FestAmbiente 2012 - Comune di Cesano Boscone
Transcript
FestAmbiente 2012 - Comune di Cesano Boscone
ANNO XXII • N 4 • maggio 2012 W W W. CA E S I U S . I T FestAmbiente 2012 Speciale IMU pag. 5 2 • EDITORIALE Non venga spento il lume della speranza Va bene il rigore per riequilibrare i conti dal punto di vista finanziario, ma il Governo assuma decisioni chiare per lo sviluppo. Dia almeno una speranza Nei giorni scorsi, molti italiani sono stati chiamati alle urne per rinnovare le amministrazioni di numerose realtà locali. Sfiducia e sordità Due dati emergono su tutti ed evidenziano il forte disagio che stiamo attraversando: – c'è una profonda sfiducia nella politica, che ha perso la sua capacità propulsiva, la sua visione prospettica verso il futuro, il suo ruolo strategico, riducendo ogni scelta, per volontà o perché costretta, a un mero calcolo finanziario – il sistema democratico dei partiti è sordo rispetto al sentimento di antipolitica che sta crescendo nel paese. Un sentimento alimentato non solo dagli scandali che hanno coinvolto anche un partito, la Lega Nord, che aveva conquistato consensi basandosi sulla vicinanza ai problemi delle persone. Piutto- PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CESANO BOSCONE Reg. Tribunale di Milano n. 96 del 23 febbraio 1990 Domanda iscr. RNS del 22 maggio 2001 Editore: Comune di Cesano B. via Pogliani, 3 Direttore responsabile: Vincenzo D’Avanzo Consulente di direzione: Claudio Trementozzi Segreteria di redazione: Claudia Boschini Redazione: Aurelio Agnusdei, Andrea Bucci, Salvatore Esposito, Riccardo Nicolosi Collaboratori: R.Sandi, R.Benucci, A.Rotolo Foto: Mario Manili Stampa: La Tipografia sas via Bramante 5,Buccinasco sto, direi, determinato da un lento, ma inesorabile affievolirsi del lume della speranza. Se all'italiano disposto a sacrifici, pronto a rimboccarsi le maniche, a stringere la cinghia, non si riesce a offrire almeno la concreta possibilità di uscire da una situazione molte volte insostenibile, si rischia non solo di non superare la recessione, ma di non riuscire ad attrezzarsi adeguatamente per risalire la china. La lettera ai Presidenti Ed è proprio sulla scelta, sicuramente ereditata e che non è stata però modificata dall'attuale Esecutivo, di svuotare di contenuti, di togliere strumenti, di ridurre significativamente la capacità di programmazione di tutti gli enti che appartengono al sistema del governo locale, primi fra tutti i Comuni, che ho voluto scrivere nei giorni scorsi al Presidente della Repubblica e a quello del Consiglio dei ministri. Perché è vero che il nostro Comune, per tanti anni virtuoso, non ha rispettato nel 2011 il Patto di stabilità. Però è altrettanto chiaro che non è stato possibile rientrare nei sempre più rigidi parametri imposti, perché la mia Amministrazione ha voluto garantire servizi, rispondere puntualmente ai bisogni crescenti della propria comunità, senza eccessi, cercando anche di concludere con grande difficoltà progetti che risalgono al passato e che le lungaggini della macchina pubblica hanno trascinato fino ai nostri giorni. Ci permettano di amministrare Negli ultimi anni, molto prima degli obblighi di legge e dei vincoli della finanza pubblica, abbiamo attuato un programma di riduzione delle spese e dei costi per gli apparati amministrativi, di funzionamento e di rappresentan- za. Abbiamo investito sulla qualità della vita, scegliendo di sostituire tutto il nostro parco auto con mezzi elettrici o ibridi. Abbiamo quasi completamente azzerato le consulenze e il ricorso a professionisti o esperti esterni è rigorosamente limitato alla produzione di servizi o specifici interventi. Abbiamo, non senza sofferenza, rivisto alcuni servizi innovativi e straordinari, come il trasporto comunale e Oltre il nido e siamo quindi convinti di non aver mai prodotto sprechi, tanto da essere disposti a un accurato esame del nostro operato. Nonostante questo, veniamo penalizzati con oltre mezzo milione di euro in meno di trasferimenti. Somma che verrà sottratta alla possibilità di mantenere il patrimonio pubblico, ovvero al tentativo di alleviare il peso dell’imposizione locale sui cesanesi. Ciò sembra essere un’ingiusta punizione, più che un’equa sanzione. E su questo, le istituzioni sovraordinate non possono fare finta di nulla. Ci dicano se vogliono uccidere definitivamente la speranza anche di quegli enti che la Costituzione, con la riforma del titolo V nel 2001, ha considerato prioritari nella relazione con i cittadini: i Comuni. Il vostro sindaco Vincenzo D'Avanzo PRIMO PIANO Cesano, un quartiere una città… unita •3 P Per rafforzare l’identità del Tessera e accrescere la coesione sociale, ha preso il via un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo Avviato in marzo, si concluderà nel febbraio 2015 il progetto “Domino: legami, cittadinanza attiva, empowerment comunitario nel quartiere Tessera”, approvato e finanziato dalla Fondazione Cariplo. Quattro le aree di riferimento su cui si agirà: sistema/rete, sociale, convivenza e integrazione, abitare. Viene così avviata la fase esecutiva di un progetto costruito in due fasi differenti, una tra febbraio e aprile e l’altra tra luglio e settembre 2011, promosso da un gruppo formato da Cooperativa sociale Molecola, Cooperativa sociale Lule, Comitato Tessera 2001, con il sostegno dell’Amministrazione comunale. UN QUARTIERE IN TRASFORMAZIONE A distanza di 44 anni il “quartiere dormitorio” si è lentamente trasformato, ma rimane la necessità di costruire una maggior coesione del Tessera con il resto del territorio: infatti dalla fase preparatoria del progetto è emerso che l’isolamento vissuto dagli abitanti non ha favorito un senso di appartenenza con il paese. “Anche se negli ultimi quindici anni – spiega Lilia Di Giuseppe, assessora alle Politiche sociali – l’Amministrazione comunale ha investito molto nel quartiere. Ad