fase, essa utilizzerà una lista di controllo congiunta per migliore = qualità × diversificazione × illustrare ai musei la loro valenza turistica e fornire consigli intesi a migliorare la qualità dei messa in risalto × entusiasmo! servizi. FST e AMS pianificheranno poi altre pubblicazioni e iniziative volte a una maggiore diffusione del Programma Q nel contesto culturale con messaggi orientati a settori Ciò dimostra che con l’attuale forza del specifici. franco nemmeno il massimo della funzionalità può più bastare. È necessario COMMERCIO EQUO À LA CARTE compiere ulteriori sforzi in materia di diver- Sostenibilità significa anche commercio equo. Max Havelaar offre ai consumatori ottimi sificazione, quindi di esclusività, di USP prodotti del commercio equo e gusto sostenibile. Sta aumentando il numero di ospiti (Unique Selling Proposition), di autenticità. disposti a pagare un sovrapprezzo per il valore aggiunto rappresentato da aspetti sociali, E nemmeno questo può bastare se offerte, economici ed ecologici. Il Programma Q sostiene Max Havelaar raccomandando ai ristora- sia pure esclusive e di alto livello, non tori di richiedere ai loro fornitori prodotti del commercio equo come caffè, succhi, miele, vengono abilmente rappresentate e rese riso, zucchero o banane. I prodotti regionali, stagionali e del commercio equo sono percettibili a livello multisensoriale. E se combinabili in un concetto organico, costituendo questi ultimi una compensazione ideale l’entusiasmo manca e la gioia non è avverti- per quei prodotti che non vengono coltivati in Europa. bile, anche un’abile messa in scena diventa Ulteriori informazioni sul sito www.maxhavelaar.ch/gastronomie. cosa scialba. Un compito impegnativo, ma il solo modo per ammorbidire il franco. S. Frieden | Responsabile Gastronomia e bevande Fondazione Max Havelaar Svizzera 3 COLLABORAZIONE CON GOÛT MIEUX rapporto di valutazione. Conviene quindi Q-SAnta Claus Goût Mieux sostiene la qualità a tavola: contattare prima l’ente di controllo e infor- Quanto conta la qualità per il lavoro di questo marchio contraddistingue le aziende marsi sulle varie possibilità. Santa Claus? di ristorazione le cui cucine utilizzano L’organizzazione St. Nikolaus di Wohlen AG prodotti biologici, ingredienti stagionali e NUOVO MANUALE DI SETTORE QIII si è occupata a fondo di questa e di altre regionali, e che prediligono varietà e fre- «ALBERGHERIA E RISTORAZIONE» questioni, venendo così insignita del mar- schezza nella loro preparazione. Come È da poco iniziata la rielaborazione del chio QI nel giugno 2011, anno europeo del complemento ottimale del label, il Pro- manuale di categoria «Albergheria e ristora- volontariato. gramma Q aiuta gli ospitanti a convincere i zione». Questo manuale (prima edizione Purtroppo, nell’ambito del Programma Q, il loro ospiti anche a tavola. 