MANUALE UTENTE
Transcript
MANUALE UTENTE
XSAT CDTV310 RICEVITORE SATELLITARE DIGITALE VIACCESS – MEDIAGUARD MANUALE UTENTE 1 Ver. 1.0 23-08-00 Indice ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA................................................................................................3 UTILIZZO E MANUTENZIONE ......................................................................................................3 MESSA A TERRA DELL’ANTENNA ESTERNA ...........................................................................3 ASSISTENZA TECNICA................................................................................................................3 ISTRUZIONI DI BASE....................................................................................................................4 Accensione/spegnimento .......................................................................................................................................4 Telecomando.........................................................................................................................................................4 Selezione canali.....................................................................................................................................................4 Regolazione volume ..............................................................................................................................................4 Ritorno al canale precedente ..................................................................................................................................4 Visualizzazione lista canali....................................................................................................................................4 Fermo immagine ...................................................................................................................................................4 Cambio canale audio .............................................................................................................................................4 EPG - Guida elettronica dei programmi .................................................................................................................5 Collegamento al Televisore e al Videoregistratore .................................................................................................5 Messaggi ...............................................................................................................................................................5 DESCRIZIONE DEL PANNELLO FRONTALE E DEL PANNELLO POSTERIORE .....................6 DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO..........................................................................................7 PROGRAMMAZIONE DEL RICEVITORE .....................................................................................8 MENU PRINCIPALE ......................................................................................................................8 1 - Transponders digitali ........................................................................................................................................8 1.1 – Gestione della lista dei transponders ..........................................................................................................................8 1.2 - Modifica dei parametri dei transponders .....................................................................................................................9 1.3 - Cancellazione di un transponder.................................................................................................................................9 1.4 - Inserimento dei programmi nella lista dei favoriti .......................................................................................................9 1.5 - Inserimento dei canali radio nella lista dei canali radio favoriti .................................................................................10 1.6 - Modifica dei parametri dei programmi .....................................................................................................................10 1.7 - Cancellazione di un canale .......................................................................................................................................11 2 – Modifica della lista dei canali.........................................................................................................................11 2.1 – Ricerca digitale .......................................................................................................................................................11 2.2 – Nuovo transponder ..................................................................................................................................................12 2.3 – Nuovo canale digitale..............................................................................................................................................13 2.4 – Ripristino della lista ................................................................................................................................................13 3 – Attivazione codice familiare ..........................................................................................................................13 3.1 – Modifica codice familiare........................................................................................................................................14 4 – Installazione del ricevitore .............................................................................................................................15 4.1 – Modifica codice familiare........................................................................................................................................15 4.2 – Satelliti ...................................................................................................................................................................15 4.2.1 – Aggiunta di un satellite.........................................................................................................................................16 4.2.2 – Puntamento manuale della parabola ......................................................................................................................16 4.2.3 – Puntamento automatico della parabola (solo con motori DiSEqC1.2).....................................................................17 4.3 – LNB........................................................................................................................................................................18 4.4 – DiSEqC ..................................................................................................................................................................19 4.5 – Regolazioni varie ....................................................................................................................................................19 4.6 – RF- Modulator ........................................................................................................................................................19 4.7 – Qualità della