esempio, scegliendo di collocare qui il comando della Polizia locale e il centro anziani Spighe d’oro, sostenendo e organizzando iniziative al teatro Piana e nella sala Ilaria Alpi, portando avanti interventi di carattere strutturale come la zona 30 km/h e la barriera ambientale di varie essenze arboree realizzata a protezione dagli effetti provocati dal traffico di attraversamento della Vigevanese”. Un altro elemento che caratterizza il I soggetti coinvolti Il progetto sarà gestito in partenariato dalla Cooperativa sociale Molecola, dalla Cooperativa sociale Lule e dal Comitato Tessera 2001, realtà attive da anni sul territorio, che cofinanzieranno anche le azioni previste. Anche l’Amministrazione comunale darà il suo contributo, impegnandosi a far partecipare attivamente alle aree sistema/rete e sociale le due assistenti sociali delle aree famiglie con minori e anziani, consentendo così la sperimentazione di una metodologia innovativa. Aler sosterrà il progetto dando in comodato d'uso gratuito una ex portineria in via Gramsci, da utilizzare come sede delle attività del progetto. Inoltre, sono numerose le realtà territoriali che hanno sottoscritto l'accordo di rete e che parteciperanno attivamente alla realizzazione delle varie azioni previste: Amici degli Orti, Arceri Cesano, ARCI, blog La Piazza, Domo Nostra, Koiné, Legambiente, oratorio Sant’Ireneo, Polizia locale, Protezione civile, scuola elementare Gobetti, scuola elementare Monaca, scuola media Vespucci, centro anziani “Spighe d’oro”. Anziani in crescita La densità di abitanti nel quartiere Tessera è di 15.000 ab/kmq contro i 6.000 di tutta Cesano. La popolazione del quartiere ammonta a 2.920 persone, circa il 12% di tutti i cesanesi. Si tratta quindi della zona più popolosa di Cesano, concentrata in un territorio la cui superficie è circa un diciottesimo di quella totale. La percentuale di anziani presenti è superiore rispetto a quella dell'intero territorio (+ 9%) con un sensibile aumento dei casi sociali che passa da 90 situazioni nel 2001 a 280 nel 2009. Infatti, come evidenziano i dati relativi al 2009, su un totale di 2.920 abitanti, la popolazione del quartiere Tessera risulta suddivisa nelle fasce: • tra 0 e 19 anni, pari a circa il 14% (- 3% rispetto alla media cesanese) • tra 20 e 39 anni, pari a circa il 21% (- 4%) • tra 40 e 64 anni, pari a circa il 35% (- 2%) • oltre i 64 anni, pari a circa il 30% (+ 9%) • cittadini stranieri, 7% di cui soprattutto peruviani, egiziani ed ecuadoregni. 4 • PRIMO PIANO quartiere odierno è l’invecchiamento della popolazione: la maggior parte delle abitazioni, Aler e non, è occupata da persone anziane. “La politica dovrebbe avere il coraggio – aggiunge il sindaco Vincenzo D’Avanzo – di ascoltare le sollecitazioni di una rigenerazione demografica, come più volte evidenziato anche dal parroco don Luigi, riqualificando una parte strategica del territorio con un’attenzione alle giovani coppie”. CAPIRE E LAVORARE CON LA COMUNITÀ La crisi necessita di reti di sostegno sociali, perché nell'identità di una comunità coesa è più facile rintracciare linee guida comuni e diventa basilare ricostruire i valori fondanti. Sulla base di queste considerazioni si è svolta questa ricerca che, attraverso una serie di interviste e valutazioni a vari livelli, ha confermato l'importanza della percezione di appartenere a un gruppo. “Cesano Boscone – dichiara in merito l’assessora Di Giuseppe – ha una lunga tradizione che affonda le sue radici nella storia. Pur essendo divisa in quattro quartieri (centro, Pasubio, Giardino e Tessera), ha sempre dimostrato di essere una città dalla forte identità. Naturalmente, i problemi ci sono – prosegue l'assessora – ma sono spesso superati grazie ad accordi con il privato sociale, con cui si condivideva l'obiettivo unico di migliorare la vivibilità dei quartieri”. In questo senso il Tessera, preso in analisi nel progetto, è forse il più rappresentativo, forte di una storia travagliata e complessa. “La preziosa collaborazione con Molecola - spiega il sindaco D'Avanzo - una cooperativa che ha operato per tanti anni sul territorio raggiungendo risultati importanti, dimostra ancora una volta la volontà dell'Amministrazione di dare ascolto ai propri cittadini. A garantire che anche i quartieri spesso dimenticati da alcune istituzioni, come la Regione, rap- presentano invece una risorsa per l'intera Cesano”. INTEGRAZIONE ATTRAVERSO DIALOGO E ASCOLTO L’indagine è stata realizzata per meglio comprendere l’identità e le dinamiche sociali di un gruppo ben distinto, non per separarlo e considerarlo a margine di un quadro sociale più ampio, ma per integrarlo, invece, attraverso forme di dialogo e confronto, perché la comunità prima di essere un luogo fisico è un luogo emotivo percepito a livello personale. “Primaria – conclude il sindaco – è l'attenzione alla persona, alla donna, al bambino e alla famiglia in generale, che rappresentano le basi sulle quali è stata impostata una politica di innovazione, attraverso uno sguardo sul sociale autentico e non supposto”. Convivenza, integrazione e qualità dell’abitare Dagli studi condotti, si deduce che la storia del quartiere influisce ancora oggi sulla sua condizione di isolamento percepito, restituendo l'immagine di un territorio connotato dalla presenza di agglomerati popolari. “I principali bisogni emersi – dichiara Anna Brioschi, presidente di Molecola – sono riconducibili all'area sociale con un numero molto elevato di anziani, anche soli. Nel corso delle interviste realizzate, questo aspetto è stato sottolineato dalla quasi totalità degli interlocutori. A questi si aggiungono molte situazioni di deprivazione socio-culturale, di nuclei familiari disgregati e in difficoltà dal punto di vista socio-economico”. “In particolare – afferma Brioschi – vengono segnalate, e trovano riscontro diretto nelle informazioni