Frastac 8310, nuovo top di gamma Jcb
Transcript
Frastac 8310, nuovo top di gamma Jcb
www.macchineagricoledomani.it Edizioni L’Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera. FRESCHI DI VERNICE Fastrac 8310, nuovo top di gamma Jcb di Diego Vagnini T ra le contee Staffordshire e Gloucestershire, a Nord di Birmingham in Inghilterra, si estendono i 6.350 acri (2.570 ettari) dell’azienda agricola di proprietà Jcb: è tra queste valli che scendono per la prima volta in campo per le verifiche e i test tutti i nuovi trattori del costruttore inglese. Lo scorso ottobre, in concomitanza dell’uscita dalla produzione del Fastrac 8250, finora unico modello della serie 8000, sono stati lanciati l’8280 e l’8310; si tratta dei due trattori più potenti del portafoglio prodotti Jcb, nonché i primi Fastrac equipaggiati con propulsori Stage IIIb. Nell’adeguarsi alla normativa sulle emissioni, Jcb ha deciso di cambiare fornitore di motori. La Con i suoi 310 CV è il più potente trattore realizzato dal costruttore inglese. In Italia sarà disponibile da inizio 2012 presentazione dei due nuovi modelli Jcb motorizzati Sisu segna infatti la fi ne dell’accordo con Cummins, i cui propulsori avevano fi nora equipaggiato tutte le serie dei Fastrac. Tale scelta rafforza il rapporto tra Jcb e Agco, già nato in passato per la fornitura delle trasmissioni a variazione continua (di derivazione Fendt). Di seguito approfondiamo le caratteristiche tecniche del maggiore dei Fastrac, l’8310. Il motore Sisu Il Fastrac 8310 monta motore Sisu Stage IIIb a 6 cilindri e 8,4 L di cilindrata, con potenza nominale di 310 CV (228 kW); la coppia massima è di 1.310 Nm. Non è prevista potenza supplementare in Power Management; ciò significa che la potenza massima sviluppata nei lavor i d i t razione, come l’aratura e la ripuntatura, è la stessa disponibile durante i trasporti e le applicazioni con la pdp. La tecnologia Scr adottata per abbattere le emissioni dei gas nocivi garantisce secondo i dati del costruttore inglese un risparmio di MAD • 12 • Dicembre 2011 Vedi il video su: www.macchineagricoledomani.it/Fastrac8310 Il Fastrac 8310 monta motore Sisu da 310 CV di potenza nominale; la trasmissione a variazione continua è di derivazione Fendt. Questo modello, come tutti i trattori Jcb, presenta entrambi gli assali sospesi, sistema Abs integrato e attacco a tre punti solidale all’assale posteriore © 2011 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. 53 La famiglia dei Fastrac 8000 MODELLI I Fastrac si dividono in quattro serie: 2000, 3000, 7000 e 8000. Le prime due serie sono caratterizzate da trattori con ruote isodiametriche, mentre le seconde due da mezzi dall’aspetto convenzionale. Fino alla scorsa estate, la serie 8000 era composta dal solo 8250; tale modello è rececentemente uscito dalla produzione e sono stati introdotti i nuovi 8280 e 8310. L’accesso alla cabina è possibile solo dal lato sinistro; ai lati della scaletta sono disposti il bocchettone nero del serbatoio del gasolio e quello azzurro dell’AdBlue (quest’ultimo è protetto da un coperchio metallico) MOTORI I Fastrac 8280 e 8310 montano motori Sisu Stage IIIb a 6 cilindri e 8,4 L di cilindrata, con potenze nominali rispettivamente di 280 e 310 CV (208 e 228 kW). Le coppie massime sviluppate sono di 1.195 e 1.310 Nm. Sui nuovi trattori della serie 8000 non sono previste potenze supplementari con Power Management. carburante di circa il 10%. Il serbatoio del gasolio ha una capacità di 604 L, mentre quello dell’AdBlue di 70 L: tale dimensionamento rende necessario un pieno di soluzione di urea ogni due di carburante. TRASMISSIONE Entrambi i nuovi modelli della serie 8000 sono equipaggiati con trasmissione a variazione continua di derivazione Fendt. Precisamente il costruttore tedesco fornisce a Jcb l’hardware, sul quale poi la Casa inglese sviluppa il proprio software di gestione. IMPIANTO La trasmissione La trasmissione è a variazione continua come nel “vecchio” 8250; sul nuovo Fastrac è stata migliorata la gestione elettronica (V-Tronic) del Cvt. Per migliorare i lavori di trazione è stato installato il dispositivo Activ Traction, in grado di rilevare lo slittamento delle ruote e di adattare in automatico il regime motore alla specifica situazione. IDRAULICO I Fastrac 8280 e 8310 destinati al mercato italiano sono allestiti di serie con una pompa a pistoni da 210 L/min (pressione di esercizio 210 bar) e quattro distributori idraulici load-sensing a controllo elettronico; la configurazione per i trattori destinati agli altri Paesi ne prevede invece solo tre. Il sollevatore posteriore ha una capacità di 10.000 kg. Sul lato destro sotto la cabina è collocata la batteria e l’interruttore per disinserirla. La particolare posizione della cabina contribuisce a migliorare la distribuzione dei pesi: le circa 10,5 t complessive sono ripartite per il 51% sull’assale anteriore e per il 49% su quello posteriore Selezionabili direttamente dall’interfaccia touch screen alla destra del posto di guida, sono disponibili tre modalità di guida: “Drive”, “Manual” e “Powershift”. La prima prevede la gestione dell’avanzamento attraverso il solo utilizzo dell’acceleratore; la seconda e la terza, invece, includono l’utilizzo del joystick con movimenti laterali (destra/sinistra) per aumentare e diminuire la velocità. Precisamente, la modalità “Manual” è caratterizzata dalla