in primo piano - Docleader Srl
Transcript
in primo piano - Docleader Srl
quadrimestrale di informazione Medica sull'automisurazione della pressione - Agosto 2007 Anno XI - numero 6 - Agosto 2007 - Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) Art. 1, comma 1, DCB (Varese) - Euro 0,80 - COPIA OMAGGIO - Contiene I.P. www.automisurazionepressione.it collegandosi subito l'elenco dei corsi ABBONAMENTO GRATUITO ECM Subito in per cardiologi omaggio e medici di la e-newsletter mensile e la registrazione a “www.AutomisurazionePressione.it” medicina generale Sommario in primo piano Automisurazione della pressione nel bambino e nell’adolescente 02 rassegna stampa L’ipertensione mascherata si associa ad un danno vascolare subclinico in soggetti non trattati 04 Utilità dell’automisurazione domiciliare della pressione nella diagnosi di ipertensione clinica isolata 04 novita' dal mondo scientifico Presentate al Congresso della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa le nuove Linee Guida sull’automisurazione domiciliare 04 Nuove Linee Guida sull’Ipertensione Arteriosa della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa e della Società Europea di Cardiologia 05 Validazioni 06 il mondo Omron Nuovo elettrocardiografo portatile Omron HeartScan HGC-801 07 pubblicazione riservata agli operatori sanitari in primo piano Automisurazione della pressione nel bambino e nell’adolescente nel prossimo numero Novità in tema di misurazione non invasiva della pressione arteriosa e della distensibilità Arteriosa in primo piano Automisurazione della pressione nel bambino e nell’adolescente La pressione Automisurazione La pressione arteriosa aumenta progressivamente durante la crescita, in particolare nel momento dell’adolescenza, quando si osserva, in corrispondenza della maturazione sessuale, un aumento della massa corporea. Per questo nel bambino e nel giovane i valori normali di pressione variano con l’età, il sesso e l’altezza. Le moderne Linee Guida indicano chiaramente l’utilità clinica ed i limiti metodologici della misurazione tradizionale della pressione nel bambino. Per quanto riguarda la pratica della misurazione della pressione, è consigliabile misurare la pressione annualmente dai 3 anni di età, soprattutto in caso di familiarità positiva per malattie cardiovascolari ed ipertensione, utilizzando preferibilmente la metodica auscultatoria, anche se nei bambini la determinazione del V tono di Korotkoff (indicatore della pressione diastolica) può essere difficoltosa. La misurazione della pressione è indicata invece in età più precoce nel sospetto di forme secondarie di ipertensione arteriosa. Un aspetto molto importante della misurazione della pressione nel bambino, spesso sottovalutato dai medici, è che una stima attendibile della pressione in questa popolazione presuppone l’uso di un bracciale di dimensioni adeguate. In genere vale la regola (cfr. Tabella) che il manicotto di gomma contenuto nel bracciale deve avvolgere il braccio per almeno l’80% della sua circonferenza. Infine, bisogna ricordare che essendo la pressione arteriosa nel bambino piuttosto variabile, è necessario basare la diagnosi su più misurazioni raccolte in non meno di tre occasioni. I limiti metodologici della misurazione auscultatoria e la spiccata variabilità della pressione arteriosa del bambino hanno suggerito, in anni recenti, l’utilizzo di tecniche di misurazione automatica, basate sulla metodica oscillometrica, che permettono una misurazione oggettiva e ripetuta nel tempo. Tuttavia, rispetto ad altre popolazioni, come l’adulto, la donna o l’anziano, per il bambino vi sono scarse informazioni sul valore clinico dell’automisurazione domiciliare della pressione, e sono disponibili pochissimi studi di validazione clinica di misuratori elettronici. arteriosa nel bambino e nell’adolescente Categoria 2 domiciliare nel bambino e nell’adolescente Vantaggi dell’uso dell’automisurazione