leggi l`articolo in formato pdf - Sito Ufficiale FILT CGIL Abruzzo
Transcript
leggi l`articolo in formato pdf - Sito Ufficiale FILT CGIL Abruzzo
Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 La sorpresa IL CASO la polemica Valentina Maio capolista della lista Lanciano Vale Carapelle Calvisio sette liste per 80 abitanti A Roseto Grillo blocca il candidato M5S ■ A PAGINA 26 ■ A PAGINA 38 ■ A PAGINA 40 L’Abruzzo al voto, tutti i candidati Il 5 giugno alle urne 150mila elettori di 72 comuni. Nelle liste in 2.500 di Antonio De Frenza ◗ PESCARA E pensare che la politica non interessa più. La carica degli oltre 2.500 aspiranti consiglieri iscritti nelle liste dei 72 comuni che vanno al voto per le amministrative del 5 giugno sembrerebbe smentirlo. Probabilmente molti sono stati tirati per i capelli da amici e parenti, ma è un fatto che nell’era dell’apolitica (più che antipolitica) globalizzata, cioè nell’era della politica fai-da-te, quella che rifiuta i partiti e i leader da talk show, la contesa comunale sia ancora vista come un’espressione genuina dell’impegno pubblico. Il copione della tradizionale presentazione delle liste è stato rispettato come al solito, anche nei nostri comuni. C’è stata la corsa affannosa alla raccolta delle firme fino all’ultimo minuto disponibile. Ci sono state le delusioni di chi ha dovuto rinunciare (per esempio a Roseto Pio Rapagnà, storico rappresentante del civismo abruzzese, per non aver raggiunto il numero minimo di candidati). C’è stata la mezza retromarcia di Noi con Salvini, il movimento del leader della lega Nord, che si scontra con inevitabili problemi di radicamento complicati dal rifiuto di imbarcare riciclati dell’ultim’ora. Ci sono le difficoltà dei 5 Stelle, molto forti a livello nazionale, ma in affanno nella formazione delle liste soprattutto nelle realtà più piccole (e quando la lista la fanno hanno anche problemi a comunicarla). C’è il solito fenomeno delle liste-ferie dei rappresentanti della Polizia penitenziaria, che puntualmente colgono l’occasione delle elezioni comunali per guadagnare il mese di permesso per la campagna elettorale. Se poi succede, come a Carapelle Calvisio, che i candidati, grazie ai rappresentanti delle forze dell’ordine, siano quasi più degli elettori, pazienza (per la cronaca: sette candidati sindaci per altrettante liste e ben 55 candidati consiglieri in un comune di 82 abitanti, di cui 67 aventi diritto al voto). Il problema è del legisla- tore (e dei colleghi che non si candidano) più che dei candidati stessi. IL DOPPIO TURNO. In questa tornata elettorale mancano all’appello i comuni capoluogo, dunque l’attenzione si concentra soprattutto sui cinque enti locali che in base alla legge elettorale potrebbero andare al turno di ballottaggio del 19 giugno. I Comuni sono Vasto, Lanciano, Francavilla, Roseto e Sulmona. A questi comuni va aggiunto anche San Giovanni teatino, grande centro dell’area metropolitana Chieti-Pescara. Nel comune peligno, commissariato dopo la crisi della giunta uscente (o, commissario è Giuseppe Guetta) sono sette candidati sindaci, 19 liste e quasi 300 i candidati: Elisabetta Bianchi candidata da Fi, Domenico Capaldo (Sel), Alessandro Lucci (Sulmona bene in comune), Alberto Di Giandomenico (Sovranità Sulmona) e Simone Giovarruscio (Movimento 5 Stelle). Il solo Movimento 5 Stelle che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla fine, in attesa del nulla osta della sede centrale che è arrivato solo poco prima di mezzogiorno. A Vasto sono state presentate 15 liste con 356 candidati per 24 posti in Consiglio comunale a sostegno della candidatura di cinque candidati sindaco. I candidati sono: Massimo Desiati (Vasto duemilasedici, Unione per Vasto Tagliente, Progetto per Vasto Desiati, In Italia 1.368 municipi rinnovano i consigli Le sfide più attese quelle di Roma, Milano, Napoli e Torino. Alle urne in altri 21 capoluoghi ◗ PESCARA Si presentano le liste Pronti si parte. Chiuse e depositate le liste per le comunali, scende in campo la schiera di migliaia aspiranti consiglieri, al fianco degli sfidanti alla poltrona di sindaco. Peseranno anche loro su una partita quanto mai incerta, tutta da scrivere nelle grandi città al voto. In palio 1.368 municipi, 25 capoluogo. E, su tutti, Roma e Milano, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari, Trieste. Ogni Comune fa storia a sé, non si stanca di ripetere Matteo Renzi: il voto è sulle amministrazioni, non sul governo. Ma gli avversari annunciano una campagna elettorale senza esclusione di colpi. Con i temi della giustizia, per ora, a farla da padrone. Alle 12 di ieri è scaduto il termine di presentazione delle liste, a un mese dal primo turno del 5 giugno. Ma due città non al voto diventano l'epicentro dello scontro politico. Perché mentre a Lodi il M5s scende in piazza per chiedere le dimissioni del sindaco Pd arrestato, Simone Uggetti, da Livorno giunge la notizia che il sindaco 5 Stelle Filippo Nogarin è indagato, dà la disponibi- lità a dimettersi ma per ora non lascia. Milano è la sfida cui si guarda con più attenzione. Perché i sondaggi danno appaiati il candidato del centrosinistra Giuseppe Sala e quello del centrodestra Stefano Parisi. «Li asfalteremo sulla concretezza», ostenta tranquillità Sala al lancio del suo programma. Ma il centrodestra (qui unito) è pronto a brandire contro il governo un'eventuale sconfitta dell'uomo di Expo che arriva tra l'altro dopo l'amministrazione Pisapia. A Torino Piero Fassino (Pd) corre per la riconferma contro Chia- Forza Italia e Fratelli d'ItaliaAlleanza Nazionale), Ludovica Cieri (Movimento 5 Stelle), Edmondo Luadazi (Il Nuovo Faro e Rinascita Vastese), Francesco Menna (Partito democratico, Si per Vasto, Filo Comune, Avanti Vasto e Città Virtuosa) e Massimiliano Montemurro (Democrazia cristiana e Vasto la mossa giusta). Luciano Lapenna, sindaco uscente e presidente Anci Abruzzo, è capolista per il Pd. A Lanciano sono tre i candidati sindaci con appoggio di 17 liste: il sindaco uscente Mario Pupillo, centrosinistra, Errico D'Amico e Tonia Paolucci, centrodestra. A mezz'ora dalla chiusura della presentazione delle liste, ha ufficializzato la sua candidatura Valentina Maio, presidente della Virtus Lanciano. La Maio sarà capolista della Lista civica Lanciano Vale. A Roseto la sfida è a tre, le liste 15. A sfidarsi il sindaco uscente, di area centrodestra, Enio Pavone, il candidato sindaco del centrosinistra Sabatino Di Girolamo, la candidata dell'area civica Rosaria Ciancaione. Il M5S non è riuscito a presentare la sua , in quanto Beppe Grillo non avrebbe messo a disposizione il simbolo. Infine sono quattro i candidati a sindaco di Francavilla al Mare. A San Giovanni Teatino si vota con il turno unico: corrono da sindaco il primo cittadino uscente Luciano Marinucci sostenuto dalla lista Progetto Comune. Si ricandida per il centro sinistra Verino Caldarelli, già sindaco, con la lista Insieme-Pd. Il Movimento 5 stelle ha candidato Mario Cutrupi. ra Appendino (M5s). Mentre a Napoli l'uomo da battere è Luigi De Magistris, sindaco uscente. Roma è l’epicentro delle fibrillazioni nel centrodestra, che corre con i due candidati Giorgia Meloni (Fdi, Lega) e Alfio Marchini (FI, Ap, La Destra). Martedì arriverà Silvio Berlusconi ad accendere la campagna elettorale, anche se dentro FI c'è chi invita a guardare ai tentativi di dialogo dove ci si presenta uniti, come a Milano o in Liguria, anche in vista di una sfida unitaria per il referendum. Con Meloni e Marchini, il Dem Roberto Giachetti si giocherà il ballottaggio, dietro la favorita (secondo i sondaggi) Virginia Raggi (M5s). Ma è già pronto a giocare su «incertezza e impreparazione» grilline o «onestà e competenza» Dem. Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 26 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 LANCIAN0 Tre candidati a sindaco e 17 liste Sono 400 gli aspiranti consiglieri Lanciano 5 Stelle non ce la fa, restano in lizza l’uscente Pupillo e i quarantenni D’Amico e Paolucci La Maio è capolista, D’Ortona volta le spalle a Forza Italia, assenti eccellenti la Piccinini e Fosco di Daria De Laurentiis ◗ LANCIANO Tre candidati a sindaco, Errico D’Amico (centrodestra e area popolare), Tonia Paolucci (liste civiche) e Mario Pupillo (centrosinistra e liste civiche), e un esercito di 400 candidati spalmati su 17 liste. Le amministrative a Lanciano partono ufficialmente da questi dati dopo mesi di tentennamenti, polemiche, difficoltà a coinvolgere non solo i candidati, ma perfino i partiti politici, in una delle campagne elettorali più anomale e faticose di sempre. Tutto si è risolto a pochissime ore dallo scadere dei termini per la presentazione delle liste con alcune clamorose sorprese. La prima ha riguardato gli elettori del Movimento 5 Stelle che si ritrovano orfani di una lista di riferimento dopo che il gruppo Lanciano 5 Stelle, che aveva scelto il candidato a sindaco Riccardo Sozio, non ha ricevuto l’attesa certificazione dallo staff nazionale dei grillini e ha quindi dovuto rinunciare alla competizione elettorale. La lista della Maio. Come anticipato dal Centro e sancito dalla presentazione ufficiale della lista, Valentina Maio, imprenditrice e presidentessa della Virtus Lanciano, 33 anni, mamma di tre figli e moglie del calciatore Manuel Turchi, è capolista in una delle liste a sostegno del sindaco uscente Mario Pupillo. La lista si chiama “Lanciano vale” ma, nonostante l’assonanza con il nome di battesimo della Maio, il progetto non è destinato a finire con le amministrative lancianesi. Anzi, come spiegato dal consigliere regionale del Pd, Camillo D’Alessandro, che ha lavorato alla composizione del gruppo di candidati, «sarà presente come movimento a livello regionale e in tutte le amministrative future, a cominciare Mario Pupillo Tonia Paolucci Errico D’Amico L’imprenditrice Valentina Maio con altre candidate e a destra la consegna delle liste in municipio la presidente della virtus visi in otto liste (Forza Italia, Lanciano Popolare-Udc, Fratelli d’Italia-An, Noi con Salvini, Lanciano Unica, Lanciano al centro, Nuova Lanciano e X Lanciano 2021). D’Amico, 42 anni, è stato scelto con il metodo delle primarie, usato per la prima volta nella storia politica del centrodestra lancianese. Con lui avevano concorso altri due candidati: Maria Grazia Piccinini per Forza Italia e Nicola Fosco per Fratelli d’Italia. Entrambi, per ragioni personali e politiche, hanno scelto di non impegnarsi personalmente a sostegno di D’Amico, lasciando tuttavia liberi i partiti di riferimento che lo appoggiano invece con due liste. La Piccinini nel frattempo si è allontanata da Fi, diventando coordinatrice provinciale del movimento Italia Unica dell’ex ministro Corrado Passera. L’outsider Paolucci. Ultimo ingresso in quella che si presenta come lista “outsider” della politica frentana è quello del capogruppo in consiglio comunale Manlio D’Ortona. Ma a sostenere la lista civica Libertà in azione di Tonia Paolucci, 43 anni, architetto e mamma di tre figli, sono anche altri delusi dei partiti e movimenti civici che hanno amministrato negli ultimi cinque anni. C’è, ad esempio, Ermando Bozza, ex assessore della giunta Paolini e candidato dal centrodestra alle amministrative del 2011. Ci sono Orazio Martelli, ex Udc, ma anche Antonio Di Naccio e Marcello Rovetto, rispettivamente ex assessore ai lavori pubblici ed ex coordinatore cittadino del movimento Progetto Lanciano di Pino Valente. Quattro le liste che credono nel progetto civico avviato già tre anni fa dalla Paolucci: Libertà in azione-Cittadini per Lanciano, Tonia Paolucci sindaco, Casapound e S’Ignora Lanciano. da Ortona nel 2017». Il termine “vale” è dunque un verbo che si declina alla sanità, al turismo, al trasporto, alla fiera (nel caso di Lanciano), alla progettualità, alla mobilità sostenibi- le. «Mi candido prima di tutto perché ho scelto Mario Pupillo», commenta la Maio, «che è un grande uomo e un grande sindaco. E perché credo che io e la mia famiglia in questi anni abbiamo lavorato tanto e dato tanto alla città, da cui pure abbiamo ricevuto tanto. Voglio impegnarmi per lasciare qualcosa di bello e di concreto ai miei figli e al futuro di questa città». Sono cinque le liste a sostegno del sindaco uscente: Pd, Insieme a sinistra, Lanciano in comune, Lanciano vale e Progetto Lanciano, lista civica fondata dal vice sindaco Pino Valente che nel 2011 aveva ot- tenuto il 14,88% delle preferenze presentandosi con due liste. Otto liste per D’Amico. Il candidato del centrodestra Errico D’Amico schiera un imponente numero di candidati: 184 di- PARTITO DEMOCRATICO PROGETTO LANCIANO LANCIANO VALE INSIEME A SINISTRA LANCIANO IN COMUNE Leo Marongiu Vincenzo Angelucci Antonio Bianco Maria Saveria Borrelli Angel Luis Craciun Teresa De Camillis Andrea Giovanni De Luca Massimo Di Diego Giulia Di Martino Alfredo Ferrante Giuseppe Ferrante Sandra Giannantonio Angelo Laccisaglia Carmine Lanci Elisabetta Merlino Marusca Miscia Nadia Ponti Stefania Primomo Alessandra Rapino Carmine Salomone Pasquale Sasso Anita Sciorra Daniela Spinelli Rosana Zulli Giuseppe detto Pino Valente Raffaella Altobelli Fausto Antonucci Geltrude detta Gedi Benvenuto Daniela Carinci Antonia Colanzi Sabrina Comegna Erika Consalvo Ernesto Marcellino Di Camillo Arturo Pasquale Di Corinto Miriana Di Florio Vincenzo Di Rado Alfredo Fratini Valentina Longo Giovanni detto Gianni Massimini Carlo Orecchioni Vittorio Orlando Gabriele detto Tarzan Paolucci John Frank Salvatore Michele Ucci Palma detta Doriana Valentini Oriana Ornella Tiziana Vallaspra Giacinto Verna Paola Zulli Valentina Maio Davide Loris Caporale Samantha Cappelletti Tommaso Catenaro Nicoletta Cibotti Franco D’Alicarnasso Orlando D’Angelo Carla De Coceicao Domenico Della Croce Piera Di Giulio Maria Sole Di Giuseppe Carmine Di Nardo Florindo Fedele Sandro Giuseppe Franceschini Renato Iarlori Sandro Imbastaro Maria Donata Liotino Fabio Martelli Eduardo Mastrangelo Diletta Nenna Maria Daniela Recchioni Luciana Ruzzi Marco Scarano Renato Settembrini Teresa Appugliese Maria Patrizia Bomba Angela Bosco Francesca Caporale Luca Cimino Diego Conti Piero Cotellesa Francesca De Sanctis Walter D’Ettorre Nicolino Di Domenica Pasqualino Di Genni Lara Di Liberto Giuseppe Di Michele Maria Di Tizio Carmine Di Virgilio Massimiliano Ferrante Giovanni Fioretti Celeste Martelli Catia Paolucci Nicola Pasquini Giovanni Rossetti Gabriel Antonio Rullo Fernanda Santulli Raffaele Tano Dora Bendotti Giovanni Bucci D’Orsogna Maria Bernadetta Cibotti Claudia Cimetta Angelo De Luca Antonio Della Guardia Adrian Di Biase Maria Elena Di Bucchianico Antonio Di Bucchianico Mario Di Cicco Alessandro Di Matteo Antonella Franceschini Lorena Gagliardi Lorenzo Galati Giuseppina La Gatta Roberto Natarella Daniela Rollo Giacinto Silveri Martina Mila Bruna Romanelli Rita Natale Claudio De Luca Martina Suriani EdmondoD’Amario ‘‘ Io e la mia famiglia in questi anni abbiamo lavorato tanto e dato tanto alla città, da cui pure abbiamo ricevuto tanto Valente guida Progetto Lanciano. Gli ex assessori Bozza, Martelli e Di Naccio ci riprovano ma al di fuori dei partiti. Record di formazioni per il centrodestra ©RIPRODUZIONE RISERVATA Mario PUPILLO I 5 Stelle sono fuori Sozio: «Pronti a dare il nostro contributo» LANCIANO. Dopo oltre un anno di preparativi la lista Lanciano 5 Stelle, che fa riferimento al movimento di Beppe Grillo, esce clamorosamente di scena. Il motivo? Il gruppo non ha ricevuto la certificazione del M5S, che avrebbe permesso la corsa alle amministrative di giugno utilizzando il nome del movimento. Qualcosa non ha funzionato nell’organigramma grillino e, forse, non hanno aiutato le divisioni a livello locale che hanno riguardato i due gruppi di sostenitori dei 5 Stelle. Così la lista non è stata presentata. Le certificazioni sono invece arrivate per i comuni di Bellante, Casalbordino, Castellalto, Civitella Roveto, Francavilla, Penne, San Giovanni Teatino, Tagliacozzo, Tornimparte e Vasto. «È un peccato», commenta Riccardo Sozio (nella foto), l’architetto 40enne votato per essere il candidato sindaco, «abbiamo lavorato tanto, ma nulla è perduto: siamo un gruppo politico a tutti gli effetti e sicuramente rimaniamo interessati alla politica amministrativa. Cinque anni fa eravamo in tre, oggi siamo 45 e con i simpatizzanti arriviamo ad una 70ina, adesso più che mai ci sentiamo pronti per dare il nostro contributo alla città». (d.d.l.) Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO 27 casoli La sfida è tra Barrella e Tiberini Il vice di De Luca tenta la scalata, torna in pista l’ex primo cittadino ◗ CASOLI Sarà sfida tra Massimo Tiberini e Giancarlo Barrella per il dopo De Luca. Tiberini (Pd), dipendente Arap, dopo essere stato presidente del consiglio comunale e vice sindaco (rispettivamente nel primo e secondo mandato di Sergio De Luca), ora tenta la scalata per indossare la fascia tricolore. La sua lista (Uniti per Casoli, stesso nome di quelle di De Luca), su dodici ha sette volti nuovi; gli altri sono uomini che politicamente “pesano” e sono gli uscenti De Luca, Domenico De Petra, assessore, Piero D’Amico, capogruppo, Andrea Di Florio, assessore, e Domenico Pietropaolo, presidente del consiglio comunale. Barrella, direttore amministrativo della Asl in pensione, non ha in lista (Casoli Futur@) nessun consigliere comunale di minoranza uscente. Mentre Tiberini ha uno zoccolo duro su cui contare, Barrella ha dalla sua la novità dei propri candidati. Un certo rammarico in paese -molti sono ancora i delusi- ha destato la non concretizzazione di quella che già era chiamata la “terza lista”, che doveva nascere da Democrazia civica per Casoli, messo su da Andrea Fini, ex segretario del Pd, De Petra e Fiorindo D’Addario. Ma il corso de- gli eventi si è evoluto in altro modo. La campagna elettorale partirà da queste considerazioni e dall’analisi del passato: nel 1993 ci furono quattro liste, due uscite dalla “balena bianca” (una capeggiata da Mario Travaglini, l’altra da Barrella), un’altra di Pci e Psi e una quarta del Msi. Vinse Travaglini. Nel 1997 vinse il centrosinistra con Ivana Vassalli; nel 2001 primo cittadino fu eletto Barrella; nel 2006 il centrosinistra ritornò al potere con De Luca che rivinse anche nel 2011 con il doppio dei voti sul candidato di centrodestra. Matteo Del Nobile Giancarlo Barrella e sotto Massimo Tiberini ©RIPRODUZIONE RISERVATA CASOLI UNITI PER CASOLI Candidato sindaco: Massimo TIBERINI CASOLI FUTUR@ Candidato sindaco: Giancarlo BARRELLA Vincenzo Carafa Dina Colanzi Piero D'Amico Sergio De Luca Domenico De Petra Andrea Di Florio Barbara Di Lauro Rita Di Sciullo Domenico Pietropaolo Laura Martano Claudio Orsini Fabio Ramondo Pino Angelini Gianna Candeloro Tina Consalvo Domenico De Cinque Enrico Ferrari Sabrina Giuliani Mariano Giuliante Alessio Ianieri Luigi Nasuti Aberto Savelli Assunta Travaglini Maria Concetta Travaglini Errico D’AMICO LANCIANO AL CENTRO LANCIANO POPOLARE NUOVA LANCIANO X LANCIANO 2021 LANCIANO UNICA LISTA FORZA ITALIA Gabriele Di Bucchianico Daniela Angelucci Vincenzo Giancarlo Campitelli Loris Carosella Lucia Centonze Giacinto Ceroli Fernando Cimini Maria Crognale Maria Concetta De Francesco Umberto Di Francescantonio Antonio Di Marco Alessio Vittorio Di Meco Alessandro Falconio Katiuscia Fantini Francesco Ferente Francesca Lanci Lara Lannutti Maria Gabriella Loreto Giuseppe Luciani Antonio Martelli Nicola Menna Paola Ranieri Paola Romagnoli Antonello Pompilio Tiracchia Roberto Assenti Alfonso Berardi Iolanda Bucci Nadio Di Ciano Liana Di Filippo Davide Francesco Di Iullo Pierluigi Di Teodoro Gianluca D’Intino Giovanni Fantini Giuseppina Fazio Maria Grazia Ferrantone Pasquale Fiorillo Elisabetta Gaeta Roberto Gargarella Massimiliano Giangiulio Marica Lusi Luca Monaco Matteo Melizzi Giulia Napolitano Nicola Nativio Antonietta detta Tonia Orlando Lucilla Pellicciotta Silvana Primomo Giorgio Settimi Paolo Bomba Annamaria Biondi Alessia Caporale Simona Caravaggio Anna Cavallo Angela Chiavaro Francesco Ciccarese Sara Colacioppo Alessia Costantini Giuseppe D’Amelio Maria Pia D’Angelo Andrea Di Iulio Alessandro Di Martino Manuela Di Menno Di Bucchianico Francesca Di Paolo Simone Esposito Consilio Martelli Paola Memmo Angelo Palmieri Flavio Pasquini Alessandra Porreca Daniela Suta Daniela Torosantucci Donato Torosantucci Umberto Albano Tiziana Andreoli Nicola Bada Maria Loreta Bellini Davide Bianco Eugenio Caronna Gabriele Gastiglione Massimo Colanero Michele Creati Daniele D’Antonio Donatello D’Ettorre Nicola Di Carlo Nicolina D’Ovidio Luciano Fantini Augusta Farina Joana Fetaraj Patrizia La Pietra Italo Masciangelo Nicola Piscopo Nicola Rosato Sara Sciorilli Donato Spoltore Maria Ida Troilo Daniele Ucci Cesare Gaspari Adele Fiaschetti Rita Miucci Maria Serrapica William Scaglione Piero Stefano Campitelli Luca Cocco Monica Coletta Francesca D’Angelo Menotti Ciro D’Ettorre Rosanna Di Donato Gennaro Di Luca Renato Di Vincenzo Giuseppe Dragani Bianca Faiella Nicola Granata Marcello Lucignano Elena Morgione Rosaria Nelli Rino Pascvalin Andreoli Paolo Benintendi Fabrizio Bomba Bruno De Felice Pierluigi D’Orazio Graziella Di Campli Francesca Di Cicco Marcello Di Menno Di Bucchianico Massimo Esposito Antonella Fratangelo Alessio Fresco Francesca Gaeta Luigi Lombardi Vittoria Maida Angela Mannino Siriana Marchetti Ombretta Mercurio Giuseppe Iezzi Nadia Pizzi Giovanni Rapino Ivaldo rulli Francesca Sigismondi Luciana Strizzi Nicola Tantimonaco Errico D’AMICO Tonia PAOLUCCI NOI CON SALVINI FRATELLI D’ITALIA - ALL. NAZIONALE LIBERTA’ IN AZIONE S’IGNORA LANCIANO TONIA PAOLUCCI SINDACO CASAPOUND ITALIA Pietro Bomba Antonio Peschi Francesco Scopino Mario Rullo Pietro Di Giacomo Flavio Ferri Vincenzo Carretta Giovanni Cotellessa Guerino Zulli Giovanni Bardi Fabrizio Battistella Loris Pellicciotta Nico Caniglia Giuseppe Mausoleo Filippo Iocco Claudio Bellani Maria Fossaceca Anna Retrosi Rita Campitelli Marina Baccaglini Federica Salvarore Alessandra Pace Milena Sottilini Valentina Frasca Francesco D’Ugo Marco Basilischi Pasquale D’Alessandro Anna Di Donato Gabriele Di Giuseppe Vittorio Di Martino Angela Di Vona Francesco Saverio Falcone Laura Ferrantone Michele Festa Pasquale Giovannelli Claudia Gonzales Alessandra Giovina Ianieri Santino Lucci Silvana Mancini Giulia Joy Manzullo Isabella Previti Davide Rossi Evandro Sigismondi Mario Carlo Torosantucci Ettore Tumini Francesco Amoroso Carmine Camiscia Mattia Casalanguida Sebastiano Ciccocioppo Alessandro Cocco Adriano De Simone Martina Di Biase Simona Di Campli Natascia Di Florio Alfredo Di Menno Di Bucchianico Pasquale Di Vito Eugenio D’Ovidio Rocco Fatalia Luca Martelli Daniela Daniello Erika Giorgetta Maria Concetta Silveri Paolo La Farciola Filippo Marconetti Giovanni Luciani Anna Lusi D’Ovidio Davide Schiarizza Manlio D’Ortona Concetta Campitelli Evenzio Alessandrini Donatello Arboretti Giancristofaro Barbara Bucco Francesca Cesa Valentina Di Biase Antonello Di Campli Finore Antonio Di Naccio RFaffaele Di Nunzio Carmine D’Ovidio Amerigo Farfallini Domenica Ferrante Flaviana Gattone Valentina Martino Giovanni Molino Patrick La Forgia Maria Teresa Nicolucci Nicola Pantaleone Cinzia Pasquini Francesco Romano Claudio Piccirilli Fiorenzo Salerno Marco Valenti Claudio Ferrantone Francesco Giammarino Francesco Maria Angelucci Rita Buccella Mario Ciccocioppo Dina Colacioppo Jennyfer Colaprico Vito Nicola Dell’Elce Gessica Di Menno Di Bucchianico Riccardo Di Nola Gianfranco Pasquini Pietro Giancristofaro Orazio Martelli Marco Massimini Nicola Memmo Vittorio Morgione Gabriella Ferrante Alfredo Paolucci Lucia Rosato Marcello Rovetto Serena Salerno Patrizia Spartaco Maria Grazia Stante Franco Prospero Roberto Pepe Daniela Lombardi Nicola detto Nico Barone Marco Pasquini Gioia Di Matteo Emiliana Di Tullio Maurizio Spagone Fabio Iocco Giuseppina detta Pina Di Rado Nadia Di Ridolfo Mauro Masciarelli Diomede Barchiesi Maria Cristina detta Cristina Iezza Maria Letizia detta Letizia Cavallo Mirco Trivilino Domenico Filomarino Maria detta Marina Ciarelli Tiziana Coletti Elio Piccinini Maurizio Massimini Laura Ludovico Antonella Di Campli Gianpaolo Troiano Paolo De Iulis detto la merla Nadia Piccirilli Silvia Gaeta Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 28 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 vasto Grandi assenti e ritiri imprevisti È cominciato il dopo Lapenna Cinque candidati a sindaco in lizza per raccogliere l’eredità di due mandati del primo cittadino uscente Out la deputata Amato, l’assessore Masciulli e i consiglieri Sabatini, Molino, Vicoli e Sigismondi di Anna Bontempo ◗ VASTO Molte presenze scontate, grandi assenze e ritiri dell’ultima ora. Sono quindici le liste in corsa alle elezioni amministrative di giugno, una in meno rispetto alle previsioni della vigilia. Un piccolo esercito di 356 consiglieri che si contendono a suon di santini e manifesti i 24 seggi in consiglio comunale. I candidati sindaci sono cinque: Massimo Desiati (centrodestra), Francesco Menna (centrosinistra), Edmondo Laudazi (Nuovo Faro), Massimiliano Montemurro (lista civica e Democrazia Cristiana) e Ludovica Cieri (Movimento 5 stelle). Due si sono ritirati in corso d’opera: Angela Pennetta, che dopo le primarie del centrodestra ha deciso di rinunciare alla candidatura annunciata un anno prima, e Ivo Menna, ambientalista storico e referente Ona (Osservatorio nazionale amianto) che alla vigilia della presentazione delle liste ha deciso di fare un passo indietro in virtù dell’accordo siglato con il nipote Francesco e che verte sull’accoglimento di dieci punti programmatici. Sono dunque 15 le liste presentate in Comune alla scadenza del termine: cinque ciascuno per Menna e Desiati, due per Laudazi e Montemurro e una per la Cieri, unica donna in corsa per lo scranno più alto del Comune. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di liste civiche. Le uniche con simboli di partito sono quelle del Pd, di Forza Italia, della Democrazia Cristiana e di Fratelli d'Italia. All’ultimo momento è stata annullata la sesta lista a sostegno di Menna, “Noi per Vasto”, dove era candidato Riccardo Alinovi, referente di Codici, che ora minaccia fuoco e fiamme. Piuttosto nutrita la rappresentanza di genere, che in alcuni casi è molto al di sopra della Massimo Desiati Francesco Menna La compilazione delle liste e a destra la presentazione all’ufficio elettorale Edmondo Laudazi Massimiliano Montemurro Ludovica Cieri Cinque liste sostengono Menna e Desiati, due Laudazi e Montemurro, una la Cieri. Le uniche con i simboli dei partiti sono Pd, Forza Italia, Democrazia Cristiana e Fratelli d'Italia delle candidate è del 50%. In altre la presenza femminile è comunque rilevante. Per il resto politici di lungo corso, molti volti nuovi, ma anche assenze che non passano inosservate, come quelle della deputata Maria Amato, che ha sfidato Menna alle primarie del centrosinistra, dell'assessore uscente Luigi Masciulli (unico della giunta che non si è ricandidato) e dei consiglieri comunali Corrado Sabatini (Psi), Domenico Molino (Pd), Maurizio Vicoli (Sel) e Etelwardo Sigismondi (Fratelli d'Italia). Si sono invece ricandidati il sindaco Luciano Lapenna (che è capolista Si riprensentano anche il presidente del consiglio comunale Forte e agli assessori Sputore, Marchesani, Tiberio, Marra, Marcello e Suriani. Presenti Soria Tagliente e Ciancaglini percentuale prevista dalla legge (un terzo). Ci sono liste - è il caso di Forza Italia, di Avanti Vasto, formazione civica a sostegno di Menna e del Partito democratico - dove la quota Massimiliano MONTEMURRO del Pd), il presidente del consiglio comunale Peppino Forte, gli assessori uscenti Vincenzo Sputore, Lina Marchesani, Nicola Tiberio, Marco Marra, Gino Marcello e Anna Suriani, i Edmondo LAUDAZI consigliere Gabriele Barisano, Simone Lembo, Antonio Del Casale, Mauro Del Piano, Paola Cianci, Nicola Del Prete, Davide D’Alessandro, Guido Giangiacomo e Andrea Bischia. Non mancano le curiosità: come la candidatura di Simone Scafetta. Il consulente aziendale, arrivato terzo al sondaggio del Centro “Vota il sindaco ideale”, ha infatti partecipato nei mesi scorsi ai tavoli del Movimento 5 stelle, ma alla fine è approdato nelle file di “Progetto per Vasto”, la compagine civica fondata nel 2010 dal candidato del centrodestra. Non mancano i “figli d’arte” come Francesco Prospero, figlio dell’ex consigliere regionale Antonio; Silvia Ciccarone, figlia di “don Silvio”, uno dei sindaci più amati dai vastesi e Paolo Notaro, figlio di Nicola, ex sindaco di Vasto. Sono tutti candidati in “Progetto per Vasto”. Nella lista civica c’è anche Annarita Pietrocola, sorella di Filippo, sindaco del comune di Vasto dal 2001 al 2006. Tra i politici di lungo corso spiccano Giuseppe Tagliente, ex sindaco e capolista di Unione per Vasto e gli ex assessori comunali Nicola Soria e Dario Ciancaglini. Ludovica CIERI MOVIMENTO 5 STELLE Gaetano Amodio Riccardo Bonacasa Gianluca Bucci Dina Carinci Serena Caserio Carlo Ciancio Samantha D’Annunzio Gian Carlo Denicola Mario Di Ilio Valentina Di Michele Elvis Di Tieri Maria Fanti Marco Gallo Carmela Grippa Mauro La Rocca Luca Liggeri Francesco Paolo Memmo Delfino Negretti Ivan Ottaviano Roberto Reale Angelo Ronzitti Serena Smerilli Maurizio Stefano Katia Zinni ©RIPRODUZIONE RISERVATA Massimo DESIATI DEMOCRAZIA CRISTIANA VASTO LA MOSSA GIUSTA IL NUOVO FARO RINASCITA VASTESE FORZA ITALIA FRATELLI D’ITALIA - ALL. NAZIONALE Mario Bellino Maria Nicola Bucci Carmine Biello Concettina Bisogno Andrea Carini Tobia Canci Vito Alberto Candeloro Maria Nicola Ciffolilli Carmine Fruguglietti Francesca Gallo Maria Menna Luca Muscianese Sergio Machesani Francesco Ricciardi Simona Ricciotti Gabriella Saccone Emanuele Sciascia Gabriele Siffreda Antonio Verini Nicola Michele Vitelli Elisabetta Bassani Giuseppe Benedetti Nicola De Simone Valentina Del Forno Roberto Della Gatta Fabiola Jasmine Di Gregorio Sonia Debora Di Marco Matteo Fabrizio Michelina Fabrizio Alessandra Forte Michael Fragasso Sara Magagnato Marino Marraffino Giuseppe Marchioli Salvatore Marmo Claudia Patrascu Jessica Pelucco Marianna Piscicelli Domenico Romagnoli Angela Schiavone Vincenzo Ricci Rossano Torino Andrea Zappacosta Remo Zappacosta Mario Fiorentino Olivieri Marisa Concetta Berarducci Antgonio Cianci Cinzia De Libertis Luca Di Donato Marco Di Totto Ottavio Di Tullio Anna Maria Donia Felicia Fioravante Moreno Gileno Roberto Marino Luigi Mazzeo Daniele Menna Massimo Molino Michela Moretta Giuseppe Murolo Luigi Biagio Nardella Ernestina Pierabella Sabina Pietrafesa Saverio Scampoli Giuseppe Spadaccini Maria Cristina Stivaletta Alessandra Tirino Lucia Troiano Giuseppe Battista Franca Cardone Alessio Ciffolilli Antonio Conti Francescopaolo D’Adamo Maria Antonietta D’Amico Pia D’Ortona Virginia Della Guardia Davide De Rosa Jessia Di Biase Simone Di Domenico Giuliana Di Marco Daniele Di Memmo Cinzia Di Paolo Dorin Fetcu Bianca Finizio Alfonso Giammichele Pietro Grassi Antonio Grimaldi Roberto Mascia Fabio Massimo Ottaviano Antonio Scalino Lugi Sivlaroli Raffaele Silvestri Roberta Altieri Anna Maria Antenucci Mario Baiocco Jessica Belfiore Silvio Bollino Di Ilio Emilia Cibelli Felicia D’Errico Luigi Del Casale Guido Giangiacomo Landa Giuntini Valentina Milo Angela Molisani Donatella Monaco Antonio Monteodorisio Stefania Pagnottaro Orlando Palmer Yary Perrotti Francesco Reale Mauro Saraceni Stefania Salsano Saviello Giovanni Uselli Veronica Assunta Ventrella Diego Villamagna Massimiliano Zocaro Nicola Angelilli Antonia Busico Carlo Centorami Gabriele Cerulli Dario Ciancaglini Samantha Maria De Amicis Stefania