Hardox: squadra d`acciaio
Transcript
Hardox: squadra d`acciaio
Componenti SSAB Hardox: squadra d’acciaio Il materiale e la tecnologia, la qualità e l’assistenza. È un gioco di dinamiche abbinate quello del gruppo svedese, un sistema incentrato sulla ricerca di soluzioni e variabili che garantiscano per ogni applicazione una lamiera dalle prestazioni ideali e dal carattere indefettibile n di Alberto Finotto I n qualsiasi clima, territorio e ambiente, sotto ogni latitudine, nessun elemento è mai riuscito a scalfirne la “personalità” di resistenza e tenacia. L’Hardox, la qualità d’acciaio principe impiegata dai costruttori di tutto il mondo, rimane oggi un punto di riferimento della ricerca sui materiali. Dagli escavatori alle pale gommate, dalle benne alle attrezzature per demolizione, fino ai ribaltabili, ai convogliatori e ai frantumatori (ma ogni elenco non potrà che essere assolutamente parziale e arbitrario), la fornitura di Hardox alle officine è garanzia di riduzione dei tempi di lavorazione e dei costi di produzione. Sul campo, infine, è la barriera prescelta per contrastare efficacemente l’usura di qualsiasi componente strutturale e accessorio delle macchine. L’Hardox esalta le prestazioni e ottimizza la disponibilità utile di prodotti in tutte le fasi realizzative, dalla progettazione agli acquisti, dalla produzione vera e propria alla vendita: un pacchetto completo, insomma, che comprende non solo la lamiera, ma anche l’impegno personale dell’organizzazione industriale SSAB in tutto il mondo, le conoscenze tecniche esclusive e l’assistenza puntuale per ogni applicazione richiesta. O T T O B R E 2 0 1 0 M T 69 ra, di tenacia, saldabilità e resilienza, tra le altre caratteristiche particolari e indispensabili. Attualmente se ne contano sette, di gradazioni, che noi raggruppiamo per comodità di elencazione in tre macro-categorie. I gradi Hardox 400 e Hardox 450 presentano lamiere versatili antiusura con elevata tenacità, buona piegabilità e caratteristiche ottimali di saldabilità. L’Hardox 450, in particolare, è prodotto in spessori molto sottili – come il 3,2 mm, ad esempio – e in larghezze fino ai 3.300 mm ed è prescelto dai costruttori per le doti notevoli di formatura, resilienza e finitura superficiale. I telai ribaltabili, i container, i camion compattatori di rifiuti e le betoniere sono applicazioni tipiche di questo prodotto. L’Hardox 500 presenta una lamiera robusta, piegabile e saldabile, utilizzata in applicazioni che richiedono in modo preminente una grande resistenza . Protagonisti di ogni grado L’Hardox conserva una preminenza storica fondamentale per il fatto di essere stato il primo acciaio antiusura moderno a essere lanciato in campo industriale nel 1974. Allora il successo fu immediato e questo fatto ne favorì un’indiscutibile leadership sul mercato internazionale, che continua ancora oggi. L’acciaio Hardox è un alleato prezioso contro i “nemici” di sempre delle parti materiali sottoposte a un uso estremo in cantiere: le cricche, le ammaccature e, soprattutto, l’usura strutturale. L’Hardox consente alle varie applicazioni di resistere contro i danni peggiori causati dalle violente sollecitazioni costituite da rocce, sabbia, oggetti abrasivi, minerali, rifiuti e altri materiali aggressivi. La vita utile dell’Hardox è anche prevedibile con notevole precisione. Grazie all’uniformità delle sue caratteristiche si comporta sempre allo stesso modo. Perciò è facile prevedere per quanto tempo potrà resistere all’usura e pianificare conseguentemente le operazioni di ripristino e sostituzione. Nel corso di 36 anni d’esperienza, il centro di ricerca di Oxelösund, in Svezia, e gli stabilimenti produttivi SSAB hanno sviluppato e realizzato diversi gradi Hardox per variabili di acciaio dedicate ai vari campi applicativi di