Attivita` all`aria aperta
Transcript
Attivita` all`aria aperta
C a rt e l l a S ta m p a 2 0 1 1 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Comunicato Sintetico Per scoprire o riscoprire gli angoli-natura della Provenza, per fare una pausa ed evadere in un batter d’occhio dalla quotidianità, ecco le numerose possibilità di attività “in piena natura”, offerte dalla regione ProvenzaAlpi-Costa Azzurra. Tra Alpi e Mediterraneo, montagne e litorale, dolcezza provenzale e severità delle cime, tutti gli sport in mezzo alla natura sono a disposizione! Le camminate e i divertimenti all’aria aperta permettono di scoprire i paesaggi, dal cielo o da terra. Le escursioni a piedi, in bicicletta, o a cavallo vi condurranno dietro le quinte di questi grandi spazi, per fare scoperte insolite. Scalata, parapendio o immersione sotto il ghiaccio daranno ai più spericolati sensazioni forti e ricordi indimenticabili. O, ancora, scoprirete siti eccezionali durante gite in moto, o potrete approfittare dell’ampia scelta di percorsi golf... Da vivere in ogni stagione e senza moderazione, da sportivi esperti o dilettanti, ognuno potrà trovare nella selezione offerta dalla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra quanto desidera! Sommario Escursioni a piedi Escursioni in bicicletta Escursioni a cavallo Scalate e speleologia Sport “d’acqua viva” Sport nautici Sport aerei Sport invernali Il golf Escursioni in moto 3 5 7 8 10 11 12 13 14 15 Per ogni informazione supplementare, siete pregati di contattare l’ufficio stampa: [email protected] Sarà nostra cura inviarvi su richiesta un cd fotografico. Attenzione, i prezzi riportati nel dossier sono quelli indicati nei siti Internet dei fornitori di servizi alla data dell’aggiornamento di questo documento. I vostri contatti stampa in Provenza-Alpi-Costa Azzurra: Rabiha Benaïssa: [email protected] +33 (0)4 91 56 47 32 Ultimo aggiornamento 15/01/2010 Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 2 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni a piedi La regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra è solcata da centinaia di km di percorsi segnalati. In famiglia, con gli amici, o in dolce compagnia, ognuno potrà riscoprire il piacere di camminare. I sentieri da non perdere ALTA-PROVENZA Il sentiero artistico Andy Goldsworthy Questo sentiero artistico di 150 km segnalati dovrebbe essere portato a termine nel 2016. E’ la conclusione di un lungo progetto intrapreso su iniziativa di un artista contemporaneo di fama internazionale, il britannico Andy Goldsworthy. Ispirato dal paesaggio montuoso dell’Alta Provenza, l’artista ha voluto mettere in luce gli antichi sentieri utilizzati dagli abitanti, che collegano cappelle, fattorie, borghi o villaggi. Andy Goldsworthy ha lavorato con il museo Gassendi e la città di Digne per rinnovare e ricreare luoghi dedicati agli escursionisti. Saranno rimessi in funzione in totale, 9 ‘rifugi’. 7 di questi sono oggi visitabili e in 3 di essi è possibile pernottare. In attesa di poter percorrere per intero il percorso, l’ufficio del turismo di Digne propone un itinerario comprendente: alloggio in pensione completa 2*, ingresso alla Riserva Geologica e al museo Gassendi, un libro dono + DVD sui rifugi d’arte, un carnet di viaggio (fra cui 2 cartine dell’Istituto Geografico Nazionale e la documentazione necessaria al soggiorno). A partire da 480 € a persona www.ot-dignelesbains.fr Jean-Pierre Brovelli guida di montagna, accompagna delle gite (fr, ang) www.etoile-rando.com VERDON Il sentiero Martel Il sentiero Martel è un percorso spettacolare di 14 km lungo le gole del Verdon, 6 ore di passeggiata in partenza da Paluds sur Verdon, attraverso gallerie, tunnel e scorci panoramici mozzafiato (da effettuare tassativamente muniti di una torcia). Lungo questo sentiero, la Breccia Imbert e i suoi 150 gradini metallici che scendono in profondità con un dislivello di 100 metri sarà un ricordo indimenticabile! Sindacato d’iniziativa di La Palud-sur-Verdon www.lapaludsurverdon.com ALPI Escursione attraverso l’Europa: la Via Alpina Su iniziativa dell’associazione francese ”la Grande traversée des Alpes”, gli enti istituzionali, associativi e professionali di otto paesi (Germania, Austria, Francia, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) operano per realizzare questo itinerario escursionistico che unirà Trieste, sulla costa Adriatica a Monaco, sulla costa mediterranea. www.via-alpina.org LUBERON Sentiero dell’ ocra La zona intorno al giacimento di Rustrel, chiamata anche “Colorado provenzale” per la presenza di cave di ocra a cielo aperto, offre paesaggi dai colori unici… l’oro ed il rosso dell’ocra contrastano con il verde dei pini ed il blu del cielo provenzale. Il sentiero dell’ocra +33 (0)4 90 04 98 49 http://mairie.rustrel.net www.okhra.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com MEDITERRANEO Il sentiero dei Doganieri Da Tolone parte il sentiero dei Doganieri che si snoda lungo il litorale, dalle spiagge del Mourillon al Lavandou, costeggiando il mare per oltre 200 km, con scorci panoramici mozzafiato. Il sentiero, ristrutturato da poco, ma dalle origini storiche, fu creato durante la Rivoluzione Francese dall’amministrazione dei Doganieri per sorvegliare le coste ed è stato utilizzato fino all’inizio del XX secolo. Ufficio del turismo di Tolone www.toulontourisme.com CASSIS-MARSIGLIA Escursioni nelle Calanques tra cielo e mare NOVITA’ nel settembre 2011, le Calanques Marsiglia-Cassis saranno Classificate “Parco nazionale delle Calanques” diventando il primo Parco nazionale periferico d’Europa Il massiccio delle Calanques è attraversato da una moltitudine di randonnée segnalate, in totale 145 chilometri, con una quarantina di differenti tipologie di sentieri selezionati e ben strutturati. Il più famoso (GR 98) attraversa le Calanques in lungo e in largo, mentre il più spettacolare, circa una ventina di chilometri attraverso le Calanques, da Callelongue a Cassis, è un vero “must” che in pochi giorni permette di godere di paesaggi straordinari. (L’accesso a piedi nelle Calanques è regolamentato dal 1 luglio fino alla 2a domenica di settembre.) Ufficio del turismo di Marsiglia www.marseille-tourisme.com 3 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni a piedi (continua) PAYS D’AIX Sui passi di Cézanne Questa montagna, così cara a Cézanne, è un luogo di escursioni per tutti gli abitanti dei dintorni. Numerosi percorsi conducono al priorato del XVII secolo e alla croce di Provenza, noto luogo di pellegrinaggio. Da questo punto incantevole si gode di un magnifico panorama sulle montagne provenzali, le pianure e le valli del paese di Aix. Lungo la maggioranza dei sentieri in partenza da Tholonet, alcuni pannelli indicano la tipologia dei vari sentieri e la loro lunghezza. Cultura: A Aix-en-Provence, da giugno a ottobre 2011, esposizione “L’esempio di Cézanne” al Museo Granet. Ufficio del turismo d’Aix-en-Provence www.aixenprovencetourism.com ALPI Escursioni nel massiccio des Ecrins La GR 54 conduce attraverso il massiccio des Ecrins, con partenza dal centro di Bourg d’Oisans, un borgo selvaggio e straordinario, alla scoperta di cime maestose, come la Meije e la Barre des Ecrins, di qualche ghiacciaio (sull’altopiano d’Emparis) e di laghi sublimi. Un percorso di una settimana per camminatori esperti con numerosi colli da superare. (Periodo migliore dal 15 luglio al 15 settembre). Ufficio di promozione del “Pays” des Ecrins www.paysdesecrins.com www.alpesrando.net ALPI Arte e Natura Da luglio a ottobre 2011 Il sentiero Arte & Natura propone un percorso di land art all’aria aperta nella Val Varaita (Italia) e nel Queyras. Una ventina di opere, realizzate con materiali naturali, sono installate lungo i sentieri, intessendo un autentico legame artistico tra Francia e Italia, creando un nuovo modo di vedere