The steel giant
Transcript
The steel giant
Attrezzature Equipment Christian Tadiotto (a sinistra) e Luca Vaccaro, rispettivamente responsabile Marketing e Comunicazione e presidente di Trevi Benne, all’interno della benna che sarà esposta al Bauma 2013 / Christian Tadiotto (on left) and Luca Vaccaro, Marketing and Communications Manager and President of Trevi Benne, inside the bucket that will be showcased at Bauma 2013 Trevi Benne Il gigante d’acciaio The steel giant Al Bauma 2013 l’azienda esporrà una benna da 24 t di peso e 22 m3 di capacità. Un’attrezzatura imponente, progettata e realizzata in tempi da record, che candida il costruttore vicentino a divenire protagonista (anche) nel settore mining di/by Ettore Zanatta 76 mt - Aprile 2013 At Bauma 2013 the company will showcase a bucket weighing 24 t and with a capacity of 22 m3. An imposing machine, designed and made in record time for which the manufacturer based in Vicenza is set to become a leader in the mining sector, too È dal 1992 che la Trevi Benne di Noventa Vicentina (Vi) produce attrezzature per macchine movimento terra, identificabili in due linee di prodotto: attrezzature da demolizione, movimentazione e riciclaggio (frantumatori, pinze, cesoie, benne vagliatrici e frantoio) e benne standard e rinforzate. Ed è da molti anni che il marchio Trevi Benne è divenuto, in Italia così come in campo internazionale, un punto di riferimento in questo specifico comparto, grazie alla sua dinamicità e intraprendenza, nonché all’indiscussa qualità e affidabilità dei suoi prodotti che, per il genere di “trattamento” loro riservato, devono sempre assicurare un’assoluta robustezza. Ma i risultati ottenuti, per la società vicentina, non rappresentano mai un punto di arrivo, bensì di partenza. Per questo motivo Trevi Benne è sempre pronta, spesso di sua sponte, a raccogliere nuove sfide, anche quelle che sembrano fuori portata (ma solo a chi non sa guardare oltre o non ha le capacità intellettive e strutturali per poterle considerare superabili). E la sfida raccolta questa volta è davvero impegnativa: costruire attrezzature “fuori standard” destinate a equipaggiare gli (imponenti) escavatori operanti nelle miniere a cielo aperto e nelle grandi cave. Non in Italia, per ovvi motivi, ma in siti ben presenti in Paesi quali, ad esempio, Sud America, Africa, Russia e Australia. “Trevi Benne - precisa Luca Vaccaro, titolare dell’azienda - ha un’esperienza ormai consolidata nella costruzione di benne da scavo, carico ed estrazione destinate a impieghi gravosi e applicazioni speciali, realizzate in modo standard e su misura, equipaggiate con componenti di altissima qualità e utilizzando i migliori materiali antiusura. Ma la nostra tradizionale gamma di benne, suddivisa nelle linee HD, HDV e HDVX, è destinata a macchine operatrici fino a 250 t di peso operativo. Il recente approccio diretto con costruttori di mezzi di dimensioni (ben) superiori e la stipula di alcuni importanti accordi di fornitura di primo equipaggiamento ci hanno consentito di entrare in una nicchia di mercato, quella del mining, che ci ha ispirato l’intenzione di costruire attrezzature S i n c e 1992 Trevi Benne, based in Noventa Vicentina near Vicenza, has been manufacturing equipment for earth-moving machinery that can be divided in two product ranges: demolition, handling and recycling equipment (pulverizers, crushers, shears, screening and crushing buckets) and standard and reinforced buckets. Trevi Benne became a reference point in this specific sector, both in Italy and at an international level, a number of years ago thanks to its dynamic and proactive approach, along La nuova benna realizzata da Trevi Benne ha un peso di 24.000 kg e una capacità di 22 m3 / The new bucket made by Trevi Benne weighs 24,000 kg and has a capacity of 22 m3 with the undisputed quality and reliability of its products which, considering the kind of “treatment” they undergo, must always ensure 100% sturdiness. However, for the company based in Vicenza results are never a point of arrival, but rather a starting point. This is why Trevi Benne is always ready, often out of its own will, to take up new