HDW-750PC HDW-750P HDW-730S
Transcript
HDW-750PC HDW-750P HDW-730S
HDW-750PC HDW-750P HDW-730S Camcorder digitale www.sonybiz.net/hdcam Uno standard mondiale per la produzione digitale 2 Dopo il lancio delle prime trasmissioni in alta definizione (HD) in Europa, le emittenti e i produttori di programmi gareggiano per cogliere le opportunità di business legate alla migliore qualità e alla maggiore attrattiva di queste immagini. Per fiction di qualità, programmi di intrattenimento o annunci pubblicitari, l'Alta Definizione riesce sempre a catturare l'attenzione del pubblico. Oltre al livello nettamente superiore della qualità video, l'Alta Definizione prolunga la durata e migliora la commerciabilità internazionale di tutte le produzioni. Il camcorder Sony HDCAM, grazie a una risoluzione effettiva di 1080 righe che consente di soddisfare qualunque esigenza di distribuzione - rappresenta il complemento perfetto per tutti i progetti che richiedono immagini di prestigio. Ideale per i documentari, i programmi di storia naturale, gli eventi in diretta e le produzioni di intrattenimento a larga diffusione, il camcorder HDCAM si è affermato in tutto il mondo come scelta ideale per i professionisti del settore interessati alla qualità. Attingendo alla sua vastissima esperienza nello sviluppo di apparecchiature ad Alta Definizione, Sony offre una scelta di camcorder HDCAM che nasce da oltre 25 anni di sviluppo di tecnologie su nastri da 1⁄2”. I camcorder HDCAM HDW-730S e HDW-750P condividono la stessa ergonomia d'uso, che da sempre rende i camcorder Sony la scelta ideale per migliaia di produttori di programmi, e catturano immagini ad Alta Definizione in grado di regalare al pubblico un'indimenticabile esperienza di visione. I prodotti HDCAM moltiplicano le possibilità sia creative che commerciali grazie alla vasta scelta di modalità di ripresa adatte alle esigenze di qualunque produzione. Il modello HDW-750P può operare nelle due modalità 1080/50i e 1080/25P, offrendo la possibilità di un utilizzo progressivo quando è preferibile un look più ‘cinematografico’. L'aggiunta più recente alla linea di camcorder HDCAM, il modello HDW-730S, può operare nelle modalità 1080/50i e 1080/59.94i – eliminando in questo modo la necessità di utilizzare camcorder distinti per i progetti europei (50i) e quelli realizzati in Giappone e in USA (59.94i). La novità per il 2005/2006 è che entrambi i camcorder sono ora dotati della versione 2 del software, che aggiunge una serie di caratteristiche avanzate per fornire immagini “film-looking” più naturali e stupefacenti. I vantaggi dell'HDCAM non si limitano alle produzioni destinate alla trasmissione e alla distribuzione HD di oggi. Le immagini riprese con i camcorder HDW-730S e HDW-750P, se convertite e riprodotte su apparecchi domestici a definizione standard, presentano ugualmente una migliore qualità rispetto a quelle acquisite in modalità 625/50. Questo significa che le riprese in HDCAM con i prodotti HDW-730S e HDW-750P garantiscono contenuti di qualità superiore sia oggi che in futuro. Con HDCAM non c'è bisogno di rinunciare alle personali esigneze di visione. Grazie ad un prezzo alla portata dei normali budget di produzione in definizione standard, i camcorder Sony HDW-730S e HDW-750P sono accessibili a tutti gli appassionati di programmi di alta qualità. HDW-750PC 1080/50i,1080/25P commutabile, con viewfinder a colori da 2,7” HDW-750P 1080/50i,1080/25P commutabile, con mono viewfinder HDW-730S 1080/50i,1080/59.94i commutabile, con mono viewfinder 3 Tecnologie allo stato dell'arte per l'era dell'Alta Definizione I camcorder HDCAM HDW-730S e HDW-750P incorporano gli ultimi sviluppi nelle tecnologie di imaging e di registrazione. Il risultato è una straordinaria combinazione di qualità dell'immagine, durata e facilità d'uso. Sensore HAD L'HDW-750P utilizza i CCD Power HAD™, che adottano il più recente sensore FIT e microlenti integrate nel chip. I sensori da 2/3" e 2,2 milioni di pixel offrono una capacità di ricezione della luce nettamente migliorata e sono basati sul CIF (Common Interchange Format) 1920 x 1080. L'eccellente sensibilità (F10 a 2000 lux) permette le riprese anche in condizioni di illuminazione molto ridotta. Il rapporto segnale-rumore è di 54 dB e lo smear verticale è di –135 dB*. Il modello HDW-730S utilizza sensori CCD IT da 2/3" e 2,2 milioni di pixel. Le prestazioni di questi dispositivi sono equivalenti a quelle dei CCD FIT usati nell'HDW-750P, ma con un livello di smear pari a –125 dB*. L'HDW-730S e l'HDW-750P permettono di scegliere tra diverse modalità di acquisizione delle immagini. L'HDW-730S può operare in modalità 1080/50i e 1080/59.94i, una soluzione ideale per chi necessita di effettuare riprese sia per il pubblico europeo (50i) che per il pubblico americano o giapponese (59.94i). L'HDW-750P può registrare in modalità 1080/50i interlacciata o in modalità 1080/25P progressiva, offrendo la scelta tra immagini progressive di aspetto "cinematografico" e immagini interlacciate di aspetto "televisivo". *Valori tipici. 