il paesaggio ed instaurano un dialogo poetico in pieno contatto con la natura. Contatto Stampa: Sylvie Barrachin Servizio comunicazione Ufficio del Turismo del Queyras +33 (0)4 92 46 89 34 [email protected] http://fr.sentier-san.eu/ ALPI Notte in un igloo Breve passeggiata con le racchette con partenza da Barcelonnette per salire al rifugio dell’abbazia, dove i partecipanti inizieranno a costruire il loro igloo e a raccogliere la legna. Cena e serata a lume di candela vicino al fuoco, poi bisognerà scegliere: notte al rifugio o nell’igloo! Nella prenotazione sono compresi materassi isolanti e sacchi a pelo, pasti, affitto del rifugio e racchette da neve. Rando-Bistrot un concetto originale Nelle Alpi di Haute-Provence: l’escursionista goloso trova infine “scarpe per i suoi piedi” Si tratta dell’unione di tre piaceri: camminare, scoprire un territorio nell’incontro e nella condivisione con chi lo vive, degustarne i sapori. Unendo la camminata alla ristorazione di qualità nei Bistrot de Pays, la guida Rando Bistrot è un invito alla scoperta dei prodotti delle Alpi di Haute-Provence. Il principio è associare un’escursione (guidata da un Accompagnatore in montagna) o una passeggiata (commentata da una Guida di Paese) con un pasto in Bistrot de Pays. Il tutto basandosi su una tematica comune. Circuiti per escursionisti esperti o passeggiate lungo i sentieri, ce n’è per tutti i gusti. 14 itinerari diversi (5 passeggiate e 9 escursioni) vengono così proposti a partire da 26 euro a persona, nella brochure che è possibile scaricare da: www.bistrotdepays.com +33 (0)4 92 81 43 34 [email protected] Programmazione gite 2011 da verificare sul sito: www.rando-passion.com ALPI Giro del Queyras Il tour del Queyras (GR 58) è un classico per gli escursionisti. Questo parco naturale regionale delle Alpi del Sud comprende i villaggi di Saint-Véran (il più alto d’Europa), Ceillac, Aiguilles. Il giro si svolge quasi integralmente all’interno del Parco naturale ed è accessibile a tutti. Ufficio di turismo di Ceillac www.queyras.com www.alpesrando.net Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 4 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni a piedi (continua) ZOOM Dove trovare gli itinerari? L’Ente per lo sviluppo turistico delle Alpi d’Haute-Provence ha selezionato 250 itinerari segnalati, pubblicati nella Cartina Dipartimentale della Randonnée (P.D.I.P.R), di cui troverete ulteriori dettagli e notizie nelle guide topografiche dell’ADRI. www.alpes-haute-provence.com Contatto stampa: Myriam Auger [email protected] I sentieri segnalati delle Hautes-Alpes all’interno dei parchi naturali di Queyras e Ecrins si estendono su una superficie di 6800 Km. Le Hautes-Alpes sono l’ideale per le escursioni perché offrono un’ampia gamma di scelta, dalle passeggiate senza eccessive difficoltà a quelle più adatte agli esperti. FOCUS Informazioni Pratiche Rifugi alpini In inverno, e dal mese di giugno fino a settembre, i guardiani dei rifugi sono le sentinelle della montagna, a disposizione di tutti, per accogliere gli escursionisti per un pasto in comune o per una notte. Qui si possono incontrare alpinisti (nei rifugi d’altitudine) e appassionati delle passeggiate (nei rifugi di media montagna). Ci sono 45 rifugi nelle HautesAlpes, ripartiti nei massicci des Ecrins e del Queyras, ma anche nella bellissima valle della Clarée. Notte dei Rifugi 2011: 26 giugno - ulteriori informazioni su www.alpesrando.net Per saperne di più consultate il sito www.alpes-guide.com alla voce “Topos” (solo in francese). Il Comitato dipartimentale per il turismo del Vaucluse propone sul suo sito Internet www.provenceguide.com Una selezione di 10 circuiti segnalati e diversificati, da 1h30 a 3h30, accessibili a tutta la famiglia, inseriti nella rete turistica, facili da individuare e da localizzare. www.alpesrando.net Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 5 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni in bicicletta Le piste ciclabili nella regione Il Luberon Tra Cavaillon e Manosque, passando da Forcalquier, un nuovo itinerario attraverso il parco naturale del Luberon permette di organizzare soggiorni itineranti in bicicletta lungo strade poco frequentate ma di grande interesse. Davanti a voi si stenderanno campi di lavanda, priorati, chiese e piccoli villaggi provenzali. Durante il soggiorno, “Vélo Loisirs nel Luberon” si occuperà di tutto, di tappa in tappa: noleggio delle biciclette, trasporto dei bagagli, preparazione dei picnic e, naturalmente, prenotazione dell’alloggio in strutture conviviali. www.veloloisirluberon.com www.velopaysforcalquier.com Haut Vaucluse La rete di professionisti costituitasi intorno al marchio “Accueil vélo” comprende circa 52 persone (albergatori, artigiani, noleggiatori di biciclette...) al vostro servizio. Propone sei itinerari ad anello da 9 a 45km di durata variabile (da 1h a 4h30), itinerari in bicicletta lungo le Dentelles di Montmirail, i vigneti Côtes-du-Rhône e l’Enclave dei Papi, un itinerario bucolico e un’offerta di servizi strutturati. Ufficio del turismo dell’ Haut Vaucluse www.hautvaucluse.com Il Mont-Ventoux Il Mont-Ventoux si leva con i suoi 1 912 metri nel cuore del Vaucluse. Numerosi uomini celebri l’hanno scalalto, testimoniando con i loro scritti le prodezze del passaggio sul “Gigante di Provenza”. In attesa di misurarvi con i campioni, perché non esercitarvi tra amici su stradine tranquille? Sarete accolti ai piedi del Mont-Ventoux in una fascinosa bastide provenzale dai colori del sud. Guillaume e Anne-Sophie hanno preparato per voi non meno di diciotto itinerari in bicicletta (bicicletta da strada o mountain bike): circuiti per tutti i gusti, tutte le età e tutti i livelli! www.provence-cycling.co.uk www.provenceguide-velo.com Isola di Porquerolles L’isola di Porquerolles, sito classificato dal 1988, offre ai visitatori infinite possibilità per belle passeggiate a piedi o in bicicletta lungo spiagge da sogno. Accessibile con il traghetto in partenza dalla penisola di Giens a Hyères, l’isola vieta la circolazione dei mezzi motorizzati... l’ideale per andare a piedi o in bicicletta. All’arrivo nel porto, troverete numerosi negozi che noleggiano biciclette a vantaggiose tariffe giornaliere e forniscono informazioni utili sui sentieri “scoperta”, attraverso l’isola. Qualche consiglio: 1/ evitate l’alta stagione, 2/ pensate al picnic… Con oltre 1000 km di strade perfettamente segnalate, che permetteranno di unire il Mediterraneo al lago Lemano, i Cammini del Sole vi offriranno ben presto l’impossibile: una traversata completa delle Prealpi, dalla valle del Rodano alle Alpi del Sud: Valence, Gap, Sisteron, Digne-les-Bains, Castellane, Nice. Nuovi tratti soddisferanno le attese dei più esigenti, proponendo salite impegnative e discese tecniche, la cui qualità non ha eguali per bellezza e diversità dei paesaggi attraversati: dalle terre nere alle gole del Verdon, passando per le marne del Col de la Cine o per le draglie del Col du Défend, i dislivelli si concatenano in un paesaggio eccezionale. Evento sportivo da non perdere per gli appassionati di Mountain bike di lunga distanza, il Raid VTT “I cammini del sole” si svolgerà dal 30 maggio al 30 giugno 2011. Novità 2010: il tratto sud Venite a scoprire il tratto Digne-les-BainsCastellane-Nice, appena portato a termine. www.cheminsdusoleil.com Ente del Turismo della Provenza d’Azur www.provence-azur.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com “I cammini del sole” hanno raggiunto il mare: un’escursione itinerante, classificata tra le 5 più grandi traversate in mountain bike della Francia! 