ricezione.............................................................................................................................................20 5 – Carta d’accesso..............................................................................................................................................20 6 – Lingua ...........................................................................................................................................................21 7 – Impianto doppio fuoco...................................................................................................................................21 SCHEMA DI INSTALLAZIONE....................................................................................................22 DATI TECNICI..............................................................................................................................22 CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA TECNICA TV-SAT ....................................................23 CLAUSOLE DI GARANZIA .........................................................................................................25 2 Ver. 1.0 23-08-2000 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Questo ricevitore satellitare è stato progettato e realizzato per garantire anni di servizio senza problemi. È costruito in modo da rispettare tutte le norme internazionali di sicurezza, ma, come per tutti gli apparecchi elettrici, l’utente deve osservare alcune elementari precauzioni per garantire il più corretto e sicuro funzionamento. È opportuno che l’impianto venga installato da un tecnico TV-SAT abilitato come previsto dalla legge 05/03/1990 n° 46 il quale vi rilascerà la relativa dichiarazione di conformità. Per usare questo prodotto nel miglior modo, è importante leggere completamente il manuale, con particolare attenzione alle norme di sicurezza sotto riportate. UTILIZZO E MANUTENZIONE 1. Assicurarsi che le connessioni elettriche vengano realizzate correttamente (non utilizzate prolunghe di bassa qualità o prese multiple precarie). 2. NON TOGLIETE IL COPERCHIO DEL RICEVITORE SENZA PRIMA SCOLLEGARLO DALLA RETE. In ogni caso, il ricevitore non contiene al suo interno alcun comando o regolazione cui si abbia necessità di accedere. 3. Non introdurre alcun oggetto o liquido nelle feritoie di aerazione (attenzione ai bambini!). 4. Lasciare libere le feritoie di aerazione. Il ricevitore deve essere appoggiato su un supporto liscio (non posarlo quindi su un tappeto o simili). 5. Non installare il ricevitore in ambiente eccessivamente caldo, non ventilato, polveroso od umido. 6. Mettere sempre il ricevitore in stand-by (preaccensione) quando non viene utilizzato. 7. L'antenna parabolica ed i cavi di discesa devono essere collegati a terra per la protezione da sovratensioni, dispersioni di rete e cariche statiche. Per la stessa ragione è buona norma staccare il ricevitore dalla rete e dal cavo di antenna durante i temporali e in genere quando si prevede di non utilizzarlo per lunghi periodi. MESSA A TERRA DELL’ANTENNA ESTERNA Poiché il vostro ricevitore è collegato a un'unità esterna, dovete assicurarvi che esso sia collegato a terra secondo le normative vigenti, onde proteggere da eventuali scariche atmosferiche Voi ed il vostro apparecchio. ASSISTENZA TECNICA Se l'unità non funziona correttamente, agire soltanto sui comandi indicati nelle istruzioni per l'uso. Non tentare di andare al di la della procedura descritta. Qualsiasi altro intervento va effettuato esclusivamente da personale qualificato. Aprire e/o manomettere l'apparecchiatura in qualsiasi modo, oltre ad annullare la validità della garanzia, vi espone a gravi rischi personali. ( In caso di necessità, rivolgersi ad un Centro Autorizzato di Assistenza Tecnica* * consultare le ultime pagine di questo manuale 3 Ver. 1.0 23-08-2000 ISTRUZIONI DI BASE Potete iniziare ad usare il ricevitore con estrema facilità, utilizzando la pre-programmazione dei canali. Fate riferimento agli schemi di collegamento riportati verso la fine di questo manuale per quanto riguarda le connessioni. Accensione/spegnimento Per accendere il ricevitore premere l’interruttore posto sul pannello posteriore del ricevitore. All’accensione il ricevitore è in stand-by (preaccensione) e sul pannello frontale rimane acceso il led rosso per segnalare che l’apparecchio è alimentato. Per passare dallo stato di stand-by a quello di accensione vero e proprio, tenere premuto per alcuni secondi il tasto POWER sul frontale del ricevitore o il pulsante ON/OFF del telecomando. Il led passa dal rosso al verde e il led arancione si attiva se il segnale è presente. Telecomando Inserire le due pile microstilo (AA) nell’apposito comparto nel retro del telecomando, facendo attenzione alla polarità. Attenzione: • Sostituire sempre entrambe le pile contemporaneamente con pile nuove dello stesso tipo. • Non mischiare pile di marca o data di acquisto diverse. • Togliere le pile dal telecomando se si intende lasciare il ricevitore inutilizzato per lungo tempo (possono perdere liquido corrosivo). Selezione canali Il canale desiderato può essere richiamato premendo i tasti P∨ e P∧ . Sullo schermo viene visualizzato il nome del canale e il satellite di appartenenza. Quando si richiama il canale digitandone direttamente il numero sulla tastiera numerica, il ricevitore attende brevemente per vedere se la digitazione è terminata. Questo per permettere di capire da quante cifre è composto il numero stesso; se si vuole richiamare il programma nr. 61, digitare quindi “61”. Se si preme solo “6”e si attende, il ricevitore richiama il canale nr. 6. Premendo il tasto List. sul telecomando compare la lista dei canali TV favoriti (fino a 999 canali). E possibile selezionare il canale desiderato con i tasti P∨ e P∧ e premendo OK. Per visualizzare la lista dei canali radio premere il tasto Radio e procedere come per i canali TV. Per spostarsi più velocemente nelle liste dei programmi usare i tasti doppia freccia su e giù. Regolazione volume Con i tasti Vol+ e Vol - è possibile regolare il livello del volume audio con una scala che va da 1 a 20. Il tasto Mute permette di silenziare l’audio: sullo schermo comparirà l’indicazione Muto. Ritorno al canale precedente Premendo il tasto Quit durante la visione di un canale il ricevitore si sintonizza sul canale guardato in precedenza. Visualizzazione lista canali Premendo il tasto Ret. durante la visione di un canale, verrà visualizzata la lista di tutti i canali appartenenti al quel transponder. Sarà possibile consultare i valori dei PID con il tasto > oppure cancellare il canale con il tasto <. Premendo nuovamente Ret. si va alla lista dei transponders. Premendo QUIT si esce dalla lista. Fermo immagine Il tasto Freeze sul telecomando permette di realizzare un fermo immagine. Premendo nuovamente il tasto si ritorna alla visione normale. Cambio canale audio E possibile cambiare il canale audio o la lingua del programma (se l’operatore le trasmette) premendo i tasti > < durante la visione del programma. Formato video Premendo il tasto Format sul telecomando è possibile impostare il formato video del segnale inviato al televisore: 4/3 o 16/9. 