Principi Di Emodinamica
Transcript
Principi Di Emodinamica
Principi Di Emodinamica L’Emodinamica studia le relazioni esisten3 nel sistema cardiovascolare tra: • pressione • volume • flusso • resistenza Relazione tra flusso, pressione pressione e resistenza L’intensità del flusso di un fluido in un condo:o dipende dalla pressione esercitata sul fluido e dalla resistenza esercitata dal condo:o (applicazione della Legge di Ohm ) ΔPressione (mmHg) Q (ml·∙s-‐1) = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ Resistenza (mmHg·∙ml-‐1·∙s) Quindi la resistenza periferica si può calcolare misurando il flusso e il gradiente pressorio tra ingresso e uscita del condoDo: R=ΔP/Q. Principi di emodinamica Le procedure invasive in Cardiologia: cenni storici Forsmann W: Klin Wochenschr 1929:8:2085 I sistemi di registrazione della pressione intracavitaria intracavitaria Il poligrafo è un computer che consente la monitorizzazione ECG continua del paziente durante la procedura, la misurazione delle curve di pressione ed i calcoli emodinamici (portata cardiaca, area valvolare, ecc.) MONITOR “Live” MONITOR “revisione” LABORATORIO DI DII EMODINAMICA Una Sala Controllo Due Sale di Emodinamica LABORATORIO DI DII EMODINAMICA L’inserzione dell’introduDore vascolare IL CATETERE DI DI SWANN-‐GANZ SWANN-‐GANZ Catetere cardiaco rela3vamente morbido, flessibile, con un palloncino gonfiabile all'estremità. PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI • PORTATA CARDIACA • PRESSIONE SISTEMICA SISTOLICA, DIASTOLICA E MEDIA • PRESSIONE ARTERIOSA POLMONARE SISTOLICA DIASTOLICA E MEDIA • PRESSIONE D’INCUNEAMENTO CAPILLARE • PRESSIONE ATRIALE DESTRA La pressione media La pressione media è definibile con quel valore di pressione, intermedio tra la pressione sistolica e diastolica, tale che il flusso resta costante, a parità di raggio, viscosità ema3ca e lunghezza. P med = P sist + 2P diast 3 PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI DERIVATI • GITTATA SISTOLICA (ml): PORTATA/ FC • INDICE CARDIACO (l/min/m2): PORTATA/BSA • RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE (dyne/sec/cm-5) (PA media – PA atrio dx) X 80/ PORTATA • RESISTENZE VASCOLARI POLMONARI TOTALI (dyne/sec/cm-5) PAP media X 80/PORTATA • RESISTENZE POLMONARI ARTERIOLARI (dyne/sec/cm-5) (PAP media – PCP) X PORTATA/80 (dyne secondo cm-5) • INDICE DI GITTATA SISTOLICA (ml/m2) GITTATA SISTOLICA/BSA • INDICE DI LAVORO SISTOLICO (grammetri/ m2) PA MEDIA X IGS X 0,0136 Misurazione della portata cardiaca PA sistemica: 154/82/106 mmHg PA polmonare: 27/15/21 mmHg P capillare: 10 mmHg P atriale destra 6 mmHg GiData cardiaca: 6,4 l/min Indice cardiaco: 3,1 l/min/mq Resistenze sist.: 1447 ARU Resistenze polm: 166 ARU Il profilo emodinamico normale Fa:ori determinanT della funzione ventricolare CONTRACTILITY CONTRACTILITY PRELOAD PRELOAD AFTERLOAD AFTERLOAD STROKE STROKE VOLUME VOLUME -- Synergistic Synergistic LV LV contraction contraction -- LV LV wall wall integrity integrity -- Valvular Valvular competence competence CARDIAC CARDIAC OUTPUT OUTPUT HEART FAILURE HEART HEART RATE RATE Curva di Frank-‐Staling Frank-‐Staling IL CATETERISMO DESTRO Pcap media 29 mmHg PAP 62/31/40 mmHg P cap 29 mmHg Pa Ao mmHg 132/70/90 mmHg PAP 62/31/40 IC 1,5 l/min/m2 P Adx 13 mmHg Profili emodinamici Profili emodinamici Profili emodinamici: i test farmacologici Profili emodinamici: i test farmacologici 13:07 13:40 • Ao. Asc.: 158/96/115 mmHg – HR: 85 bpm • Ao. Asc.: 131/86/97 mmHg – HR: 88 bpm • CO: 3.6 l/min • CO: 4.77 l/min • CI: 1.8 l/min/m2 • CI: 2.39 l/min/m2 • PAP: 33/18/26 mmHg • PAP: 27/15/21 mmHg • PCP media: 14 mmHg • PCP media: 11 mmHg • PADx media: 8 mmHg • PADx media: 9 mmHg • Resistenze Sistemiche: 2378 (V.N. 900-1440) • Resistenze Sistemiche: 1477 (V.N. 900-1440) • SV= 42.35 ml • SV= 54.2 ml • SVI= 21.18 ml/b/m2 • SVI= 27.15 ml/b/m2 L’emodinamica da sforzo Il sistema cardiovascolare Principi Di Emodinamica Un liquido è in grado di scorrere in un sistema di tubi se dotato di energia e se esistono gradien3 di energia (pressione) lungo il sistema stesso. L’energia viene conferita al sistema cardiovascolare dal lavoro del cuore. L’energia totale del sistema può essere scomposta in 3 elemen3 fondamentali: •Energia di pressione •Energia di gravità •Energia cine3ca (1/2 mv2) Lavoro cardiaco: P x SV + 1/2 mv2 Lavoro minuto: P x SV x FC Flusso e velocità di flusso Relazione pressione -‐ flusso Il flusso Q è proporzionale alla differenza tra pressione di ingresso Pi e pressione di uscita Pu Q ∝ P i-‐ Pu La terza variabile che lega tra di loro flusso e pressione è la resistenza che incontra un liquido che fluisce in un condoDo Legge di Poiseuille Poiseuille Essa meDe in relazione la resistenza con il raggio e la lunghezza del condoDo e la viscosità del fluido : (P R = i dove: r ≡ raggio del condoDo η≡ viscosità del fluido l ≡ lunghezza del condoDo − P u ) 8η l = 4 πr Q Quindi, R ∝ 1/r4 e Q ∝ r4 In un essere umano normale, la lunghezza del sistema è fissa, quindi la viscosità del sangue e il raggio dei vasi hanno gli effej maggiori sulla resistenza
Documenti analoghi
Presentazione di PowerPoint - Area-c54
Volume (cm3) = Cross Section Area (cm2) x VTI (cm)
Per la quale occorre calcolare:
1. VTI del flusso transaortico
2. Cross Section Area (trattandosi del volume in uscita dal VS,
essa è la sezione d...