6 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni in bicicletta (continua) ZOOM Dove trovare le piantine e gli itinerari ? Con più di 1 500 km di strade segnalate e 5 basi che hanno ricevuto il Label dalla FFC o FFCT, le Alpi di Hautes-Provence sono oggi considerate il paradiso della Mountain bike, il VTT. Potete scaricare la brochure “VTT et cyclotourisme” direttamente dal sito del Comitato Dipartimentale per il Turismo. www.alpes-haute-provence.com Una guida che propone 45 itinerari ad anello in Camargue lungo la Sainte Victoire, più di 1000 km di sentieri per escursioni sportiva, enduro, crosscountry… Disponibile in tutte le buone librerie o sul sito Internet; edizioni Libris www.glenatlivres.com Il Consiglio Generale del Var ha pubblicato una guida topografica cicloturistica con 22 itinerari. Nella guida sono indicate lunghezza, durata, ma anche i siti eccezionali o i monumenti storici distribuiti lungo ogni percorso. La guida in francese si può scaricare direttamente dal sito: www.var.fr A questi circuiti va aggiunto il percorso ciclabile che costeggia il litorale e che costituisce una “via verde” poiché attraversa alcuni tra i luoghi più prestigiosi del Var (Tolone, Hyères, Il Lavandou). Il Comitato Dipartimentale per il Turismo del Vaucluse mette a disposizione una vasta rete di informazioni utili per gli appassionati delle due ruote: circuiti bicistrada e mountain bike, noleggiatori di differenti tipologie di biciclette (anche da corsa)… Concetto Vélo Unique “Gli angoli riservati” danno ai ciclisti un grande privilegio: ogni estate, per una settimana, 5 colli sono loro riservati, dalle 9 alle 12, alternativamente dal lunedì al venerdì. Comitato Dipartimentale del turismo delle Hautes-Alpes www.hautes-alpes.net Tutti i ciclisti del luogo o di passaggio avranno modo di constatare che il Vaucluse è “il regno della bici”, 15 circuiti selezionati per passeggiate in famiglia. Consultate il sito www.provence-a-velo.fr Guida dell’Haut Vaucluse Promesse di grandi spazi incontaminati, di paesaggi sorprendenti, diversi in ogni stagione, ma sempre pronti ad offrire una scelta di attività all’aria aperta, di visite originali, d’indimenticabili gite in bicicletta… C’è sempre qualcosa da fare in Haut-Vaucluse. Guide (2009) www.hautvaucluse.com/pdf/guide.pdf www.hautvaucluse.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com FOCUS 7 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni in bicicletta (continua) ZOOM Qualche informazione pratica Vélo loisir nel Luberon Circa 236 km ad anello, con partenza da Cavaillon, costituiscono questo circuito dedicato al piacere della passeggiata in bicicletta. Fuori dai grandi assi della circolazione automobilistica, esso comprende strade scelte per la bellezza dei siti e dei villaggi. Lungo il cammino vestigia di castelli, come quello del Marchese di Sade, piazzette soleggiate nei villaggi, ma anche fiumi e falesie, foreste, campi di ciliegi, da scoprire al proprio ritmo in ogni stagione. Non c’è alcun rischio di smarrirsi, l’itinerario è segnalato ad ogni incrocio importante e nei due sensi. Pannelli informativi con cartine danno informazioni sui siti da scoprire, sugli alloggi, i negozi, su dove affittare o fare riparare la bicicletta, sui luoghi dove fare Il bagno… Mountain bike - Sensazioni forti Il col du Galibier, il col de l’Izoard, il col de Granon... Il Comitato Dipartimentale del Turismo delle Hautes-Alpes propone 17 percorsi in dettaglio per tutti i livelli. In estate, poi, le stazioni della HautesAlpes aprono le loro risalite meccaniche alle mountain bike, offrendo una rete varia di Oltre 2 000 km di piste segnalate e 4 bike park. www.hautes-alpes.net FOCUS Le Roc d’Azur, la più grande manifestazione di Mountain bike in Europa! Tra Fréjus, Roquebrune-sur-Argens e Sainte-Maxime, Le Roc d’Azur si è imposto fin dalla sua nascita nel 1984 come l’evento Mountain bike n°1 in Francia. Concentrato in 4 giorni, esso accoglie 150 000 spettatori, più di 17 000 concorrenti e numerose attività per tutta la famiglia. Esso comprende anche il primo salone francese della bicicletta, dal 5 al 9 ottobre 2011. www.rocazur.com Association Vélo Loisir en Luberon +33 (0)4 92 79 05 82 [email protected] www.glenatlivres.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 8 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni a cavallo Passeggiate a ritmo d’asino nelle Alpi del Sud Non è facile convincere i bambini a camminare, ma per convincersi basta… un asino. Il compagno ideale per le camminate: basta noleggiarne uno insieme a tutto ciò che serve (cavezza, spazzola, sellino). Lungo il percorso l’asino viene tenuto per le briglia e segue il sentiero che gli viene indicato, durante una passeggiata piacevole ad una velocità di 3 o 4 km all’ora, che non fa stancare i bambini. Nelle Hautes-Alpes è possibile trovare questi asinelli in almeno 8 punti diversi, per saperne di più è possibile consultare il sito: www.alpesrando.net Come i veri “gardian” (butteri) della Camargue! Per respirare fino in fondo l’atmosfera della Camargue e scoprire gli angoli più remoti di questo universo misterioso… niente di meglio che un cavallo: stagni e saline, giunchi e tamerici, non avranno più segreti. A cavallo la fauna di questo mondo straordinario ed unico in Europa appare più vicina: tori, fenicotteri rosa ed altri uccelli venuti a svernare nel parco ornitologico più ricco della Francia, si lasceranno avvicinare facilmente. Numerosi centri equestri e scuderie della Camargue propongono delle formule per visitare il parco in sella ad un cavallo… dalla piccola passeggiata di una, due o tre ore, fino alla giornata o addirittura la randonnée di parecchi giorni, passeggiate adatte a tutti i livelli di preparazione. Le Alpi d’Haute-Provence Le Alpi d’Haute-Provence dispongono di 800 km di sentieri equestri segnalati. L’Ente per lo sviluppo turistico delle Alpi d’HauteProvence propone 3 itinerari.. “La Route du Hussard” (“La Strada dell’Ussaro“), “Le tour de Monges” e “Aux Sources du Verdon” (“Alle sorgenti del Verdon“), lungo paesaggi e rilievi differenti, alla scoperta della ricchezza della fauna e della flora di questo territorio. Ogni itinerario è organizzato nei minimi particolari e permette, anche grazie all’aiuto di una piantina IGN, di viaggiare in tutta libertà, di tappa in tappa. E’ inoltre possibile richiedere una guida professionista. www.alpes-haute-provence.com Pierre-Jean Roche Guida appassionata di cavalli e della regione di Forcalquier, propone passeggiate, trekking o stage con “Les Chevauchées du Soleil”, “Le Cavalcate del sole”. http://chevauchees.com Dal Mediterraneo al Verdon Numerosi centri equestri propongono escursioni a cavallo di un’ora o di parecchi giorni nel Verdon, nella Sainte-Baume o nel massiccio dell’Estérel. In sella, alla scoperta dei rilievi e delle foreste di querce, pini marittimi, castagni o eucalipti. Comitato dipartimentale del turismo del Var www.tourismevar.com www.tourisme-equestre.fr Ufficio del turismo des Saintes-Maries-de-la-Mer www.saintesmaries.com Comitato dipartimentale per il turismo equestre delle Bouches-du-Rhône www.cdte13.