IMPROVE YOUR ENGLISH! - Istituto Comprensivo di Villanterio
Transcript
IMPROVE YOUR ENGLISH! - Istituto Comprensivo di Villanterio
IMPROVE YOUR ENGLISH! GESE – Trinity Graded Exams in Spoken English (percorso per la certificazione di competenze linguistiche) Gli approfondimenti e il percorso effettuati ormai da cinque anni nell’ambito di “teaching English” intesi come conoscenza dei diversi ordini di scuola, dei curricoli, delle tecniche e strategie didattiche, dei sistemi di valutazione e personalizzazioni di proposte sollecitano ad un ulteriore ampliamento nonché riflessione anche alla luce degli ultimi documenti europei in materia di riconoscimento di competenze vere. La società della conoscenza auspicata dalla Strategia di Lisbona ha bisogno di cittadini istruiti e formati, consapevoli delle sfide e delle opportunità che i processi in atto a livello economico e demografico pongono all’Europa. In questa prospettiva il contributo della scuola e la consapevolezza del bisogno continuo dell’individuo di rimettere in gioco le proprie competenze lungo tutto il corso della vita e in ambiti diversi di apprendimento sono fondamentali. Per questo motivo è importante formare i giovani al senso di identità europea, alla consapevolezza della necessità di partecipare allo sviluppo sociale ed economico dell’Unione europea nel rispetto del pluralismo e delle diversità che costituisce il patrimonio dell’Europa. In particolare l’Istituto Comprensivo di Villanterio attraverso lo studio di due lingue europee, si pone come finalità lo sviluppo e il consolidamento dell’apprendimento delle lingue straniere. I docenti forniscono agli alunni gli strumenti più innovativi al fine di “attrezzarli” ad operare consapevolmente le loro scelte future, non solo per quel che riguarda il tipo di scuola da frequentare dopo la terza media, ma e soprattutto a sentirsi veramente cittadini europei, in grado di comprendere e comunicare senza difficoltà nell’affermazione delle proprie professionalità e culture. Il progetto in questione si configura come un complesso di iniziative improntate alla valorizzazione e al consolidamento delle competenze linguistiche di tutti gli alunni, in particolare in uscita dalla scuola secondaria di I grado. L’iniziativa prevede due percorsi distinti : percorso di continuità con approfondimenti nei tre ordini di scuola percorso di approfondimento per il conseguimento della certificazione di competenze linguistiche (GESE - Trinity Graded Exams in Spoken English) 1. CONTINUITA’ Obiettivi Consentire un primo approccio alla lingua inglese Sviluppare /Consolidare le competenze linguistiche in L2 Conoscere culture ed aspetti di civiltà anglosassoni Promuovere la riflessione sugli aspetti simili e/o differenti legati alla cultura e all’uso della lingua Destinatari Il progetto è destinato agli alunni delle Scuole dell’Infanzia di Copiano, Inverno e Monteleone, Marzano e Torre D’Arese e agli alunni delle classi V delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo (sezioni di Copiano, Inverno , Magherno, Marzano, MiradoloT., Villanterio, Vistarino ). In particolare: Scuole dell’Infanzia (Copiano, Inverno e Monteleone,Marzano e Torre D’Arese) 1 classe a Copiano 1 classe a Inverno 1 classe a Magherno 1 classe a Marzano 2 classi a Miradolo T. 2 classi a Villanterio 1 classe a Vistarino TOTALE 9 CLASSI Scuola Primaria CLASSI Scuola dell’Infanzia Attività Approfondimento del lessico legato alla vita nel castello (Cinderella ) per la Scuola dell’infanza Approccio alla “storytelling” uso di flash cards / disegni / drammatizzazioni conversazione in L2 role plays Tempi Per le Scuole dell’infanzia il progetto si articola nel modo seguente : Scuole dell’infanzia di Marzano e Torre d’Arese (sprovvisti di insegnante di L2 curricolare): tre incontri effettuati dai docenti della scuola primaria da collocarsi tra aprile e maggio (Scheda di progetto allegata) Scuole dell’infanzia di Copiano e Inverno : gli alunni seguiranno la programmazione ordinaria Per la Scuola Primaria sono previsti: due interventi di una madrelingua (due lezione per classe) da collocarsi nel secondo quadrimestre un incontro con i docenti della Scuola Secondaria di I grado dell’istituto da collocarsi a maggio 2. GESE – Trinity Graded Exams in Spoken English (percorso per la certificazione di competenze linguistiche) Obiettivi Migliorare le competenze linguistiche degli alunni in L2 attraverso interventi specifici di consolidamento delle quattro abilità in particolare di listening e speaking Stimolare gli alunni all’uso effettivo della lingua inglese nei diversi contesti comunicativi descritti dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’insegnamento delle lingue