2005) per l’implementazione di un sistema marchio «Usanze eccellenti» è una rarità. Le due organizzazioni puntano ora a una di gestione qualità a norma ISO 9001:2000 Nondimeno, l’organizzazione natalizia ha più stretta collaborazione, finalizzata a un sta venendo adeguato alla riveduta norma- vinto la sfida in modo esemplare, provve- impegno comune verso la ristorazione tiva ISO 9001:2008. Questa completa dendo tra l’altro a un aggiornamento sostenibile e al supporto reciproco nella rielaborazione prevede l’adeguamento di annuale, a visite preliminari, a un corretto comunicazione. I ristoratori possono così alcuni passaggi alle direttive, la verifica abbigliamento natalizio ed effettuando dei beneficiare, ad esempio, di attraenti condi- dell’attualità degli esempi e una più controlli a campione in modo da garantire zioni per la distinzione con entrambi i amichevole organizzazione dei processi e di la piena riuscita della festa familiare. marchi. A partire dal 2012, la «Guida gastro- alcuni documenti. Dicembre è alle porte e i 10 gruppi natalizi nomica» citerà anche la Q. Con l’inclusione della Balanced Scorecard stanno preparandosi a visitare oltre 200 (BSC), questo documento mette e a disposi- famiglie nel Freiamt (Argovia), nella spe- STRUMENTI QII: COSA BISOGNA SAPERE zione delle aziende un ulteriore ausilio per ranza che pochissimi bambini facciano la Gli strumenti del Marchio di qualità livello la misurazione, documentazione e control- conoscenza delle bacchette originarie di II, e in particolare i sondaggi presso collabo- lo delle loro attività riguardo a visione e un’economia forestale sostenibile. ratori / ospiti e il Mystery Check, sono già da strategia. Si prevede che il nuovo manuale tempo acquistabili singolarmente presso per l’ottenimento del Marchio di qualità l’ente di controllo e utilizzabili da aziende di livello III su ISO 9001 sarà disponibile nella ogni livello. Oltre ai prezzi competitivi di tali primavera 2012. strumenti, le aziende possono soprattutto beneficiare del dettagliato rapporto di valutazione che, ad esempio, non si limita a SWISS MADE: indicare i risultati di un sondaggio, bensì sINGOLARE CERTIFICAZIONE MISTA presenta anche la comparazione col settore, Il marchio «Stambecco» garantisce da oltre Si sta attualmente lavorando a una nuova con il miglior 25 % della categoria e, nel caso 10 anni sostenibilità e qualità nei settori immagine di mercato e a un nuovo sito web. di più turni, anche il confronto con il son- management, efficienza economica, am- Inoltre, il label Stambecco e la FST stanno daggio precedente. Per questo completo biente, collaboratori / sociale, nonché crea- sviluppando una certificazione comprensi- benchmark, la banca dati Q può ormai zione di valore aggiunto a livello regionale e va del livello di qualità II. attingere ai dati di oltre 250 aziende a cultura. La certificazione offre un’analisi livello II. reale e indica modalità e strumenti mirati Per le aziende che già partecipano al per l’implementazione di metodi gestionali Programma qualità o che vi sono interessate, ed esperienze realmente sostenibili per ma che utilizzano vari strumenti di altri for- l’ospite, oltre a una riduzione talvolta nitori, vi è la possibilità di far riconoscere i consistente dei costi aziendali. cosiddetti strumenti di terzi al fine del QII. La certificazione mista Marchio di qualità Sotto questo aspetto, il Programma Q è livello III ed Ecolabel europea riduce gli molto flessibile; da notare tuttavia che la oneri di certificazione e aumenta l’efficien- mancanza di dati fa perdere espressività al za gestionale. K. Spiller Amministratrice della label «Stambecco» www.steinbock-label.ch Facts & Figures 4 Misure richieste per