Emiliano Bonazzoli firma con il Marano
Transcript
Emiliano Bonazzoli firma con il Marano
QUOTIDIANO DI A, B, LEGA PRO, D, CALCIO FEMMINILE E CALCIO A 5 ANNO 1 - n° 87 - 09 settembre 2013 La sfida Emiliano Bonazzoli firma con il Marano l’intervista a pagina 10 numero 87 - 09 settembre 2013 4 Incontro club Lega Pro-CanPro positivo dalla Redazione [email protected] Si è tenuta questa mattina, al Centro Tecnico Federale di Coverciano, l’incontro di formazione tra la CAN PRO e i 69 Club di Lega Pro, alla quale hanno partecipato presidenti, dirigenti, allenatori e capitani della prima squadra. Ad aprire i lavori Archimede Pitrolo, vice presidente Lega Pro: “Insieme alle nostre società e alla CAN PRO condividiamo un percorso comune di crescita per migliorare lo spettacolo del nostro calcio e dove tutte le parti devono capire e rispettare i differenti ruoli, agire con comportamenti corretti e sempre all’insegna del fair play dentro e fuori dal campo”. Il presidente della FIGC, Giancarlo Abete, si è poi complimentato con Lega Pro e la commissione CAN PRO: “E’ anche dalla Lega Pro e da questi giovani arbitri che nasce la professionalità che fa della categoria italiana arbitri un esempio da seguire a livello internazionale, ricevendo il plauso di FIFA e UEFA.” In aula sono state affrontate le tematiche organizzative e di natura tecnica con le società e il settore arbitrale, nel rispetto delle disposizioni contenute nel Sistema delle Licenze Reg. del Tribunale di Roma n° 44/2013 Nazionali e in base al nuovo regolamento voluto dall’ IFAB. “Un ritrovo fondamentale per parlare del nuovo regolamento e delle nuove interpretazioni del fuorigioco – dichiara Stefano Farina, alla guida della CAN PRO da quattro anni – Si tratta, infatti, di un campionato a livello agonistico/ tecnico importante e dobbiamo farci trovare pronti e preparati. Abbiamo voluto iniziare la stagione con un vero e proprio corso di formazione sup- Direttore Responsabile Flavio Grisoli email: [email protected] Amministrazione via Carlo Emery, 47 - 00188 Roma Tel/Fax 06.5000975 email: [email protected] Caporedattore Filippo Gherardi email: [email protected] Direttore Editoriale Massimiliano Giacomini email: [email protected] In redazione D.M.d’Ambrosio, L.Frenquelli, G.Condò email: [email protected] portato da video e approfondimenti – continua Marcello Nicchi, presidente AIA – È nostro dovere spiegare accuratamente queste regole affinché in campo possa esserci sempre rispetto e credibilità da tutte le parti coinvolte”. Alla riunione hanno partecipato anche Antonio Rizzo, vice presidente Lega Pro, Antonello Valentini, direttore generale FIGC, Tommaso Damiani, presidente AIC, Luca Perdomi, vice presidente AIAC. Hanno collaborato Guido Del Re Luca Marelli, Paola Cicconofri email: [email protected] [email protected] [email protected] Realizzazione Grafica Rocco Lotito - [email protected] numero 87 - 09 settembre 2013 6 LE CLASSIFICHE 1A DIVISIONE Girone A CLASSIFICA Albinoleffe6 Cremonese6 Pro Vercelli 6 Virtus Entella 6 Reggiana4 Carrarese3 Feralpisalò3 Vicenza3 Pavia3 Como3 Unione Venezia 3 Sudtirol1 Savona0 Lumezzane0 Pro Patria 0 San Marino 0 2A DIVISIONE Girone A CLASSIFICA Real Vicenza 3 Cuneo3 Bassano3 Forlì3 Bellaria1 Mantova1 Bra1 Virtus vecomp 1 Alessandria1 Delta Porto Tolle 1 Monza1 Pergolettese1 Renate0 Spal0 Rimini0 Santarcangelo0 Torres0 Castiglione0 2a Giornata 08/09/2013 2a Giornata 08/09/2013 Albinoleffe-Sudtirol3-1 Carrarese-Virtus Entella 0-1 Como-Vicenza2-0 Cremonese-Feralpisalò3-1 Pavia-Savona2-1 Pro Vercelli-Pro Patria 1-0 Reggiana-San Marino 2-0 U.Venezia-Lumezzane5-3 Ascoli-Barletta0-0 Grosseto-Benevento1-1 Lecce-L’Aquila1-2 Paganese-Pontedera1-2 Perugia-Gubbio2-1 Pisa-Frosinone1-1 Prato-Catanzaro0-0 Viareggio-Nocerina1-1 3a Giornata 15/09/2013 3a Giornata 15/09/2013 Albinoleffe-Cremonese (13/09) Feralpisalò-Lumezzane Reggiana-Pro Vercelli San Marino-Como Savona-Pro Patria Sudtirol-Pavia Vicenza-Carrarese Virtus Entella-U.Venezia Barletta-Prato Benevento-Lecce Catanzaro-Frosinone Gubbio-Salernitana L’Aquila-Pisa Nocerina-Grosseto Paganese-Ascoli Pontedera-Viareggio Marcatori Marcatori 3 Gol: Arrighini (Pontedera) 3 Gol: Pesenti (Albinoleffe) Marchi (Pro Vercelli) 2 Gol: Pescatore (Carrarese) Miracoli (Feralpisalò) Torregrossa (Lumezzane) Gentile (Savona) Bassoli (Sudtirol) Arrighini (Foto Archivio) 2 Gol: Giovio (Grosseto) Eusepi (Perugia) Grassi (Pontedera, 1r) 2a Giornata 08/09/2013 2a Giornata 08/09/2013 Alessandria-Torres1-1 Bellaria-Pergolettese0-1 Cuneo-Santarcangelo0-1 D.P.Tolle-Bassano1-1 Forlì-Renate1-2 Real Vicenza-Mantova 4-1 Rimini-Bra4-1 Spal-Monza3-3 Virtus Vecomp-Castiglione 0-0 Aprilia-Sorrento2-1 Arzanese-Poggibonsi1-4 Casertana-Cosenza0-1 Castel Rigone-Martina F. 0-0 Ischia-Gavorrano0-0 Melfi-Aversa Normanna 1-0 Teramo-Foggia2-0 Tuttocuoio-Messina1-1 Vigor Lamezia-Chieti 1-0 3a Giornata 15/09/2013 3a Giornata 15/09/2013 Bassano-Spal Bra-Delta Porto Tolle Castiglione-Bellaria Mantova-Virtus Vecomp Vr Monza-Alessandria Pergolettese-Real Vicenza Renate-Cuneo Santarcangelo-Rimini Torres-Forlì Aversa N.-Castel Rigone Chieti-Ischia Cosenza-Sorrento Foggia-Vigor Lamezia Gavorrano-Casertana Martina F.-Aprilia Messina-Arzanese Poggibonsi-Teramo Tuttocuoio-Melfi Marcatori Marcatori 4 Gol: Alessandro (Real Vicenza) Nicastro (Rimini) 2 Gol: Pietribiasi (Bassano) Berrettoni (Bassano) Masini (Mantova) Zullo (Monza) Pradolin (Real Vicenza) Di Quinzio (Spal) Varricchio (Spal) 2 Gol: Ricciardo (Melfi) Zampaglione (Vigor Lamezia, 1r) Alessandro (Foto Archivio) 1A DIVISIONE Girone B CLASSIFICA Pontedera6 Benevento4 Frosinone4 Pisa4 Perugia4 L’Aquila4 Salernitana3 Nocerina2 Catanzaro2 Viareggio2 Prato2 Barletta1 Grosseto1 Ascoli1 Gubbio0 Lecce0 Paganese0 2A DIVISIONE Girone B CLASSIFICA Melfi 6 Vigor Lamezia 6 Cosenza6 Aprilia4 Poggibonsi4 Teramo4 Chieti3 Ischia2 Martina Franca 2 Messina2 Casertana1 Foggia1 Arzanese1 Aversa Normanna1 Tuttocuoio1 Castel Rigone 1 Gavorrano1 Sorrento0 numero 87 - 09 settembre 2013 8 Il Melfi è partito in quarta Due vittorie in altrettante uscite in campionato per la formazione di Bitetto. Normanna ko 1-0 Bitetto soddisfatto: “Nonostante i tanti giovani, siamo riusciti a gestire il vantaggio in 10 uomini” di Filippo Gherardi [email protected] Partenza a razzo per il Melfi di Leonardo Bitetto, nel girone B di Seconda Divisione. Dopo il poker rifilato all’esordio al Gavorrano, i gialloverdi lucani hanno concesso il bis, in termini di vittorie, nella seconda giornata andata in scena ieri allo stadio Valerio battendo per 1 a 0, e grazie ad una rete di Cardinale allo scadere del primo tempo, l’Aversa Normanna di Franco Fabiano. Una vittoria difficile, oltre che contenuta nel punteggio, come conferma in esclusiva ai nostri microfoni anche mister Bitetto: «Nel primo tempo abbiamo decisamente giocato meglio dei nostri avversari, creando diverse occasioni da gol. L’episodio che ha cambiato l’incontro è stato sicuramente il gol di Cardinale, ma anche la sua successiva espulsione (per doppia ammonizione) che ci ha costretto a giocare la ripresa in inferiorità numerica e che ci ha portato, per forza di cose, a soffrire oltre modo il ritorno dei nostri avversari. Tuttavia, e malgrado la nostra sia una squadra particolarmente giovane ed ancora inesperta, abbiamo di- Leonardo Bitetto, tecnico del Melfi (Foto Archivio) mostrato grande carattere e maturità nel riuscire a portare a casa i tre punti». Oltre all’espulsione di Cardinale, che ha lasciato come detto il Melfi in dieci per metà gara, anche lo stesso Bitetto è stato allontanato dal campo da parte del direttore di gara nel corso della prima frazione di gioco: «La mia