in possesso degli operatori, varie forme di difficoltà di comunicazione che a volte sfociano in conflitti veri e propri. Come ad esempio i contrasti intergenerazionali tra gruppi di adolescenti e anziani, quelli interculturali tra cittadini italiani e stranieri, di genere all'interno di gruppi di adolescenti e giovani, e le difficoltà di convivenza nel vicinato”. “Già nel 2009 – sostiene la presidente di Molecola – con il progetto ‘Giovani e comunità locale’, il gruppo attivo Tessera aveva individuato come priorità di lavoro quella connessa alle difficoltà di dialogo tra le varie realtà presenti nel quartiere. Non vi sono infatti, nonostante l'esistenza di un tessuto associativo ricco e variegato, forme di organizzazione comunitaria, che vadano oltre la specificità di ognuno”. Le naturali conseguenze di questa mancanza sono l'eccessiva parzialità e la frammentazione delle risorse. Infine, lo stato di degrado ambientale e urbanistico, il forte traffico automobilistico sulla Nuova Vigevanese, nonché la presenza di barriere architettoniche sono problemi molto sentiti da tutti i partecipanti interpellati durante la ricognizione sociale, in particolare dagli abitanti delle zone popolari Aler. Confronto sul sociale, convivenza e integrazione socio-culturale, qualità dell'abitare: questi gli assi su cui si muove il progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, finalizzato a migliorare la qualità della vita degli abitanti del quartiere, considerando la comunità stessa come soggetto del cambiamento. SPECIALE IMU • 5 Guida all’applicazione dell’Imposta municipale propria (I.M.U.) Su cosa si calcola l’IMU (la base imponibile) • fabbricati iscritti in catasto: la rendita catastale vigente al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutata del 5%, deve essere moltiplicata per i coefficienti riportati nella tabella n. 1 • aree fabbricabili: valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità, alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche • terreni agricoli: il reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell'anno di imposizione e rivalutato del 25%, deve essere moltiplicato per i coefficienti riportati nella tabella n.1. I terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del D.Lgs. n. 99/2004, iscritti nella previdenza agricola, purché dai medesimi condotti, sono soggetti all’imposta limitatamente alla parte di valore eccedente euro 6.000 e con le seguenti riduzioni: - del 70% dell’imposta gravante sulla parte di valore eccedente i predetti euro 6.000 e fino a euro 15.500 - del 50% dell’imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro 15.500 e fino a euro 25.500 - del 25% dell’imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro 25.500 e fino a euro 32.000. Chi paga l’IMU Il proprietario o il titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. Il coniuge assegnatario della casa coniugale. Come si calcola l’IMU (aliquote e detrazioni) Alla base imponibile, ottenuta secondo le indicazioni di cui al punto precedente, devono essere applicate le aliquote e le detrazioni riportate nelle tabelle n. 2 e n. 3. I versamenti in acconto devono essere effettuati utilizzando le aliquote e le detrazioni di base stabilite dalla legge (vedi esempi). La quota statale È riservata allo Stato la quota di imposta pari alla metà dell'importo calcolato applicando l’aliquota di base a tutti gli immobili, ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze, nonché dei fabbricati rurali ad uso strumentale, senza applicazione delle detrazioni di legge e delle detrazioni e riduzioni deliberate dal Comune. Tale quota deve essere versata allo Stato contestualmente a quella comunale. 6 • SPECIALE IMU Che cosa si intende per abitazione principale e relative pertinenze Per abitazione principale si intende l’unità immobiliare nella quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente; nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. In caso di assegnazione della casa coniugale al coniuge, disposta a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, essa si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione, per cui il soggetto passivo è esclusivamente il coniuge assegnatario. Hanno diritto alla detrazione prevista per l’abitazione principale anche le unità immobiliari, appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, nonché gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari. Come si versa l’IMU L’imposta deve essere versata tramite modello F24 utilizzando i codici tributo che sono indicati nella tabella n. 4. Le scadenze sono: - 18 giugno (acconto) - 17 dicembre (saldo). Per quanto concerne l’abitazione principale e le relative pertinenze, il contribuente ha facoltà di effettuare il versamento in tre rate, aggiungendo un secondo versamento in acconto con scadenza 17 settembre. Relativamente ai fabbricati rurali ad uso strumentale, l’acconto viene versato nella misura del 30% anziché del 50%, mentre i fabbricati rurali iscritti al catasto terreni che hanno obbligo di accatastamento entro il 30 novembre effettuano il versamento in un’unica soluzione entro il 17 dicembre. Per l’anno 2012, il versamento non potrà essere eseguito in un’unica soluzione, in quanto l’acconto deve essere calcolato applicando le aliquote base stabilite dalla legge, mentre il saldo dovrà essere eseguito con le aliquote deliberate dal Comune (entro il 30 settembre) e dallo Stato (entro il 10 dicembre) e conguagliato con quanto versato a giugno. Casi in cui bisogna presentare una dichiarazione al Comune I contribuenti devono presentare la dichiarazione IMU entro 90 giorni dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, utilizzando un apposito modello che verrà approvato per decreto; non appena emanato tale decreto, la modulistica e le istruzioni saranno disponibili presso il Comune ovvero saranno scaricabili dal sito Internet www.comune.cesano-boscone.mi.it. Tale dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Per gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2012, la dichiarazione deve essere presentata entro il 30 settembre 2012. SPECIALE IMU • 7 Esempi di calcolo dell’acconto IMU 1. ABITAZIONE PRINCIPALE: La famiglia Rossi è composta da marito, moglie e un figlio di età inferiore a 26 anni. Il sig. Rossi è comproprietario con la moglie al 50% di un’abitazione - nella quale dimorano abitualmente - che ha una rendita catastale di 800 euro. Trattandosi di abitazione principale, l’IMU dei due coniugi va versata interamente al Comune utilizzando il codice tributo 3912. 