il livello QI nuovi strumenti a livello I minori ostacoli al livello II più controlli a campione maggiore incentivo dei requisiti obbligatori Q adeguamento della catena di servizio adeguamento del piano d‘azione adeguamento della gestione reclami adeguamento del profilo qualitativo nessun interesse a rinnovare il QI più contatti con l‘ente di controllo 0 10 20 30 40 50 numero di indicazioni Quali circostanze o misure potrebbero contribuire a mantenere vivo l’interesse della vostra azienda per il Programma qualità livello I nel lungo periodo? IL LIVELLO I DEVE RESTARE ATTRAENTE NEL LUNGO PERIODO Sostenibilità significa anche anticipare le esigenze dei clienti e costruire una partnership duratura. La creazione di benefici permanenti impone un costante perfezionamento e adeguamento dei propri prodotti e servizi. A tale riguardo, i risultati di un sondaggio a livello I condotto nel mese di luglio offrono un buon punto di riferimento. Mentre il Programma Q continua a senso (superiore a 9) circa l’importanza del A determinare il mancato rinnovo del registrare una vivace crescita di nuove tema qualità per ogni azienda e, in secon- livello I non sono la mancanza di tempo o di domande, vi sono delle aziende che hanno do luogo, circa la necessità che esso venga personale (consenso di 4,7) né l’entità della ripetuto più volte il livello I e poi non han- gestito con professionalità. In generale, il tassa d’esame (5,3) e nemmeno motivi orga- no più rinnovato questa distinzione. Per Programma qualità livello I viene percepito nizzativi (3,3). Una risposta nettamente ne- ricercarne i motivi, nel luglio 2011 l’ente di come uno strumento efficace che oltre il gativa (3,3) è stata data anche alla domanda controllo ha condotto un’indagine presso 76 % dei partecipanti raccomanderebbe ad se il livello I fosse troppo complicato. oltre 1000 aziende QI attuali e non, i cui altri. risultati servono da base per l’adozione di NECESSITÀ DI NUOVI STRUMENTI misure volte ad accrescere l’attrattività a SCARSA NOTORIETÀ DEL PROGRAMMA Q Il grafico di cui sopra illustra quali misure lungo termine del livello I. PRESSO GLI OSPITI contribuirebbero a preservare l’attrattività Interrogati sui possibili motivi di una del Programma QI nel lungo periodo. Il Oltre a domande con risposta multipla, defezione, i partecipanti si sono rivelati in sondaggio ha anche evidenziato la diversità l’indagine consisteva di asserzioni inerenti prevalenza concordi nel citare le seguenti a volte significativa delle risposte a secon- al Programma QI e valutabili secondo una tre cause: da della regione e del settore di attività. Per scala da 1 (dissenso) a 10 (vasto consenso). - scarso grado di notorietà del marchio esempio, nelle opinioni degli intervistati I partecipanti potevano anche inserire pro- presso gli ospiti (consenso di 7,4); il Programma Q risulta più incentivato pri commenti in un’apposita casella di testo. - l’azienda gestisce la qualità in modo nell’Oberland Bernese o nei Grigioni (3.8) Hanno aderito al sondaggio 141 aziende. autonomo e quindi non sente (più) la rispetto alla regione ginevrina (9). In una necessità di un Programma Q (7,0); fase successiva la direzione del Programma AFFIDABILITÀ DEL PROGRAMMA Q Conforta il fatto che vi sia un ampio con- - il Programma