Relazione Programma annuale 2016
Transcript
Relazione Programma annuale 2016
RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2016 Pag. 1 di 3 Istituto Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro O R I S T A N O Piazza Aldo Moro,2 , Tel 0783-70110/769106 - Fax 0783-777235 CF: 90050990952 Mail [email protected] - Pec. [email protected] RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2016 La presente relazione illustrativa, predisposta dal Dirigente Scolastico, coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, viene presentata dalla Giunta al Consiglio di Istituto ai fini della deliberazione del documento programmatico- contabile annuale, ai sensi del D.I. 1.2.2001, n. 44. Essa ha lo scopo di evidenziare gli obiettivi che si intendono conseguire finalizzando opportunamente le risorse finanziarie disponibili nell’esercizio 2016 così come desumibili dal P.O.F. per l’anno scolastico 2015/2016 approvato il 4 dicembre 2015 e dal Piano dell’offerta Formativa Triennale elaborato dal Collegio dei Docenti in data 2 febbraio 2016 e approvato sempre in tale data dal Consiglio di Istituto. L’istituto di Istruzione Superiore S.A. De Castro, nato dall’accorpamento del Liceo classico De Castro di Oristano con l’I.SS Terralba, Mogoro Ales con indirizzi di liceo scientifico, AFM, grafico e industriale (elettronica), include indirizzi di studio e bacini di utenza molto diversificati che territorialmente comprendono buona parte della zona sud orientale della provincia di Oristano. A) Popolazione scolastica Nel corrente anno scolastico, alla data della presente relazione, frequentano l‘istituto di Istruzione Superiore “ De Castro “ di Oristano : nella sede di Terralba, Ales, Mogoro n. 381 alunni ( di cui 26 portatori di handicap) ripartiti su cinque indirizzi di studio : Liceo Scientifico, Tecnico Commerciale Igea, Grafico a Terralba, Tecnico commerciale Igea nella sede associata di Mogoro, Tecnico Industriale nella sede associata di Ales, Professionali a Terralba Prime Numero Classi Numero Alunni Iscritti Numero Alunni frequentanti Differenza tra iscritti e frequentanti Alunni diversamente abili 4 78 76 2 7 1 7 Seconde 4 77 77 Terze 5 82 81 7 Quarte 6 80 80 Quinte 5 64 63 1 3 Totale 24 381 377 4 26 2 Pag. 2 di 3 nella sede di Oristano frequentano 513 alunni, indirizzo di studi: liceo Classico Numero Classi Numero Alunni Iscritti Numero Alunni frequentanti Differenza tra iscritti e frequentanti Alunni diversamente abili Prime 4 86 85 1 1 Seconde 5 85 83 2 1 Terze 7 126 125 1 Quarte 5 91 91 / Quinte 6 125 122 3 Totale 27 513 506 7 2 Per un totale complessivo di 894 studenti B) Organico del Personale L’organico del personale nel corrente anno scolastico è costituito da: il primo numero è riferito alla sede di Terralba, il secondo numero alla sede di Oristano DIRIGENTE SCOLASTICO 1 N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto NUMERO Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 42+41 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 2+1 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 8+1 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2+1 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 12+1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1+1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 2+1 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 9+1 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 5 *da censire solo presso la 1° scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole. TOTALE PERSONALE DOCENTE N.B. il personale ATA va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto 131 NUMERO Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 8 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 5 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 17 TOTALE PERSONALE ATA 31 Pag. 3 di 3 C. INDIRIZZI DI STUDIO. LICEO CLASSICO Il Liceo “De Castro” propone ai suoi studenti un percorso di studi che spazia tra il passato e il futuro. Gli studi classici rimangono certo la parte fondamentale dell'insegnamento, ma grande spazio viene riservato alle discipline scientifiche, allo studio delle lingue, alle arti, all'approfondimento di temi legati ai linguaggi della società dell'informazione e dello spettacolo. Per conseguire tali obiettivi partiamo dallo studio della cultura classica e dalle opere degli autori del mondo greco-latino. Di tale cultura vogliamo evidenziare, naturalmente, non solo l'aspetto storico-letterario, ma anche quello scientifico, nella prospettiva di valorizzare le nuove dimensioni della retorica, intesa non solo come arte tecnica della persuasione, bensì come apertura ai "nuovi linguaggi" e alle tecniche della comunicazione in senso largo. In questa direzione vanno collocate le tematiche della comunicazione nei suoi molteplici aspetti. Dall'analisi del testo scritto alle nuove forme espressive – anche non verbali – che caratterizzano il mondo contemporaneo (teatro, musica, danza, cinema, mass-media) e che, in una parola, possono venir riassunte nella multimedialità. Non solo greco e latino dunque, bensì un curriculum di studi capace di dare agli studenti conoscenze e strumenti per muoversi con la stessa disinvoltura sia nel mondo classico che in quello contemporaneo. ORARIO CURRICOLARE SETTIMANALE-LICEO CLASSICO Orario delle discipline 1° biennio 2° biennio 5° anno Ginnasio Liceo Liceo IV V I II III Lingua e lett. Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cult. Latina 5 5 4 4 4 Lingua e cult. Greca 4 4 3 3 3 Lingua e cult. Inglese 3 3 3 3 3 Geostoria 3 3 Storia 3 3 3 Filosofia 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Matematica 3 3 Fisica Scienze nat. 2 2 St. dell’arte Scienze mot e sport. 