cormezzo9aprie011 178 Kb
Transcript
cormezzo9aprie011 178 Kb
Codice cliente: 215296 Spettacoli 21 Corriere del Mezzogiorno Sabato 9 Aprile 2011 BA L’evento La Monica: «Non l’avremmo fatto senza il sostegno del Comune e della Regione» Ieri sera a Bari E’ l’edizione più difficile Dalla e De Gregori: Petruzzelli strapieno, passione e nostalgia Da martedì a Lecce il Festival del cinema europeo 2011 LECCE — La XII edizione del Festival del Cinema Europeo probabilmente passerà alla storia della manifestazione salentina come la più critica di quelle che si sono succedute in tutti questi anni e che hanno fatto crescere esponenzialmente l’iniziativa diretta da Alberto La Monica. Ma il pubblico non se ne accorgerà: il cartellone è infatti ricchissimo di appuntamenti ed eventi che il pubblico potrà seguire nelle cinque sale del cinema Massimo, dove dal 12 al 16 aprile si svolgerà la manifestazione (il programma è già consultabile e scaricabile on line sul sito festivaldelcinemaeuropeo.it). Alla vigilia dell’inizio dell’edizione 2011 del festival, tuttavia, La Monica non fa misteri sulle difficoltà che ne hanno turbato la preparazione: «Oltre alla crisi generale e ai tagli alla cultura, che stanno mettendo in ginocchio l’intero sistema produttivo cinematografico italiano - spiega il direttore della manifestazione quest’anno ci siamo trovati di fronte all’incognita delle sorti del ministero dei Beni culturali, che è uno dei partner di riferimento del festival. Mi preme perciò sottolineare che senza l’impegno del Comune di Lecce e della Regione Puglia, questa edizione non avrebbe avuto luogo». C’è quindi anche un risvolto politico dietro la scelta di dedicare ad un produttore (anziché, come di consueto, ad un regista) una delle sezioni più importanti del festival, quella che A sinistra, Raoul Ruiz e Paulo Branco sul set de «I misteri di Lisbona». Sopra, «I bambini della sua vita» celebra i protagonisti del cinema europeo: «Abbiamo voluto evidenziare - continua La Monica l’aspetto fondamentale del ruolo produttivo nella costruzione di un film, il cui risultato finale è un’espressione artistica ma la cui preparazione sarebbe impossibile senza un produttore. E in questo senso la figura di Paulo Branco rappresenta un’eccellenza, riconosciuta dal Parlamento europeo che lo ha premiato come miglior produttore». Il produttore conta Per la prima volta la sezione dei protagonisti solitamente riservata ai registi è dedicata a un produttore, il portoghese Paulo Branco Anche dietro il successo del Festival del Cinema Europeo c’è uno sforzo produttivo indispensabile per la riuscita artistica della manifestazione, «altrimenti non sarebbe stato possibile ospitare i più grandi registi europei, come abbiamo fatto nelle passate edizioni, o presentare al pubblico un capolavoro come I misteri di Lisbona, ultimo film di Raoul Ruiz della durata di 4 ore e 26 minuti, prodotto proprio da Branco, che è in programma a Lecce il 16 aprile nella sala 4 del Massimo». Il confronto tra aspetti produttivi e artistici della cinematografia sarà anche al centro di una tavola rotonda, «Identità e linguaggi del cinema europeo», annunciata anch’essa nella giornata conclusiva del festival, in cui registi e produt- tori europei interverranno esponendo gli aspetti dei rispettivi paesi di provenienza sul tema. L’appuntamento con i film in concorso per l’Ulivo d’oro inaugurerà, anche quest’anno, il programma della manifestazione, a partire dalle 9 di martedì nella sala 5 (dove saranno ospitate tutte le pellicole in gara). L’Italia è rappresentata da I bambini della sua vita, del giovane regista sardo Peter Marcias, che ha iniziato come documentarista e che qui a Lecce presenta la sua opera seconda (in programma mercoledì, alle 9 e alle 22): il film è interpretato da Piera Degli Esposti e dall’attore francese Julien Alluguette, con la partecipazione di Nino Frassica. Francesco Farina © RIPRODUZIONE RISERVATA World music Battesimo dei nuovi brani dal vivo domani al Kismet sotto l’egida di Puglia Sounds «Un viaggio nel pensiero mediterraneo» Così il gruppo barese dei Radicanto definisce il nuovo cd, «Bellavia» BARI — «Accorciare le distanze, superare i conflitti, ripensare le frontiere». Alla scoperta degli elementi culturali che uniscono le tradizioni musicali del Mediterraneo, per una volta, tramutando in ricchezza le differenze tra popoli ed etnie. Ecco di nuovo all’opera il progetto culturale Radicanto, formazione barese costituita anche in una omonima associazione, nata nel giugno 1996 (tra poco compirà 15 anni di attività) dall’esperienza del chitarrista e compositore Giuseppe De Trizio. Missione: recuperare e ripensare in modo originale la musica popolare del Sud Italia e, più in generale, dei Sud del mondo. Dopo 15 anni sui palchi di tutta Italia, numerose e interessanti collaborazioni (Giovanni Lindo Ferretti, Tabulè, Micrologus, Michel Godard), lavori per cinema e teatro, nonché sei dischi all’attivo, i Radicanto sono uno dei gruppi di riferimento nel panorama della musica popolare italiana. E domani