Omosessualità e diritti civili - Istituzione Biblioteca Classense
Transcript
Omosessualità e diritti civili - Istituzione Biblioteca Classense
Omosessualità e Diritti Civili Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Il dibattito sui diritti civili delle coppie omosessuali continua a essere fonte di scontro frontale, e non solo in Italia. Basta pensare all’imponente corteo sfilato a Parigi contro la decisione del governo di promuovere una legge che consenta il matrimonio delle coppie dello stesso sesso. Qualcosa però forse comincia a muoversi anche all’interno della stessa Chiesa cattolica se il presidente del pontificio consiglio per la famiglia, ha affermato che, pur permanendo il “no” alle nozze gay, è giunto il tempo che i legislatori si preoccupino di trovare una soluzione di diritto privato per le coppie di fatto, anche omosessuali. Bibliografia aggiornata al 31/01/2013 La vera storia dei miei capelli bianchi: quarant’anni di vita e di diritti negati / Paola Concia con Maria Teresa Meli. - Milano : Mondadori, 2012. - 149 p. ; 21 cm Inventario 475000 Collocazione LETTURA 306.76 CONCIA P “Esiste un prima e un dopo nella vita di un omosessuale. All'inizio giochi a nascondino con te stesso e con gli altri. Ma non è un gioco piacevole: la penitenza è la pubblica gogna, o almeno questo è quello che ti fanno credere. Poi cambi pelle. È il momento della rivelazione.” In questo memoir Paola Concia racconta con grande sincerità il suo percorso verso il coming out, la dolorosa doppiezza di quel prima e le difficoltà e gli ostacoli del dopo, ma anche la possibilità di combattere le proprie battaglie a viso aperto. Dai Dico al disegno di legge contro l'omofobia e transfobia fino alle discusse campagne contro il razzismo e la violenza sulle donne, Paola - deputata del PD e unico parlamentare italiano dichiaratamente omosessuale - si muove in politica con una pratica orgogliosamente femminile, fatta di intuito, inventiva e capacità di dialogare anche con chi la pensa in modo molto diverso da lei. Con un obiettivo chiaro: costruire, in Parlamento ma soprattutto nel Paese, uno schieramento e un tessuto sociale disponibili a condividere le nuove, fondamentali battaglie sui diritti civili. Out: la discriminazione degli omosessuali / Maura Chiulli. [Roma] : Editori Riuniti, 2012. - 222 p. ; 23 cm. Inventario 473479 Collocazione LETTURA 306.76 CHIULLI M Si può essere gay in Italia? Il racconto delle diversità offerto da Maura Chiulli fotografa un’Italia in cui ignoranza, sessismo e discriminazione sono gli unici colori. Il Bel Paese si dimostra arretrato rispetto al mondo e all’Europa, incapace di garantire diritti ai suoi cittadini omosessuali. Uomini e donne che vivono, amano e pagano le tasse anche per chi li insulta per strada, li sbeffeggia dai palchi della politica, li aggredisce tra i banchi di scuola e nelle vie delle città. Le testimonianze raccolte cozzano con l'idea stessa di "civiltà" e spingono all’indignazione per un nuovo Orgoglio Omosessuale. L’abominevole diritto: gay e lesbiche, giudici e legislatori / Matteo M. Winkler, Gabriele Strazio ; prefazione di Stefano Rodotà. - Milano : Il saggiatore, 2011. - 323 p. ; 22 cm Inventario 470479 Collocazione LETTURA 306.76 WINKLER M Proibizioni, discriminazioni, persecuzioni. Spronato dall’interdetto biblico, in ogni tempo il diritto è stato strumento di soprusi ed esclusioni contro gay e lesbiche. È inevitabile per il diritto, quando incontra la vita, diventare abominevole? No, non lo è. Anni di battaglie e di rivendicazioni hanno aperto la strada alla rivoluzione della dignità, e