2 2 2 2 2 IRC/att. alt 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 31 31 31 Pag. 4 di 3 ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO–INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (Sedi di Terralba e Mogoro) L’indirizzo si caratterizza per un'offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all'utilizzo delle nuove tecnologie e delle nuove forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo). Obiettivo primario del corso di studio è quello di formare persone che, tenendo conto della propria realtà territoriale, acquisiscano capacità di interiorizzare e valorizzare le risorse socioeconomico-culturali con cui quotidianamente interagiscono e nello stesso tempo siano capaci di inserirsi, con facilità, in realtà sociali più ampie, riuscendo a cogliere i rapidi mutamenti di tipo tecnologico e produttivo che attualmente caratterizzano la società umana e civile. Dovranno, in particolare, essere in grado di operare in contesti aziendali di tipo diverso, tutti caratterizzati dalla presenza di fenomeni complessi, da una sempre maggiore automazione e da frequenti innovazioni di tipo tecnologico ed organizzativo. “L’esperto in problemi di economia aziendale, oltre a possedere una solida cultura generale, buone capacità linguistico-espressive e logico interpretative, dovrà possedere ampie e sistematiche conoscenze dei processi, che caratterizzano la gestione dell’azienda sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile ORARIO CURRICOLARE SETTIMANALE-CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Materie Lingue e letteratura italiana Lingua Inglese Storia Matematica Diritto ed Economia Scienze della terra e biologia Scienze integrate Fisica -Chimica Geografia Informatica Seconda lingua (Francese) Economia Aziendale Economia Politica Scienze motorie e sportive Religione cattolica/ attività alternativa TOTALE ORE I 4 II 4 III 4 IV 4 V 4 3 2 4 2 3 2 4 2 3 2 3 3 3 2 3 3 3 2 3 3 2 2 2 2 3 2 3 3 2 3 2 3 2 3 3 2 2 6 7 8 2 2 3 2 2 2 3 2 1 1 1 1 1 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 Pag. 5 di 3 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO indirizzo “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA” ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA” sede di Ales L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali, della progettazione, costruzione e collaudo,nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione; Il diploma di Perito in Elettronica consente, di conseguire un’ ottima preparazione disciplinare sia per un rapido avviamento al lavoro sia per la prosecuzione degli studi Universitari in tutte le facoltà. In particolare, gli studenti acquisiranno una specifica preparazione per la frequenza delle facoltà di Ingegneria, Fisica e Matematica. Obiettivo fondamentale del nuovo curricolo è, quindi, quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico che dell'organizzazione del lavoro. Il perito elettronico sarà in grado di affrontare i problemi in termini sintetici. Ciò avviene, nel settore elettrico-elettronico attraverso essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline elettriche ed elettroniche, integrate, però, da un’ organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale con particolare riferimento alle realtà aziendali. analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica nel settore elettronico e delle sue applicazioni industriali; ORARIO CURRICOLARE SETTIMANALE CORSO “ELETTRONICA” Discipline Lingua e letteratura italiana Lingua Inglese Storia Matematica Complementi di matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche Geografia Scienze e tecnologie applicate Tecnologie e proget. di sist. elettrici ed elettronici Elettrotecnica ed elettronica Sistemi automatici Scienze motorie e sportive Religione cattolica/ materia alternativa TOTALE ORE ( ) ore di compresenza con l’insegnante tecnico-pratico I 4 3 2 4 II 4 3 2 4 2 2 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (2) 1 2 2 3 (1) 3 (1) 3 (1) III 4 3 2 3 1 IV 4 3 2 3 1 IV 4 3 2 3 5 (2) 7 (4) 4 (2) 2 1 32 (8) 5 (3) 6 (3) 5 (3) 2 1 32 (9) 6 (3) 6 (4) 5 (3) 2 1 32 (10) 3 2 1 33 (5) 2 1 32 (3) ( ) ore di compresenza con l’insegnante tecnico-pratico Pag. 6 di 3 ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO–INDIRIZZO: GRAFICA (Sede di Terralba) L’indirizzo “Grafica e Comunicazione” integra competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa e approfondisce i processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, nelle fasi dalla progettazione alla pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti. Il diplomato in GRAFICA E COMUNICAZIONE è in grado di intervenire in aree tecnologicamente avanzate dell’industria grafica e multimediale, utilizzando metodi progettuali, materiali e supporti diversi in rapporto ai contesti e alle finalità comunicative richieste e, in particolare sarà in grado di: ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO: “GRAFICA E COMUNICAZIONE” Sede di Terralba utilizzare le nuove tecnologie per gestire la comunicazione interpersonale e di massa; conoscere e utilizzare l'informatica di base e specifica del settore, gli strumenti hardware e software grafici e multimediali, i sistemi di comunicazione in rete, i sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa; realizzare prodotti multimediali, progettare e pubblicare contenuti web; partecipare ai processi di produzione del settore della grafica,dell'editoria,della stampa ; progettare e realizzare prodotti in carta e cartone (cartotecnica) ORARIO CURRICOLARE SETTIMANALE CORSO GRAFICA E COMUNICAZIONE Materie Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1) Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1) Tecnologie e tecniche di rappres. grafica 3(1) 3(1) Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie applicate (grafiche) Geografia 3 1 Pag. 7 di 3 Complementi di matematica 1 1 Teoria della comunicazio ne 2 3 Progettazione multimediale 4 3 4 Tecnologie dei processi di produzione 4 4 3 Organizz. gestione dei processi produttivi 4 Laboratori tecnici Totale 33 32 6 6 6 32 32 32 ( ) ore di compresenza con l’insegnante tecnico-pratico LICEO SCIENTIFICO Sede di Terralba Il Liceo scientifico si propone una formazione culturale di qualità e una maturazione integrale della persona, sia nella dimensione cognitiva, che in quella socio-affettiva e intende realizzare un