L`ultimo Pirandello (1928/1936).
Transcript
L`ultimo Pirandello (1928/1936).
DSF design - stampa Sagittario Con il patrocinio e il contributo di Il libro sarà disponibile presso la Segreteria Organizzativa durante il Convegno. Città di Latisana Comune di Rivignano In collaborazione con Associazione Pro Latisana Lions Club Duomo Udine Consorzio TutelaVini DOC Friuli Latisana Associazione Culturale Sicilia Friuli Venezia Giulia Convegno di studi Info Comitato Inediti Pirandelliani Piazza IV Novembre, 34 Rivignano (Ud) Segreteria Organizzativa t. 334.6091419 [email protected] Illustrazione di copertina di Rina Severi L’ultimo Pirandello (1928/1936). Verso il convegno del 2011 sugli inediti del Fondo Torre Gherson. www.pirandelloinedito.it Latisana — Rivignano sabato 11 dicembre 2010 Ai graditi Ospiti il più cordiale saluto di benvenuto al convegno odierno che vuole proporre pagine nuove e remote di letteratura. Nuove perché pochi sino, ad oggi, hanno potuto leggerle, remote perché risalenti al Pirandello degli anni ‘30. Il Maestro siciliano affida a Guido Torre Gherson, suo agente, una parte del soffio inesauribile della sua vita intellettuale tracciando sulla carta, indelebilmente ancora una volta, la vita degli uomini con le loro passioni, le loro debolezze, le loro vittorie e, sullo sfondo la scenografia del grande palcoscenico della vita. A tutti rinnovo l’augurio di un buon soggiorno. Il Presidente del C.I.P. Enrico Cottignoli Luigi Pirandello, premio Nobel per la Letteratura (1934), ebbe stretti rapporti con Guido Torre Gherson (1891 - 1967) che fu agente letterario e cinematografico del Maestro e la cui moglie Angelina Paron (Rivignano, 1917-2000), sua erede universale, a sua volta lasciò tutti i suoi beni al nipote Giuseppe. Da qui il “Fondo Torre Gherson”, che fornisce una testimonianza eccezionale dell’intensa attività dello scrittore durante il periodo parigino (1928-1936). Il Comitato appositamente costituitosi vuole proporne il materiale all’attenzione del mondo intellettuale, promuovendo una serie di iniziative a partire dall’incontro dell’11 dicembre, pensato come prima tappa di un percorso che, attraverso la ricognizione scientifica degli scritti compresi nel fondo, porterà nel 2011 a un convegno internazionale destinato a fare il punto su quello che rappresenta un prezioso bene culturale delle comunità di Latisana e Rivignano. Il Coordinatore del Comitato Scientifico prof. Vincenzo Orioles Il Pirandello inedito di Latisana-Rivignano Programma Sessione mattutina Sessione pomeridiana Sabato 11 dicembre 2010 Sabato 11 dicembre 2010 Latisana Teatro Odeon Rivignano Sala Consiliare del Comune ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 16.15 Indirizzi di saluto delle Autorità ore 9.30 Indirizzi di saluto delle Autorità ore 16.30 Relazioni Presiede Prof.ssa Claudia Sebastiana Nobili Università degli Studi di Bologna sede di Ravenna ore 9.45 Introduzione ai lavori: Prof. Vincenzo Orioles Università degli Studi di Udine ore 10.00 Relazioni Presiede Prof. Alfredo Cottignoli Università degli Studi di Bologna sede di Ravenna ore 10.20 Lectio magistralis del Prof. Pietro Frassica Università di Princeton ore 11.30 Prof.ssa Lia Fava Università L.U.M.S.A. - Roma Pirandello, l’ultimo decennio ore 12.00 Dibattito e interventi ore 12.30 Chiusura dei lavori ore 16.50 Giuseppe Paron - Giacomo Pedersoli Genesi, modalità di costituzione e contenuto del “Fondo Torre Gherson” ore 17.30 Dibattito e interventi ore 18.00 Chiusura dei lavori ore 11.00 Coffee break Latisana Teatro Odeon Intervento musicale degli insegnanti della Scuola Comunale di Musica di Latisana su brani tratti dall’inedito “C’est ainsi” (trad. “Proprio così”)
Documenti analoghi
I tesori di Pirandello custoditi nel caveau d`una banca della Bassa
Un pubblico di appassionati, di studenti universitari e di maturandi, ha avuto
l’occasione di conoscere il Pirandello autore, ma anche diversi aspetti della sua
vita che ne hanno inevitabilmente in...
locandina A4 Pestrin-Colonello
Inaugurazione della mostra dei lavori
realizzati dagli alunni delle classi II
della Scuola Primaria - Istituto Comprensivo di Latisana
durante il laboratorio
“A spasso per i musei del mondo”
a cura...
comitato inediti pirandelliani
Introduzione ai lavori
Prof. Vincenzo Orioles – Università degli Studi di Udine - Prof.ssa
Daniela Di Giusto - Comitato Inediti Pirandelliani Latisana:
“Presentazione dell’evento e del progetto pir...