sera torneranno ad esibirsi nella propria città, al teatro Kismet Opera alle 21 (biglietto 10 euro, info su www.pugliasounds.it), per presentare in una prima uscita nazionale, offerta dal programma regionale Puglia Sounds, il nuovo cd intitolato Bellavia, in uscita il prossimo 19 aprile per l’etichetta romana III Millennio (distribuito da Edel). I cinque Radicanto, ovvero le voci, Maria Giaquinto e Fabrizio Piepoli (anche basso), Giuseppe De Trizio alla chitarra, Adolfo La Volpe alla chitarra elettrica e alla chitarra portoghese e Francesco De Palma a batteria e percussioni, saranno accompagnati per l’occasione da Raiz, Giovanni Chiapparino alla fisarmonica e dal Vertere String Quartet. «Non mi piacciono i registi e i musicisti che fanno sempre lo stesso disco o film - racconta De Trizio - così Bellavia è qualcosa di molto diverso dal precedente Il mondo alla rovescia». Quello di tre anni fa era un album alla Nick Drake (secondo al premio Tenco), fatto di sottrazioni, asciugato, alle radici del folk; Bellavia, invece, «oltre ad essere il cognome di una mia amica - spiega - è un lavoro molto prodotto, arioso, una ipotesi di viaggio nel concetto, oggi un po’ abusato, di pensiero mediterraneo». Un cammino che prende le mosse dal progetto live Musica Album Alcune immagini del concerto di ieri: il pubblico, composto e tranquillo BARI — Petruzzelli strapieno - e c’era da aspettarselo dalla prima barese del «Work in progress tour» - per Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Il pubblico, composto come piace al Principe, ha affollato ogni ordine di posto: il tutto esaurito è stato registrato settimane fa. Inevitabile che per la reunion che ha superato la soglia delle settanta tappe (benché in principio ne fossero previste soltanto due: Roma e Milano) abbia attirato un pubblico per metà almeno composto da adulti. Adulti che, in qualche caso, tornavano ad ascoltare Dalla e De Gregori a oltre trent’anni dalla prima trionfale tournée: quella di Banana Republic. Tra loro, l’addetta stampa del presidente della Regione, Susanna Napolitano, chiamata la prima e la seconda volta (nel ’79 e ieri) dal «grande amore per Francesco De Gregori». Tra i non numerosissimi vip, il presidente della Banca Popolare di Bari, Gianmarco Jacobini. Il concerto, iniziato con un puntuale ritardo di un quarto d’ora, è partito sulle note di un tris di canzoni sicuramente appassionante per i non più giovanissimi: Tutta la vita di Dalla, Anna e Marco, Titanic. Domenica il «Work in progress tour» è in programma al Politeama Greco di Lecce. Adriana Logroscino © RIPRODUZIONE RISERVATA Sotto, la copertina del cd «Bellavia». Sopra, foto di gruppo dalla stessa seduta fotografica che ha fruttato la copertina Immaginaria Mediterranea, che da tempo i cinque pugliesi portano in giro per il paese insieme all’ex leader degli Almamegretta, Raiz. «Cerchiamo di riscrivere un pentagramma mediterraneo continua il musicista barese - di tracciare una narrazione che si rivolge al passato ripensandolo, senza nessuna idea filologica ma secondo canoni d’autore e con entrambi i piedi nel contemporaneo. Il passato può aiutare a guardare il futuro». Bellavia, nelle sue dodici tracce arrangiate da Giovanni Chiapparino (nella title-track Bellavia gli arrangiamenti d’archi sono di Luigi Giannatempo), risuona delle esperienze musicali vissute dai Radicanto negli ultimi anni, dalla cover di Im nin alu, storica hit di Ofra Haza, alla intensa Non scappare, scritta con Teresa De Sio, che insieme a La ragazza offrono uno spaccato sul tema della migrazione e della condizione femminile. Poi la tarantella garganica Soni a battenti di Pi- no De Vittorio, Mia Yrmana fremosa, rielaborazione di una cantiga de amigo del XIII secolo, proseguendo con la ballata sarda La filugnana, con U cant du navegande, cover del cantastorie molese Enzo Del Re, fino al tango de La città è lontana. Africa, Portogallo, Medioriente, Sud Italia, suoni provenienti dai quattro angoli della macroregione mediterranea. «Siamo una entità difficilmente accostabile a qualcun altro - sottolinea - il filo conduttore della nostra ricerca è sempre lo stesso, magari cambiano le coordinate: prima dirigevamo la nostra indagine solo verso Sud, oggi abbiamo allargato i nostri orizzonti pensando in termini panregionali. Ma resta ferma l’attenzione alla forma canzone». Oggi i Radicanto sono entusiasti di riportare la loro musica in Puglia per il primo di una lunga serie di concerti nella regione: «In questi anni la Puglia è la vera fucina della musica d’autore italiana sotto varie forme, Caparezza, Daniele Di Maglie e tanti altri - puntualizza De Trizio - peccato che non si vendano più dischi, qui avrebbe potuto nascere la nuova scuola genovese». Nicola Signorile © RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti analoghi
Una strana indagine in Valle d`Itria
pensa che nell’immediato passato dell’imprenditore ci sono anche tante stranezze: una casa
contesa, un testamento ritrovato. Una serie di
indizi, insomma, che di fatto faranno partire,
con poca con...