4 Ver. 1.0 23-08-2000 EPG - Guida elettronica dei programmi Il riceviore gestisce la guida elettronica dei programmi trasmessa via satellite dagli operatori. La guida viene visualizzata soltanto se l’operatore utilizza le specifiche europee EN300468 (Specification for Service Information in DVB Systems). Premere il tasto i/Guide del telecomando. Sulla parte bassa dello schermo comparirà: No Canale Nome canale Nome del programma : informazioni sul programma Ora inizio – ora fine ora attuale Premendo una seconda volta il tasto i/Guide compare la Guida elettronica: 24-08-2000 24 Aug 25 Aug 26 Aug 27 Aug 28Aug 29 Aug 30 Aug 17-20 17-00 17-30 18-00 18-30 No Canale Nome canale Nome del programma Nome del programma Nome del programma Nome del programma No Canale Nome canale Nome del programma Nome del programma Nome del programma Nome del programma No Canale Nome canale Nome del programma Nome del programma Nome del programma Nome del programma No Canale Nome canale Nome del programma : informazioni sul programma Ora inizio – ora fine In azzurro vengono evidenziati il giorno e la fascia oraria del programma attualmente in visione. E possibile spostarsi nelle fascie orarie avanti e indietro con i tasti > <. Superate le ore 24 si passa al giorno successivo. Con i tasti P∨ e P∧ ci si sposta tra i diversi programmi. Per uscire dalla guida elettronica premere il tasto OK o QUIT. Collegamento al Televisore e al Videoregistratore Effettuata l’installazione, bisogna collegare il ricevitore SAT al televisore e al videoregistratore in modo da poter vedere le immagini ricevute, registrarle e vedere cassette pre-registrate. Il collegamento si effettua nel seguente modo: Connettere un cavo SCART tra la presa SCART TV del ricevitore e quella del televisore.. È il collegamento che garantisce la migliore qualità. La commutazione del segnale viene effettuata nella maggior parte dei casi, automaticamente dal televisore, ogni qualvolta si accende il ricevitore SAT. In caso contrario, ci sarà (sul Vostro televisore) un comando apposito (di solito “AV ”o “0”). Collegare una seconda presa SCART tra la SCART VCR del ricevitore e la presa SCART del videoregistratore. Quando si vuole vedere una cassetta, sia che il ricevitore sia acceso si che si in stand-by, premendo il tasto Play del videoregistratore il segnale passa attraverso il ricevitore. Se il ricevitore è acceso si accende un led verde sul frontalino ad indicare che state vedendo una trasmissione proveniente da una sorgente diversa. Vedi schema di installazione. Messaggi Durante l’utilizzo del ricevitore alcune informazioni utili vengono inviate sullo schermo: - no segnale: il segnale relativo al transponder del canale selezionato non è presente all’ingresso del ricevitore. - cattiva ricezione: questo messaggio segnala che la qualità del segnale ricevuto non è buona, può accadere durante un temporale o una pioggia intensa. - no cards: questo messaggio compare quando si seleziona un canale codificato e non viene inserita nessuna tessera di abbonamento. - card upside down: la tessera è stata inserita sottosopra. - no rights: non sono stati pagati i diritti per il programma selezionato. - unsupported accesss control: il programma è codificato con un sistema non supportato dal ricevitore. 5 Ver. 1.0 23-08-2000 Descrizione del pannello frontale e del pannello posterior Stato del ricevitore LED rosso: stand-by LED verde: funzionamento Lettori di smart card Uscita S-Video per TV con ingresso S-Video (Y/C) o videoregistratori S-VHS o HI-8 Interruttore principale ON/OFF Connettore cavo di alimentazione Ingresso antenna TV Uscita TV e modulatore LED arancione: presenza del segnale digitale Presa SCART per VCR o altra sorgente ausiliaria 6 Presa SCART per TV LED verde: sorgente esterna collegata alla SCART VCR attiva Porta seriale per collegamenti a PC (applicazioni future) Uscita video composito LED f teleco (infrar Descrizione del telecomando Tasto accensione/stand-b Tasti numerici Tastiera numerica per digitare il direttamente il numero di canale durante la visione ed i parametri durante la programmazione 1. Permettono di avanzare per pagina durante la visualizzazione di una lista. 2. Permettono di impostare le lettere dell’alfabeto durante la programmazione Tasti regolazione volume audio Tasti avanzamento per pagina e impostazione lettere dell’alfabeto Tasto lista canali radio Il tasto i/Guide permette di visualizzare le informazioni sul programma in corso (nome del canale, titolo del programma, ora di inizio e fine) nonché la guida elettronica dei programmi Tasto “lucchetto” permette di bloccare la visione di un determinato canale. Il tasto TV/SAT permette di ritornare all’uso del televisore qualora questo fosse impedito dai 12V presenti in modo continuo sulla SCART TV quando il ricevitore è acceso. Tasto memorizzazione canali favoriti Tasto selezione formato video: 4/3 o 16/9 Menu Principale Lista canali favoriti Ritorno alla pagina prece Tasti di avanzamento canale e di navigazione nei menu 7 Uscita dal Menu Fermo immagine Programmazione del ricevitore Il ricevitore viene consegnato pre-programmato con i dati relativi ai programmi dei satelliti più importanti. Può essere comunque necessario porre mano alla programmazione per adattarla alle personali esigenze. Prima di provare a modificare le impostazioni di fabbrica, si raccomanda comunque di leggere attentamente la descrizione delle funzioni associate ai vari tasti del telecomando. I tasti principali utilizzati nella programmazione sono: OK: conferma la selezione. QUIT: esce da qualsiasi menu e ritorna alla visione del programma. Ret.: ritorna al menu o sottomenu precedente. <>: permettono di modificare i parametri preimpostati. Doppia freccia su e giù: permettono di spostarsi per schermata quando una lista è molto lunga e di selezionare i caratteri per la creazione dei nomi. Menu Principale Premendo il tasto Menu da telecomando si accede al menu principale: Menu principale Transponders digitali Modifica della lista dei canali Attivazione codice familiare Installazione del ricevitore Carta d’accesso Lingua [OK] [QUIT] Per accedere alle voci del Menu Principale posizionarsi usando i tasti P∨ e P∧ . La voce verrà evidenziata in rosso. Premere quindi OK per accedere. 1 - Transponders digitali La voce transponders digitali permette di visualizzare il nome, la frequenza, la polarità e il satellite di tutti i transponders digitali memorizzati. I transponders Euronews Grand Tourisme … … 12597V Hotbird 12670V Astra1 [OK] [QUIT] [Ret.] [<] [>] 1.1 – Gestione della lista dei transponders I tasti funzione colorati permettono di ordinare i trasponders secondo i seguenti parametri: - Rosso: nessun ordine; i transponders vengono visualizzati secondo l’ordine di creazione. Verde: ordine per nome del satellite, poi per frequenza. Giallo: ordine per nome del satellite poi per nome del transponder. Blu: ordine per nome del transponder, per satellite e per frequenza. Una doppia pressione sul tasto funzione inverte l’ordine della lista (crescente o decrescente). 