challenges, even ones that are apparently out of reach (but only for those who are not able to look beyond or do not have the intellectual and structural abilities to consider them as something that can be overcome). The challenge taken up this time is really tough: building “non-standard” equipment intended for the (imposing) excavators operating in open-pit mines and large quarries. Not in Italy for obvious reasons, but in sites located in countries such as South America, Africa, Russia and Australia. “Trevi Benne - says company owner Luca Vaccaro - has a well established experience in building excavator, loading and extraction buckets intended for different uses, both standard and custom-made, fitted with top quality components and using the best antiwear materials. However, our traditional range of buckets, divided into the HD, HDV and HDVX ranges, is intended for operating machines La benna Trevi Benne è destinata a escavatori per miniere a cielo aperto Hitachi EX 3600 / Trevi Benne’s bucket is designed for Hitachi EX 3600 excavators for open-pit mines Aprile 2013 - mt 77 destinate a escavatori fino a oltre 350 t. Il nostro scopo al Bauma, quindi, è esporre il risultato ‘concreto’ della sfida costruttiva che ci siamo imposti e dimostrare agli operatori di questo settore che Trevi Benne può essere un interlocutore affidabile (solitamente le benne vengono fornite agli utenti finali, come ricambio, dai costruttori delle macchine), in grado di realizzare (e bene) queste attrezzature gigantesche!”. “Dietro” la benna Il “risultato concreto” citato da Luca Vaccaro si materializzerà a Monaco (palcoscenico ideale per il lancio di questa “grande” attrice) in una benna classe T.100, modello HDVX, da 24.000 kg di peso - il 70% dei quali costituito da acciaio antiusura e strutturale SSAB distribuiti in 3.996 mm di larghezza, 3.336 mm di altezza, 3.633 mm di profondità, con una capacità di 22 m3, destinata a escavatori Hitachi modello EX 3600 (statisticamente i più venduti nel comparto mining), dei giganti da circa 360 t di peso. Allora, avete letto bene? Vi state immaginando qualcosa di grande? Bene. Ora immaginatevi qualcosa di… più grande. Un’attrezzatura impressionante, progettata e costruita dopo approfondite e scrupolose visite fatte dai tecnici Trevi Benne in diverse cave e miniere estere al fine di studiare e comprendere appieno le dinamiche e le esigenze applicative di un contesto così particolare. E per la sua realizzazione Trevi Benne si è avvalsa di due suoi fornitori di fiducia, che hanno rivestito peraltro un importante ruolo di consulenza in fase di progettazione dell’attrezzatura: si tratta di ESCO - azienda specializzata nella fornitura di sistemi di denti, scudi, protezioni dall’usura, lame e DRP e ripper, che ha fornito nel78 mt - Aprile 2013 “Viaggio” intorno alla benna. Dalle immagini si possono ammirare tutti i particolari di costruzione e saldatura / “Journey” around the bucket. Two images where one can admire all the construction and welding details la fattispecie il nuovissimo ESCO Nemisys Lip System e di SSAB, che ha procurato in tempi da record le lamiere Hardox e Weldox, in parte già disponibili nel magazzino di Parma (la struttura attiva in Italia insieme a quella di Ghedi, in provincia di Brescia, in grado di garantire consegne nel giro di 48 ore) e in parte direttamente dalla Svezia, dove sono state preparate le lamiere su misura per la realizzazione della lama e dei coltelli laterali. Una lama da 140 mm di spessore che, parimenti ai coltelli laterali, è stata realizzata in acciaio altoresistenziale Weldox 700 (che, grazie alle sue peculiarità, è in grado di garantire la giusta resistenza alle sollecitazioni), mentre il resto della struttura è in Hardox 450, materiale di comprovata qualità e affidabilità che permette di approcciare senza riserva ogni attività di progettazione e produzione. “La benna - il cui concepimento è avvenuto grazie all’ausilio del software di disegno tridimensionale parametrico SolidWorks e la cui costruzione ha esatto oltre 400 ore di manodopera - ha richiesto circa due mesi per la sua realizzazione (escluse le attività di studio e progettazione). Sembra