Free Pattern - HobbyPerline.com
Transcript
Free Pattern - HobbyPerline.com
Collana “Aire a Litse” Free Pattern di Valentina Folcolini Schema di Agosto Occorrente: • Delica Miyuki 11/0 Color-Lined Copper/Crystal DB0037 • Delica 11/0 Matte Opaque Turquoise Blue DB0755 • Toho 11/0 Opaque Rainbow Turquoise (413) TH90538 • Toho 11/0 Copper Lined Crystal (740) TH92314 • Toho 15/0 Copper-Lined Crystal (740) TH90743 • Toho 15/0 Opaque Luster Turquoise (132) TH91792 • 1 Cabochon Ovale (4120) Swarovski Light Turquoise 18x13mm SW11556 • 6 Rivoli (1122) Swarovski Light Turquoise 12mm SW11623 • 3 Goccia (6000) Swarovski Light Turquoise 11x5,5mm SW11645 • 6 Cubo Swarovski Crystal Copper 6mm SW10742 • 5 Componente Quadrato Argentato Rodio 30mm GT10752 • Catena Argentata Lavorata Alternata 8x5mm + 4mm CN15600 • Chiusura T-Bar Argentata Anticata Rombo 18mm CL10120 • 4 Anellino Aperto Argent o Rodio 4mm - Diametro 0,7mm JR10192 >> vedi Idea Bijoux • Filo Fireline Crystal - Misura 0,15mm - Bobina da 45mt SM21548 • Aghi Beading Tulip Misura 11 - Lunghezza 48,5mm TS12905 fig. 1 INCASTONATURA RIVOLI DA 12 (TRE IN TURCHESE E TRE IN RAME) Prendete 1,5 m di filo e inserire 32 Delica, chiudere a cerchio ed iniziare a lavorare due giri a peyote circolare sempre con le Delica. Lavorare sempre a peyote per altri due giri, sostituendo le Delica con le 15/0 dello stesso colore delle prime. Realizzate un terzo giro con le 15/0 del colore opposto. Portatevi sul retro e terminate l’incastonatura. Inserite il Rivoli nella lavorazione e lavorate 2 giri con le 15/0 . Tirate bene il filo e iniziate il terzo giro: infilate una 15/0 e saltate la successiva lasciando il filo a vista. Lavorate la successiva e saltate la seguente. Continuate per tutto il giro. Al termine, tirate benissimo il filo e ripassate in tutte le perline. Il Rivoli è ora bloccato nella sua sede. Decorate il bordo di un Rivoli incastonato in rame con dei picot realizzati con tre 15/0 turchesi, uscendo da una Delica del giro centrale d’incastonatura, infilando le tre 15/0 e rientrando nella Delica successiva. INCASTONATURA OVALE Prendete 1,5 m di filo e inserire 42 Delica turchese, chiudere a cerchio ed iniziare a lavorare due giri a peyote circolare sempre con le Delica. Lavorare sempre a peyote per altri due giri, sostituendo le Delica con le 15/0 dello stesso colore delle prime. Collana “Aire a Litse” fig. 2 Schema del Mese Portatevi sul retro e terminate l’incastonatura. Inserite l’ovale nella lavorazione e lavorate 2 giri con le 15/0 . Tirate bene il filo e iniziate il terzo giro: infilate una 15/0 e saltate la successiva lasciando il filo a vista. Lavorate la successiva e saltate la seguente. Continuate per tutto il giro. Al termine, tirate benissimo il filo e ripassate in tutte le perline. Decorate il bordo come per il Rivoli rame con dei picot da 3 15/0, questa volta in tonalità rame. Non tagliate il filo. fig. 3 DECORAZIONE CENTRALE DELLA COLLANA Portatevi ad una delle estremità dell’ incastonatura dell’ovale appena realizzata, sempre sul giro di decorazione, uscendo dalla perlina centrale di un picot. Inserite tre 15/0 rame e 10 11/0 sempre rame, altre 15/0 rame, entrate in una goccia turchese, inserite altre tre 15/0 rame e ripassate in tutte le 11/0. Inserite altre tre 15/0 rame ed entrate nella perlina centrale del picot successivo. Ripassate nella lavorazione e fermate il filo. ELEMENTI ACCHIAPPASOGNI (DA REALIZZARNE TRE IN TURCHESE