Misurare la Pressione Arteriosa - Formazione In Emergenza Sanitaria
Transcript
Misurare la Pressione Arteriosa: a chi, come, dove, quando e perché hé Natale Musso, Centro per l’Ipertensione / Centro Prevenzione Vasculopatie – DIMI – Univ. di Genova 1 MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Il livello della pressione arteriosa rappresenta una delle più comuni e nello stesso tempo delle più inaffidabili misure della medicina moderna. “….dovrebbe “….dovrebbe do ebbe essere esse e cchiaramente a a e te riconosciuto co osc uto cche e la a pressione arteriosa non può essere misurata con precisione per mezzo degli sfigmomanometri” sfigmomanometri” American Heart Association Committee for Arterial Pressure Recording: 1951 2 Prevalenza dell’ipertensione arteriosa Italian Pop. 57,8 Mill. Hypert Prev. Hypert. Prev 18,5 Mill. 14% 32% Aware 15,9 Mill. Unaware 2,6 Mill. 25% Obiettivo PA =140/90 mmHg Untreated 3 9 Mill 3,9 Mill. 57% Source: ISTAT S S 2003 Monica Study 94 Italian Heart Journal, May 2003 86% Treated 11 9 Mill 11,9 Mill. Uncontrolled 6,8 Mill. 75% Controlled 5,1 Mill. 43% 3 4 5 SFIGMOMANOMETRO •Basso costo •Operatore dipendente •Utilizzo di bracciali adeguati •Valutazione ascoltatoria (suoni di Korotkoff), generalmente meno affidabile del metodo oscillometrico 6 DIMENSIONI DEL BRACCIALE L’i i L’impiego di b bracciali i li di di dimensioni i i iinappropriate i t costituisce una delle più comuni cause di errore nelle misurazioni indirette della p pressione arteriosa Parametri p per la scelta del bracciale: Lunghezza della camera d’aria del bracciale= 80% della i f d i circonferenza dell b braccio Larghezza del bracciale: 40% della circonferenza del braccio Il bracciale deve avere una circonferenza superiore a quella del braccio q 7 Dimensioni del bracciale Circonferenza del braccio (cm) Dimensioni del bracciale (cm) Da 18 a 26 9 x 18 (bambino) D 26 a 32 Da 12 x 23 (standard modello adulti) Da 32 a 41 15 x 33 (large) Maggiore gg di 41 18 x 36 (extra large, obesi) 8 Discrepanza tra camera d’aria e braccio Camera d’aria troppo pp p piccola (sottodimensionamento) Sovrastima della PA Range di errore da 3.2/2.4 a 12 12//8 mmHg fino a 80 mmHg negli obesi Camera d’aria troppo larga (sovradimensionamento) Sottostima della PA R Range di errore da d 2 a 5 mmHg Un bracciale sottodimensionato è di uso più frequente di quello sovradimensionato 9 PA: valori soglia per la definizione di ipertensione con le diverse misure Ambulatoriale 24 ore Giorno Notte Home 140/90 125/80 130/85 120/70 135/85 10 MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA - Sfigmomanometria clinica ambulatoriale - Misurazione domiciliare (automisurazione) - Monitoraggio delle 24 ore 11 PREPARAZIONE ALLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Tecnica standard 1. Non assumere caffeina nelle ore che precedono la misurazione. 2. Non assumere nicotina per almeno 30’ prima della misurazione . 3. Non utilizzare sostanze che contengano stimolanti adrenergici (ad esempio decongestionanti nasali o colliri). 4. Misurare la pressione in un ambiente tranquillo e a temperatura adeguata (20-22°C) 5. Non misurare la pressione se il paziente presenta segni di ansia, stress o dolore. 6. Far osservare il silenzio al paziente durante la misurazione 12 Suoni di Korotkoff FASE I: la prima comparsa di suoni deboli, ripetitivi, chiari che aumentano gradualmente di intensità per almeno due battiti consecutivi pressione arteriosa sistolica FASE II II:: Per un breve periodo successivo i suoni si possono affievolire Gap ascoltatorio ascoltatorio:: in alcuni pazienti il suono può scomparire del tutto per un breve periodo periodo.. it n di suoni su ni più netti n tti FASE III III:: ritorno FASE IV IV:: improvvisa attenuazione dei suoni che diventano più ovattati FASE V: punto in cui tutti i suoni spariscono completamente pressione arteriosa diastolica diastolica.. 