2. BOX DI PERTINENZA DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE Il sig. Rossi è anche comproprietario con la moglie al 50% di un box di pertinenza dell’abitazione principale che ha una rendita catastale di 50 euro. Trattandosi di pertinenza dell’abitazione principale, l’IMU dei due coniugi va sommata all’abitazione principale e versata interamente al Comune. 3 BOX NON DI PERTINENZA Il sig. Rossi è altresì comproprietario con la moglie al 50% di un altro box con una rendita di 43 euro, ed essendo ammessa per legge solo un C/6 come pertinenza, in questo caso si dovrà applicare l’aliquota base prevista per gli altri fabbricati, calcolando anche la quota di competenza dello Stato. RIEPILOGO ACCONTO IMU PER CIASCUN CONTITOLARE 8 • SPECIALE IMU È utile ribadire che 1. per l’anno 2012, l’acconto deve essere calcolato applicando le aliquote base stabilite dalla legge, mentre il saldo dovrà essere eseguito con le aliquote deliberate dal Comune (entro il 30 settembre) e dallo Stato (entro il 10 dicembre) e conguagliato con quanto versato a giugno 2. per legge, è ammessa una sola pertinenza per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. Ciò significa che solo 1 box, 1 cantina e una tettoia/solaio scontano l’aliquota prevista per l’abitazione principale; eventuali altri immobili sono soggetti all’aliquota ordinaria e versano anche la quota statale TAB. 1 MOLTIPLICATORI IMU D TAB. 2 ALIQUOTE IMU PER IL CALCOLO DELL’ACCONTO TAB. 3 DETRAZIONI IMU PER IL CALCOLO DELL’ACCONTO 3. gli immobili ceduti in uso gratuito a parenti non sono più equiparati all’abitazione principale, pertanto dovranno versare l’IMU con aliquota ordinaria sia al Comune che allo Stato 4. in caso di separazione legale, annullamento, scioglimento del matrimonio, il coniuge cui il giudice assegna la casa coniugale è l’unico soggetto che deve versare interamente l’IMU, con tutti i benefici previsti per l’abitazione principale (aliquote e detrazioni). TAB. 4 CODICI TRIBUTO PER F24 Codice Ente/codice Comune per F24: C565 ad esempio si ha anche una quota di casa al mare, non si può usufruire della convenzione nemmeno per la casa di Cesano e il servizio di calcolo dell’IMUè a pagamento). Nei prossimi giorni, alle medesime condizioni, verrà fatta una convenzione anche con il Caf Acli di via XXV aprile, il Caf CGIL al centro anziani in via don Sturzo e il Caf nazionale del lavoro Jolli Service in via Milano 26. È importante presentarsi con l’ultima dichiarazione dei redditi e il rogito. Sul sito del Comune www.comune.cesano-boscone.mi.it, è possibile calcolare l’IMU e stampare il modello F24, pronto per il pagamento. Inoltre, l’Amministrazione ha stipulato una convenzione con il Caf Acai in via don Minzoni per il calcolo gratuito dell’IMU per chi ha solo l’abitazione principale e una pertinenza a Cesano Boscone (se FESTAMBIENTE • 9 FestAmbiente 2012 all’insegna della creatività D Da venerdì 25 a domenica 27 maggio, torna il tradizionale appuntamento con i temi della sostenibilità e del risparmio energetico. In programma, la presentazione del PAES del Comune e una biciclettata VENERDÌ 25 ore 10 Parco Natura “Tracce di creatività sostenibile” allestimento dei lavori nelle scuole realizzati nell’ambito del progetto di educazione ambientale ore 15 Sala della trasparenza di via Libertà “L’ambiente produce energia” dall’Europa un’opportunità imprenditoriale con la coltivazione delle biomasse, a cura di Regione Lombardia e Società Prometheus, in collaborazione con il comitato di quartiere Pasubio vive ore 21 Parco Natura “Cammina cammina, di luce in luce, di fuoco in fuoco” una poetica e sorprendente passeggiata nel parco con animazione a cura di Commisione cultura alternativa, Auser Cesano Boscone e centro anziani Spighe d’oro, sulle note dei Muntanerada SABATO 26 ore 11 parco Pertini, via Roma “Io differenzio”, laboratorio informativo sulla raccolta differenziata, a cura della cooperativa sociale Spazio aperto; presentazione del progetto “Il dizionario dei rifiuti” ore 17.30 parco Pertini “Come risparmiare energia elettrica. Dalla teoria alla pratica”, incontro informativo di InfoEnergia e presentazione del Piano di azione per l’energia sostenibile del Comune DOMENICA 27 in occasione del blocco della circolazione di auto e moto dalle ore 10 alle 18 “Una domenica a piedi, una domenica elettrizzante”: dalle ore 9 alle 12.3 e dalle 15 alle 18.30, nell’area di parcheggio de Il Gigante sarà possibile usufruire del servizio gratuito di trasporto con auto elettriche sul territorio comunale; per prenotare: cell. 337.1019082 pedalata ecologica ore 8.30, ritrovo al centro sportivo “Bruno Cereda” di via Vespucci ore 9, partenza ore 12, rientro al parco con estrazione premi iscrizioni allo Sportello risparmia tempo all’Auchan, in biblioteca in via Dante Alighieri 47, al centro anziani in via Turati ore 17.30 parco Pertini “Aperitivo buono e genuino”, a cura di InfoEnergia, con degustazione di prodotti del Parco agricolo sud Milano a cura di BuonMercato; presentazione dei progetti della Carta della sostenibilità e di Genuinagente: buono, sano, sud Milano Inoltre, sia sabato sia domenica al parco Pertini dalle ore 10 saranno presenti stand espositivi dell’Amministrazione comunale, di InfoEnergia, Tasm, Amiacque, Ersaf Lombardia, Legambiente, Protezione civile, Forum cooperazione e tecnologia, BuonMercato, GAS Cesaneremo , GAS Cesano, associazione Tom & Jerry, MT Motion Technology al Parco Natura, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, passeggiate con i pony (a cura dell’azienda agricola Dornetti, con il supporto della cascina San Giuseppe) e visite guidate (a cura del WWF), gratuite. IN CASO DI PIOGGIA, ALCUNE INIZIATIVE POTREBBERO ESSERE RIMANDATE A DOMENICA 3 GIUGNO. 