7877 GELATIN PEPTONE (Italian (IT)) MSDS
Transcript
7877 GELATIN PEPTONE (Italian (IT)) MSDS
SCHEDA DI SICUREZZA GELATIN PEPTONE Data di edizione - 17/12/2007. LP0138 Sezione 1. Identificazione del Prodotto Chimico e della Società N. prodotto LP0138 Denominazione commerciale GELATIN PEPTONE Produttore Oxoid Limited Wade Road Basingstoke Hants RG24 8PW ENGLAND Tel: + 44 (0)1256 841144 Fax: + 44 (0)1256 463388 Fornitore Oxoid Limited Wade Road Basingstoke Hants RG24 8PW ENGLAND Tel: + 44 (0)1256 841144 Fax: + 44 (0)1256 463388 Sezione 2. Identificazione dei Rischi Pericoli più importanti Non classificato come pericoloso. Pericoli per la salute umana - Occhi Può provocare lieve irritazione temporanea. Pericoli per la salute umana - Pelle Può causare irritazione. Pericoli per la salute umana - Inalazione L'esposizione alla polvere alle alte concentrazioni può avere gli effetti seguenti: irritazione del naso, della faringe e delle vie respiratorie. Sezione 3. Composizione e Informazioni sugli Ingredienti Nome comune Gelatina (Porcine) Numero CAS 9000-70-8 232-554-6 Sezione 4. Misure di Pronto Soccorso Pronto soccorso - Occhi Pronto soccorso - Pelle Pronto soccorso - Ingestione Pronto soccorso - Inalazione Irrigare IMMEDIATAMENTE gli occhi con acqua corrente per almeno 15 minuti, tenendo le palpebre aperte. Consultare un medico se permangono irritazione o arrossamento. Lavare la pelle contaminata con acqua e sapone. Somministrare al soggetto 1 a 3 bicchieri di acqua per diluire la sostanza ingerita. Portare all'aria aperta. Tenere al caldo ed in stato di riposo. Irrigare i passaggi di bocca e nasal con l'acqua. Cercare l'attenzione medica se lei sente malato. Sezione 5. Misure Antincendio Mezzi di estinzione - Idoneo Procedimenti antincendio speciali CM Versione - 2 Materiale combustibile. Usare prodotti chimici SECCHI, CO2, schiuma di alcool o acqua nebulizzata. Chi estingue l'incendio deve indossare un autorespiratore (SCBA) e una tuta completa. Pagina: 1/3 SCHEDA DI SICUREZZA GELATIN PEPTONE Data di edizione - 17/12/2007. LP0138 Sezione 6. Misure in caso di Rilascio Accidentale Precauzioni Personali Raccomandabili: Indossare indumenti protettivi idonei. Precauzioni ambientali e metodi di pulizia Prevenire ingresso in canali e acquatico corso. Versamento Potere diventare estremamente scivoloso se umido. Aspirare o pulire la sostanza e collocare in un contenitore per rifiuti debitamente etichettato. Sezione 7. Gestione e Conservazione Manipolazione Conservazione Usare soltanto in luogo ben ventilato. Evitare il contatto con occhi, cute ed indumenti. Non respirare le polveri. Evitare anche tutte le possibili fonti di combustione (scintille o fiamme). Conservare ed usare lontano da calore, scintille, fiamme aperte o altre fonti di combustione. Conservere a temperatura ambiente. Tenere bene chiuso e proteggere da luce solare diretta e da umidità. Sezione 8. Controlli dell'Esposizione/Protezione Personale Limiti di esposizione occupazionale ( Preparato ) - Europa Raccomandabili: Inalabile Polvere UK EH40: OES 10mg/m3 8hr TWA. Polvere respirabile UK EH40: OES 4mg/m3 8hr TWA. Misure di natura tecnica Misure protettive - Vie respiratorie Misure protettive - Mani Misure protettive - Occhi Misure protettive - Corpo L'uso dei principi fondamentali di Igiene Industriale permetterà questo materiale di essere sicuramente usato. In normali condizioni d'uso e alle condizioni previste per l'uso del prodotto non occorre un respiratore. Raccomandabili: Guanti monouso in vinile. Raccomandabili: Occhiali di sicurezza o occhiali protettivi chimici (EN166, 167 e 168). Cappa da laboratorio. Sezione 9. Proprietà Fisiche e Chimiche Stato fisico Solido granulare. Colore Miele (Pallido Giallo) Odore Inodoro. Infiammabilità Prodotto testamento bruciare quando in contatto con a fiamma. Sezione 10. Stabilità e Reattività Stabilità Condizioni da evitare Il prodotto è stabile rispettando le condizioni di conservazione e manipolazione (vedi sezione 7). Evitare anche tutte le possibili fonti di combustione (scintille o fiamme). Materiali da evitare agenti ossidanti Prodotti di decomposizione pericolosi ossidi di carbonio (CO, CO2) Sezione 11. Informazioni Tossicologiche Tossicità acuta Irritazione degli occhi Basso grado di tossicità acuta. LD50 orale (ratto) > 2000 mg/kg. LD50 dermica (coniglio) > 2000 mg/kg. LC50 per inalazione (ratto) > 20 mg/litro/4h. Può provocare lieve irritazione temporanea. Irritazione cutanea Può provocare lieve irritazione temporanea. CM Versione - 2 Pagina: 2/3 SCHEDA DI SICUREZZA GELATIN PEPTONE Data di edizione - 17/12/2007. LP0138 Sezione 12. Informazioni Ecologiche Persistenza/degradabilità Biodegradabile Ecotossicità Non-pericoloso alla specie di aquatic. Sezione 13. Considerazioni sullo Smaltimento Considerazioni sullo smaltimento Rifiuti non pericolosi Smaltire in base alle leggi regionali, statali e locali applicabili. Sezione 14. Informazioni sul trasporto UN : Numero UN Non regolamentato. Sezione 15. Informazioni sui Regolamenti Frasi di rischio Non applicabile. Frasi di Sicurezza Evitare il contatto con gli occhi. Numero EINECS 232-554-6 CE Classificazione Questo prodotto non è classificato secondo i regolamenti dell'Unione Europea. Sezione 16. Altre informazioni Prima Pubblicazione MSDS 09/08/2004 Dati Aggiornati MSDS 17/12/2007 Aggiornamenti Evidenziati Data di edizione Note La classificazione e l'etichettatura sono state eseguite in conformità alle direttive UE 67/548/CEE e 88/379/CEE, inclusi gli emendamenti e la destinazione d'uso. CM Versione - 2 Pagina: 3/3
Documenti analoghi
MINDRAY SCHEDA DI SICUREZZA Kit LDL
Infiammabilità:
Temperatura di Combustione:
Limiti di esplosività:
Proprietà ossidanti:
Pressione di vapore:
Densità:
Solubilità nell'acqua:
Solubilità nei solventi:
Velocità di evaporazione:
Corro...