De Cesaris Antonella De Santis Giuseppe Della Penna Mario D’Ermilio Fabio Di Pinto Filomena Di Sarno Massimiliano Ferro Lorena Giovannelli Fausta Loredana Lafratta Alessio Lalla Giovanni Mallardo Giovanni detto Gianni Menna Fabrizio Muratore Gabriella Ottaviano Paride Rossi Mario Stanisci Vincenzo Suriani Cinzia Tornese Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO 29 Casalbordino, sfida a quattro A Tufillo corre una sola lista CASALBORDINO ◗ CASALBORDINO A Casalbordino la sfida è tra quattro candidati sindaci: Antinoro Piscicelli (Andiamo avanti), Filippo Marinucci (Per Casalbordino), Alessandro Santoro (Il sole) e Mariano Palma (Movimento 5 stelle). Piscicelli, che è assessore uscente dell’amministrazione guidata dal sindaco Remo Bello, vuole portare avanti l’azione avviata in questi anni dal centrosinistra. L’opposto schieramento punta su Marinucci per riconquistare lo scranno del Comune amministrato in passato dal centrodestra. Il candidato sindaco parla di «un’amministrazione desueta ed esaurita nelle idee». Santoro ritiene che «il declino di Casalbordino sia addebitabile all’attuale amministrazione» e lancia le sue proposte per rivitalizzare il piccolo centro costiero. Si propone come la «vera alternativa» Palma, candidato sindaco pentastellato. Queste elezioni amministrative verranno ricordate anche per il debutto del Movimento 5 stelle che a Casalbordino conta un gruppo di attivisti. (a.b.) CON ANTINORO ANDIAMO AVANTI Candidato sindaco: Antinoro Piscicelli IL SOLE Cand. sindaco: ALESSANDRO SANTORO 1. Emilia Cieri 2. Vincenzo Cocchino 3. Danilo detto Gennaro Colonna 4. Giulio D’Amario 5. Antonio Di Pietro 6. Alessandro Marini 7. Luciano Massa 8. Remo Milanese 9. Lisa Molisani 10. Antonella Perlangeli 11. Rosanna Santini 12. Raffaele Turco 1. Francesco Ameruoso 2. Donatella Ciancaglini 3. Massimiliano Cocchino 4. Marianna Di Risio 5. Andrea Di Santo 6. Marisa Marchetti 7. Ciro Profeta 8. Fabio Ruzzi 9. Donato Spagnoli 10. Daniele Tano 11. Angela Tufo 12. Giuseppe Vaccaro PER CASALBORDINO MOVIMENTO 5 STELLE Cand. sindaco: FILIPPO MARINUCCI 1. Paola Basile 2. Valeria Bucciarelli 3. Loredana Cicchitti 4. Luigi Di Cocco 5. Alessandra D’Aurizio 6. Maikol Orlandi 7. Nicola Piscicelli 8. Massimo Ruzzi 9. Daniela Sanfelice 10. A. Tommaso Tiberio 11. Pierdomenico Tiberio 12. Carla Zinni Cand. sindaco: MARIANO PALMA 1. Ignazio Barbetta 2. Raffaello Carlone 3. Andrea Civitarese 4. Candida Crisci 5. Matilde Della Gassa 6. Umberto Giuliani 7. Maria Isabel Loper Yanci 8. Marco Marinelli 9. Nicola Monachetti 10. Donatella Pietrocola 11. Massimo Priori 12. Davide Mario Reale ©RIPRODUZIONE RISERVATA Francesco MENNA TUFILLO PARTITO DEMOCRATICO FILO COMUNE CITTA’ VIRTUOSA AVANTI VASTO SI’ PER VASTO Luciano Antonio Lapenna Anna Bosco Marino Artese Adele Carlucci Giuseppe Ciccotosto Clementina De Berardinis Marianna Del Bonifro Antonio Del Casale Giovanni Della Gatta Maria Rosaria Di Croce Miriam Di Iorio Mirko Di Nanno Michele Di Totto Giuseppe Forte Simone Lembo Lina Machesani Cinzia Muzii Roberta Nicoletti Carmela Placido Alessandra Scardapane Vincenzo Sputore Antonella Taddeo Nicola Tiberio Carlo Tittaferrante Emma Columbo Marco Machesani Elio Baccalà Roberta Bevilacqua Fernando Braj Rosalba Brevetti Donato Cappello Panfilo Carlucci Angelo Caruso Giuseppe Cervellini Franco Cianci Catia D’Ercole Carlo Della Penna Alessandra Di Iorio Domenico Fecondo Emanuele Lattanzio Emilio Meo Serena Moggia Giuseppe Napolitano Andrea Ritenuti Luisiana Ruscitto Concetta Russo Michele Sallese Francesca Tana Luigi detto Gino Marcello Debora D’Annunzio Tiziana Boldrini Giovanni Caligiore Roberto Celenza Luigi Ciccarone Giuseppe D’Annunzio Giacomo Delle Donne Michele De Filippis Giacomo Raffaele De Santis Patrizia Di Cicco Elsa Di Paolo Leonardo Falco Achille dj Ferrari Michele Manna Francesco Albino Martella Davide Mastrangelo Luigi Monteferrante Lucia Perilli Elvira Pracilio Bruno Sanelli Elisabetta Scampoli Stefano Scurti Anna Spadaccini Gabriele Barisano Antonio Barone Ahmed Bencheraik Mariano Bruno Salvatore Castelli Nicole Crisanti Pierluigi De Marco Alberto De Simone Gloria Di Giulio Filoteo Di Laudo Nicola Di Stefano Maria Di Tullio Lucia Errede Nicola Mancini Maria Molino Angela Mucci Roberta Silano Lara Palmisano Giovanna Paolino Anna Potenza Davide Silano Maddalena Strambolini Concetta Tivolesi Alessandro Corso Giulia Aimola Martina Bozzi Ivo Carampin Paola Cianci Donatella Conte Ernesto D’Adamo Stellerino detto Rino D’Anniballe Mauro Del Piano Francesco Del Viscio Massimiliano D’Onofrio Marco Marra Roberto Naccarella Sara Cristina Pace Livia Petti Morena Serafini Giulia Spadaccino Anna Suriani Francesca Tammarazio Stefano Troilo Stefano Taglioli Enrica Di Rosso Massimo DESIATI SCELTE PARTECIPATE Cand. sindaco: Ernano MARCOVECCHIO Federica Benemeo Emanuele Berardi Veronica Galizia Andrea Ferrara Valeria Petti Nicolino Lapergola Adamo Marino Valentino Noè Alessandro Ramundi Flavio Talia CARUNCHIO PROGETTO PER VASTO UNIONE PER VASTO VASTO DUEMILASEDICI Nicola Basilico Marco Berarducci Silvia Ciccarone Gianni Cicchini Nagana Rosalba Cuapiolo Luigi detto Gino Del Casale Alessandro D’Elisa Nicola Silvio Di Francesco Pasqualina detta Lilli Di Mucci Daniela Di Salvo Angelo Lattanzio Antonella Denise Longo Giuseppe Manfredi Anna Marinucci Raffaella Marsilio Antonella Molino Vincenzo detto Enzo Naglieri Paolo Notaro Anna detta Annarita Pietrocola Francesco Prospero Alfio Ronzitti Simone Scafetta Paolo Sorgente Emiliano Spatocco Giuseppe Tagliente Luigi Baccelli Ornella Michelina Bastonno Francesco Paolo Canci Alessandra Cappa Dante Carpi Gabriele Covella Barbara Di Fonzo Giuliana Di Paolo Gabriele D’Ugo Nicandro Antonio Primiano Gambuto Angelo Marino Giancola Lucilla Innocenzi Irina Illona Lazar Michele Marchesani Michele Massone Claudio Miscione Michele Naglieri Michele Notarangelo Anna Maria Orsini Luana Pracilio Piero Sisti Arnaldo Tascione Ennio Barone Andrea Pietro Bischia Sabrina Bocchino Giuseppe Bologna Giovanni Antonio Corvino Davide D’Alessandro Maria Daniele Giovanni DelBorrello Nicola Del Prete Patrizia De Rosa Marina Di Santo Pier Nicola Fiore Roberto Laccetti Anna La Palombara Maria Annita Leone Nicola Molino Daniela Pardi Gabriele Potente Michele Provicoli Incoronata Ronzitti Roberto Russo Concetta Santovito Nicola Soria Antonella Treviso CARUNCHIO UNITO E CIVICO Cand. sindaco: Antonio TURDÒ Andrea Annunziata Mauro Caldarone Antonio Cardinale Armando D’Alessandro Nicola D’Alò Palmina Maria Infante Nadia Potente Angela Adele Elena Ranni Luigi Maria Serafini Margherita Turdò CARUNCHIO PER LA LIBERTÁ Cand. sindaco: Gianfranco D’ISABELLA Gaetano D’Onofrio Demis Giulianelli Patrizia Turdò Nino Giovanni Giannini Stefano Sciorra Elia Potente Luca Potente Manuela Cialè FORZA UNITA Cand. sindaco: Giovanna FENNINO Antonella Colella Giuseppe Mastromatteo Miguel Di Vietri Maurizio Cellini Luigi Parolisi Pio Abiuso Antonio Iannucci Cosimo Buonamico Mario Viglione Michele Papa Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 30 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 Quadri, sempre 4 liste Rocca, Di Rito ritenta gli altri comuni Il centro del Medio Sangro diviso come cinque anni fa QUADRI RINASCITA QUADRESE ROCCA SAN GIOVANNI QUADRIFOGLIO Cand. sindaco: Oreste Giuliano D’AMICO Natascia D’Amico Mario Raffaele D'Amico Tommasiliana D'Amico Domenico D'Amico Maria Teresa Pascali Riccardo Fiorani Isabella Guacci Gaetano Speranza Cand. sindaco: Luigi TORZI Enrico D’Amico Gemma Di Pietro Nicola Maurizio Liberatore Livia Di Rocco Giuseppe Tiberio Pasquale Doris Gaetano Martelli Rodolfo Staniscia CITTADINI IN COMUNE-QUADRI Cand. sindaco: Assunta FAGNILLI Cesare Mario Di Pietro Christian D’Amico Mario D’Amico Piergiuseppe Simonetti Chiara D’Amico Gabriella D’Amico Anna Vincenza Di Florio COLLEDIMACINE ALTERNATIVA PER COLLEDIMACINE Cand. sindaco: Rocco LUCCI Nicola Talone Fabio Ernesto Lucci Fabio Menna Gianluca Marchetti Paolo Di Cino Giuseppe Pellegrini Gianluca Masciantonio Alessandra D'Amico Gianfranco Di Paolo Cand. sindaco: Nicola QUADRINI Domenico Carpineta Sabrina D’Alonzo Massimo D'Eramo Martina D’Orazio Elisa Silvia Porreca Carmine Spinelli Massimo Troilo Antonio Trotta Flavio Varrenti Giancarlo Varrenti INSIEME PER COLLEDIMACINE Cand. sindaco: Andrea SCHINA Pierpaolo D'Ippolito Daniel Di Stefano Marco Di Stefano Fiore Falcone Giuseppe Falcone Paolo Garofalo Laura Rizzi IL PAESE CHE VOGLIAMO Cand. sindaco: Mario Marco TROILO Mercurio Carpineta Antonio Cicchini Nicola De laurentis Nicola Lannutti Monica Pomilio Alessandro Porreca Nicola Quadrini detto Nicolino Alessandro Sirolli Silvia Spinelli Eloisa Varrenti LENTELLA INSIEME PER LENTELLA PD Cand. sindaco: Carlo MORO Maria Giovanna Ciancaglini Beatrice Mignani Fiorella Porcaro Giovanna M. Rosaria Romano Stefania Zappetti Alessio Bevilacqua Gianni Cordisco Marco Mancini Cosmo Mangiocco Giannicola Roberti Cand. sindaco: William TURILLI Danilo Cianci Antonio D’Angelo Alessio Di Nanno Manuela Moro Roberto Olivieri Karen Portellini Fausta Roberti Piero Roberti Domenico Santavenere Vitalina Tiberio CELENZA SUL TRIGNO INSIEME PER CELENZA S.T. Cand. sindaco: Andrea VENOSINI Giovanni Antenucci Donato Antenucci Tiziana Palomba Graziella Gianico Ivan Di Nocco Paolo Di Nocco Leandro Donato Vespasiano LA SVOLTA PER QUADRI Cand. sindaco: Silvio DI PIETRO Christian D’Amico Rocco Franco Di Girolamo Vincenzo D’Amico Stefano D’Arcangelo Antonio Pacella Domenico Pacella Aurelio Coccia VOGLIA DI FUTURO Cand. sindaco: Giovanni Enzo DI RITO Eusebio Aimola Carmelita Caravaggio Fabio Caravaggio Giovanni D'Angelo Tommaso Di Crisci Vanessa Di Tullio Massimo Giardino Domenico Martelli Tommaso Verì DOGLIOLA ARCHI DA SEMPRE PER ARCHI Fraine, Di Iorio è out UNITI SI RINASCE Cand. sindaco: Walter Di LAUDO Benito Aquilano Luca Felice Antonio Aquilano Martin Heinz Felice Yvan Valentini Valentina Di Nocco Francesca Antenucci Gabriele Piccoli Claudio Di Zillo Laudina Colella PER COLLEDIMACINE Cand. sindaco: Giuseppe PACENZA Stefano Blois Matteo D'Ippolito Adriano Di Stefano Rosanna Di Tommaso Giulio Garofalo Sergio Pignetti Floriana Rizzi DOGLIOLA FUTURA Cand. sindaco: Rocco D’ADAMIO Domenico Italo Caruso Veruska Di Paolo Monia Gabriele Mario Paganelli Pietro Petrosi Antonella Maria Piedigrossi Giuseppe Scafetta ROCCA IN COMUNE Cand. sindaco: Rinaldo VERÌ Vito Bellisario Vito Flavia Bianco Emilio io Caravaggio Ciro Cavallo Silvino D’Ercole Marco Di Carlo Adriano Geniola Raffaele Tiro Nadia Verì FRAINE IL PAESE CHE VOGLIAMO INSIEME SI PUÒ Cand. sindaco: Barbara PETROSI Eleonora Del Nero Antonio Di Deo Rocco D’Ippolito Paola Di Vincenzo Angelo Lucio Frisco Francesco Gabriele Cristian Giammichele Sandra Lavini Luca Romani UNITI PER CAMBIARE FRAINE Cand. sindaco: Filippo STAMPONE Zelinda Bruschi Francesco Chiavaro Gino Domenico Di Iorio Anastasia Finamore Domenico Ramundo Igino Nicola Grimaldi Andrea Stampone Pasqualino Stampone Antonino Sassi Valeria Stampone Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO 31 FRANCAVILLA In lizza quattro avvocati e 222 aspiranti consiglieri Il sindaco uscente Luciani (Pd) lancia il guanto di sfida per il secondo mandato a Mantini (centrodestra), Di Renzo (centrosinistra) e Sarchese (Cinque stelle) di Paola Toro candidatura a sorpresa ◗ FRANCAVILLA Il dado è tratto. I candidati per il Comune di Francavilla alle prossime amministrative del 5 giugno sono quattro. Si tratta del sindaco uscente, Antonio Luciani, con Alessandro Mantini, Stefano Di Renzo e Livio Sarchese. Quattro aspiranti al ruolo di primo cittadino, quattro avvocati poco più che quarantenni che si contendono, col loro esercito di aspiranti consiglieri, il posto per amministrare la città. Tra chi si è avviato per tempo e chi invece ha fatto tutto all'ultimo minuto, ieri l'ufficio elettorale era un viavai di carte, faldoni e tanti amministratori in pectore alla prima esperienza. Sono in tutto 222 gli uomini e le donne di Francavilla che ambiscono a uno dei sedici scranni del Consiglio comunale. Quest'anno è possibile, nell' ambito della stessa lista, esprimere la doppia preferenza, per un uomo e una donna, tra i consiglieri desiderati. Volendo tracciare un profilo di ogni candidato sindaco e della coalizione che lo sostiene, occorre sottolineare che sino a oggi la campagna elettorale si è svolta all'insegna dei toni equilibrati e di polemiche tutt'altro che accese. Antonio Luciani, 47 an- Spunta Montebello, ma la lista è in forse In dubbio la validità della candidatura presentata a sorpresa da Carmine Montebello, anche lui avvocato, e dalla sua lista indipendente composta da Rocco Mecoli, Danilo Ceddia, Mattia Calosci, Monia Di Tizio, Andrea Colamonici, Lola Coriolano, Francesco Mecoli, Matteo Colalongo, Jacopo Giangiulio, Paolo Colamonici, Danila Spezzacatena, Denise Montebello, Maria Fortuna. La documentazione presentata è stata raccolta dall'ufficio elettorale, ma mancherebbe un gran numero di ni, è il primo cittadino uscente di Francavilla, sostenuto da un' amministrazione di centrosinistra, unica negli ultimi anni ad aver portato a termine il mandato amministrativo. Luciani è sostenuto da cinque liste, ognuna composta da sedici rappresentanti,per un totale di 80 candidati. Tra queste, il Partito cemocratico e Sinistra italiana per Francavilla con le tre civiche Valori in Comune, Francavilla Unita e Francavilla con Luciani sindaco. Pochi veterani e tanti volti nuovi ma firme per poterla considerare valida. La commissione elettorale ha discusso le liste dei candidati sino alla tarda serata di ieri, ma già dal tardo pomeriggio circolava la voce secondo cui gli allegati presentati da Montebello non siano sufficienti per rendere valida la sua candidatura. La lista è composta per lo più da giovani e debuttanti in politica. Montebello aveva presentato alla città la propria candidatura già alcuni mesi fa, attendendo per la presentazione dei nomi in lista. (pa.to) sempre più o meno vicini, negli anni appena trascorsi, all' amministrazione. Alessandro Mantini, 41 anni, consigliere uscente di una civica di centrodestra, dopo aver vinto le primarie che si sono svolte a marzo, è sostenuto da una coalizione che questa volta, a differenza di cinque anni fa, si presenta compatta e tutta dedicata a un unico candidato sindaco. In essa figurano i partiti di Forza Italia, Noi Con Salvini, Fratelli d'Italia con le civiche Viva Francavilla e Rivoluzione Cristiana. Di quest'ultima, fa parte un gruppo che inizialmente aveva manifestato l'intenzione di candidarsi da solo e che fa capo alla Democrazia Cristiana. È l'unica lista a presentare 14 candidati anziché 16. Stefano Di Renzo, 42 anni anche lui avvocato, è consigliere uscente del Pd, partito che ha abbandonato negli ultimi mesi per i contrasti interni con il sindaco uscente. Di Renzo ha formato uno schieramento nuovo, composto da gruppi civici moderati e di sinistra per un totale di tre liste. A lui fanno capo i candidati di Abruzzo Civico, Solo Francavilla, e Uniti a Sinistra, che comprende una costola di iscritti ed ex iscritti a Sel che non ha voluto sostenere la ricandidatura di Luciani. Livio Sarchese, 49 anni, è il candidato sindaco del Movimento cinque stelle. Dopo essere stato militante e portavoce del circolo francavillese dei grillini, è stato scelto all'unanimità dagli aderenti al movimento per la corsa alla carica di primo cittadino. La lista che lo sostiene è una sola e porta proprio il simbolo dei pentastellati. A comporla, tutti volti nuovi della politica, lontani dai partiti, con figure prevalentemente giovani. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Antonio Luciani Alessandro Mantini Livio Sarchese Stefano Di Renzo LIVIO SARCHESE STEFANODIRENZO MOVIMENTO CINQUE STELLE ABRUZZO CIVICO Matteo Brienza Cinzia D'Eramo Linda De Angelis Rosita Di Fiore Germano Di Michele Barbara Giardinelli Francesca Manari Luciano Marziliano Annagrazia Matarrelli Giovanni Battista Natale Giuliana Natalia Emanuele Olivieri Lara Paternoster Antonio Raiola Daniel Rocca Laura Toppa Donato Domenico Emiliano Piergiovanni Matteo Baldassarre Andrea Barbetta Piero D’Amico Matteo De Luca Gianluca Di Meo Michela Di Marco Sara Fimiani Loredana Gattone Alessandra Marzitelli Arabella Morelli Fausto Morgia Giuseppe Petrongolo Vincenzo Rigliaco Daniela Tiriticco ANTONIO LUCIANI UNITI A SINISTRA PARTITO DEMOCRATICO FRANCAVILLA CON LUCIANI SINDACO VALORI IN COMUNE FRANCAVILLA UNITA SI PER FRANCAVILLA Enrico Bruno Tina Di Girolamo Giorgia Altobelli Silvia Antonucci Christian Bove Francesca Buttari Tiziano Chiola Giancarlo Di Federico Mirko Di Muzio Nadia Cristina Di Naccio Romolo Galasso Mario Gallo Abner Marzi Marta Rapa Cristina Rapino Massimiliano Talento Massimo Nunziato Remo detto De Palma Di Palma Stefano D’Ercole Alessandro Galasso Concetta detta Tina Giangiulio Roberto Satolli Davide Di Giuseppe Nadia Tortora Mauro Cioffi Valeria Spacca Pierpaolo Addesi Monica Di Credico Manuela D’Astolfo Williams detto Willy Marinelli Azzurra Pasca Silvano La Selva Francesco Lando Maria Cristina Castagna Fabio Paravati Michele Accettabile Laura Intilangelo Mario Rocco Di Santo Claudia Marinucci Gabriella Corrado Alessandro Campanella Davide Campli Christine D’Angona Andrea Santarone Antonio Iurescia Luca Paolucci Manuela Cavaliere Claudio Di Dionisio Sergio Acconcia Anna Maria Cianci Liberata Ciuffi Stefano Coccia Stefano Colangelo Nicola detto Cammellone Di Nardo Sandra Ferri Ida Marina Ivana Lumento Christian Manfredini Rocco Paolini Mariagiovanna Pineto Alfonso detto Lorenzo Pirozzi Luigi Stano Vincenzo Tammaro Francesco Todisco Grande Giorgio Verì Michele Pezone Lucia detta Lucilla Calabria Luisa Balzano Iseo Catena Claudio Cavallucci Francesco Cutugno Maria Grazia Di Sante Massimiliano Farina Anna Ferrari Maria Florio Massimo Mecurio Gianpaola Millico Fernando Santarelli Gabriele Sisofo Marco Scorza Gaetano Sulpizio ALESSANDRO MANTINI MELONI FRATELLI D’ITALIA NOI CON SALVINI VIVA FRANCAVILLA FORZA ITALIA BERLUSCONI RIVOLUZIONE CRISTIANA Massimo Pasqualone Carmine Di Giovanni Carlo Bisenti Giuseppe Calvi Mario Cipollone Morena De Paolis Andrea Greco Silvio Maccarone Giuditta Marchegiano Mariella Micucci Lello Paolini Fabiano Pesce Alessia Olga Petrongolo Ciro Polidoro Bonghi Giuseppina Stella Simona Toto Giovanni Angelucci Luciano Alvetti Gaia Baldassarre Gianluca Campagiorni William Caprararese Attilio Cecchini Lucia De Feo Antonio Di Cioccio Miriam Pia Sabia Giangiulio Giulio Panella Stefania Paparella Daniela Petrongolo Fulvia Mirella Porreca Pierfrancesco Sgrò Guido Trotta Cinzia Santoferrara Rocco Storto Roberto Basti Alessandra Cellini Corrado Ciccarese Paola Cipriani Nicola Del Medico Graziano Nicola De Renzis Stefano Di Renzo Mariassunta Di Scipio Marina Filippini Roberto Montanaro Vincenzo Sviittaro Maurizio Sorino Angelo Strizzi Jean Brenda Copsey Filippo Arbore Antonio Casoraro Jessica Catalano Mattia Ciarallo Orlando Cristofaro Daniele D’Amario Roberto D’Onofrio Natasha Galasso Nicola Gianpaolo Elvira Mabilia Carlo Matricardi Fabio Menna Pina Morano Gianluca Ortu Silvana Pia Perta Luciana Toto Ignazio Picardi Giuseppe Aiello Lucia Giuliana Davide Amaretti Salvatore Vitrone Isabella Cipollone Nello Berardinucci Arianna Marchetti Patrizia Anzideo Rita Antonietta Vincenzo Botta Rosanna Candeloro Agostino Manes Dionisio Narcisi Daniela Amati Moreno Bernini Daniela Birindelli Carmine Ciaccio Raffaella Veronica Cantoro Antonio D’Alberto Carmine D’Alonzo Barbara Di Brigida Giovanna Di Lelsi Cristina Di Tommaso Luca Iezzi Lucio Leonelli Antonio Paolucci Marisa Paolini Zlatica Fajnorova Simone Volpone SOLO FRANCAVILLA Marta Antonucci Anna Gabriella Michela Carta Riccardo Ciurlino Massimo Di Cintio Giovanni Di Gabriele Daneiele Di Marco Daniele Lommito Bernardo Nardelli Francescopaolo Martinicchio Nicoletta Massari Raffaele Morelli Stefano Pirocchio Walter Ezequiel Porcel Doriana Vovola Maria Eugenia Zuccarini Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 32 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 san giovanni teatino Marinucci a caccia del bis sfida Caldarelli e Cutrupi I Cinque stelle e la lista Insieme-Pd di un vecchio leone della politica locale contro il progetto del sindaco uscente a capo di un cartello civico multicolor di Gabriella Di Lorito GIUSEPPE POMPONIO Mario Cutrupi Verino Caldarelli abruzzese, il Pd del governatore Luciano D'Alfonso. Pronti a dare filo da torcere i Cinque stelle, con l’aspirante sindaco Mario Cutrupi, 51enne maresciallo dell'Aereonautica militare, che per la prima volta presenta una propria lista alle comunali di San Giovanni Teatino. Le ultime settimane prima della consegna ufficiale delle liste non hanno portato grosse novità sullo scacchiere delle al- leanze, dove i giochi sono stati fatti tutti nei mesi scorsi. Marinucci schiera gran parte dell'ex opposizione, compreso il consigliere Ezio Chiacchiaretta, pezzo forte della politica sambucetese, fino a due mesi fa leader della lista di Caldarelli. Tra i sostenitori del sindaco uscente anche “Noi con Matteo Salvini", che però, a sorpresa, non ha confermato la candidatura del segretario cittadino Donato Angelini. Nella lista Insieme-Pd, oltre gli alleati storici e più fedeli di Caldarelli, un gruppo di giovani esordienti della politica, per lo più di area Pd. Tutti debuttanti invece i candidati della lista pentastellata, dall'aspirante sindaco ai consiglieri, che in linea con la natura del movimento di Beppe Grillo scommette su un rinnovamento a 360 gradi. PROGETTO COMUNE MOVIMENTO 5STELLE LISTA INSIEME PD LUCIANO MARINUCCI CASACANDITELLA FABRIZIO ANTONUCCI Emanuela Amico Loredana Balducci Sara Capitano Silvano Cucchia Carmine Di Federico Rocco Iezzi Antonio Ionnisci Nino Romeo Marusco Luca Spinogatti RICOMINCIAMO RINNOVAMENTO RISAN. GIUSEPPE D’ANGELO Antonino Campagna Nada Cavallucci Roberta Cinquino Carlo D'Angelo Matteo Del Duca Aquilino Di Rosa Eleonora Firmani Marco Iessi Mirko Iezzi 1Marcello Turilli SANT’EUSANIO DEL SANGRO LA MIMOSA 1. Daniele Carlucci 2. Lucia Di Candilo 3. Flavio Carlucci 4. Leandro Andrea Giacomucci 5. Laura Silvana Moretti 6. Simona Ciancaglini 7. Valentino Pomponio 8. Mario Lucci 9. Giuseppe (detto “Pino”) D’Ercole 10. Lucio Ranalli 11. Vanessa Tittaferrante 12. Eduard D’Ercole Luciano Marinucci Maurizio Basile Massimiliano Bronzio Cesario Marco Cacciagrano Alessia Chiacchiaretta Ezio Chiacchiaretta Simona Cinosi Ester De Nicola Giorgio Di Clemente Federico Di Palma Maria Rosaria Elia Gabriella Federico Roberto Ferraioli Luca Latorre Giorgia Malandra Efrem Martelli Sabrina Sbaraglia CASACANDITELLA RINASCE SCERNI PROGETTO PER SCERNI ◗ SAN GIOVANNI TEATINO Sarà una sfida a tre a San Giovanni Teatino, con due partiti politici e un listone civico, la competizione elettorale per designare il nuovo sindaco e il Consiglio comunale che prenderanno le redini dell’amministrazione cittadina dal prossimo 6 giugno al 2021. In lizza per la fascia tricolore il sindaco uscente Luciano Marinucci, che punta al bis e come cinque anni fa si presenta a capo del cartello civico Progetto Comune, schieramento multicolor con esponenti di destra, sinistra e centro, leghisti inclusi. Primo antagonista, l'ex sindaco Verino Caldarelli, vecchio leone della politica locale che torna a ruggire per riconquistare la poltrona più alta del municipio, sempre alla guida del movimento Insieme, questa volta con la novità di aver incassato il sostegno del maggior partito Il municipio di San Giovanni Teatino PROGETTO PER SANT’EUSANIO DEL SAN. RAFFAELE VERRATTI EMANUELE FERRANTE Vittorio De Titta Enzo Giallonardo Gianluca Cappellone Nicola Di Fazia Massimo Crognale Sara Salomone Gabriella Piera Talone Lorenza Gentile Danny Verna Pietro Egidio Verna Fernando Ferrante Luca Farina Rosita Gentile Barbara Giallonardo Armando Iacovella Alessandro Di Fazio Anna Chiara Di Battista Manuela Cavacini MARIO CUTRUPI Daniele Capraro Gianni Carchesio Paolo Maria Carracino Piergiorgio Ciampoli Roberto D’Emilio Antonella De Rosa Melissa Gialloret Paride Liberatore Vittoriono Marcantonio Letizia Mastrorazio Fabrizio Medori Gianfranco Paolini Valentina Razzi Antonella Renzetti Maria Santilli Mauro Serafini ©RIPRODUZIONE RISERVATA. LUCA CONTI Andrea Ricotta Giovanni Di Risio Giuliano Rocco Menna Giuseppe Menna Walter Menna Donato Di Croce Marianna Colantonio Luciana Mastrocola Marianna Del Vecchio Danilo D’Annunzio CIRO CARPINETA Franco Abaterusso Walter Calienno Angelo Antonio Carpineta Isabella Carpineta Antonio Del Peschio Danielle Rose Del Peschio Aurelia Lemme Bianca Sora FARA SAN MARTINO L’AQUILONE - IDEE PER FARA GIUSEPPE DI ROCCO Antonio Tavani Ivano Marrone Paolo Cocco Mario Di Ienno Andrea Orsatti Stefania Tonti Michela Di Sciullo Dario Di Sciullo Giacomo Grossi FARA CON NOI CARLO DE VITIS Elena Valente Claudia Masciantonio Nicola Rotunno Daniele Carrozza Agostino Di Sciullo Luca Nardelli Amedeo Aloi Vincenzo Piergrossi SAN MARTINO SULLA MARRUCINA PASSIONE COMUNE LUCIANO GIAMMARINO 1. Mirella Di Francesco 2. Angelo Di Sciascio 3. Elsa Flacco 4. Christiano Mascioli 5. Melania Moscato 6. Moreno Pompilio 7. Antonio Santoleri 8. Carlo Santoleri 9. Aldo Scamuffo 10. Lucio Taraborrelli INSIEME PER UN FUTURO MIGLIORE FRANCESCO MASCIARELLI 1. Diego Celsi 2. Simone Di Profio 3. CamilloLiberatoscioli 4. Antonio Masciarelli 5. Diego Masciarelli 6. Domenico Masciarelli 7. Maurizio Mastrodicasa PENNADOMO INSIEME PER CRESCERE NINO SANTOVITO Giuseppina Colantonio Eugenio Natale Giuseppe Di Croce Lorena Di Marco Giovanni Di Risio Tullio Colantonio Giancarlo Di Croce Giuseppe Rossi Ievino Mancini Roberto Del Vecchio PIETRAFERRAZZANA PIETRAFERRAZZANA UNITA ALFONSO OTTAVIANO 1. Antonello Marcucci 2. Giuseppina Ottaviano 3. Vimcenzo Di Lello 4. Silvio Di Fonzo 5. Esterina Di Fabio 6. Andrea Silverii 7. Fausta Pietropaolo 8. Cinzia Gabriele 9. Rossella Fiorgione 10. Nicola Pomponio 11. Angelo Silvestri 12. Gianmichele D’Alessandro VERINO CALDARELLI Adelina Carlettini Antonio detto Tony Cellini Giuseppe detto Peppe Coccia Giuseppe detto Pino Costantini Eugenia Diodato Massimo Diodato Romina Di Sante Enzo Ferrante Valerio Fiore Franco Gagliardi Bruno Matricardi Sandro Paludi Giulia Parrucci Manuela Pasqualone Cristian Patrizio Cinzia Silvestri CASALANGUIDA IL PAESE CHE VOGLIAMO SCERNI CHE CAMBIA PIETRAFERRAZZANA BENE DI TUTTI RAFFAELLO SCOPINO Christian Curci Diego De Laurentiis Andrea De Peschio Maria Di Lello Franca Iannone Stefano Rucci Carlo Scopino UNITI PER PENNADOMO DOMENICO D’ANGELO V. Filippo De Lucia Danilo Di Renzo Antonella Di Francesco Stefania Pantalone Rosalinda Di Salvo Paola Di Loreto Tullio Piccone Antonio Piccone Davide Lucci Gianni Di Pompeo AMICIZIA E PARTECIPAZIONE FRANCESCANTONIO BRIGNOLA Nicola Di Francesco Marco Pantalone Giovanni Ranalli Daniele Cianci Pamela De Ritis Andrea Di Donato Gianluca Giovannelli Massimiliano Costa Giuseppe Mazzonna Ugo Trevale LAMA DEI PELIGNI MOVIMENTO LAMA VIVA ANTONIO DI RENZO Antonio Ardente detto Puntero Cristian Borrelli Angelo Caprara Giuliano Cavaliere Antonio Di Santo detto Stellina Massimo Macario detto GB Nicola Madonna Antonio Pierorazio Giuseppe Antonio Romanelli detto Peppe Gabriella Salvi LAMA UNITA ANDREA DI FABRIZIO Rocco Velli Alberico Laudadio Tiziana Di Renzo Michele Angelucci Leonardo Scheggia Franco Caprara Chiara Grossi Massimo Pieorazio Antonino Gattone Francesco Masciarelli Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO popoli 33 manoppello Galli punta al secondo mandato La sfida rosa Toppi-Di Donato contro Lattanzio e Di Virgilio e il ritorno di De Luca Guerino Di Virgilio Mario Lattanzio Concezio Galli Silvia Elena Di Donato Barbara Toppi Giorgio De Luca di Walter Teti preservare gli interessi comuni. Ultimo caso, la lotta in difesa dell’ospedale. In questo quadro irrompe un interprete nuovo della realtà locale sotto una bandiera pentastellata che ha l'obiettivo di contrastare il fenomeno da loro ritenuto «ormai consolidato in città del c'eravamo tanto odiati, ma che a ogni lustro tutto magicamente si ricompatta». Il nome data alla lista Popoli ai Cittadini scaturisce dalla convinzione di essere cittadini e non politici, con la voglia di volersi riprendere una città che forse non gli è mai appartenuta. Una sfida dunque che apre nuovi scenari e che comporta inevitabilmente l'uso di nuovi metri di misura e di valutazione a cui i popolesi non potranno sottrarsi. ◗ MANOPPELLO Tre liste in campo per la città di Capo Pescara: Popoli Democratica, che rappresenta la continuità amministrativa, e punta sull’uscente primo cittadino Concezio Galli; Prima Popoli, che riporta al rango di aspirante sindaco il capogruppo di opposizione Mario Lattanzio, che cinque anni fa si fece da parte per lasciare spazio al chirurgo Roberto Lattanzio, e infine la novità nel panorama politico cittadino, quel Movimento cinque stelle che, con la lista Popoli ai Cittadini, scommette su Guerino Di Virgilio. Lista civica che non ha potuto fregiarsi del simbolo del movimento di Grillo per motivi tecnici, non avendo ricevuto in tempo utile la documentazione necessaria dal blog. Il loro simbolo comunque di stelle ne contiene molte più di cinque, addirittura 12. Dunque si ripropone la sfida di sempre fra la componente storica del centro sinistra, quella che ha da decenni amministra la città, con il leader Galli e il deputato pd Antonio Castricone; contro la parte antagonista, di ispirazione politica avversa, capeggiata dal veterano Mario Lattanzio anche se si presenta con un cartello di composizione civica. Una sfida rimasta sempre aperta, che però non è stata mai cruenta poiché l'indole dei popolesi è quella di essere fortemente legati alla difesa della propria città, Coesione che spesso li ha portati a superare le barriere ideologiche per Si annuncia particolarmente impegnativa e combattuta la sfida fra le tre liste in lizza per le amministrative a Manoppello: quella del Partito democratico che vede candidato sindaco, nella lista Futuro in Comune, una figura nuova della politica, la professoressa Silvia Elena Di Donato, vincente alle primarie indette dal partito di Renzi, mentre nelle altre due ecco personaggi già impegnati politicamente da anni: Giorgio De Luca – già sindaco per due consiliature precedenti alle ultime due di Gennaro Matarazzo e presidente del consiglio provinciale guidato da Guerino Testa – con la lista Uniti per Manoppello che aggrega anche la componente della lista Liberi di Lucio Di Bartolomeo. E infine l'Alternativa, la novità della lista civica capeggiata da Barbara Toppi consigliera uscente, passata alla minoranza per incompatibilità con la maggioranza Matarazzo con la quale era stata eletta. Una sfida nella sfida sarà quella tutta al femminile fra Toppi e Di Donato, che si presentano per portare «rinnovamento e nuovo entusiasmo e ridare fiducia verso la politica». Dal canto suo De Luca, che conosce bene la realtà cittadina, non è da meno, potendo confidare sulla sua lunga esperienza di amministratore e con l’espresso desiderio di tornare nel Palazzo ad amministrare una città in evoluzione, che cresce demograficamente e che si afferma sempre di più a livello anche internazionale con la divulgazione della cono- scenza della reliquia del Volto Santo. Manoppello necessita di incrementare i servizi e le infrastrutture, di rivalutare il centro storico abbandonato sempre più per il richiamo dell’espansione urbanistica dello Scalo e della sua vicinanza alla conurabazione Chieti-Pescara, di valorizzare le risorse naturalistiche e le preesistenza storiche, di ricercare nuove opportunità di lavoro per i giovani. I tre sfidanti sono consapevoli delle emergenze della città, il centro