10 • ASSOCIAZIONI Otto settimane di gioco e sport: sport e divertimento per tutti è il Campus Tanto dalle elementari alle medie T Calcio, atletica, pallavolo, basket, tiro con l’arco, piscina, tennis: è la proposta del Campus estivo per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie con otto settimane di gioco e sport. È organizzato al centro sportivo “Bruno Cereda” di via Vespucci, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, nelle settimane dal 11 al 15 giugno; dal 18 al 22 giugno; dal “Un sorriso in goal “per la Palestina Lunedì 4 giugno, alle ore 20.30, al campo sportivo “Bruno Cereda” di via Vespucci si svolgerà la partita di calcio a scopo benefico “Un sorriso in goal”, organizzata dalla Seven Eventi con il patrocinio dell’Amministrazione comuale: l’incasso dell’incontro tra le squadre “Various artists” e “Cesano all stars” sarà infatti devoluto alla onlus “Vento di terra”, per sostenere le condizioni di vita dei minori delle comunità beduine palestinesi, che destano ancora grande preoccupazione a causa di condizioni abitative precarie, malnutrizione, privazione dell’accesso ai servizi fondamentali. “Vento di Terra” ha realizzato due scuole nel deserto di Gerico, che ora ospitano 230 bambini delle elementari e un centro per l’infanzia per i beduini di Gaza, cui fanno riferimento 140 bimbi in età prescolare e le loro madri. Sostiene inoltre un servizio educativo pomeridiano rivolto ai bimbi delle comunità più remote. L’ingresso costa 5 euro (gratuito per bambini fino ai 10 anni e per i portatori di handicap). La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. 25 al 29 giugno; dal 2 al 6 luglio; dal 9 al 13 luglio; dal 16 al 20 luglio; dal 23 al 27 luglio; dal 3 al 7 settembre. L’entrata è dalle ore 7.30 alle 8.30 e l’uscita dalle 17 alle 18. Il costo è di 100 euro a settimana. Le iscrizioni si ricevono lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19 nella segreteria del centro sportivo in via Vespucci, oppure attraverso il sito www.scuolasportiva-atletica.it. All’atto dell’iscrizione è indispensabile consegnare una fotocopia del documento d’identità, una della tessera sanitaria e una del certificato medico non agonistico. Per ulteriori informazioni, telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 17.30 alle 19.30 al 347.8898496 e al 338.8168982. CULTURA • 11 Con la biblioteca, scaricare mp3… Accedendo alla piattaforma MediaLibraryOnLine è legale si possono scaricare fino a tre mp3 alla settimana Da aprile, tutti gli iscritti alle biblioteche del sudovest milanese possono accedere al servizio "Free mp3 Download", accessibile tramite la piattaforma MediaLibraryOnLine. La nuova opzione offre la possibilità di scaricare gratuitamente fino a tre mp3 alla settimana tra i brani provenienti dal catalogo Sony. Gli mp3 disponibili sono privi di protezioni anticopia (come ad esempio il Drm), così da poter essere trasferiti dal pc a qualunque dispositivo elettronico. Sarà possibile, dunque, inoltrare i dati a tutti i dispositivi di nuova generazione, tanto apprezzati dai giovanissimi e non solo, come iPod, mp3, smartphone o tablet. In un'epoca in cui nel web, di rado, “gratuitamente” fa rima con “legal- A tra i brani del catalogo Sony mente”, la Medialibrary della “Fondazione per leggere” mette a disposizione fino a tre tracce alla settimana, l'equivalente di un album al mese e dodici all’anno, tutto a portata di click. Per accedere alla collezione, che copre ogni genere musicale recente e contemporaneo, basta essere iscritti a una delle biblioteche della “Fondazione per leggere” e utilizzare le stesse credenziali che si usano per accedere alla propria area personale. Qualora si trattasse del primo accesso, ricordiamo che da aprile del 2010 la Carta regionale dei servizi è diventata la tessera d'iscrizione alla biblioteca e che la prima volta che si richiede un prestito, il proprio codice a barre identificativo viene solitamente sostituito dal codice fiscale, così come per la password. Tra i vari file, ci sono anche corsi universitari di vario tipo da scaricare e seguire magari dal proprio cellulare mentre si viaggia sui mezzi pubblici. Una realtà in evoluzione che propende a rendere fruibili i contenuti online sempre e ovunque. A tal punto che anche l'immaginario un po' polveroso della biblioteca si modernizza, diventando uno spazio virtuale fedele ai suoi principi di gratuità, ma che parla il linguaggio digitale dei più giovani. La patente del bravo pedone e ciclista A conclusione del progetto di “Educazione stradale per le scuole” promosso dalla Polizia locale nelle scuole, i bambini di 5 anni delle materne hanno affrontato una speciale “prova” finale: una biciclettata assieme all’agente istruttore e responsabile del progetto Catia Pennella, che li ha portati ad affrontare un piccolo percorso con tanto di segnaletica stradale, che i piccoli hanno percorso con biciclette o tricicli. Al termine, i bambini hanno ricevuto la “patente del bravo pedone e ciclista”. L’Amministrazione comunale ringrazia Auchan per aver donato alle scuole le sei biciclette usate per l’esercitazione. Sono stati sottoposti alla prova anche il sindaco Vincenzo D’Avanzo e la vicesindaco Lilia Di Giuseppe. “Sono contenta dell’ampia partecipazione delle scuole a questo progetto – dichiara Marina Morandotti, assessore alle Politiche per l’istruzione – e di questo ringraziamo le insegnanti. La cittadinanza attiva si costruisce sin da piccoli e i nostri progetti di educazione stradale per i bambini di 5 anni, per quelli di 9 e per i ragazzi della scuola media vogliono andare proprio in questa direzione”. 