Operatore del verde - ER Formazione e lavoro
Transcript
Operatore del verde - ER Formazione e lavoro
Operatore del verde DESCRIZIONE SINTETICA L’Operatore del verde è in grado di predisporre e gestire aree verdi curando crescita, sviluppo e salute di piante e fiori. AREA PROFESSIONALE Progettazione e gestione del verde LIVELLO EQF 3° livello PROFILI COLLEGATI – COLLEGABILI ALLA FIGURA Sistema di riferimento Denominazione NUP 6.4.1.3.1 Agricoltori e operai agricoli specializzati di vivai, di coltivazioni di fiori, di piante ornamentali 6.4.1.3.2 Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili 1 UNITÀ DI COMPETENZA CAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI) CONOSCENZE (CONOSCERE) applicare gli interventi necessari per la lavorazione ordinaria e straordinaria del Ø principi di agronomia e terreno all’aperto e in serra florovivaistica applicare tecniche di trattamento ordinario e Ø principali attrezzature e strumenti 1. Trattamento e straordinario del terreno tenendo conto dello per il trattamento del verde: lavorazione stato del terreno, dei sostrati e delle miscele decespugliatore, falciatrice, terreno nutritive tosaerba, motosega, tosasiepi, ecc. utilizzare attrezzi e prodotti chimici prevenendo i rischi determinati dall’uso di Ø materiali e strumenti per la sostanze chimiche tossiche e nocive costruzione di aree verdi: pietre naturali ed artificiali, cemento, applicare le principali tecniche di legno, materie plastiche, ecc. piantumazione, produzione e riproduzione del verde (tappeti erbosi, arbusti, siepi) Ø principali famiglie vegetali e relative caratteristiche botaniche riconoscere e applicare trattamenti mirati per 2. Piantumazione e la crescita, la radicazione e lo sviluppo delle Ø composizione dei terreni e tipo di manutenzione piante piante (piante da ombra, piante in piante e vegetali pieno sole, piante compatibili, identificare gli attrezzi e le apparecchiature ecc.) per la piantumazione e la cura del verde Ø tecniche di riconoscimento, riconoscere i periodi per gli interventi di prevenzione e cura delle patologie manutenzione delle piante e vegetali più comuni delle piante riconoscere lo stato di salute delle piante Ø elementi di disegno architettonico individuando l’eventuale presenza di del verde e dei giardini (misure, parassiti e patologie più comuni planimetrie, segni convenzionali) 3. Trattamento e applicare tecniche ed interventi di cura piante Ø principali tecniche di prevenzione delle piante piantumazione, produzione e applicare tecniche e trattamenti di cura riproduzione del verde tradizionali e/o biologici Ø principali tecniche di applicare tecniche di manutenzione ordinaria manutenzione del verde: potatura, e straordinaria di aree verdi: potatura, irrigazione, innesto rasatura, irrigazione, carotatura, reintegro Ø principali tecniche di tracciamento cortecce, ecc. e costruzione di aree verdi utilizzare strumenti per la predisposizione e Ø principi comuni e aspetti applicativi 4. Manutenzione e la manutenzione di aree verdi della legislazione vigente in cura aree verdi identificare piante e vegetali in base materia di sicurezza all’esposizione, alle loro caratteristiche e in Ø la sicurezza sul lavoro: regole e funzione delle diverse tipologie di terreno modalità di comportamento riconoscere materiali ed elementi (generali e specifiche) ornamentali quali pietre naturali ed artificiali 2 Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze UNITÀ DI COMPETENZA 1. Trattamento e lavorazione terreno INDICATORI Ø concimazione Ø irrigazione e drenaggio Ø composizione del terreno CAPACITÀ Ø applicare gli interventi necessari per la lavorazione ordinaria e straordinaria del terreno all’aperto e in serra Ø applicare tecniche di trattamento ordinario e straordinario del terreno tenendo conto dello stato del terreno, dei sostrati e delle miscele nutritive Ø utilizzare attrezzi e prodotti chimici prevenendo i rischi determinati dall’uso di sostanze chimiche tossiche e nocive CONOSCENZE Ø principi di agronomia e florovivaistica Ø composizione dei terreni e tipo di piante (piante da ombra, piante in pieno sole, piante compatibili, ecc.) Ø principali attrezzature e strumenti per il trattamento del verde: decespugliatore, falciatrice, tosaerba, motosega, tosasiepi, ecc. Ø principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza Ø la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) RISULTATO ATTESO terreno preparato per la piantumazione UNITÀ DI COMPETENZA 2. Piantumazione e manutenzione piante e vegetali INDICATORI CAPACITÀ Ø piantumazione delle piante e vegetali Ø applicare le principali tecniche di Ø cesura e potatura Ø innesti piantumazione, produzione e riproduzione del verde (tappeti erbosi, arbusti, siepi) Ø riconoscere e applicare trattamenti CONOSCENZE Ø composizione dei terreni e tipo di piante (piante da ombra, piante in pieno sole, piante compatibili, ecc.) Ø principali famiglie vegetali e relative caratteristiche botaniche mirati per la crescita, la radicazione e lo sviluppo delle piante Ø principali tecniche di piantumazione, produzione e riproduzione del verde Ø identificare gli attrezzi e le apparecchiature per la Ø principi comuni e aspetti applicativi piantumazione e la cura del verde della legislazione vigente in materia di sicurezza Ø riconoscere i periodi per gli interventi di manutenzione delle piante e Ø la sicurezza sul lavoro: regole e vegetali modalità di comportamento (generali e specifiche) RISULTATO ATTESO pianta messa a dimora e trattata 3 UNITÀ DI COMPETENZA 3. Trattamento e cura piante INDICATORI CAPACITÀ Ø rilevazione della presenza di Ø riconoscere lo stato di salute delle parassiti o malattie di tipo comune Ø realizzazione di interventi di cura piante individuando l’eventuale presenza di parassiti e patologie più comuni Ø applicare tecniche ed interventi di prevenzione delle piante Ø applicare tecniche e trattamenti di CONOSCENZE Ø tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante Ø principali famiglie vegetali e relative caratteristiche botaniche Ø principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza cura tradizionali e/o biologici Ø la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) RISULTATO ATTESO diagnosi e cura delle patologie più comuni delle piante UNITÀ DI COMPETENZA 4. Manutenzione e cura aree verdi INDICATORI Ø irrigazione, potatura, rasatura Ø movimentazione pietre e sassi, manutenzione laghetti, fontane e panchine, ecc CAPACITÀ Ø applicare tecniche di manutenzione ordinaria e straordinaria di aree verdi: potatura, rasatura, irrigazione, carotatura, reintegro cortecce, ecc. Ø utilizzare strumenti per la predisposizione e la manutenzione di aree verdi Ø identificare piante e vegetali in base all’esposizione, alle loro caratteristiche e in funzione delle diverse tipologie di terreno CONOSCENZE Ø principali attrezzature e strumenti per il Ø Ø Ø Ø Ø riconoscere materiali ed elementi ornamentali quali pietre naturali ed artificiali Ø Ø trattamento del verde: decespugliatore, falciatrice, tosaerba, motosega, tosasiepi, ecc. elementi di disegno architettonico del verde e dei giardini (misure, planimetrie, segni convenzionali) principali tecniche di tracciamento e costruzione di aree verdi principali tecniche di manutenzione del verde: potatura, irrigazione, innesto materiali e strumenti per la costruzione di aree verdi: pietre naturali ed artificiali, cemento, legno, materie plastiche, ecc. principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) RISULTATO ATTESO aree verdi allestite e curate 4