E DUE IN RAME) PASSAGGIO 1: Tagliate un pezzo di filo di 2m e annodatene un’estremità ad un elemento quadrato. Assicuratelo Collana “Aire a Litse” con una goccia di colla per gioielli. Lavoriamo ora a brick stitch. Infilate due Delica sull’ago, passate attraverso il quadrato e rientrate nella seconda Delica, tirando delicatamente il filo fino a portarle a posizionarsi perpendicolari al perimetro esterno. Mettete sull’ago una nuova Delica, passate attraverso il quadrato e tirate filo: la Delica andrà a posizionarsi accanto alle altre due. Ripetete il passaggio fino ad avere sul perimetro esterno 72 Delica. Uscendo dall’ultima Delica, rientrate nella prima, passate attraverso l’anello e rientrate. Avete eseguito lo step up. (linea rossa) Lavoriamo sempre a brick stitch un giro di 60 11/0 nel colore opposto: iniziate sempre il giro con due 11/0, saltate le prime due Delica sottostanti e passate con l’ago sotto al filo di congiunzione della seconda e terza Delica e ripassate nella seconda 11/0 appena infilata. Mettete sull’ago una nuova11/0 e rientrate sotto il filo della Delica seguente, rientrando nella 11/0 appena aggiunta. Essendo in numero minore, dovrete saltare circa tre Delica per lato. Aggiunta la 60esima 11/0, ripassate nella prima, come fatto nel giro precedente e assicuratela all’ultima. Eseguite lo step up. (linea verde) Terminiamo ora la lavorazione esterna con un giro decorativo composto da picot di 5 rocailles nello stesso colore delle Delica: uscendo dalla 11/0, infilate 5 15/0 e rientrate nella rocaille successiva. Tirate sempre bene il filo, così da increspare la decorazione. Terminato il giro, rientrate nelle lavorazioni sottostanti fino alle Delica, rientrate in una e annodate saldamente il filo all’anello. Fermate con una goccia di colla e tagliate il filo. (linea celeste) Schema del Mese fig. 4 fig. 5 PASSAGGIO 2: Annodate un nuovo pezzo di filo lungo 2m all’anello. Passate il filo attraverso due delle Delica e riportatevi verso l’interno. Mettete sull’ago 8 rocailles 11/0 del colore opposto delle Delica e contate 8 delle Delica sovrastanti. Entrate con l’ago in una delle Delica di base, in una delle 11/0 e, in senso opposto nella 11/0 successiva. Uscite poi dalla Delica da cui siete entrati e nell’ultima rocailles aggiunta nell’archetto appena formato. Mettete sull’ago 7 11/0, contate nuovamente 8 Delica e ripetete il passaggio di affrancatura alla lavorazione precedente. Ripetete per un totale di 9 archetti, inserendo però per l’ultimo archetto 7 rocailles. Rientrate nella prima rocaille del primo archetto, ripassate nelle Delica e nelle prime due rocailles del primo archetto. (linea rossa) Lavorando a peyote, aggiungete 3 11/0 dello stesso colore negli spazi degli archetti. Ripassate nella seconda dell’archetto di base e nella appena aggiunta per eseguire lo step up. (linea verde) Prendete ora le 11/0 del colore opposto e continuate a lavorare, inserendo 2 rocailles per ogni archetto e ripassando nell’ultima e nella prima del giro precedente, accostandole tra di loro e tirando bene il filo. Fate lo step up alla fine del giro. (linea blu) Continuate con le rocailles del colore appena iniziato e lavorate sempre a peyote. Aggiungete una perlina negli angoli, infilandole in ogni spazio libero. Terminate il giro e fate lo step up. (linea rossa) Eseguite un’ulteriore giro di rocailles, infilandone 1 per ogni archetto e passando nelle due rocailles