espulsione? Una decisione esagerata. Le proteste che hanno portato al mio allontanamento dal campo non sono state così gravi, e lo stesso direttore di gara è sembrato alquanto indeciso su chi espellere e su quale scelta prendere». Tornando al campo, e all’ottimo inizio di stagione del Melfi, Bitetto si compiace ancor prima che per i risultati per il modo in cui i suoi ragazzi li hanno raggiunti: «Risultati a parte, sono davvero soddisfatto per il gioco espresso in queste prime uscite stagionali. Prestazioni del genere consegnano alla squadra, ma in generale a tutto l’ambiente, maggior convinzione nei propri mezzi per continuare a fare cose importanti nel corso di questa stagione». E a proposito di stagione, quella appena cominciata sarà del tutto anomala per quel che concerne la Seconda Divisione di Lega Pro, per un totale di nove retrocessioni a girone che non permette a nessuno, Melfi compreso, di dormire sonni tranquilli fino ai definitivi titoli di coda: «Sappiamo tutti che questo sarà un campionato molto incerto e difficile fino alla fine. Siamo consapevoli del fatto che bisognerà soffrire fino alla fine, ed anche per questo spero che la nostra squadra riesca a dimostrare grande caparbietà e convinzione, solo così potremo pensare di raggiungere i nostri obiettivi». numero 87 - 09 settembre 2013 10 Il Marano si “consola” con Bonazzoli Dopo l’addio a sopresa di Godeas, i veneti trovano l’accordo con il bomber ex Reggina “Volevo avvicinarmi alla famiglia ed essere ancora protagonista. Qui per la Lega Pro” di Filippo Gherardi [email protected] Dopo oltre duecentocinquanta presenze e quarantuno gol in Serie A, con maglie prestigiose come quelle di Reggina, Sampdoria e Parma, e dopo averne messe a referto, sempre in termini di presenze, centosessantanove condite anche in questo caso da quarantuno reti in Serie B, indossando i colori in questo caso di Cesena, Brescia, Reggina e Padova, Emiliano Bonazzoli, a trentaquattro anni compiuti, riparte dall’Interregionale e dall’ambiziosa realtà del Marano. Una notizia arrivata nel corso dell’ultimo fine settimana e che ha catturato, inevitabilmente, attenzioni e copertine di Bonazzoli con la maglia della Reggina (Foto Archivio) tutte le principali redazioni di competenza. Raggiunto al telefono, lo stesso Bonazzoli ha commentato così la sua decisione a noi di Professione Calcio: «Si tratta di una scelta di vita. A 34 anni ho raggiunto tanti obiettivi nella mia carriera professionale, ed arrivati a questo punto ho preferito dare priorità ad altre cose. Ho l’opportunità di giocare vicino a casa mia, a Padova, ed inoltre dopo aver parlato con il presidente sono arrivato alla conclusione che il Marano ha tutti i mezzi, oltre che le motivazioni, per fare un campionato da protagonista e per raggiungere a fine stagione la Lega Pro. Giusto per dare un’idea di questo, nella mattinata di oggi so che è stato presentato anche Cunico, giocatore molto esperto e protagonista da diversi anni, tra i professionisti, con la maglia del Portogruaro». Nelle ultime giornate di mercato il nome di Emiliano Bonazzoli era stato accostato, con insistenza, a quello del Varese, ma alla fine la trattativa non si è concretizzata. Ecco il motivo spiegato sempre dallo stesso bomber di Asola: «Sì, è vero, il Varese mi ha cercato. Si trattava senza dubbio di una piazza diversa, in una categoria e in un contesto diversi rispetto a quelli del Marano, tuttavia ribadisco che ha inciso sulla mia scelta il fatto di potermi riavvicinare alla mia famiglia e, non proprio irrilevante, che a Marano ho più possibilità di giocare e di essere protagonista rispetto a quante non ne avrei potute avere a Varese». Da un passato, recente, nelle massime categorie del calcio italiano ad un presente, oltre che un futuro prossimo, da interpretare nei panni del protagonista in Serie D