PM65 UN RARO CASO DI FIBROELASTOMA PAPILLIFERO DEL
Transcript
PM65 UN RARO CASO DI FIBROELASTOMA PAPILLIFERO DEL VENTRICOLO SINISTRO Francesco Grossi, Valentina Scheggi, Francesco Pieri, Silvia Pradella, Ilaria Montagnani, Pier Luigi Stefàno, Brunetto Alterini, Fabio Mori, Gian Franco Gensini Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Il fibroelastoma papillifero è un tumore cardiaco che generalmente è localizzato a livello valvolare e solo raramente viene repertato all’interno del ventricolo sinistro. Riportiamo il caso di una paziente di 82 anni ricoverata in un reparto di medicina per dispnea ed il cui ecocardiogramma ha rivelato una moderata disfunzione ventricolare sinistra, la presenza di un aneurisma dell’aorta ascendente (58 mm), un’insufficienza aortica moderato-severa e la presenza di una formazione rotondeggiante, di circa 7 x 6 mm, attaccata tramite un peduncolo alla parete laterale del ventricolo sinistro. Il reperto è stato ulteriormente approfondito con ecocardiogramma 3D, angio-TAC e risonanza magnetica (RMN) cardiaca. Solo l’ecocardiografia, tuttavia, ha permesso di apprezzare e caratterizzare il reperto come un sospetto fibroelastoma cardiaco, mentre né la TAC né la RMN cardiaca hanno reso possibile la visualizzazione della neoformazione. La paziente è stata sottoposta ad intervento cardiochirurgico e l’esame istologico ha confermato la diagnosi di fibroelastoma papillifero del ventricolo sinistro. L’ecocardiografia dunque si è dimostrata particolarmente utile nel rilevare e caratterizzare un reperto piccolo ed altamente mobile all’interno del ventricolo sinistro, risultando fondamentale nel guidare il processo decisionale e terapeutico.
Documenti analoghi
Pigreco nel cuore - Politecnico di Torino
“La conoscenza delle dimensioni, della geometria e della funzione
globale di pompa del ventricolo sinistro costituisce un momento
fondamentale sia per un’accurata valutazione ...
UN SINTOMO NON CURATO CON UN INTERVENTO SALVAVITA
La formazione, con dimensioni 15 x 12 mm confermate anche da studio transesofageo, si presentava mobile, iperecogena e non impegnante né la valvola né gli osti coronarici. Contestualmente
veniva in...
Giornate Scientifiche di Ateneo - Seconda Università degli Studi di
Parole chiave: cardio-RM, fibroelastoma papillare tricuspidale
Introduzione: Il FEP è un raro tumore cardiaco benigno (1.1% di tutte le neoplasie cardiache), secondo per incidenza al mixoma,
ma il ...
Fibroelastoma papillare cardiaco: due casi particolari in due
Veniva trasferita pertanto in reparto di Cardiochirurgia e sottomessa ad intervento chirurgico di rimozione del tumore. L’esame istologico confermava la
diagnosi di fibroelastoma (Fig. 1, 2).
Caso ...