Q non aiuta / ha aiutato l’azienda a migliorare la qualità (6,8). valuterà i dati acquisiti e deciderà su eventuali misure. Quality people | quality mix 5 Q E MILESTONE: QUALITÀ E INNOVAZIONE COME MOTORI DEL TURISMO Il 15 novembre di quest’anno, a Berna, di gestione simulata della destinazione, Un gruppo di studenti si è candidato per il l’assegnazione del «MILESTONE. Premio rappresentato dall’Istituto di econonomia premio Milestone riservato alle giovani leve del turismo svizzero» ha visto candidarsi del turismo (ITW) della Scuola universita- con un progetto ambientale per la desti- numerose aziende Q: ben 33 su 78 proget- ria di Lucerna, che indica a questa stazio- nazione sciistica di Sörenberg che illustra ti. La migliore dimostrazione del fatto che ne termale d’alta quota la strada da seguire come ospiti e destinazione possano attua- oltre ad essere attente alla qualità, le aziende attraverso l’interazione simulata tra vari re una compensazione del CO2. Sta infatti Q sono anche innovative. operatori turistici, con positivi effetti pratici crescendo l’importanza di un indirizzo e in piena sintonia con il Programma Q. commerciale sostenibile che in futuro sarà indispensabile proprio per destinazioni Tra i candidati al primo premio nella categoria «Progetti eccellenti» figurava Anche le ferrovie del Pilatus figurano da sciistiche come Sörenberg. Il Programma il Festival dell’umorismo di Arosa. Arosa molti anni nel Programma Q e come orga- Q mette a disposizione anche strumen- Turismo è titolare del marchio QI da 12 nizzazione certificata ISO hanno consegui- ti che consentono un’autovalutazione in anni e non è solo nella gestione della qua- to il livello III. Il progetto da esse proposto materia di tutela ambientale e che dovranno lità che ricerca un continuo miglioramen- «Una montagna che investe nel futuro» motivare le aziende Q a un chiaro posi- to, essendo anche in grado di coinvolgere dimostra come una certificazione ISO non zionamento, quindi a creare dei vantaggi gli ospiti con idee sempre nuove e talvolta sia di alcun ostacolo all’innovazione. Da concorrenziali. insolite. Il Festival dell’umorismo di Arosa ferrovia, l’impresa si è trasformata in luogo entusiasma un vasto pubblico da 20 anni e di villeggiatura che oggi, nello storico Hotel si è ormai affermato come evento di gran- Pilatus-Kulm, coniuga la tradizione con le de rinomanza. Arosa si è anche presentata esigenze di un modernissimo centro com- con una seconda nomination: con il gioco merciale. FAMIGLIE BENVENUTE: RIELABORAZIONE DEI CRITERI MODIFICHE AL 1° GENNAIO 2013 SICUREZZA Entro la fine del 2012 saranno 24 le località di villeggiatura insignite L’Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni (upi) ha fornito del marchio Famiglie benvenute. La Commissione qualità ha consulenza alle destinazioni con riferimento all’uso di acqua, vetro, rielaborato e perfezionato i criteri del Marchio Q per il periodo di ringhiere, balaustre, scale nonché a livello di comunicazione. Tra il certificazione 2013 – 2015. 