Le tecniche di misurazione della P. A. E. Vidal
Transcript
Le tecniche di misurazione della P. A. E. Vidal
03/11/2011 XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEFROLOGIA PEDIATRICA Tavola rotonda: l’ipertensione arteriosa Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa Enrico Vidal SS Nefrologia Pediatrica, Dialisi e Trapianto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera – Università di Padova Napoli, 29 ottobre 2011 Introduzione PA in età pediatrica Promozione salute c.v. Monitoraggio pressorio Rischio cardiovascolare in età adulta Lurbe E. J Hypertens 2003;21:2001-2003 Pediatric Health Care Pediatrics 2004;114(2 Suppl 4° Report)-555-576 1 03/11/2011 Misurazione della PA: indicazioni • Bambini >3 anni di età: in occasione di ogni controllo medico (e comunque almeno 1 volta all’anno). • Bambini <3 anni di età: • Storia personale di prematurità, peso molto basso alla nascita o complicazioni dell’età neonatale che abbiano richiesto il ricorso a terapie intensive. • Cardiopatie congenite (operate o meno). • Infezioni ricorrenti delle vie urinarie. • Nefropatia e uropatia. • Anamnesi famigliare di nefropatia congenita. • Tumori. • Trapianto di midollo osseo. • Trapianto di organo solido. • Trattamento con farmaci in grado di provocare un aumento della pressione arteriosa. • Pressione intracranica elevata. • Altre patologie note per essere associate ad ipertensione (neurofibromatosi, sclerosi tuberosa, ecc.). Lurbe E. J Hypertens 2003;21:2001-2003 Pediatrics 2004;114(2 Suppl 4° Report)-555-576 Definizione delle classi pressorie Classe pressoria Percentile della PA sistolica e/o diastolica Normale <90° Normale/alta >90° e <95° >120/80 mmHg negli adolescenti Ipertensione stadio 1 >95° e <99° +5 mmHg Ipertensione stadio 2 >99° +5 mmHg 4° Report on the Diagnosis, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure in Children and Adolescents, Pediatrics 2004 2 03/11/2011 Modalità di rilevazione della PA • Office BP measurement (OBPM) • Home BP monitoring (HBPM) • Ambulatory BP monitoring (ABPM) OBPM – lay-out • Definizione operativa • Cuffie • Strumenti di rilevazione • Validazione clinica dei misuratori di PA • Standards di riferimento 3 03/11/2011 OBPM: definizione operativa • Secondo questa metodica, la diagnosi di ipertensione dovrebbe essere posta dopo multiple misurazioni (almeno 3) rilevate in più occasioni. Gillman MW et al. Circulation 1995;92:1049-57 OBPM: algoritmo di approccio Lurbe E. J Hypertens 2003;21:2001-2003 4 03/11/2011 OBPM: cuffie OBPM: cuffie 5 03/11/2011 OBPM: cuffie OBPM: cuffie standard Età Larghezza (cm) Lunghezza (cm) Massima circonferenza arto Neonato 4 8 10 Lattante 6 12 15 Bambino 9 18 22 Adolescente 10 24 26 Adulto Obeso 13 30 34 16 38 44 4° Report on the Diagnosis, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure in Children and Adolescents, Pediatrics 2004 6 03/11/2011 OBPM: strumenti di rilevazione Tossicità da mercurio 7 03/11/2011 Tossicità da mercurio • Direttiva 2007/51/CE del 25.09.2007 • Recepita il 15.01.2009 dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali Metodo oscillometrico Étienne Jules Marey 1830-1907 8 03/11/2011 Metodo oscillometrico Validazione clinica dei misuratori Grade A B C D Difference between test and “standard” device readings (%) <5 mmHg 60 50 40 Worse <10 mmHg 85 75 65 Worse <15 mmHg 95 90 85 Worse Standard deviation