Gonçalo Byrne - Polo territoriale di Mantova
Transcript
Gonçalo Byrne - Polo territoriale di Mantova
1 GONÇALO BYRNE Alcobaça, 1941 Nota Biografica Laureato in Architettura presso la Scuola di Belle Arti di Lisbona e Dottore Honoris Causa dalla Facoltà di Architettura dell'Università Tecnica di Lisbona e l'Università di Alghero; è fondatore e direttore esecutivo dal 1975 dell’ Atelier di Architettura Gonçalo Byrne Arquitectos, Lda., cui collabora un team multidisciplinare di professionisti con specifiche competenze in architettura, urbanistica e progettazione del paesaggio. Autore di una vasta e diversificata progettazione, dai temi e dalla scala della pianificazione e riqualificazione urbana, alla progettazione di spazi ed edifici privati e pubblici; il suo lavoro è ampiamente riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Si segnalano, tra i vari premi, la medaglia d'oro dell'Accademia di Architettura di Francia nel 2000 e il Premio AICA / SEC nel 1988. Al centro della pratica professionale di Gonçalo Byrne è il dialogo costante tra i luoghi e le componenti del progetto, sempre alla ricerca del rigore e della coerenza dall’idea alla realtà costruita. La carriera accademica sia come insegnante nell'area del progetto sia come Visiting Professor presso numerose Università, tra cui Coimbra, Lisbona, Losanna, Venezia, Mendrisio, Leuven, Harvard, Pamplona; si associa alle numerose pubblicazioni, mostre, e continue partecipazioni a conferenze e seminari, in particolare in Angola, Argentina, Belgio, Brasile, Capo Verde, Colombia, Spagna, Francia, Israele, Italia, Perù, Polonia, Portogallo, Messico, Ucraina. Gonçalo Byrne Curriculum Vitae 2 Curriculum Vitae (Astratto) Nome: Gonçalo Byrne Data di Nascita: 17.01.1941 Luogho di Nascita: Alcobaça Città: Alcobaça Paese: Portugal Formazione: Architetto Laurea in Architettura: 1968 Escola: ESBAL / Escola Superior de Belas Artes de Lisboa Città / Paese: Lisboa, Portugal ATTIVITÀ SVOLTE dal 1970 Iscritto all’Ordine degli Architetti in Portogallo con il numero 520 dal 2009 Iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza con il numero 2077 INSEGNAMENTO 1986/88 Professor della Cattedra di Architettura di Corso di Architettura dell'Cooperativa Árvore, Porto 1990/91 Professor invitato a Département d'Architecture da École Polytechnique Federale de Lausanne, Svizzera 1991/93 Professor invitato a Seminario Internazionale Progettazione "Architettura e Città", Napoli 1992/... Professor invitato a Departamento de Arquitectura da Faculdade de Ciências e Tecnologia, Coimbra 1992/94 Professor invitato a Università di Lovaina, Belgio 1994 Professor invitato a IV Laboratori d'Urbanisme de les Ciutats / "Projectar la Perifèria", Barcellona, Spagna 1995 Professor invitato a Seminario della École d'Architecture de Nancy, Francia 1994/95 Professor invitato a Département d'Architecture École Polytechnique Federale de Lausanne, Svizzera 1995/96 Professor invitato a Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Italia 1998/99 Professor invitato a Università di Graz, Austria 1999/01 Professor invitato a Harvard University, Stati Uniti 2000/02 Professor invitato a Escola Técnica Superior de Arquitectura de la Universidad de Navarra, Pamplona 2000/01 Professor invitato a l’Universidade Autónoma, Lisboa 2000/01 Professor invitato a l’Accademia di Architettura della Universitá della Svizzera Italiana, Mendrisio 2001/02 Professor invitato a l ‘Università di Lovaina, Belgio 2004 Dottoramento Honoris Causa per la Faculdade de Arquitectura da Universidade Técnica, Lisbona 2005 Professor invitato a l’Accademia di Architettura della Universitá della Svizzera Italiana, Mendrisio 2006/08 Professor invitato a l’Escola Técnica Superior de Arquitectura da Universidad de Navarra, Navarra 2007/10 Professor invitato a la Facoltà di Architecturra di Alghero, Alghero 2008/12 Professor invitato a Departamento de Arquitectura e Urbanismo - ISCTE, Lisbona 2012 Dottoramento Honoris Causa per la Facoltà di Architettura d’Alghero, Università de Sassari, Sassari Gonçalo Byrne Curriculum Vitae 3 2010/... Professor invitato a Curso de Arquitectura da Universidade Católica, Viseu 