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com Dal Luberon al Mont Ventoux Alcuni sentieri segnalati tra il Luberon e il Mont Ventoux collegano strutture attrezzate dove le persone e i cavalli troveranno accoglienza, comodità, attrezzature e servizi di qualità. Per i principianti, i centri equestri propongono passeggiate, accompagnati da professionisti qualificati, oltre a stage di equitazione, pony-club e passeggiate in carrozza. Proposte disponibili sul sito Internet www.provenceguide.com Comitato dipartimentale per il turismo del Vaucluse Contatto stampa: Valérie Biset-Coutant [email protected] Per scaricare la brochure “Turismo a Cavallo” www.provenceguide.com Cavallo Passione - Cheval passion In gennaio Avignone diventa la capitale internazionale del mondo equestre. Durante questo evento annuale sono rappresentate tutte le tipologie di equitazione: i cowboy sono accanto ai fantini dei Grand Prix, gli acrobati ammirano i Maestri del cavallo iberico, la cavalleria della guardia repubblicana dà spettacolo, i visitatori si appassionano al dressagge dell’alta scuola, i butteri della Camargue ammirano i cavalli arabi. La sera dà spazio alla magia dello spettacolo equestre con Il Gala delle criniere d’oro. Gennaio 2012. Cheval Passion +33 (0)4 90 84 02 04 www.cheval-passion.com 9 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Scalate e speleologia I siti di speleologia più famosi I siti di Buoux nel Luberon e delle Dentelles di Montmirail sono famosi. Gli scalatori amano queste scogliere calcaree e vengono a praticarvi le arrampicate tutto l’anno, in inverno sul versante sud ed in estate sul versante nord. Comitato Dipartimentale della montagna e della scalata del Vaucluse +33 (0)4 90 14 06 10 www.ffme.fr Il Vallon Sourn a Correns e il Cimaï a Ste Anne d’Evenos, Torrenti, gole, canyon e cascate sono ambienti straordinari scolpiti dalle acque vive... l’ideale per un’avventura mozzafiato. Il dipartimento del Var vanta una ventina di siti attrezzati, dal litorale fino al Verdon, passando dal Centro del dipartimento... per appassionati e per differenti livelli di preparazione. “La grande Fistoire”, via ferrata in Haute-Provence Questo via ferrata delle Alpi di HauteProvence, nella parete calcarea del “Grande Fistoire”, si trova ad alcuni chilometri a Nord-Est di Sisteron, vicino a Caire, villaggio in una piccola valle da cui si accede al lago di Serre-Ponçon attraverso il colle di Sarraut. Una via ferrata a più di 250 metri di altezza, un’avventura insolita, senza particolari rischi se si è esperti, ben attrezzati e, possibilmente, accompagnati da una guida. Una via ferrata spettacolare con la passerella più lunga d’Europa, 60 m, e un ponte nepalese di 32 m, catene di sostegno e uscite da “grande parete”... Ufficio del Turismo Via Ferrata [email protected] www.viaferrata-alpes.com Tra cielo e mare nelle Calanques. Dal 1879, quando il Console britannico Mark conquistò la “Candelle”, sfidando le cime, le Calanques hanno sempre esercitato un forte fascino sugli appassionati “dell’Opera Verticale”, soprattutto in questi ultimi 20 anni. Le Calanques, il simbolo moderno dell’arrampicata, offrono a tutti e a qualsiasi età, una “via” su misura: da livello 3 a livello 8, saranno sempre una scoperta. I principali siti di scalata si trovano suddivisi in 6 aree: Les Goudes, Marseilleveyre, So miou, Morgiou, Luminy e La Gardiole. Ufficio del turismo di Marsiglia www.marseille-tourisme.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com L’Accrobranche® Quest’attività all’aria aperta consiste nell’arrampicarsi e spostarsi sugli alberi, sia sotto forma di percorsi-avventura, sia sotto forma di arrampicata “inquadrata”. I percorsi avventura sono percorsi acrobatici di ramo in ramo, ideati per il divertimento di grandi e piccoli. Esistono numerosi percorsi ad altezze e livelli di difficoltà diversi. L’arrampicata “inquadrata” è un’attività che ha l’obiettivo di presentare le diverse tecniche di salita; si svolge con uno spirito di scoperta e di rispetto dell’ambiente, ed è gestita da professionisti qualificati GEA (Arrampicatori inquadratori negli alberi). Nella regione non si può mancare uno dei più grandi parchi di scoperta della natura: Aoubré a Flassans nel Var, www.aoubre. fr, o quello del Verdon, a Vinon, dove si trova un parco con circa 250 animali (fra cui zebù, mucche scozzesi, yack, volatili, bufali, tartarughe, capre…). www.accrobranche.org www.parcours-dans-les-arbres.com Il 2° sito francese d’alpinismo negli Ecrins Ailefroide è il secondo sito francese di alpinismo. La Barre des Ecrins, il Pelvoux, l’Ailefroide, il Ghiacciaio Bianco sono diventati famosi grazie a grandi scalatori come Whymper o Coolidge. Partire con una guida per una scalata il modo più sicuro per conoscere, scoprire ed innamorarsi di questi paesaggi maestosi. Per saperne di più rivolgersi al’ufficio promozione del “Pays des Ecrins” +33 (0)8 10 00 11 12 www.paysdesecrins.com www.alpesrando.net 10 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Scalate e speleologia (continua) FOCUS L’ice climbing degli Ecrins La 21 a edizione dell’Ice Climbing si è tenuta dal 13 al 16 gennaio 2011. Nel cuore del villaggio le guide del Bureau delle guide degli Ecrins sono a disposizione per dare informazioni sulle condizioni delle cascate e dare assistenza per la preparazione dell’ascensione del giorno (con riserva delle condizioni meteo). Anche quest’anno la cascata artificiale di L’Argentère la Bessée proporrà, durante un weekend, iniziazioni gratuite alla cascata e al dry tooling sulle Strutture dell’ICE village (bambini a partire di 12 anni). Le valli del Fournel e Freissinières saranno senza neve ed accessibili a tutti gli iscritti, già autonomi nella pratica. Verranno proposti atelier “type moulinette en place”. La più grande tyrolienne (zip-line) d’Europa a Orcières! La zip-line è costituita da un cavo teso tra la cima del Drouvet (2 655 m) e il Lac Long (2500 m), per una lunghezza di 1 870 metri. Il percorso dura all’incirca 1 minuto e 20, da affrontare ad una velocità di 130 km orari. Solidamente bardati, ci si trova sospesi in certi punti a 125 m dal suolo e si passa vicinissimo alle rocce... 40 euro con accesso tramite télemix. www.orcières.com ZOOM www.ice-climbing-ecrins.com Sui ghiacciai alpini In alta montagna, a più di 3000 m, il ghiaccio regna sovrano... crepacci e riflessi azzurri quasi metallici formano un universo insolito, silenzioso ma sonoro, i cui suoni indefinibili, impercettibili, sono testimonianze di un mondo pieno di vita... la vita della montagna… Nel Parco Nazionale des Ecrins si trovano numerosi ghiacciai, i più meridionali della catena alpina: ghiacciai di circo (ghiacciaio Bianco, ghiacciaio Nero,) ghiacciaio di calotta (Dôme di Monêtier), ghiacciai sospesi, in totale 10 000 ha di ghiaccio! Per la prima esperienza di alpinismo su ghiaccio è consigliabile affidarsi ad una guida alpina esperta. Per saperne di più rivolgersi all’Ufficio delle guide delle Hautes-Alpes: www.alpes-randos.com Da sapere Partire preparati Informarsi su grado di difficoltà delle vie, attrezzatura, accesso, servizi di soccorso locale (polizia, gendarmeria, pompieri). Conoscere le norme che regolamentano l’accesso al pubblico e le norme locali. Attrezzarsi Portare attrezzatura adattata al sito, alle condizioni meteorologiche e conforme alle norme europee (C.E.N). Attrezzatura individuale: scarpe e imbragatura adattate da discesista, moschettoni di sicurezza e ganci (per chi è in testa alla cordata), casco da indossare se necessario. Attrezzatura collettiva: corde dinamiche, specifiche per scalata, adattate al sito e allo sport; moschettoni di sicurezza, anelli di cordata e cinghie. Materiale di sicurezza: kit di pronto soccorso; materiale di risalita su corda. FOCUS Iniziazione alla speleologia Il massiccio, che comprende la catena montana Ventoux/Lure, i Monti di Vaucluse e il plateau d’Albion, si stende per circa 1 100 km2. È costituito da una lastra calcarea con uno spessore da 1 a 1,5 km, ricca di fenomeni carsici, cioè da forme geologiche risultato dell’azione dell’acqua sulla roccia calcarea. Si possono osservare i fenomeni morfologici di superficie (es. doline) durante le passeggiate a piedi o in bicicletta. Per scoprire la terza dimensione bisogna però spingendosi nel sottosuolo, entrando in un ambiente da sogno per ogni geologo: il cuore delle nostre montagne. Attraverso l’ASPA (Associazione speleologica del Plateau d’Albion) sono organizzate varie occasioni per scoprire la speleologia in manieraricca e rassicurante. Corsi di una giornata, di un weekend, stage di parecchi giorni, accessibili ad un gran numero di persone, permettono ad ognuno di praticare lo sport al proprio ritmo, tra amici o in famiglia. Associazione Speleologica del Plateau d’Albion Rue de l’Eglise 84390 St Christol d’Albion +33 (0)4 90 75 08 33 Fax. +33 (0)4 90 75 09 86 [email protected] Per migliorare la sicurezza Rimanere sempre concentrati; controllare sistematicamente l’attrezzatura; verificare la lunghezza delle corde ed il loro stato; rispettare le regole tecniche di sicurezza; rimanere vigili durante le manovre in parete, utilizzare dei termini chiari e convenuti tra i membri del gruppo. Rispettare l’ambiente circostante. Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 11 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Gli sport d’acqua viva I Fiumi della Regione e i fornitori di servizi Parco Naturale Nazionale des Ecrins In kayak, nel cuore di una natura incontaminata, è possibile lasciarsi trascinare dalla corrente, lungo il Parco Nazionale des Ecrins, alla scoperta di storia, geologia, vegetazione, fauna... un’escursione, ma non solo, un “mezzo pedagogico” vero e proprio, un’opportunità di conoscere dal vivo e alle migliori condizioni questo mondo misterioso. Si parte dall’Argentière-la-Bessée. Scuola canoa-kayak www.canoe-kayak-les-ecrins.com La Durance La Durance, che nasce dal colle di Montgenèvre, a più di 2 000 m di altitudine, è un fiume famoso e ideale per la “glisse”. All’Argentière-la-Bessée, uno specchio d’acqua sorgiva permette di praticare il kayak, oltre ad ospitare numerose competizioni nazionali ed internazionali che richiamano i migliori sportivi di questa disciplina. Il più lungo tratto fluviale francese di montagna fino a Embrun ed al lago di Serre-Ponçon, 38 km percorso da 90 000 imbarcazioni all’anno - diventa da aprile ad ottobre un luogo ideale per numerose attività di acqua sorgiva, rafting, hot dog, hydrospeed...! Comitato Dipartimentale per il Turismo delle Hautes-Alpes +33 (0) 810 10 11 11 www.eaux-vives.fr L’Ubaye La Sorgue L’Ubaye, un torrente di montagna che nasce al confine con l’Italia e 60 km dopo si getta nel lago di Serre-Ponçon, è uno dei “siti” di acqua sorgiva più famosi della Francia. Più di 50 rapide disseminate lungo il suo percorso, dalle gole di Saint Paul fino al lago di Serre-Ponçon, creano siti dai nomi stranissimi: “le fer à cheval” (il ferro di cavallo), “la machine à laver” (la lavatrice), “la cuisine” (la cucina), “le rouleau du printemps” (l’involtino primavera)... L’Ubaye vanta circa 10 specchi d’acqua sorgiva. Da non perdere “glisse” e tobogan nei torrenti, un sito consigliato per tutta la famiglia (bambini a partire da 10 anni). Questo fiume dalle acque cristalline color verde smeraldo nasce nella famosa cittadina di Fontaine de Vaucluse e grazie alla sua temperatura costante di 13° rappresenta un’oasi di frescura nel caldo estivo. Dal mese di aprile sino a fine ottobre, per più di 8 km scorre dolcemente e permette di ammirare straordinari paesaggi e ambienti, caratterizzati da una fauna insolita... libellule, aironi e una miriade di castori. In barca da soli, in coppia o in famiglia, un paradiso verde... La lista dei fornitori di servizi è scaricabile da www.alpes-haute-provence.com Provare il canyoning, il torrentismo, con Gil Streichert (guida ingl.) +33 (0)4 92 85 54 68 [email protected] Le Verdon Il Verdon nasce alle porte del Parco Nazionale del Mercantour e dopo 200 km raggiunge a valle la Durance. È un fiume famoso in tutto il mondo, dal corso mutevole e vario, che diventa di volta in volta torrente di montagna, Gran Canyon e Gole Basse. Partite alla scoperta dalle Gole del Verdon in raft, gommone o a nuoto nelle acque sorgive… L’Argens Sull’Argens in kayak, è possibile vivere un’avventura indimenticabile, completamente immersi nella natura. Dal massiccio della Sainte-Baume all’abbazia del Thoronet, il Var è un susseguirsi di paesaggi dai contrasti sorprendenti, di natura incontaminata sotto il cielo blu della Provenza. A bordo di una barca silenziosa, si può scendere lungo il fiume e osservare l’ambiente circostante ricco di aironi e rane… si può approfittare delle soste per fare un bagno e rilassarsi… Provence Canoë Entrecasteaux www.provence-canoe.fr Le guide del Verdon +33 (0)4 94 84 22 55 [email protected] www.les-guides.net Troverete l’elenco dei contatti su www.alpes-haute-provence.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com Per saperne di più, rivolgersi al Comitato Dipartimentale di Canoa kayak del Vaucluse. www.canoe-paca.fr 12 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Gli sport d’acqua viva (continua) Z oom sulle attivit à II canyoning Attività ancora poco conosciuta, che consiste nel seguire il corso dei torrenti superando tutti gli ostacoli praticando nuoto, salto, toboggan naturale, floting, discesa lungo le cascate... Il canyoning permette di associare un’attività sportiva e ludica, ricca di emozioni, con il piacere di scoprire paesaggi magici. Vengono proposte diverse formule, da quelle dedicate ai principianti a quelle dedicate agli esperti. II nuoto d’acqua viva Attrezzati semplicemente con un galleggiante di gomma, una tuta in neoprene e pinne, scenderete il fiume nuotando ed utilizzando le correnti. La regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra ospita alcuni punti sia di iniziazione che di perfezionamento: le Gole del Verdon, l’Ubaye e la Durance, www.paca-loisirs.com II rafting La regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra offre due siti ideali per praticare il rafting: il Verdon e l’Ubaye. Il primo è conosciuto a livello internazionale, grazie al Canyon del Verdon e alle sue falesie, regno degli appassionati di scalate. Famoso per le acque smeraldine, il Verdon è un eccellente fiume d’iniziazione e di allenamento per il rafting. Tra la frontiera italiana e il lago di Serre Ponçon, l’Ubaye scende lungo quello che è probabilmente il più bel bacino per rafting di tutta la Francia. Per cinquanta chilometri paesaggi sontuosi, rapide dai nomi evocativi, come “dente di squalo” o “passaggio del tabacco” si succedono al fondo di una valle rimasta ancora selvaggia. Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 13 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Gli sport nautici 600 km di coste, dalle spiagge della Camargue fino all’Estérel, passando per le Calanques, le Iles d’Or e il Golfo di Saint-Tropez, gli sport nautici si praticano durante tutto l’anno sotto il sole di Provenza. Gita in kayak di mare nelle Calanques Escursione guidata da un istruttore di canoa kayak con diploma statale. Questa giornata di scoperta di una parte delle Calanques permette di esplorare al proprio ritmo il fragile universo dell’area con tutte le sue ricchezze naturali. Ufficio del Turismo di Marsiglia www.marseille-tourisme.com Piena luce sull’immersione sottomarina Destinazione incontaminata e protetta, dei fondali eccezionali; cernie, gronghi, gorgoni… tante bellezze da ammirare alla portata di tutti. Principianti o subacquei esperti vanno alla scoperta di relitti: aerei, navi etrusche o greche raccontano secoli di storia nel mondo del silenzio. www.paca-loisirs.com Un altro modo di scoprire la Camargue La base nautica “kayak Verte Camargue” a Les Saintes-Maries-de-la Mer propone la scoperta del parco naturale regionale della Camargue in canoa kayak. Si scende lungo il Rodano per raggiungerne gli angoli più remoti, si ammirano paesaggi selvaggi popolati da aironi, cavalli e tori in libertà. Differenti le proposte, dalla mezza giornata ad alcuni giorni. Kayak Vert Camargue +33 (0)4 66 73 57 17 F. +33 (0)4 90 97 80 32 www.kayak.camargue.fr Hyères uno dei “siti” di funboard e di kitesurf più famosi del mondo L’Almanarre a Hyères è veramente un luogo unico! Sulla costa ovest della penisola di Giens, un sito famoso per essere diventato il paradiso di chi pratica kitesurf e funboard. Questa lunga striscia di terra che costeggia una spiaggia di sabbia fine e chiara, chiamata anche “strada del sale”, non appena soffia il Maestrale si riempie di vele multicolori per la gioia di tutti