Clicca qui per scaricare la cartella stampa
Transcript
Clicca qui per scaricare la cartella stampa
Comunicato stampa 2011 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Novita’ 2011 Grazie alla dolcezza del clima e all’effervescenza culturale che si registra tutto l’anno, le grandi città della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Marsiglia, Aix-en-Provence, Arles, Avignone, Orange, Tolone Hyères) invitano alla scoperta. Niente di più semplice che appagare la propria curiosità con eventi imperdibili e curiosità: viaggi a tariffe low cost, in aereo o in treno, vi conducono nel cuore o nelle immediate vicinanze di città, molto ben collegate fra di loro! Sommario Marsiglia, Capitale Europea della Cultura nel 2013 Aix-en-Provence, Le scelte di Cézanne Arles, 30° anniversario dell'iscrizione al Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco Avignone, Ponti e Città dei Papi Orange, 40° anniversario delle Nouvelles Chorégies Tolone, Una delle più belle rade d’Europa Hyères, Festival Internazionale di Moda e Fotografia 3 8 12 16 20 24 27 Per ogni informazione supplementare, è possibile contattare l’ufficio stampa: [email protected] Sarà inviata su richiesta un CD fotografico. Attenzione, i prezzi riportati nel dossier sono quelli indicati nei siti Internet dei fornitori di servizi alla data dell’aggiornamento del fact sheet. I vostri contatti stampa in Provenza-Alpi-Costa Azzurra Rabiha Benaïssa: [email protected] +33 (0)4 91 56 47 32 www.terre-mediterranee.fr Ultimo aggiornamento: 01/01/2011 Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 2 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013 Futura Capitale Europea della Cultura nel 2013, Marsiglia, la più antica città francese fondata dai Greci focesi nel VI secolo a.C, possiede oggi un patrimonio degno della sua storia. Passeggiare per Marsiglia significa fare un viaggio nel tempo! Lo testimoniano i reperti archeologici appartenenti all’epoca grecoromana esposti al Porto Antico, le eredità medievali come l’Abbazia di Saint-Victor, o rinascimentali, come il Château d’If, la solitaria prigione sull’isoletta rocciosa, divenuta famosa in tutto il mondo grazie al romanzo di Alexandre Dumas, "Il Conte di Montecristo”. Dello sviluppo urbano risalente al periodo classico rimangono i forti sul Vecchio Porto (Saint-Nicolas e Saint-Jean), l’Hotel de Ville, il Municipio di Pierre Puget, l’ospedale La Vieille Charité, capolavoro dell'arte barocca. Il XIX° secolo vedrà le prime realizzazioni nello stile di Haussmann in Francia, fra cui l’elegante rue de la République. Furono poi edificate la cattedrale della Sainte Marie-Major, la stazione SaintCharles dalle celebri scale e, naturalmente, il monumento simbolo della “città dei Focesi”, la basilica Nostre-Dame de la Garde! In stile neo-bizantino, raggiunge i 154 metri di altezza con la statua dorata della "Bonne mère", “La buona madre”, che vigilia sui marsigliesi. I suoi mosaici, completamente restaurati, brillano di nuovo dal 2008 con mille sfavillii. Capoluogo della regione Provenza-Alpi- Costa Azzurra, Marsiglia è dinamica e aperta al futuro. Gli edifici futuristi del Polo “Euro mediterranea”, la ristrutturazione dei Docks de la Joliette, la costruzione della Torre CMA/CGM, il nuovo centro per la comunicazione della stazione Saint Charles e numerosi altri progetti hanno elevato la 2° città della Francia al rango delle grandi metropoli europee. Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Marsiglia- Provenza eletta Capitale Europea della Cultura nel 2013 2011, cultura in fermento… Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013 condividerà questo titolo con la città di Kosice in Slovacchia. Il progetto Culturale “Marseille Provence 2013” coinvolgerà diverse altre realtà provenzali come Aix-enProvence, Arles, Martigues, che dal punto di vista culturale rivestono un ruolo importante. Potete consultare il blog, le novità dell’evento, gli Atelier di Euromediterranea e i diversi progetti legati all’iniziativa sul sito Ufficiale: www.marseille-provence2013.fr Dal 4 febbraio al 22 maggio Retrospettiva Félix Ziem in occasione dei 100 anni dalla morte di questo pittore pre-impressionnista e orientalista. Un omaggio al grande pittore pre-impressionista e orientalista Félix Ziem (1821-1911), con l’importante retrospettiva della sua opera, in occasione del centenario della morte. Tale evento presenterà tutti i suoi temi favoriti - soggetti storici, di genere, ritratti e nature morte, ma soprattutto i suoi paesaggi animati e le sue marine. Tra i siti prediletti da Ziem, saranno esposte vedute di Marsiglia e dell’Estaque, panorami di Martigues e dello stagno di Berre, di Venezia, delle rive del Mediterraneo, di Costantinopoli, dell’Egitto, ma anche dell’Africa del Nord, e scene di vita russe. Dal 26 maggio al 28 agosto Grande Esposizione “L’Orientalismo in Europa, da Delacroix a Matisse” Centro de la Vielle Charité 2, rue de la Charité - 13002 Marsiglia L’esposizione è organizzata in collaborazione con i Musei Reali di Belle-Arti del Belgio di Bruxelles e con la Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung di Monaco. Viene presentata ai Musei Reali di Belle Arti di Bruxelles dal 15 ottobre 2010 al 9 gennaio 2011, quindi alla Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung di Monaco dal 28 gennaio al 1° maggio 2011. Il fascino dell'Oriente... Con oltre 120 opere, pitture e sculture provenienti dalle più grandi istituzioni internazionali e da collezioni private, la mostra offrirà un vasto panorama dell'orientalismo, non solo in Francia, ma in tutta Europa: accanto a capolavori d'Ingres, Delacroix, Fromentin, Gérôme, ci saranno opere di artisti inglesi, come Lewis o AlmaTadema, tedeschi (Bauernfeind, Müller), belgi (Portaels, Evenpoel), spagnoli (Villegas, Sorolla), italiani (Fabbi, Simoni), ed anche di un orientalista turco formatosi a Parigi, Osman Hamdi Bey. Renoir, Matisse, Kandinsky, Klee, Macke, illustreranno l’ultimo capitolo dell'esposizione, consacrata all'Orientalismo modernista. Ufficio del Turismo Marsiglia 0 826 500 500 (0,15 euro al minuto) Fax : +33 (0)4 91 13 89 01 www.marseille-tourisme.com www.resamarseille.com Palazzo delle Arti Place Auguste Carli 13001 Marsiglia 3 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013 (continua) Passeggiate in città Dei Week-end “Echappées Belles” NUOVO! Il nuovo Centro di prenotazione dell’Ufficio del Turismo e dei Congressi propone tutto l’anno soggiorni tematici tutto compreso, in hotel da 2 a 5 stelle (1 o 2 notti), per scoprire Marsiglia a partire da 60€ a persona. Ce n’è davvero per tutti i gusti Marsiglia Mare Marsiglia Lirica,... Centro di prenotazione 0 826 500 500 www.resamarseille.com Scoprire Marsiglia-Provenza attraverso gli occhi dei suoi abitanti NUOVO! Marseille Provence Greeters offre l’opportunità di incontrare dei provenzali innamorati della loro città e di essere partecipi della loro leggendaria gioia di vivere. Alcuni volontari, i “Marseille-Provence Greeters”, propongono ai visitatori passeggiate per condividere la loro visione della città, gli annedoti, i luoghi segreti, gli indirizzi preferiti. Per prenotare una passeggiata www.marseilleprovencegreeters.com La Casa della Regione NUOVO! Nel cuore della famosa Canebière, la Maison de la Région, la Casa della Regione, è un invito ludico e conviviale a scoprire la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra: spazio multimediale, esposizioni, animazioni... il luogo è concepito come un vero e proprio invito al viaggio, attraverso la storia, le leggende, la cultura, l’identità, i paesaggi, il territorio e i sapori di Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Ingresso gratuito - Aperta lunedì-sabato dalle 09.00 alle 19.00 Maison de la Région 61 la Canebière - 13001 Marseille +33 (0)4 91 57 57 50 [email protected] Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Qualcosa di unico per gli appassionati d’architettura: Unità d'abitazione Le Corbusier Architettura Costruito dal 1947 al 1952, l'immobile riprende tutte le teorie della "città radiosa" formulate da Le Corbusier a partire dal 1935. Le 50.000 tonnellate della Città Radiosa posano su 34 pilastri in cemento armato grezzo di disarmo. Vi si trovano 337 appartamenti di 15 diverse tipologie. L'immobile è caratterizzato dalla presenza di un hotelristorante, una via interna fiancheggiata da negozi, una palestra, un teatro all’aperto, una piscina per i bambini, una scuola materna con area gioco, ed una vista panoramica su Marsiglia e la sua rada dal tetto-terrazza. Da scoprire l’edificio, la sua concezione e l’appartamento- testimone. Visite tutti i venerdì pomeriggio con l’Ufficio del Turismo e dei Congressi www.resamarseille.com Il Vieux Port, il Porto Vecchio, sta per cambiare e il progetto è stato affidato ad uno dei più celebri architetti europei: il britannico Sir Norman Foster, l’architetto dei 300 premi a cui si devono opere come il viadotto di Millau e il Parlmento di Berlino... appuntamento nel 2013, per un Porto Vecchio più verde. Dove dormire al Corbusier? Hôtel du Corbusier +33 (0)4 91 77 18 15 www.hotellecorbusier.com Dove mangiare al Corbusier? Le ventre de l’architecte. Seduti a tavola nella sala, o dominando Marsiglia dal balcone nelle belle giornate, si gustano le appetitose proposte di un giovane Chef creativo, dall’indiscutibile talento. Unité d'Habitation - Le Corbusier 280, bd Michelet - 13008 Marseille +33 (0)4 91 77 14 07 www.marseille-citeradieuse.org Le Panier Il quartiere più antico di Marsiglia Pescatori, navigatori e commercianti abitavano in queste alte, vecchie case, addossate l’una all’altra, lungo vie strette al centro delle quali scorreva l'acqua. Oggi questo quartiere, interamente ristrutturato, ospita numerose ed accoglienti botteghe di artigiani (cioccolatai, ceramisti, saponifici) e.., da non perdere, le numerose esposizioni temporanee della Vieille Charité. Inoltre, a due passi, sorge il FRAC (Fondo Regionale di Arte Contemporanea), uno spazio dove diversi artisti della regione espongono le loro opere. Nuovo look per il porto vecchio Euromediterranea Euromediterranea è un’iniziativa di Interesse Nazionale che mira a trasformare Marsiglia in una metropoli di primo piano all’interno della "zona di prosperità condivisa", secondo quanto stabilito a Barcellona nell’ambito del programma dell'Unione Europea e dei 12 paesi mediterranei. Il perimetro di Euromediterranea comprende varie realizzazioni architettoniche: • Torre CMA-CGM, sorta di moderno faro, alto 145 metri, progettato da Zaha Hadid. Progetti in corso: • “SAS Suède” (alloggi, uffici, negozi) di Jean Nouvel • Il Museo delle Civiltà d’Europa e del Mediterraneo di Stefano Boeri • Il Centro del Mare, spazio espositivo e di documentazione scientifica: Un centro congressi ed esposizioni • Le terrazze del Porto centro commerciale e di divertimenti. • L’antico Silos, ristrutturato e trasformato in una sala per spettacoli e convention da 2 000 posti. Planimetria e descrizione del progetto architettonico Euromediterranea: Docks de la Joliette - Atrio 10.3 Piano terra Dalle 18.30 alle 18.30, eccetto sabato e domenica www.euromediterranee.fr 4 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013 (continua) Musei Tra la ventina di musei cittadini, alcuni sono assolutamente da non perdere. Il Museo Cantini e le sue collezioni di arte la moderna. La superba cornice della Vieille Charité che ospita a sua volta un Museo di Archeologia mediterranea ed un Museo di Arti africane, dell’Oceania e amerindie. A due passi dal “Pollice” la celebre scultura di César, il MAC (Museo di Arte Contemporanea) accoglie performance d’artisti ed esposizioni d’arte contemporanea. LA PICCOLA NOVITA’ Il Museo Monticelli, annidato nel fortino di Corbières all’Estaque, consacrato all’ omonimo pittore. Le Vele del Vecchio-Porto - Giugno Il Vertigo 2 Per la durata di un lungo week-end, Marsiglia rinnova la sua storia con il mare. Una quarantina di velieri tradizionali, alcuni dei quali centenari, sono visibili sul Vecchio Porto ed animano la “scena” del Lacydon. I più recenti sono a disposizione per uscite in mare, mentre i più antichi, autentici musei sull’acqua, propongono delle visite guidate. L’indirizzo insolito, ad un tempo hotel e locanda, creato vicino alla stazione 3 anni fa, ha ormai un fratellino a due passi dal Porto Vecchio, in via Fort Notre-Dame. Un luogo poco costoso per gli appassionati di viaggi fuori dai sentieri battuti. www.lesvoilesduvieuxport.com 38, rue Fort Notre Dame - 13007 Marsiglia +33 (0)4 91 54 42 95 www.hotelvertigo.fr Il Festival Jazz dei 5 continenti Luglio Marsiglia Arty, Design, Vintage Serata Jazzy nella cornice dello chateau d’eau del Palais Longchamp. Europa, Africa, America del Nord e del Sud invitano il pubblico a serate estive di spirito meticcio, che risuonano nella notte. www.festival-jazz-cinq-continents.com Un Memoriale per cantare la Marsigliese! Un nuovo “piccolo museo della Rivoluzione francese”… Questo Memoriale si troverà in via Thubaneau 25 (centro città, apertura marzo 2011) in un edificio che ha accolto, di volta in volta, un antico Jeu de Paume, Gioco della Pallacorda, nel XVII secolo e la sede del club dei Jacobins a partire dal 1790. E’ da questo luogo mitico,che partirono, nel giugno 1792, i rivoluzionari marsigliesi per il palazzo delle Tuileries, intonando il canto dell'Armata del Reno, composto da Rouget de L'Isle, che diventerà la Marsigliese. Carnet d’indirizzi: dove alloggiare NUOVO LOOK! Il Sofitel Vieux-Port Ha aperto una spa di lusso CARITA, la SoSPa, per permettere ai suoi clienti di rilassarsi a loro piacere. L’hotel, dopo un restauro completo durato parecchi mesi è diventato un 5 stelle. Un secondo ristorante lounge, “Le Carré”, accoglie di giorno e di sera una clientela chic e alla moda per piccoli spuntini. NUOVO LOOK! Festival ed Esposizioni anni 50 per la Résidence du Vieux Port Il Festival di Marsiglia Giugno - luglio Tra le novità: 3 suites sul tetto e un ristorante, “le Relais 50”,riservato ai “locovores”, gli adepti del cibo a km 0! Dal 1996 questo Festival multidisciplinare ha permesso alla città focena di entrare nel mondo della danza e di rinnovare lo spettacolo nelle forme espressive più innovative. Ogni anno importanti coreografi, registi ed artisti famosi presentano sul suo palcoscenico le loro opere più significative. Festival di Marsiglia +33 (0)4 91 99 00 28 www.festivaldemarseille.