Rassegna stampa del 10 febbraio 2014
Transcript
Rassegna stampa del 10 febbraio 2014
del 10/02/2014 10 febbraio 2014 http://www.lopinionista.it/notizie/?p=216663 L’AQUILA, DOMANI INCONTRO SU PAGAMENTI CANONI E FORNITURE L’Assessore alle finanze ,del Comune di L’Aquila, Lelio De Santis rende noto che la situazione critica dei pagamenti delle forniture di gas, acqua e canoni di compartecipazione, che registrano un’alta morosità da parte di abitanti ed inquilini, non può non attivare l’Amministrazione Comunale a recuperare in tempi certi e brevi queste somme significative, indispensabili per poter soddisfare gli obblighi nei confronti delle ditte fornitrici (come Enelgas). Per affermare il senso di un dovere civico dei cittadini rispetto ai servizi che vengono assicurati e di cui usufruiscono, e per un principio di equità sociale rispetto delle persone che stanno correttamente pagando, è stato convocato per domani 10 febbraio alle ore 17.00 a Villa Gioia un incontro informale, dall’assessore alle finanze, Lelio De Santis, di concerto con il consigliere straniero, Bouchiab Gamal, con le diverse associazioni degli stranieri (Associazione Unimondo, Associazione femminile Immigrate pari opportunità, Associazione culturale macedone, Associazione multiculturale rumene, Associazioni socio-interculturale immigrati di L’Aquila, Intirymi, Ricostruire insieme e Centro servizi stranieri), per fare chiarezza su queste situazioni ed evitare di arrivare ad atti di recupero credito o, in ultima ipotesi, di sfratto. Ricordando a tutti che l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri passa non solo verso il riconoscimento dei loro diritti ma anche nel rispetto dei loro doveri, tutti gli interessati sono invitati a partecipare. CSVAQ | Rassegna stampa 1 10 febbraio 2014 http://www.marsicalive.it/?p=66513 NEL 2013 ESEGUITI 750 INTERVENTI DAL 118 DI TAGLIACOZZO, LA POSTAZIONE COMPIE TRE ANNI La postazione di emergenza sanitaria territoriale 118 di Tagliacozzo festeggia i tre anni di attività. Nel 2013 ha effettuato circa 750 interventi, settanta in più dell’anno precedente, e circa 150 in più rispetto al 2011. Segni evidenti che la postazione sta crescendo. Le missioni sono così ripartite in base al codice di gravità: 27% codici rossi, 60% codici gialli, 11% codici verdi (codici assegnati dalla Centrale Operativa 118 L’Aquila in chiamata). Oltre il 90% degli interventi hanno avuto tempi di percorrenza (intervallo tra la chiamata della Centrale Operativa 118 e l’arrivo sul posto) tra i 5 e i 15 minuti. Sono stati percorsi circa ventisettemila chilometri coprendo i territori dei seguenti comuni: Tagliacozzo, Sante Marie, Cappadocia, Scurcola Marsicana, Magliano dei Marsi, Castellafiume e Capistrello. La posizione strategica di questa postazione ha permesso di effettuare, all’occorrenza, interventi nella Piana del Cavaliere e nel comune di Avezzano quando gli equipaggi delle relative postazioni erano impegnati in altri soccorsi. Così facendo l’ utenza ha potuto usufruire dell’Msa (Mezzo di soccorso avanzato, cioè con medico e infermiere a bordo) anche quando si sono verificati più interventi nello stesso momento sul territorio di competenza del 118 di Avezzano. Questo ha permesso un salto di qualità in efficienza e tempestività nell’emergenza sanitaria dell’area Marsica. Nelle postazioni di Tagliacozzo e Pescasseroli mezzi di soccorso e personale qualificato (infermieri professionali e autisti soccorritori) sono stati forniti dall’”Associazione 16 maggio ’82″, rappresentata dalla presidente Sonia Papa, in convenzione con la ASL Avezzano Sulmona L’Aquila. Insieme al responsabile del sevizio, Nicola Simeoni, ringraziano i medici, gli infermieri e gli autisti per la professionalità dimostrata e l’ impegno profuso in questi tre anni di attività. CSVAQ | Rassegna stampa 2 10 febbraio 2014 http://www.marsicalive.it/?p=66481 “EDUCARE ALLA LEGALITÀ … I RAGAZZI CI GUARDANO”, AL VIA IL PROGETTO A CELANO Celano. Il Vice-Sindaco con delega alla pubblica istruzione e alle politiche sociali, Vittoriano Frigioni, rende noto che sono iniziate le attività del progetto PAR FSC “Educare alla legalità …i ragazzi ci guardano”. Il progetto, afferente il fondo di coesione sociale finanziato dalla Regione Abruzzo e assegnato