12 • ASSOCIAZIONI o Sono tornati i bambini bielorussi Fino al 29 maggio alcune famiglie del territorio ospitano un gruppo di bambini della Bielorussia, che ancora subiscono le conseguenze del disastro nucleare di Chernobyl. Dodici bambini arrivati lo scorso 22 aprile, pronti a trascorrere oltre un mese tra gite al mare e in montagna, pomeriggi in oratorio e serate in famiglia. Come ogni anno, infatti, il Comitato Pro Bambini Bielorussi Onlus organizza per loro una vacanza sanitaria in Italia (con visite pediatriche, oculistiche e dentistiche), ricca di attività. In programma, visite all’Oasi dei nuovi nati, al circolo ARCI “Cesare Terranova” e al centro anziani “Spighe d’oro”. Anche quest’anno il Comune di Corsico mette a disposizione la piscina comunale di via Don Tornaghi, regalando ai piccoli bielorussi l’ingresso gratuito il mercoledì pomeriggio. Negli anni scorsi, assieme alle Amministrazioni di Corsico Ospiti fino al 29 maggio di alcune famiglie del territorio, stanno effettuando una vacanza sanitaria che prevede visite pediatriche, oculistiche e dentistiche e Buccinasco, il Comune di Cesano Boscone ha finanziato la ristrutturazione dei bagni e delle cucine dell’Internat di Molchad, l’istituto in cui vive la maggior parte dei bambini ospitati ormai da quattordici anni. Dopo aver realizzato anche due serre per la coltivazione di fiori e ortaggi, ora l’associazione è alla ricerca di fondi per la sistemazione dello studio dentistico del poliambulatorio del villaggio. Vacanza studio in Toscana Per il percorso “Bene con se stesse”, il Circolo donne “Sibilla Aleramo” propone la vacanza studio in Toscana “La musica del corpo: alla riscoperta del proprio potenziale creativo”. Dal 6 al 19 agosto, a Monte San Savino (AR), un percorso di crescita personale, attraverso laboratori di musicoterapia, psicodramma, psicomotricità in acqua. La quota d’iscrizione per la frequenza ai corsi è di 350 euro per una settimana (corso base); 550 euro per le due settimane. Occorre versare un anticipo di 250 euro entro il 31 maggio sul c/c di Poste italiane n. 000090029315 intestato a Corona Ornella. Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 20 partecipanti Per informazioni: Ornella Corona, cell. 333.5622386, e-mail [email protected], ManuelaPicozzi cell. 333.4063838, e-mail [email protected]. NOTIZIE A • 13 Cesano, Comune amico della terra A inizio maggio, l’Amministrazione comunale ha ricevuto un premio per il suo impegno nel promuovere una politica di acquisti verdi Con la motivazione “Politica degli acquisti verdi e rinnovo della flotta con mezzi elettrici”, a inizio maggio, a Milano, alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia, l’Amministrazione comunale cesanese si è aggiudicata il premio “Comuni e aziende Amici della Terra”. Durante la premiazione, è stata ribadita l’assoluta eccellenza del Comune di Cesano Boscone in fatto di politiche di sostenibilità ambientale e acquisti verdi e sottolineato l’eccezionalità di un intervento di adeguamento della flotta elettrica, Sci club Koala: appuntamenti primaverili Il 18 marzo a Sestriere si è svolta la gara sociale “Memorial Gregorio Giordano”, alla quale hanno tutti partecipato con entusiasmo, con apripista il nostro sindaco Vincenzo D’Avanzo e via via gli altri. Il trofeo “Primo assoluto” è stato vinto da Angelo Fina. Nel pomeriggio, in un locale caratteristico di Sestriere si è svolta la premiazione e offerto un piccolo buffet per festeggiare la chiusura della stagione invernale 2011/2012. Le iniziative per la primavera: • sabato 2 giugno, grotte di Catullo e Sirmione • domenica 17 giugno, trekking accessibile a tutti. Per tutti i dettagli e per le iscrizioni, sono a disposizione le sedi operative di Cesano Boscone (al negozio Ottica Fina di via Milano 17) e di Milano (Diana Sport in piazza Frattini), oppure si può contattare Guido al 340.0883479. che prevede ben l’85% dei mezzi ad alimentazione elettrica e dunque a impatto ambientale zero. “Un nuovo riconoscimento premia gli sforzi che questa Amministrazione ha fatto e continua a fare - ha commentato la vicesindaco Lilia Di Giuseppe - per coniugare bassi impatti ambientali, qualità della vita e sostenibilità economica, promuovendo questi valori. Gli acquisti verdi sono spesso una strategia di scarsa visibilità, ma rappresentano un investimento in termini di sensibilizzazione futura di tutta la collettività”. “I film che ci piacciono”… … è il titolo della rassegna cinematografica proposta dal circolo donne Sibilla Aleramo in collaborazione con il comitato di quartiere “Pasubio vive” nella Sala della trasparenza di via Libertà, alle ore 21: • 7 giugno, “Quel che resta di mio marito” • 14 giugno, “Amelia” • 21 giugno, “La rivincita delle bionde” • 28 giugno, “La prima cosa bella”. 