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr www.hotelmarseille.com NUOVO! Due nuovissime chambres d’hôtes, che non assomigliano a nessun’altra. Sono le nostre preferite e attireranno ben presto i viaggiatori alla ricerca d’idee di decorazione: “Au Vieux Panier”: Una maison d’hôtes unica annidata in un edificio del XVII secolo nel quartiere storico del Panier. 5 artisti (pittori, designer, illustratori…) hanno rivisitato 5 spazi neutri per farne delle stanze artistiche “effimere” (la decorazione cambia ogni 8 mesi!), il prezzo varia tra 85 e 120€ a notte. +33 (0)6 32 19 90 05 www.auvieuxpanier.com Pension Edelweiss Situate in pieno centro città, queste 4 camere urbane, calorose e personalizzate, sono state arredate con mobili e oggetti trovati nei mercatini, scelti e mescolati in stili diversi fra loro, come quelli degli anni 30, 50, 60 o 70. Tariffe da 75 a 90€. +33 (0)9 51 23 35 11 www.pension-edelweiss.fr Holiday Inn Express Marseille Saint-Charles*** Situato di fronte alla stazione ferroviaria Saint Charles e alla navetta dell’aeroporto MarsigliaProvenza, in una posizione eccezionale che permetterà di andare e venire da Marsiglia in un tempo record. 10 minuti a piedi e sarete al Porto Vecchio, quartiere turistico e culturale di Marsiglia. 15, bd Maurice Bourdet - 13001 Marsiglia +33 (0)4 91 99 59 90 www.hiemarseille.com 5 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013 (continua) Suite Novotel Euromed*** La Cantinetta per soggiorni di 4 notti o più una macchina a disposizione! In un ambiente concepito per il benessere del cliente, il Suite Novotel propone un altro modo di vivere l’hotel: uno spazio di 30m2, modulabile, intimo o aperto agli altri; si trova di fronte al porto, nel cuore del quartiere finanziario di Euro Mediterranea, vicino a tram e metropolitane, collegate con il Vecchio Porto. I plus: per i soggiorni a partire da 4 notti, Suite Novotel*** offre gratuitamente una Smart fino a 4 ore al giorno per muoversi liberamente. Massaggio offerto il giovedì! La Cantinetta è un paradiso per gli amanti dei piatti italiani. Situata in fondo al corso Julien, questa trattoria è diventata alla moda grazie al passaparola. I piatti proposti sono insieme originali e classici, e l'ambiente è incantevole. In estate il patio è a disposizione. SuiteNovotel Euromediterranée 33, boulevard de Dunkerque 13002 Marsiglia +33 (0)4 91 01 56 50 www.suitehotel.com/fr/hotel-6189suitehotel-marseille-centre-euromed Carnet d’indirizzi: i ristoranti 4 ristoranti stellati Michelin 2010 Le Petit Nice - L’épuisette Le Peron - Une Table au Sud Corsi di bouillabaisse con uno Chef Marsigliese Nel ristorante il Miramar lo chef Christian Buffa rivela i suoi segreti per cucinare una vera bouillabaisse marsigliese. Organizzati il 3° giovedì del mese dall’Ufficio del Turismo e dei Congressi di Marsiglia. 24, Cours Julien - 13006 Marsiglia +33 (0)4 91 48 10 48 Une table au sud: rotta su Marsiglia! In una cornice sobria e contemporanea, che domina il porto vecchio, di fronte alla “Bonne Mère”, la “Buona Madre”, Lionel Levy fa scoprire una cucina di ispirazione mediterranea, creativa e dinamica, a base di prodotti di stagione. Une table au sud 2 quai du Port - 13002 Marsiglia +33 (0)4 91 90 63 53 www.unetableausud.com Le Moment Le Moment, un nuovo ristorante marsigliese, offre numerose proposte incentrate sulla gastronomia: è insieme ristorante, atelier di cucina e sperimentazioni, vinoteca, gastronomia da asporto… Christian Ernst e il suo staff sapranno soddisfare tutti gli appassionati di buona cucina. Artigianato e creazione NUOVO! Joël Durand, il cioccolataio, creatore dell’alfabeto dei sapori, cioccolatini a forma di lettere dell’alfabeto, ha appena aperto un negozio a Marsiglia. Rue Caisserie - 13002 Marsiglia NUOVO! Una seconda boutique per la Savonnerie la Licorne Questa fabbrica fa parte degli ultimi saponifici artigianali marsigliesi. Tutte le tappe della fabbricazione vengono svelate: dal miscuglio di olio e soda fino all'etichettatura. Il suo secondo negozio ha aperto quest’estate sul quai de Rive-Neuve, ottima posizione per chi non ha il tempo di salire fino al Cours Julien! Savonnerie La Licorne 30 cours Julien - 13006 Marsiglia ou 24 quai de Rive Neuve - 13007 Marsiglia +33 (0)4 96 12 00 91 www.savon-de-marseille-licorne.com NUOVO! La linea Mediterraneo ai profumi di spruzzi di mare per La Compagnie de Provence Un indirizzo alla moda e un concetto originale per far entrare il Sapone di Marsiglia nell’era della modernità. La Compagnie de Provence 18 rue Davso - 13001 Marsiglia Et 2ème adresse : Rue Caisserie - 13002 Marsiglia +33 (0)4 91 33 04 17 www.lcdpmarseille.com www.bouillabaisse.com www.resamarseille.com Le Moment 5 place Sadi Carnot - 13002 Marsiglia +33 (0)4 91 52 47 49 www.lemoment-marseille.com L’Aromat La Menthe Sauvage Sylvain Robert, giovane chef più che promettente, vi accoglie a “L’Aromat” per farvi scoprire la sua cucina inventiva e moderna dalle tonalità e dai sapori mediterranei... Da qualche mese è il suo hamburger di bouillabaisse a stupire ed incantare i gastronomi locali e non. A due passi dalla celebre Canebière, un piccolo ristorante dalla cucina creativa che rivisita le specialità del nord Africa, in funzione delle offerte del mercato del giorno. Saponificio le Sérail La Menthe Sauvage 3 rue Guy Mocquet 13001 Marsiglia +33 (0)4 91 58 48 82 Fabrique Le Sérail 50, bd Anatole de la Forge 13014 Marsiglia +33 (0)4 91 98 28 25 www.savon-leserail.com www.laromat.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Uno degli ultimi saponifici artigianali e familiari a Marsiglia, che utilizza i metodi di fabbricazione tradizionali, fondato più di mezzo secolo fa. 6 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013 (continua) Santons de Provence Marcel Carbonel I suoi santon, le statuine del Presepe, sono in argilla cotta, stampati e decorati a mano. Le tempere vengono preparate in casa con pigmenti e colla, mentre i soggetti dipinti sono unici. Il museo presenta le tecniche di lavorazione dei santon dal XVIII° secolo ai nostri giorni, oltre alla collezione privata Carbonel. La visita è gratuita. Santons Marcel Carbonel 47, rue Neuve Sainte Catherine 13007 Marsiglia +33 (0)4 91 54 26 58 www.santonsmarcelcarbonel.com La Maison du Pastis La Maison du Pastis è molto di più che una piccola bottega, è uno spazio che permette a tutti i produttori sparsi sul territorio di esprimersi. Ad oggi essa distribuisce più di 75 tipi di pastis e di assenzio, per gli amanti d’immagini e di gusti, e produce anche la sua cuvée personale. La Maison du Pastis 108, Quai du Port - 13002 Marsiglia +33 (0)4 91 90 86 77 www.lamaisondupastis.com Osate il cioccolato “Made in Marsiglia”: al coriandolo, al pastis o all’assenzio… La Xocoatl Chocolaterie Maino (Xocoatl era il nome atzeco del cacao) è oggi riconosciuta fra le più “grandi” nella produzione del cioccolato. Xocoatl Chocolaterie Maino 28, Grand Rue - 13002 Marsiglia +33 (0)4 91 90 22 91 La navette: un biscotto tipicamente marsigliese Circa 2.000 anni fa, un 2 febbraio, le Saintes-Maries (Maria Maddalena e Santa Marta) attraccarono con una piccola barca a Saintes-Maries-de-la-Mer. In ricordo di tale “abbordaggio” fu creato questo biscotto secco a forma di barca, la navette. Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Les navettes des Accoules 68, rue Caisserie 13002 Marseille le Panier +33 (0)4 91 90 99 42 www.les-navettes-des-accoules.fr Escursioni Le calanche di Marsiglia-Cassis: un gioiello alle porte di Marsiglia I 500 ettari del domaine des Calanques costituiscono oggi uno dei luoghi conosciuti a livello mondiale dagli appassionati di passeggiate, scalate, immersioni o kayak di mare. Questo paradiso selvaggio, caratterizzato da un mondo di calcare bianco, nasconde tesori come la Grotta Cosquer, la grotta sottomarina più antica al mondo, risalente a 27000 anni fa. Port Miou, Port Pin, Sugiton, En-Vau... tutti nomi che evocano luoghi magici. Attenzione: dal 1° giugno al 30 settembre l’accesso alle Calanche è regolato, informazioni disponibili all’ufficio del turismo. Settembre 2011 Le calanche Marsiglia-Cassis saranno classificate “Parco Nazionale delle Calanche” e diventeranno così il primo. Parco Nazionale periferico d’Europa. Gita in kayak di mare nelle Calanche Escursione organizzata da un istruttore diplomato di canoa kayak, una giornata alla scoperta di una parte delle Calanche, per esplorare al ritmo del vostro sguardo il delicato, fragile universo incontaminato di questo ambiente con tutte le sue ricchezze naturali Per conoscere la lista dei prestatari: www.marseille-tourisme.com Passeggiate in Barche Marsigliesi Partite alla scoperta storica di Marsiglia a bordo di un’imbarcazione tradizionale: la barca Marsigliese… Visita storica del VieuxPort (35minuti). Visita storica del litorale e del Frioul (2h). Tutti i giorni da giugno a settembre. Da 2 a 8 persone. +33 (0)4 91 90 60 79 www.marseille-tourisme.com Come muoversi… La formula migliore per visitare Marsiglia: Il City Pass permette ai visitatori di conoscere Marsiglia seguendo il proprio ritmo ed in maniera economica, grazie ad una formula tutto compreso . Valido 1 o 2 giorni, il pass offre numerosi servizi turistici e culturali: ingresso libero a 15 musei, traversata in barca e visita guidata del celebre Château d’If, gita in trenino fino alla basilica di Notre-Dame de la Garde, o nel quartiere del Panier, accesso libero ai trasporti (bus, metro, tram) e tanti altri vantaggi. Tariffe: 1 giorno 22 €, 2 giorni 29 €. Biciclette Marsiglia dispone di numerose stazioni nei punti più frequentati della città: www.levelo-mpm.fr 1.000 biciclette sono a disposizione, distribuite in 130 stazioni. Navette-bus Collegano Aix e Marsiglia in 30 minuti e Marsiglia all’aeroporto. www.rdt13.fr Treni diretti Tra la stazione di Saint-Charles, Aix en Provence, Arles. www.ter-sncf.com/PACA 7 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Aix-en-Provence, le scelte di Cezanne C a p i t a l e s t o r i c a d e l l a P ro v e n z a Aix-en-Provence ha mantenuto la sua nobile bellezza architettonica, ma la sua vocazione culturale, e la sua attenzione per l’estetica, testimoniata dall’eccezionale patrimonio artistico, è ancor oggi altrettanto vivace. Aix la contemporanea, crogiolo di culture, ha il privilegio di saper nutrire ogni appetito culturale, restando una città a dimensione umana, dove passeggiare è sempre fonte di piacere. Perché in questa città solare e nei suoi dintorni il piacere e il relax sono parte del ritmo delle giornate, come il sole del calendario. La gastronomia profumata, i vini del territorio, le terrazze dei caffé, le boutique da ammirare, sono tutte parti dell’arte di vivere, tipica di Aix en Provence. Le scelte di Paul Cézanne 3 siti, impregnati della presenza del Maestro, sono aperti al pubblico e permettono di conoscere meglio le sue opere nel loro contesto d’origine. • La proprietà del Jas de Bouffan Il padre di Paul Cézanne vi si stabilì con la famiglia nel 1870 e il pittore e le sue due sorelle rivendettero la proprietà nel 1899, dopo la morte della Signora Cézanne. Per 40 anni l’artista vi troverà i suoi principali motivi d’ispirazione. In totale il Maestro ha qui dipinto 36 oli e 17 acquarelli, che rappresentano la casa, la fattoria, le radure, il viale di ippocastani, la vasca e le sue statue. Visite guidate del parco rivelano gli scorci rappresentati nelle sue opere. • Le cave di Bibemus : Quando Cézanne installa il suo cavalletto in queste cave di pietra, esse non sono più utilizzate da decenni. Vi verranno dipinti 11 oli e 16 acquarelli, che rappresentano in particolare “la roccia rossa” o “la montagna Sainte-Victoire, vista da Bibémus”. Un percorso attrezzato, in mezzo alle rocce, permette di confrontare con i dipinti il soggetto originale, le viste davanti ai quali Cézanne posava il suo cavalletto. Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr • L’Atelier di Cézanne Nel 1901 Cézanne acquista un terreno agricolo al nord del centro di Aix e vi fa costruire il suo ultimo atelier. Qui la presenza del pittore è palpabile. Decine di opere, tra cui le “Grandi Bagnanti, oggi conservate nei più grandi musei del mondo, sono state dipinte qui. Più che un museo, l’Atelier è un autentico luogo della memoria, segnato dall’impronta del Maestro. Esso permette di scoprire i suoi oggetti familiari e di sentirne intensamente la presenza. Le animazioni Numerose esposizioni hanno luogo tutto l’anno all’atelier di Cézanne, ma è soprattutto in estate che il visitatore può scoprire questi siti in maniera diversa. - Incontri culturali e gastronomici tutti i martedì, a partire dalle 19 nei giardini dell’Atelier. - “coltiviamo i nostri m-ART-edì”: incontri culturali tutti i martedì a partire dalle 20h30, da giugno a settembre nei giardini dell’Atelier (cinemARTedì, mARTedì conferenze, mARTedì dibattiti tra amici) Un programma completo è pubblicato ogni anno all’inizio di maggio. Atelier di Cézanne +33 (0)4 42 21 06 53 www.cezanne-en-provence.com Ufficio del Turismo Aix-en-Provence +33 (0)4 42 16 11 61 www.aixenprovencetourism.com Passeggiate in città “Sui passi di Cézanne” Il visitatore può, in maniera autonoma, passeggiare per le strade di Aix e scoprire i quartieri ed i luoghi dove il pittore ha vissuto. Una brochure, offerta dall’Ufficio del Turismo, spiega in dettaglio l’itinerario pedonale nel cuore della città. Dei “chiodi” con l’iniziale “C” segnano il percorso. Atmosfera segreta nel giardino del Pavillon Vendôme In una stradina un po’ in disparte, lontana dagli sguardi dei curiosi, il giardino del Pavillon, protesse gli amori segreti del duca di Vendôme. Il giardino presenta un rigoroso ordine alla francese, formato da bossi tagliati intorno ad una fontana centrale, inondata dal profumo di due roseti. Musei Museo Granet Uno dei musei regionali più belli di Francia. Uno spazio espositivo di 4500 m2: scuola francese, fiamminga, olandese, italiana, opere di Rembrandt, Rubens, Ingres, David, Granet, la scuola provenzale, la sala Cézanne con 9 dipindi di Cézanne. Eccezionale collezione “Da Cézanne a Giacometti”: una panoramica dell’arte del XX° secolo, con diciannove opere di Giacometti, quadri di Léger, Mondrian, Klee, de Staël, Morandi, Tal Coat, Picasso... Il museo presenta una programmazione dinamica di esposizioni temporanee e visite, attività pedagogiche e culturali. Eposizioni 2011: Informazioni +33 (0)4 42 52 88 32 8 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Aix-en-Provence, le scelte di Cezanne (continua) Futuréalismes - Electronic Shadow Naziha Mestaoui – Yacine Aït Kaci Dal 10 dicembre 2010 al 24 aprile 2011 I l m u s e o G r a n e t , c o n u n a p p ro c c i o pionieristico, propone d’immaginare i mondi di domani grazie alle creazioni interattive di Electronic Shadow. Su 700m2, oltre venti installazioni vi immergeranno oltre le frontiere di realtà ibride, nell’era del digitale. Collezione Planque L’esempio di Cézanne Da giugno a ottobre 2011 Oltre 150 pitture, disegni, sculture, ceramiche di Cézanne, Monet, Renoir, Van Gogh, Gauguin, Picasso, Braque, Dufy, Laurens, Léger, Klee, Bissière, de Staël ou Dubuffet... altrettanti capolavori presentati nell’estate 2011, salutando così il deposito per quindici anni, al museo Granet, della collezione della Fondazione Jean e Suzanne Planque. Le Belle infedeli Dal 22 ottobre 2011 al 31 gennaio 2012 (date da confermare) Cosmopolita, erotica e raffinata, l’arte di Fontainebleau, che riunisce tutta l’Europa artistica del Rinascimento, si ritrova alla corte di Francesco I. Grazie a questa mostra, il museo Granet rivela per la prima volta una delle parti più segrete delle sue collezioni, arricchita da prestiti prestigiosi dei più grandi musei europei. La fondazione Vasarel di fronte alla Sainte-Victoire, nelle terre di Cézanne, è un edificio composto da 16 volumi esagonali, costruito nel 1976 ed ispirato all’architettura del Bauhaus. All’interno di una struttura unica al mondo si ammirano a grandezza naturale le 42 integrazioni monumentali dell’artista, considerato il padre dell’arte cinetica, ed una sala dedicata all’Optical Art. Festival e Manifestazioni Le “Pavillon Noir”, Il Padiglione Nero Centro coreografico nazionale Musica in primo piano Con il suo Teatro e i suoi quattro studi di danza, il Pavillon Noir è il primo centro di produzione costruito per l’attività che vi si svolge (creazione, diffusione, formazione, sensibilizzazione), dove gli artisti possono sviluppare il processo creativo nella sua integralità, dal lavoro in studio alla rappresentazione sulla scena. Ospita il Balletto Preljocaj, che riunisce numerosi ballerini intorno ad Angelin Preljocaj, considerato uno dei migliori coreografi contemporanei francesi. Tutti i tipi di musica vengono celebrati ad Aix en Provence, durante tutto l’anno al Grand Theatre de Provence e in estate con eventi quali il Festival Internazionale di Arte Lirica. Festival internazionale d’Arte Lirica Dal 5 al 24 giugno 2011 +33 (0) 820 922 923 www.festival-aix.com Le Notti Pianistiche Dal 3 al 31 luglio 2009 +33 (0)4 42 91 35 32 www.lesnuitspianistiques.com Festival internazionale di Pianoforte della Roque d’Anthéron Dal 22 luglio al 20 agosto 2011 Da più di trent'anni il Festival della Roqued'Anthéron è famoso per la sua originalità e la sua personalità. La magia dei recital notturni nel cuore del parco viene così perpetuata al suono dei più grandi pianisti del mondo. Festival Internazionale di Pianoforte +33 (0)4 42 50 51 15 www.festival-piano.com I luoghi della cultura Le Grand théâtre de Provence Il Grande teatro di Provenza Questa sala all'italiana da 1400 posti è dedicata alla musica e alla danza e, per propria scelta, propone una programmazione musicale eclettica. Grand théâtre de Provence - GTP 380 avenue Max Juvénal +33 (0)4 42 91 69 70 www.grandtheatre.fr Centro coreografico nazionale Pavillon Noir 530, avenue Mozart +33 (0)4 42 93 48 00 www.preljocaj.org Il Théatre du Jeu de Paume Il Teatro della Pallacorda E’ uno dei pochi edifici rimasti di inizio XVIII secolo. Inaugurato nel 1787 come sala della pallacorda, dal 1829 al 1888 è stato dotato di arredi e decorazioni in stile Rococò, quindi in parte ristrutturato e trasformato dal 1953 al 1978. Iscritto nell’inventario supplementare dei Monumenti Storici dal 1981, rinnovato e abbellito nel 2000, è un teatro che offre a tutti gli abitanti di Aix e ad ogni tipo di pubblico programmi teatrali e musicali indirizzati alla creazione e al rinnovamento, in una grande varietà di stili. Théâtre du jeu de Paume 17/21 rue de l’Opéra +33 (0) 820 000 422 www.lestheatres.net www.fondationvasarely.fr Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 9 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Aix-en-Provence, le scelte di Cezanne (continua) Carnet d’indirizzi: alloggi www.aixenprovencetourism.com/ aix-reservation.html OFFERTA 2 notti al prezzo di 1 Un weekend a Aix en Provence? Un’occasione ora o mai più! Grazie all’offerta dell’Ufficio del Turismo numerosi hotel, chambres d’hôtes e strutture di lusso offrono il 50% di riduzione sulle loro tariffe. Offerta valida fino all’ ultimo week-end di marzo 2011. Info e Prenotazioni: +33 (0)4 42 161 184 / 185 [email protected] NUOVO! L’Epicerie Incantevole maison d’hôtes nel cuore della città vecchia, propone cinque camere spaziose (fra cui due suite) arredate con cura. Originale, essa riprende l’ambiente di una vecchia drogheria che ha chiuso l'attività all’inizio degli anni 60. L’Epicerie 12 rue du cancel +33 (0)6 08 85 38 68 www.unechambreenville.eu Hotel Aquabella ***: Accesso diretto e forfait con le Terme Sextius Nel cuore della vecchia Aix, l’Aquabella moltiplica i suoi servizi, sia per il grande pubblico sia per le aziende: una struttura moderna e curata, con ristorante, bar, giardino, piscina, garage e accesso diretto alle Terme Sextius. Hôtel Aquabella*** 2 rue des Etuves 13000 Aix-en-Provence +33 (0)4 42 99 15 00 www.aquabella.fr Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Le 28 à Aix (marchio bed and breakfast) Le Poivre d’Ane Questo hotel particulier del XVII secolo è una maison d’hotes pensata per il vostro piacere. Nel quartier Mazarin, a due passi dal Cours Mirabeau, dalla Place des 4 Dauphins e dal Musée Granet, è un luogo esclusivo di 4 camere con salone da tè-boutique, galleria d’arte e atelier di decorazione. Decorazione tonica, molto colorata ed ottima cucina provenzale. La squadra è giovane, ma il savoir-faire e lo spirito d’accoglienza sono collaudati, e non sarà certo una sorpresa se tra qualche anno lo chef di questo ristorante riceverà una stella. 28 à Aix 28 rue du 4 septembre 13100 Aix-en-Provence +33 (0)4 42 54 82 01 www.28-a-aix.com Le petit nid de Sophie (marchio chiavi vacanze) Luogo unico in pieno centro città, l’ultima nata fra le chambres d’hotes di Aix, comprende due stanze decorate con eleganza e la possibilità di fare la prima colazione sulla terrazza, che domina i tetti offrendo una superba vista sulla montagna Sainte-Victoire. Le petit nid de Sophie 2 rue Van Loo +33 (0)4 42 50 31 73 www.lepetitniddesophie.fr Carnet d’indirizzi: ristoranti 1 ristorante con 1 stella Michelin 2010: Le Clos de la Violette NUOVO! Le Carton Rouge Eccellenti piatti del territorio, elaborati a base di prodotti freschi e di stagione per accompagnare vini di artigiani viticoltori, selezionati con cura da Christine e Marjorie. Le Carton Rouge 7, rue Isolette +33 (0)4 42 91 41 75 www.lecartonrouge.fr Le Poivre d’Ane 40 place des Cardeurs +33 (0)4 42 21 32 66 Le Mille Feuille Qui il piacere del cliente è al primo posto, come testimoniano l’accoglienza e il servizio a 4 stelle La cucina è di stagione. Da non perdere assolutamente la famosa millefoglie, emblema della casa: lo chef ha lavorato come pasticciere da Taillevent! Le Mille Feuille 8, rue Rifle Rafle +33 (0)4 42 96 55 17 Corsi di cucina L’atelier des chefs Corsi di cucina accessibili a tutti, tenuti da chef professionisti. 14-16, rue Constantin +33 (0)4 42 96 41 03 www.atelierdeschefs.fr Corsi di grandi Chef in una bastide di Aix: La Villa des chefs La villa accoglie in un luogo davvero privilegiato corsi di cucina e di enologia. Gli chef invitano alla preparazione e alla degustazione di un menu gastronomico con vini abbinati, insieme ad un grande chef della regione. +33 (0)6 64 84 60 48 [email protected] www.lavilladeschefs.com 10 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Aix-en-Provence, le scelte di Cezanne (continua) Artigianato e creazione Shopping, visite, andare a zonzo Come muoversi il Calisson: la specialita’ di Aix per eccellenza Le vie pedonali della città sono costellate da numerosi negozi, esercizi commerciali, grandi nomi della moda, regali, decorazione, librerie, gallerie e antiquari. - In autobus www.aixenbus.com Confiserie Léonard Parli Léonard Parli si stabilì ad Aix nel 1874 e vi aprì una pasticceria: oggi con il suo elegante negozio continua ad incantare i frequentatori abituali ma anche i turisti di passaggio. La visita del laboratorio permette di assistere alla fabbricazione tradizionale di calisson, frutta candita, torroni e cioccolato. Confiserie Léonard Parli 35, avenue Victor Hugo 13100 Aix-en-Provence +33 (0)4 42 26 05 71 www.leonard-parli.com Chocolaterie Puyricard Molto famoso da 40 anni, il negozio propone circa 100 varietà di cioccolato. 7, rue Rifle Rafle +33 (0)4 42 21 13 26 Aix et Terra, Una drogheria moderna, dove trovare prodotti della Provenza creati da piccoli artigiani regionali e in una confezione in stile contemporaneo: condimenti, confetture, oli d’oliva, sciroppi, crumbles, miele... I mercati: Mercato dei produttori di Aix, tutte le mattine, place Richelme. Mercato dei fiori, piazza del Municipio, martedì, giovedì e sabato mattina, place des Prêcheurs gli altri giorni. Pulci e brocante place de Verdun, martedì, giovedì e sabato mattina. Frutta e verdura, place des Prêcheurs martedì, giovedì e sabato mattina Mercato di abbigliamento, place des Prêcheurs sabato mattina, corso Mirabeau giovedì mattina Le vie pedonali con negozi: Le vie pedonali di Aix-en-Provence traboccano di negozi: grandi nomi della moda, boutique di regali e decorazione, librerie, ma anche piccole drogherie ed altri templi della golosità. - In minibus elettrico Le Diablines seguono 3 circuiti nelle vie strette e semipedonali del centro città, non accessibili alle macchine. Esse possono trasportare fino a 7 persone. Ne passa una ogni 10 minuti. Non ci sono fermate predefinite lungo l'itinerario, basta fare segno a conducente per salire a bordo. Le Diabline circolano tutti i giorni, eccetto la domenica e i giorni festivi, dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. 