Trattori JCB Fastrac
Transcript
Trattori JCB Fastrac
FASTRAC A Product of Hard Work La promessa Fastrac. Cambiare il volto dell’agricoltura INNOVAZIONE, COMFORT E PRODUTTIVITÀ ESCLUSIVI In JCB incominciamo ascoltando i clienti. E i clienti ci hanno detto che avevano bisogno di maggior produttività e prestazioni per aumentare i guadagni. Vi presentiamo allora la nuova generazione dei trattori Fastrac. Non contenti di aggiornare i modelli esistenti, sviluppiamo nuove soluzioni per soddisfare le vostre esigenze, ora come in futuro. Nessun costruttore di macchine agricole mostra un così grande impegno verso l’agricoltura come JCB Agriculture. I nuovi modelli di Fastrac superano tutte le altre macchine della concorrenza. Ma non ci si ferma qui. Aggiornando costantemente le conoscenze fin qui acquisite, sviluppiamo continuamente macchine sempre più efficienti per permettervi di superare qualsiasi ostacolo possiate trovare sulla vostra strada. Il concetto Fastrac 1991 - Inizia la produzione dei Fastrac serie 100 1995 - Inizia la produzione dei Fastrac della serie 1100 più piccola con velocità di 50 km/h 1996 - Introduzione del Quadtronic 4WS 1998 - La Serie Fastrac 2000/3000 sostituisce la serie 1100/100 2000 - Introduzione della frizione Smoothshift a bagno d’olio sull’intera gamma 2001 - Impianto ABS* disponibile per l’intera gamma 2005 - Introduzione del Fastrac 8250 con motore Cummins da 8,3 litri e trasmissione V-TRONIC 2006 Introduzione dei modelli Fastrac 3200 e 3230 con motore Cummins da 6,7 litri 2007 Introduzione dei modelli Fastrac 2155 e 2170 2008 - Lancio della Serie Fastrac 7000 2010 - Lancio del Fastrac Serie 3000 Xtra, con cambio P-Tronic 2011 - Lancio della Serie Fastrac 8000 e della nuova Serie 3000 Xtra con il nuovo motore IIIB/Tier 4 A partire dall’inizio della produzione nel 1991, il JCB Fastrac è stato in continua evoluzione per rispondere alle nuove richieste del mercato. Tuttavia, i principi originari Fastrac sono rimasti saldamente radicati: Sistema di sospensioni completo: il JCB Fastrac è tuttora l’unico trattore con sospensioni anteriori e posteriori integrali. Questo sistema non si limita a garantire un comfort di guida senza eguali, sia per l’operatore che per le attrezzature, ma migliora anche la trazione senza dover ricorrere a zavorre. Freni a disco: qualsiasi veicolo in grado di raggiungere velocità elevate deve poter contare su un efficace sistema di frenata e Fastrac non fa eccezione a questa regola. Con i freni , conformi alle normative previste per gli autocarri, montati di serie su tutti i modelli, potete essere certi di riuscire a fermarvi in sicurezza ogni volta che occorre, ripetutamente. I freni a disco esterni offrono un’eccellente dissipazione del calore e prestazioni decisamente superiori rispetto ai sistemi a bagno d’olio montati sui tradizionali trattori. Il sistema ABS * assicura un controllo senza eguali in qualsiasi condizione. Telaio completamente saldato: un’altra esclusiva caratteristica di Fastrac, che fa sì che a differenza dei tradizionali trattori, il motore e il cambio non siano sottoposti a pesi ed eccessive sollecitazioni. Il tutto abbinato ad un servosterzo meccanico sulle serie 3000 e 8000, consente ai Fastrac di raggiungere velocità elevate, fino a 80 km/h dove la legge lo permette. Infatti, in molti paesi il Fastrac è ancora l’unico vero trattore agricolo in grado di raggiungere legalmente una velocità così elevata. * A seconda dei paesi FASTRAC | IL CONCETTO Sospensioni e telaio L’esclusivo sistema, privo di vibrazioni, del Fastrac aumenta l’efficienza sia dell’operatore che delle attrezzature, mentre il sistema dinamico di montaggio degli assali assicura la stabilità degli equipaggiamenti, isolandoli dai sobbalzi per accelerare il lavoro sul campo e migliorare la produttività. Tutti i Fastrac montano sospensioni posteriori autolivellanti a compensazione del carico. Quando si inizia a caricare il pianale posteriore, il telaio si abbassa verso il ponte posteriore. Le valvole di correzione dell’altezza consentono il passaggio dell’olio nell’impianto, pressurizzando i cilindri idraulici e ripristinando l’assetto iniziale nonché la rigidità delle sospensioni per far fronte al maggior carico. Una volta scaricato, le valvole di correzione dell’altezza si aprono in direzione opposta, ripristinando l’assetto della macchina. Così, quando per esempio diminuisce il livello dell’acqua del serbatoio di uno spruzzatore, le sospensioni mantengono costante l’altezza dello spruzzatore dal terreno coltivato. Tutti i Fastrac presentano un telaio progettato per garantire robustezza, stabilità e capacità di carico. Il design con sezione a Z, completamente saldato, resiste alle sollecitazioni senza che sia stato necessario aumentarne eccessivamente il peso Grazie anche alla migliore distribuzione del peso, lo rende più adatto al trasporto di grandi attrezzi rispetto ad un tradizionale design pressofuso, maggiormente soggetto alle sollecitazioni. Sulle macchine delle Serie 8000 e 3000, il design del telaio assicura ottima visibilità fino alla parte anteriore, mentre un’estremità anteriore irrigidita migliora la manovrabilità su strada. Infine, sulle Serie 8000 e 3000, la sospensione anteriore Heavy Duty