più popoloso della Val Pescara con i suoi 7mila abitanti, e i manoppellesi attendono di conoscere i progetti dei tre schieramenti per poter accordare la propria fiducia, al di là delle colorazioni politiche di appartenenza. Una sfida all'ultimo voto. (w.te.) POPOLI AI CITTADINI PRIMA POPOLI POPOLI DEMOCRATICA FUTURO IN COMUNE L’ALTERNATIVA MANOPPELLO UNITI PER MANOPPELLO ◗ POPOLI GUERINO DI VIRGILIO Maurizio Atinarella Oriella Bellisario Gaia Amanda Besana Stephanie Collecorvino Alessio Di Cristofaro Biagio Di Francescantonio Nico Di Giandomenico Gianni Di Gianvincenzo Silvio Di Loreto Gabriella Lepore Francesca Santacroce MARIO LATTANZIO Vanessa Combattelli Sara Fasciano Maria Concetta Galli Barbara Vicaretti Pasquale Di Prata Nicola Camarra Rodolfo Antonucci Nino Di Cristoforo Pino Andreucci Christian Camarra Andrea Cialone Pietro Marinucci ©RIPRODUZIONE RISERVATA CONCEZIO GALLI Marcello Bernabeo Tiziana Camarra Alfredo La Capruccia Giulia La Capruccia Antonio Castricone Silvia Pescara Moriondo Santoro Andrea Marino Gaetano Diodati Giovanni Diamante Vincenzo Davide TOCCO PRIMAVERA TOCCOLANA RIZIERO ZACCAGNINI Marco Cappoli Sebastiano Crucitti Maria Lucia D’Intino Lara Marcella Massimiliano Olivieri Daniele Presutto Eugenio Salce Maurizio Santilli Nella Santilli Vittorio Tarquinio SILVIA ELENA DI DONATO Romeo Ciammaichella Antonio Bianchi Davide Castellucci Katia Colalongo Emanuele De Luca Lucia Di Berardino Matteo Di Donato Giuseppe Di Meo Lorenzo Esposito Valentina Miniaci Valerie Parlante Sandro Petaccia NUNZIO DI DONATO Paolo Coppola Vincenzo Di Berardino Francesca Giampaolo Aldo Luciani Federica Mancini Antonio Mazzeo Emilio Montagna Antonio Palmerini Renato Tarquinio Samanta Trabassi Antonio Blasioli Maurizio Blasioli Roberto Cavallo Maria Esposito Antonella Faraona Monika Gargano Carla Iezzi Luciano Pasquale Iezzi Antonio detto Antonello Manigrasso Luciano Mulinetti Filippo Napoleone Antonio detto Antonello Vinci GIORGIO DE LUCA Luca Aceto Antonio Costantini Giulia De Lellis Roberto D’Emilio Lucio Di Bartolomeo Mario Di Giovanni Katiuscia Di Vincenzo Carla D’Ostilio Davide Iezzi Rocco Maggi Rocco Mancini Melania Palmisano SANT’EUFEMIA CONTINUITA’ E RINNOVAMENTO LUCIANO LATTANZIO Antonio Stelio Dionisio Greco Mario Palumbo Stefano Di Giulio Fausto Eustachio Bruno Laerte Sebastianelli Giuseppe Coppola Isoletta Macciocca Marcella Lupone Alessandro Glieca Marco Crudu PER SANT’EUFEMIA FRANCESCO CRIVELLI Morgan Di Tommaso Patrizia Boccaccio Moreno Di Pietrantonio Annamaria Palmieri Debora Salvitti Ivo Walter Pantalone Alessandro Di Biase Semi Mario De Angelis RIUNIAMO SANT’EUFEMIA MAURO DI GIACOMANDREA Pino Mazzocca Marco Palmieri Giovanni Timperio Ugo Di Nardo Rosanna Masciarelli Maria Di Nardo Roberto Di Primio Daniele Orlando Fabrizio Breglia PESCOSANSONESCO UNITI PER PESCOSANSONESCO BARBARA TOPPI ©RIPRODUZIONE RISERVATA FARO TIZIANA DE STEPHANIS Massimiliano Leporini Celestino Rossi Giampiero Di Camillo Gianni Allegritti Massimiliano Di Biase Mauro Serra Tony Di Fiore Domenico Di Renzo Giuseppe Iannuzzi Marco D’Aviero SERRAMONACESCA LA BOTTE DANIELE ALMONTE PER IL BENE DI TUTTI GIANNA MARGIOVANNI IN FIRMANI Gianni Lupo Alessandro Terzini Paolo Centofanti Lucio Campobassi Paolo Nanni Alessandro Tarquini Antonio Mancini Manuel Palmerini Antonio Liberatore Paolo Di Benigno Augusto Feliciani Fabrizia Giampaolo Patrizia Di Nino Alessandro Coppola LA NUOVA SVOLTA LOREDANA TERZINI Fabio Rulli Andrea De Luca Lucio Santarcangelo Agostino Sangro Paolo Centofanti Giuseppe Giardini Domenico Fontana Stefano Cantelmi Vincenzo Cantelmi Roberto Ricci IL PAESE FRANCO ENRICO MARINELLI Antonello Acito Bruna Monia Buffone Rocco D’Antonio Mirko Di Francesco Antonio Iezzi Antonio Legnini Antonello Mancini Sebastiano Massimiano Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 34 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 PENNE Sfida tra 4 liste civiche per il dopo D’Alfonso Il sindaco Pd, sfiduciato dalla sua maggioranza, non si ricandida Debutto per i grillini, scendono in campo i movimenti in difesa dell’ospedale Un’immagine del municipio di Penne CUGNOLI CONTIN. ANCORA INSIEME PER CUGNOLI Mario Semproni Luca Falconetti Ennio Napoletano LANFRANCO CHIOLA Gabriele Frisa Sono quattro le liste civiche che, il prossimo 5 giugno, si sfideranno alle elezioni amministrative di Penne, una città che deve fare i conti con un lungo elenco di strade distrutte per il dissesto idrogeologico e con la crisi del lavoro, a partire dal tessile. Nella giornata di ieri, alle 12, sono stati ufficializzati a palazzo di città i quattro schieramenti in lizza. E in totale saranno quattro anche i candidati sindaci con un seguito di 63 aspiranti consiglieri. E tra i candidati sindaci non ci sarà il sindaco uscente Rocco D’Alfonso del Pd che, da mesi, ha annunciato la sua volontà di fare un passo indietro dopo una sensazione di fidu- cia venuta meno da parte della sua squadra di governo. Il candidato sindaco dello schieramento Penne Vale, composto da Pd, Sel e Penne Facile, sarà l’attuale vicesindaco del Comune di Penne, Ennio Napoletano. La sua squadra, composta da tanti volti nuovi e con un’età media di poco superiore ai 43 anni, avrà solo altri 3 membri dell’attuale maggioranza: Gabriele Pasqualone, Giancarlo Malachi e Valeria Di Luca. Non sono stati ricandidati ben 5 elementi della uscente squadra di maggioranza: Daniele Toppeta, Margherita D’Agostino, Ezio Giancaterino, Gabriele Vellante e Paride Solini. Dall’opposizione sono stati pescati il rappresentante Sel Matteo Tresca e il consigliere di Penne Facile Giovanni Severo. Per la lista Penne Viva, che sosterrà il medico Mario Semproni, 63enne geriatra in servizio all’ospedale San Massimo, sono scesi in campo i rappresentanti del centrodestra locale, giovani e professionisti della società civile. Con Semproni anche tre consiglieri d’opposizione dell’attuale assise comunale: Vincenzo Ferrante, Antonio Baldacchini e Luigi D’Angelo. In lizza anche altri due schieramenti: quello del Movimento 5 stelle, con il giovane Luca Falconetti, e la lista civica Penne dei Cittadini guidata da Gabriele Frisa. Per i cinque stelle una lista molto giovane e assai distante dalle vecchie logiche politiche. Penne dei Cittadini, vicina soprattutto ai movimenti di lotta che negli ultimi anni si sono battuti per la difesa dell’ospedale San Massimo e per il lavoro, potrà contare su tanti giovani e sull’esperienza di Gabriele Frisa e Maurzio Bifari. Le prossime elezioni comunali saranno caratterizzate dalla possibilità per i cittadini votanti di scegliere una doppia preferenza. All’interno della stessa lista sarà possibile esprimere una doppia preferenza rispettando l’alternanza di genere: quindi votare un uomo ed una donna. Le amministrative pennesi vedranno in lizza ben 27 donne: 8 per il Movimento 5 stelle, 7 a testa per Penne Vale e Penne Viva e 5 per Penne dei Cittadini. PENNE VIVA MOVIMENTO CINQUE STELLE PENNE VALE PENNE DEI CITTADINI di Francesco Bellante ◗ PENNE MARIO SEMPRONI Antonio Baldacchini Nunzio Campitelli Emidio Camplese Lucia Cardone Teresa Maria D’Agostino Luigi D’Angelo Lorenza Di Vincenzo Vincenzo Ferrante (detto Sergio) Lina Fornarola Tania Marrone Manfredo Mergiotti Gilberto Petrucci Camillo Savini Anna LuciaSolini Giuseppina Tulli (detta Pina) Aldo Di Fabrizio LUCA FALCONETTI ENNIO NAPOLETANO Stefania Altigondo Maurizio Bennato Roberto Cardone Kirbi Cianchi Matteo Colangeli Gianni Della Valle Valentina Della Valle Stefano Dell’Orso Melania Di Fabrizio Crescenzo Di Marcoberardino Fabio Di Marcoberardino Valeria Di Nino Paola Maria Duttilo Maurizio Fidanza Ivo Marrone Franca Musu Simone Andreoli Marco Bellante Valentina Chiarella Donatella Cocchini Mauro Di Francesco Cristina Di Giansante Valeria Di Luca Guglielmo Di Paolo Marco Giansante Sandra Liberati Giancarlo Malachi Gabriele Pasqualone Daniela Saleri Mariangela Sergiacomo Giovanni Severo Matteo Tresca COLLECORVINO CAMBIA W COLLECORVINO SEMPRE COLLECORVINO LIBERA-MENTE COLLECORVINO MARIANNA CILLI Antonietta Di Clemente Romina Di Luzio Fatima D’Addazio Elisabetta Castrucci Concetta Sabina Santucci Adriana Chiarenza Luca Degl’Innocenti Maurizio Orlando Loris Contini Marco Mazzatenta Daniele Chiola Giacomo Piergallini ANDREA BUCCELLA Luisa Carota Stefania Calista Daniela Pilone Vanessa Balduini Chiara Padula Alessio Orlando Andrea D’Addazio Giordano Di Valerio Simone Danese Cristian Chiavaroli Mirko Spezialetti Andrea D’Amico ANTONIO ZAFFIRI Chiara Cauti Alberto Chiola Angelo Ciarcelluti Moira D’Agostino Paolo D’Amico Assunta De Fabritiis Andrea Di Lorenzo Luciano Di Silvestro Stefano Faieta Fabio Fornaro Roberta Manco Simone Orlando ©RIPRODUZIONE RISERVATA Erika Chiulli Patrizia Chiulli Melania Di Domizio Davide Di Donato Emiliano Di Donato Lindoro Marini Veronica Mascioli Sabatino Quieti Orietta Romagnoli in Silvestri Joele Loris Sciarra CUGNOLI CATIA GRUGNALE Elvano Chiulli Silvio Masci Cristina Mascioli Fausto Paolini Luigi Sabatini Valerio Sammaciccia Luigino Sciarra Leonardo Silvestri CIVITELLA CASANOVA CIVITELLA E VESTEA - OBIETT. COMUNE MARCO D'ANDREA Augusto Recchia Silvano Marchionne Renato Marchionne Gabriella Sablone Alessio Granchelli Pietro Sablone Stefania Di toro Mammarella Federica Pierdomenico Camillo Marchionne ALTERNATIVA CIVICA MARIA LUCIA NENNI Gianni Faieta Andrea D’Amico Mauro Pignatelli Maurizio Pierabella Sergio Desiderio Bruno Casale Gianni Del Vecchio Fulvio Valentini GABRIELE FRISA Maurizio Bifari Miranda Buono Angelo Calista Matteo Delle Monache Nicola De Sanctis Grazia Di Ottavio Davide Di Tonno Quintino Evangelista Massimiliano Gentile Gessica Giammarino Alessandro Olivieri Maurizio Pellegrini Merj Tauro Giuseppina detta Pina Amadio Augusto Anzellotti PICCIANO INSIEME IN COMUNE VINCENZO CATANI Daniela Di Federico Diego Modesti Giancarlo Colò Daniele Scardetta Enio Affettuosa Antonio Calista Antonio Caiazzo Vanny Pomponio Marco Patricelli Giovina Tabilio PICCIANO DEMOCRATICA ANTONIO DI GIACOMO Claudia Amicone Pierino Bardilli Armando Danese Vincenzo detto Enzo Di Cesare Mario Di Giovacchino Sergio Di Silverio Mattia Giuliani Stefania Mari Francesco Pulone Annalisa Troiano Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO TAGLIACOZZO 35 CIVITELLA ROVETO Di Marco Testa ci riprova dopo l’arresto De Filippis e Persia È corsa a quattro, dei 5 Stelle l’unica donna per il dopo Tolli Vincenzo Montelisciani Vincenzo Giovagnorio Latessa Maria Zaccone Maurizio Di Marco Testa Sandro De Filippis Melissa Persia ◗ TAGLIACOZZO Punta al rinnovamento il consigliere dell’ex opposizione, Vincenzo Montelisciani, con “Tagliacozzo Unita”. Una lista allargata che vede tra i candidati molti giovani intorno ai 30 anni, ma anche figure di rilievo come Franco Salvatori, ordinario di Geografia all’Università di Tor Vergata ed ex presidente della Società geografica italiana. «Siamo entusiasti perché attraverso un percorso condiviso iniziato più di un anno fa», afferma Montelisciani, «abbiamo presentato un progetto di governo per il rilancio della città serio e credibile. Le persone che candidiamo sono espressione di tante realtà sociali ed esperienze amministrative diverse, ma che condividono la stessa visione: ridare unità, dignità e orgoglio a Tagliacozzo». Prospettiva Futura, la lista guidata dal consigliere di minoranza uscente, Vincenzo Giovagnorio, raccoglie al suo interno diverse anime e differenti colori politici visto che tra i candidati ci sono anche esponenti del Pd, come il consigliere di minoranza e responsabile cittadino del partito, Roberto Giovagnorio. «Una bellissima squadra», evidenzia Giovagnorio, «in cui sono rappresentate, pur nella diversità delle storie personali, l’onestà, la competenza, la professionalità e soprattutto l’amore forte per Tagliacozzo». Il M5S si presenta per la prima volta ai cittadini sotto la guida di un candidato donna, Maria Zaccone, professionista molto attiva nel sociale e nel volontariato. Pietro Guida ◗ CIVITELLA ROVETO I giochi sono fatti. La campagna elettorale a Tagliacozzo parte ufficialmente con quattro liste e 49 candidati consiglieri. Sembrano già lontani gli inviti ad abbassare i toni lanciati da più parti all’indomani dell’inchiesta giudiziaria che ha anticipato di due mesi la fine dell’amministrazione comunale guidata da finanziere Maurizio Di Marco Testa e al suo arresto, ad altri quindici provvedimenti cautelari e a sedici iscrizioni nel registro degli indagati. Ex sindaco che, dopo l’annullamento dei provvedimenti disposto dal tribunale del Riesame – i giudici aquilani hanno dichiarato illegittima l’ordinanza copia-incolla del gip di Avezzano – è tornato a candidarsi con una propria li- sta, “Il paese che vorrei”. Con lui il vicesindaco uscente, Angelo Poggiogalle, l’ex assessore Antonio Amicucci e l’ex consigliere Angelo Di Marco, anche loro rimasti coinvolti nell’inchiesta su presunte anomali nella gestione degli appalti e nell’affidamento degli incarichi. «Ho avuto tanta solidarietà e numerosi scambi di idee in più ambienti e in tante circostanze», spiega Di Marco Testa, «ogni persona incontrata mi ha spinto a ricandidarmi. Non abbiamo voluto fare accordi trasversali: si ricomincia da zero, al fianco degli altri candidati per portare avanti e in alto il nome di Tagliacozzo». Non ci sarà, tra i tanti candidati, Alfonso Gargano, il grande accusatore che ha dato il via all’inchiesta, consigliere comunale uscente. che Pierluigi Oddi, consigliere uscente, da 10 anni in opposizione. La fusione dei due gruppi è stata voluta da una cordata di ex amministratori e professionisti del popoloso paese della Valle Roveto. Dall’altra parte ci sarà la Persia, 40 anni, che gestisce un ristorante insieme alla famiglia. Volto nuovo della politica locale è sostenuta da un gruppo formatosi intorno all’Info point del Movimento 5 Stelle di Civitella Roveto. I candidati consiglieri sono scesi in campo dopo aver ottenuto il via libera dal direttorio. Oggi stesso a partire dalle 10 saranno a Meta, frazione di Civitella, nella piazza principale per incontrare i cittadini e farsi conoscere. (e.b.) TAGLIACOZZO UNITA PROSPETTIVA FUTURA MOVIMENTO CINQUE STELLE IL PAESE CHE VORREI... VINCENZO MONTELISCIANI Gabriele Mastroddi Romana Rubeo Maria Antenucci Antonio Stipano Serena Fossati Fabrizio Pietrosanti Marco Prosperi Dario Valente Michel Tellone Marina Gucci Franco Salvatori Giannina Appodia VINCENZO GIOVAGNORIO Giuseppe Mastroddi Chiara Nanni Crescenzo Donati Danilo Iacoboni Francesco Rossetti Alessandra Di Girolamo Paride Di Rocco Lorenzo Colizza Manuela Marletta Tatiana Santi Anna Mastroddi Roberto Giovagnorio ORTUCCHIO ORTUCCHIO CHE VOGLIAMO RAFFAELE FAVORITI Francesca Cotini Roberto De Benedictis Fernando Di Genova Enzo Di Salvatore Mauro Favoriti Berardino Gargale Franco Martellone Annunziata Petrucci Guido Taglieri Patrizio Tersigni LATESSA MARIA ZACCONE Massimiliano Orsini Carlo Sgandorra Maria Teresa Insegno Angelo Maiolini Annamaria Baiamonte Domenico Piacente Felicita Di Girolamo Cosimo Nocera Alessandro Zaccaria ASSUNTA BIANCHINI Giuseppina Chiuchiarelli Marta Baiocchi Enrico Rinaldi Federico Rantucci Antonella Cicchinelli Elisabetta De Cet Giuliano Giungi MAURIZIO DI MARCO TESTA Angelo Poggiogalle Antonio Amicucci Andrea Grossi Vincenzo Rubeo Enrica Piccozzi Alessandra Ricci Giuliano Di Marcello Alessandra Rubeo Sandro Tabacco Angelo Di Marco Paolo Rapo Enrica Mironti SCURCOLA MARSICANA UNITI PER ORTUCCHIO FEDERICO D’AULERIO Claudio Contestabile Guido Pignanacci Marco Martellone Gianpiero Barile Maria Campomizzi Mario D’Agostino Cristian Pisotta Antonio Grassi Silvia Chichiarelli Candida Santellocco IL PAESE CHE VORREI NICOLA DE SIMONE Ivan Antonini Rodolfo De Simone Simone Simoncini Valerio Marocchi Elettra De Cristofano Antonia Rosati detta Antonella Anna Rosciglione Ettore Monti Carolina