macchine e attrezzature da costruzione. Per entrare nello specifico, i gradi dell’acciaio previsti dalla produzione SSAB per dinamiche antiusu70 M T O T T O B R E 2 0 1 0 . all’usura. L’Hardox 550, con una durezza di 550 Brinell e una tenacità uguale a quella dell’Hardox 500, procrastina la durata dei prodotti, ma non a spese di una maggiore propensione alle cricche. L’Hardox 600, invece, è la lamiera antiusura resistente per eccellenza, adatta alle applicazioni estreme. È in grado di competere, per intenderci, con materiali come le leghe bianche al cromo, le leghe Ni-hard e il riporto duro. L’Hardox HiTuf è una lamiera antiusura di buona tenacità, realizzata per applicazioni che richiedono forti spessori e un abbinamento imprescindibile di resistenza all’usura e alle cricche. Hardox Extreme, infine, è progettato per applicazioni che richiedono resistenza all’abrasione estrema: può sostituire altri materiali molto più costosi come le lamiere riprese con riporti duri in ghisa bianca al cromo. Nonostante la durezza, può essere saldato, taglia- . Componenti to, fresato e forato usando pratiche e attrezzature d’officina abituali. A disposizione del cliente Le dinamiche di assistenza SSAB costituiscono un ulteriore punto di forza nella fornitura e nel supporto tecnico al cliente. Definirle nel dettaglio è impossibile, ma le attuali direttrici di partnership tecnica e logistica sono chiare e si possono individuare in alcune figure e divisioni strategiche. Il Wear Technology Group, per cominciare, è impegnato nel rafforzamento e nello sviluppo delle conoscenze tecniche che riguardano l’usura dei materiali. Si tratta di uno staff di riferimento per ogni costruttore che voglia realizzare un’analisi del rapporto costi/prestazioni, una selezione preliminare dei materiali, la previsione sulla durata dei prodotti, un’analisi ulteriore – con il supporto del software innovativo WearCalc – e lo svolgimento di altre tematiche sempre relative all’usura. SSAB, per l’assistenza che riguarda l’Hardox, assegna a ogni cliente un Tecnichal Manager come primo referente per la programmazione della fornitura appropriata. Questa figura è l’ausilio fondamentale per studiare soluzioni progettuali, ottimizzare i processi produttivi, analizzare a fondo la remuneratività e la selezione dei materiali. A essa si affianca il servizio TechSupport online via telefono o per email, favorendo una risposta immediata per consigli o informazioni che riguardano il design, la selezione del materiale, la fatica e la flessione. Infine, il Conceptual Design Group è una divisione di SSAB formata da esperti dell’ottimizzazione di prodotto. In sostanza, aiutano il committente a sviluppare strutture più leggere o soluzioni costruttive per incrementare la durata e la resistenza dei prodotti, e ancora per combattere meglio la fatica materiale, le ammaccature e le deformazioni ai quali sarà sottoposto nelle applicazioni concrete. Una competenza primaria che si estende ad aree fondamentali come l’analisi FEM e il Damage Tolerant Design. La rete internazionale dei magazzini SSAB dedicata all’Hardox (sono 70, ubicati in tutti i continenti) è una garanzia di consegna rapida. Dalle sedi di Oxelösund le lamiere vengono spedite in ogni parte del mondo, dopo aver scelto il mezzo di trasporto più appropriato, con un aggiornamento costante sull’ammontare delle scorte e sulla tracciabilità successiva delle consegne, tramite il sistema OTS (Order Tracking System). Il ciclo è così concluso e per tutti inizia la sfida vera. In cantiere, naturalmente. O T T O B R E 2 0 1 0 M T 71
Documenti analoghi
The steel giant
in Italia insieme a quella di
Ghedi, in provincia di Brescia, in grado di garantire
consegne nel giro di 48 ore)
e in parte direttamente dalla
Svezia, dove sono state preparate le lamiere su misura...