in alcuni paesi l’attesa di uguaglianza delle persone omosessuali di fronte alla legge è diventata effettiva. Il diritto ha saputo gradualmente riscattarsi dall’abominio, riaccordarsi con la sua carica simbolica, riconquistare la sua funzione di legittimazione di princìpi e comportamenti civili. Non in Italia. Nel nostro paese, il Parlamento resiste impavido nel silenzio e nell'inerzia. Scomparsa ogni iniziativa sulle unioni di fatto, bloccate le norme contro l'omofobia, in Italia si sfrena l'aggressione verso l'altro. Matteo M. Winkler e Gabriele Strazio, attraverso dilanianti casi giudiziari 2 Quando eravamo froci: gli omosessuali nell’Italia di una volta / Andrea Pini ; prefazione di Natalia Aspesi. - Milano : Il saggiatore, 2011. - 384 p., [16] carte di tav. : ill. ; 22 cm. Inventario 469414 Collocazione LETTURA 306.76 PINI A Stigmatizzati e sbattuti sulle prime pagine dei giornali, scherniti, dileggiati e picchiati, per disprezzo o per il semplice gusto della sopraffazione, spinti nei cellulari della polizia e trasferiti in commissariato per la schedatura. Questo e molto altro poteva accadere agli omosessuali in Italia, osteggiati da un senso comune diffuso, che veniva incoraggiato dalla morale cattolica e non contrastato da quella progressista di sinistra. Il volume ci riconduce agli anni della dolce vita, quando la vita per i gay era tutt’altro che gaia. Clandestini, si cercavano, si incontravano, abbordavano i maschi in libera uscita dalla caserma e dalla famiglia, si accoppiavano furiosamente nei vespasiani o nelle file più appartate dei cinema rionali. Queste erano le condizioni in cui, fino agli anni sessanta, gli omosessuali vivevano e praticavano la loro sessualità, riuscendo persino a conquistarsi limitati spazi di felicità. Prima che, con l’apertura di spiragli di libertà e con l’embrionale rivendicazione dei propri diritti, si costituisse il futuro movimento gay. Buoni genitori: storie di mamme e di papà gay / Chiara Lalli ; prefazione di Vittorio Lingiardi ; postfazione di Ivan Scalfarotto. - Milano : Il Saggiatore, [2009]. - 262 p. ; 21 cm. Inventario 457260 Collocazione LETTURA 306.874 LALLI C Tante le obiezioni all’omogenitorialità. Tanti i pregiudizi e le paure che scivolano sulla bocca della gente. Ma i gemelli Silvia e Andrea hanno due mamme e due papa. Violetta e Arthur tre genitori. Sono figli di una sola metà del cielo, crescono nell'ultima frontiera della famiglia, la più controversa. Nella società che cambia, qual è la condizione necessaria per l’esistenza di una famiglia? Rispetto e responsabilità, attenzione e amore non sono sufficienti? Il riconoscimento delle famiglie omosessuali non toglie valori alla società, semmai ne aggiunge. È un allargamento di diritti per alcuni cittadini, non una riduzione per la collettività. Obiezioni e resistenze si sgretolano sotto la mole di ricerche scientifiche che dimostrano come i bambini cresciuti in famiglie omosessuali siano mentalmente sani e socialmente integrati quanto quelli cresciuti in famiglie eterosessuali. Hello daddy!: storie di due uomini, due culle e una famiglia felice / Claudio Rossi Marcelli. - Milano : Mondadori, 2011. - 188 p. ; 21 cm. Inventario 471452 Collocazione LETTURA 306.874 ROSSI MARC C È andato tutto secondo copione. Bisogna solo mettere quattro cose in valigia e correre all’ospedale. Peccato che l’ospedale sia dall'altra parte dell’oceano Atlantico. Ma il viaggio di Claudio e Manlio, due giovani gay determinati a diventare genitori, è stato molto più lungo di un volo intercontinentale. Scartata l'adozione, in Italia vietata alle