14 • GRUPPI CONSILIARI Dai gruppi consiliari CONSUMO DI SUOLO: UN’EMERGENZA NAZIONALE La notizia data dal Sole24Ore, secondo cui in tutta Italia 3 Comuni aderiranno a un piano di consumo zero di suolo, non può passare come buona notizia. Solo 3 Comuni! Significa che tutti gli altri non lo faranno. Siamo in un Paese che dal 1951 al 2011 ha aumentato del 250% le aree urbanizzate, con una media di 33 ettari/giorno (33 campi di calcio, 13 nella sola Lombardia). Localmente, pesano di sicuro una cultura ambientale non ancora diffusa e la rilevante presenza di interessati professionisti nelle amministrazioni e della malavita organizzata nel settore edilizio. Questo però non basta a spiegare perché solo 3 su 8.092 Comuni hanno preso tale drastica decisione. La realtà è che gli enti locali sono con le spalle al muro per via delle scelte degli ultimi anni a livello nazionale. Innanzitutto, in molte realtà i PGT sono indispensabili per garantire i servizi attraverso gli oneri di urbanizzazione: i bilanci sono diventati via via molto rigidi e si sono ridotti in particolar modo i trasferimenti statali. A ciò non ha corrisposto, se non parzialmente, la possibilità dei Comuni di sfruttare leve fiscali: orfani dell’ICI, non potranno fare affidamento neanche sull’IMU, dato che anche la sua strada porta in buona parte a Roma (altro che federalismo). Inoltre – è il caso di Cesano – la drastica riduzione delle soglie massime di indebitamento, portate in 6 anni dal 15 al 4%, obbliga i Comuni, impossibilitati ad accedere a mutui, a reperire le risorse per interventi di pubblica utilità, quali ristrutturazioni/manutenzioni di edifici pubblici o strade, da operazioni edilizie. Oltre a questo, in Italia siamo da sempre carenti di un serio piano nazionale di tutela del territorio che punisca severamente gli abusi (sarebbe già tanto) e riconosca anche economicamente i meriti di chi difende il paesaggio. Simone Negri capogruppo Partito Democratico [email protected] IL PDL NON È MORTO! Il giorno dello spoglio, man mano che arrivavano le notizie dai seggi elettorali, abbiamo assistito a espressioni di giubilo da parte di commentatori e avversari politici, tutti a scommettere che il PDL si sarebbe liquefatto in mille rivoli. Il prof. Pasquino, insigne politologo, aveva definito il PDL “un’accozzaglia” che sarebbe esplosa in cento micro partiti autoreferenzali. Noi che non siamo illustri politologi, diciamo umilmente al prof. Pasqino che in politica c’è posto per gli stupidi, non per i suicidi. Quindi, l’ipotesi che il PDL si sfasci è una idio- zia, o semplicemente un pio desiderio dei suoi avversari. Primo fa tutti il segretario del PD, che non ha assolutamente nulla da esultare. Bersani è euforico, ma ha poco da stare allegro. Il PD infatti non è che abbia fatto faville, anzi è andato maluccio, sconfitto prima alle primarie e poi ha arrancato nelle urne, dove a malapena è riuscito a conquistare qualche ballottaggio sempre a rimorchio di altri candidati. Bersani si illude di essere un François Hollande all’italiana. Che qualcuno lo svegli per favore. Chi già festeggiava la morte prematura del PDL dovrà attendere. È vero, in termini di città conquistate la sconfitta non è in discussione, ma il partito ha ancora attorno a sé, con le liste civiche di area, una percentuale di consensi vicino al 27%. Un dato non trascurabile da cui ripartire, attraverso una politica al servizio dei cittadini, per servire la persona e il bene comune, per riconquistare gli elettori delusi, che si sono rifugiati nell’astensione. Il segretario Alfano, la classe dirigente del partito e i tanti militanti sparsi sul territorio hanno già fatto vedere in questa tornata elettorale le loro capacità. Nessuno si è risparmiato e questo ha sicuramente evitato un tracollo irreparabile; ora bisogna andare avanti, compatti, nella strada intrapresa riscoprendo l’antica militanza che ha caratterizzato il nostro passato. L’Italia ha bisogno di un centrodestra forte, che sappia contrastare la sinistra e l’antipolitica, se non vogliamo fare la fine della Grecia. Santi Raimondo capogruppo PDL [email protected] NEL PAESE DELLE FAVOLE Una favola racconta che tanti, tanti anni fa esisteva un paese dove non c’erano né puniti né carceri. Anzi, chi commetteva atti contro il popolo veniva premiato. Come se ciò non bastasse, il principe reggente e tutta la sua corte raccontavano bugie per difendere coloro i quali toglievano quei pochi soldi rimasti nelle tasche dei loro sudditi. Accadde così che si organizzò una grande festa (per inaugurare una piscina mai finita) solo per permettere, da una parte, la nuova incoronazione del principe e, dall’altra, per sfilare quanto rimasto dei quattromilioni di ducati d’euro nelle tasche dei sudditi. Successe anche che, proprio nei pressi del castello del principe, nessuno della corte si accorse che quelli che costruirono un nuovo borgo non rispettarono i patti (fare una strada con piazzetta ecc.); possibile mai che tutti i cortigiani che attraversavano l’area tra Nazario Sauro e via Monegherio ingresso dell’ISF non si fossero accorti di ciò? Ora che tutti sono fuggiti nella foresta, ai poveri villani non rimane che tirar fuori dalle tasche di nuovo trecentomila ducati d’euro per avere le opere fatte. Come in tutti i regni che si rispettino, anche qui si è pensato di fare una grande opera… e via con la scuola di musica, tanto in voga nelle corti del tempo: ahimè, però, i capomastro birichini non finiscono mai l’opera, pensate siamo a solo due anni di ritardo; ma il colmo è che dopo aver tolto dalle tasche del popolo duemilionicinquecentomila ducati d’euro, forse non possiamo a settembre, ammesso che per l’epoca venga finita, mandarci i maestri perché, non avendo i conti a posto come vuole lo Stato, forse non possiamo assumerli. Ma c’è di più: per poter del feudo far riparare le strade, le piazze ecc., il principe dovrà far pagare ai suoi sudditi il doppio dell‘addizionale IRPEF, applicare il massimo dell’IMU e, udite udite, far costruire altri 550 appartamenti. Massimo Mainardi capogruppo “Lista La svolta” LE ULTIME VICENDE… … che hanno coinvolto la Lega mi spingono a riflettere e a commentare per iscritto quanto accaduto. La Lega alla quale mi sono unita anni fa non è la Lega che vedo oggi sui giornali in prima pagina o in televisione. Non posso negare il mio stupore nel venire a conoscenza dei fatti emersi e la mia amarezza, perché proprio il movimento in cui credevo e in cui mi identificavo e che vantava la propria onestà, biasimando quanto accadeva per esempio in altri partiti coinvolti in “distrazioni” indebite di denaro, ha poi avuto un cedimento clamoroso proprio ai suoi massimi vertici. Mi sento