Machines
Transcript
Machines
Machines Lez. 1 - Riabitare la modernità. Quattro trasformazioni “Non conosco una definizione più pertinente, esatta e colta della funzione della casa nell’architettura moderna di quella data da Le Corbusier: une machine à habiter” Aldo Rossi Berndt e Hilla Becher, Winding Towers, 1967-97 Berndt e Hilla Becher, Framework Houses, 1959-71 Parte 1: Analisi dei casi-studio 1. La casa in serie. Le Corbusier e l'Unitè d'Habitation 2. La casa di vetro. Mies van der Rohe e la Casa Farnsworth 3. La casa suburbana. Robert Venturi e la Vanna House 4. La villa. Rem Koolhaas e la Maison à Bordeaux Parte 2: Progetto La casa-contenitore (Le Corbusier e l'Unitè d'Habitation) Lo spazio - mantenere il "contenitore" e ripensare lo spazio interno dell'alloggio alla luce di un differente programma. La casa-padiglione (Mies van der Rohe e la Casa Farnsworth) La struttura - progettare una nuova casa di vetro sulla base di una selezione ragionata di strategie e forme desunte dal progetto miesiano. La casa-insegna (Robert Venturi e la Vanna House) La "maschera” - ampliare la Vanna House sul lato dell'ingresso e progettare la nuova facciata. La casa-città (Rem Koolhaas e la Maison à Bordeaux) Il dispositivo - realizzare una nuova Maison à Bordeaux sullo stesso perimetro dell'esistente, riutilizzando "materiali” dei progetti di Koolhaas. Quattro casi-studio 1. La casa in serie. Le Corbusier e l'Unitè d'Habitation 2. La casa di vetro. Mies van der Rohe e la Casa Farnsworth 3. La casa suburbana. Robert Venturi e la Vanna House 4. La villa. Rem Koolhaas e la Maison à Bordeaux
Documenti analoghi
le corbusier - Pro Viaggi Architettura
verso Ronchamp. La mattinata inizia con la visita ad uno dei capolavori del
maestro: la cappella di Notre Dame du Haut a Ronchamp. Dopo una
tranquilla pausa per ammirare al meglio quest'opera, si r...