Nanni Giammarco Di Cosimo OVINDOLI LA TERZA LISTA ©RIPRODUZIONE RISERVATA RINNOVAMENTO IN COMUNE MARIA OLIMPIA MORGANTE Roberta Bartolucci Vanni De Simone Franco Farina Anna Fasciani Ferruccio Leone detto Fabio Fabio Mammarella Valeria Nuccetelli Cesarino Trovò Francesco Tortora Tomas Paolucci Sfida a due a Civitella Roveto. L’ex sindaco e consigliere uscente, Sandro De Filippis, guiderà una lista civica con anime uscenti dell’attuale maggioranza e dell’opposizione. Contro di lui Melissa Persia con una compagine targata Movimento 5 Stelle. A sorpresa non ha presentato nessuna lista il primo cittadino uscente Raffaelino Tolli, che dopo la rottura con la sua maggioranza voleva correre solo verso il bis insieme al vicesindaco Franco Lelli, ma poi il progetto non si è concretizzato e ieri mattina alle 12 non sono arrivati in Comune con i nomi della lista in mano. Con De Filippis, medico ematologo, 59 anni, c’è an- INSIEME PER IL NOSTRO PAESE SANDRO DE FILIPPIS Maria Teresa Sciarra Laura Di Loreto Francesco Fontana Agostino Sabatin Pierluigi Oddi Daniele Farina Lucia Allegritti Simone Cianchetta Domenico D’Anastasio Giuseppe Vernile Giuseppe Persia Giancarlo Montaldi ©RIPRODUZIONE RISERVATA MOVIMENTO CINQUE STELLE MELISSA PERSIA Denis Montaldi Floriana Casalvieri Patrizia Persia Patrizia Lelli Raffaele Pugliese Raffaello Colacicchi Debora Persia Giovanna Allegritti Emiliano Martini Bruno Baldassarre CERCHIO LISTA DEL FIORE GIGLIO ALBERTO TUCCERI CERCHIO NEL CUORE GIANFRANCO TEDESCHI Ersilia Seconda Amiconi Alina Di Mattia Giulia Gianfelice Verdiana Iafolla Marta Iannicca Silvia Tofani Mario Luigi Claudio Curitti Vincenzo D’Amore Enzo Meogrossi Antonio Tarola Corrado Bellino Fabrizio Cimmino Alessia Ciofani Dimitri Continenza Cristin Continenza Gianna Concetta D’Alto Renzo Giuseppe D’Amore Giulia Maccallini Mario Mancini Franco Paolini UNITI PER IL FUTURO PROGETTO POPOLARE PERETO LIBERAMENTE INSIEME SIMONE ANGELOSANTE Felicita Donati Simona Barbati Patrizia Rainaldi Enrico Bonanni Luigi Butticci Enrico Cotturone Vincenzo Iacchetta Marco Liberatore Patrizio Palumbo Raffaele Siciliano OVINDOLI OLTRE MARCO IACUTONE Gabriella Fegatilli Ulisse Rossi Angelo Ciminelli Aldo Paris Francesco Butticci Francesco Palumbo Vittorio De Blasis Davide Tomassini Fabrizio Fatuzzo Pino Angelosante FUTURO E TRASPARENZA BRUNO RANATI GIACINTO SCIÒ FRANCESCO BOCCIA Giovanni Penna Pierluigi Meuti Antonello Staroccia Giampiero Tiburzi Mario Camerlengo Ivan Giustini Fabio Montedoro Patrizia Fiorelli Stefano Iannola Alessio Nicolai Angelo Penna Sonia Iannola Fabio Grossi Mauro Falcone Danilo Camerlengo Alessandro Ippoliti Sandro Veralli Daniel Abruzzese Giuseppe Abbamondi Maicol Balducci Stefano Di Nicola Cleopatra Di Sarno Giuseppe Ercoli Ippolito Iacomini Patrizio Pescetelli Giuseppe Mancuso Giuseppe Marotta Fabio Massimo Zaccaria Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 36 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 SULMONA Sette candidati sindaco e 19 liste I 5 Stelle ammessi con riserva La caduta di Ranalli ha lasciato veleni: Forza Italia e Sel corrono con i propri simboli, il Pd non c’è Con la Casini molti componenti della Giostra cavalleresca. Ci riprova anche Lucci di Sbic ◗ SULMONA Non hanno avuto la certificazione all’utilizzo del simbolo e restano in attesa che da Roma arrivino le autorizzazioni necessarie per poter partecipare all’elezione del sindaco e del consiglio comunale di Sulmona. Però il gruppo di Sulmona che sostiene di avere diritto a concorrere alle prossime amministrative con il simbolo del Movimento 5 Stelle ha depositato come previsto la lista elettorale. Undici le persone che la compongono, la dodicesima si è tirata indietro all’ultimo momento. Il candidato sindaco dei Grillini è Simone Giovarruscio, nome che è stato più volte annunciato nei giorni scorsi ma mai ufficializzato proprio in relazione ai problemi per l’utilizzo del simbolo. La lista è stata ammessa con riserva in attesa dell’integrazione della documentazione come chiesto dai funzionari del Comune. Sono 19 le liste depositate, con quasi 300 candidati, perché non tutte sono formate da sedici nominativi come prevede la composizione del consiglio comunale di Sulmona. Gli aventi diritto al voto sono circa 20mila. Il 5 giugno (il 19 il possibile turno di ballottaggio) dovranno scegliere il futuro sindaco, dopo la caduta di Peppino Ra- Bruno Di Masci Elisabetta Bianchi Annamaria Casini Domenico Capaldo Alessandro Lucci Alberto Di Giandomenico nalli due anni prima della scadenza naturale del mandato, sfiduciato da nove consiglieri, tra cui due del Pd. Partito quest’ultimo che viste le lotte intestine non sarà presente ufficialmente alla competizione elettorale. Sette, dunque, gli aspiranti sindaci, due donne e cinque uomini: Bruno Di Masci, Annamaria Casini, Elisabetta Bianchi, Alberto Di Giandomenico, Alessandro Lucci, Domenico Capaldo, Simone Giovarruscio. La prima a presentare la lista è stata Elisabetta Bianchi, che corre con il simbolo di Forza Italia, simbolo che gli elettori troveranno nella scheda elettorale. Secondo, in ordine cronologico, è stato Alberto Di Giandomenico (Sovranità Sulmona), il quale ha schierato in campo una sola lista come la Bianchi e come Alessandro Lucci (Sbic-Sulmona bene in Comune), il quale in modo assai originale e in linea con il suo stile, ha reso noti i nomi dei suoi candidati consiglieri attraverso un video postato su Facebook, ufficializzando il tutto ieri mattina, prima della consegna in municipio della documentazione e BRUNO DI MASCI Simone Giovarruscio del simbolo. Ufficializzate le otto liste a sostegno di Bruno Di Masci tra le quali figurano esponenti dei partiti che abbracciano l’intero arco costituzionale: ex Forza Italia, Udc, socialisti e del Partito democratico, tutti però, senza il simbolo ufficiale. Rese note anche le sei liste della coalizione “Noi per Sulmona” per Annamaria Casini tra le quali Avanti Sulmona composta da molti rappresentanti della Giostra cavalleresca e addirittura da quattro capitani dei Borghi e dei Sestieri. Particolare che aveva suscitato la reazione polemica dell’ex assessore alla Cultura e vicesindaco Luciano Marinucci. Presentata anche la lista a sostegno di Domenico Capaldo (Sel), della quale fanno parte nomi storici della sinistra sulmonese. Claudio Lattanzio ©RIPRODUZIONE RISERVATA ELISABETTA BIANCHI DOMENICO CAPALDO BRUNO DI MASCI SINDACO LA SULMONA CHE VOGLIAMO SULMONA CITTÀ TERRITORIO SULMONA VIVA FORZA ITALIA SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ Fabio Ranalli Simone Tirimacco Lorena Colantoni Luigi Di Cesare Cinzia Cinotti Claudia Pietrosanti Claudia Fauci Marina Bianco Francesco Lastra Cristian Marinucci Federica Di Marcantonio Alessandro Di Lorenzo Enzo D’Angelo Cesare Capodicasa Massimo Pacella Roberto Limarella Luciano Marinucci Laura Pecilli Gianluca Petrella Antonio Di Rienzo Francesca De Luca Antonio De Vincentis Teodoro Marini Roberto Spinosa Sergio Dante Luca Favilla Pasquale Pezzella Valentina Di Benedetto Arianna Di Cioccio Stefania Di Lollo Simona Leombruni Roberto Persia Giovanni Salutari Luciano Angelone Paolo Antomarchi Gianna Bagnarelli Jimmy Del Forno Fabrizio Del Monte Giuseppe Di Cosmo Stefano Franzese Roberto La Civita Tamara La Civita Rita Mura Domenico Rosato Francesca Savino Francesca Santavenere Alessandro Sciullo Marianna Villa Guerino Mangiarelli Francesco Perrotta Ramona Ninu Arianna Giampaolo Francesca Cicone Adriana Cafarelli Davide Donatelli Nicolina Formisano Marianna Zarrelli Sandra Presutti Sonia Murgo Federica Greco Sandro Del Monaco Ottavio Panetta Celso Ciamacco Maria Sequino Alessandro De Gennaro Costantino Colonico Benedetta Daniele Terenzio D’Arcangelo Anna Maria De Carlo Alessandro Felici Antonio Menchinelli Lucia Paravano Tonio Pellegrini Donatella Pendenza Luana Piccoli Danilo Radogna Angela Scarpone Domenico Silla Gianni Spinosa Francesco Veneto Nicola D’Alessandro Panfilo Angelone Michael Aru Francesca Biancone Cesira Colabianchi Claudia Colangelo Salvatore Di Cesare Amedea Di Stefano Silverio Gatta Giovanni Pizzocchia Antonio Ricci Giulia Santilli IL POPOLO DI SULMONA SULMONA OLTRE I PONTI FORZA SULMONA UDC SULMONA Enea Di Ianni Ada Di Ianni Bruno Barbati Maura Bizzotto Domenico Diano Ugo Evangelista Giulia Egle Gasbarro Paola Giammarco Fabrizio Lucci Luca Pezzi Loris Ramicone Chiara Ruffini Francesco Scardaoni Silvana Sciore Mauro Sciullo Teresa Tavani Brahim Shoshi Lucrezia Colella Letizia Cascianelli Girolamo Botta Antonio Di Rocco Walter De Sanctis Dayana Ferretti Angelo Domenico Grossi Francesco Innocenti Danilo Ranieri Maria Francesca Galasso Annalisa Riccitelli Donatella Ventura Cristina Del Forno Angela Carbone Concettina Romano Donato Di Cesare Denise Adamelli Adalgisa detta Gisella Cesaroni Pierfrancesco Giammarco Martina Giovannucci Antonietta La Porta Fabio Latini Mattia Marinucci Franco Marzuolo Maurizio Paolantonio Gianluca Polverino Franco Ruggiero Paolo Salutari Barbara Saraceno Michele Savese Agata Raffaella Pasquale Eligio Gentile Bevilacqua Roberto Di Pardo Daniela Aversa Veronica Di Natale Fiorella Fontana Lucia Morabito Clara Tirone Katiuscia Trio Mihaita Iulian Albu Fabrizio Cantelmi Giovanni Cocco Nazareno Colasante Marco Consalvo Giulio Incani Anselmo Orfanelli Claudio Perrotta ALESSANDRO LUCCI ALBERTODIGIANDOMENICO SULMONA BENE IN COMUNE SOVRANITÀ SULMONA Katia Di Nisio Lola Di Stefano Daniela Frittella Cristiana Sartellone Valentina Lucci Veronica Pacella Paola Salvatore Pietro Maria Becattini Silvio Chiaverini Andrea De Rosa Maurizio Balassone Pasquale Oddi Savino Monterisi Massimo Ciccone Jacopo Massaro Alessandro Natale Nunzio Alfredo Giovannelli Giovanni Bartolomucci Adelmo Ramunno Massimo Federico Valeria De Panfilis Dora Di Rocco Claudio Fontana Cinzia La Vella Donato Biffi Jacopo Gasbarro Mauro Santucci Stefano Esposito Pasquale Pagliafora Claudia Pagliariccio Virgilia Crescenzi Annalisa Sciubba Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO 37 RIVISONDOLI INSIEME PER RIVISONDOLI LUISA CIAMPAGLIA Valerio Buccicone Franca Cipriani Franco Como Alberto Di Desiderio Mickey D’Ulisse Fabrizio Iarussi Francesca Manzi Lidia Mascio Serena Sabatini Dora Pallotta DIMENSIONE PAESE ROBERTO CIAMPAGLIA Simone Buono Elvio D’Altorio Patricia Di Pardo Franco Gentile Giancarlo Iarussi Stefania Monaco Giovanni Romito Joan Olindo Sarrocco Luigi Troiano Eduardo Vittorio ALFEDENA ALFEDENA PRIMA DI TUTTO SECONDO DI GIULIO Marcello Caniglia Floriano Monacelli Claudio Leoni Beniamino Ciotola Giuliana Amorosi Claudia Petrucelli Giuseppe Ferriero Patrizio D’Annunzio Giovanni Crispi Alex Castellato RIVISONDOLI LIBERA E DEMOCRATICA RENZO GENTILE Marta Valleriani Angela Ricci Erminia Guarracino Antonietta Angelucci Domenico D’Intino Yuri Innamorati Daniele Miozzi Alessio D’Intino VILLALAGO LIBERA SCELTA MASSIMO SCURA Luigi Milano Gabriella Melone Paolo Monacelli Mario Policella Luisa Di Girolamo Marcello Rita Anna Pandolfi Mario Apicella Gaetano Di Filippo SECINARO UNITI PER VILLALAGO STEFANO SCIORE Francesco Del Pinto Lucrezia Sciore Pasquale Tarullo Ugo Caputi Giovanni Gatta Francesco Gatta Tito Gentile Domenico Donato Grossi Domenico Altiero Gatta Monica Lupi NOI STIAMO CON VILLALAGO FERNANDO GATTA SECINARO NEL CUORE CLEMENTINA GRAZIANI Florideo Barbati Antonio Di Giammarino Ada Fazi Jessica Fazi Antonio Grande Giancarlo Indriolo Giuseppe Martis Barbara Pacifici Antonio Santilli ANNAMARIA CASINI SULMONA AL CENTRO OBIETTIVO 2026 il caso ADESSO SULMONA Alessandra Corsetti Candita D’Abate Antonella D’Antino Settevendemmie Daniele Del Monaco Franco Di Rocco Federica Faiella Pierino Fasciani Anna Maria Ferroni Giuseppina Giovannucci Antonello Giuliani Gabriele Paolo Guglielmi Cristian La Civita Alessandro Pantaleo Rena Saluppo Luigi Santilli Rosanna Sebastiani Angelo Amori Antonella Caprioli Gianluca Casaccia Panfilo D’Angelo Giorgio Davini Antonella Di Lisio Carlo Iannamorelli Daniela La Civita Gianluca Lavalle Giovanni Masciosci Maria Porziella Marzia Presutti Fausto Settevendemmie Annunziata Traficante Nicola Trinchini Antonio Valente Daniele Baldassarre Sebastiano Baldi Deborah D’Amico Corinna D’Angelo Davide Di Febbo Alessandro Di Prata Filiberto Di Tommaso Erica La Porta Valentina Lepore Anna Leombruno Marco Lotito Angelina detta Angela Mandarino Giacomo Pace Antonio Paolini Andrea Ramunno Alessandra Vella AVANTI SULMONA MOVIMENTO DEMOCRATICO ALLEANZA PER SULMONA Paolo Alessandroni Sara Arnese Antonio Cinque Giovanna Crescenzi Francesca Davini Katia Di Marzio Mirabela Filip Alfredo Meo Angelo Pallozzi Ketty Pescara Maria Carmela Petrucci Fabio Pingue Maurizio Porziella Mario Sinibaldi Vincenzo Testa Francesco Ventura Paolo Santarelli Roberta Salvati Valerio Giannandrea Danila Chiavari Giuseppe Di Bacco Cristian Di Cato Tamara Ficorilli Massimo Giammarco Rosetta Maria Giampietro Aldo Graziani Roberto L’Erario Franco Liberatore Mariana Moroni Luigi Massimo Pagliaroli Anna Cristina Tulliani Pina Vallera Maria Assunta detta Mariella Iommi Salvatore D’Angelo Sharon Antonini Sergio Cortese Marco Del Monte Roberta Di Censo William Di Folco Alfredo Antonio Frattolillo Alessandra Gigante Guerino detto Rino Liberatore Leonardo Musella Olindo Ortenzi Mauro Tirabassi Chiara Traficante Gabriella Tunno Giuseppe Ventresca Mistero sui nomi della terza lista Le prossime elezioni a Cocullo non vedranno la candidatura di Nicola Risio storico sindaco del paese dei serpari. A contendersi la poltrona di primo cittadino ci sono Sandro Chiocchio della lista “Insieme per il progresso” e Franco De Bellis con la lista “Insieme per voi”. Non sono stati resi noti, infine, i nomi della terza lista che in larga parte risulta essere formata da persone non residenti nel centro della Valle del Sagittario. SIMONE GIOVARRUSCIO MOVIMENTO CINQUE STELLE Lorella Italia Angelone Andrea Di Meo Deborah Mazzi Nicola Vella Silvana Graziani Luciano Biagi Fabio De Simone Valentina Presutti Fabio Colamarino Elisa Beth Tessitore Aldo Campea SECINARO FELICE CELESTINO BERNABEI Noemi Silveri Carla Collesi Maria Elena Maggi Maria Piacente (detta Dina) Vincenzo Di Berardino Giuliano Santarelli Francesco Bernabei Vincenzo Graziani Sabatino Bernabei Daniele Pinna Giancarlo Iafolla Vittorio Concezio Caputi Mauro D’Antonio Brunella Quaglione Enrico Caranfa Antonio Buccini Giovanni Francesco Costantini Melissa Maria Grossi Paolo Domenico Gatta COCULLO INSIEME PER IL PROGRESSO SANDRO CHIOCCHIO Mauro Biasetti Daniela Del Monte Massimo Mascioli Marco Ognibene Mascioli Carmine Risio Loreta Risio Antonio Zinatelli Arcieri Valerio Cesidio Chiocchio Laura Corvetti INSIEME CON VOI FRANCO DE BELLIS Vincenzo De Cicco Dino Pace Franco Risio Gino Bianchi Rosa Maria Saccone Anna Rita Parravano Andreina Calabretta PREZZA PER PREZZA TRADIZIONE E INNOVAZIONE LUDOVICO IANNOZZI Angelo De Magistris Lucio Ferrusi Lanfranco D’Eramo Annamaria Forgione Simona Di Meo Rita Forgione Gianluca Giovannucci Adele Pasquale Pietro Mario Leonardo Andrea Romanelli NOI PREZZA MARIANNA SCOCCIA Agata Di Meo Christian Di Meo Marco Di Meo Candido Fallavollita Antonio Ferrusi Vitaliano Gentile Concetta Marinucci Fabrizio Pasquale Antonietta Pasqualone Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 38 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 carapelle calvisio tornimparte Il record di sette liste (4 esterne) Giammaria cerca la conferma: nel paese-Lilliput di 85 abitanti tre sfidanti tra cui una grillina ◗ CARAPELLE CALVISIO Arrivano da Barletta, Catania, Gonnosfanadiga (che dalla provincia di Cagliari, nel 2006, è transitata in quella del Medio Campidano), Napoli, oppure dalle più vicine Sulmona, Giulianova, Popoli, Teramo. Ad accomunarli la voglia matta di fare il sindaco o il consigliere a Carapelle Calvisio, che con Montelapiano si contende il primato di Comune più