2010 e il 2012 l’upi avrà visitato tutte le destinazioni. Il relativo rapporto tecnico dovrà essere allegato, assieme al piano d’interven- PRINCIPALI INNOVAZIONI ti, alla domanda di assegnazione del Marchio di qualità. ALLOGGI Nella destinazione deve trovarsi almeno un albergo per famiglie CALENDARIO PER IL PERIODO DI CERTIFICAZIONE 2013 – 2015 rispondente ai criteri di KidsHotels / hotelleriesuisse oppure novembre 2011 pubblicazione del bando insignito del Programma qualità livello I, II oppure III. Essendo 30 aprile 2012 ultimo termine per le candidature ora i villaggi di vacanza reka equiparati ai KidsHotels, è sufficiente entro il 31 agosto 2012 esame della pratica / esecuzione di controlli che una località disponga di un KidsHotel o di un villaggio di 12 settembre 2012 riunione della CMQ: conferimento dei Marchi di qualità vacanza reka. Inoltre, al fine di una maggiore trasparenza, nel settore della ricet- Un prospetto dettagliato delle modifiche è disponibile all’indirizzo tività vengono assunti i criteri di KidsHotels / hotelleriesuisse. www.swisstourfed.ch/family. Nuove certificazioni periodo: 01.05.2011 – 30.09.2011 basilea regione Best Western Hotel Stücki, Basel 1 Der Teufelhof Basel AG, Basel 2 Personalrestaurant Helvetia, Basel 1 Ramada Plaza, Basel 1 St. Nikolaus, Wohlen 1 Berna Regione / Oberland bernese 360 UNI Bern, Bern 1 Bern Backpackers Hotel Glocke GmbH, Bern 3 Dorint Hotel Blüemlisalp, Beatenberg 3 Forum Sumiswald AG, Sumiswald 2 Gasthof Krummholzbad, Heimisbach 2 Geschäftsstelle Swiss Backpackers, Interlaken 3 Gstaadsnowsports, Gstaad 3 Hotel Alfa Soleil AG, Kandersteg 3 Hotel Edelweiss, Wengen 3 Hotel Landgasthof Kemmeriboden-Bad, Schangnau 2 Hotel Moosegg, Emmenmatt 2 Jugendherberge Saanen, Saanen 3 Kurhotel Chalet Bergblick, Aeschi b. Spiez 4 Meielisalp, Leissigen 3 ROPETECH GmbH, Bern 2 sbt Beatenberg Gästehaus, Beatenberg 1 Schweizer Ski- und Snowboardschule, Adelboden 4 Wenger Reisen AG, Matten 2 Bienne, regione dei laghi / Giura / Giura Bernese Ferienwohnung Obermatt, Detligen 4 Hôtel-Restaurant de la Cigogne, Miécourt 3 Lago Lodge, Nidau 3 Tourismus Biel Seeland, Biel/Bienne 4 Friburgo Regione Autogrill Suisse SA, Avry-devant-Pont 2 Ecole Suisse de Ski et Snowboard La Berra, Le Mouret 3 Transports publics fribourgeois, Fribourg 3 Ginevra / regione del lago di ginevra Cave de la Charrue, Commugny 2 Centre International de Conférences, Genève 1 Gestion Hôtelière Ming SA – ASTRA HOTEL, Vevey 2 Hôtel Alagare, Lausanne 1 Hôtel du Pillon, Les Diablerets 1 La Maison du Blé et du Pain SA, Echallens 2 Novotel Genève Centre, Genève 3 Office du Tourisme, Grandson 1 Office du Tourisme, Romainmôtier 1 Office du Tourisme, Vallorbe 3 Office du Tourisme, Orbe 1 Office du Tourisme, Yverdon-les-Bains 1 Office du Tourisme, Yvonand 1 Office du Tourisme de Sainte-Croix – les Rasses, Ste-Croix 3 Palexpo SA, Le Grand-Saconnex 2 Piscine de Bassins SA, Bassins 2 Yverdon-les-Bains Region Jura/Lac, Yverdon-les-Bains 1 i grigioni Backpacker Deluxe Hotel Capricorn, Laax-Cons 3 Chasa Pradatsch, Ftan 3 Christoffel Ferienwohnungen AG, Davos Platz 3 Hotel Astoria, Arosa 1 Hotel Camona und Apart Walserhof, Samnaun Dorf 4 Hotel Collina, Lenzerheide 3 Hotel Edelweiss Davos AG, Davos Platz 1 Hotel ELA, Salouf 1 Hotel Scesaplana, Seewis 1 Hotel Terminus AG, Samedan 1 Hotel Walther, Pontresina 3 Hotel Weiss Kreuz, Thusis 1 Jugendherberge «Stille», St. Moritz 3 Landgasthof Staila, Fuldera 5 Panorama Hotel, Valbella 2 Schweizer Schneesportschule Lenzerheide, Valbella 5 