nel bambino e nel giovane • Identificazione dei casi di “ipertensione mascherata” • Valutazione dei livelli pressori nel tempo (in caso di nefropatia o ipertensione secondaria) • Valutazione della variabilità ultradiana della pressione Requisiti particolari di un misuratore elettronico da utilizzare nel bambino e nel giovane • Validazione clinica specifica in questa popolazione • Possibilità di memorizzare molti valori nel lungo periodo (per la valutazione della variabilità pressoria) • Disponibilità di bracciali di dimensioni adeguate o adattabili Larghezza (cm) Lunghezza (cm) Circonferenza massima del braccio (cm) Neonato 4 8 10 Infante 6 12 15 Bambino 9 18 22 Giovane adulto 10 24 26 Adulto 13 30 34 Valori di normalita’ 140 Non essendo disponibili valori di riferimento per la pressione automisurata, le Linee Guida suggeriscono che valori di pressione automisurata (oscillometrica) che superino il 90° percentile per le tavole della pressione, debbano essere confermati dalla misurazione auscultatoria. Se questa eccede il 95° percentile il soggetto può essere definito iperteso; se i valori si attestano tra il 90° ed il 95° percentile il soggetto viene classificato come affetto da preipertensione. Di recente importanti informazioni sui valori di normalità della pressione automisurata a domicilio nel bambino sono state rese disponibili dallo studio greco Arsakeion. Si tratta di uno studio condotto in 767 soggetti sani di età compresa tra i 6 ed i 18 anni che si sono sottoposti a 3 giorni di monitoraggio domiciliare della pressione con misuratore clinicamente validato Omron 705 IT, effettuando due misurazioni al mattino e due alla sera. Nei maschi, ed in misura minore nelle femmine, si è osservato un progressivo incremento del 95° percentile di pressione sistolica in funzione dell’altezza (da 119 mm Hg a 134 mm Hg nei maschi e da 119 a 128 mm Hg nelle femmine), mentre per la pressione diastolica questo incremento è risultato molto meno marcato (da 75 a 80 mm Hg). Questi risultati hanno confermato ciò che era stato precedentemente osservato per l’adulto, e cioè che valori di pressione automisurata a domicilio ≥135/85 mm Hg sono indicativi di uno stato ipertensivo, mentre valori più bassi sono compatibili con uno stato di normotensione. Quindi è ragionevole assumere che la pressione automisurata nel bambino sia normale quando <130/85 mm Hg, considerando che tale riferimento, soprattutto per la pressione sistolica, varia in maniera significativa in funzione dell’altezza. Pressione arteriosa (mm Hg) della pressione automisurata nel bambino 135 mm Hg Sistolica 85 mm Hg Diastolica 130 120 110 100 90 80 70 120 130 140 150 160 170 180 Altezza (cm) Valori del 95° percentile di pressione sistolica (in rosso) e diastolica (in blu) nei maschi (linea continua) e nelle femmine (linea tratteggiata) dello studio Arsakeion (Stergiou, 2007). Accuratezza dei misuratori automatici nel bambino Come nell’adulto, anche nel bambino l’automisurazione domiciliare della pressione deve essere basata sull’uso di strumenti clinicamente validati. Tuttavia esistono solo due pubblicazioni che si riferiscono a studi di validazione di misuratori elettro- nici oscillometrici nel bambino e nell’adolescente. Entrambi gli studi hanno verificato l’accuratezza di un misuratore Omron che ha superato con successo lo studio di validazione. Risultati di studi di validazione di misuratori automatici da braccio condotti nel bambino in accordo al Protocollo BHS o Internazionale ESH. Modello Numero di soggetti PAD PAS automaticaautomaticaconvenzionale convenzionale (mm Hg) (mm Hg) Range di Protocollo di età validazione (anni) Risultato della validazione Omron 705 CP 60 12-21,5 BHS Raccomandato (A/B) 2,9±6,4 1,2±5,8 Omron 705 IT 6-16 Protocollo Raccomandato Internazionale 4,0±4,8 -2,1±5,9 197 Bibliografia •National High Blood Pressure Education Program Working Group on High Blood Pressure in