4 Processore ADSP e conversione A/D a 10 bit Sia l'HDW-730S che l'HDW-750P utilizzano la conversione A/D a 10 bit e la tecnologia ADSP (Advanced Digital Signal Processing). Queste caratteristiche assicurano una superba qualità delle immagini mantenendo basso il livello dei consumi. La gamma dinamica del 600%, l'eccellente riproduzione dei toni e la potente funzione di manipolazione delle immagini “all'interno della telecamera” non pongono limiti alla creatività. Il metodo di configurazione su Memory Stick permette di memorizzare i parametri e di richiamarli in qualunque momento per la preparazione immediata del camcorder. È possibile memorizzare tutti i parametri relativi alla colorimetria e alla riproduzione dei toni di colore. L'accesso ai parametri delle immagini dal menu di configurazione di ogni camcorder è semplice e intuitivo. Eccellente ergonomia In oltre 25 anni, Sony ha perfezionato l'ergonomia della sua linea di camcorder professionali con il contributo dei professionisti del settore. La linea compatta, la costruzione resistente e la disposizione logica di interruttori, indicatori e misuratori nei prodotti HDW-730S e HDW-750P permettono all'operatore di concentrarsi sugli aspetti creativi della produzione. Una grande attenzione è stata dedicata alla distribuzione del peso e al bilanciamento di entrambi i modelli. Con un peso totale di circa 5,4 kg, inclusi mirino, batteria, cassetta e microfono, questi camcorder sono ideali sia per l'utilizzo senza appoggio che per l'impiego a spalla. 5 Doppia ruota portafiltri Sono in dotazione due ruote portafiltri indipendenti, una per i filtri a densità neutra (ND) e l'altra per i filtri di correzione del colore (CC). È inoltre possibile installare un'unità motorizzata opzionale, la BKDW-701, che consente di cambiare le impostazioni dei filtri con l'unità di controllo remoto RM-B750/150. *L'HDW-730S adotta una singola ruota portafiltri. Due pulsanti assegnabili A questi pulsanti è possibile assegnare due funzioni di uso frequente. Doppia uscita per auricolare L'HDW-750P e l'HDW-730S sono dotati di due uscite per auricolare. Le due uscite possono essere usate simultaneamente. 6 Turbo Gain La sensibilità dell'HDW-750P/730S è sufficiente per catturare le immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione, ma in alcune circostanze è necessario effettuare le riprese in condizioni di luce particolarmente difficili. La funzione Turbo Gain permette, con la semplice pressione di un pulsante, di aumentare immediatamente il livello di guadagno a +42 dB. Grazie a questa funzione, è possibile riprendere una scena in condizioni di illuminazione incidente di circa 0,3 lux. Ricevitore per microfono wireless (ricevitore con sintetizzatore UHF integrato) Il ricevitore per microfono wireless opzionale WRR-855B può essere montato direttamente sul camcorder HDW-750P/730S mediante uno speciale meccanismo ad innesto che funge da interfaccia senza fili tra il camcorder e il ricevitore. Questo sistema migliora la mobilità senza incidere sulle dimensioni anche quando il ricevitore è collegato al camcorder. *L'accessorio WRR-855B è opzionale. Pannello di stato LCD e sistema diagnostico Tutti i controlli operativi e gli interruttori principali si trovano sul lato sinistro del camcorder. Il pannello LCD è situato sullo stesso lato e presenta un vasto numero di indicatori diagnostici e di stato, ad esempio la quantità di nastro residua, il livello della batteria, i livelli audio, ecc. Uscita audio stereo Lampada tally Il pannello dei connettori del camcorder comprende una lampada tally. È presente un'uscita audio stereo dal connettore XLR a 5 pin situato sul retro del camcorder. Fornisce due canali di uscita audio analogici che è possibile selezionare come Canale-1/2 o come Canale-3/4. 