progetto di sviluppo delle potenzialità individuali nell’ambito di un’esperienza umana e culturale, che si pone i seguenti obiettivi primari: promuovere la formazione individuale e sociale degli alunni; far acquisire un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso; fornire una adeguata preparazione pre-universitaria, in tutte le discipline. Per il raggiungimento di tali obiettivi, la Scuola ricerca il coinvolgimento attivo degli studenti e la collaborazione delle famiglie e prevede diverse attività educative e culturali, basate sul legame fecondo tra scienze e tradizione umanistica del sapere, tendenti a far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche. Matematica e Scienze Sperimentali svolgono un ruolo qualificante e si avvalgono dell’apporto dell’area umanistica, che assicura l’acquisizione di basi e strumenti per una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. Dopo il percorso liceale il profilo formativo e le competenze acquisite dagli studenti saranno quelle di: utilizzare una vasta gamma di strutture conoscitive e logiche e di competenze metodologiche, che consentano di affrontare adeguatamente qualsiasi percorso di studi universitario; acquisizione di tecniche di studio efficaci e capacità di utilizzarle con metodo, in relazione alle diverse situazioni; abitudine mentale al rigore, alla precisione, alla compiutezza in tutte le attività, unita ad un atteggiamento aperto e curioso, nei confronti della cultura nei suoi vari livelli; possesso della capacità di sostenere una propria tesi, giustificandone i fondamenti in modo puntuale, di confrontarsi con gli altri e capire punti di vista diversi Pag. 8 di 3 ORARIO SETTIMANALE CURRICOLARE LICEO SCIENTIFICO Materie I I I I I I I V V Lingua e letteratura Italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura Inglese Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica * Fisica Scienze Naturali** Disegno storia dell’ arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternativa 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 3 4 3 3 2 2 3 4 3 3 2 TOTALE ORE 5 2 2 2 5 2 2 2 2 3 4 3 3 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 D) INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE 1. Situazione esistente Attualmente la situazione dell’istituto dal punto di vista strutturale e delle attrezzature è la seguente: a. LICEO DE CASTRO Attualmente le strutture e i servizi garantiti dal De Castro sono i seguenti gli uffici amministrativi adeguati al numero di personale che vi opera; la sala professori dotata di PC collegati a Internet; i servizi igienici e la palestra completamente rinnovati; Pag. 9 di 3 nei tre piani dell’ala sud/ovest, aule spaziose e ben illuminate per l’attività didattica normale di 11 classi, una per le attività alternative all’insegnamento della religione cattolica; un’aula di informatica multimediale (ex Progetto M@rte), di cui il Liceo Classico ‘De Castro’ è stata scuola pilota per il progetto MMC (multimedialità in classe) dotata anche di impianto di videoconferenza, utilizzata anche per i corsi e gli esami ECDL; un laboratorio di chimica e fisica; un’aula musicale; una biblioteca, inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale, che si avvia ormai ai 20.000 volumi ubicata in locali adeguati dell’ala est del piano terra e aperta tutti i giorni, anche a utenti esterni, con ingresso indipendente sulla piazza Aldo Moro. una biblioteca dedicata al patrimonio di libri rari e di pregio ubicata al piano terra dell’ala Ovest. In questo locale ha trovato sistemazione anche parte del nostro archivio storico, la restante parte del quale è conservata presso l’Archivio di Stato di Oristano. La biblioteca, inoltre, è stata la prima biblioteca scolastica della Sardegna ad essere inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), attraverso il Polo Sardo SBN. Grazie al catalogo completamente informatizzato può essere consultata direttamente da qualsiasi PC con un semplice collegamento dal sito web della scuola: http://www.liceodecastro.it/www/Community/Link/Links/BibliotecaScolastica linkando ‘Biblioteca’ nella home page. impianti per l’attività sportiva, all’interno dell’edificio una palestra completamente ristrutturata con annessi spogliatoi e servizi; nel cortile interno, risistemato con zone verdi e parcheggi, una moderna struttura sportiva polivalente, appena ristrutturata; il cablaggio strutturato in tutte le aule, comprese quelle ospitate presso l’ITC ‘Mossa’ con rete Wireless; una rete informatica interna; kit multimediale in ogni aula, costituito da una lavagna interattiva multimediale (LIM), Pc portatile, proiettore e collegamento ad Internet; Dal mese di gennaio 2005 il Liceo Classico ‘De Castro’ ha iniziato ad operare come “Centro Polifunzionale di Servizio (CPS)” per il supporto all’autonomia, la diffusione delle tecnologie, la creazione di reti” nella Provincia di Oristano. Questo progetto, approvato e finanziato dal MPI per 125.00,00 € con i fondi FESR del Pon “La Scuola per lo sviluppo”, ha consentito che nella nostra scuola venissero realizzate le seguenti strutture: al piano terra, nella sala attigua alla biblioteca, una moderna sala riunioni da 70 posti, dotata di adeguate attrezzature audio/video, compreso un videoproiettore a soffitto. Nella stessa sala è stata realizzata un’area di consultazione e biblioteca con computer dotati di collegamento internet. Il “Centro Polifunzionale di Servizio del Liceo Classico “De Castro” per il supporto all’autonomia, la diffusione delle tecnologie, la creazione di reti” ha già permesso e a soggetti interessati alla formazione e all’aggiornamento (in particolare le scuole del territorio provinciale) l’uso delle proprie attrezzature per la realizzazione di corsi organizzati e gestiti per incarico del MPI e della Direzione Scolastica Regionale della Sardegna. Un’aula di informatica multimediale (ex Progetto M@rte), di cui il Liceo Classico ‘De Castro’ è stata scuola pilota per il progetto MMC (multimedialità in classe) dotata anche di impianto di