monta il sistema frenante a doppie pinze. Sulle macchine della serie 3000, a questo si aggiunge la sospensione posteriore Heavy Duty che consente di aumentare il peso lordo del veicolo fino a 12 tonnellate a seconda del tipo di pneumatici montati, mentre il peso lordo standard della Serie 8000 è di 16 tonnellate. Telaio della serie 8000 FASTRAC | SOSPENSIONI E TELAIO Impianto frenante L’impianto frenante Fastrac di serie è fornito di grandi freni a disco esterni su ciascuna ruota e raccordi pneumatici per il rimorchio. Questa frenatura sicura, regolare e controllata deriva dai grandi dischi esterni che beneficiano di un ottimo raffreddamento. La sicurezza è ulteriormente aumentata grazie al doppio sistema idro-pneumatico diviso tra gli assali anteriore e posteriore. Ed è prevista anche una maggiore potenza frenante sull’assale anteriore per garantire il massimo controllo anche durante le frenate di emergenza. I freni a doppie pinze sono montati di serie sulle Serie 8000 e 3000, per prestazioni di livello superiore che garantiscono una potenza di arresto ancora maggiore quando si opera con carichi più elevati. Inoltre la Serie 3000 presenta la funzione Traction Assist, che migliora aderenza e stabilità su strada controllando il freno e motore per trasferire la potenza alle ruote che fanno presa sul terreno. Per aumentare ulteriormente stabilità e controllo e per garantire la conformità alle normative*, JCB ha anche adottato la collaudata tecnologia ABS utilizzata sugli autocarri per compensare il maggior diametro delle ruote. Tutti i Fastrac* sono dotati di ABS, che utilizza 4 sensori e 3 modulatori per garantire un costante monitoraggio di tutte le ruote e il controllo indipendente di quelle posteriori per una maggior sicurezza dell’operatore in fase di frenata. Tutti i Fastrac dotati di ABS sono inoltre muniti di una presa elettrica a 12 V per l’ABS del rimorchio, che fornisce l’alimentazione elettrica al sistema ABS del rimorchio che opera in modo indipendente rispetto al sistema del trattore ed elimina il rischio di sovraccarico dell’impianto elettrico. Oltre ad essere estremamente utile durante la guida su strada e alle alte velocità, il sistema ABS utilizzato dal Fastrac offre un controllo ed una stabilità senza precedenti che garantiscono all’operatore la massima tranquillità quando si lavora sull’erba o su superfici scivolose ed anche sulle superfici ricoperte di sporco e ghiaia. Inoltre, sulle macchine della Serie 3000, una funzione Hill Hold agevola notevolmente gli arresti e le partenze in salita. * a seconda dei paesi Mozzo e disco freno Traction Assist FASTRAC | IMPIANTO FRENANTE Innovazione del motore Le macchine della serie 8000 e 3000 montano entrambe i motori Sisu a 6 cilindri, rispettivamente da 8,4 litri sull’8000 e da 7,4 litri sul 3000, che erogano maggiore potenza e coppia ai bassi regimi, abbinate a ridotti consumi di carburante e bassi livelli di rumorosità. Il risultato sono macchine rispettose dell’ambiente e del vostro portafoglio, che erogano l’esatto livello di potenza per contenere i costi di esercizio ed aumentare la produttività. Inoltre, grazie alla loro capacità di alimentare anche gli attrezzi più ingombranti e di comportarsi al meglio nelle condizioni più impegnative, migliorano anche la vostra resa. Il design con canne cilindri in umido e le fasce elastiche all’avanguardia possono ridurre il consumo d’olio fino al 30% e garantire una qualità uniforme, proteggendo il vostro investimento ed ottimizzando il vostro utile. Con alcuni motori in giro per il mondo che, dopo oltre 32.000 ore, funzionano ancora senza essere stati sottoposti a revisione, potete contare sulle prestazioni regolari e sulla collaudata affidabilità che questi motori saranno in grado di offrire. La macchine delle Serie 8000 e 3000 utilizzano anche la tecnologia di riduzione catalitica selettiva (SCR) per raggiungere la conformità alla normativa interim Tier 4 (Stage IIIB). La tecnologia SCR utilizza AdBlue®, una soluzione a base di urea, iniettata nei gas di scarico per ridurre drasticamente la percentuale di ossidi di azoto e di particolato. Questo contribuisce a proteggere l’ambiente, ma riduce anche i costi e abbassa i consumi di carburante. Separando la messa in fase del motore e il post-trattamento dei gas di scarico, la tecnologia SCR ottimizza la combustione. Le macchine della Serie 2000 sono alimentate da un motopropulsore Cummins da 6,7 litri, che come il modello Sisu, si avvale anch’esso della tecnologia a 4 valvole per cilindro e del sistema di inter-refrigerazione aria-aria. Il motore Cummins presenta anche una distribuzione posteriore che riduce drasticamente la rumorosità esterna del motore. FASTRAC | MOTORI Cambi della Serie 2000 Tutte le macchine delle Serie 2000 presentano il cambio Smoothshift con funzioni Selectronic e Autoshift. Il sistema Smoothshift è dotato di una frizione a dischi multipli a bagno d’olio che richiede all’operatore uno sforzo straordinariamente basso per i cambi marcia, sia che essi vengano effettuati con il pedale della frizione che con il pulsante Autoshuttle. Il Selectronic, con la possibilità di abbinare cambi gamma e di direzione, è un’esclusiva assoluta di JCB. La gamma di velocità viene