Children and Adolescents.The fourth report on the diagnosis, evaluation, and treatment of high blood pressure in children and adolescents. Pediatrics 2004;114(Suppl):555-576. •Mancia G, De Backer G, Dominiczak A, Cifkova R, Fagard R, Germano G, Grassi G, Heagerty AM, Kjeldsen SE, Laurent S, Narkiewicz K, Ruilope L, Rynkiewicz A, Schmieder RE, Boudier HA, Zanchetti A. 2007 Guidelines for the Management of Arterial Hypertension: The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC). J Hypertens 2007;25:1105-1187. •Furusawa EA, Ruiz MF, Saito MI, Koch VH. Evaluation of the Omron 705-CP blood pressure measuring device for use in adolescents and young adults. Arq Bras Cardiol 2005;84:367-370. •Stergiou GS, Yiannes NG, Rarra VC. Validation of the Omron 705 IT oscillometric device for home blood pressure measurement in children and adolescents: The Arsakion School Study. Blood Press Monit 2006;11:229-234. 3 rassegna stampa L’ipertensione Utilita’ Presentate al Congresso mascherata si associa ad un danno vascolare subclinico in soggetti non trattati dell’automisurazione domiciliare della pressione nella diagnosi di ipertensione clinica isolata della Societa’ Europea dell’Ipertensione Arteriosa le nuove Linee Guida sull’automisurazione domiciliare In 282 soggetti non trattati, con almeno un fattore di rischio cardiovascolare tra ipertensione, dislipidemia, diabete, fumo e nefropatia, è stata valutata l’incidenza di danno vascolare sulla base dei livelli pressori nell’ambulatorio del medico ed a domicilio. Il danno vascolare è stato quantificato mediante misurazione dello spessore miointimale carotideo e della pulse wave velocity (braccio-caviglia). Dopo aggiustamento per i vari fattori confondenti, lo spessore miointimale è risultato significativamente maggiore nei soggetti con ipertensione mascherata rispetto ai soggetti normotesi, ipertesi o con ipertensione clinica isolata (1.01 mm vs. 0.83, 0.91 e 0.86, rispettivamente). La pulse wave velocity era simile nei soggetti con ipertensione mascherata ed ipertensione sostenuta, ma più alta rispetto a quella dei normotesi e dei pazienti con ipertensione clinica isolata. Gli autori hanno concluso come l’ipertensione mascherata, diagnosticata attraverso l’automisurazione domiciliare della pressione, si associ ad una maggiore probabilità di danno d’organo subclinico rispetto alla normotensione ed all’ipertensione clinica isolata, ed in misura minore rispetto all’ipertensione sostenuta. Lo studio SHEAF (Self measurement of blood pressure at Home in the Elderly: Assessment and Follow-up) ha dimostrato che negli anziani l’automisurazione domiciliare della pressione è utile per identificare i casi di ipertensione mascherata, condizione associata ad una cattiva prognosi cardiovascolare. Recentemente gli autori dello studio hanno effettuato un’analisi specifica nella sottopopolazione di 463 pazienti (40% della popolazione dello studio) con ipertensione mascherata (pressione normale nell’ambulatorio medico, ma ≥135 o ≥85 mm Hg a domicilio) per valutare i fattori associati alla presenza di questa condizione. Sono stati identificati tre parametri che si associavano ad un’elevata probabilità di diagnosi di ipertensione mascherata: una pressione sistolica nell’ambulatorio del medico tra 130 e 140 mm Hg, un’età avanzata (>70 anni) ed il sesso maschile. Gli autori hanno concluso quindi che pazienti anziani con queste caratteristiche dovrebbe essere selezionati per uno screening con l’automisurazione domiciliare per identificare i casi di ipertensione mascherata. In occasione dello scorso Congresso della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa che si è tenuto a Milano dal 15 al 19 giugno sono state presentate le nuove Linee Guida sull’automisurazione domiciliare della pressione, frutto di un Consensus Meeting di esperti tenutosi a Verbania il 14 giugno. Le novità principali delle linee Guida sono i nuovi