videoconferenza, utilizzata anche per i corsi e gli esami ECDL; Test Center accreditato dall'AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) per il rilascio della patente europea del computer a livello base (ECDL Core) Pag. 10 di 3 b. SEDE TERRALBA L’edificio in cui sono localizzate le scuole di Terralba è moderno e funzionale, di recente costruzione offre risorse importanti dal punto di vista strutturale e strumentale: 24 aule didattiche ampie e ben esposte2 Aula 2.0 n. 2 laboratori di Trattamento Testi laboratorio di biologia laboratorio di chimica e di fisica attrezzato e funzionale una modernissima palestra dotata degli spazi per sport di squadra uno ampio spazio all’aperto curato e attrezzato per tutte le attività sportive e per le attività ricreative Sala Professori laboratorio linguistico multimediale Cablaggio e postazioni multimediali con kit Lim in tutte le aule Biblioteca Auditorium moderno e funzionale di 300 posti attrezzato per conferenze proiezioni e rappresentazioni che viene utilizzato dall’USR Sardegna per conferenze di servizio e seminari c. SEDE MOGORO Risorse strutturali biblioteca di circa 1160 volumi laboratorio di informatica laboratorio linguistico multimediale laboratorio di Fisica laboratorio di Chimica laboratorio di Scienze laboratorio storico didattico sala di proiezione 2 palestre + campi sportivi all’aperto aula Marte d. SEDE DI ALES aula magna-auditorium biblioteca con circa 2000 volumi 3 aule di informatica laboratorio di meccanica e macchine laboratorio di fisica-elettrotecnica laboratorio di elettronica e telecomunicazioni laboratorio di sistemi e automazione industriale laboratorio di chimica palestra ristrutturata campi sportivi all’aperto laboratorio di Robotica ed automazione PLC aula di disegno laboratorio storico didattico sala proiezione Pag. 11 di 3 Si espone analiticamente l’allegato A – Programma Annuale per il periodo 1 Gennaio 2016 – 31 dicembre 2016: PARTE PRIMA: ENTRATE Aggregazione 01 – Avanzo di amministrazione € 198.680,54 Nell’aggregato vengono dettagliatamente distinti gli importi delle singole poste che vanno a formare l’avanzo di amministrazione al 31.12.2015, per l’importo complessivo di € 198.680.54 Di detto avanzo una parte risulta non vincolata, complessivamente a € 63.714,18 e una parte risulta vincolata complessivamente pari a € 134.966,36 come di seguito meglio specificato: Voce 01 – Avanzo non vincolato Si tratta delle economie provenienti dall’esercizio finanziario 2015 pari all’importo complessivo di € 63.714,18 come di seguito articolato: € 15.143,09 da fondi non statali provenienti dalle famiglie e da privati € 38.642,48 da fondi provenienti dalle economie delle varie attività e progetti e da fondi già allocati al 31 dicembre 2015 nell’aggregato Z ; € 9.928,61* da avanzo rideterminato non vincolato nell’aggregato Z. Voce 02 – Avanzo vincolato Le economie confluite in questa Voce per complessivi € 134.966,36 sono riferite a: € 3.917,15 da fondi statali del contributo ordinario con vincolo di destinazione; € 15.093,63 per spese di personale € 15.925,38 da economie degli anni precedenti da riversarsi agli Enti erogatori; € 9.593,55 da economie sui fondi dello stato riferiti alla Legge 440, Formazione e Aggiornamento e ampliamento dell’offerta formativa; € 38.370,12 da fondi su progetti non conclusi al 31 12. 2015; € 4.918,37 da contributi delle famiglie con vincolo di destinazione; € 21.521,35 accantonamento per residui attivi al 31.12.2015; € 13.662,96 da economie sui fondi per la liquidazione delle competenze al personale supplente da restituirsi al M.I.U.R.; € 11.963,85 da fondi sull’aggregato Z riferiti a economie della Legge 440, Formazione e Aggiornamento ; In ottemperanza a quanto disposto dal MIUR con le note prot. 9537 del 14.12.2009 e prot. n. 10773 dell’11.11.2010, l’avanzo di amministrazione determinato da residui attivi di competenza dello Stato viene inserito nell’aggregato Z – “ disponibilità finanziaria da programmare” fino alla riscossione dei corrispondenti residui attivi. Di seguito si riportano i residui attivi, ancora da incassare e il corrispondente avanzo di amministrazione da destinare all’Aggregato Z: Spese per supplenze temporanee in sostituzione colleghi assenti – anno 2008 - € 6.792,02 Spese per supplenze temporanee in sostituzione colleghi assenti – anno 2009 - € 14.729,33 Per un totale accantonato di € 21.521,35* Economie fondi ministeriali per liquidazione supplenze in attesa di direttive del MIUR per la restituzione allo stesso di € 13.662,96 * Totale aggregato Z € 45.112,92 Pag. 12 di 3 Aggregazione 02 – Finanziamento dallo Stato Non è prevista alcuna entrata Voce 01 – Dotazione ordinaria € 26.759,79 Come da comunicazione nota del MIUR prot. n. 13439 dell’11 settembre 2015 la risorsa finanziaria di € 26.759,79 comprende, oltre alla quota ordinaria per il funzionamento amministrativo didattico annualmente stanziato dal Bilancio del Miur, la quota prevista per la liquidazione dei compensi ai Revisori dei Conti per euro 2.172,00. Voce 04 – Atri finanziamenti vincolati Non è prevista alcuna entrata Aggregazione 03 – Finanziamento della Regione Non è prevista alcuna entrata. Aggregazione 04 – Finanziamento da Enti Locali € 2.700,00 E’ previsto il contributo del Comune di Nurachi, assegnato con Determinazione n° 254 del 10.11.2015, per l’organizzazione e la gestione di un corso di informatica rivolto agli alunni frequentanti nel corrente anno scolastico le classi terze nell’Istituto Comprensivo di Nurachi. Aggregazione 05 – Contributi da privati € 41.000,00 Ripartiti nelle sottondicate voci: 0501 – Famiglie non vincolati per euro 9.800,00 per contributi versati dalle famiglie degli studenti frequentanti la sede di Oristano per partecipazione a manifestazioni varie: teatro, cinema,orientamento in uscita, visite guidate; 0502 – Famiglie vincolati per euro 25.200,00 per contributi volontari versati dalle famiglie di tutte le sedi, quale partecipazione per il funzionamento dei laboratori didattici, assicurazione educazione fisica; 0503 – Altri