preselezionata ruotando l’apposita leva a piantone, mentre spostando la leva in avanti o all’indietro si seleziona il senso di marcia. L’effettivo innesto comunque non avviene fino a quando non si preme a fondo il pedale della frizione oppure si preme il pulsante Autoshuttle e la velocità di marcia non sia scesa ad una velocità non superiore a 3 km/h. Questo evita involontari cambi di gamma o di senso di marcia ad alta velocità. Rispetto agli innesti manuali, sia il Selectronic che l’Autoshuttle migliorano notevolmente l’efficienza di funzionamento. Ad esempio, è possibile preselezionare i cambi di direzione quando si eseguono curve strette durante l’azionamento del sollevatore, consentendo all’operatore di concentrarsi sul ribaltamento dell’aratro. Il cambio a 6 velocità facilita gli innesti dei rapporti, mentre la lubrificazione forzata garantisce l’affidabilità a lungo termine. Un sistema di controllo elettronico assicura cambi marcia regolari anche sotto carico, per cui se si aggiunge la funzione Autoshift, questi cambi possono essere effettuati automaticamente con qualsiasi carico. Il sistema Autoshift consente di selezionare automaticamente le modalità lumaca, tartaruga e lepre a macchina in movimento. Autoshift prevede anche cinque modalità personalizzate per far fronte a particolari tipi di lavori: modalità Gruppo frizione Smoothshift rimorchio, aratura, PdF 540, PdF 1000 e utente. FASTRAC 2000 | CAMBI Cambio P-TRONIC Progettato e prodotto da JCB per le macchine della Serie 3000, il P-TRONIC è un cambio semiautomatico a 24 velocità. In campo, l’ampia gamma di rapporti selezionabili vi consente di disporre sempre del rapporto adatto al lavoro da svolgere, permettendovi di ottenere sempre le prestazioni più efficienti e produttive. Su strada invece, la macchina si comporta come un veicolo con cambio automatico raggiungendo una velocità massima di 80 km/h (ove consentito). Inoltre, la funzione Hill Hold agevola notevolmente gli arresti e le partenze in salita, mentre la modalità Trasporto efficiente offre un funzionamento a regimi ridotti e velocità più elevate per limitare il consumo di carburante. Il cambio P-Tronic presenta una frizione a dischi multipli a bagno d’olio per cambi marcia regolari, senza l’impiego della frizione. Alle sue spalle vi sono gli ingranaggi Powershift a 6 velocità che offrono un’ampia gamma di rapporti in ciascuna gamma. La scatola cambio compatta riduce il peso e l’ingombro, mentre la tecnologia CAN-BUS comunica tra motore e cambio per consentire al trattore di selezionare la marcia più adeguata al carico del motore e all’operazione. Il cambio P-TRONIC è anche estremamente facile da usare, con uno schermo touchscreen a colori per la selezione delle modalità di trasmissione, che consentono di ottenere dalla macchina prestazioni ottimali: Powershift – per il pieno controllo manuale, utilizzando il joystick montato sul sedile per la selezione delle marce e delle gamme. Autoshift – imposta semplicemente le marce necessarie e il trattore innesta automaticamente le marce superiori o inferiori a seconda delle condizioni e del carico del motore, ottimizzando il risparmio di carburante e la produttività. Drive – nella gamma C e D, il carico e il regime motore, lo stato della trasmissione e la posizione del pedale vengono costantemente tenuti sotto controllo e viene selezionata automaticamente la marcia più alta per il consumo ottimale di carburante, a meno che il sistema non rilevi, in base alla posizione dell’acceleratore, la necessità di una maggiore potenza. FASTRAC | CAMBI P-TRONIC / V-TRONIC Cambio V-TRONIC Il cambio V-TRONIC è un cambio a variazione continua che consente la precisa messa a punto del regime motore per garantire che gli attrezzi lavorino con livelli di prestazioni ottimali. Questo consente di operare i motori a regimi inferiori, per risparmiare carburante e contenere i costi di esercizio in modo da aumentare la redditività. Questo assicura all’operatore una guida più confortevole per una produttività senza cali per l’intera giornata di lavoro. Il V-TRONIC dispone di due gamme di rapporti: una per l’impiego in campo ed una per i trasferimenti ad alta velocità. Il sistema offre il controllo manuale senza sforzo mediante il joystick sul bracciolo. In alternativa, una serie di funzioni del regolatore automatico della velocità consente di ottenere prestazioni e consumi ottimali, semplificando le operazioni e consentendo all’operatore di dedicare tutta la sua attenzione alla macchina. Inoltre, lo scambio di informazioni tra l’elettronica della trasmissione e quella del motore, consente l’eventuale controllo automatico di entrambi i sistemi da parte del trattore, contribuendo ad ottenere prestazioni di massimo livello o un funzionamento in economia. passare da zero alla velocità massima impostata per la marcia avanti. Ideale nei lavori di aratura. Il cambio prevede quattro diverse modalità selezionabili tramite il touchscreen: V-TRONIC offre anche due ulteriori modalità di regolazione automatica della velocità in funzione del carico: Drive – la trasmissione si comporta come su un’automobile con cambio automatico, ed è la soluzione ideale per i trasferimenti o per le applicazioni di trasporto. Questa