i “funboardeur”. Ufficio del turismo della Provenza d’Azur + 33 (0)4 94 38 50 91 www.provence-azur.com 9 stazioni nautiche… al vostro servizio! Per tutti coloro che amano gli sport nautici, in Francia il marchio “Station Nautique” è un marchio a garanzia della qualità dei servizi. Nel Mediterraneo, dove soffiano spesso il Maestrale e la Tramontana, il vento riserva numerose sorprese, che rendono importante affidarsi a professionisti esperti; non è un caso che i migliori capitani arrivino dal sud. Le acque cristalline del Mediterraneo invitano anche alla scoperta dei fondali, delle calette, e sono l’ideale per il relax e il dolce far niente. Numerose le attività proposte lungo la costa, da quelle tradizionali (catamarano, optimist, surf, jet-sci, sci nautico, immersione o kayak…) a quelle più innovative (kitesurf, paracadute ascensionale, parasailing, windsurf, flyfish). Le stazioni nautiche offrono oggi una vasta gamma di attività per il divertimento nautico, accessbili a tutti. Qui di seguito troverete tutte le informazioni necessarie e i contatti delle stazioni: Martigues www.martigues-tourisme.com La Ciotat www.laciotat.com Bandol www.bandol.org Six-Fours Ile des Embiez www.six-fours-les-plages.com Saint-Cyr-sur-Mer www.saintcyrsurmer.com Bormes-les-Mimosas www.bormeslesmimosas.com Cavalaire-sur-Mer www.cavalaire-sur-mer.fr Fréjus www.frejus.fr Saint-Raphaël www.saint-raphael.com ZOOM Sito delle spiagge in Provenza-Alpi-Costa Azzurra Il sito raccoglie i 3 dipartimenti costieri ed ogni spiaggia ha il suo carnet di fotografie. www.plagesmed.fr Per saperne di più sulle “Stations Nautiques” www.france-nautisme.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 14 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Sport aerei Le montagne delle Hautes-Alpes Su un aereo, una mongolfiera o uno ULM (Aereo Ultraleggero a Motore) in partenza dall’aerodromo di Tallard, vicino a Gap, un volo su maestosi scenari e straordinari panorami in un’atmosfera serena e contemplativa. Mongolfiera o ULM 1 ora di volo, da 3 a 5 passeggeri. Bartair 33 (0)4 92 54 05 65 [email protected] www.bartair.com Aereo 20 minuti, 4 persone max. Tarade Aéro Service +33 (0)4 92 54 00 09 [email protected] Volo in mongolfiera nel cuore della Provenza, a Forcalquier Quattro mongolfiere permettono di ammirare dal cielo mattutino villaggi arroccati, campi di lavanda e foreste di lecci in solo un’ora di volo. Lasciatevi condurre dai nostri piloti esperti e bilingui lungo un itinerario inesplorato, dalla montagna del Lubéron a quella del Lure. Aperto 7g/7. Costo del volo: 398 * a coppia. France Montgolfières Haute-Provence +33 (0)6 08 52 87 94 [email protected] www.france-montgolfiere.com Parapendio in Haute-Provence Battesimo dell’aria nell’Haut Var Il parapendio biposto è un mezzo meraviglioso per scoprire la Haute-Provence. Da Barcelonnette, La Motte du Caire, Sisteron/ Vaumeilh, Puimoisson e Château-Arnoux/ Saint-Auban, numerosi professionisti del parapendio metteranno a vostra disposizione tutto l’anno la loro esperienza e professionalità per farvi apprezzare questa disciplina. Un battesimo dell’aria indimenticabile! 45 minuti di volo sui paesaggi spettacolari delle gole del Verdon e della valle della Durance. Per saperne di più, rivolgersi all’Ente per lo sviluppo turistico delle Alpes d’Haute-Provence. www.alpes-haute-provence.com Il Luberon in mongolfiera Sotto il cielo blu della Provenza, da Gordes o Roussillon, in volo sulle montagne del Luberon, i vigneti Côtes-du-Rhône, i numerosi frutteti e campi di grano, i piccoli villaggi sul fianco di collinette verdeggianti, Gordes, Ménerbes, Roussillon, Lacoste o Bonnieux... Hot-Air Ballooning Provence +33 (0)4 90 05 76 77 www.montgolfiere-provenceballooning.com Vol-Terre [email protected] www.vol-terre.com Volare da Aix-en-Provence In partenza da Aix-Les Milles, Aéropilot propone voli di 20 o di 30 minuti sui paesaggi provenzali, un nuovo modo di fare turismo. Uno dei circuiti (30 minuti) sorvola la costa mediterranea, le Calanques e la rada di Marsiglia, un’esperienza unica! Aéropilot Provence +33 (0)4 42 26 91 31 [email protected] www.aeropilot.fr Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com Air Var Incendie Mr. Eric Fagot [email protected] www.airvarincendie.com Volo a vela nel cielo del Var Tra mare e montagna, sempre più in alto verso il cielo… Un viaggio alla scoperta di Fayence-Tourettes e di Vinon-sur-Verdon, un volo alla conquista di spazi immensi attraverso cieli puliti. Associazione aeronautica Provenza Costa Azzurra Aerodromo di Fayence Tourettes +33 (0)4 94 76 00 68 F. +33 (0)4 94 84 14 81 www.aapca.net Associazione aeronautica Verdon-Alpilles Aerodromo di Vinon-sur-Verdon +33 (0)4 92 78 82 90 F. +33 (0)4 92 78 95 78 www.ffvv.org Iniziazione al parapendio a Signes! Envol de Provence, titolare del marchio scuola francese di volo libero, usa da 20 anni tutto il suo savoir faire per l’iniziazione e l’apprendimento del parapendio. Vengono proposte diverse formule: dal battesimo al volo in solitaria, ognuno troverà quello che desidera. Da soli o in coppia, scoprirete i paesaggi del Var visti dal cielo, senz’altro rumore che quello del vento! Envol de Provence 7, avenue du Cheval Blanc 83870 Signes +33 (0)4 94 90 86 13 [email protected] www.envol-parapente.com 15 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Sport invernali Tra Alpi e Provenza Tutte le stazioni ed i siti sono indirizzi da non perdere... Alcune stazioni si ricordano grazie a piccoli particolari... come dimenticare per esempio l’altitudine di Serre-Chevalier, l’orientamento verso sud ad Orcières 1850 che permette di sciare con la luce, il manto nevoso di Sauze, la bellezza dei balconi di Serre-Ponçon o di Guillestrois? Nelle Alpi del Sud, il fascino e l’autenticità delle stazioni va di pari passo alla qualità di tutto il comprensorio sciistico. Ma cosa si può fare oltre allo sci alpino? Scialpinismo 3 ore di salita corrispondono a 45 minuti di discesa, per il piacere di sciare sulla neve immacolata con istruttori o guide che precederanno la vostra corsa. Per saperne di più, rivolgersi all’ufficio delle guide: www.guides-ecrins.com Sci di fondo Lo sci di fondo gode di spazi unici nelle Alpi del Sud, larghi orizzonti, come a Larches, un sito al confine con l’Italia, o il Parco Naturale des Ecrins. www.ubaye.com o il Massiccio del Devoluy, 35 km di piste di sci di fondo, distribuiti su 11 aree. Racchette Le attività insolite Su itinerari segnalati o su sentieri innevati, un mezzo unico per scoprire un ambiente naturale incontaminato. A Jausiers nelle Alpi dell’Haute-Provence, gli itinerari sono adeguati alle norme AFNOR, e le carte tascabili dei circuiti sono fornite dall’ufficio del turismo. Il Woopy Jump a Montgenèvre Tra volo libero e glisse, per saperne di più. www.jausiers.com I cani da slitta Che abbiate voglia di imparare a guidare una slitta o semplicemente di lasciarvi guidare dal musher, appuntamento a Névache, nella valle della Clarée, a L’Echaillon. www.hautes-alpes.net > Link ski & neige In motoslitta 15 minuti per imparare a condurre una motoslitta e partire poi fino al tramonto alla scoperta della montagna e delle foresta di larici. Da soli o in coppia, condividerete un momento eccezionale in compagnia di un esperto istruttore di motoslitta. www.montgenevre.com Le spa Nelle stazioni sciistiche o nelle città alpine troverete numerosi centri benessere e una moltitudine di alberghi che dispongono di una Spa. Da non perdere la struttura “Bains de Mônetier” di Serre-Chevalier, un complesso di terme ludico, 3 piani su 6000 m² di superficie. www.lesgrandsbains.fr www.ledevoluy.com www.woopyjump.com Lo speed riding a Arvieux nel Queyras a metà strada tra il parapendio e lo sci. www.queyras.com Il Luna Ball a Orcières 1850 legati ad una struttura, si scende giù come un palloncino. www.orcieres.com Lo snowkite a Lautaret con gli sci seguendo la traiettoria degli aquiloni. www.snowkiteair.com Lo sci-joëring scoprite le nuove glisse, in sci trainati da un cavallo o un poney. www.ledevoluy.com L’immersione sotto il ghiaccio a Orcières 1850 “Osare immergersi” è un centro di immersione sotto il ghiaccio, situato a 2 500 m d’altitudine, al limite del Parc National des Ecrins. Dopo essere arrivati a piedi ocon la moto da neve fino al luogo dell’ immersione, a circa 3 000 m di distanza, cambierete la vostra tenuta invernale con quella da immersione (muta e guanti). www.oserplonger.com La più lunga tyrolienne d’Europa a Orcières lunga 1870 m, raggiunge i 125 m di altezza. Sospesi in aria, vivrete nuove sensazioni. www.orcieres.