operatore del verde - Apprendistato Sicilia

Transcript

operatore del verde - Apprendistato Sicilia
OPERATORE DEL VERDE
OPERATORE DEL VERDE
D
C
R
Z
O
N
E
S
N
T
E
T
C
A
DEEESSSC
CR
RIIIZ
ZIIIO
ON
NE
ES
SIIIN
NT
TE
ET
TIIIC
CA
A
L’O
Operatore del verde è in grado di predisporre e gestire aree verdi curando crescita, sviluppo e
salute di piante e fiori.
A
E
A
R
O
F
E
S
S
O
N
A
L
E
ARR
RE
EA
AP
PR
RO
OF
FE
ES
SS
SIIIO
ON
NA
AL
LE
E
Progettazione e gestione del verde
PPR
R
O
F
L
C
O
L
L
E
G
A
T
C
O
L
L
E
G
A
B
L
A
L
L
A
F
G
U
R
A
RO
OF
FIIIL
LIII C
CO
OL
LL
LE
EG
GA
AT
TIII –– C
CO
OL
LL
LE
EG
GA
AB
BIIIL
LIII A
AL
LL
LA
AF
FIIIG
GU
UR
RA
A
SSiisstteem
maa ddii rriiffeerriim
meennttoo
D
Deennoom
miinnaazziioonnee
Sistema classificatorio ISCO
6113. Giardinieri, coltivatori orticoli e in vivaio
Sistema classificatorio ISTAT
6.4.1.3. Agricoltori e operai agricoli specializzati di vivai, coltivazioni
di fiori, piante ornamentali, di ortive protette e di orti stabili
Sistema informativo EXCELSIOR
4.10.02. Giardinieri, coltivatori orticoli e in vivaio
Sistema di codifica professioni
Ministero del Lavoro
641304 Fioraio coltivatore
641305 Floricoltore
641307 Giardiniere
C
A
P
A
C
T
À
CA
AP
PA
AC
CIIIT
TÀ
À
((EEESSSSSSEEER
R
E
N
G
R
A
D
O
D
RE
E IIIN
NG
GR
RA
AD
DO
OD
DIII))
U
N
T
À
D
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
A
UN
NIIIT
TÀ
ÀD
DIII C
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZA
A
1. Trattamento e
lavorazione terreno


C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
((C
C
O
N
O
S
C
E
R
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
ER
RE
E))
applicare gli interventi necessari per la
lavorazione ordinaria e straordinaria del
terreno all’aperto e in serra
applicare tecniche di trattamento
ordinario e straordinario del terreno
tenendo conto dello stato del terreno,
dei sostrati e delle miscele nutritive
 Principi di agronomia e
floroviviaistica
 Principali attrezzature e

2. Piantumazione e
manutenzione piante e
vegetali




3. Trattamento e cura
piante



4. Manutenzione e cura
aree verdi




utilizzare attrezzi e prodotti chimici
prevenendo i rischi determinati dall’uso
di sostanze chimiche tossiche e nocive
applicare le principali tecniche di
piantumazione, produzione e
riproduzione del verde (tappeti erbosi,
arbusti, siepi)
strumenti per il trattamento del
verde: decespugliatore,
falciatrice, tosaerba, motosega,
tosasiepi, ecc.
 Materiali e strumenti per la
costruzione di aree verdi: pietre
naturali ed artificiali, cemento,
legno, materie plastiche, ecc.
riconoscere e applicare trattamenti
mirati per la crescita, la radicazione e lo
sviluppo delle piante
 Principali famiglie vegetali e
identificare gli attrezzi e le
apparecchiature per la piantumazione e
la cura del verde
 Composizione dei terreni e tipo
riconoscere i periodi per gli interventi di
manutenzione delle piante e vegetali
riconoscere lo stato di salute delle
piante individuando l’eventuale
presenza di parassiti e patologie più
comuni
applicare tecniche ed interventi di
prevenzione delle piante
applicare tecniche e trattamenti di cura
tradizionali e/o biologici
applicare tecniche di manutenzione
ordinaria e straordinaria di arre verdi:
potatura, rasatura, irrigazione,
carotatura, reintegro cortecce, ecc.
utilizzare strumenti per la
predisposizione e la manutenzione di
aree verdi
relative caratteristiche
botaniche
di piante (piante da ombra,
piante in pieno sole, piante
compatibili, ecc.)
 Tecniche di riconoscimento,
prevenzione e cura delle
patologie più comuni delle
piante
 Elementi di disegno
architettonico del verde e dei
giardini (misure, planimetrie,
segni convenzionali)
 Principali tecniche di
piantumazione, produzione e
riproduzione del verde
 Principali tecniche di
manutenzione del verde:
potatura, irrigazione, innesto
 Principali tecniche di
tracciamento e costruzione di
aree verdi
 Disposizioni a tutela della
identificare piante e vegetali in base
sicurezza del lavoratore in
all’esposizione, alle loro caratteristiche e
operazioni di trattamento verde
in funzione delle diverse tipologie di
terreno
riconoscere materiali ed elementi
ornamentali quali pietre naturali ed
artificiali
IINNNDDDIIICCCAAAZZZIIIO
O
N
P
E
R
L
A
V
A
L
U
T
A
Z
O
N
E
D
E
L
L
E
U
N
T
À
D
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
A
ON
NIII P
PE
ER
RL
LA
AV
VA
AL
LU
UT
TA
AZ
ZIIIO
ON
NE
ED
DE
EL
LL
LE
EU
UN
NIIIT
TÀ
ÀD
DIII C
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZA
A
U
N
T
À
D
UN
NIIIT
TÀ
ÀD
DIII
C
O
M
P
E
T
E
N
C
Z
A
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZA
A
1. Trattamento e
lavorazione
terreno
O
G
G
E
T
T
O
D
OG
GG
GE
ET
TT
TO
OD
DIII
O
S
S
E
R
V
A
Z
I
O
O
N
E
OS
SS
SE
ER
RV
VA
AZ
ZIIO
ON
NE
E
Le operazioni di
trattamento e
lavorazione del
terreno
Le operazioni di
piantumazione e
manutenzione di una
pianta
3. Trattamento e
cura piante
Le operazioni di
trattamento e cura
delle piante
4. Manutenzione
e cura aree
verdi
Le operazioni di
manutenzione di aree
verdi

concimazione

irrigazione e
drenaggio

composizione del
terreno

piantumazione delle
piante e vegetali

cesura e potatura

innesti

rilevazione della
presenza di parassiti
o malattie di tipo
comune

realizzazione di
interventi di cura

irrigazione, potatura,
rasatura

movimentazione
pietre e sassi,
manutenzione
laghetti, fontane e
panchine, ecc.
R
U
L
T
A
T
O
A
T
T
E
S
O
RIIISSSU
UL
LT
TA
AT
TO
OA
AT
TT
TE
ES
SO
O
M
O
D
A
L
T
À
MO
OD
DA
AL
LIIIT
TÀ
À
Terreno preparato per
la piantumazione
Pianta messa a dimora
e trattata
Diagnosi e cura delle
patologie più comuni
delle piante
Aree verdi allestite e
curate
Prova pratica in situazione
2. Piantumazione
e
manutenzione
piante e
vegetali
IIN
N
D
C
A
T
O
R
ND
DIIIC
CA
AT
TO
OR
RIII