e con la maglia del Marano, ma non solo: «L’esperienza in Serie D non sarà una passeggiata, innanzitutto non conosco affatto la categoria e secondo poi sono convinto che tanti avversari cercheranno di dare il massimo quando si troveranno opposti al sottoscritto. Il mio obiettivo in questo momento è quello di far bene con il Marano e di contribuire a portare questa squadra in Lega Pro, soprattutto se consideriamo che dal prossimo anno quest’ultima sarà ad un’unica categoria. Dopodiché vorrei realizzare un sogno che conservo ormai da tempo: fare un’esperienza all’estero». www.professionecalcio.eu 11 La Torres riparte da una Panico in più La centravanti resta nelle fila delle campionesse d’Italia con ritrovato entusiasmo “Dopo l’Europeo mi sono fatta tante domande. Ringrazio la società e lo staff tecnico” di Germana Condò [email protected] Patrizia Panico, la più nota calciatrice del panorama italiano, attaccante della Torres, ci racconta la sua vita tra impegni sportivi e scelte personali, con uno sguardo al campionato ormai alle porte, alla Champions’ League, Coppa Italia e Nazionale. Patrizia non si ferma mai, e forse per questo, dopo l’impegno dello scorso Europeo con la Nazionale, la stanchezza aveva preso il sopravvento e lei aveva quasi deciso di lasciare la Torres. «A trentotto anni si comincia a fare il punto della situazione sulla propria carriera - spiega Panico – e ovviamente ho subìto l’influenza negativa di un’esperienza per me deludente all’Europeo, non tanto per i risultati della squadra, che non sono stati inferiori alla precedente edizione, quanto per quello che è stato il mio apporto personale alla squadra. Avrei voluto fare di più e non mi ritengo pienamente soddisfatta di quanto sono riuscita a dare». Patrizia aveva annunciato la notizia della sua crisi personale anche sul proprio sito e quando ha comunicato la decisione di restare alla Torres, i suoi ammiratori su Facebook si sono scatenati. «Devo ringraziare la società, lo staff e l’allenatrice che hanno saputo attendere i miei tempi e mi hanno aiutata a ritrovare entusiasmo». Si ricomincia, dunque, con una Torres che mantiene l’ossatura di base, ma che si affida anche a nuove promesse, come Aurora Galli, Sabrina Marchese e Linda Tucceri. «Mi piacciono tutte e tre queste atlete - rivela Patrizia - la Galli è giovanissima ma è già una fortissima centrocampista, quindi non vogliamo caricarla di grandi aspettative e responsabilità. Questo vale anche per le altre». Inoltre, le ros- soblu potranno contare anche su un grande ritorno, Pamela Conti. «Pamy non ha bisogno di presentazioni, conosciamo tutti il suo gioco di eccezionale qualità. Sarà un concreto aiuto per noi. Non posso fare previsioni ma la Torres campione d’Italia si prospetta fortissima anche quest’anno». E così dovrà essere perché tra non molto la compagine sarda scenderà in campo contro le oramai note avversarie ai sedicesimi di Champions’ League, le austriache del St. Polten. «Siamo state fortunate - ammette Panico - perché non sarà una partita facile e il risultato non è mai scontato, però certamente Patrizia Panico (Foto Archivio) alla nostra portata. Un po’ meno per quanto riguarda gli ottavi, dove le due possibili sfidanti, la serba Spartac e la russa Rossiyanka, ci potrebbero dare filo da torcere. Per ora è tutto da vedere e di certo il Tavagnacco ha avuto meno fortuna di noi ai sorteggi perché dovrà vedersela con avversarie molto forti che potrebbero costituire un grosso ostacolo». Il prossimo sabato La Torres sarà impegnata proprio contro il Tavagnacco al Nenni di Bellaria Igea Marina per la disputa della Supercoppa Italiana e il 28 è in programma l’incontro d’esordio di Campionato in trasferta contro il Firenze.
Documenti analoghi
Emiliano Bonazzoli compie una scelta di vita e si accasa al Marano
Carrarese-Virtus Entella