50 centesimi il tragitto. www.la-diabline.fr - In bicicletta 200 biciclette sono disponibili in 16 stazioni:. www.vhello.fr - Transfert regolari in navetta-bus Della stazione degli autobus di Aix alla Stazione TGV (15 minuti), o all’aeroporto Marseille- Provence (30 minuti), o a Marsiglia www.rdt13.fr 32, place Richelme +33 (0)4 42 09 43 81 Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 11 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Arles, 30° anniversario dell'iscrizione al Patrimonio Mondiale dell'Umanita’ dell'Unesco Arles, 3a città delle Bouches du Rhône e comune più grande di Francia, con una superficie di 77 000 ettari, è innanzitutto una città d’arte e di storia. Arles festeggia il 30° anniversario della sua iscrizione al Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, dove è classificata a triplo titolo: • per il suo centro antico e il complesso di monumenti romani e romanici (anfiteatro, teatro, terme, chiostro, alyscamps,…) • come parte del Cammino di Santiago di Compostela (anche Cammino di Roma e di Gerusalemme). Il Cammino d’Arles è, dal Medio Evo, una delle quattro vie che attraversano la Francia e l’Europa verso Santiago. • come spazio naturale d’interesse mondiale: iscrizione della Camargue nella rete mondiale delle Riserve della biosfera. Museo di Arles Antique Davanti al museo è stato creato un giardino d’ispirazione romana, Hortus, a forma d’ippodromo, che si stende su oltre 5000m2. Esso riunisce civiltà romana, pedagogia e giochi romani. Dal 21 ottobre 2011 al 22 aprile 2012 Una grande esposizione, su oltre 3000m2 di spazi espositivi del museo, metterà in risalto il lavoro di Jean-Claude GOLVIN, che da una ventina d’anni si dedica a ritrarre città e monumenti antichi attraverso l’acquarello. www.arles-antique.cg13.fr Ufficio del TurismoArles +33 (0)4 90 18 41 20 www.arlestourisme.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Musei Il Museo Réattu - Donazione Picasso Il Museo Réattu, situato sulle rive del Rodano, nell’Antico Gran Priorato dell’Ordine di Malta, presenta opere antiche (XVII/XIX secolo), disegni e pitture di Picasso e di arte contemporanea (Zadkine). Attraverso le esposizioni temporanee (circa tre all’anno), le acquisizioni e le sue proposte al pubblico, il museo si rivolge principalmente alla creazione artistica attuale; grazie al Dipartimento d’arte sonora, occupa una posizione all’avanguardia in questo settore +33 (0)4 90 49 37 58 www.museereattu.arles.fr www.phonurgia.org La Fondazione Van Gogh L'associazione per la creazione della Fondazione Van Gogh, riprendendo d'idea stessa di Van Gogh, desideroso di realizzare "l'atelier del sud" riunendo pittori intorno a lui, ha creato questo atelier invitando artisti contemporanei internazionali, che rendono omaggio all'artista. Per decreto dell’8 luglio 2010 tale struttura è divenuta Fondazione di pubblica utilità, con una collezione multiforme e originale a lui dedicata. Dalla primavera 2012 la Fondazione si installerà nell’Hôtel Léautaud de Donines, 35 rue du Dr Fanton. Nell’attesa, l’annesso della Fondazione sarà situato al n° 17 di rue des Suisses e proporrà ateliers pedagogici, informazioni sull’avanzamento dei lavori e sulle future esposizioni, ed assicurerà la presenza della boutique. +33 (0)4 90 49 94 04 www.fondationvangogh-arles.org Il Museo della Camargue Allestito in un antico ovile, il Museo della Camargue presenta i paesaggi del delta del Rodano dal XIX secolo fino ai nostri giorni, attraverso le attività dell’uomo. La visita del museo può essere completata con un sentiero di scoperta (3,5 km), attraverso le terre del Mas du Pont de Rousty (1h30). Esposizione temporanea. +33 (0)4 90 97 10 82 www.parc-camargue.fr Passeggiate in città Arles si scopre a piedi in vari modi - con il dépliant, a disposizione all’ufficio del turismo, che descrive 4 percorsi pedonali tematici segnalati, da percorrere al proprio ritmo. - seguendo il circuito del Patrimonio Mondiale, della durata di 1h30, sintesi dei 4 circuiti pedonali tematici. - utilizzando i Pass Monuments: in vendita presso l'accoglienza dell’Ufficio del Turismo, da 7 € a 13,50 € - seguendo le visite guidate di 2h in francese o in inglese per individuali, accompagnate da una guida, da luglio a fine settembre e durante le vacanze di Ognissanti. - con un MP3 da affittare all’ufficio del turismo (5 €), un modo originale e vivace per scoprire la città attraverso estratti sonori e rifacimenti da parte di attori.. Visite in bicicletta Scoprite Arles in bicicletta: Taco&co, la bici-taco arlesiana vi propone il tour romano, il tour Van Gogh, il tour del Patrimonio Mondiale, e visite guidate in compagnia di una guida. 06 50 29 60 00 [email protected] www.tacoandco.fr Taco and Co funziona anche durante il periodo invernale, dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00, eccetto il mercoledì, dalle 9.00 alle 14.00. 12 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Arles, 30° anniversario dell'iscrizione al Patrimonio Mondiale dell'Umanita’ dell'Unesco (continua) Tutti i martedì e i giovedì in luglio e agosto Combattimenti di gladiatori, sport olimpici e teatro romano. Venite a rivivere una giornata completamente romana ad Arles, durante l’estate 2011! Appuntamento al mattino al teatro antico per una rappresentazione teatrale romana e per delle dimostrazioni sportive olimpiche greche, dalle 9.30 alle 12.30. Conoscerete la storia del teatro romano, il significato dei ruoli dei vari personaggi, vi verranno spiegati i costumi e le maschere. Il teatro romano non avrà più segreti per voi. Nel pomeriggio assisterete ad un grande combattimento di gladiatori nell’anfiteatro, dalle 16.30 alle 18.30. E alla fine dello spettacolo potrete cimentarvi in questi scontri, vecchi di 2000 anni. Le Feste di Arles Inizio luglio Pegoulado (Sfilata notturna di butteri e arlesiane). Festa del costume, Coccarda d’oro (la più prestigiosa delle corse della Camargue). Les Rencontres d’Arles Gli incontri d’Arles Luglio - Settembre 2011 Questo festival è per la fotografia quello che Cannes è per il cinema. Les Rencontres d'Arles propongono una programmazione artistica eclettica e contemporanea: una settimana ricca di eventi, due mesi d'esposizioni in tutta la città. Les Suds à Arles - I sud ad Arles: Festival di musiche del mondo Seconda quindicina di luglio Festival ed Esposizioni incontri conviviali con oltre 200 artisti: dalla prima colazione alle sieste musicali, passando per i concerti-aperitivo e per le rappresentazioni in città. Festa “dei Butteri” ed elezione della Regina d’Arles 1 maggio 2011 Les Escales du Cargo Gli Scali del Cargo Ultima settimana di luglio La lingua, gli abiti e le feste tradizionali fanno di Arles la capitale della cultura provenzale. Butteri e Arlesiane sono gli attori di questa festa primaverile, che si svolge il 1° maggio. Ogni tre anni viene eletta la regina d’Arles. E’ nella magica cornice del teatro antico, che il Cargo de Nuit fa scalo ogni fine luglio e riunisce il meglio delle musiche attuali. Jazz ad Arles da 15 al 21 maggio 2011 alla Cappella del Méjan. La Feria di Pasqua Questo evento apre la stagione della tauromachia francese e fa vibrare la città al ritmo spagnolo. Corride nelle arene romane, animazioni taurine e musiche in tutta la città. Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Arelate, le giornate romane ad Arles e il Festival Peplum Ultima settimana d’Agosto Per una settimana la città vive all’ora romana: spettacoli di gladiatori, corse di carri e proiezioni di film peplum al teatro antico. Feria del riso, Festival equestre e Camargue golosa Settembre Festa del territorio arlesiano, la Feria du Riz, la Feria del riso, è dedicata a tutti gli “appassionati”. È il secondo appuntamento della tauromachia ad Arles, che si tiene a ridosso dell’autunno, a metà settembre. Una settimana prima della Feria l’Espace Toro s’installa alle Corrales de Gimeaux. Ogni anno il cavallo è all’onore per tre giorni durante il Festival del cavallo. che propone animazioni equestri nel villaggio del cavallo e uno spettacolo gratuito nell'anfiteatro. Creata nel 2005, “Camargue Gourmande” “Camargue golosa” ha la vocazione di promuovere il riso della Camargue e i prodotti del territorio del comune di Arles. E’ un’autentica vetrina di prodotti regionali, come il riso della Camargue, la carne di toro della Camargue, il salame d’Arles, i vini del paese d’Arles, gli oli d'oliva, il sale della Camargue, i gamberi di Luisiana, pescati in Camargue, e prodotti artigianali come lo stivale della Camargue, la sella della Camargue e la pittura di riso. Octobre numérique - Ottobre digitale 1e settimana d’ottobre Main festival et Art Court Vidéo, il festival delle arti visive. www.octobre-numerique.fr Provence Prestige, il salone dell’art de vivre in Provenza A fine novembre in un’incantevole cornice, fiabesca e magica, artigiani e produttori della Provenza portano il Natale a Provence Prestige. 13 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Arles, 30° anniversario dell'iscrizione al Patrimonio Mondiale dell'Umanita’ dell'Unesco (continua) Salone internazionale dei Santonniers A partire dalla fine di novembre, la cultura provenzale è ancora ospite d’onore al Salone Internazionale dei Santonniers, la più grande manifestazione francese del settore. “Droles di Natale”, animazioni e spettacoli di strada Ufficio del turisme d’Arles +33 (0)4 90 18 41 20 www.arlestourisme.com Carnet d’indirizzi: alloggi APERTURA Nel giugno 2011 dell’hôtel du Cloître*** Rue du Cloître - 13200 Arles Stile e intimità Nel cuore della città vecchia, vicino all'arena e al teatro antico, l’hotel l’Amphithéâtre è stato ingrandito ristrutturando una bella casa del XVII° secolo. Decorato con stile, unisce fascino e comodità, e le camere accolgono in un ambiente intimo e caldo gli ospiti alla ricerca di relax. Hôtel de l’Amphithéâtre** +33 (0)4 90 96 10 30 www.hotelamphitheatre.fr Lo chic di un hotel particulier Ultimo grande Hotel particulier edificato ad Arles da una famiglia di notabili, questo edificio rappresenta bene le belle dimore della nobiltà napoleonica agli inizi del XIX secolo; trasformato di recente in albergo di lusso, ha un arredamento elegante e raffinato. A disposizione SPA e Hammam, per il pranzo Le bistrot HP, nell’Orangerie aperta sul giardino, e per la cena il ristorante “L33”. Marchio “Châteaux et hôtels collection”. L’Hôtel Particulier**** Rue de la monnaie - 13200 Arles +33 (0) 4 90 52 51 40 www.hotel-particulier.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Stile e intimità Una SPA romana all’Hotel Calendal Hotel Calendal*** +33 (0)4 90 96 11 89 www.lecalendal.com Hôtel le Belvédère** Venite a ritemprarvi in un ambiente contemporaneo e barocco, nel cuore della città vecchia, vicino al Rodano e alle arene. Hôtel le Belvédère ** 5 place Voltaire 13200 Arles +33 (0)4 90 91 45 94 www.hotellebelvedere-arles.fr Chambres d’hôtes APERTURA Ad aprile 2011 della Villa des Alyscamps: demeure d’hôte, con 6 suite e spa. Le Mas Petit Prince Un Mas del XV° secolo che sorge nel cuore del Parco regionale della Camargue in una tenuta di 5 ettari, dove cavalli, aironi e tori sono in completa libertà. Ideale per un completo riposo. Mas petit Prince Gageron - 13200 Arles +33 (0)4 90 97 01 17 www.maspetitprince.com Galerie Huit Chambres d’hôtes in un magnifico hôtel particulier, a due passi dalle arene. 