2012/... Professor invitato a Politecnico di Milano, Milano PREMI 1988 Premio Nazionale Architettura, A.A.P/S.E.C. (della Associazione Portoghese di Architetti e di Segretario di Stato per la Cultura) 1988 Premio A.I.C.A/S.E.C. (Sezione Portoghese dell'Associazione Internazionale dei Critici d'Arte / Segretario di Stato per la Cultura), per l’insieme dell’opera realizzata 1993 Premio Nazionale di Architettura .A.P./M.A.R.N. Menzione d’Onore nella categoria dell’edificio isolato 1995 Premio Acquisizione/Architettura, destinato a consacrare un’opera "considerata rilevante nel contesto della cultura nazionale" 1995 Cruz de Grande-Oficial da Ordem do Infante D.Henrique, conferitagli dal Presidente della Repubblica Portoghese 2000 Medaglia d’Oro dell’Accademia Architettura Francia 2000 Premio Valmor del Comune di Lisbona 2001 Premio A Pedra na Arquitectura dell’Orne degli Architetti portoghesi 2002 Premio TECU della KME 2005 Laurea Honoris Causa per la Universitá Tecnica di Lisbona 2006 Medaglia di Grande-Oficial da Ordem de Santiago, conferita dal Presidente della Republica Portuguese 2006 Finalista per il Premio Europeo dello Spazio Pubblico Urbano (CCCB, Barcelone), (IFA,Paris), (NAI,Rotterdam), (AZW, Vienne), (AF, Londres), (MFA, Helsinki) 2007 Appuntamento al Secil Architecture Award (con Riabilitazione del Monastero di Santa Maria de Alcobaça, coautore con l'architetto João Pedro Falcão de Campos) 2007 Appuntamento alla Biennale Premio per l'architettura contemporanea dell'Unione Europea - Mies van der Rohe Award (con Riabilitazione del Monastero di Santa Maria de Alcobaça, co-autore con l'architetto João Pedro Falcão de Campos) 2008 Città Architecture Award Diogo Castilho assegnato dalla città di Coimbra (con Mondego Green Park, co-autore con l'architetto José Laranjeira e PROAP) 2008 Menzione d'onore Public Space BIAU 08 - VI Ibero-americano Biennale di Architettura e Urbanistica (con Riabilitazione del Monastero di Santa Maria de Alcobaça, co-autore con l'architetto João Pedro Falcão de Campos) 2010 Selezionato per FAD Awards 2010 Architettura e Interior Design (con Pousada de Estoi) 2012 Premio Valmor, edizione 2009, rilasciato dal Comune di Lisbona (con sede bancari Banco Mais) 2012 Premio Nazionale Real Estate, nella categoria vendita al dettaglio, promossa da Real Estate Magazine (con Liberty Street Fashion Mall, Braga) 2013 Appuntamento al premio dell'Unione europea per l'architettura contemporanea Mies van der Rohe Award (con Teatro Thalia) 2013 Honorable Mention Award architettura Margres (con il Liberty Street Fashion Mall, Braga) 2013 Distinto come Membro Onorario dell'Ordine degli Architetti MONOGRAPHIE 1998 Angelillo, Antonio (coor.); Gonçalo Byrne – Opere e Progetti, Documenti di architettura, Ed.Electa, Milan. Gonçalo Byrne Curriculum Vitae 4 2006 Byrne, Gonçalo Byrne; Geografias Vivas, Living Geographies, VI Biennale Internazionale di Architettura di San Paolo, Edizioni Ordem dos Arquitectos, Editora Caleidoscópio. 2007 Crespi, Giovanna (coord.); Gonçalo Byrne – Opere e Progetti, Vol. II, Documenti di architettura, Ed.Electa, Milan. 2009 Gonçalo Byrne, Revista Archinews, Editora Insidecity, Lda., Lisboa. 2010 Byrne, Gonçalo; Gonçalo Byrne . Urbanidades, Fundación Pedro Barrié de la Maza, Gonçalo Byrne Arquitectos. PRINCIPALI OPERE 1972/74 Edifici di Abitazioni Collettive a Chelas, Lisbona 1975/79 Edifici di Abitazioni Casal das Figueiras SAAL, Setúbal 1977/86 Centro Muncipale per Esposizioni e Attività Sportive, Braga 1986/92 Agenzia della Caixa Geral de Depósitos, Arraiolos 1987/91 Grande Autorium del Parco Esposizioni di Braga, Braga 1988/92 Centro di Tecnologia Chimica e Biologica (C.T.Q.B. II), Oeiras 1989/92 Centro a Attualizzazione Propedeutica – INIA, Oeiras 1989/93 Piano Particolareggiato da Ajuda, Lisbona 1990/95 Complesso Turistico, Centro Richerche Oceanografiche e Club Nautico di Cais do Carvão, Funchal 1990/06 Istituto Superiore di Economia e Gestione (ISEG), Lisbona 1991/... Progetto di Completamento del Palazzo Nazionale d’Ajuda e Piano Particolareggiato dell’Area Circostante, Lisbona 1991/93 Centro per la Ricerca Ambientale, Università Nova di Lisbona, Almada 1991/93 