angolari, accostandole. (linea verde) Collana “Aire a Litse” fig. 6 Schema del Mese Prendete ora le rocailles 15/0 del colore opposto e il Rivoli incastonato con lo stesso colore delle Delica.. Uscendo da una rocaille 11/0, mettete sull’ago due 15/0 e passate in una Delica del giro centrale del Rivoli. Infilate altre due 15/0 e rientrate nella rocaille successiva. Continuate così per tutto il perimetro del Rivoli, bloccandolo alla lavorazione della ragnatela. Rinforzate con un’ulteriore giro, affrancate il filo rientrando nella ragnatela e tagliate. (linea blu) (rivedi fig. 3) In due quadrati turchesi, affrancate il filo in corrispondenza della lavorazione interna adiacente ad un angolo e realizzate un pendente, uscendo dalla centrale di un picot precedente all’angolo e infilate due 15/0 rame, 10 11/0 rame, 3 15/0 rame, una goccia Swarovski e altre tre 15/0 rame, ripassando in tutte le 11/0. Aggiungete altre due 15/0 rame ed entrate nella centrale del picot successivo all’angolo. (VEDI FIG. 3 COME RIFERIMENTO) ASSEMBLAGGIO Prendete un quadrato con le Delica turchesi, affrancate un metro di filo passando tra la lavorazione finché non si muova e portatevi sul giro decorativo di picot. Uscite da una 15/0 centrale del terzo picot di un lato qualsiasi, infilate due 11/0 turchesi, un cubo Swarovski e altre due 11/0 turchesi, rientrate quindi nel terzo picot di un lato di un quadrato lavorato con le Delica rame, sempre dalla perlina centrale. Uscendo dalla perlina, mettete sull’ago una nuova 11/0 turchese e rientrate nella perlina accanto al cubo, nel cubo e nella perlina successiva al cubo. Infilate una nuova 11/0 turchese e rientrate nel picot. Ripassate in tutte le perline appena aggiunte e poi nella lavorazione di base del quadrato, Attaccare sul lato opposto il filo, portatevi sul quarto picot e ripetete la sequenza (due 11/0, cubo, due 11/0) ed entrate nel quarto picot del lato di un quadrato con le Delica turchese e ripetete l’affrancazione come per i due cubi precedenti. Portatevi ora sul picot che precede l’angolo inferiore del quadrato appena attaccato, uscendo dalla perlina centrale. Prendete due 15/0 rame ed entrate in una centrale di qualsiasi picot del Rivoli decorato, aggiungente altre due 15/0 e rientrate nella centrale del picot successivo all’angolo. Tagliate il filo e riattaccatelo nella lavorazione sottostante del Rivoli, per poter uscire dal picot decorativo opposto a quello che collega il Rivoli al quadrato. Infilando due 15/0 rame, entrate nella centrale del picot dell’ovale, opposto al pendente precedentemente realizzato. Aggiungente altre due 15/0 rame e attaccate i due cabochon. Ripetete il procedimento per attaccare gli ultimi due quadrati rimasti, alternando sempre uno rame e uno turchese. Preparate due pezzi di uguale misura di catena e attaccatele con un anellino 4mm al terzo picot del lato libero dei due quadrati turchesi esterni. Attaccate alle estremità la chiusura con gli anellini e la vostra “Mare e sabbia” è pronta. Collana “Aire a Litse” per uscire poi dalla perlina centrale del quinto picot. Ripetete il passaggio per affrancare il primo cubo, rientrate nella lavorazione e fissate il filo. Schema del Mese fig. 7
Documenti analoghi
Free Pattern - HobbyPerline.com
Realizzate le frange. Mettete sull’ago 13 rocailles,
una briolette e altre 3 rocailles, saltatene tre di
quelle precedentemente aggiunte e ripassate
nelle 10 successive, rientrando poi nella lavora...