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 16 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Sport invernali (continua) ZOOM Novità Apertura della più lunga pista di slittino Estate/inverno di Francia! Monginevro Il Monty Express è una pista di slittino su monorotaia, 1400 m di sensazioni sotto i boschi, perfettamente inserita nell’ambiente! www.montgenevre.com Nevi di cultura® Serre Chevalier Vallée Nuovo concetto che coniuga il piacere dello sci a quello di apprendere. Neiges de culture®, (Nevi di cultura®) ha investito il comprensorio sciistico di Serre-Che. Nelle piste e nel cuore delle foreste, nelle combe e sulle creste, scoprite tantissime animazioni messe in scena nel comprensorio sciistico. Avventure storiche, piste a tema, architetture nomadi, esposizioni fotografiche, percorsi sonori, animazioni insolite sui pendii innevati. In compagnia o da soli, esplorate, giocate, contemplate... e cospargete li vostro percorso di fiocchi di cultura. Stages di snowboard “Aluan Riccardi” Risoul Spazio chiuso per sciatori principianti Les Orres Aluan Riccardi, snowboarder eccezionale, ha rappresentato la sua stazione ai giochi olimpici di Vancouver. Oggi propone stage di snowboard per bambini e adolescenti. Creazione di una zona chiusa, completamente dedicata ai principianti! www.lesorres.com www.risoul-ski.com Creazione di una guida topografica per la pratica dello sci alpinismo Pays des Ecrins Un sito internet che presenta le condizioni del manto nevoso, le previsioni del tempo, le raccomandazioni di sicurezza. www.paysdesecrins.com www.neigesdeculture.com www.serre-chevalier.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 17 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Il golf Il Golf Pass Provence Un carnet di 5 o 3 green fee valido su 16 campi da golf distribuiti nei 5 dipartimenti della regione, una selezione di 32 tipologie di alloggi e categorie che risponde alle esigenze dei golfisti. Un nuovo sito Golf in Provenza-Alpi-Costa Azzurra sarà on line nel marzo 2011 La Carte golf 2011 dà informazioni sui 62 Golf in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sugli accessi, sul dopo-golf, su dove alloggiare, offre tutte le informazioni utili per scoprire la regione del golf. Tradotta in 4 lingue, la brochure è disponibile su richiesta presso il Comitato Regionale Del Turismo, CRT. +33 (0)4 91 56 47 00 [email protected] www.golfpass-provence.com In montagna Il golf di Gap-Bayard, che si trova su un altopiano a 1250 m di altitudine, presenta molte caratteristiche di un campo da golf di pianura. Un golf circondato da foresta o da pascoli, affacciato su una natura ricca di contrasti, la montagna del Parco nazionale degli Ecrins, la scogliera del Ceüze, le colline della Valle della Durance; dalla 9° buca si domina la città di Gap da un’altezza di 900 m. Golf de Gap - Bayard +33 (0)4 92 50 16 83 F. +33 (0)4 92 50 17 05 www.hautes-alpes.net In mezzo alla lavanda Al suono delle cicale Nascosto all’interno delle Prealpi, un rilievo tra pianure e montagne alpine che gode di 300 giorni di sole l’anno con una qualità dell’aria eccezionale. Il Golf des lavandes, è un sito dove respirare e vivere il golf a pieni polmoni, tra pini e querce di trecento anni, caratterizzato da una vegetazione mediterraneo e alpina. Situato tra Alpilles e Luberon, l’unico golf della regione disegnato da Severiano Ballesteros a Mallemort in Provenza si integra perfettamente nella natura circostante, attentamente preservata. Un bellissimo percorso 18 buche, integrato in una tipica tenuta provenzale, con il suo villaggio, il campanile, la piazza, le boutique e le residenze turistiche Pierre & Vacances. Golf des lavandes +33 (0)4 92 30 58 00 F. +33 (0)4 92 30 58 13 www.golfdignelavande.com Vicino ad Avignone Nel cuore del Vaucluse, a 5 minuti da Avignone, la città del Papato, il cui celebre Palazzo dei Papi fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, il Garden Golf, concepito da Géry Watine e Thierry Sprecher nel 1987, apre le sue porte su un campo comprendente un percorso 18 buche, un percorso 9 buche, un putting green e un campo pratica. Un altro sguardo sul Golf... Novità (valido fino al 21 marzo 2011): Il martedì dei Seniors: Green fee a 30 euro per i Senior tutti i martedì. Il giovedì delle Signore: Green Fee a 30 euro per le donne tutti i giovedì. Garden Golf d’Avignon +33 (0)4 90 33 39 08 F. +33 (0)4 90 33 43 24 www.gardengolfavignon.com Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com Promozione inverno 2010/2011: fino al 21 marzo 2011: green fee + minicar+pasto: 55 € a persona Golf de Pont Royal +33 (0)4 90 57 40 79 F. +33 (0)4 90 57 50 19 www.golf-pontroyal.com Unire relax e golf Tra Provenza e Costa Azzurra, a circa mezz’ora da Saint-Tropez, il golf club di Saint-Endréol è un luogo magico, dove il golf si associa al relax. Questo 18 buche di fama internazionale offre una vista spettacolare, e la buca n°13 propone un fantastico green su di un’isola sul fiume Endre, che ha dato il nome al golf. Destinazione unica, dai profumi del Mediterraneo, dove ci si sente come a casa. Imperdibile anche la residenza alberghiera del Domaine de Saint-Endréol Golf & Spa Resort, che propone una SPA di 2000 m2, un centro di remise en forme ed un ristorante gastronomico. Golf de Saint Endréol +33 (0)4 94 51 89 89 F. +33 (0)4 94 51 89 90 www.st-endreol.com 18 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Il golf (continua) ZOOM Eventi Il Trofeo dei Sapori Questo trofeo si tiene ogni anno in giugno, dal 2008. La prossima edizione, nel 2011, si svolgerà al Golf de Barbaroux e permetterà ai partecipanti di scoprire, in ognuna delle 18 buche, un premio originale: un piatto preparato da uno chef del Var che potrà essere degustato con un vino prodotto nella tenuta. Una cucina autentica, per la gioia dei buongustai, motivati dall’unione tra ga tronomia e sport. Per saperne di più: www.barbaroux.com su un hotel partner Hôtel du Castellet L’Hotel du Castellet, Relais & chateaux dal 2006, situato nel cuore della Provenza, in perfetta armonia con il suo ambiente naturale di circa 100 ettari, ha ottenuto la sua 5ª stella. Questa prestigiosa dimora propone, in una cornice idilliaca, piscina, hammam, sala di fitness, Spa des Cinq Mondes con piscina interna, ma anche un golf compatto a 6 buche, omologato dalla Federazione francese del Golf. Esso si trova idealmente situato vicino all’Aeroporto internazionale du Castellet, al circuito Paul Ricard (che offre stage di pilotaggio) e ai vigneti di Bandol. Il suo Ristorante gastronomico, il Monte Cristo, ha ricevuto due Stelle dalla Guida Michelin, nell’edizione 2010. Christophe Bacquié, lo chef, prosegue così il suo impegno a livelli di perfezione. Prenotazioni Le Monte Cristo: + 33 (0)4 94 98 37 77 www.relaischateaux.com/castellet Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 19 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni in moto Da aprile ad ottobre la regione accoglie i turisti nomadi, le cui motivazioni di viaggio sono natura, calma e scoperte culturali. Valli alpine, gole de la Nesque, gran canyon del Verdon, massiccio dei