tradita e spero davvero che tutti coloro che sono coinvolti e che hanno sbagliato paghino, e non solo con le dimissioni e la restituzione di ogni centesimo sottratto in modo illegittimo. Così come altri nel movimento, non giustifico ma condanno quanto accaduto, poiché per la negligenza di pochi si è messo in discussione il lavoro di tutti, svolto faticosamente per anni. Sto riflettendo su quale sarà il mio futuro all’interno di un movimento i cui valori in cui credevo sono venuti meno; per questo, attendo di vedere quali saranno gli sviluppi della situazione e quale risposta politica sarà in grado di dare il movimento ai fatti avvenuti. Il mio impegno sul territorio di Cesano Boscone è comunque garantito. In un’epoca di profonda crisi economica, in cui abbiamo migliaia di lavoratori in difficoltà, cittadini cui vengono richiesti continui sacrifici economici, tasse, IMU, IVA e aumenti di carburante, non è questo l’esempio che ci si aspetta da una classe politica al governo del paese e non lo dico solo per la gente della Padania, ma per tutti coloro in Italia che hanno votato Lega e per i quali ci eravamo impegnati a essere un modello di integrità morale. Daniela Molteni capogruppo Lega Nord [email protected] NOTIZIE • 15 Il calendario di maggio e giugno MARTEDÌ 22 MAGGIO ore 20.30, sala “Ilaria Alpi”, via Turati 6 incontro mensile di meditazione a cura del circolo donne “Sibilla Aleramo” GIOVEDÌ 7 ore 21, Sala della trasparenza, via Libertà 9 “Quel che resta di mio marito” film di Christopher N. Rowley con Kathy Bates e Joan Allen DOMENICA 27 ore 18, Sala delle carrozze di Villa Marazzi, via Dante Alighieri 47 “La voce nel canto moderno” Introduzione al canto moderno, a cura della cantante e docente Vanda Palma, nell’ambito degli “Incontri con la Civica 2012”, organizzati dalla Civica scuola GIOVEDÌ 7, VENERDÌ 8 E SABATO 9 tutto il giorno, parco Pertini “La scuola in piazza” tutte le scuole cesanesi presentano i lavori realizzati nel corso dell’anno scolastico MARTEDÌ 29 ore 18.30, Sala delle carrozze di Villa Marazzi, via Dante Alighieri 47 “Basso e contrabbasso” il maestro Marco Mistrangelo ci guida alla scoperta del “basso”, il cuore pulsante in ogni genere di musica, dalla classica al rock, nell’ambito degli “Incontri con la Civica 2012”, organizzati dalla Civica scuola di musica DOMENICA 10 dalle 10 alle 19, centro storico “Festa per la famiglia” le realtà che si occupano di progetti per le famiglie saranno presenti con stand e materiali per presentare i loro servizi e le attività a favore delle famiglie SABATO 2 GIUGNO ore 10.30, Villa Marazzi, via Dante Alighieri 47 festa della Repubblica e della Costituzione in collaborazione con la Civica scuola di musica, canti, cori e musiche patriottiche, a cura dell’ANPI ore 20.30, auditorium di via Vespucci 9 “Saggio di fine anno stagione 2011/2012” a cura dell’associazione dilettantistica E.CO. DOMENICA 3 dalle ore 15 , parco Pertini, via Roma “Pimp my bike” puoi aggiustare e colorare la tua bici e poi… DJ&MC in concerto, writing contest, bikers & bikepolo… l’iniziativa, organizzata da Koinè, Gheroartè e circolo “Abete rosso” di Legambiente, rientra nel progetto “Vado in bici” ore 20, auditorium di via Vespucci 9 “Saggio di fine anno stagione 2011/2012 e premiazioni” a cura del Centro polisportivo dilettantistico Cesano Boscone GIOVEDÌ 14 ore 21, Sala della trasparenza, via Libertà 9 “Amelia” film di Mira Nair con Ewan McGregor, Mia Wasikowska, Richard Gere, Hilary Swank GIOVEDÌ 21 ore 21, Sala della trasparenza, via Libertà 9 “La rivincita delle bionde” film di Robert Luketic, con Reese Witherspoon, Luke Wilson, Matthew Davis, Raquel Welch, Linda Cardellini SABATO 23 E DOMENICA 24 ore 20.30, Sala della trasparenza, via Libertà 9 “Festa del Pasubio” ore 10 , ritrovo al parco Pertini, via Roma “XI raduno per moto d’epoca” organizzato dall’associazione moto d’epoca “Cera una volta” LUNEDÌ 4 ore 20.30, centro sportivo “Bruno Cereda”, via Vespucci “Un sorriso in goal” partita benefica a favore della onlus Vento di terra dalle ore 14 alle 19, Centro sportivo Bruno Cereda Torneo di calcio “Auchan per Telethon” MERCOLEDÌ 6,13, 20 E 27 ore 21.15, Oasi dei nuovi nati, via Vespucci 26 “Guarda come luccico” per ascoltare le fiabe del bosco e osservare assieme a Legambiente i bagliori delle lucciole GIOVEDÌ 28 ore 21, Sala della trasparenza, via Libertà 9 “La prima cosa bella” film con Valerio Mastandrea, a cura del Circolo donne Sibilla Aleramo “Spighe d’oro” appuntamenti maggio ore 16, tombolata a premi DOMENICA 27, pranzo sociale con gli amici della Sacra famiglia e del Gupih con festa pomeridiana VENERDÌ 25, giugno MARTEDÌ 5, riunione per soggiorno in Calabria VENERDÌ 15, partenza per soggiorno in Calabria MARTEDÌ 26, ore 9.30, riunione per soggiorno a Valverde Cesena- tico il ballo domenicale e la tombola sono sospesi e riprenderanno a settembre; da venerdì 1 giugno il centro è chiuso la mattina fino a settembre: è aperto il pomeriggio dalle ore 15 alle 19. Rinnovato il circolo ACLI Nelle scorse settimane, è stato rinnovato il consiglio del circolo ACLI: • presidente Battista Veschetti • vicepresidente vicario Maria Pia Carettoni • vicepresidente Rosagnese Sisti De Capitani • amministratore Vincenza Rutigliano • consiglieri Luigi Carcano, Mario Daldosso, Dino Ferrario, Tarcisio Pollesel e Giancarlo Stefanelli. Il circolo ACLI, che ha sede in via Pogliani 7, è un’associazione che si fonda sulla triplice fedeltà ai lavoratori, alla democrazia e al Vangelo, nella consapevolezza che lo sviluppo sociale e umano si basa sulla reciproca considerazione delle differenze di ciascuno e sulla partecipazione attiva di tutti alla costruzione del bene comune. COMUNE DI CESANO BOSCONE
Documenti analoghi
ANNO XX • N 10 • NOVEMBRE 2010 FOTO DI ICO GASPARRI
e-mail: [email protected]
numero verde 800097999
SPAZIO ROSA • Provincia di Milano