Progetto per Complesso Sportivo, Vila do Conde 1991/94 Nuova Sede della Facoltà di Informatica, Coimbra 1991/95 Nuova Sede della Facoltà Elettrotecnica, Coimbra 1991/02 Nuova Sede dell’Istituto Superiore Scienze Sociali e Politiche, Lisbona 1992/93 Istituto Scienze Applicate e Tecnologia – Edificio sede I.C.A.T., Lisbona 1992/94 Piano e Coornamento dell’Opera Lottizzazione della Marina di Lagos e Aree Circostanti, Lagos 1992/94 Porto Turistico e Centro Appogio Náutico, Lagos 1992/02 Rettorato dell’Università di Aveiro, Aveiro 1993/95 Club Nautico – Complesso della Quinta Calaça, Funchal 1993/97 Dipartimento di Matematica dell’Università Nova di Lisbona, Lisbona 1993/99 Facoltà di Scienze, Edificio C8, Lisbona 1994/02 Ristrutturazione di un Isolato nel Chiado, Lisbona 1995/97 Nuovo Bioterio – Istituto Igiene e Medicina Troplicale, Lisbona 1995/98 Edificio per Abitazioni e Commercio nella Marina di Lagos, 2.ª Fase, Lagos 1996/98 Progetto di Sistemazione Esterna e Infrastrutture per la Zona degli Spazi di S. Jerónimo, Scuola d’Arte, Laboratorio Chimico e Aree Circostanti dell’Università di Coimbra, Coimbra 1997/98 Piano Particolareggiato dell’Area della Città Alta dell’Università di Coimbra, Coimbra 1998/04 Centro Polivalente, Trancoso 1999/04 Ampliamento dell’Hotel Quinta das Lágrimas, Coimbra 1999/04 Cinema Municipale, Trancoso 1999/04 Sistemazione del Largo das Portas d’El Rei, Trancoso 1999/05 Centro Coordinamento e Controllo del Traffico Marittimo del Porto, Lisbona 1999/06 Sede del Banco Mais, Riconversione di un Antico Magazzino in Uffici, Lisbona Gonçalo Byrne Curriculum Vitae 5 1999/06 Piano Particolareggiato della Cava de Viritato e Aree Circostanti, Viseu 1999/11 Riconversione di un Isolato, Braga 1999/12 Recupero e Ampliamento del Museo Nazionale Machado de Castro, Coimbra 2000/05 Teatro Muncipale di Faro, Faro 2001/03 Edificio del Governo, Sede della Provincia del Bramante, Lovaino, Belgio 2001/05 Recupero del Monastero di Alcobaça, Alcobaça 2001/08 Recupero e Progetto Paesaggistico per la Cava de Viriato e Adiacenze, Viseu 2002/04 Revisione del Piano Particolareggiato per la Zona di Ajuda, Lisbona 2002/05 Piano Particolareggiato per l’Asse Portagem / Av. João das Regras, Coimbra 2002/05 Piano Particolareggiato per Il Fronte Marittimo e Area di Espansione a Sud, Nazaré 2003/06 Nuova Sede dell’Istituto Superiore Economia e Gestione (ISEG) – 2ª Fase, Lisbona 2003/09 Recupero e Trasformazione del Palácio de Estoi in Ostello, Estoi 2003/10 Edificio per Abitazioni, Esercizi Commerciali e Uffici nell’area dell’ Estoril Sol, Cascais 2004/06 Entrata Ovest del Parco Verde di Montego, Coimbra 2004/08 Ampliamento dell’Istituto Tecnico Commerciale G. Pertile per la Nuova Sede del Liceo Scientifico, Asiago 2004/09 Residenza per Anziani nel Complessi di Rainha D.ª Leonor, Viseu 2004/09 Riconversione dell’Antico Isolato dell’Ospedale S. Teotónio in Ostello, Viseu 2004/10 Ampliamento e Trasformazione del Antico Hotel Miramar, Estoril 2005/08 Edificio di Laboratori EPAL (Compagnia dell’Acqua di Lisbona), Lisbona 2005/10 Riqualifica del Castello de Trancoso, Trancoso 2005/11 Edificio per Abitazioni e Commercio, Casa nel Parco, Jesolo 2006/07 Centro de Interpretazione della Batalha dos Atoleiros, Fronteira 2006/12 Centro de Interpretazione della Cultura Ebraica Isaac Cardoso, Trancoso 2007/08 Ristrutturazione e ampliamento del Liceo D. João de Castro, Lisbona 2007/12 Riqualificazione della Sede del Banco de Portugal, Lisbona 2008/12 Riqualificazione Thalia Teatro, Lisbona 2010/12 Edificio-Piazza Eça de Queirós, Leiria Lisbona, 2014 Gonçalo Byrne Curriculum Vitae
Documenti analoghi
Gonçalo Byrne Gonçalo Byrne nasce ad Alcobaça nel 1941. Nel
Novecento, è organicamente presentata nei due tomi della monografia Gonçalo Byrne. Opere e
progetti, corredata da saggi di Antonio Angelillo, Ignasi de Solà-Morales e Nuno Portas, editita da
Elect...
Presentazione di Gonçalo Byrne - Università degli Studi di Sassari
il complesso d’abitazione a Chelas, del 1972, noto come il
“Gallaratese di Lisbona”.
Un insediamento dall’impianto semplice e contemporaneamente
articolato, geometricamente rigoroso, un pezzo di ci...