8 rue de la Calade 13200 Arles +33 (0)6 82 04 39 60 www.galeriehuit.com Carnet d’indirizzi: ristoranti Tre ristoranti stellati Michelin L’Atelier de Rabanel, Le Cilantro, La Chassagnette L'Atelier di Jean-Luc Rabanel Jean-Luc Rabanel, primo chef "bio stellato", 2 stelle dalla guida Michelin, rende omaggio nel suo atelier al mondo delle verdure e dei prodotti dell’agricoltura biologica. Nuova sala, la Salle à manger, in rue des Carmes. E nuovo concept “ IODE”: conchiglie, crostacei, sushi da degustare in loco o da asporto. L'Atelier de Jean-Luc Rabanel 7, rue des Carmes - 13200 Arles +33 (0)4 90 91 07 69 www.rabanel.com Le Cilantro Questo ristorante gastronomico coniuga alla perfezione la tradizione culinaria mediterranea alla varietà di sapori, provenienti da luoghi diversi. La stella ricevuta dalla guida Michelin lo colloca tra i migliori della regione. Ambiente caldo e conviviale. Una stella Michelin Le Cilantro 29/31, rue Porte de Laure 3200 Arles +33 (0)4 90 18 25 05 www.restaurantcilantro.com La Chassagnette Armand Arnal, lo chef de la Chassagnette, propone una cucina a base di prodotti bio del suo orto; ha ottenuto nell’aprile 2010 il Trophée Gault Millau d’or. La Chassagnette Route du Sambuc, 13200 Arles +33 (0) 4 90 97 26 96 www.chassagnette.fr 14 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Arles, 30° anniversario dell'iscrizione al Patrimonio Mondiale dell'Umanita’ dell'Unesco (continua) Escursioni Scoperta de l’îlot des flamants in Camargue Guide naturaliste vi accompagneranno nelle vicinanze di un isolotto sullo stagno Fangassier, unico luogo di nidificazione dei fenicotteri rosa nel Mediterraneo occidentale, dove si osservano fino a 11000 esemplari. Ufficio delle guide naturalistiche +33 (0)6 76 96 75 36 [email protected] Respirare l’atmosfera della Camargue nei Marais du Vigueirat … in carrozza, una gita piena di sorprese, che può fare incontrare una volpe, un cinghiale, ma anche numerose specie d’uccelli, aironi, oche cenerine, anatre, rapaci... Un modo molto piacevole di scoprire la Camargue in famiglia, percorrendo i marais per 8 km, al ritmo dei cavalli da tiro. …Il sentiero dei capanni ha creato la reputazione dei Marais du Vigueirat, sentieri di 3.5 km, che permettano di scoprire la natura, giocando. Visita libera e gratuita accessibile a tutti dall’ alba al tramonto. ... Gli osservatori del santuario Appuntamenti per scoprire, facendo loro la posta, gli uccelli che a venire a svernare nei grandi spazi della Camargue: alzavole, anatre, folaghe, oche cenerine, rapaci.. e, magari, persino il bel fiaschettone. Un viaggio nel paese degli stagni e dei canneti. Come muoversi Navette tra Arles e l’aeroporto di Marseille Provence www.marseille.aeroport.fr/fra/acces/ acces_train.jsp I Marais du Vigueirat al Mas Thibert (chiusura dicembre e gennaio) Centro d’Interpretazione della natura +33 (0)4 90 98 70 91 www.marais-vigueirat.reservesnaturelles.org Scoperta di una manade in quad Scoperta di una manade in quad. Visita guidata di una manade (allevamento di tori e cavalli), della Camargue e della Provenza. Camargue Découverte 24, rue Porte de Laure 13200 Arles +33 (0)6 85 35 10 04 www.camargue-decouverte.com Le Domaine de la Palissade Situato tra il mare e il Rodano, il domaine de la Palissade, sito di proprietà del Conservatoire du Littoral, propone visite libere o guidate su sentieri attrezzati, anche a cavallo. La Palissade 13129 Salin de Giraud +33 (0) 4 42 86 81 28 Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 15 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Avignone, ponti e citta’ dei papi Divenuta una delle capitali della cristianità nel Medioevo, Avignone vanta numerosi e prestigiosi monumenti che testimoniano i fasti dell'epoca. Da non perdere il Palazzo dei Papi, il più grande palazzo gotico europeo, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'Unesco. Un altro monumento emblematico classificato dall'Unesco, il Ponte Saint-Bénezet, fu il primo in pietra sul Rodano. Nella chiesa di Saint Didier si può ammirare la scultura del pastore, da cui prende il nome. La ricchezza architettonica di Avignone è evidente ad ogni angolo di strada, nelle vie strette della cinta medievale, mentre all’interno dei bastioni restaurati da Viollet-leDuc, si conservano numerosi hotel particulier: il Palazzo del cardinal Ceccano, oggi biblioteca municipale, con i suoi ricchi soffitti in legno del XIV° secolo, l’Hotel di Baroncelli in stile Rinascimentale, l'architettura barocca dell’Hotel de la Monnaie. PONTI un’ esposizione tematica eccezionale, sostenuta dall’Unesco. Unire uomini e talenti ad Avignone, la città che un ponte ha reso celebre nel mondo intero Dal 4 dicembre 2010 al 30 giugno 2011 Palais des Papes - Pont Saint Bénezet L’esposizione PONTI si tiene nei più celebri monumenti d’Avignone, al Palazzo dei Papi e nel Ponte d’Avignone e raggruppa una quarantina di artisti tra i più grandi nomi dell’arte contemporanea internazionale, che si sono messi in gioco, rispondendo all’invito di dipingere la loro visione, la loro idea, la loro immagine del Ponte. Immaginari o reali, filosofici o spirituali, poetici o figurativi, questi ponti prendono posto sui muri mitici della grande cappella del Palazzo dei Papi sotto forma di 70 stampe digitali di grande formato. Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr Gli altri 6 ponti classificati nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco sono gli invitati d’onore dell’esposizione: I Ponti Mehmed Pacha Sokolovic e Mostar della Bosnia-Erzegovina, il Ponte Vizcaya in Spagna, il Ponte Canale di Pontcysyllte e l’Ironbridge di Telford, nel Regno Unito e, infine, il Ponte du Gard, che condividono, con il Ponte Saint Bénezet, l’onore di essere classificati dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. www.avignon-expositionponts.com NOVITA'! Nuovo! Visite notturne: Nell’agosto 2011, il Palazzo dei Papi sarà aperto la notte! Un percorso notturno fatto per scoprire i luoghi emblematici e le sale meno conosciute del Palazzo, con il commento di guide professioniste e proiezioni di filmati per meglio comprendere la vita dei papi-re nel Medioevo. In famiglia questo inverno: demoni e meraviglie Gli animali leggendari e familiari del Palazzo dei Papi. E’ un vero, piacevole circuito per tutta la famiglia, proposto questo inverno dalle guide del Palazzo dei Papi, alla scoperta dei tesori del bestiario di questo monumento. Dal ruolo didattico della scultura, alla decorazione naturalista del Palazzo, si tratta di scoprire insieme una fauna fantastica: licorno, drago, chimere... Per apprezzare la poesia degli animali del quotidiano dei Grandi Pontefici. Dal 13 novembre 2010 al 26 febbraio 2011, il sabato sera alle 17h30, eccetto 25/12 e 01/01 Su prenotazione su +33 (0)4 32 74 32 74 www.avignon-tourisme.com Ufficio del turismo Avignone +33 (0)4 32 74 32 74 www.avignon-tourisme.com “C’era una volta il Palazzo dei Papi...” Passeggiate in città Visite del Palazzo dei Papi ad orari fissi. 4 volte al giorno durante i week-ends di Pasqua / Ascensione / Pentecoste e nel mese di agosto Visita della Città + palazzo: da 3 a 4 volte la settimana Avignone - Il Palazzo segreto Info OT +33 (0)4 32 74 32 74 Ogni sabato e domenica, da settembre a fine maggio, visitate il palazzo segreto. Una visita guidata appassionante dei luoghi di solito chiusi al pubblico…un’occasione per ammirare gli scavi più recenti, apprezzare la tranquillità dei giardini nascosti, entrare nell'intimità della vita dei pontefici che hanno soggiornato qui. Un brunch, accompagnato dai vini delle Côtes du Rhône verrà servito sulla terrazza dei Grandi Dignitari. Il sabato alle 12h30 e la domenica alle 10h30 (Prenotazione obbligatoria). Palazzo dei Papi +33 (0)4 90 27 50 00 www.avignon-tourisme.com 16 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Avignone, ponti e citta’ dei papi (continua) Gite sul Rodano Per godere un po’di fresco ed apprezzare un panorama eccezionale, i battelli turistici di Avignone imbarcano i visitatori per una gita sul Rodano. Varie formule a scelta: • la piccola navetta fluviale gratuita ai piedi del ponte di Avignone, che porta in pochi minuti sull’isola de la Barthelasse, per godere il più bel panorama della città e del ponte, • la mini-crociera di 45 minuti per uno sguardo diverso sulla città dei Papi (da aprile a settembre), crociere con pranzo verso Arles o Châteauneuf du Pape, crociere con cena-spettacolo o danzanti. Les Grands Bateaux de Provence +33 (0)4 90 85 62 25 www.mireo.net Panorama sul Palazzo dei Papi dal giardino del Rocher des Doms Al centro della città, sul Rocher des Doms, si trova questo giardino pubblico, che domina il Rodano da un’altezza di 30 m ed offre un panorama eccezionale sul Palazzo dei Papi. SPECIALE PICCOLI PREZZI Musei Festival ed Esposizioni Le ricche collezioni dei musei avignonesi sono la testimonianza della magnificenza conosciuta dalla città con l’istituzione del Papato. Il Museo del Petit Palais, all’interno di un’antica casa arcivescovile dell'epoca di Papa Giovanni XXII (inizio XIV secolo), ospita la collezione Campana di pitture italiane del Medioevo e del Rinascimento... Nelle sale del Museo Calvet è esposta una collezione di Belle Arti con opere di Soutine, Manet, Gleizes… mentre il Museo Angladon, che si trova in un hotel particulier della città vecchia, presenta al pianterreno i capolavori del XIX° e XX° secolo (Degas, Van Gogh, Cézanne, Picasso) e, al primo piano, le collezioni di oggetti d’ arte, mobili, e quadri dei grandi maestri. Nel Museo Louis Vouland, nell’incantevole cornice di un bell’hotel particulier, si trova una prestigiosa raccolta di arti decorative. Gli appassionati di arte contemporanea potranno ammirare alla Collezione Lambert i grandi movimenti dell'arte del nostro tempo, minimalista e concettuale, Land art, videoart… Ponti Dal 4 dicembre 2010 al 30 giugno 2011 Avignon Pass’ion Musée du Petit Palais Benvenuti ad Avignone e a Villeneuve-lez-Avignon ! I monumenti, i musei, ed anche i fornitori d’escursioni aprono le loro porte a prezzi ridotti. La carta Pass è disponibile gratuitamente presso l’Ufficio del turismo o presso i monumenti. La prima visita o escursione è a tariffa piena, le altre a tariffa ridotta per tutta la famiglia. +33 (0)4 90 86 44 58 www.petit-palais.org Ufficio del turismo d’Avignone +33 (0)4 32 74 32 74 www.avignon-tourisme.com Musée Calvet +33 (0)4 90 86 33 84 www.musee-calvet-avignon.com Esposizione al Palazzo dei Papi e al ponte d’Avignone: una mostra tematica d’eccezione per unire uomini e talenti ad Avignone, la città resa celebre da un ponte nel mondo intero. Una quarantina d’artisti offrono la loro visione di un ponte: 70 stampe digitali, suono e luce, film, poesia… www.avignon-expositionponts.com Cheval Passion dal 19 al 23 gennaio 2011 Uno dei principali eventi equestri d’Europa, programmato ogni anno in gennaio. Cheval Passion +33 (0)4 90 84 02 04 Festa del tartufo Febbraio 2011 Mercato, dimostrazioni culinarie… sfilata, degustazione alle Halles di Avignone. Avignon Tourisme +33 (0)4 90 27 50 00 www.avignon-tourisme.com Les Hivernales de la danse Dal 24 febbraio al 5 marzo 2011 Un programma con tutte le novità in materia di danza contemporanea. +33 (0)4 90 82 33 12 www.hivernales-avignon.com Musée Angladon +33 (0)4 90 82 29 03 www.angladon.com Alterarosa Dal 2 al 5 giugno 2011 Musée Louis Vouland 7e edizione, Incontro intorno alla rosa al Palazzo dei Papi. +33 (0)4 90 86 03 79 www.vouland.com www.alterarosa.com Collection Lambert +33 (0)4 90 16 56 20 www.collectionlambert.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 17 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Avignone, ponti e citta’ dei papi (continua) Festival del Teatro di Avignone Luglio Presenta l’eccellenza della creazione contemporanea... per tre settimane nel mese di luglio. Festival d’Avignone +33 (0)4 90 27 66 50 www.festival-avignon.com Il Festival OFF Luglio Circa 900 compagnie, provenienti da tutte le regioni francesi e dal mondo intero, per 3 settimane trasformano la città in un immenso palcoscenico di confronto artistico, dove sono rappresentate tutte le discipline dello Spettacolo dal vivo, in un centinaio di luoghi diversi. www.avignonleoff.com Carnet d’indirizzi: dove alloggiare NUOVO! Le vostre prenotazioni alberghiere on line su: www.avignon-tourisme.com Hôtel d’Europe, un hotel 5* nel cuore della città La casa fu costruita nel 1580 dal Marchese di Graveson. Victor Hugo e Charles Dickens vi hanno soggiornato nel XIX° secolo. Dall'edizione 1900 della Guida Michelin, artisti, attori e capi di stato hanno contribuito a creare la fortuna di questo albergo, che nel 2007 è stato classificato dalla rivista "Travel + Leisure" tra i 100 hotel più belli del mondo. Hôtel d'Europe**** 14, Place Crillon - 84000 Avignon +33 (0)4 90 14 76 76 Fax. +33 (0)4 90 14 76 71 www.heurope.com In un chiostro della Città dei Papi Situato in un monumento storico del XVI secolo, nel centro di Avignone, l’hotel, inizialmente un noviziato dei gesuiti, è diventato nei secoli un ospedale militare e poi un ospizio. Dal 1990 il Chiostro ospita un hotel quattro stelle, arredato in stile contemporaneo, dove la maggior parte delle camere si affaccia sul chiostro e sul giardino. Le Cloître Saint Louis**** 20, rue du Portail Boquier 84000 Avignon +33 (0)4 90 27 55 55 Fax. +33 (0)4 90 82 24 01 www.cloitre-saint-louis.com Il Palazzo della dolcezza di vivere Con la sua storia, lunga 700 anni, l’hotel La Mirande, ai piedi del più vasto palazzo gotico del mondo, è un autentico monumento. Dietro la facciata del XVII secolo ci sono camere dalle boiseries dipinte e dagli antichi parquet, ed anche un prestigioso ristorante gastronomico. Si organizzano tutto l’anno corsi di cucina e concerti. Hôtel La Mirande**** 4, place de l’Amirande - 84000 Avignon +33 (0)4 90 14 20 20 Fax. +33 (0)4 90 86 25 85 www.la-mirande.fr Un auberge provenzale ai confini della città Ai confini della città, nascosto in un'oasi di verde e al fresco delle fontane, l’auberge di Cassagne è una vecchia bastide provenzale del 1850. Philippe Bouche, già allievo di Paul Bocuse, è un vero mago dei sapori, che ama giocare con i colori e i profumi della sua Provenza. Spazio relax di 500m2 con piscina, spa, hammam, trattamenti…. Gîtes ubani e chambres d’hôtes Villa de Margot Nel cuore della vecchia Avignone, a due passi dal palazzo dei Papi, la Villa de Margot vi accoglie tutto l’anno. Nel suo giardino chiuso, questa dimora del XIX secolo offre tutto il confort delle chambres d’hôtes di charme. 