del 10/08/2012

Transcript

del 10/08/2012
del 10/08/2012
10 agosto 2012
http://www.improntalaquila.org/2012/laquila-vvf-lincendio-di-roio-domato-con-procedurerischiose-ma-efficaci-critiche-per-le-passerelle-dei-politici-43491.html
L’AQUILA; VVF: L’INCENDIO DI ROIO DOMATO CON PROCEDURE
RISCHIOSE MA EFFICACI. CRITICHE PER LE “PASSERELLE” DEI
POLITICI
“A Roio si è riusciti ad ottenere un risultato operativo nel campo dello spegnimento degli
incendi boschivi di assoluto rilievo. Nella bibliografia dei grandi incendi boschivi, non è
facile trovare il salvataggio di un bosco dalle caratteristiche come quelle della pineta di
Roio”. Lo sostengono, in una nota coingiunta, i rappresentandi sindacali di categoria di
Cgil, Cisl, Uil, Conapo, Confsal e USB in riferimento all’incendio che nei giorni scorsi ha
interessato la collina di Roio mandando in fumo circa trenta ettari di pineta.
“Per lo spegnimento della pineta di Roio – spiegano i sindacati dei vigili del fuoco – è stata
adottata una procedura operativa alquanto azzardata e rischiosa, ma sicuramente molto
efficace: affrontare sotto vento l’avanzamento del fronte di fiamma”. “L’operazione –
spiegano ancora i sindacalisti - è consistita, prioritariamente, nel bagnare il più possibile la
zona di uscita del fuoco, per poi aggredirlo nel momento in cui si è presentato. La prima
fase di contenimento è stata vincente, ma poi un ritorno di fiamma, con un giro di vento, ha
fatto oltrepassare la strada ad una lingua di fiamma, creando momenti difficili per gli
operatori interforze presenti in quel punto. Solo allora ci si è divisi su ogni focolare
riuscendo a prendere la situazione sotto controllo. Si è lavorato in condizioni difficili, sotto
fumo, quindi con difficoltà nella respirazione, nella visibilità e subendo un consistente
aumento di calore ambientale”. “Tutto ciò – si puntualizza nella nota - è stato possibile
grazie alla capacità di sinergia che si è riusciti a creare sul posto fra tutte le componenti
intervenute: vigili del fuoco – con relativo personale Tas (Topografia Applicata al
Soccorso), forestale e volontari. Insieme, ognuno nel rispetto delle proprie competenze, si
è creata una squadra vincente. Ci si è supportati a vicenda in modo ottimale. Molto valido
– si legge ancora - è stato anche il supporto del soccorso alpino della guardia di finanza, al
quale è stato demandato il compito di monitorare tutti i sentieri a ridosso della zona
coinvolta dall’incendio, al fine di prevenire evoluzioni diverse da quella prevista. Anche gli
abitanti di Roio, intervenuti in massa, sono stati messi a sistema, contribuendo in modo
efficace alle operazioni di bonifica”.
“Ciò che non ha funzionato – ammoniscono i sindacalisti – sono coloro che, non
comprendendo la delicatezza delle operazioni in atto, per curiosità o semplicemente per
apparire in vetrina, sono riusciti a superare il blocco stradale e presentarsi a bordo delle
automobili creando intralcio alle operazioni di spegnimento. Gli stessi soggetti che in
seguito, con azzardate conferenze stampa – salvo poi correre ai ripari con imbarazzanti
rettifiche – hanno giudicato il nostro operato senza alcuna ragione di causa, con
CSVAQ | Rassegna stampa
1
10 agosto 2012
l’aggravante di dipendere da una pubblica amministrazione che, in casi come questo, ha
l’unico dovere di mettersi a disposizione di vigili del fuoco e forestale”.