Sport und Wellnesshotel Post, Samnaun Dorf 2 Vital-Hotel Samnaunerhof, Samnaun Dorf 4 Waldhotel Davos, Davos Platz 2 Wellness Hotel Chasa Montana / Zegg Hotels AG, 3 Samnaun Youthpalace Davos, Davos Dorf 3 Lucerna / lago di lucerna Backpackers Luzern, Luzern 3 Bauernhof Familie Kälin-Friedlos, Pfäffikon 3 Bauernhofevent Sigigen, Sigigen 3 Berghotel Bonistock AG, Melchsee-Frutt 1 Boutique-Hotel Schlüssel, Beckenried 1 erlebniswelt muotathal GmbH, Muotathal 2 Gastronomie im Verkehrshaus, Luzern 1 Haus an der Emme, Schüpfheim 1 Hirschen Schwyz GmbH, Schwyz 2 Hotel Alexander, Weggis 5 Hotel Edelweiss, Engelberg 4 Hotel FloraAlpina, Vitznau 4 Hotel Wysses Rössli Schwyz AG, Schwyz 1 Hotels & Restaurants Titlis Rotair, Engelberg 3 Lion Lodge, Luzern 1 Luftseilbahn Attinghausen-Brüsti AG, Attinghausen 2 Mythen-Taxi GmbH, Brunnen 2 Tropenhaus Wolhusen, Wolhusen 1 UNESCO Biosphäre Entlebuch, Schüpfheim 3 Voralphütte SAC Göscheneralp UR, Göschenen 1 Neuchâtel Ferme Hirschi, Le Locle 4 svizzera orientale / Liechtenstein Gasthaus & Pension Frohwies, Bächli-Hemberg 1 Hotel Bad Horn AG, Horn 1 Infocenter Arbon, Arbon 3 Jugendherberge, Schaffhausen 3 Jugendherberge, Stein am Rhein 2 Kurhaus Bad Gonten, Gonten 4 Ort der Begegnung am Bodensee, Frasnacht 2 Restaurant Scheitlinsbüchel, St. Gallen 3 Schweizer Ski- & Snowboardschule, Flumserberg 5 Tourist Information Urnäsch, Urnäsch 3 Ticino Casa Moscia Zentrum für Ferien und Kurse VBG, Ascona 3 HolAp, Minusio 3 Hotel Colibrì, Aldesago-Lugano 3 Ostello Savosa SA, Savosa 3 Pensione Belmonte, Muralto 2 Tourist Office Tenero e Valle Verzasca, Tenero 2 Valbianca SA, Airolo 1 vallese Alouette 029 A14, Saas Fee 4 Chalet Merlin, Zermatt 3 Ecole Suisse de Ski, Anzère 3 Erlebnishotel Etoile, Saas Fee 5 ESKIMOS SPORTS GmbH, Saas Fee 1 Espace Vacances, Haute-Nendaz 1 6 Feehof-Garni / Feehof-Ferienwohnungen, Saas Fee 5 Garbely Adventure GmbH, Oberwald 3 Hotel Alex, Zermatt 3 Hotel Jägerhof, Saas Fee 5 Hotel Matterhorn-Focus, Zermatt 1 Hotel Paradis, Leukerbad 3 Hotel Relais Walker, Mörel 4 Hôtel Restaurant le Mont-Paisible, Crans-Montana 4 Hotel Simi, Zermatt 2 Hotel Täscherhof, Täsch 4 Remontées Mécaniques de Grimentz SA, Grimentz 4 Zermatt Tourismus, Zermatt 2 Zerzuben Touristik AG, Visp 3 Zurigo Regione 682 Restaurant Cityport, Zürich 3 ABB Restaurant Power Inn, Baden 1 City Hotel Ochsen, Zug 1 cosmolingua.net GmbH, Zürich 4 Hotel Continental, Zürich 1 Hotel Seegarten, Zürich 1 Jugendherberge, Richterswil 3 Motorschiff «Etzel», Zürich 2 My Driver GmbH, Zürich 1 Personalrestaurant Biotronik AG, Bülach 1 Restaurant Nooba, Zürich 1 Restaurant The Traders, Zürich 1 Romantik Seehotel Sonne, Küsnacht ZH 3 basilea regione AAR bus+bahn / Busbetrieb Aarau, Aarau 1 AAR bus+bahn / Wynental- und Suhrentalbahn, Aarau 1 Hotel Baslertor, Muttenz 3 Hotel Merian, Basel 3 Hotel Victoria, Basel 4 Mercure Hotel Europe, Basel 4 Berna Regione / Oberland bernese Hotel Eiger, Mürren 2 Landhotel Golf, Unterseen 1 Parkhotel Bellevue & Spa, Adelboden 3 Ginevra / regione del lago di ginevra Château-d‘Oex Tourisme, Château-d‘Oex 3 Hôtel Bristol, Genève 2 Riviera Lodge, Vevey 2 Romantik Hôtel du Mont-Blanc au Lac SA, Morges 2 i grigioni BelArosa Hotel, Arosa 2 Chur Tourismus, Chur 1 Clubhotel Schweizerhof und Altein AG, Arosa 3 