Pass Mean difference between devices <5 mmHg Fail >5 mmHg >8 mmHg Grade <8 mmHg International Protocol O' Brien E et al, on behalf of the Working Group on Blood Pressure Monitoring of the European Society of Hypertension. Blood Pressure Monitoring 2002, 7:3-17. O’Brien E et al. on behalf of the Working Group on Blood Pressure Monitoring of the European Society of Hypertension. European Society of Hypertension International Protocol revision 2010 for the Validation of Blood Pressure Measuring Devices In Adults. Blood Press Monit 2010;15:23–38. 9 03/11/2011 Sfigmomanometro oscillometrico vs tradizionale - Vantaggi Facilità d’uso. Elimina il bias dell’osservatore. Agile da usare anche nei lattanti in cui i movimenti spontanei degli AASS rendono difficile la rilevazione della PA con il metodo auscultatorio. - Svantaggi Molti modelli disponibili sul mercato, pochi però sono stati sottoposti a studi di validazione. L’elevata pressione di inflazione iniziale può causare ansietà ed artefatti da movimento (firstreading effect). Pochi dati di normalità disponibili per bambini. Le registrazioni oscillometriche non sono sovrapponibili a quelle dello sfigmomanometro tradizionale. 10 03/11/2011 OBPM: standards di riferimento • Gli strumenti oscillometrici e quelli manuali non possono essere usati in modo intercambiabile. • I grafici di riferimento adottati per interpretare i risultati si basano esclusivamente su misure prese con metodo auscultatorio • Pertanto, se una PA registrata con metodo oscillometrico risultata elevata in rapporto alle classiche tabelle di riferimento, è necessario confermare il valore prendendo una PA manuale (Lurbe E et al. J Hypertens 2009). • Standards di riferimento consigliati: tabelle del IV Report (2004). • Obiettivo: sviluppare delle tabelle di riferimento per metodo oscillometrico. OBPM: standards di riferimento oscillometrici 1. Park MK et al. Oscillometric blood pressure standards for children. Pediatr Cardiol 2005;26:601-607. • Standards di riferimento per età USA. • Campione di 7208 bambini di età compresa tra 5-17 anni. • Dinamap 8100®. 2. Neuhauser HK et al. Blood pressure percentiles by age and height from nonoverweight children and adolescents in Germany. Pediatrics 2011;127:e978-988. • Standards di riferimento per età/altezza europei. • Campione di 12199 bambini normopeso di età compresa tra 317 anni (KiGGS 2003-2006). • Datascope Accutorr Plus®. 11 03/11/2011 Modalità di rilevazione della PA • Office BP measurement (OBPM) • Home BP monitoring (HBPM) • Ambulatory BP monitoring (ABPM) Metodiche out-of-office Livello PA Variabilità PA Accuratezza diagnostica Stratificazione rischio c.v. Littler WA et al. Circulation 1975;51:1101-1106 12 03/11/2011 Metodiche out-of-office HBPM o ABPM OBPM PA = PA ↑ PA = Normotensione confermata Masked hypertension PA ↑ White-coat hypertension Ipertensione confermata Lurbe E et al. J Hypertens 2008;26:1536-1539 Modalità di rilevazione della PA • Office BP measurement (OBPM) • Home BP monitoring (HBPM) • Ambulatory BP monitoring (ABPM) 13 03/11/2011 HBPM: dati epidemiologici • Circa il 70% dei pediatri nefrologi lo raccomanda nei bambini affetti da ipertensione o problemi renali. • Il numero medio di misurazioni giornaliere eseguite è di: • 2.2 nei bambini senza terapia anti-ipertensiva; • 2.8 nei bambini con terapia anti-ipertensiva. • Metodo auscultatorio