8 Ver. 1.0 23-08-2000 1.2 - Modifica dei parametri dei transponders Per visualizzare e modificare i parametri del transponder premere il tasto > dopo aver selezionato il transponder desiderato. Parametri del transponder Nome: Euronews Satellite: Frequenza MHz: Polarizzazione: Symbol rate: Viterbi rate: Ricerca canali: Hotbird 12597V Verticale 27500 3/4 Si [OK] [QUIT] [Ret.] A questo punto è possibile modificare i parametri con la tastiera numerica e i tasti doppia freccia e rilanciare la ricerca del transponder premendo OK. ATTENZIONE: se i parametri inseriti non sono corretti la ricerca non andrà a buon fine. 1.3 - Cancellazione di un transponder Se desiderate cancellare un transponder premete il tasto < dopo averlo selezionato. Comparirà la scritta: Cancellazione transponder ---- ATTENZIONE ---Premere [OK] per cancellare il transponder Euronews e i suoi programmi. Premere [QUIT] per conservarlo [OK] [QUIT] Premere OK per cancellare il transponder oppure QUIT per conservarlo. 1.4 - Inserimento dei programmi nella lista dei favoriti Selezionare il transponder contenente i programmi che si vogliono inserire nella lista dei favoriti. Premere il tasto OK: comparirà la lista dei canali contenuti nel transponder selezionato e la loro posizione nella lista dei canali favoriti. Per assegnare una posizione nella lista dei favoriti selezionare il canale, premere il tasto ♥ seguito dalla posizione prescelta nella lista dei canali favoriti compresa tra 1 e 999. I canali già memorizzati nelle posizioni successive verranno slittati automaticamente di una posizione. I canali di D+ DISNEY CHANNEL DISCOVERY EUSP HAPPY CHANNEL MATCH MUSIC MTV … ♥ 100 ♥ 101 [OK] [QUIT] [Ret.] [<] [>] 9 Ver. 1.0 23-08-2000 1.5 - Inserimento dei canali radio nella lista dei canali radio favoriti Selezionare il transponder contenente i programmi radio che si vogliono inserire nella lista dei favoriti. Premere il tasto OK: comparirà la lista dei canali contenuti nel transponder selezionato e la loro posizione nella lista dei canali favoriti. I canali radiofonici sono colorati in azzurro. Per assegnare una posizione nella lista dei canali radio favoriti favoriti selezionare il canale radio, premere il tasto Radio sul telecomando e assegnare la posizione prescelta nella lista dei canali radio favoriti compresa tra 1 e 999. I canali già memorizzati nelle posizioni successive verranno slittati automaticamente di una posizione I canali di D+ … … RMC R101 … . R 50 [OK] [QUIT] [Ret.] [<] [>] 1.6 - Modifica dei parametri dei programmi Selezionare il transponder contenente i programmi che si vogliono modificare. Premere il tasto OK: comparirà la lista dei canali contenuti nel transponder selezionato e la loro posizione nella lista dei canali favoriti. I canali di D+ DISNEY CHANNEL DISCOVERY EUSP HAPPY CHANNEL MATCH MUSIC MTV … ♥ 100 ♥ 101 [OK] [QUIT] [Ret.] [<] [>] Premendo il tasto > vengono visualizzati i parametri del canale Canale digitale Nome: DISNEY CHANNEL PID Video: 160 PID Audio: 80 PID Syncro: 160 [OK] [QUIT] [Ret.] E possibile modificare i parametri con i tasti funzione indicati all’inizio del paragrafo e premendo OK per memorizzarli. ATTENZIONE: se i parametri non sono corretti rischiate di perdere il canale. 10 Ver. 1.0 23-08-2000 1.7 - Cancellazione di un canale Se desiderate cancellare un canale premete il tasto < dopo averlo selezionato. Comparirà la scritta: Cancellazione programma ---- ATTENZIONE ---Premere [OK] per cancellare il programma DISNEY CHANNEL. Premere [QUIT] per conservarlo [OK] [QUIT] Premere OK per cancellare il canale oppure QUIT per conservarlo. 2 – Modifica della lista dei canali La seconda voce del Menu Principale, modifica della lista dei canali, permette di sintonizzare automaticamente tutti i transponders con i relativi programmi e di aggiungere nuovi transponders e/o canali. Integrazione elenco programmi Ricerca digitale Nuovo transponder Nuovo canale digitale Ripristino della lista [OK] [QUIT] [Ret.] 2.1 – Ricerca digitale Selezionando questa funzione è possibile di sintonizzare automaticamente tutti i transponders con i relativi programmi. Ricerca digitale --------- Frequenza di simbolo Frequenza di simbolo 27500: Si (No) Frequenza di simbolo 22000: Si (No) Altre FS opzionali --------- Satellite Ricerca su satellite: Hotbird [OK] [QUIT] [Ret.] Prima di lanciare la ricerca è necessario impostare con i tasti <> e/o la tastiera numerica i symbol rate (frequenza di simbolo) dei transponders e il satellite sul quale fare la ricerca. Premere OK per lanciare la ricerca. Per interromperla premere QUIT. 11 Ver. 1.0 23-08-2000 Comparirà la seguente schermata Ricerca digitale Ricerca attiva (%): Nr. Ransponder trovati: Nr. Transponder analizzati: Nr. Programmi trovati: [OK] [QUIT] [Ret.] Viene indicata la percentuale di ricerca effettuata, il numero di transponders trovati e analizzati nonché il numero di programmi trovati. Una volta terminata la ricerca (100%) premere OK per memorizzare i nuovi transponders. A questo punto il ricevitore confronta i transponders trovati con quelli già memorizzati nel seguente modo: - Se due transponders corrispondono perfettamente in quanto a numero di canali il nuovo transponder trovato verrà ignorato in quanto già esistente. Se il nuovo transponder contiene dei nuovi canali questi verranno aggiunti al transponder esistente che verrà evidenziato con un asterisco nella lista dei transponders alla voce Transponders digitali del Menu Principale. - I transponders completamente nuovi verranno aggiunti alla lista con i npmi NT1 (Nuovo Transponder 1), NT2 ecc. Sarà cura dell’utente attribuire il nome che preferisce come già spiegato nel paragrafo precedente. 2.2 – Nuovo transponder Selezionando questa funzione è possibile di impostare i parametri di un nuovo transponder e lanciarne la ricerca. Nuovo transponder digitale Nome: Satellite: Frequenza MHz: Polarizzazione: Symbol rate: Viterbi rate: Ricerca canali: Hotbird Verticale 27500 3/4 Si [OK] [QUIT] [Ret.] Prima di lanciare la ricerca è necessario impostare nome, satellite, frequenza, polarizzazione, symbol rate, Viterbi rate con i tasti <> e/o la tastiera numerica. Premere OK per lanciare la ricerca. Per interromperla premere QUIT. Una volta trovato il nuovo transponder verrà visualizzata la lista dei canali contenuti e il nuovo transponder verrà memorizzato nella lista dei transponders. 12 Ver. 1.0 23-08-2000 2.3 – Nuovo canale digitale Selezionando questa funzione è possibile di impostare i parametri di un nuovo canale e lanciarne la ricerca in uno dei transponders già memorizzati. Creazione di un canale Euronews Grand Tourisme … … 12597V Hotbird 12670V Astra1 [OK] [QUIT] [Ret.] In primo luogo viene presentata la lista dei transponders. Selezionare il transponder nel quale si vuole cercare un nuovo canale e premere OK. Creazione di un canale Nome: PID Video: PID Audio: PID Syncro: [OK] [QUIT] [Ret.] Prima di lanciare la ricerca è necessario impostare nome, PID Video, PID Audio e PID Syncro (PCR). Premere OK per lanciare la ricerca. Per interromperla premere QUIT. Il nuovo canale verrà memorizzato nella lista dei canali del bouquet prescelto. 2.4 – Ripristino della lista Selezionando questa funzione e premendo OK è possibile di ritornare alle impostazioni di fabbrica del ricevitore. ATTENZIONE: tutte le modifiche apportateverranno perse. 