non vincolati per uro 6.000,00 per contributo annuale della Ditta Cinzia Corda per euro 5.000 e della Ditta Tom e Jerry per euro 1.000,00 Aggregazione 06 – Finanziamento da Gestione Economica Non è prevista alcuna entrata. Aggregazione 07 – Altre Entrate € 10,44 0701 – Interessi Sono previsti € 10,44 da interessi giacenti alla data di predisposizione del presente Programma Annuale quali partite pendenti sul conto corrente bancario della scuola e riferiti agli interessi maturati sul conto in Banca d’Italia Aggregazione 99 – Partite di giro € 600,00 Voce 99.01 – Reintegro anticipo al Direttore SGA L’importo previsto è pari a Totale entrate € 600,00 269.150,77 Pag. 13 di 3 Si ritiene opportuno inoltre indicare i sotto indicati dati: L’art. 7, comma 38 del Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95 ( spending review), convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, ha esteso il cd Cedolino Unico anche alle supplenze temporanee di competenza del Dirigente Scolastico pertanto nessuna spesa deve essere prevista nel Programma Annuale. La dotazione per il Miglioramento dell’Offerta Formativa ( MOF9 per il periodo gennaio – agosto 2016 disposta con nota n. 13439 dell’11 settembre 2015 che comprende il Fondo delle istituzioni scolastiche, le somme per gli incarichi specifici, le funzioni strumentali, le ore eccedenti per i progetti di avviamento alla pratica sportiva, le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, ammonta complessivamente a € 50.285,27 lordo dipendente ed è così suddivisa: € 42.974,93 per il fondo della istituzione scolastica; € 2.639,13 lordo dipendente per le funzioni strumentali all’offerta formativa; € 2.211,00 per gli incarichi specifici del personale ATA; € 2.460,21 per la remunerazione delle ore eccedenti l’orario settimanale d’obbligo effettuate in sostituzione di colleghi assenti. Le somme su indicate, come per le supplenze brevi e saltuarie, non devono essere previste in bilancio, né ovviamente accertate. Le stesse dovranno essere invece gestite secondo le regole illustrate nella nota del MIUR su indicata e cioè tramite cedolino unico PARTE SECONDA: SPESE A fronte della disponibilità finanziaria indicata in € 269.140,33 il totale delle uscite è di € 224.027,41 comprensivo del fondo di riserva che ammonta a € 400,00, la disponibilità finanziaria da programma è di € 45.112,92 regolarmente iscritta nell’Aggregato Z, Voce Z01. Le finalizzazioni delle diverse aggregazioni di spesa sono indicate come segue: AGGREGAZIONE A (ATTIVITA’) € 82.508,87 A 01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE € 31.046,99 Le risorse disponibili in detta scheda sono finalizzate al conseguimento di un adeguato funzionamento amministrativo strumentale al P.O.F. Le risorse finanziarie provengono da: Avanzo di amministrazione non vincolato € 499,26 Avanzo di amministrazione vincolato € 3.878,83 Contributo ordinario € 14.068,90 Contributo delle famiglie € 12.600,00 Con l’utilizzo di tali fondi si prevede di far fronte alle seguenti spese: carta, cancelleria, stampati, pubblicazioni, giornali, riviste, materiale di facile consumo, materiale igienico-sanitario, materiale tecnico-specialistico, materiale informatico e software, compresi i costi relativi alle iniziative connesse all’adozione dei registri on line e alle comunicazioni scuolafamiglia in modalità digitale. Pag. 14 di 3 manutenzione ordinaria hardware e software e altri beni licenze d’uso di software utenze e canoni come telefonia fissa abbonamenti a banche dati e altri canoni spese per la gestione e tenuta del c/c bancario Compensi ai Revisori oneri postali e telegrafici rimborsi spese per i Revisori Per quanto riguarda il fondo minute spese, in osservanza della C.M. 173 del 10.12.2001 viene prevista in questa voce, quale partita di giro, la somma di € 600,00. A 02 FUNZIONAMENTO DIDATTICO GENERALE € 26.936,65 Le risorse disponibili in detta scheda sono finalizzate al conseguimento di un adeguato funzionamento didattico strumentale al P.O.F.; sono previsti acquisti di materiale e strumentazione specialistica per i laboratori didattici di tutte le sedi di Oristano, Terralba, Ales e Mogoro; acquisti per gli alunni diversamente abili; Assicurazione infortuni e R.C. per gli alunni; spese per la manutenzione di macchinari, hardware e software. Le risorse finanziarie provengono da: Avanzo di vincolato amministrazione non € 1.997,00 Avanzo di amministrazione vincolato Contributo ordinario € 38,32 €12.290,89 Contributo delle famiglie € 12.600,00 Interessi da Banca d’italia € 10,44 Si precisa che l’importo di euro 38,32 dell’avanzo vincolato è riferito alle economie sulla gestione dei fondi della Consulta Provinciale dal corrente anno scolastico di competenza di altro Istituto. Le spese previste sono così finalizzate: carta, cancelleria, stampati, giornali e riviste, pubblicazioni, materiale di facile consumo, accessori per attività sportive e ricreative materiale e strumentazione tecnico specialistico materiale informatico e software Pubblicità e promozione licenze d’uso (antivirus) partecipazione a concorsi nazionali (olimpiadi di matematica, italiano,inglese,chimica) Noleggio e leasing macchinari manutenzione ordinaria fotocopiatori e altri beni attrezzature in c/capitale Hardware altre poste correttive (restituzione versamenti non dovuti) Pag. 15 di 3 A 03 SPESE DI PERSONALE € 18.093,63 In questo aggregato confluiscono le risorse provenienti da: Avanzo di amministrazione vincolato Altri non vincolati € 15.093,63 3.000,00 L’avanzo vincolato è costituito dalle economie riferite ai Corsi di recupero da utilizzarsi per le stesse motivazioni. Si prevede di utilizzare i fondi costituiti da Altri non vincolati per la liquidazione di compensi al personale impegnati in attività di Enti Esterni e Associazioni . A 04 SPESE DI INVESTIMENTO € 6.431,60 In questo aggregato confluiscono le risorse provenienti da: Avanzo non vincolato € 5.431,60 Altri non vincolati € 1.000,00 Con l’utilizzo di tali fondi si prevede di far fronte alle spese riferite all’acquisto di