molto tempo, ma è un record anche questo, considerando che normalmente, per un’attrezzatura di tali dimen- with an operating weight of up to 250 t. The recent direct approach with the manufacturers of (far) bigger equipment and the drawing up of some key agreements for the supply of original equipment have allowed us to step into a market niche, mining. This led onto the intention to build equipment designed for excavators weighing up to more than 350 t. Therefore, at Bauma we aim at showcasing the ‘tangible’ result of the design challenge we have imposed on ourselves and showing sector operators that Trevi Benne can be a reliable partner (buckets are usually supplied to end users as spare parts by the manufacturers of the machines), that can manufacture (and well) these colossal machines!”. “Behind” the bucket The “tangible result” mentioned by Luca Vaccaro will take shape in Monaco (the ideal stage to launch this “big” performer) in the form of a T.100 class bucket, HDVX model weighing 24,000 kg - 70% of which consists of SSAB structural and antiwear steel distributed across 3,996 mm in width, 3,336 mm in height, 3.633 mm in depth, with a capacity of 22 m3 and intended for EX 3600 Hitachi excavators (statistically the most popular in the mining sector), giants weighing about 360 t. So, have you read properly? Are you thinking of something big? Good. Now imagine something... bigger. An impressive machine, designed and built following in-depth and meticulous visits carried out by Trevi Benne’s technicians in various quarries and mines abroad in order to study and fully understand the application requirements and dynamics of such a particular context. To make it Trevi Benne resorted to two trusted suppliers, who also played a key role in terms of advice when the equipment was designed: ESCO - a company specialising in the supply of teeth systems, shields, wear protections, blades, DRPs and rippers, that namely supplied the brand new ESCO Nemisys Lip System - and SSAB, which provided the Hardox and Weldox blades in record time, in part already available in its warehouse in Parma (the structure though which it operates in Italy together with Ghedi, near Brescia, that can ensure deliveries within 48 hours) and in part directly from Sweden , where custom-made sheets of metal have been prepared to manufacture the blade and lateral knives. A 140 mm tick blade that, like the lateral knives, was made with highly resilient Weldox 700 steel (which, thanks to its special features, can ensure the right resistance to stress), while the rest of the structure is made with Hardox 450, a material with proven quality and re- Alcuni dettagli della benna: per la sua costruzione è stato utilizzato acciaio altoresistenziale Hardox 450 e Weldox 700 e, per quanto riguarda i denti, il nuovo ESCO Nemisys Lip System / Some details of the bucket: it is made with highly resilient Hardox 450 and Weldox 700 steel and the new ESCO Nemisys Lip System was employed for the teeth sioni, occorrono mediamente più di tre mesi. Ma l’appuntamento del Bauma era irrinunciabile e l’azienda tutta si è messa a disposizione di questo progetto. L’attrezzatura, in particolare, è concepita per impieghi gravosi, è destinata a essere soggetta a un enorme sforzo di penetrazione ed è adatta a sopportare sollecitazioni estreme, come lavori in cava e miniera, demolizione, scavo e carico di materiale ad alto tasso abrasivo”, spiegano Christian Tadiotto e Massimo Taddei, rispettivamente responsabile Marketing e Comunicazione e responsabile Ufficio Acquisti di Trevi Benne. “Per questo motivo è stata realizzata con spessori, rinforzi e componenti tali da aumentarne la robustezza e la longevità, utilizzando fasce supplementari sul fondo, interne ed esterne, con l’aggiunta di inserti e protezioni in materiale composito sui fianchi e sul tagliente. Di conseguenza, l’insieme risulta più resistente alle flessioni e a stress similari. Inoltre, la preziosa consulenza degli esperti SSAB ci ha consentito di prevedere un upgrading dall’Hardox 400 all’Hardox 450, e di ridurre lo spessore di alcune parti dell’attrezzatura da 60 a 50 mm. Un aspetto