al Comune di Celano, ammonta a 70 mila euro e la durata progettuale è annuale. ‘In un periodo di tagli dei trasferimenti ai Comuni – precisa il Vice Sindaco Frigioni – questo finanziamento rappresenta una risorsa importante per il Comune di Celano; risorsa che verrà impiegata in un settore nevralgico del sociale, ovvero in quello dell’educazione alla legalità e della prevenzione rivolta ai giovani. L’obiettivo è quello di consolidare sempre più una coscienza democratica finalizzata alla crescita civica e capace di stimolare la partecipazione attiva e la responsabilità sociale”. L’Ufficio del Servizio Sociale del Comune ha predisposto la prima azione che dà l’opportunità alla cittadinanza di partecipare attivamente al progetto, attraverso un’indagine sulla percezione della sicurezza e della legalità nella Città. Sul sito ufficiale del Comune di Celano è disponibile un link per la compilazione del questionario, assolutamente anonimo, relativo alla percezione che i cittadini hanno della sicurezza sociale del territorio. Gran parte delle azioni progettuali saranno rivolte alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori ed agli adulti di riferimento con l’obiettivo di fornire strumenti adeguati per poter prevenire e contrastare tali forme di illegalità. CSVAQ | Rassegna stampa 3 10 febbraio 2014 http://www.marsicalive.it/?p=66489 ARTE, STORIA E NATURA, ALLEANZA AIA DEI MUSEI-RISERVA. DE ANGELIS: GIOCO DI SQUADRA Avezzano. Aia dei Musei e Riserva del Monte Salviano fanno gioco di squadra per incentivare lo sviluppo del turismo naturalistico, artistico e culturale. L’alleanza tra le due strutture comunali promossa dall’assessore alla Cultura, Gabriele De Angelis, muoverà i primi passi verso le scuole cittadine, della Marsica e dell’Abruzzo, con una proposta di visita didattica guidata nelle due aree di interesse che l’amministrazione Di Pangrazio intende completare e valorizzare: il mini-pacchetto, quindi, prevederà la visita all’esposizione delle prime 304 specie di vegetazione spontanea -catalogate da Fra Domenico Palombi- custodita alla Casa del pellegrino, a pochi passi dalla Chiesa della Madonna di Pietraquaria; nonché ai reperti del museo lapidario “Le Parole della Pietra” e la mostra sul prosciugamento del lago del Fucino “Il Filo dell’Acqua” che si trovano all’Aia dei Musei intitolata a “Giovanni Bozzi”. “Avezzano e la Marsica custodiscono un patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale di assoluto rilievo”, afferma De Angelis, “che va valorizzato in un discorso di rete: il Comune di Avezzano vuole iniziare a costruire il puzzle partendo da un’offerta congiunta Aia dei Musei-Riserva del Salviano. L’obiettivo finale, però, è un po’ più ambizioso: creare, in stretta sinergia con Comuni, Enti, e operatori del settore un pacchetto turistico della Marsica”. In primavera l’offerta sul fronte ambientale è destinata a crescere con attività didattiche svolte direttamente sui sentieri tematici della Riserva dedicati alle specie floreali più importanti: per la realizzazione dell’intervento, unitamente ad altre opere di valorizzazione dell’area protetta naturale, il Comune di Avezzano ha ottenuto 205mila euro di fondi Fas. CSVAQ | Rassegna stampa 4 10 febbraio 2014 http://www.improntalaquila.org/2014/piste-senza-barriere-disabili-sciano-roccaraso70517.html PISTE SENZA BARRIERE, DISABILI SCIANO A ROCCARASO Una cinquantina di persone diversamente abili provenienti da tutta Italia stanno partecipando in questi giorni al corso base di sci che si sta svolgendo nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro. I partecipanti, quest’anno, potranno godere di una significativa novità: se tutti gli impianti del comprensorio, infatti, sono da tempo accessibili ai disabili, la stazione di Monte Pratello, di recente, è stata interessata da una serie di interventi di adeguamento. Il risultato è che i soggetti con handicap, grazie ad un sistema di nastri trasportatori ed ascensori, dal parcheggio possono raggiungere autonomamente la biglietteria e gli impianti. “Gli impianti del comprensorio – sottolinea il presidente del consorzio SkiPass Alto Sangro, Bonaventura Margadonna – sono da tempo accessibili ai disabili, ma ora la presenza di una stazione completamente