comprende una regolazione automatica della velocità per i trasferimenti più lunghi. Auto 1 e Auto 2 – mantengono automaticamente una velocità impostata per le applicazioni nei campi, basta premere il pulsante verde senza rilasciarlo per memorizzare la velocità di lavoro e il trattore abbassa automaticamente il regime motore al punto più efficiente per ridurre al minimo i costi di esercizio. Manual – utilizzando il joystick, l’operatore ha un controllo completo ed estremamente preciso della trasmissione. Powershift – la trasmissione simula un tradizionale cambio Powershift con 15 marce avanti e 12 retromarce nella gamma bassa e 10 marce avanti e 7 retromarce nella gamma alta. La modalità ideale per gli operatori abituati ai cambi Powershift tradizionali perché richiede una formazione minima. Flexi – l’operatore può scegliere il regime motore e la massima velocità raggiungibile in marcia avanti. In questo caso l’acceleratore viene usato per Activ Traction Modalità Rev hold – mantiene il regime motore e varia la velocità del trattore fino al limite prestabilito per ottenere la massima resa. Una nuovissima funzione della Serie 8000 è Activ Traction: progettata per ridurre al minimo lo slittamento delle ruote, riducendo la velocità della macchina per consentire la ripresa della trazione e quindi aumentando nuovamente la velocità per migliorare la trazione sul campo. Activ Traction fa parte del radar nel pacchetto Field Performance. Schermo Touchscreen • Controllo tempi e portata idraulica: modifica le impostazioni del tempo e della portata per ciascuno stelo Anch’essa accessibile dal touchscreen è la funzione di esclusione automatica della presa di forza all’azionamento del sollevatore che consente all’operatore di programmare una sequenza composta da un massimo di 15 operazioni del trattore da comandare con il semplice sfioramento di un pulsante e che comprende quanto segue: • Capacità di memorizzare fino a cinque sequenze per operazioni diverse • Azionamento mediante un unico pulsante sul joystick a portata di mano • Semplice selezione delle funzioni: basta premere la funzione desiderata sul touchscreen; nessuna confusione legata alla registrazione di una serie di funzioni I Fastrac delle Serie 3000 e 8000 sono tutti dotati di touchscreen di controllo, che consente l’assoluto controllo delle funzioni del cambio da parte dell’operatore per ottimizzare l’efficienza e la produttività della macchina. Il touchscreen a colori ha una disposizione semplice ed estremamente facile da usare che raggruppa tutti i controlli in un unico punto per maggiore comfort e comodità. Mediante il touchscreen è anche possibile impostare: • Possibilità di inserire, modificare o cancellare funzioni durante il funzionamento per garantire la massima flessibilità • Possibilità di collegare fra loro funzioni con una caratteristica temporale oppure di seguire la procedura mediante azionamento di un pulsante • Possibilità di interrompere provvisoriamente , riavviare e saltare operazioni della sequenza, se necessario • PdF, trazione doppia, blocco differenziale e misurazione area • Funzioni ausiliarie e controllate da joystick, fra cui: - sollevamento/abbassamento sollevatore - funzionamento distributori - innesto/disinnesto PdF - impostazione, lingua, luminosità e altre funzioni - informazioni diagnostiche Il touchscreen consente di regolare agevolmente le funzioni del trattore: • Luci di lavoro: è sufficiente selezionare sullo schermo le luci di lavoro desiderate e inserire e disinserire l’interruttore principale Impostazione luci di lavoro Impostazione tempi e portata idraulica FASTRAC | TOUCHSCREEN / STERZO Sterzo La sospensione anteriore del Fastrac è stata progettata per ottenere gli angoli di sterzata più stretti possibili. Sarete impressionati dalle prestazioni in sterzata a fondo campo di una macchina con due sole ruote sterzanti. A causa dei maggiori requisiti in termini di sicurezza dovuti all’elevata velocità raggiungibile, le macchine delle Serie 3000 e 8000 utilizzano uno sterzo meccanico servoassistito con eccellente controllo su ogni terreno e ad ogni velocità. Queste macchine sono anche di dotate di sistema con predisposizione GPS, che consente di ridurre le operazioni da parte dell’operatore e di aumentare l’efficienza fino al 10%. Ogni centimetro del campo viene sfruttato, limitando gli sprechi; i costi diminuiscono grazie al minor impiego di semi, fertilizzanti, pesticidi e carburante utilizzati per ciascuna operazione che risulta facilitata comportando un minor affaticamento e una riduzione delle ore macchina. Cinque modalità di sterzatura selezionabili istantaneamente. Modalità proporzionale Sterzatura a granchio La serie Fastrac 2000 presenta una sterzatura idrostatica a doppio cilindro per ottenere la massima coppia sterzante alle ruote con il minimo sforzo al volante. Sempre sulle macchine della Serie 2000 è disponibile anche il Quadtronic JCB, un sistema estremamente maneggevole che ha consentito a questi modelli di diventare i primi trattori al mondo con sistema di sospensioni integrale e a quattro ruote sterzanti. Quadtronic presenta le seguenti modalità di sterzata, oltre alla sterzatura su 2 ruote: Proporzionale: l’assale posteriore ruota di un