piccolo d’Abruzzo. Sarà l’aria buona, sarà l’olio extravergine di oliva particolarmente pregiato che vi si produce a dispetto dell’altitudine (877 metri sul livello del mare), sarà la cordialità dei suoi 85 residenti (di cui, addirittura, 67 votanti iscritti nella lista elettorale dell’unica sezione), sta di fatto che Carapelle rappresenta il sogno segreto di ogni aspirante amministratore. Non si spiega diversamente la presentazione di ben sette liste (62 candidati in tutto, tra aspiranti consiglieri e sindaci), quattro delle quali recanti le candidature di ottime persone, tutte appartenenti a forze di polizia, che però nulla hanno a che vedere con il territorio. Ci sarebbe, in realtà, un’altra ragione, ben più lontana dalla tensione ideale che muove il perseguimento dell’interesse pubblico. La spiega Domenico Di Cesare, sindaco del piccolo borgo che sorge su una delle propaggini del Gran Sasso. «Gli appartenenti alle forze di polizia», dice, «hanno diritto a 30 giorni di aspettativa retribuita perché la legge vieta loro di prestare servizio durante la campagna elettorale. Nulla da ridire, se le candidature fossero state presentate nei rispettivi Comuni di nascita o di residenza, perché è un diritto di tutti candidarsi e voler dare un contributo per il proprio territorio. Molti di loro, però, qui non ci sono mai stati, e forse ignoravano addirittura l’esistenza di Carapelle. Tra i candidati a sindaco c’è anche una signora di 72 anni che è stata qui per la prima volta solo per autenticare la firma». INSIEME PER CARAPELLE DOMENICO DI CESARE FABRIZIO BOCCABELLA Alessandra Chiarelli Giovanna Colagrande detta Gianna Maria Chiara Rovo Stefania Sebastiani Romina Giacomantonio Vincenzo Calvisi Carlo Giacomantonio Antonello Serafini Giovanni Gentile Notarantonio MATTIA DI GIROLAMO Marcantonio Volpe Mario Iannessa Luca Volpe Romano Di Girolamo Simone Di Cesare Francesco D’Andrea Federica Volpe Fabrizio Colapietro Matteo Volpe Roberto Milani Luca Ferella Antonio Battistella Claudia Volpe Giuseppino Rosa Mimino Iannessa CARAPELLE VOLA FUTURO INSIEME FABRIZIO IANNESSA Alessandro Cruciani Fabrizio Muscatelli Emanuela Perfetti Anna Maria Federico Salvatore Graziani Serena Centofanti Palmira Tella Venanzio Pallozzi VERSO LA LIBERTÀ LISTA CIVICA EMMANUELE DELLI CARRI Antonio Ecca Giuseppe Daloiso Antonino Peci Francesco Mazzamurro Michele Daloiso Antonio Salvatore Guerrieri Daniele Capone Di Cesare riconduce questa situazione al vuoto legislativo in materia. «Scriverò al prefetto, al ministro Alfano, a tutti i comandi delle forze dell’ordine perché si ponga fine a questa storia. L’unico modo per venirne fuori potrebbe essere, in attesa di altre soluzioni, quello di ristabilire la sottoscrizione delle liste anche nei piccoli Comuni». Gli elettori sceglieranno, oltre al sindaco, anche dieci consiglieri (di cui sette di maggioranza). Angela Baglioni ROBERTO DI PIETRANTONIO Paolo Di Bernardo Mirco Verone Gaja Galante Francesca Martellacci Fabrizio Di Giandomenico Fabio Gaspari Pasquale Di Bernardo Maria Giuliana Angelini FINALMENTE NOI MARISA CHIAVAROLI Andrea De Simone Maurizio Pierabella Corrado Centonze Ugo Di Dedda Osvaldo Frittella Laura Di Cesare Rocco Donvito Aldo Avitto Claudia Metrangolo Lorenzo Francesco Macera ©RIPRODUZIONE RISERVATA ANTONIO SILVERI Valeria Lancione Tiziana Pacione Marco Rossi Fabio Torchetti Perparim Mezini Mara Salvati Marco Salvati Roberto Pacione Domenico Marini Delfina Brigida Domenico “Mimino” De Paolis Giacomo Carnicelli LAVORO E BENESSERE TORNIMPARTE IN COMUNE PER TORNIMPARTE PROGETTO IN COMUNE UMBERTO GIAMMARIA Quintino Santella Onorina Lalli Maria Laura Pelliccione Paola Cialfi Arianna Fusari Gianni Lolli Luca Filipponi Stefano Nicchi Roberto Spaziani Ferdinando Ciotti Antonio Congeduti Paolo Crisante IMPEGNO PER FOSSA VINCENZO CALVISI Antonina Vanziro Fulvia Barberis Giuseppe Rosa Rosella Gentile Emiliano Nardecchia Francesco Lazzaro Giampiero Cincis Paola Pasta Maria Pelliccione Giulia Walczak PROGETTO COMUNE MAURIZIO PELOSI Marco De Andreis Pasqualino Di Maddalena Luigi Fascetti Sabrina Parenzi Daniele Fulvimari Luigi Fulvi detto Gino Gianfranco Piroli Lorena Sebastiani Franco Pucci DOMENICO DE PAOLIS DETTO MIMINO Elisa Aliucci Paolo Buttari Gisella Carducci Anthea Carnicelli Lorella Colaiuda Cesare Di Battista Pietro Di Prospero Cristina Fusari Emiliano Giamberardini Diego Paolelli Gianni Santella Valentino Ursini ◗ TORNIMPARTE Quattro candidati, tre uomini e una donna, corrono per ottenere la carica di sindaco in uno dei Comuni più grandi e popolosi dell’Aquilano. Si ricandida l’uscente Umberto Giammaria, primario in pensione del reparto di Nefrologia all’ospedale San Salvatore e poi anche direttore sanitario dell’Asl, con la lista “Lavoro e benessere per Tornimparte città” (orientamento centrodestra). I candidati consiglieri – in parte non originari di Tornimparte – sono espressione del mondo del teatro, del sociale e della musica. Si chiama invece “In Comune per Tornimparte” la lista del candidato Domenico De Paolis, conosciuto come Mimino, tornimpartese doc (è nato a Piedi La Villa 60 anni fa) in pensione dopo una vita nel Corpo CAPITIGNANO OFENA UNITI PER OFENA Umberto Giammaria CRISTIAN CENTOFANTI Stefano Di Cesare Antonio Di Cesare Giuseppe Valente Luciano De Iulis Sabrina Iannessa Valentina Di Cesare Alessandro Espinoza FOSSA FOSSA BENE COMUNE CARAPELLE MJ’ GIACOMO CARNICELLI Giuseppe Carducci Emanuela Ciammola Carla Colaiuda Giovanni Compagni Pierluigi Del Signore Giammario Fiori Luigi Giammaria Giorgia Gigante Anselmo Nardocci Martina Pasqualone Maria Grazia Scarsella Giuseppe Spagnoli LISTA CIVICA 5 STELLE NOEMI GIGANTE Bartolo Madaro Antonello Prescenzo Matteo Antonio Di Marcantonio Fausto Fischione Valerio Milani Sara Nuvolone Tiziana Battista Chiara Farda Noemi Gigante forestale dello Stato, dove ha ricoperto anche la carica di ispettore superiore. Si è circondato di una squadra di tecnici e persone impegnate nel sociale, come la più giovane, Anthea Carnicelli, che ha 25 anni. Giacomo Carnicelli, ingegnere elettronico dipendente di un’azienda aquilana, 42 anni, è il candidato del centrosinistra. È del Movimento 5 Stelle l’unica donna candidata sindaco: si chiama Noemi Gigante ed è l’animatrice di un gruppo musicale, “Noemi group”. (m.g.) ©RIPRODUZIONE RISERVATA BISEGNA MOV. CIVICO CAPITIGNANO E FRAZIONI LUCIANO DI LORETO Claudio Giangrazi Alessandra Fulvi Federico Rossetti Gisella Fulvi Maria Paola Pucci Emilio Pucci Fabio Commentucci Michelle Corinne NOI E VOI INSIEME PER BISEGNA AMEDEO DI LORENZO Giovanni Grassi Gaetano Di Flauro Settimio Di Bartolomeo Giuseppe Eramo Antonio Sforza Sandro Forte Antonio Di Stefano Domenico Eramo Ileana De Cristofaro Fabrizio Amadio LISTA CIVICA ANTONIO MERCURI Silvio D’Arcangelo Regiono Berardini Donato Di Bartolomeo Alessandro Di Flauro Florindo Di Giulio Nino Di Pietro Sandro Forte Rina Eramo Raffaele Conte Mario Di Pietro CASTELVECCHIO CALVISIO PROGETTO COMUNE FEDERICO CIAMMETTI Mario Carota Uga Vincenzina Celli Bice Coletti Angelo Del Romano Giulio Dionisi Silvio Palmeri Sergio Pascucci Armando Pasquantonio Giuseppe Stella Franca Torchetti LISTA GAMMA ROCCO MARIA DI CRESCENZO Fabio Valentini Antonio Traficante Saveria Coscia Mike De Collibus Carlo D’Andrea Riccardo Colantoni Gianni D’Andrea Erminio Tofù Sergio Ferrante Stefano Fanari RICOMINCIAMO INSIEME LUIGINA ANTONACCI Carla Buffolino Nando Canale Giorgia Ciuffini Emiliano D’Aloisio Emilia D’Ettorre Mauro Fabi Massimiliano Cofini Sara Di Sabatino RINASCITA PER CASTELVECCHIO DANIELE ALMONTI Pietro Ambrosi Angelica Scarpone Eleonora Martino Antonietta D’Alfonso Silvio Di Vittorio Cristian Croci Davide Faraone Gabriella Montese LIBERI DI VOLARE VINCENZO SCHINAIA Mario Melfi Francesco Saverio Puzio Massimo Russo Michele Maffei Donato Iatesta Michele Caccese Antonio Catenazzo Alessandra Mangione Antonio Verde Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO canistro 39 ROCCARASO È sempre un affare di famiglia Due sfidanti nel paese dello sci Di Paolo figlio lascia al papà per l’uscente Di Donato CANISTRO ◗ CANISTRO Antonio Di Paolo non si ricandida e lascia il posto al padre Angelo. Quest’ultimo, ex assessore regionale ai Lavori pubblici, era stato già primo cittadino del paese dell’acqua Santa Croce prima di lasciare l’eredità al figlio. Adesso torna di nuovo in campo per la corsa alla conquista dello scranno comunale. Un passaggio del testimone in famiglia quello che va in scena a Canistro. E la sfida, come da copione degli ultimi anni, è sempre tra un Di Paolo e Angelo Mariani, conosciuto da tutti come Peppino, ex sindaco, e ora candidato alla carica di consigliere nella lista dell’aspirante sindaco Orlando Coco. Il cambio di guardia in famgilai iniziò cinque anni fa quando Antonio Di Paolo scese in campo per riprendersi la poltrona di primo cittadino, allora in mano a Mariani. Il padre, seppur promotore insieme a Giovanni D’Amico, vice presidente del consiglio regionale, di una legge che permetteva ad assessori e consiglieri regionali di candidarsi a sindaco di un paese al di sotto dei 2mila abitanti anche se avevano un posto all’Emiciclo, CANISTRO IN COMUNE ANGELO DI PAOLO ILEANA SCHIPANI Antonio Canale Ada De Sanctis Vittorio Di Guilmi Pasquale D’Onofrio Sergio D’Onofrio Erika Iacobucci Angelo Lanno Morena Melone Pasquale detto Lino Spada Nicola Tiritilli RIALZATI CANISTRO ORLANDO COCO Pietro De Michele Antonello Moscatelli Paolo Di Pietro Erika Doto Laura Venditti Marilena Palermini Nico Persia Cristina Teresa Lucidi Ermero Antonini Cristiano Iodice Angelo Mariani detto Peppino Vittorio Coco Giuseppe Pio David Paravani Martina Fontana Massimina Di Paolo detta Mina Giulia Casalvieri Gianluca Alonzi Andrea Cesareo Simone Coco all’epoca era al fianco di Gianni Chiodi e non se la sentì di occuparsi del municipio di Canistro. Per questo scese in campo per la prima volta il figlio, che vinse le elezioni. Anni difficili per il Comune di Canistro, alle prese con l’alluvione e con la vertenza dello stabilimento Santa Croce. Angelo Di Paolo due anni fa è stato escluso all’ultimo momento dalle liste di Luciano D’Alfonso per le elezioni regionali con il Centro democratico e dalla corsa alla guida dell’Ersi (Ente regionale per il servizio idrico integrato). (e.b.) ANTONIO VINCENZO MATARELLI Franca Fulgenzi Drack Nataliya Romeo Prosciutti Fulvio Gennaro Giustizia Dario Visconti Gabriele Roscetti Susanna Michetti Roberto Campoverde Simone Sebastiani Croce MANFREDO ERAMO Cristina Del Gizzi Chiara Bertolini Franco Buccella Andrea De Rosa Davide Di Nicola Arcangelo Di Silvio Danilo Eramo Marco Gentile Fabio Petrilli Marco Di Benedetto LIBERA ALTERNATIVA ANTONIO DI GIOIA DENIS DI PADOVA Giuliano Chiaverini Monica Oddis Lidia Procario Domenico Cordisco Ippolito Giancola Antonietta Di Pasquale Patrizia Oliveri Daniela Cipriani Giuliano Bucci Ortensia Trilli Emiliano Mancini Massimiliano Cipriani Aurelio Di Vitto Andrea Oddis Andrea Del Castello Giuseppe Trilli Alberto Colecchi Massimo Di Natale Bruno Altorio Alessandro Amicone Diego Di Florio Giampiero Bucci Valentino Valentini Fabio Macerelli Silvia Altamura Linda Giardini Brigida Puorto Antonio Bonvino Fabio Macerelli UNIONE POPOLARE LISTA CIVICA IL LAGO CAMPOTOSTO BENE COMUNE LISTA DEL FARE ANTONIO DI CARLANTONIO Erminia Alimonti Giovanna De Angelis Rosa Maria Di Marco Natalino Casimiri Stefano Leoncini Danilo Milazzo Mario Pompili Mirco Scipioni LUIGI CANNAVICCI Franco Di Bene Gaetana D’Alessio Vilma Migliozzi Livio Deli Alberico Quintiliani Carlo Deli Gianluca Antonelli Andrea Votta Ercole Di Girolami Maria Rita Rascelli SAN VINCENZO VALLE ROVETO COMUNITÀ SOLIDALE PIETRO MATTA INSIEME VERSO IL FUTURO GIULIO LANCIA Eustacchio Canale Mario Corbino Amalia D’Annunzio Nino Di Domenico Danilo Grossi Giovanni Paolo Marino Giuseppe Melone Marcello Blasetti Silvano Cicchinelli Michael Colone Sandro Di Rocco Umberto Niscola Antonello Ricci Carlo Rossi Valentina Rugghia Paola Silveri Armando Donato Tuzi LISTA CIVICA CALASCIO NEL CUORE LISTA INSIEME CON VOI LUDOVICO MARINACCI Dora Antonacci Vittorio Antonacci Serena Ciccone Claudia Daniele Andrea Lozzi Graziella Letizia Marinacci Simona Pomante Federico Di Stefano ORTONA DEI MARSI CON I GIOVANI FRANCESCO DI DONATO ROCCARASO PROGRESSO CAMPOTOSTO CALASCIO LISTA TORRE VERITÀ E DEMOCRAZIA VIVERE ROCCARASO E PIETRANSIERI IDA NARDI Cristiano Aretusi Silvia Mazzocchetti Quirino Perini Monia Corradi Gabriel Martella Marco Di Marco Angelo Cantoro MAURIZIO COCCHI Roberto Amelii Lino Budiani Santino Catena Pasquale Di Martino Daniel Giancamillo Danilo Palladini Tiziano Recchiuti Maurizio Alessandro Gualtieri Marcello Sincero Mauro Urbini ©RIPRODUZIONE RISERVATA SCONTRONE ALTERNATIVA DEMOCRATICA ROCCARASO FIORE DELLA GENZIANA GIULIANA ERAMO Maurizio Urbani Nicola Scrima Gianfranco Silvagni Giuseppe Eramo Gabriele Pellegrini Ida Ricciuto Noemi Taglieri Aurelio Rossi Filomena Grassi Nievo Scamolla GAETANO PIGNATELLI Mauro Pignatelli Gianni Faieta Moreno Pignatelli Francesca Costantini Donato Lomonte Patrizio Pignatelli Raffaele Rinaldi Mauro Di Berardo Mario Contestabile Marco Di Domenico il giallo Tra i due Eramo terza lista “segreta” Un discorso tutto interno agli Eramo – il sindaco uscente Manfredo e la sfidante Giuliana, già capogruppo della minoranza – caratterizzerà il voto amministrativo a Ortona dei Marsi. C’è anche una terza lista, composta perlopiù da persone non residenti in paese, i cui nomi non sono stati resi noti né dal Comune né dai diretti interessati, al vaglio della commissione elettorale. IL PROGETTO COMUNE DANILO MARIA VERNARELLI Renato Boccia Giordana De Neris Dino Di Curzio Paolo Stallocca Simone Milanese Gianpaolo Lancia Roberto Scacchi Paola Colone Daniele Quagliarini Francesco Accettola CIVITA D’ANTINO PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE ANTONIO DI FRANCESCO Patrizio Babusci Alessandro Cecchini Fabrizio Cecchini Elena Farina Daniele Baglione Roberto Tullio Pietro Di Cesare Carlo Calzetta LIBERI DI SCEGLIERE SARA CICCHINELLI Annamaria Cicchinelli Stefano Venditti Giovanni Cecchini Maura Fiocchetta Alessio Tomei Sergio Cerroni Franco Maciocia Daniele Baldassarre Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 40 Speciale elezioni / Le liste IL CENTRO DOMENICA 8 MAGGIO 2016 roseto Sarà corsa a tre: Grillo blocca la presentazione della lista M5S rapagnà «Non avevamo candidati sufficienti» Con la defezione di Città per Vivere restano in lizza il sindaco uscente Enio Pavone per il centrodestra Sabatino Di Girolamo del Pd e la candidata della coalizione civica #amoroseto Rosaria Ciancaione ◗ ROSETO È corsa a tre alle amministrative di giugno per eleggere il nuovo sindaco di Roseto. Oltre all’assenza della lista Città pervivere di Pio Rapagnà, le cui difficoltà erano note da tempo, alla scadenza del termine per la presentazione delle liste, fissata ieri a mezzogiorno, sono mancati all’appuntamento i rappresentanti del Movimento 5 Stelle di Roseto, i quali avevano indicato in Milco Fasciocco il loro candidato sindaco, perchpè non hanno ricevuto l’ok da parte di Grillo. «Con immenso rammarico e una grande amarezza nel cuore», si legge in una loro nota, «dobbiamo comunicare che il Movimento 5 stelle a Roseto non concorrerà alle elezioni del 5 giugno. Noi ce l’abbiamo messa tutta, ma non è arrivata la certificazione nazionale necessaria alla presentazione della lista. Non sappiamo se attribuire la responsabilità alla disorganizzazione o alla superficialità dello staff preposto della procedura burocratica, o a chi altri. Una cosa è certa: la lista era composta da sole persone incensurate e impeccabili, che avevano come unico fine quello di spendersi per il bene comune, per una politica diversa e una città migliore. A questo punto attendiamo tutti e pretenderemo con ogni mezzo, vista la