beni di investimento per il funzionamento amministrativo e didattico. AGGREGAZIONE “P” PROGETTI € 141.128,98 L’Aggregato P ricomprende in via prioritaria, tutti i progetti/attività didattiche relative all’ampliamento dell’offerta formativa, nonché ad altre gestioni di natura non economica. Per consentirne una più corretta individuazione e gestione nel mod. A i vari progetti/attività didattiche sono state inserite e identificate nel modo seguente, tenendo conto che quando nel titolo dopo il numero non vi è alcuna indicazione il progetto è riferito a tutte le sedi, quando è indicato LC è riferito solo alla sede di Oristano, quando è indicata la lettera T è riferito alle sede di Ales Mogoro e Terralba: P01– Progetto “Formazione e aggiornamento € 5.739,76 Questo progetto finanziato con i fondi ministeriali da avanzo vincolato per € 4.739,76 e per 1.000,00 da non vincolato, prevede la realizzazione di attività di formazione e aggiornamento rivolta a tutto il personale in servizio presso l’Istituto anche in rete con altre scuole. E’ prevista inoltre la partecipazione degli stessi ad attività, sempre di formazione e aggiornamento organizzate da Enti e Associazioni riconosciute e autorizzate dal MIUR. La nota MIUR n. 35 del 07.01.16, in attesa del Piano nazionale di Formazione, fornisce le indicazioni per la traduzione operativa del disposto dei commi 124 e 125 della Legge 107/15 In essa vengono individuati i campi di intervento delle attività di formazione rivolate ai docenti. Sulla base delle predette indicazioni, dei bisogni emersi dai docenti, delle risultanze dei RAV e della necessità di rispondere in maniera adeguata alle modalità di progettazione anche europea, si individuano i seguenti campi di intervento formativo. Ai temi individuati per i docenti si aggiungono le priorità formative individuate per il personale ATA che rispondono alla necessità di innovare anche i processi amministrativi e la complessiva organizzazione dell’istituto. I campi di intervento saranno: Pag. 16 di 3 TEMI Formazione docenti neoassunti Percorsi di alternanza scuola/lavoro Intervento sui BES, dalla normativa alle azioni quotidiane Corso di progettazione europea Sviluppo piano digitale La peer education Conferenze su temi disciplinari Diritto amministrativo (in rete) Relazione e comunicazione (in rete) P02 – Ampliamento Offerta Formativa Personale coinvolto Docenti neoassunti Docenti tutor dell’alternanza Docenti di sostegno e disciplinari Figure di staff Animatore digitale e docenti disciplinari Docenti disciplinari e di sostegno Docenti disciplinari Pers. Amministrativo e docenti di staff Personale ausiliario e amministrativo € 10.185,46 Il progetto è finanziato con avanzo non vincolato per euro 2.185,46 e per euro 8.000,00 con avanzo vincolato. Si prevede la realizzazione di attività rivolte agli studenti così come indicato nell’Offerta Formativa. Alla progettazione didattica curricolare si affianca quella extracurricolare che completa e amplia la proposta educativa della scuola. Essa non è semplicemente giustapposta ma si integra in maniera coordinata consentendo un approfondimento dei temi oggetto degli indirizzi di studio e una apertura verso argomenti e settori che rimarrebbero altrimenti esterni. Le proposte incontrano quelli che sono stati individuati come obiettivi formativi generali dell’istituzione autonoma nel suo complesso e dei diversi indirizzi di studio che concorrono alla sua composizione. Senza elencare gli specifici progetti (che per l’a.s. 2015/2016 sono contenuti nel POF annuale) si da un quadro dei settori di maggior impegno della proposta scolastica extracurricolare. Progetto Corsi CLIL Attività teatrali Conferenze storiche, scientifiche, letterarie, filosofiche Ed. alla cittadinanza Progetto legalità Progetti di Educazione alla solidarietà Progetti scienze applicate Progetto ”scuola e volontariato” Mentorando Maggio dei libri-biblos Informazione primo soccorso Progetto “ Cuore Terralba” ( rianimazione e primo soccorso cardiopolmonare) Progetto Scuola Vela Progetto interculturale Walyaan-Cinema migrante Cinema dell’Africa Subsahariana sede Oristano-Mogoro Oristano Oristano-Terralba-Mogoro -Ales Oristano-Terralba-Mogoro -Ales Oristano Oristano-Terralba-Mogoro -Ales Ales Oristano-Terralba-Mogoro -Ales Terralba Terralba Terralba Terralba Oristano – Terralba – Mogoro - Ales Oristano – Terralba – Mogoro - Ales Pag. 17 di 3 P03– Alternanza Scuola Lavoro a. b. c. d. e. f. € 13.000,00 Il progetto è finanziato per intero con fondi dell’ avanzo non vincolato . Il comma 33 dell’art. 1 della Legge 107/15 fissa in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei gli obblighi triennali di svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro a partire dal terzo anno. L’assolvimento di tali obblighi va certificato ai fini del conseguimento del diploma. Le modalità di svolgimento sono state codificate dal MIUR nelle linee guida pubblicate il 7 ottobre e possono consistere in attività presso strutture aziendali o attraverso la modalità dell’Impresa formativa Simulata. La legge 107/15 amplia notevolmente la rete delle collaborazioni legate all’alternanza, estendendone l’accesso agli ordini professionali, a musei, a settori culturali, artistici e musicali, a enti sportivi. Nell’ambito delle opzioni offerte dalla normativa il nostro istituto ha sviluppato un ventaglio di collaborazioni finalizzate a consentire lo svolgimento delle previste attività da parte dei nostri studenti. Si è altresì in attesa di ulteriori indicazioni da parte del MIUR. Attualmente l’ Istituto ha in corso le seguenti o in avvio di attivazione delle collaborazioni con i seguenti enti, ordini professionali e associazioni: Archivio di Stato di Oristano; Ordine degli Avvocati di Oristano; Sardegna 1 Televisione Associazione Diplomatici e FLS; Associazione Junior Achievement Italia; Corso di formazione sicurezza sul posto di lavoro rivolto agli alunni. P04 – Attività con fondi dell’autonomia scolastica € 11.820,84 Il progetto è finanziato per euro 3.000,00 quali fondi da avanzo