coppie omosessuali, ai due non resta che un'ultima possibilità: la Gpa. Ovvero la “gestazione per altri”, meglio nota con la definizione di maternità surrogata. Claudio e Manlio partono così per gli Stati Uniti, e grazie all'aiuto di Tara, tornano in Italia con due gemelle in braccio. E scoprono una società molto più aperta di quanto immaginassero. A dare una mano ai neogenitori, c’è un microcosmo di amici e parenti, una galleria di personaggi teneri ed esilaranti. E poi l’incontro con gli uffici pubblici, il pediatra, la scuola, tutti obbligati a fare i conti con la nuova realtà che si trovano di fronte 3 Disgusto e umanità: l’orientamento sessuale di fronte alla legge / Martha C. Nussbaum ; con un saggio di Vittorio Lingiardi e Nicla Vassallo ; traduzione di Stefania De Petris. Milano : Il saggiatore, 2011. - 248 p. ; 21 cm Inventario 470263 Collocazione LETTURA 306.76 NUSSBAUM M Due donne che si baciano, due uomini che fanno l’amore. Disgusto. Nei confronti delle omosessualità la nostra società ha sempre manifestato un'avversione viscerale, che Martha Nussbaum collega al fastidio provato di fronte alle secrezioni corporee, ai rifiuti organici, alla materia in decomposizione. Proprio sul disgusto si sono fondate, nel tempo, discriminazioni giuridiche e sociali nei confronti degli individui omosessuali: carcerazione, deportazione in campi di sterminio, leggi antisodomia, interdizione al matrimonio. Oggi la politica del disgusto incontra due avversari sempre più influenti: il rispetto e l’empatia. Nella vita sociale e giuridica, commenta Nussbaum, si fa strada la politica dell’umanità, costruita attorno al riconoscimento dell'altro, della sua soggettività, delle sue ragioni, percezioni, emozioni. Disgusto e umanità sfida la società e la politica su vari terreni, dal diritto di famiglia, alle leggi antidiscriminazione, alla legislazione sul lavoro. Sono in gioco i diritti fondamentali, i principi costituzionali. Difesa dell’omosessualità / Jeremy Bentham ; a cura di Francesco Chiossone ; introduzione di Carlo Angelino. - Genova : Il melangolo, 2009. - 94 p. ; 16 cm. Inventario 456042 Collocazione LETTURA 306.76 BENTHAM J Per secoli l'omosessualità è stata considerata un crimine "contro natura" e "contro l'ordine pubblico", e perciò punita con la pena capitale. Solo nel ventelimo secolo, in Europa, grazie al pensiero e all'azione dei filosofi e dei movimenti di ispirazione liberale, è stata definitivamente depenalizzata. Ma i pregiudizi che hanno dato origine a tanta ingiustizia sono ancora vivi e causa di indebite discriminazioni e di emarginazione umana e sociale. Questo coraggioso pamphlet del filosofo inglese ]eremy Bentham, datato 1785, è un richiamo ancora attuale alla nostra responsabilità di cittadini europei. Matrimonio e morale / di Bertrand Russell ; traduzione di Gianna Tornabuoni ; prefazione di Piergiorgio Odifreddi. - Milano : Longanesi, 2007. - 280 p. ; 21 cm. Inventario 430832 Collocazione LETTURA 176 RUSSEL B Dopo quasi ottant’anni, questo saggio conserva intatta la sua carica eversiva contro il pregiudizio e i luoghi comuni. Nel 1929 fu considerato scandaloso dagli ambienti più tradizionalisti. Oggi, molte idee in esso sostenute sono entrate nel dibattito politico e alcune sono state recepite dalla legislazione del diritto familiare. L’impietosa critica del filosofo è contro la religione cristiana, colpevole di aver imposto una morale sessuofobica. In realtà, Russell non svilisce il ruolo sociale del matrimonio, anzi lo considera “la migliore e più importante istituzione che possa esistere tra esseri umani”. Anche