accessibile, quella di Monte Pratello, ci consente di offrire un servizio all’avanguardia. La novità rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello non solo del nostro comprensorio, ma dell’intera regione. Il tutto in una costante logica di miglioramento dell’offerta e dei servizi, per venire incontro alle esigenze dei diversi clienti”. “Possiamo dire con orgoglio di aver affrontato degli sforzi economici notevoli per offrire un prodotto all’avanguardia – afferma il direttore dell’impianto di Monte Pratello, Marco Del Castello –. I disabili, una volta raggiunta la stazione, possono spostarsi liberamente e sciare in piena autonomia. La risposta al nostro impegno è la soddisfazione mostrata da tutti coloro che in questi giorni stanno partecipando al corso”. CSVAQ | Rassegna stampa 5 10 febbraio 2014 http://www.primadanoi.it/news/brevi/547027/CINEMA-E-PSICHIATRIA--A-SULMONA.html CINEMA E PSICHIATRIA: A SULMONA LA GIORNALISTA DEL TG1, ADRIANA PANNITTERI Proseguono gli appuntamenti inseriti all’interno del programma di Cinema e Psichiatria. L’iniziativa, giunta quest’anno a Sulmona alla IV edizione è organizzata dall’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” e dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl dell’Aquila. Durante tutto il mese di Febbraio il programma offrirà oltre ai consueti incontri e proiezioni, alcuni ulteriori appuntamenti di carattere culturale. Mercoledì 12 Febbraio presso la Sala Convegni della Comunità Montana a partire dalle ore 17.00, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare la giornalista del Tg1 Adriana Pannitteri, per la presentazione del suo ultimo libro La pazzia dimenticata (Ed. L’asino d’oro, 2013). CSVAQ | Rassegna stampa 6 10 febbraio 2014 http://www.avezzanoinforma.it/notizia/2014-02-09/1075/i-teatri-dei-marsi.html#ad-image-0 I TEATRI DEI MARSI È partito sotto i migliori auspici il progetto “I Teatri dei Marsi” ideato dalle associazioni culturali Teatro Lanciavicchio e Harmonia Novissima, ed organizzato di concerto con diversi Comuni marsicani. Dopo la fortunata esperienza maturata in questi anni nel Teatro dei Marsi di Avezzano, con le rispettive stagioni di prosa e musica organizzate in collaborazione con il Comune di Avezzano, le due associazioni hanno predisposto un progetto in rete che consente anche ai piccoli teatri del territorio marso di vivere ed ospitare rassegne di teatro-musica di particolare spessore culturale e qualità artistica. Il 25 gennaio una stagione di 8 spettacoli, tra prosa e musica, è partita al Teatro Talia di Tagliacozzo con l'Orchestra Gli Archi del Cherubino, in un trascinante ed elettrizzante concerto barocco, con le celebri Quattro Stagioni, La follia, ed altri concerti di Antonio Vivaldi, con gli applausi scroscianti dei 120 spettatori presenti e tante richieste di bis. Sempre al Talia il secondo appuntamento con l'attore argentino Cesar Brie, mattatore apprezzatissimo dal folto pubblico che ha acclamato un vivace e commovente monologo da lui scritto e interpretato, "120 chili di jazz". La pièce narrava la storia d'amore di Ciccio Mendez, un personaggio passionale e solitario, attratto dal cibo e dall’amore. Sabato 15 febbraio, alle ore 21:00 al Teatro Palazzo Botticelli di Collelongo, ci sarà invece l’inaugurazione di un'altra Stagione di otto spettacoli, quattro di prosa e quattro di musica, con un concerto orchestrale. Le rassegne proseguiranno al Talia di Tagliacozzo sabato 22 febbraio, sempre alle 21:00 e domenica 23 febbraio, alle ore 17:30 al Teatro Palazzo Botticelli di Collelongo, con "Così è (se vi pare)", produzione pirandelliana dei Teatri d'Abruzzo. In allestimento altre due Stagioni da otto spettacoli ciascuna, al Teatro San Francesco di Pescina ed all'Auditorium Fermi di Celano, che partiranno nella seconda metà di marzo. Info: il costo di un abbonamento per 8 spettacoli varia da 55 a 60 euro, il costo dei biglietti singoli da 12 a 15 euro. Per abbonamenti e biglietti relativi alla stagione al Teatro Talia di Tagliacozzo: 349.3622158. Per il Teatro Botticelli di Collelongo: 348.0642382. Email: [email protected] - [email protected] CSVAQ | Rassegna stampa 7 10 febbraio 2014 http://www.rete5.tv/index.php?option=com_content&Itemid=2&task=view&id=31327 IL CENTRO GIOVANI