CSVAQ | Rassegna stampa
2
10 agosto 2012
http://www.improntalaquila.org/2012/nominati-gli-ambasciatori-dabruzzo-nel-mondo43480.html
NOMINATI GLI AMBASCIATORI D’ABRUZZO NEL MONDO
Il Presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano, a margine della cerimonia di
conferimento del titolo di “Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo”, che si è svolta oggi a
Lanciano, ha detto: “E’ per me un grande onore conferire questi riconoscimenti a illustri
conterranei abruzzesi che hanno dato prestigio all’Abruzzo in Italia e nel mondo. Il loro
talento, la loro creatività, sono la dimostrazione della grande capacità che hanno gli
abruzzesi di portare avanti progetti ambiziosi sfidando le difficoltà”. I riconoscimenti sono
andati a Carmine D’Aloisio (originario di Santo Stefano di Sessanio), attualmente Ministro
Consigliere per gli Affari Commerciali presso l’Ambasciata americana a Roma; a Gigliola
Staffilani (da Martinsicuro), Full Professor presso il Department of Mathematics del
Massachusetts Institute of Technology (MIT); a Bruno Palmegiani (da Popoli) designer
degli occhiali Police, scelti da star di Hollywood come Bruce Willis, Antonio Banderas e
George Clooney; a Nazzareno Calusi (da Celano), musicista di fama internazionale che si
è esibito nei più prestigiosi teatri del mondo, dalla Scala di Milano alla Carnegie Hall di
New York, dal Colón di Buenos Aires alla Brahms Gesellschaft Halle di Amburgo. La
professoressa Staffilani, oggi non presente, ritirerà il premio nei prossimi giorni, quando
arriverà in Italia. Altri riconoscimenti sono andati a Roberto Fatigati e Carlo Di
Giambattista, rispettivamente presidente dell’Associazione Abruzzesi e Molisani di Gorizia
e del Piemonte-Valle D’Aosta. In rappresentanza della Regione, oltre a Pagano e
all’Assessore Mauro Febbo, erano presenti i Consiglieri regionali Emilio Nasuti, Riccardo
Chiavaroli, Tonino Prospero, Giuseppe Tagliente e Franco Caramanico. La manifestazione
di rientra nel più ampio programma della “Giornata degli Abruzzesi nel Mondo”, istituita
con la legge regionale n.4 del 21 febbraio 2011. Una norma fortemente sostenuta da
Pagano, il cui primo firmatario è il Consigliere regionale Riccardo Chiavaroli, componente
del Cram (il Consiglio degli Abruzzesi nel Mondo) e da sempre impegnato nello sviluppo
dei rapporti con le comunità di corregionali che vivono al di fuori dei nostri confini. Lo
scorso anno erano stati premiati il soprano Carmela Remigio, il presidente del Sodalizio
Abruzzese-Molisano di Padova Armando Traini, l’imprenditore italo-australiano Tony Fini e
il professor Alberto Di Giovanni, direttore del Centro Scuola del Columbus Centre di
Toronto.
CSVAQ | Rassegna stampa
3
10 agosto 2012
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Archeo-s-ultimo-appuntamento-a-L-Aquila-in-scenaThalassa-Stay-Human/93705.htm
ARCHEO.S ULTIMO APPUNTAMENTO A L'AQUILA, IN SCENA
“THALASSA …STAY HUMAN”
Ultimo appuntamento con la stagione artistica aquilana del progetto Archeo.S: venerdì 10
agosto, ore 21.30, andrà in scena nel Chiostro di San Domenico “Thalassa …Stay
Human…”, la nuova produzione del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo.
Lo spettacolo, come da titolo, è dedicato al mare, una entità polisemica e polisemantica
che usa quindi codici di comunicazione diversi, che esprimono diversi significati. Resta agli
umani il compito di decodificarli e rispettarli. Oppure no. Thalassa, avvalendosi della
potenza evocativa del teatro, proprio questo tema intende esplorare abbracciando gli
spettatori in un viaggio oniricamente reale attraverso i sentieri dell’acqua… dalla placenta,
alla goccia di pioggia, dal fiume al mare, ma anche attraverso clamorosi esempi di ciò che
è accaduto e potrà accadere quando questa insostituibile risorsa in luogo di essere
strenuamente protetta venga sprecata, contaminata e violentata.
Attori, danzatori, acrobati in scena e fuori scena in felice alchimia con lo spazio, il pubblico
e il luogo della rappresentazione, a comporre un’unica visione. La potenza della parola, la
concretezza del gesto, l’eleganza del movimento, la sonorità della musica, l’impatto
dell’immagine filmica e l’atmosfera della luce producono un evento capace di superare i
tradizionali confini del rapporto scena/platea. Scena che si trasmuta in proiezione onirica
del proprio io, capace di coinvolgere tutti i sensi e di fondersi con le emozioni degli
interpreti.
Sabato 11 ci si sposta invece nel centro storico di Santo Stefano di Sessanio con un
evento speciale a cura di L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione onlus, Ente Manifestazioni
Pescaresi e Società della Musica e del Teatro “Riccitelli” che presenteranno alcuni brani
delle loro produzioni “Thalassa”, “Il Crazy Paradis” e “Maria de Buenos Aires”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e si consiglia in ogni caso la prenotazione ai
numeri 320 7657511 e 329 8454489. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito
www.regione.abruzzo.it/archeos.
CSVAQ | Rassegna stampa
4
10 agosto 2012
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Musica-notte-di-stelle-e-noteorganizzata-dal-Festival-Pietre-che-cantano_313584944804.html
MUSICA: NOTTE DI STELLE E NOTE ORGANIZZATA DAL FESTIVAL
PIETRE CHE CANTANO
Una notte di stelle e musica quella organizzata dal Festival Pietre che cantano domani - la
notte di San Lorenzo - dalle ore 16 alle 19.30 alle Pagliare di Tione degli Abruzzi, antico
villaggio in alta quota nel Parco regionale del Sirente, intatto da quattro secoli, che dopo
dieci anni di abbandono tornano oggi a rivivere ogni estate grazie alla musica e sono
riscoperte come luogo magico della natura abruzzese. In questa iniziativa ad ingresso
libero, un gruppo di affermati solisti - Antonella Ciccozzi, arpa, Massimiliano Piva,
bravissima viola del Quartetto Prometeo e Mario Folena, flauto - insieme alle voci del
giovane soprano emergente Rosaria Angotti e dell'attore Bartolomeo Giusti, attenderanno
con il pubblico il tramonto e la notte eseguendo musiche di Bach, Hoffmeister, Debussy,
Faure', Honegger, Ibert, Strawinskij, Britten e Hindemith.
Verra' anche data lettura del nuovissimo poemetto di Bruno Sabatini, 'Le Pagliare rivisitate'
- scritto appositamente per questa occasione - medico e alpinista, poeta e pittore della sua
terra. La breve storia in versi raccoglie le memorie dell'infanzia del poeta. La maratona
musicale, in intimo connubio con voci e silenzi della natura, in attesa del tramonto e delle
stelle cadenti nella notte di S. Lorenzo, prevede l'esecuzione di brani per soprano e diversi
strumenti, suddivisi per temi e seguendo l'orario del giorno verso l'imbrunire e la notte.
Un Preludio Galante alle 16, alcune Me'lodies di Debussy - cui il festival e' dedicato nel
150° anniversario della nascita - alle 17, un Intermezzo bucolico alle 18, ancora alcune
Ariettes di Debussy in una versione inusuale, accompagnate dall'arpa, e a seguire
Impromptu per arpa sola di Faure' alle 18.30, gran Finale alle 19.30 con la splendida e
rara Sonata per flauto, viola e arpa di Debussy.
CSVAQ | Rassegna stampa
5
10 agosto 2012
http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=32136&typeb=0&Corteo-medievalea-Scurcola-Marsicana
CORTEO MEDIEVALE A SCURCOLA MARSICANA
Scurcola Marsicana - Il centro studi Carlo D'Angiò e l'amministrazione comunale di
Scurcola Marsicana danno ufficialmente il via alla 11esima edizione del 'Corteo Storico
Medioevale Contrade e Borghi' della città di Scurcola Marsicana, martedì 21 agosto alle
ore 17.30 in piazza Risorgimento.