7 Uscita HD SDI per il monitoraggio durante le riprese in esterno. L'HDW-750P/730S dispone di un'uscita HD-SDI che incorpora quattro canali audio digitali embedded. In questo modo è possibile monitorare direttamente sul campo immagini HD di alta qualità senza bisogno di adattatori. Funzione Extended Clear Scan La funzione Extended Clear Scan è particolarmente utile nelle scene in cui compare il monitor di un computer o un televisore, poiché riduce le caratteristiche barre orizzontali che compaiono in queste situazioni. La velocità dell'otturatore ECS è regolabile in modo continuo. Caricamento della cassetta Il caricamento della cassetta è veloce, semplice e affidabile; l'intero processo richiede meno di 5 secondi*. Il meccanismo di caricamento è robusto e la posizione verticale delle cassette contribuisce ad evitare la penetrazione di polvere e pioggia. Consente inoltre di evitare che il rumore di rotazione del rullo venga catturato dal microfono. *Misurazione Sony. 8 Otturatore elettronico L'otturatore elettronico permette di acquisire immagini nitide di oggetti in rapido movimento riducendo selettivamente l'effetto sfuocato derivante dallo spostamento rapido. Marcatori di area utile alla ripresa Attacco per flash intelligente Per rispondere alle esigenze di produzione individuali, l'HDW-750P/730S permette di impostare marcatori di area per qualunque formato. Il camcorder HDCAM HDW-750P/730S incorpora un attacco per flash intelligente nella parte superiore della maniglia di trasporto. Una presa standard a due pin eroga fino a 50 Watt di energia dalla batteria collegata. L'alimentazione può essere attivata e disattivata manualmente oppure, in modalità Auto, può essere impostata in modo da sincronizzarsi con l'azionamento del pulsante REC. Un interruttore posto sul lato del camcorder permette di selezionare la modalità manuale o automatica. Montaggio dell’ottica L'anello di montaggio B-4 dell'HDW-750P/730S è sufficientemente forte da sostenere anche gli obiettivi più pesanti. 9 Grande creatività nelle riprese La configurazione a menu per la realizzazione di immagini creative sia in studio che all'aperto è ormai una caratteristica largamente diffusa. Per favorire questo processo creativo, sono state ulteriormente semplificate le operazioni di personalizzazione di molti parametri di regolazione dell'immagine e quelle di salvataggio digitale dei valori prescelti. Un menu di configurazione semplice e intuitivo ha consentito di trasformare la regolazione della telecamera da un puro esercizio tecnico a un processo assolutamente creativo. È possibile memorizzare vari parametri di configurazione e quindi trasferirli su più camcorder attraverso il sistema di archiviazione Memory Stick. Questa funzionalità rappresenta un importante vantaggio in termini di versatilità operativa e creativa. La struttura del menu di “configurazione della pagina” dell'HDW-750P/730S è ereditata dal camcorder HD multiformato HDW-F900, che dispone di un sistema di configurazione particolarmente semplice e intuitivo. Un'altra funzione ereditata è la “personalizzazione della pagina”, che consentendo di raggruppare in modo intelligente più parametri assicura un accesso rapido alle regolazioni richieste per una determinata produzione. Qui di seguito sono descritte alcune delle regolazioni operative più importanti. 10 Multi Matrix Colorimetria L'HDW-750P e l'HDW-730S producono immagini caratterizzate da una straordinaria riproduzione dei colori e offrono una serie di controlli per l'ulteriore modifica creativa dei colori. Multi Matrix La funzione Multi Matrix offre eccellenti possibilità di controllo creativo consentendo l'intensificazione o l'alterazione selettiva dei colori. Permette ad esempio di selezionare un determinato colore e di modificarne la tonalità in una gamma di circa 22,5 gradi. È anche possibile modificare il livello di saturazione. Questo controllo consente di aggiungere effetti creativi “interni alla telecamera” – in modo simile alla correzione secondaria dei colori normalmente utilizzata per gli effetti speciali postproduzione – sfruttando tutti i bit di profondità. Funzione Multi Matrix attiva Controllo della temperatura del colore Bilanciamento dei colori Un bilanciamento dei colori omogeneo scena per scena rappresenta uno dei parametri chiave durante la produzione. Esistono diversi modi per configurare questa impostazione durante l'uso di un camcorder HDW-750P/730S. Utilizzando il bilanciamento automatico del bianco (e del nero), l'HDW-750P/730S produce un accurato bilanciamento dei colori complessivo. La funzione “Paint” del menu permette di regolare i livelli di colore sul set di ripresa in base