OSPITA LA LIBRERIA CONDIVISA E IL GRUPPO DI SCRITTURA WRITE CLUB Il Centro di Aggregazione Giovanile di Sulmona ospita una nuova Libreria Condivisa in città. Si tratta di un raccoglitore in cui chiunque può lasciare e prendere libri di ogni genere, dalla saggistica alla manualistica, da testi universitari fino a romanzi classici o contemporanei. Vi aspettiamo pertanto presso la sede del Centro Giovani, in via dei Sangro 6 a Sulmona (vicolo del cinema Pacifico). L'ingresso è naturalmente libero e il centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20. L'iniziativa è promossa dal Write Club, neonato collettivo di scrittori ed amanti della letteratura che si riunisce ogni venerdì presso la sede del Centro Giovani. Obiettivo del gruppo, oltre alla condivisione dei propri scritti e delle proprie esperienze in campo letterario, è quello di attuare una serie di iniziative per contribuire al rilancio della cultura in città. La libreria condivisa è infatti solo la prima delle tante iniziative in programma in una città che già ospita importanti manifestazioni culturali in campo artistico, cinematografico, musicale e sociale. Il WriteClub si pone quindi come tassello mancante a sostegno di attività legate alla produzione letteraria ed editoriali, come presentazioni di libri, riviste indipendenti, fumetti e giornate a tema. Chiunque fosse interessato a partecipare agli incontri può richiedere maggiori informazioni mediante il profilo Facebook “Centro Giovani Sulmona”, o semplicemente partecipando all'appuntamento settimanale del venerdì (dalle 18:00 alle 20:00). E' possibile contattare il gruppo anche nel caso si disponga di una certa quantità di libri da condividere per provvedere ad un ritiro domiciliare. CSVAQ | Rassegna stampa 8 10 febbraio 2014 http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=97248&typeb=0&A-San-Demetriorivive-il-%27Funerale-di-Carnevale- A SAN DEMETRIO RIVIVE IL 'FUNERALE DI CARNEVALE' La Pro Loco di San Demetrio opera in vari ambiti d'intervento, tra questi organizza eventi per rievocare le tradizioni locali. Nella fase preliminare viene condotto uno studio accurato su fonti scritte, orali e materiali. Si procede, quindi, ad elaborare e organizzare una riproposizione delle tradizioni, con il coinvolgimento di più figure a diversi livelli operativi e, in ultima istanza, a realizzare un evento sociale che coinvolga un vasto pubblico, di tutte le età. Affinché i giovani possano conoscere, attraverso le tradizioni, le radici autentiche della loro identità culturale e, allo stesso tempo, le persone in età più avanzata possano rivivere momenti piacevoli del loro passato. In occasione del Carnevale, sono state effettuate ricerche per ricostruire la tradizione locale del funerale di Carnevale. Nei primi anni del '900, c'era la tradizione di fare il funerale a Carnevale: un fantoccio di abiti e paglia, poi riutilizzato come spaventapasseri, veniva portato in un allegro corteo funebre, su una civera o su una scala a pioli in legno, con festose maschere al seguito. Negli anni '40, sulla civera, il "morto" Carnevale era una persona che, durante il tragitto, mangiava tagliatelle al sugo in un vaso da notte. Nel corteo potevano esserci varie maschere, immancabili il prete e la moglie del morto. Si procedeva al suono di tamburi e allegro accompagnamento musicale, girando tutto il paese e le vicine frazioni. Alcuni indossavano una maschera di pelle di coniglio, fatta essiccare mesi prima, con paglia all'interno. Il 2 marzo 2014 la pro Loco di San Demetrio riproporrà la tradizione del funerale di Carnevale. In tale occasione ci sarà anche il Concorso "Viva Il Re Carnevale" con ricchi premi in palio. Al concorso possono partecipare singoli o gruppi mascherati (associazioni, gruppi di amici, gruppi sportivi, culturali, congreghe e così via). I concorrenti dovranno: comunicare il nominativo di un referente capogruppo, presentare una breve descrizione del tema proposto e consegnare un eventuale testo da leggere o base musicale, se prevista una coreografia. L'iscrizione dovrà avvenire entro il 28 febbraio prossimo. Per informazioni: 3487306806. I concorrenti in maschera si ritroveranno a San Demetrio, in piazza Garibaldi, il 2 marzo 2014 alle ore 14,30, in occasione della festa