13 METODO OSCILLOMETRICO E’ b basato t sull principio i i i d della ll pletismografia l ti fi e fornisce una misura indiretta della pressione pulsatile di una arteria Il metodo oscillometrico misura le variazioni periodiche di pressione del bracciale (oscillazioni) e le utilizza come misura indiretta della pressione pulsatile dell’arteria dell arteria sottostante Nato per la valutazione della pressione arteriosa media (Dinamap 1976) oggi i dispositivi sono in grado di fornire sia la PAS che la PAD. 14 Metodo Oscillometrico 15 Definizione e Classificazione dei Valori di P Pressione i A Arteriosa t i (ESH/ESC guidelines id li 2007) Ottimale <120 <80 Normale 120-129 80-84 Normale elevato 130-139 85-89 Ipertensione di Grado 1 140-159 90-99 Ipertensione di Grado 2 160-179 100-109 I Ipertensione t i di Grado G d 3 >180 >110 Ipertensione sistolica isolata >140 <90 The task force, European Society of Hypertension - European Society of Cardiology. 2007 Guidelines for the management of arterial hypertension - J. of Hypertension 2007, 25: 1105-1187 16 Valori target per la definizione dell’obiettivo nell’ ipertensione arteriosa Condizioni cliniche: Target PAS / PAD mmHg Ipertensione sistolica isolata Ipertensione sistolica/diastolica • P. A. Sistolica • P. A. Diastolica Diabete • P. A. Sistolica • P. A. Diastolica Insufficienza renale cronica • P. A. Sistolica • P. A. Diastolica <140 <140 <90 <130 <80 <130 <80 17 MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA - Sfigmomanometria g - Misurazione - Monitoraggio clinica ambulatoriale domiciliare (automisurazione) ( ) delle 24 ore 18 19 Automisurazione della pressione arteriosa L’automisurazione della pressione arteriosa può essere considerata un criterio per selezionare i pazienti che necessitano di trattamento antiipertensivo. Quali pazienti? • • • • • Ipertensione sistolica isolata Diabete mellito Insufficienza renale cronica Ipertensione e diabete Ipertensione arteriosa da camice bianco Se il monitoraggio clinico evidenzia valori di P.A.elevati, P A elevati quando ll’automisurazione automisurazione documenta valori normali Eseguire valutazione della P.A. mediante monitoraggio ambulatoriale delle 24 h Valori automisurati giornalieri di P.A. uguali o superiori a 135/85 devono essere considerati elevati. 20 Protocollo consigliato per l’ automisurazione della Pressione Arteriosa. Come? L’automisurazione della p pressione arteriosa p per valutare il p pz. con ipertensione da camice bianco o con ipertensione sostenuta si deve basare su: • • • Due misurazioni misurazioni, Mattina e sera, Per un periodo iniziale di 7 giorni. • Singoli valori particolarmente elevati o valori elevati rilevati solo il primo giorno possono essere considerati outliers. In caso di pazienti in trattamento anti-ipertensivo: anti ipertensivo: • L’ automisurazione della mattina dovrebbe essere eseguita prima dell’assunzione del farmaco. 21 V t Vantaggi id dell’automisurazione ll’ t i i Esclude l’ipertensione l ipertensione da camice bianco Accerta la risposta ai farmaci antiipertensivi tii t i i Aumenta la compliance del p paziente p Riduzione dei costi 22 Tempi dell’automisurazione dell automisurazione La misurazione va eseguita dal paziente stesso, ed almeno dopo 5 minuti di riposo Frequenza di misurazione: mattina e sera per una settimana consecutiva durante le primi fasi del trattamento o al primo riscontro, sia durante i giorni di lavoro che durante i giorni festivi almeno una volta settimana a lungo termine. 