la vita sessuale, per essere del tutto soddisfacente, non può essere disgiunta da una profonda intesa affettiva. Ma l’analisi va oltre, coinvolgendo figli, contraccezione, divorzio, omosessualità, salute e istruzione pubblica, in una riflessione ricca di stimoli su temi di perenne attualità. (Prefazione di Piergiorgio Odifreddi) 4 Filmografia: Milk / un film di Gus Van Sant ; scritto da Dustin Lanceblack ; direttore della fotografia Harris Savides ; musiche Danny Elfman. - […] Produzione cinematografica USA 2008. - Interpreti: Sean Penn, Emile Hirsch, Josh Brolin, Diego Luna, James Franco Inventario 463395 Collocazione VFILM MILK Harvey Milk, il primo americano apertamente gay eletto ad una carica pubblica. Dopo aver vinto le elezioni nel 1978, viene ucciso insieme al sindaco da un altro componente della giunta. L'epilogo sconvolge l'Americana, ma le sue battaglie contro le discriminazioni sessuali hanno ormai dato i suoi frutti. Viola di mare / diretto da Donatella Maiorca ; soggetto Pina Mandolfo ; liberamente tratto dal libro di Giacomo Pilati ; sceneggiatura Mario Cristiani ... [et al.! ; musiche composte strumentate e dirette da Gianna Nannini. […] Produzione cinematografica Italia 2009. - Interpreti: Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichino. Inventario 463679 Collocazione VFILM VIOLA DI MAR Sicilia, 19. secolo. Angela è cresciuta su una piccola isola, in una famiglia dagli alti principi morali e spirituali, ma non è mai stata come le altre ragazze. Non solo per l'innata insofferenza alla severità paterna e alle rigide regole imposte alla donne dalla società, ma anche per il forte sentimento che ha sempre provato per la bella Sara. Quando però Angela rifiuta di sposare l'uomo che suo padre ha scelto per lei, questi la rinchiude in una grotta. A salvarla ci penserà sua madre con uno stratagemma, ponendo però Angela dinanzi a una scelta radicale: dovrà travestirsi da uomo senza mai rinunciare, nell'intimo, alla sua identità di donna, e lottare con tutte le sue forze per difendere il suo amore. Boys don’t cry / un film di Kimberly Peirce ; musica di Nathan Larson ; scenografia di Michael Shaw. – […] Produzione cinematografica USA 1999, prod. Jeffrey Sharp, John Hart, Eva Kolodner, Christine Vachon, USA; interpreti: Hilary Swank, Chloë Sevigny, Peter Sarsgaard. - Hilary Swank vincitrice dell'Oscar per la miglior attrice protagonista. - Vietato ai minori di 18 anni Inventario 428032 Collocazione VFILM BOYS DON T C Falls City, Nebraska. La storia vera di Teena Brandon, una ragazza che scelse di vivere per tutta la vita nei panni di un uomo, anche a costo di rischiare la sua stessa vita. Una storia coraggiosa e coinvolgente sulla speranza e sul coraggio necessario per rimanere fedeli a se stessi e ai propri sogni. Teena Brandon vive e ama da ragazzo, con l’inversione anche del nome, Brandon Teena. Le interpreti (meno di 50 anni in due) sono Hilary Swank, Oscar clamoroso e meritatissimo e Chloe Sevigny, bella, affascinante, amata da Brandon, sentimento che gli/le costa la vita. Gli orridi machos che matano Teena sono ottimamente diretti dall’esordiente Pierce, che proviene da studi antropologici. Raramente si viene tanto suggestionati da un film. Quando accade, il cinema riacquista senso e valore. Chi vuol iniziare una carriera cinematografica si guardi e riguardi questo film. 5 Reinas: il matrimonio che mancava / regia di Manuel Gomez Pereira ; sceneggiatura di Joaquin Oristrell, Yolanda Garcia Serrano, Manuel Gomez Pereira ; musica di Bingen Mendizabal ; fotografia Juan Amoros. - […] Film del 2005, prod. Spagna; interpreti: Carmen Maura, Marisa Paredes, Unax Ugalde, Gustavo Salmeron. - Vietato ai minori di 14 anni. Inventario 438182 Collocazione VFILM REINAS Cinque mamme moderne e in carriera, impegnate nei preparativi della festa nuziale per i loro figli, si incontrano e si scontrano durante il fine settimana che precede il primo matrimonio gay in Spagna. Non tutte loro accettano il matrimonio imminente dei loro figli e la loro omosessualità. Ma l'amore per i figli le riunirà e consentirà a ognuna di loro di superare i propri limiti. I segreti di Brokeback Mountain / dal regista Ang Lee; tratto dal racconto di Annie Proulx "Gente del Wyoming" ; sceneggiatura Larry McMurtry & Diana Ossana. […] Film del 2005, prod. USA; interpreti: Jake Gyllenhaal, Heath Ledger, Michelle Williams, Anne Hathaway, Randy Quaid, Linda Cardellini, Anna Faris; durata: ca. 128 min.; vincitore di 3 premi Oscar, 4 Golden Globe, Leone d'oro al Festival del cinema di Venezia 2005. Inventario 426787 Collocazione VFILM SEGRETI DI B Nell'estate del 1963, a Signal, nel Wyoming, Ennis e Jack, due giovani mandriani, vengono assunti dal proprietario di un ranch e inviati ai piedi della Brokeback Mountain. Tra i due, soli per tutta l'estate, nasce un rapporto d'amore molto intenso, fatto di sincerità e cameratismo. Quando al termine della stagione devono separarsi, Ennis rimane nel Wyoming e, per rinnegare la propria omosessualità, decide di sposare la fidanzata Alma; invece Jack parte per il Texas dove conosce Lureen, la regina del rodeo e la sposa. Quattro anni dopo Jack fa visita a Ennis. Un solo attimo è sufficiente per comprendere che il loro amore è destinato a durare e trasformarsi in un legame dal quale per vent'anni non riusciranno a sottrarsi. El cuarto de Leo: la stanza di Leo / un film di Enrique Buchichio ; fotografia Pedro Luque ; musica Sebastian Kramer. - […] Produzione cinematografica Uruguay/Argentina 2009. - Interpreti: Martin Rodriguez, Gerardo Begerez, Mirella Pascual, Arturo Goetz, Cecilia Còsero. Visione in presenza di un adulto. Inventario 478162 Collocazione VFILM CUARTO DE LE Leo è uno studente universitario alle prese con la tesi finale, fidanzato con Andrea. Una vita normale, ma qualcosa si incrina in lui. Vuole assaporare quella libertà scritta sul manifesto nella sua stanza e di cui, presumibilmente, capisce poco il significato. Così decide di lasciare la fidanzata, conosce ragazzi su internet, e si affida malvolentieri ad un terapista, con curiosità, ansia e timidezza. Dopo alcuni impacciati approcci maschili, ad aiutarlo ad uscire dalla stanza, luogo in cui si rinchiude sempre più confuso e che dà il titolo alla pellicola, sarà Sebastian, un ragazzo dolce e sicuro di sé, che riesce a comprenderne lo smarrimento e le contraddizioni. Leo è pieno di dubbi, in completo disorientamento sessuale. Il suo sarà un sofferto processo di auto accettazione e crescita, non solo di scoperta dell’omosessualità, dato che il protagonista ne è consapevole fin dall’inizio, ma di elaborazione di quella forte componente di negazione che c’è in lui. 6 XXY: uomini, donne o tutti e due? / un film di Lucia Puenzo ; tratto da un romanzo di Sergio Bizzio ; musiche originali Andres Goldstein e Daniel Tarrab ; fotografia Natasha Braier. – […] Produzione cinematografica Argentina/Francia/Spagna 2007. - Interpreti: Ricardo Darin, Valeria Bertuccelli, German Palacios, Carolina Peleritti. - Vietato ai minori di 14 anni. Inventario 469681 Collocazione VFILM XXY Nella vita della quindicenne Alex si nasconde un grosso segreto. Appena nata, la sua famiglia ha lasciato Buenos Aires