trasparenza che il Movimento decanta, una co- Grande assente alle prossime amministrative sarà Pio Rapagnà (nella foto) con la sua lista Città per vivere. «In assenza del numero sufficiente di candidati da presentare in lista», spiega Rapagnà, «e nella ormai matematica impossibilità che quel numero fosse raggiunto nei tempi utili, tali da consentire e concludere in tempo la raccolta delle firme necessarie, è stata presa la decisione di non presentare laLista Città per Vivere e non presentare la candidatura autonoma di Pio Rapagnà a sindaco». Enio Pavone Sabatino Di Girolamo municazione ufficiale, anche a mezzo dei nostri referenti parlamentari in Regione, che spieghi soprattutto ai cittadini di Roseto che speravano in un cambiamento, perché questo non sarà possibile». Restano quindi in gara il sindaco uscente Enio Pavone, sostenuto da una coalizione di sei liste di centrodestra, il quale dovrà vedersela contro il candidato espresso dal Pd Sabatino Di Girolamo, con tre liste a suo supporto, e con Rosaria Ciancaione, anche lei proveniente dal Pd, partito da cui si è però autosospesa proprio per poter prendere parte alla competizione elettorale, la quale sarà alla guida di una coalizione civica composta da sei liste. Intanto non si placa la polemica inne- scata dalla pubblicazione dei risultati di un sondaggio commissionato dalla Ciancaione a un’agenzia specializzata che la darebbero favorita tra le preferenze dei rosetani. «I risultati del sondaggio», afferma Ciancaione, «sono chiari e incontrovertibili, pertanto sminuire la loro portata (Di Girolamo aveva definito il campione «numericamente insignificante», ndr) denota scarsa dimestichezza con la materia se non addirittura ignoranza». Ieri mattina è stata inaugurata la sede elettorale di Forza Italia mentre oggi la coalizione #amoroseto ha organizzato il gazebo “Roseto città dei progetti” che sarà allestito sul lungomare centrale. Federico Centola ©RIPRODUZIONE RISERVATA Candidato sindaco ROSARIA CIANCAIONE Rosaria Ciancaione Milco Fasciocco Candidato sindaco SABATINO DI GIROLAMO PARTITO DEMOCRATICO DI GIROLAMO SINDACO ROSETO PROTAGONISTA Simone Aloisi Armando Bordi Marinella Cavaliere Stefania Ceci Luciana Di Bartolomeo Giuseppe Di Sante Massimo Felicioni Emanuela Ferretti Antonio Frattari Achille Frezza Teresa Ginoble Giuseppe Lamedica Filomena Palazzese Nicola Petrini Celestino Salvatore Simone Tacchetti Giancarlo Alberti Carmela Bruscia Donato Cornice Adriano De Luca Emiliano Di Carlo Stefania Di Feliciantonio Sabrina Di Furia Fabio Di Giulio Ettore Giotti Gianluca La Donna Saverio Marini Annarita Monticelli Francesca Picucci Marco Sacchini Vincenza Serafini Gianni Verrigni Marco Angelini Massimo Bianchini Giorgiana Camplese Bruno Croce Gianfranco D’Ambrosio Simona Di Giovannantonio Roberto Bartolomeo Di Pietro Laura Di Ubaldo Leonardo La Donna Claudio Lolli Massimo Pellone Katia Pietrinferni Roberta Pompei Fabio Smaldino Adriano Tavolieri Lucilla Viscione Candidato sindaco ENIO PAVONE ROSETO PROGRESSISTA UN’ALTRA IDEA DI ROSETO ROSETO UNITA LIBERALSOCIALISTI FORZA ITALIA BERLUSCONI FRATELLI D’ITALIA -AN Ercole Andrietti Gabriele Baldassarre Noemi Caioni Agnese Casolani Antonio Cerasi Sabina D’Alessandro Anna Rita De Dominicis Antonio Di Diomede Assunta Ferretti Enzo Ferretti Pierluca D’Eugenio Enzo Malatesta Marco Palermo Loredana Poliandri Roberto Quaranta Domenico Rommerii Augusto Azzariti Giorgia Belisari Ranieri De Giovanni Anastasia Di Giulio Piero Di Marco Gabriella Faggiani Pierpaolo Marini Valentina Marrone Alessandro Massacesi Alessandra Napolitano Silvano Pompilii Elisabetta Rolli Marco Sacchetti Gabriella Benedetta Sistilli Lorita Travaglini Marta Vannucci Dalia Collevecchio Assunta Benigno Barbara Caporaletti Umberto Del Sole Noemi Sonia Di Febbo Marcella Di Giacinto Gianni Dozzi Mario Iannetti Lumila Rocio Del Cielo Lopez Desiree Macignani Massimo Moretti Sabatino Prosperi Roberta Quaranta Vittorio Racinelli Roberta Rega Giovanni Rosini Giovanna Lia Angelini Paolo Caponi Remo DAlonzo Antonio Di Giambattista Gianfranco Di Gianluca Alessia Di Giuseppe Nicola Di Marco Camillo Di Pasquale Morgan Fascioli Romano detto Antonio Iannetti Toriella Iezzi Francesco Panicciari Sestina Vanessa Quaranta Giuseppe Tuccella Maristella Urbini Claudia Zarabla Silvia Bizzarri Giuseppe Bosica Andrea Cervignani Anna D'Andrea Martina De Marco Eleonora De Patre Alessandro Di Bartolomeo Sara Di Benedetto Filiberto Di Giuseppe Dorotea Di Pietrantonio Franco Di Tomasso Antonio Norante Domenico Pasquini Fabio Pigliacampo Gianluca Ragnoli Liberata Tritelli Pamela Astolfi Claudio Di Blasio Daniela Di Domenico Martina Di Franceschino Sandra Di Giacomantonio Mirabella Di Sabatino Catia Facciolini Fabrizio Maria Fornaciari Nazareno Lelli Francesco Maltese Liberatore Merlitti Marco Monticelli Roberto Rongai Antonella Sette Luca Zitti Luciano Ruggieri ROSETO FUTURA ROSETO NEL CUORE ABRUZZO CIVICO FUTURO IN POPOLARI PER ROSETO DESTRA SOCIALE Antonio Bidetta Girolamo detto Mino Bizzarri Patrizia Brunozzi Federico Campanella Vitaliano Casalena Melissa Cerella Gabriele D’Altobrando Filomena Gianvittorio Massimo Di Giovanni Keryla Di Girolamo Lorenzo Falà Ghizoane Fares Eleonora Rossi Tascioni Cesare Santarelli Angelica Maria Spinosi Vincenzo Addazii Maria Teresa Andrietti Katia Colleluori Ediberto detto Edi Dell’Orletta Mirta Di Giammarino Giacomo detto Gianni Di Giovannantonio Angiolina detta Angela Di Giuseppe Alex Di Luzio Antonio detto Tonino Di Martino Armando Di Sabatino Luca Malatesta Angelo Marcone Massimo Pantalone Danica detta Dana Pantic Guerino detto Rino Tentarelli Arianna Valentini Dante Battista Monica Collevecchio Ruggero Corradetti Mara D’Anastasio Antonio Di Bonaventura Innocenzo Ferraro Francesca Ferri Greta Iacone Marco Massetti Gianni Mazzocchetti Mario Nugnes Francesca Pedicone Gabriella Recchiuti Samantha Risi Federica Schiazza Carlo Simone Alessandro Recchiuti Attilio Dezi Sandro Marcellino Di Paolo Andrea Di Sante Gabriella Felicione Maria detta Chiara Iezzi Sonia Martella Dante Massari Gerolama detta Genny Mummolo Giulia Palestini Camillo Pomenti Danilo Ricci Andrea Sacripante Monia Scarpone Rosaura Tarquini Sebastiani Mirco Vannucci Pietro Enzo Di Giulio Giorgia Caponi Alberto Caporaletti Pietrina Cipriani Vittoria De Angelis Luca Iachini Gabriele Foglia Mosè Lamolinara Riccardo Marcone Andrea Marziani Roberto Modesti Stefania Recinelli Cristina Ricci Genny Sibio Davide Stella Alessia Tupitti Giannina Candelori Fiorenzo Alfonsi Ugo Genovesi Marco Diurno Maruska Olivieri Marco Bizzarri Massimiliano Fabretti Antonello Ruggieri Camillo Settimio Simone Cupelli Pierino Di Giambattista Adriana Iachini Paola Fratangeli Antonietta Martella Pino Bellotti Copia di 7f519be01f0261a95631273c6c1a5f89 Speciale elezioni / Le liste DOMENICA 8 MAGGIO 2016 IL CENTRO 41 bellante castellalto Sinistra e destra si mescolano su due fronti, novità 5 Stelle Di Marco vuole il bis, lo sfidano Odoardi e il grillino Nocella Ennio Chiavetta Giovanni Melchiorre Patrizia Terzilli Vincenzo Di Marco Valerio Odoardi Bruno Nocella ◗ BELLANTE sponibilità totale verso i cittadini, con l'obiettivo di ricreare serenità tra istituzione e cittadinanza». Infine, Patrizia Terzilli dice che lei e i candidati consiglieri del M5s di Bellante «daranno la concreta possibilità ai cittadini di cooperare per realizzare un vero e proprio rinnovamento fuori dai soliti rimpasti della vecchia politica locale». (c.d.g.) ◗ CASTELLALTO Alle elezioni comunali del 5 giugno a Bellante centrosinistra, sinistra e i resti del centrodestra corrono mescolati nelle liste civiche di Giovanni Melchiorre ed Ennio Chiavetta; la novità è Patrizia Terzilli con il Movimento 5 stelle. «Presento una squadra motivata e profondamente uni- ta», ha detto Melchiorre, «che condivide un progetto che non ci vede meri rappresentanti dei cittadini ma partecipi con loro della crescita della nostra realtà». Il candidato sindaco Ennio Chiavetta, invece, ha spiegato i criteri su cui si basa la propria lista: «Esperienza e rinnovamento, una comprovata onestà e l’assenza di conflitti d’interesse, di- Il sindaco uscente Vincenzo Di Marco tenta il bis con "Insieme per Castellalto", a sfidarlo sono Valerio Odoardi per "Castellalto rinasce" e Bruno Nocella con "Castellalto a 5 stelle". «Il nostro sarà un programma di cose concrete da fare per i prossimi 5 anni, dando priorità alle persone», ha detto Di Marco, «a partire dai giovani perché pensiamo che il nostro territorio debba avere una proiezione e una visione del futuro». Valerio Odoardi spiega invece le basi da cui partirà la sua lista: «Metteró a disposizione dei cittadini del comune di Castellalto il mio impegno e la mia passione, per ricreare il giusto equili- brio tra i cittadini e la politica». Il terzo candidato, Bruno Nocella, a nome della lista pentastellata, dice: «Il Movimento 5 stelle, con la candidatura della propria lista, comunica le fondamenta da cui partirà il cambiamento per Castellalto, indirizzato in particolare verso scuola, sicurezza e contrasto della povertà». (c.d.g.) BELLANTE BENE COMUNE BELLANTE FUTURA MOVIMENTO 5 STELLE INSIEME PER CASTELLALTO CASTELLALTO RINASCE CASTELLALTO A 5 STELLE ENNIO CHIAVETTA GIOVANNI MELCHIORRE 1) Raffaele Antonietti 2) Linda Chiappini 3) Pasquale D’Agostino 4) Enrico Di Francesco 5) Claudio Di Matteo 6) Emidio Di Sabatino 7) Carla Flammini 8) Elena Foschi 9) Luigina Gatti 10) Tiziana Gualà 11) Flaviana Pavan 12) Giuseppe Traini 1) Natalino Compagnoni 2) Teresa Di Berardino 3) Luciana Di Giandomenico 4) Francesca Di Gregorio 5) Giovanni Di Michele 6) Ada Di Silvestre 7) Francesco Di Silvestre 8) Berardo Giosia 9) Marco Pasqualoni 10) Giovanni Pompizi 11) Roberto Salvatori 12) Germano Verdecchia PATRIZIA TERZILLI 1) Maurizio Falconi 2) Pasqualino Palombieri 3) Cinzia Di Filippo 4) Luca Marrancone 5) Stefano De Flaviis 6) Sabrina Di Renzo 7) Francesco Di Pietro 8) Pasqualino Di Gregorio 9) Dosolina Rapacchietta 10) Tito Massimo Genitti 11) Anna Rita Daniela Segreto VINCENZO DI MARCO VALERIO ODOARDI 1) Stefano Castiglioni 2) Bruno Delli Compagni 3) Massimiliano Di Lodovico 4) Tonino Pallitti 5) Domenico Saccomandi 6) Monja Fascioli 7) Valeria Manelli 8) Alessandra Martelli 9) Sara Picone 10) Aniceto Rocci 11) Domenico Rocci 12) Valentina Tini 1) Rita Ettorre 2) Diana Verdecchia 3) Betti Fornaro 4) Lara Di Pietrantonio 5) Luigi Rampa 6) Paolo Della Loggia 7) Domenico Ranalli 8) Marco Marcelli 9) Giovanni Tini 10) Michele Petrosino 11) Giuseppe Saputelli 12) Giuseppe Di Stefano COLONNELLA colonnella Cecchini non ce la fa Sarà corsa a due ◗ COLONNELLA Alla fine non ce l’ha fatta Graziella Cecchini, consigliere Pd uscente, a presentare una propria formazione in contrapposizione a quella del suo partito (che ha preferito candidare Eleanna Pandolfelli) e alla lista civica del sindaco uscente, Leandro Pollastrelli. Dunque, per la poltrona di primo cittadino correranno in due: Pollastrelli e Pandolfelli, quest’ultima sostenuta dal Pd e dal Psi. Pollastrelli ripropone nei nomi una formazione collaudata in questa prima legislatura. La continuità nell’esperienza è il motivo conduttore della riproposizione di figure già sperimentate e collaudate. Con tre volti nuovi: quelli di Alessandra Angelucci, insegnante e scrittrice di Giulianova, Emidio Camaioni, già assessore al Comune di San Bene- detto del Tronto e da qualche anno residente a Colonnella, e Luigino Di Lorenzo, artigiano. Il Pd affronta con spirito nuovo e rinnovato la competizione elettorale. Non ha avuto grandi difficoltà a formare una lista fatta di giovani e personaggi di Eleanna Pandolfelli ed i candidati consiglieri si presenteranno al pubblico oggi, alle ore 21, presso l'hotel Bellavista. (adp) I COMUNI MONTANI. In entrambi i comuni montani dove si vota, Cortino e Pietracamela, ci saranno tre liste in corsa. Quella di Cortino con a capo Verrigni è però una lista di agenti di polizia penitenziaria che non sono del paese, quella di D’Ignazio a Pietracamela (con soli sette candidati consiglieri) appare come la classica lista “di disturbo”. In realtà, dunque, la sfida vera sarà a due in entrambi i centri. COLONNELLA CITTÀ SOSTENIBILE LEANDRO POLLASTRELLI Leandro Pollastrelli GABRIELE MINOSSE 1) Guerino De Amicis 2) Domenico Di Fortunato 3) Andrea Di Giandomenico 4) Elena Di Gianvito in Di Matteo 5) Gianfranco Di Paolantonio 6) Adelina Lanci in Tiberii 7) Enzo Marchetti 8) Ilaria Marini in Serrani 9) Giovanni Nespeca 10) Maurizio Tondi Eleanna Pandolfelli Basciano, lista trasversale contro l’esperienza di Paolini ◗ BASCIANO Continuità o cambiamento. Sarà questa la scelta che dovranno fare i cittadini del comune di Basciano alle prossime amministrative. Da una parte l’esperienza politica del sindaco uscente di centrosinistra Paolo Paolini, già due CORTINO UNITI PER LA MONTAGNA BRUNO NOCELLA 1) Marisa Cellini 2) Sergio Cristallo 3) Mirella Del Papa 4) Alfonso Claudio Della Figliola 5) Antonio Nocella 6) Alfredo Scacchioli 7) Nevio Sposetti 8) Antonella Rastelli 9) Luca Pannella 10) Pasquale Di Mattia mandati svolti e candidato nella lista “La Torre”, e dall’altra il rinnovamento della lista civica “Uniti per Basciano”, capeggiata dal giovane Alessandro Frattaroli, 30enne commercialista, e formata da vecchi e nuovi volti della politica locale tra cui l’ex sindaco Pierluigi Di Giacinto. (m.d.v.) 1) Mauro Capponi 2) Mirella Pontuti 3) Armando Peperini 4) Giovanni Ficcadenti 5) Sandro Iannone 6) Nazzareno Vagnoni 7) Antonello Rullo 8) Claudio Moretti 9) Sabatino Straccia 10) Alessandra Angelucci 11) Luigino Di Lorenzo 12) Emidio Camaioni COLONNELLA CAMBIA ELEANNA PANDOLFELLI 1) Ivano Di Benedetto 2) Aldo Agostini 3) Fabrizio Cardola 4) Antonella Di Biase 5) Bruno Di Felice 6) Michela Di Paolo 7) Stefano Maraessa 8) Marco Marinozzi 9) Franco Pontuti 10) Mario Pulito 11) Valter Rasicci 12) Matteo Sabini BASCIANO LA TORRE PAOLO PAOLINI UNITI PER BASCIANO ALESSANDRO FRATTAROLI 1) Antonella Fragassi 2) Francesco Ruggieri 3) Gabriele De Dominicis 4) Graziano Di Feliciantonio 5) Letizia Barbara Ruggieri 6) Massimo Varani 7) Maurizio Di Febo 8) Vanessa Di Francesco 9) Vincenzo D’Ambrosio 10) Vincenzo Recchiuti 1) Angelo Scarcamazza Di Domenicant. 2) Carla Battistone 3) Ercole Di Filippo 4) Franca Sperandio 5) Laurent Di Panfilo 6) Magiste Trosini 7) Mattia Timperi 8) Pierluigi Di Giacinto 9) Riccardo Valente 10) Roberto Ranalli NUOVI ORIZZONTI PER PIETRACAMELA PER PIETRACAMELA PIETRACAMELA NOI PER CORTINO MARCO TIBERII 1) Massimiliano Di Luigi detto Massimo 2) Salvatore Di Stefano 3) Pierino Malizia 4) Andrea Di Dionisio 5) Dionino A. Di Gianvito 6) Giulio Di Carmine 7) Giuseppe Marini detto Pinuccio 8) Sara Di Paolo 9) Walter Liberato 10) Mirco Di Gilio CORTINO PER TUTTI GIUSEPPE VERRIGNI 1) Filomena Di Carlo 2) Letizia Armaroli 3) Iolanda Bianchini 4) Devis Parabella 5) Ernesto Florio 6) Matteo Massimo Palladino 7) Marco Paris 8) Pasquale Grasso 9) Andrea Volpi 10) Aniello De Felice CAMBIAMENTI MICHELE PETRACCIA 1) Stefano Bartolomei 2) Massimiliano detto Massimo Contasti 3) Mirko De Luca 4) Roberto Ferrante 5) Vincenzo Impallatore 6) Federica Intini in D’Abbondanza 7) Mara Medori 8) Esther Palmegiani 9) Stefano Pierangeli 10) Ponzio Podeschi PAOLO DI FURIA ENZO D’IGNAZIO 1) Corrado Bellisari 2) Cristiano Caruso 3) Marco Cosmi 4) Marcello Di Diodato 5) Alessio Iapadre 6) Romero Ferretti 7) Raffaello Candeloro 8) Dario Iachetti 1) Cristian Mazzagatti 2) Canio Greco 3) Silvia Pesaresi 4) Giancarlo Taddei 5) Fabio Cardelli 6) Emiliano Carginari 7) Claudio Maffuccini
Documenti analoghi
19 squadre nella gara elettorale
Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e altre tre liste civiche. La sua candidatura, maturata già a marzo, ha trovato
l’appoggio anche degli altri
partiti dell’area, che lo hanno
sostenuto un ...