23 Macchine Validate - Home BP A&D 631, 704, 705, 767, 774, 787 Artsana CSI 610 Colson BP3AA1 Microlife BP 3 AC, AG, BTO, BP, RM, watchBP Omron 705it, 705it 780rel, 780rel M1, M1 M5, M5 M6, M6 M7, M7 M10it, M10it MX3 Oregon Scientific BPW810 R Rossmax ME701 Seinex SE9400 S Sensacare SAA102 Spengler KP7500D Visomat OZ2 www.dableducational.com – 14 Marzo 2008 24 MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA - Sfigmomanometria g clinica ambulatoriale - Misurazione domiciliare (automisurazione) - Monitoraggio delle 24 ore 25 MONITORAGGIO AMBULATORIALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA DELLE 24 ORE 26 ABPM (AMBULATORY BLOOD PRESSURE MONITORING) Tecnica incruenta che fornisce informazioni utili tili ed d aggiuntive i ti per lla valutazione l t i del d l paziente iperteso rispetto all’approccio clinico t di i tradizionale l della d ll misurazione i i i l t . isolata. isolata Utilizza metodi di misurazione pressoria oscillometrica.. oscillometrica 27 VANTAGGI numero di misurazioni maggiore (diurne e maggiore riproducibilità notturne) nella maggioranza dei casi non altera il profilo giorno giorno--notte della pressione non scatena alcun tipo di reazione d’allarme non subisce l’effetto placebo 28 SVANTAGGI Non consente una corretta misurazione d ll variabilità della i bilità pressoria i iin quanto, t utilizzando misurazioni ad intervalli di 15--30 minuti, viene persa la variabilità a 15 breve termine termine.. Costoso.. Costoso 29 MONITORAGGIO DELLE 24 ORE INDICAZIONI - Considerevole variabilità tra i valori pressori ambulatoriali - Elevati valori pressori in pz. con rischio cardiovascolare di l basso b - Marcata discrepanza tra valori pressori ambulatoriali e domiciliari - Monitoraggio terapia (efficacia antipertensiva – copertura 24 ore ecc.) - Finalità di ricerca 30 VALORE CLINICO DEL MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA DELLE 24 ORE Il monitoraggio della pressione arteriosa delle 24 ore riveste un ruolo importante nella valutazione diagnostica e prognostica del paziente iperteso. N Numerosi i studi t di clinici li i i h hanno valutato l t t lla relazione l i esistente tra i valori pressori ottenuti con monitoraggio it i di dinamico i ed d il d danno d’ d’organo 31 GRAFICO DELL’ANDAMENTO PRESSORIO Non ipertensione da camice bianco Paziente dipper Rialzo di primo mattino sistolica media diastolica FC DURANTE LA REGISTRAZIONE SI TIENE UN DIARIO Periodo notturno 32 ESEMPIO DI RIFERIMENTI DI NORMALITA’ E DI ANALISI DEI DATI NOTA BENE NELLA MONITORIZZAZIONE T DELLA PA HA POCO SENSO UN VALORE SOLITARIO O UN PICCOLO GRUPPO DI VALORI PRESSIONE MEDIA ((sisto/diastolica) i t /di t li ) * GIORNO/NOTTE Normale < 130/80 Limite < 130-135/80-85 Anormale > 135/85 GIORNO Normale < 135/85 Limite < 135-140/85-90 Anormale > 140/90 NOTTE Normale < 120/75 / Limite < 120-125/75-80 Anormale > 125/80 *Questi sono i criteri di Staessen modificati ed erano i più utilizzati [Staessen et al – 2000] - Sono disponibili anche i valori dello studio Pamela, che sono ancora più rigidi: media diurna 115/72 [[Mancia et al – 1995]] 33 VARIABILITA’ DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 34 VARIABILITA’ PRESSORIA E dimostrato che una eccessiva variabilità battito per battito con E’ catetere intra-arterioso è associata a più elevato rischio cardiovascolare verosimilmente per eccessivo stress elastico di parete [Mancia et al. al – 1997] Gli apparecchi hi in i uso sii riferiscono, if i i effetti in ff tti alla ll deviazione d i i standard t d d rispetto alla media diurna e notturna , dandoci solo un dato di valutazione semiquantitativo, che, comunque, ha la sua importanza Si considera che la variabilità p pressoria non deve superare p i seguenti g valori Sistolica Diastolica Giorno <17 mmHg <13 mmHg Notte <13 13 mmHg < 10 mHg 35 RIDUZIONE DELLA PRESSIONE NOTTURNA L pressione La i arteriosa t i normalmente l t d durante t lla notte tt