grado ogni due dell’assale anteriore fino a 20° per il posteriore, 40° per l’anteriore. A singola traccia: entrambi gli assali seguono la stessa traccia per minimizzare il danno al terreno e alla coltivazione. Modalità a singola traccia Sterzatura su 2 ruote Differenziata: prevede la a quattro ruote sterzanti per le curve più strette e a due ruote sterzanti per la sterzata rapida a fine campo. Modalità ritardata Granchio: questa modalità è utile su terreni collinosi dove la pendenza può causare lo scivolamento laterale della macchina, e durante l’irroramento lungo i bordi del campo, grazie alla possibilità di muoversi senza oltrepassare il bordo stesso. Impianto idraulico I Fastrac delle Serie 8000 e 3000 montano di serie una pompa idraulica a portata variabile con funzione ‘load sensing’ per il circuito ausiliario, con una portata massima opzionale di 195 l/minuto per la Serie 8000 e 126 l/minuto per la Serie 3000. I modelli della Serie 2000 dispongono di pompe idrauliche a portata fissa per il circuito ausiliario da 99 l/minuto. Su tutti i modelli, altre pompe idrauliche provvedono al fabbisogno di sterzo, sospensioni, PdF e blocchi dei differenziali. Tutti i Fastrac possono essere dotati di tre o quattro distributori a doppio effetto a 4 posizioni, privi di trafilamento, con funzione flottante. Inoltre, l’impiego di un impianto idraulico indipendente per gli utilizzatori idraulici evita il pericolo di contaminazione dell’olio. Le Serie 2000 Plus, 3000 e 8000 presentano anche distributori a controllo elettronico che consentono di regolare i tempi e la portata per il controllo automatico degli attrezzi. A richiesta sui Fastrac delle Serie 8000 e 3000 è disponibile il circuito ausiliario posteriore ‘load sensing’ ad alta portata, adatto per le attrezzature che utilizzano i propri distributori. Su richiesta su questi due modelli è disponibile la funzione a portata prioritaria. Sulla Serie 2000 è anche possibile montare su richiesta un ripartitore di flusso idraulico, ideale per alimentare il motore idraulico di una trivella o di uno spruzzatore. L’attacco posteriore su tutti i Fastrac utilizza la funzione di rilevamento digitale Bosch Hitchtronic per favorire un preciso controllo di altezza dell’attrezzatura, profondità, velocità di abbassamento e risposta generale. Inoltre il monitor prestazioni opzionale prevede il controllo del pattinamento delle ruote, che consente il massimo avanzamento anche nelle condizioni più difficili. Tutti i modelli Fastrac sono ora disponibili con un attacco anteriore di categoria 2. Sulle Serie 3000 e 8000 dispone anche delle funzioni avanzate dei controlli elettronici, con singolo e doppio azionamento mediante semplice sfioramento di un interruttore oltre alle funzioni di controllo altezza, profondità e velocità di azionamento dell’attacco. FASTRAC | IMPIANTO IDRAULICO Interni della Serie 3000 Grazie al nostro sistema di sospensioni, i trattori convenzionali non possono competere con il Fastrac in fatto di comfort e controllabilità. Tutte le cabine dei Fastrac hanno due sedili full-size di serie, con l’opzione del sedile riscaldabile a sospensione pneumatica oltre a numerosi accessori opzionali come ad esempio il frigorifero. L’aria condizionata di serie, l’eccellente ventilazione e un potente riscaldatore aumentano ancora di più il comfort dell’operatore, mentre il migliore isolamento termico tra cabina e cofano si traduce in un ambiente più fresco limitando così il ricorso al condizionatore. Inoltre i cristalli atermici opzionali attenuano gli effetti dei raggi solari per migliorare l’efficienza del condizionatore ed ottimizzare ulteriormente il comfort. Anche in ambienti polverosi i potenti filtri assicurano aria pulita in cabina. Sofisticati, istruttivi, e facili da usare, i comandi ergonomici sono appositamente posizionati per la massima comodità. Su tutte le macchine, il sistema JCB Electronic Monitoring System (EMS) permette una facile valutazione delle numerose funzioni e di aggiornare costantemente l’operatore sulla produttività della macchina stessa. Inoltre, un monitor prestazioni opzionale visualizza il consumo di carburante, il pattinamento delle ruote e l’area coperta, consentendo all’operatore di ottimizzare i consumi di carburante e ridurre al minimo l’usura dei pneumatici. Per garantire un migliore comfort, la cabina è isolata dal telaio per mezzo di quattro supporti flessibili che riducono la rumorosità e le vibrazioni della trasmissione. Il nuovo motore Sisu, che funziona a regimi più bassi, riduce anche la rumorosità in cabina per un minor affaticamento dell’operatore. Le porte sono previste su entrambi i lati, e gradini e barre di appiglio opportunamente posizionati assicurano un agevole e sicuro accesso e uscita dalla cabina. Sedile ammortizzato riscaldato Deluxe La visibilità è anch’essa eccellente. L’area principale del parabrezza è in vetro laminato, con vetri inferiori temprati che assicurano la visibilità delle ruote anteriori e degli attrezzi anteriori. Inoltre, l’avanzato pacchetto opzionale di luci allo Xeno assicura un’illuminazione a giorno e consente l’accensione contemporanea di tutte le luci, prolungando la giornata lavorativa con pochi rischi di affaticamento per il