ed oscillometrico impiegati in modo eguale. • HBPM più importante del OBPM per il 64% degli intervistati. • OBPM meno importante dell’ABPM per il 67% degli intervistati. Bald M, Hoyer PF. Pediatr Nephrol 2001;16:1058-1062 HBPM: interpretazione dei risultati OBPM HBPM Daytime ABPM PAS 130.8+7.6 118.9+6.3 130.8+8.1 PAD 72.5+8.1 73.7+6.7 75.3+8.3 PAS 112.8+8.0 106.7+8.4 123.9+7.2 PAD 63.1+6.3 67.2+5.2 72.0+4.3 n Ipertesi 26 Non ipertesi 23 Stergiou GS et al. AJH 2004;17:869-873 14 03/11/2011 HBPM: standards di riferimento • Arsakeion School Study • Omron 705IT® Stergiou GS et al. J Hypertens 2007;25:1375-1379 Modalità di rilevazione della PA • Office BP measurement (OBPM) • Home BP monitoring (HBPM) • Ambulatory BP monitoring (ABPM) 15 03/11/2011 ABPM is indispensable to GCP • White-coat hypertension (Pickering TG et al. How common is white-coat hypertension? JAMA 1988;259:225-228) • Masked hypertension (Lurbe E. Masked hypertension in children and adolescents. Curr Hypert Reports 2008;10:165-166) • Pattern pressorio notturno dipping o nondipping (O’Brien E et al. Dippers and non-dippers. Lancet 1998;2(8607):397); O’Brien E. J Hypertens 2003;21(S2):511-518 Lurbe E et al. J Pediatr 2004;144:7-16 ABPM 250 200 X Mean Daytime PAS: 111.1 mmHg X Mean Daytime PAD: 65.8 mmHg Mean Night-time PAS: 94.2 mmHg Mean Night-time PAD: 53.7 mmHg 150 X PAS PAD 100 X 50 0 16 03/11/2011 ABPM: standards di riferimento 1. Sorgel et al. (J Pediatr 1997;130:178-184) 2. Whul et al. (J Hypertens 2002;20:1995-2007) LMS Z-score ABPM: carico pressorio sistolico • % di misurazioni pressorie ambulatoriali al di sopra del 95° centile per età, sesso ed altezza: • >25-30% patologico; • >50% predittivo di IVS 17 03/11/2011 ABPM: carico pressorio sistolico 250 X 200 X 150 X PAS PAD 100 X 50 0 ABPM: carico pressorio sistolico 160 140 120 100 80 PAS PAD 60 40 20 0 18 03/11/2011 ABPM: carico pressorio sistolico • % di misurazioni pressorie ambulatoriali al di sopra del 95° centile per età, sesso ed altezza: • >25-30% patologico; • >50% predittivo di IVS Lurbe E et al. J Pediatr 2004;144:7-16 ABPM: fattori limitanti •Età •Ampiezza del polso 19 03/11/2011 OBP monitoring «A possible new tool for evaluating BP in children and adolescents» • Confronto tra OBPmonitoring e ABPM in 59 bambini, di età media 11.8+3.5 anni, riferiti per ipertensione sospetta o confermata. • Strumento impiegato: Spacelab 90207® • OBPmonitoring: 10 rilevazioni della PA a cadenza di 6 minuti per 1 ora. • Software: www.childproject.org OBPM CV% ABPM r p PAS mmHg 121.6+14.8 6.3+3.1 120.8+14.3 0.815 <0.0001 PAD mmHg 72+11.3 71.5+9.4 <0.0001 4.4+2.2 0.77 Ardissino G et al. Pediatr Nephrol 2011;26:1586 – ESPN 2011, Dubrovnick – oral communication Misurazione PA in età pediatrica Bambino >3 anni Determinazione PA con strumento oscillometrico validato Normale Aumentata (Rif. Tabelle IV Report) Controllo con strumento manuale Prosegue controllo 1 volta/anno Utilizzo tabelle di rif. oscillometriche (Neuhauser NK et al.) 20 03/11/2011 Misurazione PA in età pediatrica OBPM: PA ↑ HBPM Normale White-coat hypertension PA ↑ ABPM OBP monitoring Continua follow-up 21
Documenti analoghi
L`Ipertensione
• Bambini >3 anni di età: in occasione di ogni
controllo medico (e comunque almeno 1 volta
all’anno).
• Bambini <3 anni di età:
– Storia personale di prematurità, peso molto basso alla nascita o co...