subisce una diminuzione del 10% rispetto ai valori diurni. diurni I pazienti vengono definiti “Dippers” o “Non dippers” a seconda o meno della riduzione della pressione arteriosa notturna. Vengono definiti “dippers dippers estremi” estremi i pazienti con una caduta superiore al 20% e con rischio di danno d’organo d organo per ipoperfusione periferica Alcuni studi mostrano che i pazienti non dippers presentano una maggiore incidenza di danno d’organo e di eventi cardiovascolari rispetto ai dippers 36 NON DIPPERS caduta notturna della P.A. inferiore al 10% DIPPERS caduta notturna della P P.A. A tra il 10 e il 20 % EXTREME DIPPERS caduta notturna della P.A. oltre il 20 % K.Kario, Hypertension 2000 37 Circadian Blood Pressure Changes g and Left Ventricular Hypertrophy in Essential Hypertension Verdecchia et al. Circulation 1990; 81:52881:528-536 Nondippers Dippers Controls 75 80 85 90 95 100 LVMI (g/m ( / 2) 38 Utilità del Monitoraggio gg Pressorio nella Stratificazione Prognostica del Paziente Iperteso LINEE GUIDA 39 RACCOMANDAZIONI METODOLOGICHE ALL’USO DELL’ABPM ¾Usare sempre strumenti validati da protocolli standardizzati ¾Usare cuffie di dimensioni adeguate e comparare i valori iniziali con quelli ottenuti con uno sfigmomanomentro (differenza <5 mmHg) ¾Effettuare misurazioni con intervalli <30 minuti al fine di avere valori per tutte le 24 ore nel caso in cui una o più determinazioni siano da scartare per artefatti ¾Invitare il paziente ad effettuare le normali attività quotidiane evitando sforzi eccessivi e a tenere il braccio disteso e rilassato durante le misurazioni ¾Invitare il paziente a tenere un diario delle attività e a riportare un giudizio soggettivo sulla qualità del sonno ¾Se si ottengono <70% delle misurazioni impostate il test va ripetuto 40 Indicazioni al Monitoraggio Pressorio nei Pazienti Ipertesi •Sospetta ipertensione da “camice bianco” (ipertensione clinica isolata) senza evidenza di danno d’organo •Alta variabilità pressoria •Resistenza al trattamento farmacologico •Episodi ipotensivi (soprattutto in pz pz.. anziani o diabetici) •Ipertensione in gravidanza e sospetto di preeclampsia 41 Monitors ABPM validati Device Mode AAMI BHS ESH Circumstance ____________________________________________________________________ A&D TM2430 Mobil-o-Graph (ver.12)Osc Meditech ABPM-04 S Save 33 M Mod. d ii SpaceLabs 90207 Osc Pass Osc O Osc Osc SpaceLabs 90217 Suntech Agilis g Suntech Medical Oscar 2 Tensioday Osc Osc Osc Osc Pass B/A Pass P Pass Pass Pass Pass Pass A/A At rest At rest B/B B/B B/B B/B A/B A/A At rest Pass Pass Pass A/A At rest Pregnancy Elderly At rest At rest At rest At rest http://www.dableducational.com 14 Marzo 2008
Documenti analoghi
in primo piano - Docleader Srl
Non essendo disponibili valori di riferimento per la pressione automisurata, le
Linee Guida suggeriscono che valori di
pressione automisurata (oscillometrica) che
superino il 90° percentile per le ...
La misurazione pressoria secondo Holter: una metodica
riscontro, sia durante i giorni di lavoro che durante i
giorni festivi
almeno una volta settimana a lungo termine.
Italian Journal of Medicine
± 17,65 mmHg; PAD 82,44 ± 11,72 mmHg) sono sovrapponibili a quelli rilevati il secondo giorno di misurazione
(PAS 132,68 ± 17,92 mmHg; PAD 81,56 ± 10,98 mmHg):
ciò dimostra come la tecnica di autom...
Linee guida - SIIA | Società Italiana dell`Ipertensione Arteriosa
3.2.1.3 Possibili fonti di misurazioni artefattuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....
linee guida della società italiana dell`ipertensione arteriosa
Queste tecniche possono risolvere i problemi generati dal cosiddetto “effetto camice bianco” e possono
anche consentire di ottenere profili pressori in una data condizione piuttosto che affidarsi a...