guidatore. FASTRAC 3000 | INTERNI Interni della Serie 8000 La cabina della Serie 8000 è la più grande e comoda tra quelle attualmente in commercio; nessuna esclusa. Offre infatti un incredibile spazio per le gambe e per la sistemazione degli attrezzi e delle attrezzature necessari. Per l’operatore è previsto un sedile molleggiato eccezionalmente comodo, con un pannello di controllo e monitor touchscreen montati sul sedile, per tenere tutto comodamente a portata di mano. Il climatizzatore completamente automatico consente di impostare la temperatura desiderata, che il sistema provvederà a mantenere. C’è poi l’esclusivo sedile passeggero full-size del Fastrac. Di fronte all’operatore è alloggiato il quadro strumenti dal design slanciato che abbina indicazioni digitali e analogiche di pronta consultazione delle informazioni chiave della macchina, oltre ad una serie di spie essenziali. Sul retro del bracciolo, gli operatori dispongono di alcuni piccoli moderni accessori oggigiorno essenziali tra cui, il collegamento per il lettore MP3 e l’attacco per la ricarica del cellulare. Le dotazioni opzionali offrono anche ai clienti la possibilità di migliorare ulteriormente il comfort e le prestazioni con l’aggiunta, ad esempio, di un monitor prestazioni, sistema di esclusione automatica presa di forza all’azionamento del sollevatore, luci di lavoro supplementari, parabrezza e lunotto termici, sedile lato guida e specchietti esterni a comando elettrico. Questa cabina avanzata ottimizza la visibilità grazie ad un design a quattro anziché sei montanti, con l’eliminazione quindi dei montanti laterali, grazie a porte più profonde e finestrini più ampi, che assicurano una vista indisturbata a 360 gradi su attrezzi, terreno e potenziali ostacoli. Di notte, le nuovi luci di lavoro opzionali allo Xenon illuminano la zona circostante consentendo di prolungare l’orario di lavoro. La visibilità è stata anche ottimizzata dal posizionamento del tubo di scarico lungo il montante destro della cabina. Inoltre il fissaggio del tubo di scarico al solo telaio, senza l’uso di staffe o altri sostegni contribuisce a ridurre la rumorosità e le vibrazioni a livelli eccezionalmente bassi. Il nuovo motore Sisu operando a regimi inferiori attenua anche la rumorosità in cabina. FASTRAC 8000 | INTERNI FASTRAC 2000 | CARATTERISTICHE IN BREVE Motore Telaio Impianto idraulico Potente motore Cummins common rail da 6,7 litri nelle varianti da 165 CV (123 kW) e 178 CV (133 kW). Esclusive sospensioni anteriori e posteriori con sospensioni posteriori idro-pneumatiche autolivellanti. Portata 99 l/min. 641 Nm di coppia sul 2155 e 675 Nm sul 2170. Robusta struttura in acciaio sottoposta a prova di durata. Distributori elettronici opzionali con funzioni di controllo portata e tempo. Gruppo di raffreddamento di facile manutenzione. Freni a disco esterni. Olio idraulico separato dall’olio cambio. Cofano in un unico pezzo per un agevole accesso per la manutenzione. Sistema ABS.* 4 utilizzatori idraulici disponibili sul lato posteriore. Il serbatoio carburante da 330 litri consente l’impiego ininterrotto della macchina senza rifornimenti. Quadtronic 4WS opzionale per curve strette durante l’azionamento del sollevatore. Verniciatura a polvere di alta qualità. Attacco/PDF anteriore Cabina e comandi Attacco anteriore opzionale da 2500 kg. Ampia e spaziosa cabina. PdF anteriore singola opzionale da 540/1000 giri/min. Aria condizionata di serie. Sedile di guida con sospensioni pneumatiche. Attacco/PDF posteriore Capacità di sollevamento del sollevatore posteriore: 6000 kg. PdF posteriore da 540 e 1000 giri/min. Cambio Cambio Smootshift da 60 km/h* a 54 marce avanti e 18 retromarce. Ruote e pneumatici Sedile passeggero full size. Ruote di dimensioni uguali a 5 bulloni. Porte ad ampia apertura. Cambi di rapporti con Autoshift in base al carico esercitato sul motore. Pneumatici approvati per alta velocità. Eccellente visibilità a 360 gradi. Differenziali Max trac e a no-spin. *Sistema ABS per la massima sicurezza. Cruscotto digitale LCD Pneumatici opzionali Pirelli 600/65R28. Leva Autoshuttle sinistra. Volante regolabile. * A seconda dei paesi FASTRAC 3000 | CARATTERISTICHE IN BREVE Telaio Motore Impianto idraulico Esclusive sospensioni anteriori e posteriori con sospensioni posteriori idro-pneumatiche autolivellanti Motore Sisu common rail a 6 cilindri, da 7,4 litri, conforme alle normative Stage IIIB/Tier 4 Portata olio massima di 126 l /min. Sezione delle travi del telaio a Z Gruppo di raffreddamento pieghevole, facile da pulire 4 utilizzatori idraulici disponibili sul lato posteriore Freni a disco esterni Nuovo cofano leggero per un miglior accesso per le riparazioni e la manutenzione Distributori elettrici con funzioni di controllo a video di portata e tempo Il serbatoio carburante da 400 litri consente l’impiego ininterrotto della macchina senza rifornimenti Attacco/PDF posteriore Sistema ABS* Verniciatura a polvere di alta qualità Nuovo design del telaio per un migliore raggio di sterzata Funzione Powerboost per una maggiore produttività nelle applicazioni di trasporto Olio idraulico separato dall’olio cambio Capacità di sollevamento del sollevatore posteriore: 8.000 kg PdF posteriore da 540 e 1000 