Luca Amadessi - Centro Musica
Transcript
Luca Amadessi - Centro Musica
PIOVEDISTRAVENTO Luca Amadessi: classe 1977, sviluppa la propria attività artistica toccando diversi ambiti. Cantante e musicista in diverse formazioni : Kinderseele (con cui apre concerti di Quintorigo e Cristina Donà), Cenere (con cui incide il cd autoprodotto “Non c’è niente da vedere”; opening act di Ash, Giorgio Canali, Marta sui tubi), No code (una delle più apprezzate tribute band dei Pearl Jam sul suolo italiano). Collabora in modo estemporaneo con Wilko dei Rats e con Carlo Giugni (Tan Zero, Kindergarten). Nel 2001 partecipa al corso di formazione per musicisti “Fronte del palco”, promosso dal Centro Musica di Modena, entrando in contatto con diverse eccellenze del rock italiano fra cui Gianni Maroccolo e Manuel Agnelli. Ha suonato nei maggiori club italiani fra cui: Rolling Stone, Live Club e Alcatraz di Milano, Buddha di Brescia e Corallo di Scandiano (RE). Attualmente impegnato in un progetto solista, Piovedistravento. All’attività di musicista affianca negli anni quella di poeta e scrittore. Quarto classificato al festival internazionale di poesia “Poesiafestival” nel 2006, viene in seguito pubblicato su due antologie della Giulio Perrone Editrice di Roma, “Vite sportive” e “Poesie da Neteditor”. Nello stesso anno vince il concorso “Giovani scrittori modenesi” con il racconto breve “E.F.”. Da un anno fa parte della compagnia teatrale “Demoni Domestici” con la quale ha portato in scena due spettacoli: “Primoleviparadigma” al Festival Periferico e “Silenziosamente nelle vostre vene” alla Tenda di Modena. A dicembre 2009 collabora con il pittore modenese Sergio Padovani nella realizzazione del video “Fedora” tratto da “Le città invisibili” di Italo Calvino per la Regione Emilia Romagna. E’ membro dell’Associazione Culturale Friction. Contatti: tel. 328.2693431 email [email protected] www.myspace.com/kinderseele www.myspace.com/piovedistravento skype: piovedistravento
Documenti analoghi
Marco Ligurgo (prima Marco Pugliese dj dal 1995 al Kinki, Matis
electro-house. Iniziano anche le prime produzioni musicali (“Let’s Rock” –
W&W record) e la partecipazione di successo alla competizione Diesel-UMusic con l’ inclusione del brano “Sushi Bar” nella ...