vera e propria continuità della tra- PREZZO Modello Fastrac 8280 Fastrac 8310 Potenza nominale (CV/kW) (1) 280/208 310/228 Prezzo (euro) (2) n.d. n.d. (1) Potenza nominale espressa secondo la normativa ISO 14396 (2) Il costruttore comunica che i prezzi di listino saranno disponibili da febbraio 2012. MAD • 12 • Dicembre 2011 Il cruscotto è in parte analogico e in parte digitale. A vantaggio della visibilità, il cofano presenta una sagoma ben contenuta considerando la potenza del trattore A richiesta, alla destra del posto di guida è possibile installare un secondo terminale touch screen, dedicato esclusivamente al sistema di guida satellitare sviluppato in collaborazione con Trimble 54 © 2011 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. I distributori idraulici sono quattro, con portata e temporizzazione in entrambe le direzioni. Nel particolare, si noti la collocazione sul parafango dei pulsanti per la gestione da terra del sollevatore posteriore e della pdp La disposizione in serie dei radiatori consente di minimizzare l’ingombro. Optional il sollevatore, la pdp e due distributori a doppio effetto anteriori Curve di potenza nominale e di coppia dell’8310 350 1.400 1.200 Coppia 1.000 Potenza 200 800 150 600 100 400 50 200 0 0 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 Regime motore (giri/min) s m i s s ione C v t , ment re q uel l a “Powershift” prevede delle variazioni “a gradini” creando la finta sensazione di operare con un fullpowershift. Sono disponibili tre “Cruise”: ◾ cruise-control, per l’impostazione di velocità costante; ◾ eco-cruise, per operare con il massimo risparmio di carburante; ◾ power-cruise, per lavorare prediligendo la brillantezza del propulsore alla salvaguardia dei consumi. Il trattore è omologato per raggiungere una velocità di 69 km/ora; in Italia la normativa in vigore, che limita a 40 km/ora la velocità massima di tutti i mezzi agricoli, rappresenta un ostacolo notevole per la diffusione dei Fastrac, annullando un’importante caratteristica distintiva di queste macchine. Durante la prova svolta in Inghilterra, gli 8310 hanno comunque evidenziato anche un’ottima accelerazione, passando da 0 a 40 km/ora in 4 secondi in modalità “Drive”. L’impianto idraulico e la pdp L’impianto idraulico a centro chiuso è caratterizzato da una pompa a pistoni con portata massima di 210 L/min e pressione d’esercizio pari a 210 bar. Di serie sono previsti quattro distributori idraulici (da 140 L/min ognuno) con sistema load 2.000 2.200 Coppia (Nm) Potenza (CV) 250 Il Fastrac 8310 dispone del sistema “Headland management” per le manovre automatiche di fine campo e del dispositivo “Activ Traction” in grado di rilevare lo slittamento delle ruote e di adattare il regime motore alla specifica situazione Le sospensioni sono disposte su ciascuna delle quattro ruote e rimangono perennemente attive; non è prevista nessuna possibilità di disattivazione sensing, programmabili via touch screen direttamente dal posto di guida. La capacità di sollevamento del sollevatore posteriore è di 10.000 kg. Per quanto riguarda i regimi della presa di potenza sono disponibili due possibilità: 540/1.000 giri/min (di serie), oppure 750/1.000 giri/min (optional). Le particolarità del trattore Jcb Il comfort e la sicurezza di guida sono garantiti anche alle velocità più sostenute; i Fastrac sono gli unici trattori sul mercato ad avere entrambi gli assali sospesi e il sistema Abs integrato. Un’altra caratteristica dell’8310, ereditata dai “fratelli minori”, è l’attacco a tre punti solidale all’assale posteriore. La posizione della cabina, anteriore all’assale posteriore, aiuta a migliorare la distribuzione dei pesi: le circa 10,5 t complessive sono ripartite per il 51% sull’assale anteriore e per il 49% su quello posteriore. Tale bilanciamento comporta vantaggi sia durante i lavori di trazione che in fase di frenata nei trasporti ad alta velocità. Il Fastrac 8310 monta pneumatici 540/65R38 anteriori e 710/70R38 posteriori; al posto di quest’ultimi, a richiesta, è possibile equipaggiare il trattore con i 650/75R38. La cabina è stata ulteriormente in- sonorizzata; la rumorosità è diminuita di 5 dBA rispetto ai precedenti modelli, attestandosi attorno ai 68,7 dBA: si tratta di un valore per alcuni aspetti troppo basso, che impedisce al pilota di avvertire eventuali anomalie. I vetri oscurati garantiscono una minore penetrazione della luce sol a re i n ca bi na, m igl iora ndo i l comfort di guida. Sul bracciolo di comando alla destra del sedile è collocato il joystick e i monitor touch screen per il controllo delle funzioni del trattore, il monitoraggio dei parametri durante il lavoro e la programmazione del sistema “Headland management” per le manovre automatiche di fi ne campo. Il Fastrac 8310 presenta di serie la predisposizione per il sistema di guida satellitare sviluppato in collaborazione con Trimble; sull’assale anteriore è presente un pistone per la sterzatura automatica, ausiliare a quello dell’idroguida. 82 Diego Vagnini [email protected] MAD • 12 • Dicembre 2011 300 55 © 2011 Copyright Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l.
Documenti analoghi
FASTRAC SERIE 8000
Il Fastrac Serie 8000 offre il raro abbinamento di prestazioni sia
su strada che sui campi: una versatilità che consente di sfruttare
al meglio ogni risorsa della macchina.
Il Fastrac Serie 8000 è ...