3 – Attivazione codice familiare Selezionando questa funzione e premendo OK è possibile attivare il codice di blocco di visione e programmazione del ricevitore. Attivazione codice familiare Attivazione protezione: No (Si) [OK] [QUIT] [Ret.] Per attivare la protezione selezionare Si con i tasti <> e premere OK. La programmazione del ricevitore è bloccata. Per sbloccarla è necessario digitare il codice richiamando la voce Attivazione codice familiare. Comparirà la richiesta del codice Codice familiare Codice blocco bambini: [OK] [QUIT] Digitare il codice (6931 è quello universale impostato in fabbrica) e premere OK. 13 Ver. 1.0 23-08-2000 Attivazione codice familiare Attivazione protezione: Si (No) [OK] [QUIT] [Ret.] Disattivare il blocco selezionando No con i tasti >< e premendo OK. A questo punto è possibile impedire la visione dei canali. Per bloccare un canale selezionare la voce Transponders digitali dal Menu principale. Selezionare il transponder contenente i canali che si vogliono bloccare e premere OK. Comparirà la lista dei canali del bouquet prescelto. Posizionarsi sul canale che si vuole bloccare e premere il tasto “lucchetto” sul telecomando. Accanto al nome del canale comparirà un lucchetto ad indicare che la visione del canale è bloccata. I canali di D+ DISNEY CHANNEL DISCOVERY EUSP HAPPY CHANNEL MATCH MUSIC MTV … ♥ 100 ♥ 101 [OK] [QUIT] [Ret.] [<] [>] Se il codice è stato attivato, quando si tenta di vedere un canale bloccato comparirà la scritta codice familiare. Se si vuole modificare la programmazione comparirà la scritta Unlock parent code che significa che per accedere alla programmazione è necessario sbloccare il codice come descritto sopra. 3.1 – Modifica codice familiare Per modificare il codice familiare: - selezionare la voce Installazione del ricevitore nel Menu principale e premere OK. - selezionare la voce Modifica codice familiare e premere OK. Codice familiare Vecchio codice: Nuovo codice: [OK] [QUIT] Digitare il vecchio codice (6931) e il nuovo codice, poi premere OK. Se dimenticate il nuovo codice il codice di sblocco universale è 6931. 14 Ver. 1.0 23-08-2000 4 – Installazione del ricevitore Questa voce del Menu principale permette di accedere al sottomenu di gestione di tutti i parametri riguardanti l’impianto di ricezione. Installazione del ricevitore Modifica del codice familiare Satelliti LNB DiSEqC Regolazioni varie RF-Modulator Qualità della ricezione [OK] [QUIT] [Ret] 4.1 – Modifica codice familiare Vedi paragrafo 3.1 4.2 – Satelliti Selezionando la voce Satelliti e premendo OK compare la lista dei 26 satelliti già memorizzati. Satelliti 1 Hotbird 2 Astra 1 3 Eutelsat W2 4 Eutelsat II F4 5 Eutelsat W3 … .. … .. [OK] [QUIT] 13°E 19.2 °E 16°E 10°E 7°E Premendo OK sul satellite desiderato compaiono i parametri relativi. Satellite Hotbird 13°E Source: LNB1 Nome: Position (1/10°): Direction: Hotbird 130 East Adjust: No (Si) [OK] [QUIT] [Ret.] E possibile impostare con i tasti <> il numero di sorgente da dare al satellite: LNB1, LNB2, LNB3, LNB4, LNB Positionner (solo per antenne motorizzate DiSEqC 1.2 ). Le posizioni LNB1, LNB2, LNB3 e LNB 4 corrispondono alle posizioni 1, 2 3 e 4 di un commutatore Tone Burst o DiSEqC. 15 Ver. 1.0 23-08-2000 4.2.1 – Aggiunta di un satellite Per aggiungere un satellite alla lista dei satelliti, posizionarsi su di una casella vuota e premere OK. Satellite 0°E Source: LNB1 Nome: Position (1/10°): Direction: 0 East Adjust: No (Si) [OK] [QUIT] [Ret.] Impostare con i tasti <> il numero di sorgente da dare al satellite: LNB1, LNB2, LNB3, LNB4, LNB Positionner (solo per antenne motorizzate DiSEqC 1.2 ). Le posizioni LNB1, LNB2, LNB3 e LNB4 corrispondono alle posizioni 1, 2 3 e 4 di un commutatore Tone Burst o DiSEqC. Dare un nome al satellite, definire la sua posizione con la precisione di 1/10° (es: 13°E = 130) 4.2.2 – Puntamento manuale della parabola Nel caso di impianto fisso, quando le impostazioni source sono LNB1, LNB2, LNB3, LNB4, la funzione adjust permette di realizzare il puntamento fine della parabola. Selezionare adjust, impostare Si con i tasti > < e premere OK. Adjust Hotbird 13°E Frequency MHz: Polarization: Symbol rate: 12245 Orizzontale 27500 [OK] [QUIT] [Ret] Impostare la frequenza, la polarizzazione e il symbol rate del transponder che si vuole utilizzare per il puntamento e premere OK. Comparirà una videata con un grafico nel tempo del livello del segnale e della qualità (Eb/No) dello stesso. Il puntamento della parabola va realizzato ottimizzando il livello e la qualità del segnale. Adjust satellite Hotbird 13°E / 12245H 27500 Signal level % Eb/No dB Manually adjust your dish [OK] [QUIT] [Ret] Una volta realizzato il puntamento uscire dal menu con OK, QUIT o Ret. 16 Ver. 1.0 23-08-2000 4.2.3 – Puntamento automatico della parabola (solo con motori DiSEqC1.2) Qualora si utilizzi un motore di tipo DiSEqC 1.2 per la motorizzazione della parabola è possibile realizzare un puntamento automatico. Selezionare LNB positioner nella voce Source. Selezionare Si alla voce Adjust e premere OK. Satellite Hotbird 13°E Source: LNB positioner Nome: Position (1/10°): Direction: Hotbird 130 East Adjust: Si [OK] [QUIT] [Ret.] Adjust Hotbird 13°E Frequency MHz: Polarization: Symbol rate: 12245 Orizzontale 27500 [OK] [QUIT] [Ret] Impostare la frequenza, la polarizzazione e il symbol rate del transponder che si vuole utilizzare per il puntamento e premere OK. Comparirà una videata con un grafico nel tempo del livello del segnale e della qualità (Eb/No) dello stesso. Adjust satellite Hotbird 13°E / 12245H 27500 Signal level % Eb/No dB < > ∨ ∧ ++ W + ++ E + W E Fine tuning Continuous Stop ♥ memory position zero point position -/-- scan stop manual [OK] [QUIT] [Ret] ATTENZIONE: individuare con precisione la posizione d’origine dopo aver controllato la perfetta verticalità del palo di sostegno. La parabola si punta automaticamente sulla posizione memorizzata del satellite premendo il tasto ♥ . Il tasto “lucchetto”permette di puntare la posizione d’origine della motorizzazione (di solito Sud). Il tasto -/-- permette di selezionare il modo di stop (manuale o automatico). 17 Ver. 1.0 23-08-2000 Spostamento rapido dell’antenna Premere sui tasti <> per spostare l’antenna verso est o ovest. Arresto manuale Premere i tasti ∨ ∧ arrestare la rotazione. Arresto automatico Il ricevitore ferma automaticamente il motore quando il livello del segnale è soddisfacente. Posizionamento fine Con i tasti colorati è possibile realizzare un posizionamento grossolano (++) o fine (+) sia verso est che verso ovest. Una volta terminato il posizionamento premere sul tasto OK per memorizzarlo. NOTA: Consultare anche le istruzioni del motore DiSEqC 1.2 4.3 – LNB La voce LNB del Menu Installazione permette di impostare i parametri del convertitore utilizzato. LNB LNB Positioner LNB1 LNB2 LNB3 LNB4 [OK] [QUIT] [Ret.] LNB1 e LNB2 corrispondono ai convertitori collegati ad un commutatore Tone Burst o DiSeqC a due ingressi. Parameters LNB positioner Low L.O. frequency: 9750 High L.O. frequency: 10600 LNB DiSEqC: No Band select: 22KHz [OK] [QUIT] [Ret.] Si possono impostare: - le frequenze degli oscillatori locali di banda alta e bassa - il tipo di lnb: normale o DiSEqC - il segnale di commutazione di banda: nessuno, 22KHz o Tone Burst per memorizzare le modifiche premere OK N.B. Il ricevitore è preimpostato con i parametri standard. 