Hotel ABC, Chur 2 Hotel Castell, Zuoz 3 Schamser Heilbad Andeer AG, Andeer 1 Sunstar Hotels Davos, Davos Platz 2 Wellnesshotel Silvretta, Samnaun Dorf 2 Lucerna / lago di lucerna CASCADA Swiss Quality Hotel, Luzern 3 Hotel Krone Sarnen, Sarnen 4 Hotel SEEBLiCK, Emmetten 2 7 svizzera orientale / Liechtenstein Lucerna / lago di lucerna Einstein St. Gallen AG, St. Gallen 1 Reisebüro Mittelthurgau Fluss- und Kreuzfahrten AG, 1 Weinfelden Robert Mutzner AG / Partyservice, Buchs SG 1 EUROBUS Häfliger AG, Sursee 3 Luzern Tourismus AG, Luzern 1 Rottal Auto AG, Ruswil 3 ticino Hotel Lago di Lugano, Bissone 3 Ticino Info SA, Bellinzona 1 Ticino Turismo, Bellinzona 1 Bergbahnen Flumserberg AG, Flumserberg 3 EUROBUS Ostschweiz AG, Arbon 3 INTERSPORT WALENSEE, Unterterzen 1 Radisson Blu Hotel, St. Gallen 1 zurigo regione ticino AHW Busbetriebe AG, Horgen 3 Claridge Hotel, Zürich 4 Hotel Allegra, Kloten 1 Hotel Ambassador, Zürich 5 Hotel Helmhaus, Zürich 2 Hotel Opera, Zürich 4 Hotel Sedartis, Thalwil 2 Hotel UTO KULM AG, Uetliberg 2 Sorell Hotel Seidenhof, Zürich 4 TRAFO, Baden 1 Twerenbold Reisen AG, Baden-Rütihof 1 Verkehrsbetriebe Zürich, Zürich 3 Hotel Eden Roc, Ascona 1 Scuola superiore alberghiera e del turismo, Bellinzona 4 estero Hotel Pension Gemma, Hirschegg (A) 1 svizzera orientale / Liechtenstein vallese Boutique Hotel Monte Rosa, Zermatt 2 Camping du Botza SA, Vétroz 3 Ecole Montani, Sion 2 Hotel Schweizerhof, Zermatt 2 Mont Cervin Palace, Zermatt 2 Riffelalp Resort 2222m, Zermatt 2 Zurigo Regione Baur au Lac, Zürich 1 Courtyard by Marriott Zürich Nord, Zürich 2 EUROBUS welti-furrer AG, Regensdorf 2 EUROBUS welti-furrer AG, Zürich 3 Limmat Bus AG, Dietikon 2 Park Inn Zürich Airport, Rümlang 1 Schweiz Tourismus, Zürich 1 estero basilea regione BDWM Transport AG, Bremgarten AG 3 Cobbex Consulting AG, Wohlen 3 EUROBUS AG, Reinach BL 3 EUROBUS knecht AG, Windisch 3 Grand Hotel Les Trois Rois, Basel 2 Hotel IBIS Basel Bahnhof, Basel 1 Regionalbus Lenzburg AG, Lenzburg 3 Schweiz Tourismus, Frankfurt (D) 1 Suisse Tourisme, Paris (F) 1 Svizzera Turismo, Milano (I) 1 Switzerland Tourism, London (GB) 1 Switzerland Tourism, New York (USA) 1 Zwitserland Toerisme, Amsterdam (NL) 1 Leggenda 1 Insignito per la 1° volta Insignito per la 2° volta 2 Insignito per la 3° volta Insignito per la 4° volta 3 4 Berna Regione / Oberland bernese Car Rouge, Bern 2 EUROBUS Bern AG, Bern 3 Gesundheitszentrum Schönberg Gunten AG, Gunten 2 Gstaad Saanenland Tourismus, Gstaad 3 Hotel Metropole AG, Interlaken 3 Niesenbahn AG, Mülenen 1 SolbadHotel Sigriswil, Sigriswil 1 Bienne, regione dei laghi / Giura / Giura Bernese Aare Seeland mobil AG – ERLEBNIS SCHWEIZ, 1 Nidau Bielersee-Schifffahrts-Gesellschaft AG, Biel/Bienne 2 Hotel Weisses Kreuz, Lyss 3 Ginevra / regione del lago di ginevra Hôtel Richemond, Genève 1 i grigioni Carlton Hotel, St. Moritz 1 Hapimag Residenz Andeer, Clugin/Andeer 2 Hotel Monopol St. Moritz, St. Moritz 1 Sporthotel Valsana, Arosa 1 Tschuggen Grand Hotel, Arosa 1 Spiegazione a complemento della pagina 1: CARTA DI SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO SVIZZERO Nel maggio 2009 ventisei organizzazioni, tra cui i vertici delle associazioni turistiche, tutte le regioni turistiche e le FFS, hanno sottoscritto una Carta di