valori di normalità che scendono da 135 a 130 per la pressione sistolica, rimanendo ad 85 mm Hg per la diastolica, con l’introduzione del concetto di pressione ottimale. Le indicazioni all’automisurazione risultano sostanzialmente invariate rispetto alle precedenti Linee Guida del 2000. Vi sono invece interessanti novità sulle modalità dell’automisurazione. Le nuove Linee Guida consigliano infatti di effettuare 2-3 misurazioni al mattino (preferibilmente Fonte: Matsui Y et al. Am J Hypertens 2007;20:385-391. Fonte: Mallion JM et al. J Hypertens 2006;24:2365-2370. Indicazioni all’impiego dell’automisurazione domiciliare della pressione arteriosa • Ipertensione clinica isolata (pressione superiore alla norma dal medico ma normale al proprio domicilio) • Ipertensione mascherata (pressione normale dal medico ma superiore alla norma al proprio domicilio) • Pazienti con ipertensione resistente al trattamento (compresa ipertensione mattutina) • Pazienti nei quali si vuole avere una valutazione più precisa degli effetti del trattamento • Anziani BRP Editore S.r.l. Aut. Trib. Busto Arsizio N° 06/97 del 22/09/97 Sede legale e redazione: Via Parini, 18 - Besnate (Va) Direttore Responsabile: Roberto Bulegato Direttore Scientifico: Dott. Stefano Omboni Redazione: S. Omboni - R. Pagani - A. Fantoni Coordinamento editoriale: Baboo - Besnate (Va) Grafica ed impaginazione: M. Marin Fotolito e Stampa: Lazzati Industria Grafica Ai sensi della direttiva 95/46/CE, della Legge 675/96 e del D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003, La informiamo che la nostra società tratta elettronicamente e utilizza gli indirizzi contenuti nella propria banca dati (provenienti da pubblici registri, elenchi, atti, documenti conoscibili da chiunque) e che usa anche indirizzi forniti da Corman S.p.a. via Sciesa 10-I Lacchiarella 20084 (MI) che li tratta con le medesime modalità e finalità. Potrà pertanto esercitare i diritti riconosciuti delle suddette leggi (tra i quali cancellazione, aggiornamento, rettifica, integrazione). 4 • Gravidanza • Diabetici • Pazienti con scarsa aderenza al trattamento • Utilizzo in studi clinici e farmacologici novità dal mondo scientifico Valori di riferimento per la pressione automisurata a domicilio Ottimale Normale Ipertensione arteriosa <120/80 mm Hg <130/85 mm Hg ≥135/85 mm Hg Requisiti di un apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa domiciliare Importanti • Certificazione della Comunità Europea e validazione secondo i protocolli internazionali • Raccomandati gli apparecchi che misurano la pressione al braccio • Meglio i misuratori automatici rispetto a quelli semiautomatici • Facilità d’uso • Ampio display su 2-3 linee • Disponibilità del bracciale delle dimensioni corrette • Possibilità di memorizzare (o stampare) i valori pressori misurati • Identificazione dei battiti irregolari (aritmie) • Identificazione dei movimenti del corpo durante la misurazione • Identificazione (sonora) della fase della tra le 6 e le 9, prima dell’eventuale assunzione della terapia) e 2-3 alla sera (preferibilmente tra le 18 e le 21) possibilmente tutti i giorni o per non meno di 3 giorni alla settimana per almeno 1 settimana (con un numero minimo di misurazioni pari a 24). La diagnosi deve essere fatta calcolando il valore medio di tutte le misurazioni, scartando il primo giorno di monitoraggio. Questo schema deve essere seguito nella fase diagnostica o di valutazione della terapia, e comunque nella settimana precedente la visita in ambulatorio. In seguito è sufficiente un giorno di monitoraggio alla settimana. Rispetto al passato le nuove Linee Guida forniscono anche indicazioni pratiche sulle caratteristiche che un misuratore elettronico deve possedere per un’efficace ed attendibile automisurazione. A livello tecnico è stata affiancata alla validazione clinica, la certificazione di qualità dei misuratori, necessaria per permettere all’utente