1_Passalaparola_PresentazioneFestival_7set2016

Transcript

1_Passalaparola_PresentazioneFestival_7set2016
Festival Passa la Parola, i bambini e i ragazzi leggono: al via la sesta
edizione su Modena, Formigine, Castelvetro di Modena e Vignola
Sessantatre tra autori, artisti, illustratori, di cui tre Premi Andersen 2016, quattro Comuni coinvolti,
più di sessanta eventi tutti gratuiti: alla sesta edizione di Passa la Parola partecipano i più noti
autori della letteratura per l'infanzia, e non solo, nazionale e internazionale. Ampio spazio dedicato
alle scuole e il Festival racconta parole importanti: malattia, attenzione per l’ambiente, terrorismo,
legalità, multiculturalità. Presentazione ufficiale del libro di Andrea Valente Salva la Parola, un
esperimento narrativo nato dal pubblico per dare nuova vita alle 80 parole più amate dai lettori, e
tante altre sorprese …
Oltre sessanta tra autori, artisti, illustratori coinvolti in quattro comuni della nostra provincia per
undici giorni di incontri, letture, racconti, approfondimenti. E in più cinque mostre, gli appuntamenti
per decine di classi delle scuole. E’ più ricco che mai il panorama di Passa la Parola - I bambini e
i ragazzi leggono, sesta edizione del Festival della Lettura per Ragazzi, organizzato e ideato dalla
libreria di Vignola “Castello di Carta” e da Csi Modena (Centro sportivo italiano), con il patrocinio
del Comune di Modena, il contributo dei Comuni di Castelvetro di Modena, Vignola, Formigine e il
contributo indispensabile della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Incontri, letture, laboratori, spettacoli e mostre – iniziative tutte gratuite - ancora una volta
intratterranno con un ricchissimo programma l'anima culturale e i luoghi più belli di Formigine,
Modena, Vignola e per la prima volta Castelvetro di Modena: a Formigine dal 17 al 19 settembre
come apertura, a Modena dal 21 al 25 settembre tra piazza Mazzini e Biblioteca Delfini, a
Vignola nelle date dell’ 1 e 2 ottobre e a Castelvetro, il 2 e 3 ottobre come chiusura.
Le più grandi firme della letteratura italiana ma anche internazionale per ragazzi e non solo
prenderanno parte all’edizione 2016 del Festival per approfondire e conoscere il mondo della
letteratura per ragazzi: Davide Morosinotto, Dario Moretti, Michele Rocchetti, Marco Taddei,
Massimiliano Maiucchi, Alessandro D’Orazi, Bernard Friot, Giusi Quarenghi, Giovanna
Zoboli, Marco Dallari, Fabio Lazzari, Antonio Ferrara, Christian Antonini, Maria Cannata,
Luigi Ballerini, Silvia Borando, Silvia Vecchini, Sualzo, Andrea Antinori, Cecilia Campironi,
Chaimaa Fatihi, Sara Tarabusi, Carlo Carzan, Barroux, Patrizia Rinaldi, Cinzia Ghigliano,
Andrea Valente, Cristiano Cavina, Giorgio Scaramuzzino, Paolo Di Paolo, Alicia Baladan,
Anselmo Roveda, Daniela Valente, Aurélie Neyret, Sonia Maria Luce Possentini, Sabrina
Giarratana, Matteo Marchesini, Leo Ortolani, Licia Troisi, Stefano Bordiglioni, Fabio Geda,
Alessandro Riccioni, Vittoria Facchini, Fabian Negrin, Marie-Aude Murail, Mariangela
Gualtieri, Francesco D’Adamo, Bruno Tognolini e Marco Baliani.
PASSA LA PAROLA - www.passalaparola.it - [email protected]
Castello di Carta - Libreria per ragazzi - Via Belloi 1/B Vignola (MO) - Tel. 059 769731 - [email protected] – www.castellodicarta.it
Ufficio Stampa: Giulia Vellani - 333 8608872 - 3429009547 – [email protected] - www.passalaparola.it
Il Festival vuole infatti raccontare, tra illustrazione, fumetto, arte, teatro, poesia, romanzi e racconti,
tutti i modi per leggere il nostro mondo. Per comprendere il cyberbullismo, conoscere le storie di
uomini e donne appassionati e coraggiosi, giocare con le parole, mangiare la paura, credere nella
poesia, salvare l’amore, crescere con l’arte, inventare mondi, scoprire la bellezza, ascoltare il
vento, toccare le stelle, far sorgere il sole, celebrare le storie immortali. Tra i temi che il Festival
affronterà ed approfondirà, anche il terrorismo, la multiculturalità, la malattia, la legalità,
l’attenzione per l’ambiente, tra i tanti.