importante, questo, che ha comportato evidenti risparmi sia in termini economici che di peso”. “La scelta di questi fornitori, sia per quanto riguarda i denti ESCO che per ciò che concerne il materiale strutturale di SSAB, si fonda sulla lunga esperienza acquisita da Trevi Benne nel campo della demolizione”, aggiunge Luca Vaccaro. “Sappiamo perfettamente, dunque, come questi prodotti - che ci hanno sempre dato ampie garanzie di affidabilità - rispondono ‘sul campo’ quando sottoposti a stress elevati. La stessa affidabilità Trevi Benne l’ha sempre garantita ai suoi clienti in tutto il mondo. Ed è (e sarà) in grado di garantirla anche in questo nuovo, stimolante e impegnativo progetto, in cui ancora una volta sapremo distinguerci e divenire un punto di riferimento!”. liability that allows to face any design and manufacturing task without any reservations. “The bucket - which was designed thanks to the support of the SolidWorks 3D parametric software and that required more than 400 hours of labour to build - took two months to create it (excluding studies and design). It may seem a lot of time, but this is a record, too, considering that equipment that size requires more than three months on average. However, Bauma was an event we couldn’t miss and the whole company worked on this project. Namely, the equipment is designed for heavy-duty use and intended to undergo huge penetration stress and is suitable to withstand extreme stress, such as works in quarries Aggiungiamo il fatto che, per quanto riguarda SSAB, Trevi Benne vanta il prestigioso marchio Hardox In My Body, riconoscimento che si ottiene solo dopo diversi anni di collaborazione con la Casa svedese, Un’ulteriore dimostrazione della costante attenzione che l’azienda vicentina pone nella costante ricerca di materiali di qualità. and mines, demolition, excavation and loading highly abrasive material,” explain Christian Tadiotto and Massimo Taddei, Marketing and Communications director and Purchasing Department director at Trevi Benne. “This is why it is made with shims, reinforcements and components that increase its sturdiness and longevity, using additional internal and external straps on the bottom, with the addition of inserts and protections made with a composite material on the sides and the cutting edge. As a result, the whole structure is more resilient to bending and similar kinds of stress. Moreover, the valuable advice provided by SSAB’s experts allowed us to foresee an upgrade from Hardox 400 to Hardox 450 and to reduce the thickness of some parts of the equipment from 60 to 50 mm. This was an important aspect that entailed clear savings both in terms of money and weight.” “The choice of these suppliers, both as far as ESCO’s teeth and SSAB’s structural material are concerned, is based on the extensive experience gained by Trevi Benne in the demolition field,” adds Luca Vaccaro. “So we know perfectly well how these products - which have always given us strong guarantees in terms of reliability - respond ‘on the field’ when they undergo extensive stress. The same reliability that Trevi Benne has always ensured to its clients all over the world. And is (and will be) able to ensure it also in this new, stimulating and demanding project, where once again we will be able to stand out and become a reference point!”. We would like to add the fact that as far as SSAB is concerned, Trevi Benne has the prestigious Hardox In My Body label, which is granted only after various years of working together with the Swedish company. Something that further proves the constant focus that the company based in Vicenza puts in the ongoing search for quality materials. INFO Aprile 2013 - mt 79
Documenti analoghi
Vent`anni in cima al mondo
Nel 1994 l’azienda progetta la prima benna vagliatrice della nuova serie BVR e il primo frantumatore idraulico della serie F: per il costruttore
vicentino è l’inizio di un futuro da specialista nel...
Hardox: squadra d`acciaio
al cliente. Definirle nel dettaglio è impossibile, ma le attuali direttrici di partnership tecnica e logistica sono chiare
e si possono individuare in alcune figure e divisioni strategiche.
Il Wear...