finale l’acquisto del misuratore più adatto alle sue esigenze. Nuove Linee Guida sull’ipertensione arteriosa della Societa’ Europea dell’Ipertensione Arteriosa e della Societa’ Europea di Cardiologia Sono state presentate Domenica 17 Giugno, nel corso del 17° European Meeting on Hypertension organizzato a Milano dalla Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa, le nuove Linee Guida sulla gestione del paziente iperteso promosse congiuntamente dalla Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa e dalla Società Europea di Cardiologia. Rispetto alla precedenti edizioni del 2007 importanti e sostanziali novità. In primo luogo, è stata “affinata” la definizione di rischio cardiovascolare, basata sui livelli di pressione e sulla presenza di fattori di rischio o patologie concomitanti, con l’aggiunta della sindrome metabolica e con l’introduzione del concetto di danno d’organo subclinico. Tra i test di routine per la diagnosi di ipertensione arteriosa è stato introdotto il colesterolo LDL e la funzionalità renale valutate con la formula di CockroftGault o MDRD. Tra i test raccomandati sono stati aggiunti il test di tolleranza al glucosio, la misurazione della pulse wave velocity (indice di rigidità della parete arteriosa), la misurazione dell’indice caviglia-braccio, ma soprattutto l’automisurazione domiciliare della pressione. Per quanto riguarda l’approccio terapeutico, sono stati rimossi tra i farmaci di prima scelta gli alfa-antagonisti, mentre permangono come farmaci per il trattamento dell’ipertensione, in monoterapia o in associazione, i diuretici, i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti, gli ACE-inibitori e gli antagonisti dell’angiotensina II. È consigliato l’uso della terapia di associazione come prima scelta nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Esami di routine Esami raccomandati Glicemia a digiuno Ecocardiogramma Colesterolemia totale, HDL e LDL Ecodoppler dei tronchi sovraortici Trigliceridemia Proteinuria quantitativa (in caso di stick positivo) Opzionali Potassiemia Indice caviglia-braccio • Medie separate del mattino e della sera Uricemia Fondo dell’occhio • Programma di misurazione o allarmi di Creatininemia Pulse wave velocity Funzionalità renale: clearance della creatinina (formula di Cockroft-Gault) o velocità di filtrazione glomerulare (formula MDRD) Test di tolleranza al glucosio (se glicemia a digiuno >100 mg/dL) Emoglobinemia ed ematocrito Monitoraggio ambulatorio della pressione nelle 24 ore misurazione •Media delle misurazioni •Costo contenuto misurazione programmabili • Collegamento al PC • Doppia memoria • Disponibilità del trasformatore • Bracciale adattabile Analisi delle urine (microalbuminuria con stick) Automisurazione domiciliare della pressione Elettrocardiogramma 5 validazioni La verifica dell’accuratezza, effettuata dal fabbricante con sofisticate apparecchiature di controllo, e la conseguente certificazione CE, prevista dalla legge e che garantisce la sicurezza del dispositivo medico, sono attual- mente le uniche garanzie legali di attendibilità di un misuratore della pressione. Tuttavia, gli operatori sanitari ed i pazienti, che regolarmente fanno uso di questi apparecchi, sanno che spesso apparecchi giudicati accu- Modello Tipo di misuratore Autore, anno Protocollo di validazione Popolazione studiata M6 Comfort / M10 it (*) Da braccio Topouchian, 2006 Internazionale Adulti M6 Comfort / M10 it (*) Da braccio El Féghali, 2007 Internazionale Adulti M6 Comfort / M10 it (*) Da braccio Belghazi, 2007 Internazionale Adulti NOVITA’ M6 Comfort / M10 it (*) Da braccio Altunkan, 2007 Internazionale Obesi M6 Comfort / M10 it (*) Da braccio Altunkan, 2007 Internazionale Anziani M3-I Da braccio Topouchian, 2006 Internazionale Adulti MX3 Plus Da braccio Coleman, 2005 Internazionale Adulti M1 P Da braccio El Féghali, 2007 Internazionale Adulti M1 P Da braccio Belghazi, 2007 