24, rue des 3 Colombes +33 (0)4 90 82 62 34 www.demargot.fr Côté Square Nel centro storico d’Avignone, a due passi dalla rue des Teinturiers, a 8 minuti dal Palazzo dei Papi, accanto alla square Pétramale. 3 chambres d’hôtes di charme al primo piano, arredamento contemporaneo ed epurato. 8, rue du Crucifix +33 (0)4 90 85 52 42 - 06 84 05 81 09 www.cotesquare-avignon.com La Banasterie Demeure d’hôtes di charme del XVI sec. a 50m da Palazzo dei Papi, in un’oasi di verde. 3 suite e 2 camere climatizzate con terrazze, balcone e patio fioriti. Nelle camere, boutis, le tipiche trapunte provenzali, fiori e cioccolatini. Accoglienza calorosa, e la sera la casa illuminata con candele. 11, rue de la Banasterie / Fax. +33 (0)4 32 76 30 78 www.labanasterie.com Auberge de Cassagne & SPA **** 450, allée de Cassagne 84130 Le Pontet Avignon +33 (0)4 90 31 04 18 Fax. +33 (0)4 90 32 25 09 www.aubergedecassagne.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 18 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Avignone, ponti e citta’ dei papi (continua) Carnet d’indirizzi: ristoranti 2 ristoranti “stellati” Michelin 2010 Christian Etienne e la Mirande I sapori del territorio rivisitati Vicino al Palazzo dei Papi, il ristorante di Christian Etienne rimane un punto di riferimento della città avignonese. Lo chef, un Maestro della cucina francese, rivisita con talento le ricette tradizionali della gastronomia provenzale. (16/20 Gault & Millau 2007 - 1* Michelin) Ristorante Christian Etienne 10 rue de Mons - 84000 Avignon +33 (0)4 90 86 16 50 www.christian-etienne.fr La Mirande In uno splendido hôtel particulier, a due passi dal Palazzo dei Papi, una ristotante biologico e gastronomico, La Mirande, propone una table d’hôtes nell’antica cucina del XIX sec., presidiata dallo chef Jean-Claude Altmayer. Corsi di cucina per gruppi e per individuali una settimana al mese Prodotti golosi ENTUSIASMANTE Les Halles Mercato coperto che riunisce una quarantina di commercianti, proponendo i prodotti del territorio. Dal martedì al venerdì 6h-13h30, sabato e domenica 6h-14h (agosto escluso). Piccola cucina delle Halles: Dimostrazioni di cucina tenute da chef della regione, il sabato alle 11h (agosto escluso). Place Pie +33 (0)4 90 27 15 15 www.avignon-tourisme.com www.avignon-leshalles.com Bouteillerie du Palais des Papes La bottiglieria del Palazzo dei Papi Scoperta dell’arte di vivere in Provenza attraverso i vini Côtes du Rhône: degustazioni, animazioni enologiche, vendita, spedizioni. Selezione di 50 vini DOC al prezzo della cantina d’origine. www.la-mirande.fr Palais des Papes +33 (0)4 90 27 50 85 www.avignon-bouteillerie.com Ristorante l’Essentiel Délices du Luberon (Delizie del Luberon) Laurent Chouviat del Vallon de Valrugues a St-Remy-de-Provence ha aperto insieme a sua moglie questo ristorante in stile design, nel cuore della città papale, per soddisfare il palato dei gourmet più esigenti. Vendita di prodotti regionali: tapenade, caviale di melanzane, olio d'oliva DOC... Fabbricati nelle vicinanze di Avignone. 20, place du Change +33 (0)4 90 84 03 58 21, rue Petite Fusterie +33 (0)4 90 85 87 12 Aline Gehant Chocolatier Les 5 Sens Nuovo Artigiano del cioccolato. Atelier di degustazione il sabato alle 14h30. Cucina del sud e del sud- ovest, ricca di sapori e colori, con molte verdure. Ambiente: un luogo unico in pieno centro storico di Avignone, su una piazzetta provenzale. Lo chef, Thierry Baucher, meilleur ouvrier de France, offre con passione una cucina raffinata, saporita ed inventiva. Corsi di cucina per adulti e bambini alle Halles e al Bisto du Cabestan. 18, rue Joseph Vernet +33 (0)4 90 85 26 51 www.restaurantles5sens.com 13, rue Collège de la Croix +33 (0)6 25 36 12 40 www.conceptchef.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 15 rue Trois Faucons +33 (0)4 90 02 27 21 http://agchocolatier.e-monsite.com Concept Chef Le Vin devant Soi Wine bar che propone una scelta di 32 vini da degustare e un nuovo concetto di conservazione, a garanzia di una qualità eccezionale. 4, rue Collège du Roure +33 (0)4 90 82 04 39 www.lvds.fr Creazione “Vox Populi”, l’arte del riciclaggio in versione moderna Questa insegna possiede l’arte e il modo di ridare vita a materiali vecchi (filo di ferro, legno, carta) per creare sorprendenti pezzi unici, lampadari e mobili in serie limitata o su ordinazione. Vox Populi 54, rue Joseph Vernet - Avignon +33 (0)4 90 85 70 25 Carlisse e Régamelle Boutique atelier dove si creano numerosi bijoux fantasia ed accessori (portafogli, borse, astucci, portachiavi…). I materiali utilizzati per i bijoux sono la madreperla, il legno, il vetro, la resina e pietre varie. All’interno una vasta gamma di bijoux ed accessori per le bambine. 59, rue des Fourbisseurs /Fax. +33 (0)4 90 16 93 57 Come muoversi - Bus : vedere le linee su www.tcra.fr - NOVITÀ! Vélopop : 200 biciclette gratuite a disposizione in centro città www.velopop.fr - Baladine Una piccola navetta ecologica al 100% elettrica per girare nel centro - Parcheggi 2 parcheggi (ïle Piot – 900 posti, e les Italiens550 posti) sorvegliati, gratuiti e con navetta bus gratuita verso il centro città. 19 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Orange, 40° anniversario delle Nouvelles Chorégies Belle vie, tante piccole piazze, caffè all’ombra di platani, menu tipici dal sapore provenzale: la città dei Principi ha saputo conservare tutto il fascino di una tipica cittadina di Provenza. Della colonia romana «Arausio» sono rimasti 2 monumenti (entrambi risalgono al primo secolo della nostra era), dichiarati oggi patrimonio mondiale dell’Unesco: il Teatro Antico, unico teatro romano che abbia conservato il suo muro di scena, e l'Arco di Trionfo, ristrutturato nel 2009. Le trasformazioni della Cattedrale NotreDame-de-Nazareth e des tous les saints, il cui portale sud è tipico dell’arte romanicoprovenzale, rappresentano la testimonianza di un passato religioso e politico prestigioso e tumultuoso. Nel centro cittadino sorge la Collina SaintEutrope, a cui è addossato il Teatro Antico; essa domina la città insieme al Rodano e alla campagna fino al Mont Ventoux, offrendo un panorama eccezionale sulla natura circostante. In questo parco pubblico si ritrovano le testimonianze di tutta la storia della città e, in particolare, quelle della storia del castello dei Principi di Nassau-Orange (all’epoca Orange fu una delle più belle piazzeforti d'Europa, 183 anni di storia legati a quella dei Paesi Bassi)... I rintocchi della campana dell'elegante campanile del municipio segnano il ritmo dei momenti magici della scoperta di Orange. 40° anniversario delle “Nouvelles Chorégies”: 1971- 2011 Evento «Viva Verdi !» per i 40 anni delle Chorégies: Un Verdi che trova nel teatro antico una cornice monumentale all’altezza delle sue opere... monumentali. Dal 9 luglio al 2 agosto 2011 “... La prima rappresentazione ebbe luogo nel 1869 con un opera di Méhul, “Joseph”. La vocazione del Teatro Antico consistette all’epoca nel promuovere gli autori drammatici francesi e nel ritornare alle sorgenti delle grandi tragedie greco-romane.” La vocazione lirica e musicale del Teatro Antico diverrà preponderante nel 1971, con la creazione delle “Nouvelles Chorégies”, “... 2011: quarant’ anni sono passati e le Chorégies fanno ormai parte dei grandi festival d’opera, che rispondono così alla missione a cui erano stati inizialmente votati. I più grandi direttori d’orchestra, i migliori registi e i solisti più prestigiosi eseguono ogni anno, davanti all’incomparabile muro del Teatro Antico, le più belle opere del grande repertorio, e questo per un pubblico che noi ringraziamo per la sua fedeltà e che partecipa alla magia del luogo: magia oggi condivisa in diretta da milioni di telespettatori, grazie ai quali le Chorégies ottengono i migliori indici d’ascolto e di apprezzamento.” (testi: legati al diritto di riproduzione, autorizzati per questo comunicato stampa dalle Chorégies d’Orange) www.choregies.com Festival del Circo d’Orange Dal 2 al 5 giugno 201 Tutta la magia del Circo nella grandiosa cornice del Teatro Antico “Les Fantômes du Théâtre” “I fantasmi del teatro” (nuova animazione dal 2009) Famosi in tutto il mondo, anche perchè tra i più insoliti del mondo, i personaggi che hanno affollato la scena del Teatro Antico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, rivivono grazie alla magia multimediale. I fantasmi vi trascinano così nel cuore dei momenti più importanti che hanno scandito i 20 secoli della storia di questo luogo. Teatro Antico d’Orange +33 (0)4 90 51 17 60 www.theatre-antique.com Ufficio del turismo Orange +33 (0)4 90 34 70 88 www.otorange.fr Passeggiate in città Per guidare il visitatore alla scoperta della storia della città, l’ufficio del turismo ha pubblicato una piccola guida, che sviluppa 3 tematiche: “Percorso romano”, “Percorso dei Principi Nassau”, “Altri siti e monumenti”: edita in francese, inglese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese. Passeggiata nel Teatro Antico Lo stato di conservazione del monumento lo rende teatro “leader” tra i teatri antichi. Inclusi nel biglietto d’entrata (8 euro) del Teatro Antico: - Audioguida in sette lingue: francese, tedesco, inglese, spagnolo, italiano, olandese, e giapponese. - Filmato di 14 minuti: “Il Grande Teatro della Roma Imperiale”, in francese, con sottotitoli in inglese. +33 (0)4 90 51 17 60 www.theatre-antique.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 20 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Orange, 40° anniversario delle Nouvelles Chorégies (continua) - Il percorso multimediale permanente: “I Fantasmi del Teatro”: animazioni audiovisive in 4 grotte, che raccontano i momenti salienti della storia del monumento: dalla pantomima dell’Antichità all’evocazione delle Choregies d’Orange con Roberto Alagna. Il Museo d’Arte e di storia Théâtre Antique - Culturespaces +33 (0)4 90 51 17 60 www.theatre-antique.com Passeggiata sulla collina Saint-Eutrope Accesso (piuttosto difficile) dalle scale lato est del Teatro Antico o, lato ovest,in auto dalla montée des Princes Orange-Nassau (parcheggio gratuito). Inizia da qui la storia d’Orange. La passeggiata domina la città, ma anche il Rodano e la campagna fino al Mont Ventoux, offrendo un panorama eccezionale della campagna circostante. Passeggiata all’Arco di Trionfo Accesso libero - Parcheggio gratuito Un restauro minuzioso del 2009 ha fatto del monumento il più bell’arco romano. Le sculture concepite per essere viste dal basso sono di nuovo pronte a suscitare l’ammirazione dei visitatori: una testimonianza dell’opera eccezionale degli scultori del I secolo. Il monumento emana un’incredibile aurea di potenza. Museo d’Arte e di Storia Un museo stupefacente: tre Catasti Romani incisi su marmo e numerose tele dipinte dell’800, che illustrano le differenti tappe della stampa dei tessuti d’Indiana della fabbrica Wetter, la storia stessa del tessuto provenzale. Alcuni pezzi molto belli in calcare, scoperti all'epoca degli scavi archeologici del 1999, sono ora esposti: una sfinge, una maschera, fregi, capitelli,… E ancora una collezione delle opere di Alberto di Belleroche e di Frank Brangwyn, di origine inglese. Quest’ultimo, un esponente dell'art nouveau, deve la sua fama alle decorazioni monumentali del Rockefeller Center a New York e della Camera dei Lord nel Palazzo di Westminster a Londra. Teatro Antico e Museo d’Orange Culturespaces +33 (0)4 90 51 17 60 www.theatre-antique.com Escursioni nei vigneti www.otorange.fr Cioccolato e biscotti con l’immagine dell’Imperatore Augusto (una sua statua, alta 3,55 m, si trova in una nicchia centrale del muro della scena del Teatro Antico). Boulangerie Pâtisserie Didier Carpentier 9, rue Pourtoules +33 (0)4 90 34 30 18 Festival ed Esposizioni Le Feste Romane Al Teatro Antico: numerosi week-end nel corso dell’anno (maggio, settembre, …) o durante le vacanze scolastiche: spettacoli del teatro romano, atelier interattivi (lampada ad olio, fibula, scrittura..), scene di vita della città romana. Théâtre Antique Culturespaces +33 (0)4 90 51 17 www.theatre-antique.com Escursioni Provenzali Escursione