non vincolato e per euro 8.820,84 da avanzo vincolato. Sono previste attività rivolte agli studenti e ai docenti: Corso di cinese; Corso di arte e cinema Laboratorio di fotografia Festival della filosofia Progetto: Incontro con l’autore Le giornate della scienza Conferenze storico-scientifiche-letterarie e filosofiche; Giornata della memoria. P6 LC – P.O.R. – FSE 2007/2013 – Master Teacher € 2.084,44 Il Progetto riferito al Liceo Classico, ultimato nel decorso anno, non è stato a tutt’oggi definito contabilmente dall’Assessorato Regionale. P07 LC – Fondo studenti per attività varie € 20.552,95 Questo progetto raccoglie il contributo di 20,00 euro pro-capite che ogni studente frequentante il Liceo Classico versa all’inizio dell’anno scolastico come compartecipazione alle spese per attività didattiche quali visite guidate, teatro e cinema, orientamento in uscita, incontri con autorità e personaggi della cultura anche richiesti per la realizzazione delle assemblee di istituto; è prevista la visita al Radiotelescopio di San Basilio. L’importo complessivamente disponibile è di euro 20.552,95 di cui € 10.752,95 da avanzo non vincolato e 10.552,95 quale previsione delle entrate per il 2016. Pag. 18 di 3 P08 – Progetto Sicurezza € 9.000,00 Il progetto è interamente finanziato con fondi dell’avanzo non vincolato e rivolto a tutto il personale docente e ATA e a tutti gli alunni dell’Istituto. Prevede la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione di cui all’art. 33 del D.Lgs. n. 81/2008 e del Medico competente. E’ previsto inoltre l’acquisto di materiale per l’antinfortunistica. P09 – Attività sportiva € 5.440,10 Il progetto è interamente finanziato con i fondi da avanzo vincolato per euro 3.440,10 e da avanzo non vincolato per euro 2.000,00. Sono previsti tornei sportivi e la partecipazione ai campionati studenteschi con il coinvolgimento degli studenti di tutte le sedi. P11 – Nuovo Progetto Lauree Scientifiche € 11.874,62 Il progetto, interamente finanziato con fondi da avanzo di amministrazione vincolato, continua con la collaborazione con l’USR della Sardegna a supporto delle attività finalizzate a sensibilizzare gli studenti della Sardegna verso le facoltà universitarie scientifiche. Questo Istituto gestisce contabilmente i fondi Ministeriali e tiene i contatti con i referenti delle facoltà scientifiche dell’Università di Cagliari e Sassari. P12– L.C. Progetto Comenius Games anno 2013 € 1.310,56 Il progetto interamente finanziato con i fondi dell’avanzo vincolato è in via di definizione. P13 – Progetto Biblioteca € 3.022,22 La somma complessivamente disponibile è interamente proveniente dall’avanzo non vincolato. Il progetto prevede la massima fruizione del servizio Biblioteca, principalmente agli studenti e per quanto riguarda la biblioteca della sede di Oristano anche all’utenza esterna. E’ previsto il rinnovo degli abbonamenti alle riviste scientifiche, letterarie e filosofiche e l’acquisto di pubblicazioni. La Biblioteca di Oristano garantisce la fruibilità dell’intera struttura da parte di tirocinanti proposti dai vari Enti Esterni. Si auspica la ripresa da parte della Regione Sardegna dell’assegnazione dei fondi per l’acquisto in comodato d’uso gratuito a favore degli studenti che si trovano in condizioni economiche disagiate. P14 LC – Viaggi di Istruzione € 6.918,37 Il progetto è finanziato per euro 4.918,37 avanzo vincolato costituito dal piano di risparmio degli studenti del Classico e per euro 2.000,00 dal contributo da privati. P 15 – Progetto Informatica € 2.904,07 La nostra scuola è l’unico Test Center AICA della Provincia di Oristano per l’organizzazione degli esami finalizzati al conseguimento della Patente Europea Informatica. Potranno partecipare alle sessioni d’esami del nostro Test center prioritariamente i nostri studenti e successivamente anche studenti di altre scuole, dei Centri di formazione professionale e studenti universitari. Sono previsti corsi di informatica destinati agli studenti delle ultime classi del corso di studio per consentire loro di conseguire l’ECDL prima di lasciare la scuola, sarà possibile la frequenza anche a studenti di altri istituti scolatici. E’ stata richiesta dal Comune di Nurachi la disponibilità per la realizzazione di un corso base di informatica rivolto agli alunni che frequentano l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Nurachi. L’attività avrà inizio nel mese di febbraio 2016 e sarà tenuta da un docente del Liceo. Pag. 19 di 3 L’Amministrazione comunale provvederà a finanziare per intero l’attività per euro 2.700,00; l’ulteriore importo di euro 204,07 proviene dalle economie sullo stesso progetto al 31.12.2015. La consistenza finanziaria di questo progetto è costituita dai versamenti che gli studenti dei vari corsi organizzati versano per il pagamento della docenza e per l’acquisto delle Skill Card e degli esami. Responsabile del Test Center Aica è il Dirigente Scolastico. Esaminatore certificato e referente del progetto è la Prof.ssa Margherita Calvacante. P17 IT – Viaggi di Istruzione e visite guidate € 1.689,81 Il progetto è riferito ai viaggi di Istruzione da effettuarsi da parte degli studenti delle sedi di Ales, Mogoro e Terralba. Il finanziamento proviene interamente da avanzo non vincolato. P19 IT – Progetto “Economie AA.PP. da versare agli Enti erogatori” € 15.925,38 L’importo complessivo inserito in questo progetto è riferito alle economie da restituire agli Enti erogatori perché non utilizzate negli anni precedenti all’1.9.2012 dall’Istituto di Istruzione Superiore di Terralba. DESCRIZIONE PROGETTO E PROVENIENZA Fondi per il Progetto aree a rischio a.s. 2010/2011 MIUR Fondi per il Progetto “ Laboratori scientifici/tecnologici “ MIUR 2006/2007 Fondi RAS S.S.E. 2010/2011 RAS Fondi RAS 2009/2010 Fondi Unione Europea Progetto Comenius 2008/2009Comunità Europea Fondi MIUR per il progetto “ Scuole aperte” a.s. 2009/2010 Fondi per corsi per il conseguimento del Patentino aa.pp. MIUR Fondi MIUR per il progetto “ Amico Libro” 2008/2009 MIUR MOTIVAZIONE