di Carnevale, in cui sarà rievocata, alle ore 15, la tradizione locale delle "Allegre esequie di Re Carnevale" (fuori concorso). A seguire, si terrà una breve sfilata dei gruppi e dei singoli partecipanti, con presentazione ad una giuria opportunamente selezionata in precedenza dal Direttivo Pro Loco. La premiazione di tutti i vincitori avverrà in piazza. A conclusione 'Falo' di re Carnevale'. L'evento è organizzato dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune di San Demetrio, della Confcommercio della Provincia dell'Aquila e della Libertas, in collaborazione con Radio L'Aquila1. CSVAQ | Rassegna stampa 9 10 febbraio 2014 http://www.marsicalive.it/?p=66333 CON “ADOTTA UN CANE” I VOLONTARI DEL PROGETTO SCODINZOLO TORNANO A CARSOLI Questa mattina (ieri, n.d.r.) dalle 10 alle 13 i volontari del Progetto Scodinzolo torneranno finalmente in piazza a Carsoli con i cani del rifugio di Sante Marie, per farli conoscere e adottare seduta stante. Porteranno cuccioloni e cani adulti, di taglie piccole, medie e grandi, tutti socievoli, simpatici e bellissimi. Il buon Lilo, la dolce Gilda, Koda il vivace, Lara la bella, il simpatico Lillo, Lars il bellone, la piccola Lia e molti altri aspetteranno tutta la mattina un umano che li porti via da una triste vita di attesa. Vi aspetteranno con i loro musetti buoni e i loro scodinzolii, con i loro occhi espressivi e tutta la loro umile generosità, sperando che li accarezziate e che il vostro cuore si apra al loro affetto incondizionato e totale. Vi aspetteranno speranzosi, curiosi, desiderando che prendiate quel guinzaglio e li portiate via con voi. Venite a conoscerli, imparerete ad amarli! Grazie al progetto Scodinzolo e ai suoi volontari tanti cani hanno trovato casa, adottati in tutta Italia, e adesso vivono felici in compagnia dei loro umani. Il progetto Scodinzolo fa parte della rosa di progetti proposti dalle associazioni di Carsoli che fanno parte del Comitato Voglio volere. E’ stato proposto e viene realizzato da BauBla ASD, che si occupa di cultura e sport cinofili. Gli educatori cinofili professionisti di BauBla ASD, insieme ai volontari da loro coordinati, vanno regolarmente in canile per aiutare i cani a superare le loro paure, per socializzarli con l’uomo, regalare loro dei momenti felici, portare cibo, insegnargli ad andare al guinzaglio e farli sgambettare e giocare un po’. Hanno realizzato un album fotografico online costantemente aggiornato (cani del canile di Sante Marie) per far conoscere i cani da loro seguiti: si trova sul profilo facebook BauBla educatore cinofilo, è pubblico e tutti possono guardarlo rendersi conto della bellezza e dolcezza dei cani che vivono lì. Tutti i cani fotografati sono descritti anche caratterialmente e gli educatori cinofili di BauBla ASD sono sempre disponibili a consigliare e seguire le adozioni più adatte, offrendo anche consulenze e lezioni gratuite a tutti coloro che prenderanno un cane dal canile. CSVAQ | Rassegna stampa 10 10 febbraio 2014 http://www.terremarsicane.it/content/forum-associazioni-sportive-tagliacozzo-lo-sportcome-promozione-del-territorio "FORUM ASSOCIAZIONI SPORTIVE" A TAGLIACOZZO: LO SPORT COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO Tutti uniti per lo sport. Si è svolta ieri pomeriggio presso la sala consiliare del comune di Tagliacozzo, l’assemblea organizzata dai Magic Runners con lo scopo di riunire tutte le associazioni sportive presenti nella cittadina. Hanno partecipato i rappresentati di tutte le associazioni presenti sul luogo. Una risposta positiva che lascia ben sperare l’istituzione del “Forum delle associazioni sportive”, intento a definire un calendario di attività e manifestazioni sportive distribuite in tutto l’anno, soprattutto nei mesi invernali, momento in cui il borgo ha poco da offrire, soprattutto ai turisti. Sport come salute, ma soprattutto come promozione del territorio, per una rinascita del paese. “Una partecipazione intesa come collaborazione” è quello che i rappresentanti dei Magic hanno ribadito più volte durante l’incontro. Molti delegati hanno espresso anche le difficoltà nel riuscire a portare avanti le loro strutture, ma una sinergia fra le associazioni può aiutare anche a superare le difficoltà. CSVAQ | Rassegna stampa 11