guidata in 4x4 in mezzo alle vigne e a magnifici paesaggi. Il tour termina con una visita ed una degustazione in una cantina. Vengono proposti vari itinerari. Les Garrigues sud - 84290 Cairanne 06 86 72 41 29 www.excursions-provencales.com Passeggiate nei vigneti di Orange I numerosi vigneti delle tenute, i castelli, le cantine, offrono la possibilità di degustare e di acquistare i loro prodotti più famosi, come i Côtes du Rhône, fra cui Châteauneuf-duPape, (prodotto nel comune omonimo), o il Vino della Principauté d’Orange. Segnaliamo due altri indirizzi: Il Palais du Vin, a sud della città, creato da 150 produttori di vino indipendenti; la sua cantina dispone di circa 600 etichette della Valle del Rodano. Chateau Mongin è invece una cantina che sfrutta il vigneto pedagogico del Liceo Viticolo di Orange. Les Augustines et il Sablé, la pasta frolla del Teatro... Antico Tradizione e artigianato Mercato tipico provenzale Il giovedì mattina Un indirizzo segreto che non si può non apprezzare! Fermatevi alcuni minuti al N°8 bis di rue du Mazeau (vicino al Teatro Antico) davanti al portico dell'ebanista Jean-Pierre Magnan: nel suo atelier questo artigiano fabbrica mobili della tradizione provenzale, “bonnettières”, armadi per le spose, cassettoni sagomati, saliere, porta pane. Ma realizza anche strumenti musicali provenzali (galoubets - cioè pifferi - tamburelli, bacchette,...) e di tradizione europea. Giornata medievale Sabato 4 giugno 2011: 14a edizione Animazioni di strada. In centro città un accampamento medievale, mostre, combattimenti, ateliers per principianti, folletti, saltimbanchi, tamburi, giocolieri, acrobati, la trebbiatura del grano alla maniera antica, e la Corte dei Miracoli. Servizio Culturale della città d’Orange +33 (0)4 90 51 57 57 www.ville-orange.fr “Orange se met au Jazz” 16° festival di Jazz Dal 27 giugno al 2 luglio 2011 Concerti gratuiti Servizio Culturale della città d’Orange +33 (0)4 90 51 57 57 www.ville-orange.fr 8 bis, rue du Mazeau +33 (0)4 90 34 25 62 Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 21 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Orange, 40° anniversario delle Nouvelles Chorégies (continua) Les Chorégies d’Orange Dal 9 luglio al 2 agosto 2011 Carnet d’indirizzi: ristoranti Le Parvis Orange possiede uno dei teatri antichi meglio conservati al mondo, dichiarato Patrimonio Mondiale dell'umanità dall'UNESCO. Ogni estate l'arte lirica rende omaggio a questa cornice prestigiosa con una programmazione di grandi nomi dell'Opera e di Orchestre altrettanto importanti. Prenotazioni aperte dal 18 ottobre 2010. 9 e 12 luglio: “Aida” di Verdi; 11 luglio: concerto sinfonico; 16 luglio 9 Sinfonia - Beethoven, 30 luglio e 2 agosto: “Rigoletto” di Verdi. Au Petit Patio Successo assicurato: un indirizzo famoso con un’autentica cucina di “gastronomia provenzale”. Contatto Stampa nazionale ed internazionale Colette CHAUNU +33 (0)1 43 21 21 80 Réservations : +33 (0)4 90 34 24 24 Fax. +33 (0)4 90 11 04 04 www.choregies.com Incontri Teatrali Seconda metà di luglio Numerose rappresentazioni dei grandi classici del repertorio francese. Lo spirito di questa manifestazione consiste nel presentare al pubblico più vasto il repertorio francese, troppo spesso dimenticato ai nostri giorni. Service Culturel de la Ville d’Orange +33 (0)4 90 51 57 57 www.ville-orange.fr Viaggio nel cuore dei teatri antichi del Mediterraneo Esposizione prevista fino al dicembre 2011 presso il Museo d’arte e di Storia Il lavoro fotografico di Claude Philip è un’ opera singolare. Un po’ viaggiatore, un po’ spettatore, egli ci conduce nel cuore di tutti i teatri antichi del Mediterraneo, celebri o poco conosciuti, grandiosi o da camera Musée d’Orange Rue Madeleine Roch +33 (0)4 90 51 17 60 www.theatre-antique.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr A due passi dal Teatro antico e fuori dalla folla, qualche tavolo all'aperto, ideale nelle belle giornate, e sala da pranzo nei colori della Provenza. Lo chef ama i prodotti locali e prepara piatti generosi e saporiti. 58, cours Aristide Briand +33 (0) 04 90 29 69 27 Monteverdi Caffe Locale alla moda dallo splendido design, il Monteverdi caffè è diventato un must della città, dove cenare o bere un bicchiere ascoltando buona musica. 443, boulevard Edouard Daladier +33 (0)4 90 29 53 77 55, cours Pourtoules +33 (0) 04 90 34 82 00 www.hotel-orange-provence.com Les Artisans du Goût Un nome nuovo per il ristorante del Palais du Vin, che ha già dato buone prove. Cucina gastronomica a base di prodotti regionali. Il menu cambia a seconda delle stagioni. Le Palais du Vin Zac Porte sud - RN7 +33 (0)4 90 51 76 50 www.lesartisansdugout.com Carnet d’indirizzi: alloggi La Grotte d’Auguste (nel sito del Teatro Antico). Si trova in una delle grotte del sito e il nome Augusto deriva d alla st at ua emb lemat ica di q ues to monumento. Cucina dai sapori provenzali. Nel sito del Teatro Antico +33 (0)4 90 60 22 54 - 06 76 04 43 83 www.theatre-antique.com La Table du Verger Ristorante con priorità ai prodotti biologici. L’incantevole Mas des Aigras offre un servizio di qualità impeccabile e dispone di un ristorante “La Table du Verger”, di ottimo livello, con una cucina gastronomica bio creata dallo chef Alain Davi. Hôtel Le Mas des Aigras +33 (0)4 90 34 81 01 www.masdesaigras.com Hôtel Arène Kulm Best Western *** 300 anni di storia per questo hotel, situato in una piazzetta piena di fascino, autentica oasi di pace in centro città. Camere molto confortevoli, arredi che evocano le Chorégies d’Orange. La novità prevista per il 2011: 2 piscine, di cui una invernale all’interno della struttura. Due ristoranti: Le Garden, cucina gastronomica, ed Espressamente Illy. Place de Langes +33 (0)4 90 11 40 40 www.hotel-arene.fr Mas provenzale e servizio di alto livello Hotel e ristorante che usa quasi esclusivamente prodotti bio L’incantevole Mas dell'Aigras propone un servizio raffinato ed elegante nel suo ristorante “La Table du Verger”. Le Mas des Aigras +33 (0)4 90 34 81 01 www.masdesaigras.com 22 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Orange, 40° anniversario delle Nouvelles Chorégies (continua) Chambres d’hôtes Justin de Provence Questo Mas dispone di 5 chambres d’hôtes. Un indirizzo presente in tutte le riviste di design e in molte altre ancora: da fare ingelosire le persone in cerca di oggetti d’arredamento. In un parco di 7 ettari Mas Julien Mas con 4 chambres d’hôtes. Circondato di vigneti, un mas provenzale del XVIII secolo in un parco alberato di 5000 m2; Molto gradevole nella mezza stagione: la piscina è coperta. La qualità dell’accoglienza merita di essere menzionata. Chemin Mercadier +33 (0)4 90 69 57 94 - 06 11 54 20 19 704, chemin Saint Jean +33 (0)4 90 34 99 49 / 06 62 47 99 43 www.mas-julien.com L’A Propos Villa Aurenjo 5 chambres d’hôtes. In un antico hôtel particulier del 1860, in posizione eccezionale in pieno centro. La dimora si affaccia su un parco alberato e fiorito, che protegge gli ospiti dall’agitazione cittadina. Interno accogliente e sobrio. Camere spaziose e confortevoli. Ristorante. Piscina esterna riscaldata e solarium. Ottimo indirizzo. 5 chambres d’hôtes Una casa signorile del XVIII secolo piena di fascino, in pieno centro, completamente rinnovata in stile provenzale. Parco recintato di 1 ha con olivi e platani secolari. Uno fra i luoghi più gradevoli in città. Come spostarsi… La maggior parte dei visitatori va a piedi alla scoperta dei luoghi turistici della città. Trenino Turistico di Orange Per una visita nel cuore della città e sulla Collina Saint Eutrope (in pieno centro). Durata 1 ora. Stazione Ferroviaria in pieno centro Due andate - ritorno al giorno in TGV: linea Parigi-Orange. Durata, circa 3h20. 121, rue François Chambovet +33 (0)6 62 67 03 30 www.villa-aurenjo.com 15, avenue Frédéric Mistral +33 (0)4 90 34 54 91 - 06 10 33 06 32 www.lapropos.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 23 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Tolone, una delle piu’ belle rade d’Europa Una delle più belle rade d’Europa... Tolone porto militare, è tutto un programma. La città, ricca del suo patrimonio e della sua storia, si stende tra il mare, la rada e il Faron, montagna faro degli abitanti di Tolone. Scoprite la vecchia Tolone pittoresca, le piccole vie commerciali, il teatro, le statue di Raimu, il corso Lafayette e il suo mercato provenzale. Città «crocevia» della costa mediterranea, situata tra Nizza e Marsiglia, Tolone gode di una posizione geografica ideale, che le permette di essere facilmente accessibile via aria (aeroporti di Tolone/Hyères), treno (è a 3 h 50 da Parigi con il TGV Méditerranée), e strada. Ufficio del Turismo Tolone +33 (0)4 94 18 53 00 www.toulontourisme.com Passeggiate in città Alla scoperta della storia di Tolone Negli antichi quartieri della città vecchia scoprirete il patrimonio architettonico, la storia di Telo Martius, diventato Port Royal e oggi primo porto militare del paese. Questa passeggiata vi condurrà in viuzze pittoresche e piazzette segrete. Visita proposta due volte al mese, tutto l’anno. Ufficio di torismo di Toulon +33 (0)4 94 18 53 00 www.toulontourisme.com COUP DE CŒUR Musei Festival ed Esposizioni Il Museo Nazionale della Marina Festival di Musica di Tolone Una tappa da non perdere dopo la visita della rada di Tolone, con il Memoriale dello Sbarco. Da notare: il Pass Sites permette di scoprire a tariffa preferenziale le ricchezze di 27 siti culturali, fra cui il Museo delle Arti Asiatiche o il memoriale dello sbarco. Nel 1950 alcuni appassionati di musica crearono il Festival de la Tour Royale. Cinquantasette anni dopo il Festival di musica di Tolone è divenuto permanente - il solo nella regione Provenza - con due tempi forti: Il Festival estivo all’aperto (da metà giugno a metà luglio, dedicato a scenografie, recital, musica da camera e musiche del mondo, ma anche a musica antica e vocale nella Collegiata di Six-Fours, le cui qualità architettoniche e la meravigliosa acustica offrono uno scrigno alle 'Voci della Collegiata') e i Classici del Festival, in inverno (consacrati a grandi sinfonie e concerti, ai recital e alla musica da camera). Ingresso: 5€50 – Tariffa ridotta: 4 € Avenue de la République +33 (0)4 94 02 02 01 La Casa della Fotografia Situata nel cuore della città vecchia, questa istituzione museale della Città di Tolone è stata inaugurata nel 2002. Grazie alla sua doppia vocazione, essa costituisce un trampolino per gli artisti della regione, ma presenta anche delle opere che per la loro portata internazionale influenzano le varie correnti della fotografia. Ingresso gratuito Place du Globe +33 (0)4 94 93 07 59 Il Museo d'Arte Ospita la biblioteca, il Museo d'Arte (importanti pitture della scuola di Provenza) e il Museo di storia naturale (esposizione su fauna e flora, funghi e minerali della regione). Ingresso gratuito 113, bd Maréchal Leclerc +33 (0)4 94 36 81 00 Il Monte Faron Il Museo Vecchia Tolone Salite sulla cima del Monte Faron in teleferica (utilizzando il Pass teleferica da un giorno valido per autobus, teleferica e battello), camminate fino al punto culminante e ammirate il superbo panorama che vi si offre. Sentieri segnalati per escursioni, zoo e ristoranti. Bigliettto A-R: 6€60 - Gratuito per bambini di meno di 4 anni e diverse tariffe ridotte In un edificio dell'antico vescovato di Tolone, la Società degli Amici del Vieux Toulon gestisce una biblioteca e un museo d'arte e di storia locale. Ufficio del turismo di Tolone +33 (0)4 94 18 53 00 www.toulontourisme.com Festival Jazz a Tolone “Jazz a Tolone” propone una programmazione ricca e diversificata, che delizierà melomani e neofiti. La formula di questo evento permette agli spettatori di assistere senza eccezione a tutti gli spettacoli e di scoprire i luoghi emblematici di Tolone come le spiagge del Murillon, seguendo un’onda musicale molto “Jazzy”. Seconda e terza settimana di luglio. Concerti gratuiti. Ufficio del turismo di Tolone +33 (0)4 94 18 53 00 www.toulontourisme.com Ingresso gratuito 69, cours Lafayette +33 (0)4 94 62 11 07 www.telepherique-faron.