IMPORTO Assegnazione superiore all’effettivo impegno Assegnazione superiore all’effettivo impegno € 6.912,97 Assegnazione superiore all’effettivo impegno Assegnazione superiore all’effettivo impegno Assegnazione superiore all’effettivo impegno € 2.746,00 Assegnazione superiore all’effettivo impegno Assegnazione superiore all’effettivo impegno € 181,95 Assegnazione superiore all’effettivo impegno € 188,34 € 5.635,88 € 52,31 € 207,93 P20 IT – Progetto ” Erasmus + From classroom to career” Il progetto prosegue nel corrente anno scolastico € 7.238,86 P22 IT – Progetto “POR Sardegna Master Teacher” € 331,07 Il Progetto riferito all’Istituto Superiore di Terralba, ultimato nel decorso anno, non è stato a tutt’oggi definito contabilmente dall’Assessorato Regionale. P26 - Formazione Regionale – Decreto 435/2015 € 12.090,47 La nostra scuola con decreto 14099 del 30.11.2015 della Direzione Regionale Scolastica per la Sardegna è stata individuata e incaricata di realizzare il piano di formazione rivolto ai dirigenti scolastici e ai Pag. 20 di 3 nuclei di valutazione in servizio presso le scuole della regione. L’importo è compreso nell’avanzo di amministrazione vincolato. AGGREGAZIONE R € 400,00 R 98 FONDO DI RISERVA Come previsto dall'art. 4 del D.I. 44 del 01.02.2001, il fondo di riserva può essere utilizzato esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente, per spese impreviste e per eventuali maggiori spese; si prevede la somma di € 400,00, misura non superiore al 5% della previsione della dotazione finanziaria ordinaria. AGGREGAZIONE Z € 45.115,92 Z 01 SPESE DA PROGRAMMARE Sono stati destinati a questa voce tutte quelle disponibilità di bilancio provenienti dall’avanzo di Amministrazione vincolato e non e dal finanziamento dello Stato riferito ai Fondi per supplenze temporanee al 31 agosto 2015, e altri fondi che non hanno trovato utilizzo in specifici progetti e Attività, così come di seguito indicato: Z 00 Fondi per Supplenze brevi e saltuarie, oneri compresi da riversarsi al MIUR Z 00 Fondi per Supplenze brevi e saltuarie, a copertura residui attivi anno 2008 Z 00 Fondi per Supplenze brevi e saltuarie, a copertura residui attivi anno 2009 Z 00 Fondi statali non vincolati 13.662,96 6.792,02 14.729,33 9.928,55 45.112,92 TOTALE DELLE SPESE € 269.150,77 Pag. 21 di 3 Pertanto il Programma Annuale per il periodo 1 gennaio 2016 – 31 dicembre 2016 può essere così riassunto: Mod A (art. 2) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "DE CASTRO" 09170 ORISTANO P.ZZA ALDO MORO, 2 C.F. 90050990952 C.M. ORIS011007 PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2016 ENTRATE Aggr . Voc e 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 01 NON VINCOLATO 02 VINCOLATO 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 01 DOTAZIONE ORDINARIA 02 DOTAZIONE PEREQUATIVA 03 ALTRI FINANZIAMENTI NON VINCOLATI 04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI 05 FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE FAS 03 FINANZIAMENTI DELLA REGIONE 01 DOTAZIONE ORDINARIA 02 DOTAZIONE PEREQUATIVA 03 ALTRI FINANZIAMENTI NON VINCOLATI 04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI 04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI 01 UNIONE EUROPEA 02 PROVINCIA NON VINCOLATI 03 PROVINCIA VINCOLATI 04 COMUNE NON VINCOLATI 05 COMUNE VINCOLATI 06 ALTRE ISTITUZIONI 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 01 FAMIGLIE NON VINCOLATI 02 FAMIGLIA VINCOLATI 03 ALTRI NON VINCOLATI 04 ALTRI VINCOLATI 06 PROVENTI DA GESTIONE ECONOMICA 01 AZIENDA AGRARIA 02 AZIENDA SPECIALE 03 ATTIVITA' PER CONTO TERZI 04 ATTIVITA' CONVITTUALE 07 ALTRE ENTRATE 01 INTERESSI 02 RENDITE 03 ALIENAZIONE DI BENI 04 DIVERSE 08 MUTUI 01 MUTUI 02 ANTICIPAZIONI Totale entrate Importi 198.680,54 63.714,18 134.966,36 26.759,79 26.759,79 2.700,00 2.700,00 41.000,00 9.800,00 25.200,00 6.000,00 10,44 10,44 269.150,77 Pag. 22 di 3 Mod A (ar ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "DE CASTRO" 09170 ORISTANO P.ZZA ALDO MORO, 2 C.F. 90050990952 C.M. ORIS011007 PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2016 SPESE Aggr. A P G R Z Importi Voc e ATTIVITA' A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE A02 FUNZIONAMENTO DIDATTICO GENERALE A03 SPESE DI PERSONALE A04 SPESE D'INVESTIMENTO A05 MANUTENZIONE EDIFICI PROGETTI P01 FORMAZIONE E AGGIONAMENTO P02 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA P03 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO P04 ATTIVITA' CON FONDI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA ( L.440) P06 LC. - P.O.R.FSE 2007/2013 - MASTER TEACHER P07 L.C. - FONDO STUDENTI ATTIVITA' VARIE P08 PROGETTO SICUREZZA P09 ATTIVITA' SPORTIVA P11 NUOVO PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE P12 L.C. - PROGETTO COMENIUS GAMES ANNO 2013 P13 PROGETTO BIBLIOTECA P14 L.C. - VIAGGI DI ISTRUZIONE P15 PROGETTO INFORMATICA P17 I.T. - VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE P19 I.T. - ECONOMIE AA.PP. DA VERSARE AGLI ENTI EROGATORI P20 I.T. - PROGETTO ERASMUS + "FROM CLASSROOM TO CAREER" P22 I.T. - PROGETTO POR SARDEGNA " MASTER TEACHER" P26 FORMAZIONE REGIONALE- DECRETO 435/2015 GESTIONE ECONOMICHE G01 AZIENDA AGRARIA G02 AZIENDA SPECIALE G03 ATTIVITA' PER CONTO TERZI G04 ATTIVITA' CONVITTUALE FONDO DI RISERVA R98 FONDO DI RISERVA Z01 DISPONIBILITA' FINANZIARIA DA PROGRAMMARE 82.508,87 31.046,99 26.936,65 18.093,63 6.431,60 141.128,98 5.739,76 10.185,46 13.000,00 11.820,84 2.084,44 20.552,95 9.000,00 5.440,10 11.874,62 1.310,56 3.022,22 6.918,37 2.904,07 1.689,81 15.925,38 7.238,86 331,07 12.090,47 400,00 400,00 45.112,92 Totale a pareggio 269.150,77 Alla luce delle cifre esposte in questa Relazione e degli Allegati tutti a corredo, la Giunta Esecutiva propone al Consiglio di Istituto l’approvazione del Programma Annuale per il periodo 1 gennaio 2016 – 31 dicembre 2016 che pareggia in un importo complessivo pari a € 269.150,77 senza alcuna riserva. IL DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Antonella Fadda ) ( dottor Peppino Tilocca) 23