giri/min Cabina e comandi Sollevatore/PDF anteriori Il montaggio della cabina in posizione centrale assicura un comfort senza eguali Attacco anteriore opzionale da 3.500 kg PdF anteriore singola opzionale da 540/1000 giri/min Cambio Sedile di guida molleggiato con comandi ergonomici su bracciolo I pneumatici di uguali dimensioni assicurano una bassa resistenza al rotolamento. Cambio P-TRONIC per cambi marcia senza sforzo senza l’impiego della frizione Sedile passeggero full size Volante regolabile Ruote e pneumatici Aria condizionata di serie Pneumatici approvati per alta velocità Funzione Hill Hold per partenze e arresti agevoli in salita *Sistema ABS per la massima sicurezza I pneumatici di uguali dimensioni assicurano una bassa resistenza al rotolamento Pneumatici opzionali più larghi per limitare la compattazione e l’usura Traction Assist per un’aderenza e un controllo migliori su strada Comanda da touchscreeen a colori Comando intuitivo a joystick Controllo automatico per prestazioni ottimali Velocità massima di 80 km/h* * A seconda dei paesi FASTRAC 8000 | CARATTERISTICHE IN BREVE PdF Motore Impianto idraulico PdF opzionali da 540/1000 giri/min o posteriore da 540E/1000 giri/min Motore Sisu common rail a 6 cilindri, da 8,4 litri, conforme alle normative Stage IIIB/Tier 4 Preciso controllo di tutte le funzioni Presa di forza anteriore da 1.000 giri/min Coppia massima di 1310 Nm Cabina Il montaggio della cabina in posizione centrale assicura un comfort e una visibilità senza eguali Sedile di guida con sospensioni pneumatiche Sedile passeggero full size Bassi livelli di rumorosità e vibrazioni Aria condizionata di serie Parabrezza e lunotto termici, e specchietti esterni riscaldabili e regolabili elettricamente disponibili su richiesta Touchscreen di controllo Schermo touchscreen a colori usato per controllare le funzioni della trasmissione e dei servizi ausiliari Consente l’agevole impostazione del trattore per applicazioni specifiche Operazioni intuitive facilmente apprendibili Configurazione chiara per facilità di impiego Il serbatoio carburante da 550 litri consente l’impiego ininterrotto della macchina senza rifornimenti Ruote e pneumatici Pneumatici posteriori più larghi per una eccellente capacità di carico del ponte posteriore Distribuzione del peso prossima a 50/50 per l’ottimizzazione delle prestazioni dei pneumatici Sistema ABS per la massima sicurezza Tutti i pneumatici classificati per velocità fino a 70 km/h Portata massima olio di 195 l/min Olio idraulico completamente indipendente dal cambio Possibilità di programmare le funzioni idrauliche di controllo Distributori elettronici con funzioni di controllo portata e tempo Capacità di sollevamento del sollevatore posteriore: 10.000 kg Trasmissione JCB V-Tronic a variazione continua (CVT) Trasmissione a variazione continua a 2 gamme di rapporti Le modalità di funzionamento previste comprendono: Drive, Manual, Powershift e Flexi Joystick di controllo direzione di facile impiego Sospensioni Altamente adattabile a specifiche operazioni tramite lo schermo touchscreen a colori Esclusivo sistema a sospensioni integrali Velocità massima di 70 km/h* Sospensione anteriore a molle elicoidali e ammortizzatori * A seconda dei paesi Sospensione posteriore idro-pneumatica autolivellante con controllo dell’assetto macchina Le sospensioni migliorano la trazione e offrono un comfort ai vertici della categoria 2155 2170 3200 XTRA Cummins QSB6.7 Cummins QSB6.7 Sisu Power 7.41 Litre Stage IIIB / Tier 4 Interim C C Tipo di motore Potenza lorda al regime nominale (SAE J1995) CV (kW) 160 (119) a 2200 giri/min 170 (127) a 2200 giri/min 190 (142) a 2100 giri/min. 220 CV** (per trasporto) PdF CV (kW) 137 (102) 147 (110) 168 (125.3) 6,845 6,845 8,610 641 @ 1500rpm 675 @1500rpm 960 @1500rpm 6,000 6,000 8,000 Portata dei servizi idraulici ausiliari al regime nominale l/min 99 99 126 *Velocità su strada km/h 60 60 65/80 ABS ABS ABS Peso Coppia massima al regime motore Capacità di sollevamento posteriore massima kg Nm kg kph Freni (a seconda dei paesi) Capacità serbatoio carburante l 330 330 400 Serbatoio olio idraulico l 85 85 103 Smoothshift Selectronic Smoothshift Selectronic P-TRONIC Cambio *A seconda dei paesi e dei pneumatici montati ** Soltanto nelle marce D5/D6 FASTRAC | RANGE 3230 XTRA 8280 8310 Sisu Power 7.41 Litre Stage IIIB / Tier 4 Interim Sisu Power 8.4 Litre Stage IIIB / Tier 4 Interim Sisu Power 8.4 Litre Stage IIIB / Tier 4 Interim 220 (164,2) a 2100 giri/min. 260 CV** (per trasporto) 256 (191) a 2100 giri/min 280 (209) a 2100 giri/min 190 (141.7) 245 (183) 272 (203) 8,610 10,431 10,431 1015 @ 1500rpm 1195 @ 1500rpm 1310 @ 1500rpm 8,000 10,000 10,000 126 138 o 195 138 o 195 65/80 70 70 ABS ABS ABS 400 550 550 103 180 180 P-TRONIC V-TRONIC V-TRONIC JCB | LIVELINK Garantire l’uso efficiente, la sicurezza e l’efficienza della vostra macchina JCB LiveLink e Guardian sono la chiave per tutti e tre L’ultimo risultato del nostro impegno alla costante ricerca di soluzioni nuove ed innovative per aiutarvi a sfruttare al meglio la vostra macchina, è JCB LiveLink: un avanzato sistema di monitoraggio della macchina che vi consente di proteggere meglio il vostro investimento, controllare con precisione