Per raccontare a bambini e ragazzi argomenti attuali, con le giuste parole. Per dimostrare che con
le giuste parole tutto si può comprendere. “Perché vogliamo raccontare un Bello Mondo” –
sottolineano le due libraie del Castello di Carta ideatrici del Festival Milena Minelli e Sara
Tarabusi - come il rito sonoro che presenterà sabato 1 ottobre alle ore 21 a Vignola, presso ll
Teatro Fabbri, la poetessa Mariangela Gualtieri e con le sue parole “ringraziare.../ per la scrittura e
la lettura che ci fanno esplorare/ noi stessi e il mondo.” (Mariangela Gualtieri, Giovani parole,
Einaudi.
Un Festival da non perdere per conoscere e incontrare scrittori ed illustratori di grande fama
nazionale ed anche internazionale - sottolinea Raffaele Della Casa vicepresidente del Csi Modena
(Centro sportivo italiano) -. Il Festival in questi sei anni è cresciuto, fino a coinvolgere quattro
Comuni e creando sinergie con soggetti pubblici e privati del territorio. Un grande risultato, quindi,
che qualifica l’offerta culturale della nostra città ed anche della provincia di Modena”. “Passa la
Parola è un appuntamento in crescita, – precisa l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di
Modena Giulio Guerzoni – nel numero dei partecipanti e nella qualità degli appuntamenti, che il
Comune sostiene con convinzione: perché diffondere i libri e la lettura fra i più giovani significa
offrire strumenti di lettura nel mondo, vuol dire fare un investimento sul futuro”.
"Siamo felici di ospitare anche quest'anno Passa la parola, - sottolinea l’assessore alla Cultura del
Comune di Vignola Monica Maisani - un Festival che a Vignola si conferma appuntamento atteso
e partecipato da piccoli e grandi lettori. Siamo anche fieri di collaborare con la libreria vignolese
per ragazzi Castello di Carta gestita da due "Grandi Generose Gentili" libraie.
I due giorni che ci aspettano saranno un'occasione per divertirsi - pensando e per incontrare artisti
e scrittori che rappresentano con le loro immagini e parole i nostri sogni, i nostri desideri, le nostre
paure".
“Castelvetro – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Castelvetro Giorgia Mezzacqui aderisce per la prima volta al Festival Passa la Parola e lo fa con molta emozione e trepidante
attesa. Apriremo le porte del Castello di Levizzano Rangone e lì ospiteremo letture, interventi,
momenti ludici e coinvolgenti. Promuovere la lettura sin dall'infanzia - il leggere - credo sia un
dovere di una pubblica amministrazione poiché i libri ampliano l'esperienza e la conoscenza del
mondo, consentendo di sperimentare "virtualmente" tante vicende e problematiche umane.
Favoriscono lo sviluppo cognitivo e rendono consapevoli e curiosi. "Un bambino che legge sarà un
adulto che pensa". Ed è così che io credo profondamente sia fondamentale investire sui ragazzi sugli studenti - perché rappresentano il nostro futuro ed investire su di loro significa investire sulla
comunità intera”. “Questo Festival - spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Formigine
Mario Natalino Agati - raccoglie attorno a sé elementi preziosi. Il primo elemento di spicco è il suo
essere itinerante lungo quattro Comuni della nostra Provincia. Formigine ospita la prima tappa di
Passa la Parola anticipando Modena, una ex capitale che oggi sta giocando un ruolo culturale
fondamentale per il territorio. Il secondo elemento è dato ovviamente dai bambini e dai ragazzi,
che qui hanno un ruolo da protagonisti, non soltanto da fruitori, anche grazie ai laboratori e agli
incontri riservati alle scuole. Il terzo elemento è il Csi, che con questo Festival coniuga sport e
letteratura, dando piena cittadinanza all’idea che il benessere fisico va di pari passo con il
benessere culturale, con la passione per la letteratura e le arti. In ultimo, ma non per importanza,
l’elemento della Bellezza: Formigine mette a disposizione del Festival la Biblioteca con il suo
splendido parco e l’Auditorium Spira Mirabilis, ma tutte le sedi del Festival rappresentano veri e
PASSA LA PAROLA - www.passalaparola.it - [email protected]
Castello di Carta - Libreria per ragazzi - Via Belloi 1/B Vignola (MO) - Tel. 059 769731 - [email protected] – www.castellodicarta.it
Ufficio Stampa: Giulia Vellani - 333 8608872 - 3429009547 – [email protected] - www.passalaparola.it
propri spazi eletti. Luoghi di bellezza, importantissimi, perché, come mi piace dire, un approccio
estetico alla vita porta con sé anche un approccio etico”.
Quest’anno il Festival si presenta con tanti nuovi autori – tre i Premi Andersen 2016 presenti,
Patrizia Rinaldi, come miglior scrittrice, Cinzia Ghigliano, come miglior libro fatto ad arte, Aurélie
Neyret, come miglior libro a fumetti - e tantissime novità. In primis, la presentazione il 24 settembre
alle ore 18, piazza Mazzini – Modena del libro di Andrea Valente “Salva la parola”, Lapis Edizioni: il
volume, che dal mese di settembre sarà in libreria, nasce dal concorso Salvalaparola, edizione
2015 del Festival. Un esperimento narrativo nato “dal pubblico” per dare nuova vita alle 80
parole più amate dai lettori (o a quelle dimenticate), il primo Dizionario delle parole salvate, da
lettori piccoli e grandi. Il progetto Salvalaparola proseguirà anche quest’anno, dedicato ai
personaggi (persone, animali o cose) delle fiabe “da salvare”. A tutti gli appassionati di Harry
Potter poi il Festival riserva una divertente iniziativa: una caccia al tesoro, nella serata che
precede l’uscita dell’ottavo libro della saga del mago (23 settembre alle ore 22.30 in piazza
Mazzini), per assegnare alcuni volumi ai vincitori che risolveranno prove ed enigmi. Previsti per le
scuole anche due incontri in Sala Consiliare, presso il Comune di Modena: il 23 settembre incontro
con l’autore Antonio Ferrara che presenta il libro “Mangiare la paura. Storia di un ragazzo
kamikaze” alle classi I, II, III della scuola secondaria di primo grado; il 24 settembre incontro con
l’autore Andrea Valente e Lapis Edizioni che presentano il libro “Salva la parola” alle classi V
scuola primaria e I, II della scuola secondaria di primo grado.
La 6’ edizione di Passa la Parola dedicherà 4 mostre a illustratori importanti come Vittoria
Facchini e Sonia Maria Luce Possentini, ma anche a giovani illustratori talentuosi con un
immaginario straordinario e coinvolgente come Michele Rocchetti e Andrea Antinori. Giusi
Quarenghi, Giovanna Zoboli, Marco Dallari, Fabio Lazzari, Maria Cannata, Silvia Borando e
Fabian Negrin parteciperanno a incontri rivolti a genitori, insegnanti, bibliotecari, formatori, adulti
appassionati di letteratura dell’infanzia, per approfondire e conoscere il mondo della letteratura per
ragazzi oggi, tra narrazioni e poesie, albo illustrato e musica, arte e app, giochi fuori e dentro al
libro, la bellezza necessaria delle illustrazioni e delle parole.
Gli incontri dedicati alle scuole sono fondamentali, perché rappresentano spunti e proposte di
lettura per il nuovo anno scolastico. A incontrare gli studenti delle scuole, dalla primaria alla
secondaria di secondo grado, ci saranno Davide Morosinotto, Bernard Friot, Antonio Ferrara,
Christian Antonini, Luigi Ballerini, Silvia Vecchini, Sualzo, Sonia Maria Luce Possentini,
Cecilia Campironi, Andrea Valente, Stefano Bordiglioni, Alessandro Riccioni, Marie-Aude
Murail, Francesco D’Adamo e Fabio Geda.
Il Festival ospita due grandissimi autori della letteratura per ragazzi internazionale: Bernard Friot,
che racconterà noi stessi e gli altri attraverso “Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita” domenica
18 settembre alle ore 18 a Formigine, e Marie-Aude Murail, che continuerà a farci commuovere,
ridere e amare (come nei suoi libri “Oh, boy!” o “Mio fratello Simple”) ribaltando stereotipi e tabù
sociali con delicatezza e ironia, presentando ila storia appassionante del suo ultimo libro “3000
modi per dire ti amo”.