L'evento è finalizzato a promuovere rievocazione storiche della battaglia dei Piani Palentini
del 1268, tra Svevi e Angioina, nonché scene di vita medioevale, al fine di stimolare la
riscoperta del patrimonio storico-culturale locale, valorizzandone le origini e le tradizioni.
Si tratta di uno spettacolo, dalle numerose e variegate performance, che si disloca lungo le
antiche mura della città, nel cuore pulsante del centro storico, tra scalinate anguste e
stretti vicoli. Un viaggio dove spazio e tempo si annullano, lasciando prevalere la profonda
immedesimazione delle figure. Uno spaccato di vita, tra la magia dell'arte e della musica,
nel quale l'occhio dello spettatore viene rapito.
La sapiente interpretazione di scene medioevali si esalta dentro la naturale cornice della
splendida città di Scurcola Marsicana, dove la suggestione dei forti colori delle bandiere e
degli stemmi, l'eleganza degli abiti, l'atmosfera festosa delle musiche, la genuinità delle
scene, ne fanno uno spettacolo unico e sempre nuovo.
CSVAQ | Rassegna stampa
6
10 agosto 2012
http://job24.ilsole24ore.com/news/Articoli/2012/08/Jobvite-apre-10082012.php?
uuid=7ef6f114-e232-11e1-b45f-21014aa8fc31&DocRulesView=Libero
SOCIAL RECRUITING - OCCHIO AI CONTENUTI: VOLONTARIATO E
ASSOCIAZIONISMO PROFESSIONALE PIACCIONO AI SELEZIONATORI.
GLI ERRORI DI GRAMMATICA NO
Il mercato del lavoro diventa sempre più social. Secondo il Jobvite 2012 Social Recruiting
Survey, le realtà di aggregazione virtuale stanno guadagnandosi un ruolo ogni giorno più
incisivo per chi cerca e chi offre opportunità di impiego.
Le aziende – grazie alla ramificazione dei social media – possono "intercettare"
candidature che altrimenti non sarebbe possibile rilevare e l'incrocio domanda/offerta
arriva a soddisfare anche le imprese di minori dimensioni che vanno a caccia di personale
specializzato che un tempo era davvero difficile individuare persino per i colossi del
business.
L'incremento della presenza di profili professionali ha progressivamente il web come
piattaforma fondamentale per chi vuole assumere dopo una scelta ponderata a fronte di
una vasta gamma di soggetti potenzialmente appetibili per una specifica funzione.Ad
aiutare le imprese sono anche intervenuti una serie di software di tracciamento che
permettono di pre-selezionare i profili di interesse setacciando Internet alla ricerca di
curriculum contenenti requisiti corrispondenti alle esigenze del committente.
Il Survey di Jobvite rivela che il 93% delle aziende-campione utilizza o ha pianificato di
adoperare i social media per il reclutamento delle risorse umane necessarie. Se si pensa
che solo un anno prima la soglia era quella di un già soddisfacente 83%, è facile capire
che la prospettiva che si profila delinea Internet come habitat del job searching. Anche le
assunzioni derivanti dal canale social media hanno raggiunto una quota importante (73%),
a significare che attraverso il web non ci si guarda solo attorno ma si arriva davvero a
concludere. L'80% dei datori di lavoro ha manifestato positive interesse ai candidati che
risultano iscritti o affiliati ad organizzazioni professionali e al contempo la ricerca ha
evidenziato che per il 66% del campione fa buona impressione il candidato che si dichiara
impegnato in attività di volontariato. Il web ovviamente permette di "radiografare" il
candidato e una navigazione attenta sui social network consente di ottenere informazioni
che normalmente non sono incluse nei cv. E così il 67% delle imprese guarda con terrore
gli aspiranti lavoratori che non lesinano a proposito di post a sfondo sessuale. Se i
problemi di etilismo preoccupano il 47% delle aziende, ben il 54% non tollera chi fa errori
grammaticali o di sintassi. D'altronde la sbornia passa, l'ignoranza no.
CSVAQ | Rassegna stampa
7