Pianificazione e Diagrammi GANTT
Transcript
Pianificazione e Diagrammi GANTT
Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6 Diagrammi GANTT: definizione ed esempi. 6.1 Definizione. Il diagramma GANTT è la modalità standard di presentare in modo visuale la pianificazione di un progetto. I software di Project Management offrono la possibilità di rappresentare i progetti con diagrammi GANTT. Il GANTT è una rappresentazione grafica della durata di un insieme di attività. Le attività vengono disposte lungo la parte sinistra del diagramma (asse Y), l’indicazione del tempo viene apposta sulla parte alta o bassa (asse X) del diagramma. La durata delle attività è rappresentata da una barra orizzontale che si estende tra il tempo di inizio e di fine dell’attività. L’esempio mostra un diagramma GANTT di alto livello. Ogni barra rappresenta una aggregazione di numerose sottoattività, che vengono poi esplicitate in specifici diagrammi GANTT. Infatti per rappresentare progetti complessi si utilizza una gerarchia di GANTT. Il GANTT rappresenta un aiuto fondamentale per individuare il punto nel quale si trova un progetto, è in ogni caso una rappresentazione statica di una situazione dinamica. Deve essere completato con l’indicazione delle interdipendenze tra le attività per l’utilità di chi lo realizza e per facilitare la comprensione da parte degli utilizzatori. Normalmente il diagramma GANTT viene utilizzato nella valutazione dello stato di avanzamento di un progetto ed è condiviso dai team leader. Pagina 1 di 7 Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT Si possono distinguere due tipi di diagramma GANTT: • Schedale Chart • Load Chart 6.1.1 Schedule Chart. Questi diagrammi sono focalizzati sulla sequenza delle attività e sulla durata delle diverse componenti di un progetto. Sono utilizzati per monitorare lo stato di avanzamento di un progetto rispetto alla pianificazione. Ogni barra rappresenta un task del progetto complessivo. La collocazione della barra indica il periodo temporale nel quale il task è pianificato per il suo svolgimento. Possono essere indicati dei riferimenti per individuare lo stato attuale del progetto. Le barre possono essere sezionate in base allo stato di avanzamento del singolo task. Il diagramma fornisce una visione globale dello stato progetto e consente di individuare le azioni correttive necessarie al suo corretto svolgimento. Nell’esempio le linee verdi lungo la dimensione dei tempi indicano l’inizio e la fine stimati del task. Le barre colorate in rosa indicano l’attuale avanzamento dell’attività. La linea tratteggiata verticale indica la data corrente. L’osservazione di questo GANTT ci dice che: • il task A è in ritardo di circa mezza giornata rispetto alla pianificazione • il task B è stato completato nei tempi pianificati • il task C è avanti rispetto alla pianificazione Pagina 2 di 7 Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6.1.2 Load Chart. Questi diagrammi rappresentano il tempo di utilizzo di un insieme di risorse (umane o materiali) Nel diagramma le celle bianche indicano la disponibilità della risorsa. Le celle gialle indicano che la risorsa è occupata da un particolare task (ad es. il Painting work centre è occupato dal task denominato job349 nei giorni di giovedì e venerdì). Le celle verdi indicano l’indisponibilità della risorsa (per manutenzione, riparazione, ecc.). L’osservazione del diagramma ci indica che: • il Painting work centre è completamente occupato per tutta la settimana • i work centres Metal Works, Meachanical, Electronics sono disponibili venerdì. Questo tipo di diagramma ha maggiori limitazioni perché non rappresenta le estensioni delle attività dovute a vari fattori (errore umano, imprevisti, ecc.) e richiede quindi una continua revisione per contabilizzare nuovi task. Pagina 3 di 7 Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6.2 Esempio di pianificazione GANTT. Diagrammi GANTT realizzati con Microsoft Project. 6.2.1 Diagramma delle attività. Duration Start 8 days? Wed 31/10/01 November Decembe Finish 29/10 05/11 12/11 19/11 26/11 03/12 Fri 09/11/01 ID 1 Task Name Attività A 2 Attività B 10 days Mon 12/11/01 3 Attività C 3 days Wed 31/10/01 Fri 02/11/01 4 Attività D 12 days? Mon 05/11/01 Tue 20/11/01 5 Attività E Fri 23/11/01 8 days? Mon 26/11/01 Wed 05/12/01 6.2.2 Diagramma delle attività con indicazione delle risorse. Inizio mer 31/10/01 novembre di Fine Pre Nomi riso 29/10 05/11 12/11 19/11 26/11 R1 ven 09/11/01 R1 R2[50%] ven 23/11/01 1 R2[50%] ID Task Name 1 Attività A Durata 8 giorni? 