sostenibilità per attività concrete a favore di un turismo sostenibile. La Carta di sostenibilità prevede quanto segue: - l’impegno a introdurre la sostenibilità nella propria strategia aziendale, a viverla e a comunicarla. Si dovranno definire delle responsabilità sotto forma di gruppo di lavoro o di responsabile unico per la sostenibilità. - l’impegno ad affermare la sostenibilità nel settore e a sensibilizzare collaboratori, partner e l’intero ramo di attività. - l’impegno per una regolare verifica e valutazione dei progressi. Entro fine 2012, i firmatari dovranno acquisire una certificazione in materia di gestione ambientale, accertarne regolarmente l’applicazione e perfezionare la loro strategia di sostenibilità. Ulteriori informazioni sul sito: www.swisstourfed.ch/nachhaltigkeit i prossimi corsi Quality-Coach (livello I) 8 Quality-Trainer (livello II) 06 / 07 dicembre 2011 Gwatt (t) 29 / 30 novembre 2011 Lenzerheide (t) 24 / 25 gennaio 2012 Thalwil (t) 27 / 28 marzo 2012 Luganese (i) 27 / 28 febbraio 2012 San Gallo (t) 29 / 30 marzo 2012 Lucerna (t) 01 / 02 marzo 2012 Lucerna (t) 26 aprile 2012 Winterthur (t) 20 / 21 marzo 2012 Luganese (i) 21 / 22 maggio 2012 Berna (t) 21 / 22 marzo 2012 Vaud (f ) 28 / 29 agosto 2012 Berna (t) 12 / 13 aprile 2012 Nottwil (t) 08 / 09 maggio 2012 Zurigo (t) 13 / 14 giugno 2012 Vaud (t) 18 / 19 giugno 2012 Berna (t) Refresher Refresher Altri corsi e iscrizioni online alla pagina www.swisstourfed.ch/formazione Impressum contatti 13° anno di pubblicazione, semestrale, tiratura: 5500 es. Editore: Programma qualità del turismo svizzero Redazione/Layout: Federazione svizzera del turismo (FST) Finkenhubelweg 11, C.P. 8275, 3001 Berna Tel. 031 307 47 41, fax 031 307 47 48, [email protected] Stampa: Länggass Druck AG, 3012 Berna Federazione svizzera del turismo Finkenhubelweg 11, C.P. 8275, 3001 Berna Tel. 031 307 47 47, fax 031 307 47 48 Car Tourisme Suisse C.P., 3000 Berna 14 Tel. 031 370 85 85, fax 031 370 85 89 Svizzera Turismo Tödistrasse 7, C.P., 8027 Zurigo Tel. 044 288 11 11, fax 044 288 12 05 SWISS SNOWSPORTS Hühnerhubelstrasse 95, 3123 Belp Tel. 031 810 41 11, fax 031 810 41 12 GastroSuisse Blumenfeldstrasse 20, 8046 Zurigo Tel. 0848 377 111, fax 0848 377 112 Hotel&Gastro Union C.P. 4870, 6002 Lucerna Tel. 041 418 22 22, fax 041 412 03 72 hotelleriesuisse Monbijoustrasse 130, C.P., 3001 Berna Tel. 031 370 41 11, fax 031 370 44 44 Ufficio prevenzione infortuni Hodlerstrasse 5a, 3011 Berna Tel. 031 390 22 22, fax 031 390 22 30 Funivie Svizzere Dählhölzliweg 12, 3000 Berna 6 Tel. 031 359 23 33, fax 031 359 23 10 Programma sviluppato dal FIF dell’Università di Berna | Sostenuto dal Segretariato di Stato dell’economia (SECO) Unione dei trasporti pubblici Dählhölzliweg 12, 3000 Berna 6 Tel. 031 359 23 33, fax 031 359 23 10 P.P. 3001 Bern STV, Postfach 8275 3001 Bern Conf. dei direttori degli enti regionali del turismo, c/o Bern Tourismus Amthausgasse 4, 3011 Berna Tel. 031 328 12 12, fax 031 328 12 77 Associazione svizzera dei manager del turismo, c/o Federazione svizzera del turismo Finkenhubelweg 11, C.P. 8275, 3001 Berna Tel. 031 307 47 43, fax 031 307 47 48
Documenti analoghi
Emozioni da sempre... - Hotel Punta Margherita
Heureux celui qui les revoit
s'il a dû les quitter."
Lord Byron