per andare a vivere nelle isolate terre della costa uruguayana. Un giorno, una coppia di amici di Buenos Aires con il loro figlio Alvaro va a trovare la famiglia di Alex. Il padre di Alvaro è un chirurgo plastico e come medico nutre un particolare interesse nei confronti di Alex. La forte attrazione che i due adolescenti iniziano a provare l'uno per l'altra li porta a confrontarsi con paure e segreti nascosti. Intanto in città iniziano a circolare pettegolezzi sulla sessualità di Alex che a poco a poco viene considerata da tutti come un mostro, suscitando un interessa pericoloso. Philadelphia / directed by Jonathan Demme ; music by Howard Shore. […] Produzione cinematografica USA 1993; interpreti Tom Hanks, Denzel Washington, Antonio Banderas, Mary Steenburgen, Jason Robards. Inventario 365616 Collocazione VFILM PHILADELPHIA Brillante avvocato di Philadelphia è licenziato per inefficienza e inaffidabilità dal prestigioso studio legale dove lavora. È una scusa, sostenuta con mezzi ignobili: in realtà hanno scoperto che è omosessuale e malato di Aids. Sostenuto dall'affettuosa famiglia e dal suo tenero compagno, difeso da un grintoso avvocato nero, fa causa agli ex datori di lavoro. 1ª produzione di alto costo (25 milioni di dollari) sull'Aids, è una lezione di tolleranza, una requisitoria sui pregiudizi, un'arringa contro l'ingiustizia affidata a uno straordinario T. Hanks, interprete simpatico e "leggero", e a D. Washington, l'avvocato che lo difende, fiero eterosessuale e a disagio con i gay, che a poco a poco disperde i suoi pregiudizi e le sue paure insieme a quelli dello spettatore. Mine vaganti / un film di Ferzan Ozpetek ; soggetto e sceneggiatura: Ivan Cotroneo, Ferzan Ozpetek ; musiche Pasquale Catalano ; fotografia Maurizio Calvesi ; prodotto da Domenico Procacci. - […] Produzione cinematografica Italia 2010. - Interpreti: Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini. Inventario 467496 Collocazione VFILM MINE VAGANTI Tommaso è rientrato a casa da Roma, deciso ad affermare le proprie scelte personali anche a costo di scontrarsi con la famiglia. Quella di Tommaso, il figlio minore dei Cantone proprietari di un pastificio in Puglia, è una famiglia numerosa e stravagante. In casa c’è molta attesa per il suo ritorno: la nonna ribelle e intrappolata nel ricordo di un amore impossibile, la mamma Stefania, amorosa ma soffocata dalle convenzioni borghesi, il padre Vincenzo deluso nelle aspettative sui figli, la zia Luciana a dir poco eccentrica, la sorella Elena che rifugge un destino da casalinga, il fratello Antonio, da affiancare nella nuova gestione del pastificio di famiglia. Insieme a loro Alba, la cui strada incrocia professionalmente quella dei Cantone. Non mancano però sorprendenti rivelazioni e colpi di scena. E anche per questo il soggiorno di Tommaso dovrà protrarsi ben più a lungo del previsto. 7
Documenti analoghi
Racconti d`estate
interpreti: Laura Morante, Andrea Renzi, Gigio Alberti, Neri Marcoré; durata: ca. 85 min.
Inventario
433726; Collocazione HOLDEN DVD ESTATE DEL M
Estate 1987: la tredicenne Camilla abbandona la sua...
Femminicidio - Istituzione Biblioteca Classense
Saima, torturata e uccisa dal padre per aver cercato, con il ragazzo che si era scelta, una vita diversa
a Karachi. Marie, che dopo aver perso la figlia Laurette nell’epidemia di colera seguita al ...
Stato Mafia - Biblioteca Classense
Fortapàsc / regia Marco Risi ; soggetto e sceneggiatura Jim Carrington,
Andrea Purgatori, Marco Risi ; direttore della fotografia Marco Onorato ;
musica Franco Piersanti. - Roma : 01 distribution, ...