Internazionale Adulti NOVITA’ R3 i / R6 (**) Da polso Altunkan, 2006 Internazionale Adulti R3 i / R6 (**) Da polso Topouchian, 2006 Internazionale Adulti R3 i / R6 (**) Da polso Altunkan, 2007 AAMI Adulti R3 i / R6 (**) Da polso Altunkan, 2006 Internazionale Obesi R3 i / R6 (**) Da polso Altunkan, 2006 Internazionale Anziani RX3 Da polso El Assaad, 2005 Internazionale Adulti 705IT Da braccio El Assaad, 2003 Internazionale Adulti 705IT Da braccio Coleman, 2006 BHS e AAMI Adulti 705IT Da braccio Stergiou, 2006 Internazionale Bambini e adolescenti 907 Da braccio El Assaad, 2001 Internazionale Adulti 907 Da braccio White, 2001 AAMI Adulti 907 Da braccio Elliot, 2007 AAMI Adulti (*) i misuratori M6 Comfort e M10 it sono equivalenti tra loro; (**) i misuratori R3 i e R6 sono equivalenti all’R7 validato nell’adulto, nell’obeso e nell’anziano ABBONAMENTO GRATUITO Per ricevere i prossimi numeri di Subito in omaggio il regolopressorio, la e-newsletter mensile e la registrazione a “www.AutomisurazionePressione.it” Si prega di scrivere in stampatello rati quando testati in fabbrica non lo sono quando utilizzati sui pazienti, in ambiente clinico. Per questa ragione la comunità scientifica ha proposto da tempo di verificare l’accuratezza dei misuratori in ambiente clinico, cioè “sul campo”, nei pazienti, attraverso specifici protocolli di validazione. Il più utilizzato tra questi è quello della European Society of Hypertension (ESH), detto anche Protocollo Internazionale, anche se protocolli analoghi sono stati sviluppati in passato negli Stati Uniti (Protocollo AAMI) e nel Regno Unito (Protocollo BHS). In genere, il processo di validazione viene messo in atto da un ente di ricerca indipendente su richiesta del produttore, ed i risultati vengono resi pubblici grazie alla pubblicazione su riviste medico scientifiche. Omron, leader mondiale nella produzione di misuratori elettronici della pressione, dispone di una vasta gamma di misuratori automatici o semiautomatici da braccio e da polso, clinicamente validati ed accurati secondo i protocolli internazionali. Molti degli strumenti sono stati validati anche in popolazioni particolari di soggetti quali i bambini, gli adolescenti, gli anziani e gli obesi, nei quali l’accuratezza dei misuratori elettronici può essere ridotta o scarsa, per motivi tecnici. Nella tabella è riportato un elenco aggiornato dei misuratori Omron a catalogo sottoposti a validazione clinica ed accurati. Dettagli sugli studi di validazione sono disponibili sulla rivista on-line www.pressionearteriosa. net, mentre le schede tecniche degli strumenti validati sono consultabili sul sito www. automisurazionepressione.it. Nome Cognome Via n° e-mail Tel. inviare questo coupon via fax allo 02 90079048, via mail a [email protected] o compilare il form su www.automisurazionepressione.it Iscrizione all’Ordine n° Anno di Laurea C.a.p. Città Prov. Specialità Informativa ai sensi dell’art. 13 d. l. 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Ai sensi dell’art. 13 d. l. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si informa che i dati forniti saranno trattati, con o senza l’ausilio di strumenti elettronici e informatici, per le esigenze strettamente connesse all’attività di Corman S.p.A. In particolare potranno essere eventualmente utilizzati in forma anonima per pubblicazioni scientifiche e divulgazione medica, ricerche, indagini e per permettere l’invio di stampati informativi e documenti. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità, per l’interessato, di ricevere da Corman S.p.A. comunicazioni relative all’attività da esso organizzate. Il soggetto al quale i dati si riferiscono potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all’art. 7 d. l. n. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è Corman S.p.A. - Via A. Sciesa, 10 - 20084 Lacchiarella (Milano) - Tel. 02 9008458 - Fax 02 90079048 COD. HOM09 6 Autorizzo Firma il mondo Omron Nuovo elettrocardiografo portatile Omron HeartScan HGC-801 È nato il nuovo elettrocardiografo portatile professionale ad una derivazione Omron HeartScan HCG-801. Si tratta di un apparecchio che permette la registrazione di brevi tracciati elettrocardiografici che possono poi essere scaricati sul PC, verificati a video e stampati. Grazie ad una semplice analisi della forma d’onda, il sistema offre anche un supporto diagnostico in caso di aritmia o alterazioni del tratto ST di natura ischemica. Le dimensioni compatte e la facilità d’uso lo rendono uno strumento alla portata di tutti. Per utilizzarlo, il paziente deve afferrare con una mano un’estremità dell’elettrocardiografo, premendo l’estremità opposta sul torace in corrispondenza di uno dei 6 punti di repere delle derivazioni precordiali: non è necessario posizionare elettrodi permanenti. Quindi premendo il tasto start è possibile effettuare una registrazione della durata di 30 sec (sono memorizzabili sino a 300 tracciati su SD card interna). Al termine della registrazione il tracciato può essere rivisto sull’ampio display digitale. O m ro n Heart S c a n H C G 801 è uno strumento professionale di automonitoraggio (cardiospia o event recorder) da utilizzare su indicazione e sotto la supervisione del medico. Lo specialista o il medico di medicina generale possono utilizzare l’Omron HeartScan HCG-801 sui propri pazienti che necessitano di monitoraggio domiciliare costante e ripetuto nel tempo per problemi aritmici o per precordialgie di dubbia origine. Il medico di medicina generale può tenere l’apparecchio nella propria borsa, utilizzandolo in occasione delle visite domiciliari. Si tratta di uno strumento utile in tutte quelle condizioni o situazioni in cui un elettrocardiogramma a 12 derivazioni a riposo o un elettrocardiogramma dinamico non sono fattibili o indicati. L’ampia memoria ed il semplice collegamento al PC favoriscono il suo utilizzo nell’ambito si sistemi di telemedicina, dove uno specialista può supportare in tempi rapidi il medico di medicina generale nel processo diagnostico e decisionale. SituazionidiutilitàdiOmron HeartScanHCG-801 • Pre-screening dei pazienti ad alto rischio • Screening dei pazienti con disturbi di sospetta origine cardiaca • Screening in soggetti particolari come gli anziani, gli sportivi, i dializzati • Follow-up di pazienti dimessi dall’ospedale o in terapia con farmaci antiaritmici o cardiovascolari • Verifica dell’efficacia, tollerabilità S.p.a. ed aderenza alla terapia nei pazienti aritmici o cardiopatici 7 NO VIT À BR AC CIA LE IN NO VA TIV O M6Comfort Misuratore elettronico automatico da braccio con ampio display digitale Dotato di nuovo bracciale semirigido adattabile con tecnologia SIGMA SHAPE che permette una misurazione più accurata e confortevole Nelle migliori farmacie e negozi di articoli sanitari Uno strumento efficace per la valutazione dell’ipertensione mattutina RISCHIO SALUTE! Ipertensione Mattutina Questo strumento, indicato per un uso domiciliare o clinico, è dotato del display più ampio oggi disponibile sul mercato, che rende facile la lettura dei valori misurati. La tecnologia Intellisense® rende lo strumento facile e confortevole da usare. Per assicurare la massima accuratezza nelle misurazioni quotidiane, lo strumento calcola la media delle ultime tre misurazioni, se effettuate negli ultimi dieci minuti. Segnalazione di errore in caso di movimenti del corpo o di battiti cardiaci irregolari durante la misurazione. Segnalazione dei valori pressori ≥135/85 mm Hg come indicato dalle Linee Guida della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa. Distribuito da w w w . c o r m a n . i t
Documenti analoghi
Scarica l`allegato
5. infine, la presenza di sindrome metabolica, diabete mellito, malattia renale cronica,
insonnia o OSAS: queste ultime situazioni possono predisporre ad un’ipertensione
mascherata, in gran parte ...