18 Ver. 1.0 23-08-2000 4.4 – DiSEqC La voce DiSEqC del Menu Installazione permette di impostare il tipo di commutatore utilizzato. DiSEqC Remoto: No Freq. Remota: 1248 Switch di livello 1: DiSEqC 2 ingressi Switch di livello 2: no switch [OK] [QUIT] [Ret.] - Remoto deve rimananere nella posizione No. - Switch di livello 1 : tipo di commutatore utilizzato per il doppio fuoco (no switch, 22KHz, Tone Burst, DiSEqC 2 ingressi, DiSEqC 4 ingressi). Normalmente viene utilizzato il Tone Burst o il DiSEqC 2 ingressi. - Switch di livello 2: da impostare solo se si utilizzano due switch in cascata. Premere OK per memorizzare le variazioni. 4.5 – Regolazioni varie La voce Regolazioni varie Menu Installazione permette di impostare i seguenti parametri: Regolazioni varie Standard TV: PAL Alimentazione LNB: Si Ora locale: GMT+2 [OK] [QUIT] [Ret.] - Standard TV: PAL, SECAM, NTSC (standard colore del TV: in Italia PAL). - Alimentazione LNB : Si (No) in un impianto singolo o multiswitch deve rimanere su Si, altrimenti il convertitore o il multiswitch non viene alimentato - Ora locale: GMT è l’ora di Greenwich. L’ora solare in Italia è GMT+1, l’ora legale è GMT+2. Premere OK per memorizzare le variazioni. 4.6 – RF- Modulator La voce RF-Modulator del Menu Installazione permette di impostare i parametri relativi al modulatre: Remodulatore Sistema di diffusione: G Canale: 36 Modo di veglia: No [OK] [QUIT] [Ret.] - Sistema di diffusione: G (Italia), I (Inghilterra), SECAM, L (Francia). - Canale: canale d’uscita compreso tra 21 e 69 - Modo veglia: No, da impostare quando il modulatore viene utilizzato. Si, quando non viene utilizzato. Premere OK per memorizzare le variazioni. 19 Ver. 1.0 23-08-2000 4.7 – Qualità della ricezione La voce Qualità della ricezione del Menu Installazione permette di verificare la qualità del segnale sul quale si è sintonizzati: Qualità della ricezione Frequenza MHz: 11766 Polarizzazione: Verticale Eb/No: dB Livello del segnale --------------------------------Aggancio I [QUIT] [Ret.] Per garantire una buona ricezione il valore di Eb/No deve essere di almeno 4,8 dB. Se il valore è inferiore non ci sarà immagine sullo schermo e apparirà il messaggio no segnale o cattiva ricezione. Quando il segnale è agganciato sarà presente una barra verticale sulla riga corrispondente. 5 – Carta d’accesso La voce Carta d’accesso del Menu principale permette di verificare lo stato dei due lettori di tessera e lo stato del vostro abbonamento: Smart card choice Reader #1: Reader #2: [OK] [QUIT] [Ret.] Premendo OK compare: Smart card choice Access Rights [OK] [QUIT] [Ret.] Premendo di nuovo OK vi verranno fornite informazioni sul vostro abbonamento: tipo di abbonamento e data di scadenza.. Smart card choice Mediaguard Telepiù: gg/mm/a Calcio: gg/mm/a [OK] [QUIT] [Ret.] Se la tessera non è inserita vi sarà scritto no card e se premete OK vi verrà chiesto di inserirla. 20 Ver. 1.0 23-08-2000 6 – Lingua La voce Lingua del Menu principale permette di impostare la lingua dei menu: Lingua English Français Deutsch Italiano Espanol Arabic Nederlands Hrvatski [OK] [QUIT] [Ret.] Selezionare la lingua desiderata e premere OK. 7 – Impianto doppio fuoco Per installare correttamente il ricevitore in un impianto doppio fuoco seguire le seguenti istruzioni. 1. Premere il tasto Menu del telecomando per entrare nel Menu principale. 2. Posizionarsi sulla voce Installazione del ricevitore e premere OK. 3. Posizionarsi sulla voce Satelliti e premere OK. 4. Selezionare il satellite (Hotbird) che verrà collegato all’ingresso n.1 del commutatore DiSEqC e premere OK. 5. Alla voce Source selezionare LNB1 con i tasti <>. Satellite Hotbird 13°E Source: LNB1 Nome: Position (1/10°): Direction: Hotbird 130 East Adjust: No (Si) [OK] [QUIT] [Ret.] 6. Premere OK per confermare poi Ret. per ritornare al menu precedente. 7. Selezionare il satellite (Astra) che verrà collegato all’ingresso n.2 del commutatore DiSEqC e premere OK. 8. Alla voce Source selezionare LNB2 con i tasti <> e premere OK per confermare. 9. Premere due volte Ret. per tornare al Menu Installazione. 10. Selezionare la voce DiSEqC e premere OK. DiSEqC Remoto: No Freq. Remota: 1248 Switch di livello 1: DiSEqC 2 ingressi Switch di livello 2: no switch [OK] [QUIT] [Ret.] 11. Remoto deve rimananere nella posizione No. 12. Alla voce Switch di livello 1 selezionare Tone Burst, DiSEqC 2 ingressi o DiSEqC 4 ingressi a seconda del tipo di commutatore. 13. Alla voce Switch di livello 2 impostare no switch. 14. Premere OK per memorizzare le variazioni poi QUIT per uscire. 15. Verificare che i convertitori relativi ai due satelliti siano collegati agli ingressi impostati nella programmazione del ricevitore. 21 Ver. 1.0 23-08-2000 Schema di installazione DATI TECNICI Generali Numero di canali favoriti........ ........................................................................................................................999 Indicatori sul pannello frontale..................................................................................................................4 led Tensione alimentazione... ............................... .......................................230 Vac (-14+8%), 50 Hz, 30 W MAX Dimensioni................. ...................................................mm. 68 x 350 x 195 (altezza x larghezza x profondità) Peso................................................................ ........................................... ........................................... Kg. 2.9 Specifica digitale Modulazione, FEC, demultiplexer........................................................................standard DVB: ETS 300 421 EPG ............................................................................................................................ secondo ETS 300 468 Risoluzione video............................................................................................................CCIR 601 (720x575) Symbol rate .............................................................................................. da 2 a 35 Mbauds (MCPC+SCPC) Decodifica video ................................................................................................MPEG-2 – ISO/IEC 13 818-2 (Main profile @ Main level) Decodifica audio ......................................................................................... MPEG-1/2 Musicam Layers 1 e 2 Frequenza di campionamento............................................................................................... 32,44.1, 48 KHz Accessi condizionati.......................................................................................... VIACCESS e MEDIAGUARD Tuner Gamma di frequenza ricevibile ............................................................................................... 900÷2.150 MHz Controllo polarizzazione......................................................... Verticale 13 V, Orizzontale 18 V (400mA max.) Controllo banda (conv. Universali) o switch esterno.................................................................... 