2 Attività B 10 giorni lun 12/11/01 3 Attività C 3 giorni mer 31/10/01 4 Attività D 12 giorni? lun 05/11/01 mar 20/11/01 3 5 Attività E 8 giorni? lun 26/11/01 mer 05/12/01 2;4 R4;R5 ven 02/11/01 1II R2[50%] R3 R2[50%] R3 Pagina 4 di 7 Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6.2.3 Diagramma delle allocazioni ID 1 2 3 4 5 Nome risorsa R1 Attività A R2 Attività B Attività C R3 Attività D R4 Attività E R5 Attività E Lavoro 64 h. 64 h. 52 h. 40 h. 12 h. 96 h. 96 h. 64 h. 64 h. 64 h. 64 h. novembre 29/10 05/11 24h 40h 24h 40h 12h 12/11 19/11 20h 20h 20h 20h 40h 40h 16h 16h dicembre 26/11 03/12 10/12 12h 40h 40h 40h 40h 40h 40h 24h 24h 24h 24h 6.3 Precedenze nei GANTT. Un progetto è attuabile se tra le varie attività che lo compongono è possibile stabilire una successione logica: lo svolgimento delle attività avviene attraverso una sequenza che identifica criteri di dipendenza temporale. In sostanza si realizza una programmazione delle attività che individua predecessori e successori attraverso relazioni di dipendenza tra le attività. Tipi di relazioni di dipendenza temporale tra due attività A e B. • In serie o B può iniziare al termine di A • In parallelo o B può iniziare all’inizio di A o B può finire quando finisce A o B può finire quando inizia A • Sfasamento tra attività o B può iniziare prima/dopo un tempo (di anticipo o ritardo) dal termine di A Pagina 5 di 7 Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT Vi sono tre tipi di dipendenza rispetto la ragione che la determina. • Causale (logica) o È impossibile modificare un testo prima di averlo scritto • Vincoli sulle risorse o È logicamente possibile riparare contemporaneamente tre automobili, ma dispongo di un unico meccanico • Discrezionale o Vorrei completare le telefonate prima di vedere la corrispondenza, ma posso decidere di rimandare le telefonate Nei diagrammi GANTT vi sono 4 tipi di dipendenza diversi tra due attività A e B: • Finish-to-Start • Start-to-Start • Finish-to-Finish • Start-to-Finish La tabella riportata di seguito evidenzia per ogni tipo di dipendenza il corrsipondente significato, la situazione che si viene a determinare tra le due attività A e B, la notazione ed un esempio pratico. Tipo Dipendenza Finish-to-Start Codice FS Start-to-Start SS Finish-toFinish FF Start-to-Finish SF Significato La fine del predecessore determina la partenza del successore L'inizio del predecessore determina la partenza del successore B rispetto A B non parte prima che A sia finito Notazione Esempio A FS B Individuazione requisiti FS progettazione B non parte prima che A parta A SS B Inizio lavori progetto SS attività di project management La fine del B non finisce predecessore determina prima che A sia la fine del successore finito A FF B Completamento documento FF scrittura dell'ultimo capitolo L'inizio del B non finisce predecessore determina prima che A parta la fine del successore A SF B Rilascio SF test Pagina 6 di 7 Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT I 4 diversi tipi di dipendenza si traducono graficamente nei diagrammi GANTT tracciando una freccia dall’attività predecessore all’attività dipendente secondo 4 diverse combinazioni. Precedenze nei GANTT A A B B Finish to Start (FS) Start to Start (SS) L’attività B non può iniziare se l’attività A non è finita L’attività B non può iniziare se l’attività A non è iniziata Attività vincolante Attività vincolata Precedenze nei GANTT A A B B Start to Finish (SF) Finish to Finish (FF) L’attività B non può finire se l’attività A non è iniziata L’attività B non può finire se l’attività A non è finita Attività vincolante Attività vincolata Pagina 7 di 7
Documenti analoghi
Glossario del Project Manager
l'insieme di documenti utili e necessari a governare e controllare un progetto. A volte ci si riferisce
ad essi come elementi del Project Management Plan. Tali documenti hanno inoltre lo scopo
di a...
Slide - Dipartimento di Ingegneria dell`Informazione
1. Compila le colonne Nome attività e Durata nel frame di sinistra. Una attività
di durata nulla è considerata milestone (pietra miliare/traguardo/cardine).
2. Nel frame di destra apparirà il relat...
Scarica CV
Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato