Baba Sissoko - Bags Entertainment
Transcript
Baba Sissoko - Bags Entertainment
Baba Sissoko Projects “Baba Sissoko one man band” “Baba Sissoko & The Malian Tamani Revolution” “Baba Sissoko & Il Pozzo di San Patrizio” “Baba Sissoko & Taman Kan” “Baba Sissoko Djekafo” “Baba Sissoko trio” “Baba Sissoko duo” “Black Machine” Maestro indiscusso del Tamani, dal quale estrae con una naturalezza sbalorditiva tutte le note con un solo gesto, Baba Sissoko suona anche lo ngoni, il kamalengoni, la chitarra, il balaphon, la calebasse, il sildrum e… canta! Originario di una grande dinastia di griots del Mali, il cui ruolo nella tradizione è quello di riconciliare i cuori e gli animi, è stato il primo ad introdurre il suono del tamani nella musica moderna maliana. La sua capacità di suonare una vasta gamma di strumenti e l’estrema sensibilità nei confronti di altre forme di espressione musicali, non necessariamente legate al mondo africano, lo portano a collaborare con delle vere stars come Youssou N'Dour, Salif Keita, Toumani Diabaté, Rokia Traore, Cachaito Lopez, Miguel Anga Diaz, Ibrahim Ferrer et Buena Vista Social Club, Famoudou Don Moye et l’Art Ensemble of Chicago, Dee Dee Bridgewater, Mamady Keita, Omar Sosa, Aka Moon e tanti altri. Baba Sissoko vive oggi in Italia. Il suo stile è molto particolare: alle melodie e ai ritmi propri della sua tradizione musicale come quelli Bambara, Peul, Mandighi e Sonrai, integra le sonorità occidentali come il jazz e il blues creando un mélange musicale di un effetto straordinario. Tutto questo è il risultato delle sue numerose collaborazioni con artisti appartenenti a contesti culturali e musicali completamente diversi dal suo. E’ di fondamentale importanza anche l’influenza che l’Amadran esercita nelle sue composizioni. L'Amandran è una struttura musicale ripetitiva e ipnotica propria del Mali. Secondo alcuni storici e ricercatori, l’Amadran, “trasportato al di là dell’oceano in seguito alla tragica e forzata emigrazione degli schiavi dall’Africa, ha dato vita al blues, con il quale in effetti ha più di un’assonanza in comune. Il tutto offre un meraviglioso prodotto musicale dal gusto esotico e occidentale allo stesso tempo. Baba Sissoko: Tamani, Ngoni, Kamalengoni, Calebasse, Balaphone, Chitarra, Voce. Discography Baba Sissoko & Taman Kan, “Taman Kan”,1995 Baba Sissoko, “Djana”, 1999 Baba Sissoko & Taman Kan, “Live in Studio”, 2000 Baba Sissoko, “Djeliya”, 2004 Baba Sissoko, with Famondou Don Moye & Maurizio Capone, “Folk Bass Spirit Suite”, 2004 Baba Sissoko Trio, “Bolokan”, 2005 Baba Sissoko, “Djekafo”, 2006 Baba Sissoko with Eloi Boudimont (Fanfare et Couer), “Mali Mali”, 2007 Baba Sissoko Jazz Ensemble, “Bamako Jazz”, 2007 Baba Sissoko Aka Moon & Black Machine, “Culture Griot”, 2009 Baba Sissoko e Il Pozzo Di San Patrizio, “The Eyes Over the World”, 2010 Collaborations (as singer and special guest) Famoudou Don Moye, “Bamako Chicago Express”, 2002, special guest Baba Sissoko Art Ensemble of Chicago, “Reunion”, 2004, special guest Baba Sissoko Maak’s Spirit & Gnawa Ensemble, “Al Majmàa”, 2004, special guest Baba Sissoko Enzo Avitabile & Bottari, “Tarantella Bruna”, feat. Baba Sissoko, in “Salvamm’o munno”, 2004 Mamady Keita & Sewa Kan, “Live At Couleur Cafe”, 2005, special guest Baba Sissoko Miguel Anga Diaz, “Tume Tume”, feat. Baba Sissoko, in “Echu Mingua”, 2005 Chris Joris & Bob Stewart, “Rainbow Country”, 2006, special guest Baba Sissoko Dee Dee Bridgewater, “Dee Dee”, faet. Baba Sissoko and Mamani Keita, in “Red Earth”, 2006 Eloi Bodimont & Fanfare de Moncourt, “Mali Mali”, special guest Baba Sissoko, 2007 Omar Sosa, "Why Anga", feat Baba Sissoko and Omar Sosa in "Afreecanos", 2008 Afrocubism, “Dakan”, feat Baba Sissoko in “Afrocubism”, 2010 Collaborations (as musician) Ami Koita, “Songs of praise”, 1993 Habib Koite & Bamada, “Muso ko”, 1995 Lokua Kanza, “3”, 1998 Boubacar Kar Kar Traorè, “Macirè”, 1998 Habib Koite & Bamada, “Maya”, 1998 Lokua Kanza, ”Lokua Kanza 3”, 1998 Rokia Traore, “Mouneissa”, 1998 Rokia Traore, “Bowboi”, 2003 Miguel Anga Diaz, “Echu Mingua”, 2005 Dee Dee Bridgewater, “Red Earth”, 2006 Cheick Tidiane Seck, "Sabaly", 2008 Stephane Huchard, "African Tribute Kasse Mady Diabate, "Mande Bassekou Kouyate, "I Speak Fula", 2009 to Art Djeli Blakey", Kan", 2008 2009 Compilations (containing Baba Sissoko compositions) Abruzzo Sound “Vol 2”, 2003, containing “Djarabi” and “Djana” Universound, “2K1”, 2003, containing “Sumale” Mother Africa, “Adam and Eve”, 2003, containing “Moko” “Tiankoura”, 2004, containing Djarabi and Se soir à Bankoni (Sissoko – Moye) "I Viaggi Perduti", 2007, containing "Sidjanko" « Ethnos per le scuole », 2010, containing « Ebi » [email protected] luglio 2012
Documenti analoghi
clicca qui - UlisseNews
nella tradizione è quello di riconciliare i cuori e gli animi, è stato il primo ad introdurre il suono del
tamani nella musica moderna maliana. La sua capacità di suonare una vasta gamma di strumen...