Per comprendere il nostro presente e allargare i confini del nostro sguardo, Passa la Parola ospita
tra gli altri: Davide Morosinotto (sabato 17 settembre alle ore 18 a Formigine per raccontare il
cyberbullismo), Antonio Ferrara (giovedì 22 settembre ore 17 a Modena con le sue storie di
bambini Kamikaze, storie di bambini senza futuro, storie di ragazzi che vogliono lottare per il loro
futuro), Chaimaa Fatihi (“Non ci avrete mai, lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi”
verrà presentato venerdì 23 settembre alle ore 21 a Modena dialogando con Antonio Ferrara),
Barroux (straordinario illustratore francese che insegna ai bambini, attraverso i suoi albi illustrati, il
rispetto per l’ambiente, per le persone e per gli animali, sabato 24 settembre alle ore 17 a
Modena), Francesco D’Adamo (domenica 2 ottobre alle ore 16.30 a Castelvetro di Modena
ascolteremo le storie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, paladini della giustizia).
PASSA LA PAROLA - www.passalaparola.it - [email protected]
Castello di Carta - Libreria per ragazzi - Via Belloi 1/B Vignola (MO) - Tel. 059 769731 - [email protected] – www.castellodicarta.it
Ufficio Stampa: Giulia Vellani - 333 8608872 - 3429009547 – [email protected] - www.passalaparola.it
“Ci piace sempre far conoscere piccole case editrici, le loro proposte coraggiose e i loro cataloghi
dedicati ai ragazzi (Coccole Books, Marcos y Marcos, Quodlibet/Ottimomassimo, Rrose Sélavy…)
– sottolineano Minelli e Tarabusi”.
Hanno accettato l’invito al Festival grandi poeti come Giusi Quarenghi (mercoledì 21 settembre
alle ore 17 a Modena con Parole piccole, parole grandi) e Bruno Tognolini (domenica 2 ottobre
alle ore 18 a Castelvetro di Modena con le sue Rime cristalline) e ascolteremo la loro voce
autorevole.
E ancora al Festival si incontreranno giovani autori e illustratori pieni di talento come Christian
Antonini, Cecilia Campironi, Andrea Antinori, Michele Rocchetti, MarcoTaddei; grandi artisti
come Sonia Maria Luce Possentini, Alicia Baladan, Vittoria Facchini e straordinari attori,
narratori e autori come Dario Moretti, Giorgio Scaramuzzino e Marco Baliani.
L’inaugurazione è dedicata alle storie di Roald Dahl con Sara Tarabusi, per festeggiare i 100 anni
della nascita (13-9-1916): un autore sempre dalla parte dei bambini (sabato 17 settembre alle ore
17 a Formigine).
La chiusura modenese, domenica 25 settembre alle 18.15 presso il Chiostro della Biblioteca
Delfini, sarà affidata a Leo Ortolani, uno dei più importanti autori di fumetto, e Licia Troisi, la
regina del fantasy, che si racconteranno a Stefano Ascari nel corso di “Stars & Rats: quando il
fantasy, la fantascienza e il fumetto si incontrano”.
Evento clou del Festival sarà a Vignola sabato 1 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Fabbri con
Mariangela Gualtieri e il suo “Bello Mondo”, rito sonoro con la guida di Cesare Ronconi,
produzione Teatro Valdoca, dove la Gualtieri continua il cammino dentro l'energia orale/aurale
della poesia, nella certezza che essa sia un'antica, attuale via alla comprensione e compassione
del mondo.
Passa la Parola quest’anno è anche a Castelvetro di Modena: da segnalare, tra gli altri, l’evento
di chiusura del Festival: domenica 2 ottobre alle ore 21 presso il Castello di Levizzano Rangone,
con “l’Assai Furioso Orlando” di Marco Baliani, una sorta di strano e singolare connubio tra una
lezione, una conferenza, un racconto, e un reading. Di fatto, una mappa immaginifica sulle tracce
dell'Ariosto e dei suoi personaggi, che indaga la scrittura del poeta, la sua vita, le tappe del suo
successo letterario, le fonti di spirazione. Un evento straordinario per celebrare uno dei capolavori
assoluti della letteratura italiana che compie 500 anni.