alle esigenze creative. Per questa operazione, è possibile collegare il controller RM-B750/150 e regolare in modo remoto i parametri di colorazione. Bilanciamento automatico del bianco (ATW) Questa funzione (Auto Tracing White Balance) permette la regolazione automatica del bilanciamento del bianco nei casi di fluttuazione della temperatura del colore della sorgente luminosa. Si tratta di una funzione particolarmente utile per le riprese continue in cui occorre seguire un soggetto dall'esterno in un interno (ad es. dalla luce solare a un'illuminazione artificiale) senza avere la possibilità di modificare il bilanciamento dei colori della telecamera. Controllo della temperatura del colore La funzione Digital Colour Temperature Control permette di impostare la temperatura del colore richiesta nella telecamera. Può inoltre essere utilizzata per ottenere particolari effetti creativi. Il bilanciamento generale dei colori dell'immagine può essere modificato e reso ‘più caldo’ o ‘più freddo’. La dotazione standard comprende inoltre quattro tipi di filtri di colore per la regolazione ottica della temperatura del colore. 3.200K 5.500K 8.024K 11 Bilanciamento del gamma RGB Escursione della regolazione di contrasto L'HDW-750P/730S può gestire una gamma di contrasto molto ampia. Sono disponibili diverse funzioni utili che consentono di riprodurre in modo più preciso una determinata scena. La possibilità di modificare le “impostazioni gamma” stimola la creatività e risulta particolarmente utile per ottenere il ‘look’ desiderato. Curve di gamma selezionabili La curva di gamma rappresenta un fattore determinante per ottenere un livello di contrasto appropriato. Il gamma determina la caratteristica di trasferimento di una scena con esposizione normale. Con i camcorder digitali Sony, le curve gamma possono essere regolate sul posto. La curva di gamma generale (master) dell'HDW-750P/730S offre una riproduzione tonale molto naturale grazie al convertitore A/D a 10 bit e alla funzione ADSP (Advanced Digital Signal Processing), che determinano la presenza di più punti gamma. Mentre per il gamma master possono essere selezionati due modelli di calcolo, per ogni modello sono disponibili diverse curve gamma master fisse. Queste sono tutte accessibili e intercambiabili attraverso i menu di configurazione. Modello di calcolo del gamma A N.1: SMPTE 240M (guadagno iniziale 4,0) N.2: ITU-R BT709 (guadagno iniziale 4,5) N.3: Impostazione gamma BBC (guadagno iniziale 5,0) Normale Ottimizzazione del canale del rosso Variable Black Gamma Range Modello di calcolo del gamma B N.1: Sensibilità equivalente a 50 ISO N.2: Sensibilità equivalente a 100 ISO N.3: Sensibilità equivalente a 200 ISO Bilanciamento del gamma RGB Modificando il bilanciamento del gamma RGB, è possibile cambiare il bilanciamento dei colori delle tonalità medie senza influire sul bilanciamento del bianco o del nero. Normale Variable Black Gamma Range La funzione Variable Black Gamma Range permette di regolare con precisione la riproduzione dei toni nelle aree d'ombra. Questa funzione permette di evidenziare i dettagli nelle aree scure dell'immagine senza influire sulle tonalità medie e mantenendo un livello di nero assoluto. I valori possibili sono LOW, MID e HIGH. Black Stretch La regolazione della funzione Variable Black Gamma Range può essere limitata alla sola luminanza dell'immagine, senza influire su altri parametri del segnale video. Questa possibilità è particolarmente utile per le scene scure in cui il nero deve rimanere tale ma è necessario evidenziare maggiormente i dettagli. 12 Funzione Variable Black Gamma Range attiva Funzione Knee Saturation Adaptive Highlight Control (modalità Auto Knee) Normale Apparecchiature video convenzionali Funzione Knee Saturation attiva (Adaptive Highlight Control) Gestione delle aree più luminose La tecnologia Advanced TruEye™ di Sony permette di migliorare sensibilmente la gestione delle aree più luminose delle immagini senza alterare la riproduzione dei colori. NOVITÁ Gamma dinamica incrementata (Solo per HDW-730S e HDW-750P con la versione 2 del software) La versione 2 del software offre una spinta significativa nella latitudine del camcorder, fornendo caratteristiche dinamiche di trasferimento più simili a quelle filmiche. Questo consente di vedere più dettagli nelle aree chiare e scure dell'immagine. HDW-750P (senza versione 2 del software) HDW-750P (con la versione 2 del software) TruEye Adaptive Highlight Control (modalità Auto Knee) Il sistema Sony ADSP controlla in modo intelligente la luminosità di tutte le aree dell'immagine e adatta automaticamente il knee point/slope per una riproduzione ottimale entro determinate aree della scena. Un esempio tipico è la ripresa di in un interno in cui la luce solare penetri attraverso una finestra. Funzione Knee Saturation Il metodo di elaborazione Sony TruEye è una delle caratteristiche più innovative della tecnologia ADSP di Sony e consente una riproduzione dei colori molto naturale nelle scene ad alto contrasto. Senza TruEye, applicando la sola correzione knee ai canali RGB, nelle aree più luminose si verifica una distorsione dei colori. Un esempio tipico è quello della pelle umana, che tende ad assumere un tono giallastro nelle aree di maggiore luminosità. La funzione Knee Saturation conserva automaticamente la naturalezza dei colori nelle aree più illuminate e mantiene la saturazione del colore nelle aree compensate dal processore TruEye. Gamma dinamica incrementata 13 Alta definizione – Nitidezza dell'immagine I camcorder HDCAM permettono di acquisire immagini di alta qualità con una nitidezza naturale e un'accurata riproduzione dei dettagli. L'uso di tre CCD da 2,2 milioni di pixel, unito alla registrazione digitale a banda larga, assicura un'acquisizione fedele delle immagini. Il controllo estremamente preciso della texture rappresenta una caratteristica chiave dei camcorder HDW-750P e HDW-730S. Skin-Tone Detail Control La funzione Skin Tone Detail permette di controllare l'ottimizzazione delle immagini all'interno di toni di colore specificati dall'utente. Il camcorder HDW-750P/730S permette di impostare l'ottimizzazione in modo indipendente per tre gamme di colore e/o tonalità differenti. In genere, la correzione Skin Tone Detail viene usata per ridurre la quantità di dettaglio nelle immagini che riproducono la pelle. Con l'HDW-750P/730S, questa correzione può essere applicata a tre aree di colore a scelta dell'operatore. L'ottimizzazione delle immagini all'interno delle tre aree che sono state definite può essere aumentata o diminuita in relazione all'ottimizzazione generale delle immagini di una determinata scena. Normale Canale 1 attivo (verde) Canale 2 attivo (blu) Canale 3 attivo (rosso) Level Dependent Detail Questa funzione produce un'ottimizzazione naturale dei dettagli in condizioni di estrema illuminazione limitando automaticamente l'ampiezza dei segnali ai margini delle aree ad alto contrasto. Viene così eliminato l'aliasing dei dettagli in queste aree. Normale 14 Funzione Level Dependent Detail Control attiva Gestione dei metadata Sin dagli albori della storia del cinema e della televisione i metadata come ad esempio il numero di riprese, i dati del ciak ed altre note di produzione, vengono largamente utilizzati durante il processo di produzione. Mentre in passato questi dati venivano di norma generati e archiviati su carta, con il tempo si è progressivamente diffuso l'uso dei computer per la memorizzazione e la gestione dei metadati. Tuttavia, la mancanza di un identificatore unico per ciascun segmento di materiale registrato sui nastri d'archivio rende difficile correlare i metadati al materiale effettivo. I camcorder HDW-730S e HDW-750P risolvono questo problema offrendo la possibilità di generare e registrare un identificatore unico e globale correlato direttamente al materiale video. Questo processo è reso possibile dalla registrazione dei dati UMID (Unique Material Identifier). Registrazione UMID* L'UMID è un identificatore globale univoco valido per le immagini, i dati audio e gli altri tipi di dati che vengono creati. L'HDW-750P/730S genera e registra automaticamente l'UMID su nastro ad ogni cambio di scena. Aggiungendo i dati UMID durante il processo di acquisizione, è possibile registrare informazioni che saranno utili anche in futuro, ad esempio per semplificare la ricerca del materiale nelle fasi di editing e per facilitare l'archiviazione. Per un'ulteriore comodità operativa, Sony supporta gli identificativi UMID ed Extended UMID**. *L'UMID è standardizzato come SMPTE 330M **Il formato Extended UMID comprende, oltre ai dati dell'UMID di base, metadati relativi alla firma, all'ora, al posizionamento e all'utente. Extended UMID (64 byte) UMID base (32 byte) Metadati di firma (32 byte) Universale Etichetta N. L ist. N. materiale Ora/Data Coordinate spaziali Paese 12 byte 1 3 byte N. materiale Ora/Data Coordinate spaziali 4 byte Org Utente 4 byte 4 byte 15 Unità GPS – HKDW-704 (opzionale) Sistema Tele-File™ Utilizzando la funzionalità di gestione dei metadati del camcorder HDW-750P/730S, l'unità GPS HKDW-704 migliora la capacità di memorizzare i dati di posizionamento globale in associazione con il materiale registrato sul campo. L'HKDW-704 consente la registrazione in tempo reale dei dati di posizionamento globale sia su nastro che sul supporto Memory Stick. Quando il camcorder riproduce un nastro su cui sono stati registrati dati GPS, le informazioni sul posizionamento del sito di ripresa possono essere visualizzate su un PC che utilizzi un software di illustrazione delle mappe*. I dati di posizione vengono inoltre registrati sul nastro in formato Extended UMID, mantenendo il collegamento tra contenuti video/audio e dati di posizionamento. Il sistema Sony Tele-File permette di memorizzare e richiamare vari tipi di dati di produzione, ad esempio gli shot mark e altri dettagli relativi alle riprese, su e da un'etichetta opzionale per cassette con un IC di memoria integrato. La dotazione standard del camcorder comprende un modulo di lettura/scrittura Tele-File che consente la gestione elettronica di queste informazioni. L'utilizzo del sistema Tele-File può migliorare sensibilmente l'efficienza nel successivo processo di editing e nella gestione degli archivi. *Il formato di uscita del connettore REMOTE è NMEA. Menu dell'HDW-750P/730S Elenco dei codici di data/ora della serie HDW-2000 VTR della serie HDW-2000 Gestione degli shot mark e dei dati delle riprese L'HDW-750P/730S permette di registrare sul nastro gli shot mark (codici temporali che identificano le riprese "buone") e altre informazioni relative alle riprese (dati, ID della ripresa, numero della cassetta, ecc.). Quando un nastro contenente shot mark viene riprodotto su un VTR della serie HDW-2000, le posizioni degli shot mark vengono rilevate automaticamente e si crea una lista di tutti i mark che verrà riprodotta sul monitor. Questa funzione permette all’operatore di identificare rapidamente le scene “buone”. Gli shot mark e gli altri dati sulle riprese possono essere utilizzati in numerose applicazioni per rendere più efficiente la catena di produzione. 16 Accessori opzionali Scheda Slow Shutter (opzionale) Scheda Picture Cache (opzionale) La scheda opzionale Slow Shutter HKDW-705 aumenta sensibilmente la versatilià creativa e operativa del camcorder HDW-730S sia nelle applicazioni ENG che EFP. Con l’HKDW-705, la telecamera HDW-750P/730S è in grado di ridurre la velocità dell’otturatore a 64-frame period*. Durante un periodo di frame così lungo, le cariche elettriche si accumulano sui CCD, incrementando significativamente la sensibilità. Questa caratteristica permette ai cameraman di riprendere anche al buio. Oltre a ciò, poiché la riduzione della velocità dell’otturatore dà origine ad un effetto “mosso” sulle immagini, la scheda HKDW-705 permette di riprendere un oggetto in movimento con l’utilizzo intenzionale di immagini con un effetto “mosso”. La scheda di cache opzionale HKDW-703 consente una registrazione in loop di sette secondi (HDW-750P) o otto secondi (HDW-730S) usando una memoria allo stato solido. Tutte le operazioni eseguite in questo periodo, prima della pressione del pulsante REC, vengono registrate. Sui camcorder HDW-750P HDW-730S, la funzione di registrazione in loop può essere impostata su 1, 2, 3, 4, 5, 6 o 8 secondi. * La velocità dell’otturatore può essere regolata tra le seguenti velocità: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 16, 32 o 64 frame al secondo. Scheda di conversione (opzionale) La scheda di conversione opzionale aggiunge al sistema un'uscita a definizione standard con quattro canali audio digitali. Le uscite SD-SDI o composite analogiche possono essere selezionate attraverso il menu di configurazione del camcorder. 17 Mirini a colori (opzionali) Mirino a colori LCD da 2,7" – HDVF-C30W Il mirino a colori LCD da 2,7"* HDVF-C30W è stato progettato per la visualizzazione di immagini estremamente nitide. Lo schermo LCD TFT, privo di sfarfallii, offre una risoluzione di 960 pixel orizzontali x 540 pixel verticali per ognuno dei componenti di colore R, G e B, un livello di luminanza di 300 cd/m2 e un rapporto di contrasto di 200:1. Inoltre, l'HDVF-C30W presenta una serie di caratteristiche esclusive: • La possibilità di generare segnali in scala di grigi consente all'operatore di regolare facilmente l'esposizione al livello appropriato. • La funzione di ingrandimento 2x semplifica le operazioni di messa a fuoco, in particolare se si utilizzano obiettivi di prima qualità. • L'oculare staccabile permette all'utente di vedere direttamente lo schermo LCD. • La leggerezza e il basso consumo di energia rappresentano caratteristiche molto utili per le applicazioni mobili alimentate a batteria. Mirino a colori LCD da 6" – HDVF-C750W Per il camcorder HDW-750P/730S è anche disponibile il mirino a colori LCD HD da 6"* HDVF-C750. L'HDW-C750W offre una risoluzione di 960 pixel orizzontali x 530 pixel verticali per ognuno dei componenti di colore R, G e B. * Area visibile, misurata diagonalmente ** Il display a cristalli liquidi montato su questa unità viene fabbricato con tecnologie di grande precisione, garantendo un rapporto di pixel operativo di almeno il 99,99%. Ciò significa che una percentuale molto piccola di pixel (non superiore allo 0,01%) può restare costantemente "bloccata" in stato attivo o disattivo. Inoltre, nei periodi di utilizzo prolungati, le caratteristiche fisiche del display a cristalli liquidi possono causare la comparsa spontanea di questi pixel “bloccati”. Questi problemi sono stati ridotti al minimo ma rappresentano una caratteristica inevitabile della tecnologia a cristalli liquidi. 18 Configurazione del sistema Sistema di illuminazione interna (opzionale) WRR-855B (opzionale) HKDW-704 (opzionale) HKDW-702 (opzionale) Uscita SDI o uscita composita analogica Monitor HDVF-C30W (opzionale) HKDW-705 (opzionale) HKDW-703 (opzionale) BKW-401 (opzionale) MSA-8A/16A/32A/64A (opzionale) BKDW-701 (opzionale) HDVF-C750W Mirino HDVF-20A Mirino B/N HD da 2” BP-GL95/BP-GL65/BP-L60S VCT-14 Caricabatteria AC-DN10 AC-DN2B BC-L70 (BP-GL65/BP-GL95/BP-L60S) 8 pin RM-B150 RM-B750 Videocassette BNC BC-M150 (BP-GL65/BP-GL95/BP-L60S) Monitor BCT-40HD/22HD BCT-HD12CL 19 Accessori opzionali VCT-14 Adattatore per treppiede LMD-9050 Schermo LCD a colori Memory Stick MSA-8A/16A/32A/64A BCT-40HD/22HD Cassette a nastro HDCAM AC-DN2B Adattatore AC AC-DN10 Adattatore AC BP-GL95 Batteria ioni di litio Info BP-GL65 Batteria ioni di litio Info BP-L60S Batteria ioni di litio Info BC-M150 Caricabatteria BC-L70 Caricabatteria BKDW-701 Unità filtro motorizzata BKW-401 Staffa per la rotazione del viewfinder RM-B750 Unità di controllo remoto RM-B150 Unità di controllo remoto WRR-855B Ricevitore microfono wireless WRR-862B WRT-847B WRR-8B ECM-678 Doppio ricevitore microfono Diversity (richiede adattatore) Trasmettitore UHF portatile Trasmettitore da cintura Microfono Shotgun 1-547-341-12, filtro antiappannamento A-8262-537-A, oculare mirino (ingrandimento elevato) A-8262-538-A, oculare mirino (ingrandimento ridotto) A-8267-737-A, oculare mirino (ingrandimento standard con compensazione speciale per aberrazioni) A-8314-798-A, oculare mirino (alte prestazioni, x3) X-3608-271-1, obiettivo mirino standard A-8278-057-A, staffa di montaggio per WRR-862B 20 HDW-750P/730S Specifiche tecniche Generali Peso Dimensioni (LxAxP) Alimentazione Consumo Temperatura di esercizio Temperatura di archivio Umidità di esercizio Tempo operativo continuo Circa 3,7 kg: corpo principale circa 5,4 kg (con MIC, VF, BCT-40HD, BP-L60S) 127 x 206 x 308 mm 12 V DC + 5.0/-1.0 V 34 W (con alimentazione 12 V, modalità REC, senza VF) 33 W (con alimentazione 12 V, modalità REC, senza VF) 0 a +40 °C -20°C a +60 °C 25% a 80% (umidità relativa) Circa 135 minuti con BP-GL95 Circa 155 minuti con BP-GL95 Connettori di ingresso/uscita Ingresso video genlock Ingresso timecode Ingresso audio CH1/CH2 Ingresso microfono (stereo) Uscita test Uscita VBS/SDI (opzione: HKDW-702) Uscita HD-SDI Uscita audio Uscita timecode Auricolare Ottica Remoto Illuminazione Ingresso DC Uscita DC 1 BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω 1 BNC, 0,5-18 Vp-p, 10 kΩ 2 XLR 3 pin (femmina), -60 dBu/+4 dBu selezionabile, alta impedenza, bilanciati (0 dBu = 0,775 Vrms) 1 XLR 5 pin (femmina), -60 dBu 1 BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω , non bilanciato 1 BNC, 75 Ω / Uscita VBS: 1,0 Vp-p / Uscita SDI: 0,8 Vp-p 1 BNC, 0,8 Vp-p, 75 Ω , non bilanciato XLR 5-pin x 1 (Maschio), 0 dBm 1 BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω Mini-jack (x 2), 8, -∞–18 dBs variabile 12 pin 8 pin 2 pin, 12 V DC, max. 50 W XLR 4-pin (Maschio), 11 V a 17 V DC 4 pin (per ricevitore microfono wireless), 11-17 V DC, corrente massima 0,1 A Sezione del VTR Formato di registrazione Velocità del nastro HDCAM Circa 80,6 mm/s (con formato 50i/25P) Tempo di registrazione/riproduzione Max. 48 min. con