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 24 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Tolone, una delle piu’ belle rade d’Europa (continua) Festival internazionale del film di mare, d’esplorazione e dell’ambiente Festival internazionale di opere cinematografiche, audiovisive e fotografiche sul mare e l’esplorazione. In programma film, ma anche, in partnership con la Festa de l’Immagine Sottomarina di Strasburgo, splendidi diaporama e bellissime fotografie proiettate sul grande schermo. E ancora conferenze, dibattiti e tavole rotonde… Fine ottobre - inizio novembre. Proiezioni gratuite, eccetto la sera. Ufficio del turismo di Tolone +33 (0)4 94 18 53 00 www.toulontourisme.com Carnet d’indirizzi: ristoranti NUOVO! La tête à Toto In pieno centro di Tolone, venite a scoprire una piazzetta provenzale con la sua fontana. La tête à Toto vi accoglie in una cornice atipica e colorata. La sua cucina basata sui prodotti del mercato e il suo buon umore vi faranno trascorrere un momento gradevole. La tête à Toto 4 rue Larmodieu +33 (0)4 94 24 43 17 Le Gros Ventre A due passi dal Forte Saint Louis, di fronte alle spiagge del Mourillon, questa istituzione di Tolone vi propone una cucina provenzale gastronomica e degustazioni di vino al bicchiere. Tra le specialità: uova strapazzate al tartufo, pesce selvaggio di Porquerolles, filetto al foie gras in crosta… Le Gros Ventre 279 littoral Frédéric Mistral +33 (0)4 94 42 15 42 www.legrosventre.net La cade à Dédé La cade di Tolone è farinata cotta al fuoco di legna, in grandi teglie di rame. Un sapore raro, alchimia riuscita di farina di ceci, un po’ d’olio d’oliva e acqua. Tradizione di origine mediterranea importata dalle donne genovesi, che con una grande teglia posata sotto l’anca apostrofavano i clienti gridando a voce alta e forte «Calda» in italiano... Oggi la cade si compra a porzione sul mercato Lafayette davanti alla chiesa di San Francesco da Paola. La Cade à Dédé 17, rue Charles Poncy +33 (0)4 94 89 32 32 Carnet d’indirizzi: dove alloggiare Best Western La Corniche *** Hotel vista mare a 50m dalle spiagge, nel cuore del Mourillon e vicino al centro città. 29 camere climatizzate e insonorizzate. Rinnovato nel 2009, certificato ECOLABEL Europeo. Accesso wi-fi gratuito in tutto l’albergo. Sala per prima colazione panoramica con vista mare. Best Western La Corniche*** 17 littoral Frédéric Mistral +33 (0)4 94 41 35 12 www.hotel-corniche.com Grand Hôtel Dauphiné** Nel cuore del centro storico pedonale, nel quartiere Tolone-Opera, a due passi dal porto e da tutte le comodità. Un’équipe calorosa vi accoglierà e vi guiderà per farvi scoprire Tolone e i suoi dintorni. Camere da 1 a 4 persone, perfetta insonorizzazione. Wi-fi gratuito in tutto l’hotel. Facilità di parcheggio e parking custodito a tariffa ridotta. Grand Hôtel Dauphiné** 10 rue Berthelot +33 (0)4 94 92 20 28 www.grandhoteldauphine.com Carré de vigne Tavola con vista sul mare: scalo al Lido Situato sulla spiaggia del Mourillon, il Lido offre uno spazio e un ambiente dove è un piacere ritrovarsi per gustare specialità marinare o della Provenza. La sua terrazza, affacciata sul mare, è particolarmente apprezzata. Il giovedì sera a fine settimana il Lido organizza serate a tema. Ristorante – wine bar in una cornice colorata con decorazione di tendenza: scoprirete una cucina dai sapori Italiani, accompagnata da un’ampia scelta di vini. Carré de vigne 14 rue de Pomet +33 (0)4 94 92 98 21 www.carre2vigne.com Le Lido Plage du Lido - Le Mourillon +33 (0)4 94 03 38 18 www.lelidodetoulon.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 25 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Tolone, una delle piu’ belle rade d’Europa (continua) Chambres d’hôtes Villa la Lézardière Tamaris sur Mer Vila Maolni Toulon - Le Faron Camere, table d’hôtes e spa sulla cornice di Tamaris, in riva al mare, in una casa padronale del 1890, dove Pascal e Philippe avranno il piacere di ricevervi. Venite a scoprire questo luogo di riposo con spa, massaggi, jacuzzi, sauna e piscina riscaldata. Soggiorno “tutto compreso” con massaggi, da 1 a 7 notti pasto incluso. Accesso giornaliero alla spa con possibilità di pranzare nella Villa. Table d’hôtes: menu a 30€. Aperta dal 1° febbraio al 30 novembre. 5 camere. Fermata ideale durante un circuito in Provenza, dove trovare un’accoglienza calorosa e familiare. Le camere si affacciano su una terrazza e ci si può rilassare a bordo della piscina. Aperta tutto l’anno. 2 camere. Villa Maolni 1135 av. J-L. Ortolan +33 (0)4 94 41 24 89 [email protected] La maison d’en haut Le Pradet Vista mare panoramica, posizione calma e ideale (500 m dalla spiaggia e 600 m dal centro città del Pradet), queste due camere vi daranno la possibilità di sfruttare il bel giardino e la piscina. Potrete apprezzare una prima colazione golosa, servita dalla padrona di casa in terrazza, di fronte al mare. Villa la Lézardière Les Allées de Tamaris 83500 La Seyne sur Mer +33 (0)4 94 63 20 06 www.villalalezardiere.fr La maison d’en haut 4 rue Jean Aicard - 83220 Le Pradet +33 (0)6 25 46 08 42 [email protected] Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 26 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Hyères, festival internazionale della Moda e della fotografia La città vecchia di Hyères, che domina le spiagge di sabbia fine della penisola di Giens, è una città colorata e vivace da visitare a piedi, dove si incontrano monumenti come la Tour Saint-Blaise, la Collegiale Saint-Paul, la chiesa Saint-Louis o i parchi di Saint-Bernard e Sainte Claire. Nel XIX secolo questa cittadina era una stazione balneare dove gli inglesi, e persino la regina Vittoria (1892), venivano a svernare; oggi è divisa in 2 parti, la città vecchia ed il porto. Dalla penisola di Giens, numerosi navette marittime la collegano alle Iles d’Or (Port-Cros e Le Levant dal Port Saint Pierre, Porquerolles dalla Tour Fondue). 25° Festival Internazionale della moda e della fotografia Arti - Moda - Design & Creazione Villa Noailles, Hyères Dal 29 aprile al 2 maggio 2011 Il Festival di Hyères promuove le giovani promesse della moda e della fotografia. Ogni anno il festival si svolge intorno ad un concorso con esposizioni e tavole rotonde. Vi partecipano dieci stilisti e dieci fotografi, selezionati da una giuria di professionisti. I modelli degli stilisti prescelti vengono presentati tramite sfilate, mentre per i fotografi si organizzano esposizioni collettive delle opere in concorso. La ragione del successo del Festival di Hyères va ricercata nell’interesse che suscita intorno a sé, nella collaborazione dei partner che lavorano per la buona riuscita dell’evento, nei professionisti che compongono la giuria e che patrocinano la manifestazione, assegnando i premi. Passeggiate in città 1h30 per scoprire Hyères medievale: Tra il IX e il XIII secolo la città di Hyères La Villa Noailles va formandosi sotto l’impulso della nobiltà locale. Gli scambi commerciali portarono all’aumento del numero di abitanti e la città conobbe una notevole espansione. Il fratello di San Luigi, Carlo I d’Angiò, fece di Hyères una città comitale. Alla fine del XIV secolo venne costruita la sua seconda cinta muraria per inglobare i borghi sviluppatisi oltre la prima. Tale configurazione non cambiò fino al XIX secolo, apogeo del turismo climatico. Percorso libero presentato in documentazione disponibile presso l’Ufficio del Turismo per andare alla scoperta della Città Medievale con informazioni storiche sui monumenti. Un capolavoro dell'architettura moderna che sorge sulle alture di Hyères. Una struttura degli anni 30, commissionata dagli aristocratici Charles e Marie-Laure de Noailles, frequentata per molto tempo da artisti come Picasso, Stravinsky, Buñuel e Man Ray. Villa Noailles +33 (0)4 98 08 01 98 www.villanoailles-hyeres.com www.ot-hyeres.fr La Torre dei Templari o la torre saint-balise XII e XIII secolo restaurata – Place Massillon La Torre Saint-Blaise è l’ultima vestigia della commenda che i Templari crearono nel XII secolo. Dopo lo scioglimento dell'Ordine da parte di papa Clemente V, la torre passò all’Ordine di Malta e, a partire dal 1667, il clero la diede in affitto alla comunità di Hyères. All’inizio del XVIII secolo essa divenne Municipio; oggi ospita delle esposizioni. Accesso libero - Ingresso a pianterreno per persone a mobilità limitata. +33 (0)4 94 35 22 36 1h30 per scoprire Hyères del XIX secolo A partire dal 1815 la stazione climatica di Hyères conobbe un grande sviluppo ed iniziò ad accogliere una ricca popolazione internazionale da ottobre a marzo. Gli inglesi in particolare si stabilirono nel quartiere des Iles d’Or e lasciano alla città il segno di una ricca architettura, con piazze, fontane, padiglioni per la musica, passeggiate bordate di palme. La regina Vittoria vi soggiornò nel 1892. La città cominciò ad espandersi fuori dalle fortificazioni, sotto l’influenza delle richieste dei villeggianti. Numerose sono le celebrità che predilessero Hyères. Percorso libero presentato in documentazione disponibile presso l’Ufficio del Turismo per andare alla scoperta delle ville e degli hotel della Bella Epoque con informazioni storiche. www.villanoailles-hyeres.com/hyeres2010 Ufficio del Turismo Hyères +33 (0)4 94 01 84 50 www.hyeres-tourisme.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 27 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Di città in città Hyères, festival internazionale della Moda e della fotografia (continua) Carnet d’indirizzi: ristoranti Le Poisson Rouge au Port du Niel Con una spiaggia che funge da porto di pesca come cornice, la terrazza del Poisson Rouge è un ambiente idilliaco per degustare una cucina dagli accenti del Sud. Port du Niel +33 (0)4 94 58 92 33 www.restaurantlepoissonrouge.com La Biscuiterie Ré Hôtel Lido Beach ** Le grandi mani di Claude Ré, gigante dolce come lo zucchero, creano minuscole navettes, corone provenzali, paste frolle, croccanti, lingue di gatto, oltre 40 varietà di biscotti, tutti letteralmente “da divorare”. I suoi vacherins, che traboccano di meringa e di crema chantilly, sono inversamente proporzionali: enormi. Direttamente sulla spiaggia, nemmeno una strada da attraversare, e una vista incomparabile sulle isole di Hyères. 10, rue de Limans - Hyères +33 (0)4 94 65 28 41 Situato nel cuore della città e a due passi dalle vie commerciali, dal Casino e dalla città medievale, l’hotel vi riserverà un’accoglienza familiare molto curata. L’Abricotier Imperdibile ristorante in riva al mare. E' consigliata la prenotazione. Place Daviddi - L’Ayguade +33 (0)4 94 66 42 58 Chez Lulu Ristorante e rosticceria di prodotti italiani di grande qualità. 14, av. des Iles d’Or - Hyères +33 (0)4 94 00 32 61 Le Baraza Ristorante e piano bar che offre prodotti del territorio e dai sapori esotici, oltre a 100 tipi di vino, di cui 15 serviti al bicchiere. Mini 12 € max 20 €. Avenue Ambroise Thomas (centro città) +33 (0)4 94 35 21 01 www.baraza.fr Carnet d’adresses : shopping Marie-Claude CANO a Porquerolles: “Sapori dei frutteti” “Saveurs des vergers” Marie Claude Cano confeziona squisite marmellate all’antica, utilizzando materie prime provenienti dai frutteti del Conservatorio Botanico di Porquerolles, oltre ad olio d’oliva, liquori e picnic dai sapori indimenticabili. A l'ombre du figuier Questo negozio elegante ospita una cappella del XIII secolo ed un magnifico forno per il pane del XIX sec.. Vi si trova anche una selezione accurata di prodotti: tapenade del Vaucluse, vini per aperitivo al basilico e alla citronella, conserve di bouillabaisse, confetture di petali di rose... 29, rue Massillon - Hyères +33 (0)4 94 35 76 25 Domaine Saint Albert E’ in un ambiente conviviale che Sophie e Olivier Foucou vi riceveranno per farvi scoprire la loro tenuta, autentica “vigna in città”. La visita è accompagnata dal viticoltore e seguita da una degustazione di vino. Possibilità di pranzare o cenare, vendita di prodotti locali. 3ème Borrels - Hyères +33 (0)4 94 65 30 66 Carnet d’indirizzi: deve alloggiere Hôtel Bor Situato sul mare, questo hotel di spirito lounge vi accoglierà come amici. 3, allée Emile Gérard +33 (0)4 94 58 02 73 www.hotel-bor.com 5, allée Emile Gérard +33 (0)4 94 04 43 80 www.lido-beach.com Hôtel du Parc ** 7, boulevard Pasteur +33 (0)4 94 65 06 65 www.parc.fr La Buanderie Chambre d’hôtes In una pineta con vista sul mare, chambre d’hôte di charme. 36,avenue des Colibris Mont des Oiseaux +33 (0)4 94 38 30 98 www.la-buanderie.com Castel Pierre Lisse Chambres et table d’hôtes Dimora d’eccezione del XIX secolo, situata nel cuore della città vecchia (piscina, spa, cucina bio). 1, rue du Château +33 (0)4 94 31 11 18 www.castelpierrelisse.com Les Terrasses de la Presqu’île de Giens Luogo di riposo, di relax e d’evasione in una cornice naturale e insieme di design, la Presqu’île de Giens. +33 (0)4 94 03 13 27 - 06 87 21 59 16 www.terrasses-de-la-presquile.com Ferme de l’Oustaou de Diou Porquerolles +33 (0)4 94 04 60 78 Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra Contatto Stampa: [email protected] www.52sceltipervoi.com/it www.terrre-mediterranee.fr 28
Documenti analoghi
Clicca qui per scaricare la cartella stampa
candita di Apt ebbe il suo massimo sviluppo.
Cosa più sorprendente, questo accadrà in
Inghilterra: gli Inglesi, grandi amatori di
dolci, resero molto rapidamente famosi tali
deliziosi frutti.
Attivita` all`aria aperta
Per scoprire o riscoprire gli angoli-natura della Provenza, per fare una pausa ed evadere in un batter d’occhio
dalla quotidianità, ecco le numerose possibilità di attività “in piena natura”, offer...