e migliorare le prestazioni della macchina. JCB LiveLink è un sistema informatico che consente ai proprietari JCB di controllare e gestire a distanza le loro macchine. È sufficiente disporre di un PC collegato ad Internet. Il computer LiveLink è integrato nella macchina, dove raccoglie i dati ricevuti dai vari sensori. Questi dati, utilizzando la tecnologia di comunicazione dei cellulari, vengono trasmessi al centro dati protetto JCB. I dati di gestione macchine sono quindi visualizzabili dagli utenti accedendo al sito web LiveLink tramite e-mail o telefono cellulare. Fornendovi informazioni sull’uso e produttività della vostra flotta, JCB LiveLink vi consente di tenere sotto controllo l’efficienza di ciascuna macchina, garantendovi così una redditività ottimale. Fornendo informazioni su posizione, spostamenti e attività delle macchine, questo sistema può contribuire anche a garantire che le macchine vengano usate negli orari corretti ed aiuta a proteggerle dai furti. Inoltre, JCB LiveLink aiuta i proprietari delle macchine a verificare che queste ultime siano sottoposte a regolare manutenzione e siano efficienti senza dover passare da un cantiere all’altro per controllare le macchine. In risposta alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza della macchina, su richiesta possiamo ora installare anche JCB Guardian su tutte le nuove macchine. JCB Guardian è un pacchetto di sistemi antifurto e di monitoraggio che comprende la telemetria LiveLink insieme al sistema di identificazione *CESAR, al sistema immobilizzatore e ad una serie di dispositivi di bloccaggio e protezioni opzionali. È la soluzione che vi garantisce assoluta tranquillità e che può anche darvi diritto a notevoli sconti sui premi dell’assicurazione. *Disponibile solo in alcuni paesi JCB | ALCUNI CENNI FASTRAC | L’EREDITÀ Eredità agricola Dal nostro primo rimorchio agricolo ribaltabile ad un marchio mondiale JCB non è una società comune. A partire dai sogni di un uomo, Joseph Cyril Bamford, e dai nostri primi passi nel settore dei macchinari agricoli, siamo cresciuti diventando un importante marchio di livello mondiale. Sin dal 1945, la stessa attenzione ad ogni minimo particolare, passione per il progresso e intrepido spirito di famiglia ci hanno consentito di crescere costantemente. JCB è attiva in tutti e sei i continenti, con centri di produzione in 20 stabilimenti in Regno Unito, Brasile, Germania, Cina, Nord America e India. Abbiamo oltre 2.000 concessionari e depositi che si occupano della vendita ed assistenza dei nostri prodotti in più di 150 paesi, e disponiamo di alcuni dei migliori centri tecnologici al mondo. Siamo anche famosi per la produzione di alcuni tra i più innovativi e apprezzati macchinari agricoli al mondo, che comprendono il Fastrac e lo strepitoso Loadall, insieme alle pale gommate appositamente progettate per il settore agricole, e non adattate dai modelli da cantiere. La nostra dedizione all’innovazione nell’agricoltura è incessante; non dimenticheremo mai le nostre radici. JCBJCB | ENVIRONMENT | ASSISTENZA Esperienza JCB Consegniamo le nostre promesse JCB è famosa per la straordinaria assistenza offerta ai suoi clienti. I nostri concessionari sono specializzati nell’agricoltura e quindi sanno esattamente di cosa parlano. E naturalmente sono impegnati a garantire che la vostra Serie 8000 sfrutti appieno il suo potenziale, garantendovi fermi macchina minimi per una produttività ottimale. Il fulcro della nostra rete di assistenza è il World Parts Centre, un centro all’avanguardia, operativo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per consegnare oltre un milione di ricambi e accessori alla settimana ai nostri concessionari e centri di distribuzione: quando avete bisogno di noi, noi ci siamo. Importanti esattamente quanto i ricambi originali JCB sono le persone chiamate a montarli e ad effettuarne la manutenzione. I nostri tecnici addestrati JCB in tutte le nostre concessionarie assicurano un’assistenza clienti eccellente e competente, sia che si tratti di normali interventi di manutenzione periodica che di richieste più urgenti. Tutto ciò fa parte della nostro impegno di mettere il cliente al centro della nostra attività. 9999/4991IT 04/12 Edizione 8 JCB Landpower Limited, Harewood Estate, Leek Road, Cheadle, Staffordshire ST10 2JX. Tel: 02.48866401 Email: [email protected] - [email protected] Per scaricare le più recenti informazioni su questa gamma di prodotti accedere a: www.jcb.com ©2009 JCB Sales. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di archiviazione, o trasmessa in qualsiasi forma o mediante qualsiasi altro mezzo, elettronico, meccanico, di fotocopiatura o altro, senza previa autorizzazione dal parte di JCB Sales. JCB si riserva il diritto di modificare le caratteristiche senza alcun preavviso. Le illustrazioni e le specifiche mostrate possono comprende attrezzature e accessori opzionali. Il logo JCB è un marchio registrato di J C Bamford Excavators Ltd.
Documenti analoghi
JCB Fastrac 7230, non solo velocità
un assetto costante della macchina
tramite le informazioni inviate dai
sensori dell’altezza di marcia. Grazie alla regolazione dell’apertura
delle valvole di flusso l’assetto rimane costante, con co...