Lazzeri Poster bioraffineria
Transcript
Lazzeri Poster bioraffineria
UN APPROCCIO DI BIORAFFINERIA INTEGRALE BASATO SULLA COLTIVAZIONE DI COLTURE OLEAGINOSE L. Lazzeri, L. D’Avino, L. Ugolini, G.R. De Nicola, L. Malaguti, S. Cinti, M. Bagatta [email protected] Via di Corticella 133, 40128 Bologna Telefono 0516316863 INTRODUZIONE Il concetto di Bioraffineria, quale alternativa sostenibile alla convenzionale raffineria petrolchimica, prevede la sostituzione del petrolio con diversi tipi di biomasse vegetali e porta, attraverso molteplici processi a ridotto impatto ambientale, alla produzione di energia e di un insieme di bioprodotti ad alto valore aggiunto. Questo caso-studio presenta un’esperienza applicativa italiana di una bioraffineria di seconda generazione legata al territorio, basata sullo sfruttamento delle colture oleaginose erbacee Brassica carinata Braun. Dai semi si possono ottenere olio e farine contenenti il sistema glucosinolati (GL) – mirosinasi (MYR) in grado di rilasciare composti bioattivi per la produzione di prodotti di origine vegetale (pesticidi, fertilizzanti) alternativi ai prodotti chimici convenzionali. Questa produzione determina, se confrontata con la catena petrolchimica convenzionale, un carico positivo per l’ambiente e un sequestro significativo di CO2 nel suolo come sostanza organica stabile. B. CARINATA E’ UNA PIANTA COLTIVAZIONE DELLE COLTURE Glucosinolati (Sinigrina in B.carinata) 4% Mirosinasi Bilancio di massa per un ettaro Olio 36% Quest’area equivale a una ton. di biomassa Olio ad alto erucico (22:1) DISOLEAZIONE DEL SEME Farina disoleata Olio PROPRIETA’ E USI DELL’OLIO: LUBRIFICANTI: industria tessile, conciaria, lavorazione dell’acciaio, plastiche, nylon, oli emulsionanti, trivellazione ENERGIA: Biodiesel e olio puro LIPOCHIMICA: acidi grassi, surfattanti, glicoli, glicerina VALUTAZIONE AMBIENTALE La sostituzione di fumiganti sintetici, oli minerali e nematocidi con i bioprodotti comporta: Minore emissione di gas ad effetto serra durante la fase di produzione Apporto al suolo di N organico e C, con conseguente sequestro di C02. CONCLUSIONI Questa innovazione di prodotto e di processo permette la sostituzione di alcuni agro-chimici con prodotti 100% a base vegetale partendo da semi di B. carinata, con chiari vantaggi tecnici e ambientali dall’agricoltura e per l’agricoltura. ESTRAZIONE per: Pressione a caldo o a freddo Solvente FORMULAZIONI BREVETTATE BIOTECNOLOGIA Sviluppo di nuove formulazioni a rilascio controllato di prodotti di degradazione dei GL per applicazioni specifiche a massiva attività biologica (Farina) Concime per il terreno PROPRIETA’ E USI DELLA FARINA: Fertilizzanti: N organico 5-6%; P 1%; K 1,5%; S 1%; sostanza organica 85%; olio 10%; microelementi Biofumiganti: sistema GL-MYR che rilascia allelochimici attivi per il controllo di parassiti del suolo e patogeni OH Liquido foliare OH - (Olio, Farina e N organico esogeno) Liquido per irrigazione a goccia S O3SO Allyl Nitrile C N C N Myrosinase Allyl-isothiocyanate H2 O Sinigrin HSO4 N C S Allyl-thiocyanate - S C N STUDI CINETICI di formulazioni Degradazione di sinigrina e cinetica di rilascio dell’allilisotiocianato. Drip irrigation liquid 80 Fumigante per il terreno O HO HO Rilascio nel tempo dell’ allilisotiocianato nell’emulsione. 100,0 Leaf liquid 60 Olio di paraffina (olio minerale 98.8%) Carbammati (Oxamyl 10%) Yield (% ) Biomassa residua dopo la raccolta Fibra 20% Ceneri 9% Semi Altri 5% Proteine 26% 75,0 S IN IG R IN A IT C 40 20 50,0 Not formulated 25,0 5 10 15 20 tim e (m in ) Esempio di prodotti chimici e/o minerali che possono essere sostituiti da bioprodotti Formulated 0 0 (Metham sodium 39.1 %) rate ( %) OLEAGINOSA AD USO NON ALIMENTARE selezionata per: Alta rusticità e adattabilità pedoclimatica Richiesta di ridotti input Buona resa in granella(2-3 t ha-1) Elevati residui colturali Sistema GL- MYR 25 30 35 0,0 0 500 1000 1500 minutes 2000 2500 3000
Documenti analoghi
Liquido fogliare - Chimica Verde Bionet
alla micronizzazione delle farine ottimizzata nel progetto VALSO. Gli studi effettuati nell’ambito del progetto hanno inoltre
evidenziato l’efficacia del prodotto nella fortificazione e nella bios...