22 KHz, 0,6V Controllo switch esterno............................................................................................................... DiSEqC 1.2 Controllo motore .......................................................................................................................... DiSEqC 1.2 Impedenza ingresso............................................................................................................................75 ohm Livello d’ingresso ............................................................................................. -65 ÷ -25 dBm (42 ÷ 82 dBµV) Connessioni TV............................................................................................................ ..............................................SCART Videoregistratore (VCR)................................................... ......................................................................SCART Uscite audio........................................................................................... Destro e sinistro, su connettore RCA Uscita video composito ..........................................................................................................connettore RCA Uscita S-video .................................................................................................................................... minidin Ingresso IF (antenna satellite)............................................ Singolo ingresso passante, connettore F femmina Porta seriale ....................................................................................................................................... minidin Modulatore ...................................................................................................................... IEC in TV – IEC out Il marchio XSAT è distribuito da FRACARRO RADIOINDUSTRIE S.p.A.- Via Cazzaro,3 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italy Tel. 0423/7361 - Fax 0423/736220 - E-Mail: [email protected] Sito Web www.fracarro.com 22 Ver. 1.0 23-08-2000 CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA TECNICA TV-SAT PIEMONTE Agenzia con deposito NEXTRADE - C.so Francesco Ferrucci, 94 - 10151 TORINO - Tel. 011/3827379 - Fax 011/3828002 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: *R ABRATE ERNESTO - Via Strada Bria, 7 - 12042 BRA' (CN) - Tel. 0172/412243 - Fax 0172/431709 *I RICCABONE MARCO - Via Amendola, 7 - 15011 ACQUI TERME (AL) - Tel. e Fax 0144/57719 LOMBARDIA E NOVARA Agenzia con deposito per le provincie di BS-CR-PC-MN GALANTINO DOMENICO - Via P.Marone, 3/B - 25121 BRESCIA - Tel. 030/293015 - Fax 030/293081 Agenzia con deposito per le provincie di MI-VA-BG-CO-SO-PV-NO CIEBI srl di Borroni Giuseppe - Via Bisceglie,91/7 - 20152 MILANO - Tel. 02/48302660 - Fax 02/48300084 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: R A.E.T di Talamazzini & Alello - Via Wittgens, 12 - 20100 MILANO - Tel. e Fax 02/58313742 R AUDIO VIDEO SERVICE di Scarselli & Cusumano - Via Ceruti, 4 - 22100 COMO - Tel. 031/507945 - Fax 031/523478 R-I CAMPANELLA SANTE - Via Milano, 4/a - 20017 RHO (MI) - Tel. 02/93507056 - Fax 02/9306901 *R-I CORTINOVIS GIOVANNI LUIGI - Via Borgosale, 6 - 24020 RANICA (BG) - Tel. 035/516078 - Fax 035/4123681 *R-I ELETTROVIDEO snc - Via XXV Aprile, 74 - 46010 BREDA CISONI (MN) - Tel. e Fax 0375/254015 *R-I LAB R.T.V. - Via S. Sanvito, 90 - 21100 VARESE - Tel. 0332/227106 - Fax 0332/822798 R P.F. SERVICE s.n.c. - Via A. Dell'Orto, 39 - 27022 CASORATE PRIMO (PV) - Tel. e Fax 02/9051276 R-I SAE snc di Rondelli & Pedersini - Viale Venezia, 72 - 25100 BRESCIA - Tel. e Fax 030/2400805 R-I SENAGO RADIOTECNICA - Via Mantica, 5 - 20030 SENAGO (MI) - Tel. e Fax 02/99050974 I TASSETTO MAURO - Via F. Lippi, 37 - 20152 MILANO - Tel. e Fax 02/70634462 I TELEINSTALLAZIONI - Via Alfieri, 24 - 20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) - Tel. e Fax 02/48400928 LIGURIA Agenzia con deposito AGEL di Parotti & Parodi - Via M. Fanti, 56/r - 16149 GENOVA - Tel. 010/6451922 - Fax 010/411796 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: *R-I ZANONI MARCO - Via Sisto, IV°, 58 - 17013 ALBISOLA SUPERIORE (SV) - Tel. e Fax 019/488539 FRIULI VENEZIA GIULIA Agenzia con deposito - SETTORE SICUREZZA PRIMA srl - Via S. Daniele, 44 - 33100 UDINE - Tel. 0432 / 477315 - Fax 0432 / 477317 Agenzia senza deposito – Settore TV- SAT S.EL.COM. sas - Via Circonvallazione Est Int. 1-2 - 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) - Tel. 0423/721010 - Fax 0423/497989 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: R RDM ELETTRONICA snc di Donato Marco & C. - Via del Cotonificio, 8 - 33100 UDINE - Tel. e Fax 0432/43495 R-I VIDEO ANTENNA SERVICE - Viale della Repubblica, 25 - 33077 SACILE (PN) - Tel. e Fax 0434/733439 I VIDEOSATELLITE di Ivano Piantella - Via C. Marchesi, 8 - 33050 TERZO D'AQUILEIA (UD) - Tel. 0431/33578 R-I VISAGGIO GIORDANO - Via delle Vigne, 30/1 - 34074 MONFALCONE (GO) - Tel. e Fax 0481/413134 TRENTINO ALTO ADIGE Agenzia senza deposito S.EL.COM. sas - Via Circonvallazione Est Int. 1-2 - 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) - Tel. 0423/721010 - Fax 0423/497989 VENETO Agenzia senza deposito per le provincie di PD-VR-VI-RO MPS AUDIO srl di PAULETTO & MAZZANTI - Longhin, 47 - 35128 PADOVA - Tel. 049/8078117-8 - Fax 049/8078139 Agenzia senza deposito per le provincie di TV-BL FAVRETTO PAOLO - Via Gallio, 32 - 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) - Tel. 0423/492254 - Fax 0423/741726 Agenzia con deposito per la provincia di VENEZIA GULLIN FRANCO - Cannaregio - San Canciano, 4502/a - 30121 VENEZIA - Tel. e Fax 041/5227335 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: R ASSISTENZA VIDEO SISTEMI di Luchesi Alessandro - Via Gazzera Alta, 36 - 30174 MESTRE (VE) - Tel. 041/970980 I BACCO GIUSEPPE - Via Baglioni, 29 - 30173 MESTRE (VE) - Tel. 041/615572 - Fax 041/5417316 *R-I E.G. ELECTRONICS snc di Guerra Erasmo - Via S. Anastasia, 17/a - 36016 THIENE (VI) - Tel. 0445/363170 - Fax 0445/370340 *I ROMANATO ORFEO - Via San Fidenzio,47/b - 35020 POLVERARA (PD) - Tel. 049/5855060 - Fax 049/5855280 R-I SARTORI di Pisani Paolo & C. snc - Via P. Maroncelli, 94 - 35129 PADOVA - Tel. 049/772188 - Fax 049/772946 I TELESAT di Coppola Giuseppe - Borgo Treviso, 169/A - 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) - Tel. e Fax 0423/720070 *R-I TELEVISION SYSTEM di A. Gasparini - Via del Perlar, 33 - 37135 VERONA - Tel. 045/6800239 - Fax 045/506000 EMILIA ROMAGNA Agenzia con deposito A.R.P.E.R. srl - Via dei Lapidari, 8 - 40129 BOLOGNA - Tel. 051/328141 - Fax 051/326525 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: R-I BERNARDONI PEDRUCCI snc - Via Valdossola, 10/D - 40134 BOLOGNA - Tel. e Fax 051/435447 R-I ELETTRONICA M.G.M. di Grassi & Massari sdf - Via Covignano, 81 - 47037 RIMINI - Tel. 0541/770085 - Fax 0571/770085 R HTS srl - Via Lanfranco, 8 - 43100 PARMA - Tel. e Fax 0521/294589 *R MR ELETTRONICA - Via Alvarado, 24 - 41100 MODENA - Tel. e Fax 059/331016 23 Ver. 1.0 23-08-2000 *R-I PUNTO RIPARAZIONI di Giuliani Andrea - Via dell' Appennino, 643/645 - 47100 FORLI' - Tel. 0543/480677 - Fax 0543/483003 R-I RAVANI VITTORIO - Via G. Pesci, 24 - 44100 FERRARA - Tel. e Fax 0532/976969 *I SPURIO MASSIMO - Via Pietro Nenni, 11 - 43015 NOCETO (PR) - Tel. e Fax 0521/620597 TOSCANA Agenzia con deposito ESSEDUE RAPPRESENTANZE srl - Via Helsinki, 3 - 50018 SCANDICCI (FI) - Tel. 055/720312 - Fax 055/720594 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: R-I BARTOLINI C. IMPIANTI - Via Guerrazzi, 28 - 51030 MONTAGNANA MARLIANA (PT) - Tel. 0572/68136 - Fax 0572/68259 R GOTI ARCANGELO - Via Magellano, 42/a - 52100 AREZZO - Tel. e Fax 0575/900819 *R-I M.Q. TELECOMUNICAZIONI di Mastroleo Quintino - Via Leonardo da Vinci, 27 - 57029 VENTURINA (LI) - Tel. 0565/855551 R-I MAGNANI FABRIZIO - Via