BCT-40HD Tempo fast forward/rewind Nastro consigliato Circa 5 min. con BCT-40HD Cassetta HDCAM Sony BCT-22HD, BCT-40HD Performance video digitali Frequenza di campionamento Quantizzazione Codifica del segnale Compressione Correzione dell’errore Occultamento errore Y: 74,25 MHz, PB/PR: 37,125 MHz 10 bit/campione (8 bit/campione per elaborazione con compressione) S-NRZI PR-IV Sistema di registrazione del coefficiente Codice Reed-Solomon Adaptive three dimensional HDW-730S HDW-750P Circa 96,7 mm/s (formato 59.94i) Circa 80,6 mm/s (formato 50i) Max. 40 min. con BCT-40HD (formato 59.94i) Max. 48 min. con BCT-40HD (formato 50i) Performance audio (Riproduzione con HDW-500/F500/M2000/M2100) Risposta di frequenza 20 Hz a 20 kHz, +0.5 dB/-1.0 dB Range dinamico Superiore a 85 dB (emphasis ON) Distorsione (a 1kHz, emphasis ON, livello di riferimento) Inferiore a 0,08% Cross talk (a 1 kHz, livello di riferimento) Inferiore a –70 dB Wow & flutter Al di sotto del limite misurabile Sezione della telecamera (Prestazioni) Sensore Elementi effettivi dell’immagine Sistema ottico Installazione dell’ottica Filtri integrati Sensibilità (2000 lux, 89,9% di riflettanza) Illuminazione minima Livello di smear Rapporto S/N Profondità di modulazione a 5 MHz Risoluzione orizzontale Velocità dell'otturatore Clear Scan Guadagno programmabile Mirino CRT Controlli Risoluzione orizzontale Microfono Accessori in dotazione Accessori opzionali 21 CCD FIT a 3 chip 2/3” 3 CCD IT 2/3” 1920 (O) x 1080 (V) Prisma F1.4 (dotato di filtro al quarzo) A baionetta ND 1: Clear, 2: 5600K + 1/8ND, 3: 5600K, 4: 5600K + 1/64ND ND 1: Clear, 2: 1/4ND, 3: 1/16ND, 4: 1/64ND CC A: CROSS, B: 3200K, C: 4300K, D: 6300K F10.0 (tipica) equivalente a ISO 600 o superiore Circa 0,3 lx (ottica F1.4, +42 dB turbo gain) -135 dB -125 dB 54 dB (tipico) 45% +/-5% 1000 righe TV 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (s) (formato 50i) 1/100, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (s) (formato 59.94i) 1/33, 1/50, 1/60, 1/100, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (s) (formato 25P) 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (s) (formato 50i) 25-4700 Hz 60-4300 Hz (formato 59.94i), 50-4700 Hz (formato 50i) -3, 0, 3, 6, 9, 12, 18, 24, 30, 36, 42 dB (selezione nel menu di configurazione della telecamera per L/M/H/TURBO) 2” monocromatico controlli BRIGHT, CONTRAST, PEAKING / pulsanti TALLY, ZEBRA, DISPLAY/ASPECT 500 linee TV (16:9, al centro) Microfono stereo ultra-direzionale (staccabile) Microfono mono ultra-direzionale (staccabile) Mirino elettrico HD HDVF-20A (1) Microfono stereo, super cardioide direzionale, alimentazione esterna (1) Manuale di funzionamento (1) Copriobiettivo (1) Spallina (1) Tappo XLR (4) Scheda Down Converter HD-SD HKDW-702 Scheda Picture Cache HKDW-703 Unità GPS HKDW-704 Scheda Slow Shutter HKDW-705 Adattatore treppiede VCT-14 Unità di rotazione del mirino BKW-401 Gruppo filtro motorizzato BKDW-701 Unità di controllo remoto RM-B150 Unità di controllo remoto RM-B750 Mirino a colori LCD HD HDVF-C30W, HDVF-C750W Batteria agli ioni di litio Info BP-GL95/GL65/L60S Carica-battierie BC-M150 Caricabatteria BC-L70 Adattatore AC AC-DN2B Adattatore AC AC-DN10 Memory Stick MSA-8A/16A/32A/64A Unità tuner UHF WRR-855B Sintonizzatore UHF WRR-862B (richiede staffa di montaggio WRR A-8278-057-A) Microfono Shotgun ECM-678 Supporto per microfono CAC-12 Trasmettitore da cintura WRT-8B Trasmettitore palmare UHF WRT-847B Etichetta della memoria MLB-1M-100 Cassetta HDCAM BCT-22HD/40HD Cassetta di pulizia BCT-HD12CL Borsa rigida LC-DN7 © 2005 Sony Corporation. All rights reserved. La riproduzione totale o parziale senza autorizzazione scritta è proibita. Caratteristiche e specifiche sono soggette a cambiamento senza preavviso. Pesi e misure sono approssimativi. Sony e HDVS sono marchi registrati di Sony Corporation. BETACAM, BETACAM SP, BETACAM SX, CineAlta, Digital BETACAM, HDCAM, MPEG IMX, Memory Stick, Power HAD, Tele-File e TruEye sono marchi di Sony Corporation. Tutti gli altri marchi registrati appartengono alle rispettive società proprietarie. In questo documento, 24P viene usato come nome generico per indicare lo standard 24 PsF. Alcune immagini di questo documento sono simulate. CA HDW750P/IT-09/09/2005
Documenti analoghi
HDW-730S - Manco C.
Continua a crescere il numero di operatori che scelgono di riprendere in Alta Definizione, pur continuando ad utilizzare le suite in SD per la postproduzione. Questo approccio offre numerosi
vantag...