straniere) Sollecitare alla competizione favorendone l’apprendimento attraverso strategie didattiche innovative (uso LIM / focus groups/ work in pairs,..) Destinatari Il progetto è destinato agli alunni i della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo ( Magherno – Miradolo T. - Villanterio) .In particolare: Magherno : 3 classi ( 1^A-2^A-3^A) Miradolo T. : 6 classi (1^A-2^A-3^A / 1^B-2^B-3^B) Villanterio : 8 classi (1^A-2^A-3^A / 1^B-2^B-3^B / 1^C-3^C) Totale : 17 classi (divise per gruppi) Attività conversazione in L2 guidato da una madrelingua role plays drammatizzazioni approfondimenti linguistico-funzionali in ambito di esperienze legate alla vita quotidiana Tempi Il progetto prevede uno sviluppo annuale così scandito: Classi prime: 2 lezioni con la presenza di un madrelingua nel II quadrimestre Classi seconde: 6 lezioni con la presenza di un madrelingua nel II quadrimestre Classi terze: 6 lezioni con la presenza di un madrelingua nel II quadrimestre Gli alunni saranno segnalati dal docente di disciplina ed invitati a partecipare alle lezioni con il madrelingua che si svolgeranno in orario extracurricolare. Per la sezione di Miradolo T., essendo la configurazione curricolare a Tempo Prolungato, l’orario verrà articolato in modo tale da favorire l’iniziativa Dopo i percorsi e in relazione al livello di competenza raggiunto gli alunni potranno iscriversi per sostenere l’esame di certificazione (quota iscrizione a carico delle famiglie) Organizzazione SCUOLE PRIMARIE : l’insegnante madrelingua interverrà su tutta la classe. Per facilitare gli interventi i docenti di L2 si organizzeranno in modo da essere presenti durante la lezione. TOTALE 9 CLASSI V PRIMARIA ( 18 ore). SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Sezione di MAGHERNO Le 2 ore previste nella 1°A saranno effettuate a classe intera e in orario curricolare Per le classi 2^ e 3^ verrà costituito un gruppo unico e le lezioni ( di DUE ore ciascuna) si svolgeranno in un pomeriggio extracurricolare con la presenza del docente ( totale 6 ore) SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Sezione di MIRADOLO T. Le 2 ore previste nella 1°A/1°B saranno effettuate a classe intera e in orario curricolare Per le classi 2^ e 3^ verranno costituiti due gruppi e cioè : un gruppo per le seconde a classi aperte (totale 6 ore) un gruppo per le terze a classi aperte (totale 6 ore) Le lezioni saranno collocate in un pomeriggio curricolare sfruttando le compresenze previste per il Tempo Prolungato SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Sezione di VILLANTERIO Le 2 ore previste nelle 1°A /1°B/1°C saranno effettuate a classe intera e in orario curricolare Per le classi 2^ e 3^ verranno costituiti tre gruppi misti (alunni classi seconde e terze ) per un totale di 6 ore per gruppo. Le lezioni saranno collocate in un pomeriggio extracurricolare(giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00) per un totale di 9 giornate TOTALE ORE MADRELINGUA = 18 ore scuola primaria 8 ore Magherno (Sc. sec. ) 16 ore Miradolo T. 24 ore Villanterio TOTALE 66 ore 2. GESE – Trinity Graded Exams in Spoken English (Ulteriore ampliamento) (percorso per la certificazione di competenze linguistiche) Visti l’interesse e il coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali , dei genitori e degli alunni sono previsti i seguenti step: diffusione di un test di monitoraggio (on line sul sito dell’Istituto Comprensivo) per mettere in risalto le esigenze e gli interessi del territorio nell’eventualità dell’organizzazione di corsi serali per adulti organizzazione di un campus estivo (5 giorni) nella sede centrale di Villanterio per i ragazzi centrato sulle molteplici potenzialità di “learning English and other foreign languages” con laboratori ed attività di recitazione (acting), musica (singing), games non solo in lingua inglese, ma anche spagnolo e/o francese PERCORSO CONTINUITA’ LINGUA INGLESE ( CINDERELLA ) ( SCUOLE DELL’ INFANZIA di MARZANO E TORRE D’ARESE ) Destinatari Alunni dell’ultimo anno delle scuole dell’Infanzia di Marzano e Torre d’Arese Obiettivi Consolidare le competenze linguistiche in L2 degli alunni delle scuole dell’Infanzia di Marzano e Torre d’Arese( non è previsto l’approccio della lingua inglese curricolare) Durata 3 incontri da 1 ora ciascuno in entrambe le scuole ( totale 6 ore ) Date incontri:periodo aprile – maggio (da concordarsi con i docenti dell’Infanzia) Attività proposte (descrizione sintetica del corso) In particolare : storytelling, creazione di un libro –gioco (castle-book), attestato di partecipazione finale Risorse umane Docenti di L2 dell’istituto in orario aggiuntivo ( due insegnanti di L2 della scuola Primaria di Marzano )