Passa la Parola, che ha preso il via nel 2011, rappresenta un importante progetto di promozione
alla lettura ideato da Milena Minelli e Sara Tarabusi – della libreria per ragazzi di Vignola “Castello
di Carta” (che aderisce all'Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi) - in collaborazione con il
Csi (Centro sportivo italiano) di Modena, le biblioteche di Modena, Formigine, Vignola e
Castelvetro di Modena, i Comuni di Modena, Formigine, Vignola e Castelvetro di Modena.
Partner dell’iniziativa sono: Conad, Centri Odontoiatrici Victoria, Istituti Privati Fermi, Parmigiano
Reggiano, Sanofi Genzyme, Cartoon Project, Pasticceria Pamela, Alliance Francaise, Institut
Francaise Italia.
Si ringraziano: Fabian Negrin e Adriano Salani Editore per l'utilizzo dell'immagine; Memo,
Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Si ringrazia l'Istituto Superiore di Studi Musicali
O.Vecchi - A.Tonelli per la gentile ospitalità. La sala dei Contrari è stata concessa gratuitamente in
uso dalla Fondazione di Vignola. Si ringraziano gli editori: Art’é Ragazzi, Babalibri, Bacchilega
Junior, Bao Publishing, Coccole Books, Corraini Edizioni, Editoriale Scienza, Edizioni Clichy,
Edizioni EL, Edizioni Polistampa, Einaudi, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni, Fatatrac, Feltrinelli Up,
Franco Cosimo Panini, Gallucci, Giannino Stoppani Edizioni, Giunti, Il Castoro, Il leone verde,
Lapis, Marcos y Marcos, Minibombo, Mondadori, Motta junior, Nord-Sud Edizioni, Orecchio
Acerbo, Novellini, Panini Comics, Piemme, Quodlibet/Ottimomassimo, Rizzoli, Rrose Sélavy,
Salani, Settenove Edizioni, Sinnos Edizioni, Topipittori
Tutti gli eventi sono gratuiti e rivolti a bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e appassionati
PASSA LA PAROLA - www.passalaparola.it - [email protected]
Castello di Carta - Libreria per ragazzi - Via Belloi 1/B Vignola (MO) - Tel. 059 769731 - [email protected] – www.castellodicarta.it
Ufficio Stampa: Giulia Vellani - 333 8608872 - 3429009547 – [email protected] - www.passalaparola.it
di letteratura dell'infanzia. In caso di maltempo tutti gli incontri si terranno:
- a Formigine presso l’Auditorium Spira mirabilis (via Pagani 25); gli eventi “Scomponiamo la
realtà” e “Sulla nave dei folli” si terranno all’interno della Biblioteca Comunale (via S. Antonio 4) e
l’evento “La fabbrica di cioccolato”, in caso di maltempo, verrà annullato
- a Modena nelle sale della Biblioteca Civica Antonio Delfini (Corso Canalgrande 103); l’evento
“Harry Potter e la maledizione dell’erede”, in caso di maltempo, verrà annullato
- a Vignola verranno mantenuti i luoghi indicati nel programma: Biblioteca Francesco Selmi (via
San Francesco 165), Sala Consiliare presso Municipio (via. G. B. Bellucci 1), Rocca di Vignola,
Sala dei Contrari (via Ponte Muratori), Salotto Muratori (via F. Selmi 2), Teatro Cantelli (via J.
Cantelli 6), Teatro Ermanno Fabbri (via Minghelli 11) e Auditorium Paradisi (via della Resistenza
700)
- a Castelvetro di Modena verranno mantenuti i luoghi indicati nel programma: Castello di
Levizzano Rangone (via C. Cavedoni)
Per un continuo aggiornamento sul programma: www.passalaparola.it, fan page di Facebook,
[email protected], twitter.
Hashtag ufficiale del Festival: #PassalaParola
PASSA LA PAROLA - www.passalaparola.it - [email protected]
Castello di Carta - Libreria per ragazzi - Via Belloi 1/B Vignola (MO) - Tel. 059 769731 - [email protected] – www.castellodicarta.it
Ufficio Stampa: Giulia Vellani - 333 8608872 - 3429009547 – [email protected] - www.passalaparola.it