E. Fermi, 45 - 54020 SERRICCIOLO AULLA (MS) - Tel. e Fax 0187/417950 *R-I MARCHESCHI M. ELETTRONICA - Via Prov. Lucchese, 224/6 - 51010 PONTE ALL'ABATE (PT) - Tel. 0572/429204 - Fax R NUOVA EUROVIDEO snc di Bruni Raffaello & C. - Via Ponchielli, 52 - 50018 SCANDICCI (FI) - Tel. e Fax 055/750224 MARCHE ED UMBRIA Agenzia con deposito MESSI & PAOLONI srl - G. Conti, 1 - 60131 ANCONA - Tel. 071/804227/8 - Fax 071/8046420 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: *R-I NAVARRA GIANCARLO - Via Garibaldi, 84/86 - 05100 TERNI (TR) - Tel. e Fax 0744/408166 *R-I S.T.C. srl - Via Regina Margherita, 98 - 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) - Tel. e Fax 0733/815614 *R-I TELETECNICA RIPARAZIONI sdf - Via Val Tiberina, 25 - 63039 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) - Tel. e Fax 0735/650371 LAZIO Agenzia con deposito *R EL.CA. di Casali A. & C. - Via Gregorio VII°, 174/178 - 00165 ROMA - Tel. 06/39366525 - Fax 06/39366416 ABRUZZO E MOLISE Agenzia con deposito CAPIO LUCIANO - Via Chiarini, 177 - 65100 PESCARA - Tel. 085/61505 - Fax 085/691927 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: *R-I BEA ELETTRONICA di Bottino G. - Via Umbria, 12/a - 65100 PESCARA - Tel. e Fax 085/377222 PUGLIA E MATERA Agenzia con deposito STEME snc - Il Baricentro - Lotto 9 Mod. 9 - 70010 CASAMASSIMA (BA) - Tel. 080/6970146 - Fax 080/6977002 Agenzia senza deposito per le provincie di LECCE STEME snc - Via Principe di Napoli, 48 - Neviano - LE - Tel. e Fax 083 6610321 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: R-I ELECTRONIC SERVICE - Via Estramurale S.Pietro, 123 - 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) - Tel. e Fax 080/759514 *R-I FRANDESBERG AGOSTINO - Via Battisti, 61 - 73020 SAN CASSIANO (LE) - Tel. e Fax 0836/993039 CAMPANIA, CALABRIA E POTENZA Agenzia con deposito *R-I EDEN srl ELETTRONICA DESSY - Via L. Volpicella, 59 - 80147 BARRA (NA) - Tel. 081/7520084 - Fax 081/7520592 *R-I EDEN srl ELETTRONICA DESSY - Via Magna Grecia, 268/270 - 88063 CATANZARO LIDO (CZ) - Tel. 0961/781245 - Fax SICILIA Agenzia con deposito per le provincie di ME-CT-SR-RG-EN F.C. di FABIO FICHERA - Via XX Settembre, 75 - 95027 S.GREGORIO (CT) - Tel. 095/493305 - Fax 095/494376 Agenzia con deposito per le provincie di PA-TP-AG-CL SVR snc - Viale della Resurrezione, 19 - 90141 PALERMO - Tel. 091/6713487 - Fax 091/6715530 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: R-I C.G. ELETTRONICA - Via G. Vagliasindi, 37/a - 95128 CATANIA - Tel. 095/504450 - Fax 095/438670 R CALDERONE GUALTIERO - Via Oreto Nuova, 490 - 90124 PALERMO - Tel. e Fax 091/447974 *R-I L.I.E. snc - Via Grotta del Toro, 76 - 91025 MARSALA (TP) - Tel. 0923/989490 - Fax 0923/737020 R-I SAT SYSTEM di Frassica Giuseppe - Via Giordano Bruno, 155 - 98100 MESSINA - Tel. e Fax 090/2930352 *I SICUR SYSTEM - Via Livio Andronico, 1/A - 90011 BAGHERIA (PA) - Tel. e Fax 091/931942 *R-I SIMONE PROF. GIUSEPPE - Via Montecitorio, 14 - 92046 FAVARA (AG) - Tel. 0922/436109 SARDEGNA Agenzia con deposito AGEL di Usai S. & C. snc - Via del Commercio, 23 - 09122 CAGLIARI - Tel. 070/285671 - Fax 070/284340 Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica: *R-I LASER di Sechi Angelo - Via Marco Polo,4 - 07026 OLBIA (SS) - Tel. 0789/26847 - Fax 0789/21046 R SI.CO.TEL. Snc - Via del Colle, 19 - 09134 PIRRI (CA) - Tel. e Fax 070/500268 I TELSAT di Zoroddu & Murru - Vico Tuveri, 22 - 09032 ASSEMINI - Tel. e Fax 070/943381 Legenda: I = Installatore R = Riparatore * = Anche settore SICUREZZA 24 Ver. 1.0 23-08-2000 CLAUSOLE DI GARANZIA 1 ) La garanzia riguarda i difetti di materiale e/o di costruzione su tutte le parti componenti l'apparecchiatura fatta eccezione per le parti in plastica ed il mobile esterno. La garanzia ha durata 12 mesi e decorre dalla data di acquisto, certificata da ricevuta fiscale, o scontrino fiscale, o bolla di accompagnamento, o fattura di installazione o altro documento equipollente, anche in fotocopia. In mancanza di un documento fiscale, per la decorrenza dei termini farà fede la data di fabbricazione, correlata alla matricola rilevabile dal tecnico autorizzato e/o da elementi caratteristici del prodotto. In tale caso il periodo di garanzia è pari 18 mesi. In assenza del certificato, la garanzia decade. Non sono coperte da garanzia le parti avariate per una delle cause seguenti: utilizzo non conforme alle istruzioni della Ditta Fracarro, trasporto, anomalie dell'impianto elettrico, sovratensioni di origine atmosferica, trascuratezza o incapacità d'uso, manomissione da parte di personale non autorizzato e tutte le cause di altro genere non dipendenti dalla Ditta Fracarro. 2) La garanzia comporta, alle condizioni di cui all'articolo 1, la riparazione gratuita e/o la sostituzione ad insindacabile giudizio della Ditta Fracarro, eseguita nel Laboratorio Assistenza della Sede o presso uno dei Centri Autorizzati di Assistenza Tecnica (C.A.A.T.), ai quali dovranno pervenire gli articoli con vizi di fabbricazione. Nel caso si renda indispensabile l'intervento del C.A.A.T. presso il domicilio del cliente finale, questi è tenuto a corrispondere al tecnico un importo quale contributo per spese di trasferta (Diritto fisso di chiamata), secondo le tariffe in possesso delle Agenzie e del C.A.A.T.. 3) La garanzia è valida solo nei confronti dell'utente originario. 4) Trascorsi i termini sopra indicati, la garanzia decade e l'assistenza verrà effettuata addebitando le eventuali parti sostituite secondo il listino ricambi ufficiale e le spese di mano d'opera secondo le tariffe in possesso delle Agenzie e del C.A.A.T.. Anche in questo caso, la restituzione degli articoli da riparare dovrà avvenire in porto franco, tramite le Agenzie ed i C.A.A.T.. Nel caso di intervento a domicilio verranno invece addebitate anche le spese di trasferta, secondo le tabelle della Ditta Fracarro in possesso dei tecnici autorizzati e delle Agenzie. 5) La Casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni, diretti od indiretti, causati a persone o cose dalla mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel libretto d'istruzione ed in particolare delle avvertenze su installazione, uso e manutenzione dell'apparecchio. 6) Per gli accessori Fracarro facenti parte di un impianto e sprovvisti di un proprio specifico certificato di garanzia, farà testo il certificato dell'apparecchio ricevente, singolo o centralizzato, o della centrale di comando oppure del filtro attivo. 7) Questa è l'unica garanzia valida. Nessuno è autorizzato a modificarne i termini od a rilasciarne altre verbali o scritte. 8) Il presente certificato di garanzia è valido solo in Italia. Per tutte le controversie è competente il foro di Treviso. CERTIFICATO DI GARANZIA Cognome e Nome Via CAP Prefisso N° Località Prov. Numero Data di acquisto Mod. Timbro del rivenditore Cod. Matr. IMPORTANTE: il certificato, una volta compilato, non deve essere spedito ma conservato dall'utente per l'intero periodo di garanzia assieme al documento che certifica l'acquisto o l'istallazione dell'apparecchiatura. 25 Ver. 1.0 23-08-2000
Documenti analoghi
Manuale d`uso
Quando due ricevitori sono collegati al segnale d’antenna in cascata tramite il connettore passante IF LOOP
OUT, essi non possono funzionare contemporaneamente. Quando un ricevitore è acceso, l’alt...