Maures, calanche… è ampia la gamma di visite, offerte ai motociclisti in vacanza! Il blog moto Il principio è semplice: durante tutto l’anno motociclisti e specialisti del turismo motociclistico testimoniano la loro esperienza sui 19 itinerari per moto presenti nella regione. I circuiti proposti sono accompagnati da veri Roadbook con contatti di alloggi e ristoranti partner, che si trovano lungo i percorsi (in particolare Logis de France e Bistrot de Pays). Ideali per scoprire la regione in tutta tranquillità, questi percorsi sono molto completi. Ed un piccolo plus da non trascurare: il motociclista può scaricarli insieme a tutte le informazioni utili, e installarli sul proprio GPS o I-Phone, grazie ad un’applicazione concepita proprio per le gite in moto in Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Per i turisti e i motociclisti stranieri il Blog Moto sarà tradotto in inglese. www.moto-terre-mediterranee.com Esempi di itinerari proposti “Attraverso il Grand Canyon” 275 km circa Un panorama grandioso, una strada vertiginosa, villaggi arroccati ai bordi delle Gorges, davanti a voi chilometri di paesaggi indimenticabili. Da non perdere: il lago di Saint Croix, il belvedere della falesia des Cavaliers sulla Corniche Sublime, i 23 km della Route des Cretes, punteggiata di belvederi, Moustiers Sainte-Marie e le sue ceramiche, Sillans la Cascade, Tourtour, Aups e il suo mercato il mercoledì e il sabato mattina (in inverno, mercato dei tartufi il giovedì mattina). “Strada delle Hautes Terres de Provence” 110 km circa Costeggiate ad Ovest e a nord dalla Durance, a Sud dal Sisteron, le Hautes Terres de Provence uniscono 20 villaggi di altitudine variabile fra i 600 e i 2000 m. In questo ambiente naturale, selvaggio, vergine, flora, fauna e paesaggi sono un’autentica scoperta... Da non perdere: la postazione interattiva del Castello de Sigoyer, la Via Ferrata di Le Caire, la tavola d’orientamento di Turriers, i tornelli di Bayons (strada del Rallye di Montecarlo), la chiesa Notre-Dame de Bethléem, il punto Culminante a Valavoire... “Tra Terra e Mare” 200 km circa Dalla Côte Bleue, la Costa Blu, ai confini orientali delle Bocche del Rodano, le Calanche regnano sul litorale. Dal Mediterraneo ai contrafforti della Ste-Baume e della Ste Victoire questo itinerario vi conduce tra mare e boschi, tra città e villaggi, alla scoperta del patrimonio naturale e culturale del dipartimento. Da non perdere: il piccolo porto di Méjean, il museo della motocicletta a Marsiglia (13e), le Calanche di Cassis, il belvedere del Baou de la Saoupe, Cuges les Pins, i vigneti della Ste-Victoire, l’acquedotto di Roquefavour, Martigues, la Venezia provenzale… Attenzione agli autovelox sull’autostrada! Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com Organizzare il vostro soggiorno Se desiderate un contatto locale che possa aiutarvi ad organizzare il vostro soggiorno, il Comitato Regionale del Turismo segnala le seguenti agenzie: France on Wheels Agenzia di viaggio www.france-on-wheels.com Macke motos Noleggio moto di alto www.macke.fr Holiday Bikes Noleggio moto e bici www.holiday-bikes.com Road 2 luxe Alloggio, circuiti, eventi in Honda Goldwing 1800 www.road2luxe.com FOCUS Il Club Moto Méditerranée s’ingrandisce Questo club si articola intorno ad una Charte d’Accueil Motards (Carta d’accoglienza dei motociclisti), che garantisce la qualità dei servizi. I suoi partner si impegnano ad avere un parcheggio sicuro, un locale per asciugare le tute, la possibilità di lavare le moto sul posto, personale in grado di dare informazioni sugli itinerari ed non solo (meteo, concessionari..). 140 strutture sono oggi partner di questo club! 20 Provenza-Alpi-Costa Azzurra Attivita’ all’aria aperta Escursioni in moto (continua) ZOOM I bistrot de pays Ambasciatori del loro territorio, relais multiservizio, luoghi di vita culturale... I Bistrot de Pays sono tutto questo e molto altro ancora! Il motociclista potrà trovarvi informazioni sulle curiosità locali, farsi consigliare sulle specialità culinarie della zona, unirsi alla gente del paese in occasione di una veglia intorno ad un narratore… www.bistrotdepays.com Dal 2010 la Fédération National des Bistrots de Pays completa il club dei partner del club moto con i suoi 55 relais di ristorazione tipici ed autentici. Qualcuno dei nuovi hotel partner nel 2011 Hotel Le Mas des Grès*** Lagnes (84) Tra auberge e maison d’hote, il mas de Grès è un vero hotel di charme. Autentico mas provenzale, restaurato con gusto, è anche una casa di vacanze dove regnano allegria e gioia di vivere. www.masdesgres.com Hotel du Terreau** Manosque (04) Hotel L’Estirado des Adrets*** Les Adrets de l’Estérel (83) Messa di Pentecoste a Notre Dame de la Garde Les Adrets de l’Esterel si trovano tra terra e mare, nel cuore del Massiccio dell’Esterel. Momenti indimenticabili vi attendono. Dal 1952 migliaia di motociclisti si riuniscono ogni anno per assistere alla grande messa della Pentecoste, celebrata nella Basilica di Notre Dame de la Garde a Marsiglia. Il suo creatore, il signor Tavan, l’ha chiamata “la benedizione”. In programma incontro davanti al Municipio al Vecchio Porto, traversata della Corniche, salita dal Roucas Blanc. Ad ogni pilota vengono richiesti durante il corteo prudenza e rispetto del codice della strada. Atmosfera festosa. www.estirado.com Camping Pegomas*** Saint-Rémy-de-Provence (13) Ai piedi delle Alpilles, nel cuore della Provenza, in un paesaggio di cipressi e olivi, le città Gallo-Romane di Saint-Rémyde-Provence e Arles ispirarono Vincent Van Gogh con la magia dei loro colori. Il camping PEGOMAS vi riserva un’accoglienza particolarmente calorosa: all’ombra di una vegetazione deliziosamente fiorita, i soggiorni sono sotto il segno del comfort e del relax. www.campingpegomas.com Save the date: Gli eventi L’Eurofestival Harley Davidson a Port-Grimaud Ogni anno nel mese di maggio, tutti gli appassionati di Harley in Europa e non solo si riuniscono per 4 giorni di musica, feste e moto, attorno ad un programma che prevede esposizioni con le più grandi marche di motociclette, dimostrazioni e prove degli ultimi modelli Harley-Davidson. Per info: La riunione dei Goldwing Club di Francia a Brignoles nel 2013! Ogni anno, nel weekend dell’Ascensione, la Federazione dei Goldwing Club di Francia (FGWCF) organizza una riunione internazionale per gli aderenti della federazione europea (GWEF-GoldWing European Federation). Nel 2013 questo incontro internazionale avrà luogo a Brignoles e raggrupperà oltre 1200 Goldwing provenienti da oltre 20 paesi europei. I più lontani arriveranno dalla Finlandia, dalla Svezia, ma anche dall’Ucraina e dalla Russia con lo scopo di raggruppare i proprietari di Goldwin, membri della GWEF, e far loro scoprire ogni anno una regione diversa della Francia. www.fgwcf.org www.harley-davidson.com/en GB/ Content/Pages/Events/Euro Festival.html Colpo di fulmine per questo hotel, che ormai da decenni si trova all’interno della vecchia Manosque. Sono Muriel e Laurent Tourniairie ad avere rilevato da qualche mese Le Terreau. Dal loro arrivo il bell’edificio ha ritrovato un’anima, una bellezza interna ed esterna. Entrambi danno il massimo per il benessere della loro clientela. www.hotelmanosque.fr Comitato Regionale del Turismo Provenza-Alpi-Costa Azzurra - Contatto Stampa: [email protected] Tél. +33 (0)4 91 56 47 00 www.terre-mediterranee.com www.52sceltipervoi.com 21
Documenti analoghi
Clicca qui per scaricare la cartella stampa
abitanti tramandato sin dalle generazioni più antiche. Attrattive turistiche molto varie…
Circondato dal Mar Mediterraneo, dal Rodano e dalle Alpi, il suo territorio - crocevia dell’Europa
e del Me...
Clicca qui per scaricare la cartella stampa
40° anniversario delle Nouvelles Chorégies
Tolone,
Una delle più belle rade d’Europa
Hyères,
Festival Internazionale di Moda e Fotografia