Progetto “Discover Augusta, Library and City”
Transcript
Progetto “Discover Augusta, Library and City”
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Perugia Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione: NZ01303 REGIONE UMBRIA 3º CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: DISCOVER AUGUSTA, LIBRARY AND CITY Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore E – Educazione e Promozione culturale – Area 10 / Interventi di animazione del territorio Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: L' Unità Operativa Attività culturali, Biblioteche e Turismo del Comune di Perugia - costituita dalle sei biblioteche Augusta, Biblionet, San Matteo degli Armeni, Sandro Penna, Villa Urbani, Bibliobus e dagli uffici preposti alle attività culturali e turistiche, con sede a Palazzo della Penna - ha realizzato nel tempo numerose iniziative ed eventi per promuovere la città e il suo territorio con lo scopo di raggiungere e attirare un pubblico di cittadini ma anche di turisti provenienti dalle regioni limitrofe e da altre cittadinanze. Le azioni di promozione della città di Perugia e del suo territorio sono state varie e numerose e hanno riguardato la realizzazione di itinerari turistici corredati di mappe e guide ai principali monumenti e luoghi d'interesse storico-artistico, l'elaborazione di itinerari escursionistici, con particolare attenzione alle aree verdi cittadine e limitrofe, itinerari eno-gastronomici con le eccellenze della nostra tradizione culinaria ed enologica. Anche gli eventi culturali promossi hanno avuto un importante ruolo attrattivo per Perugia: reading di lettura, presentazioni di libri, mostre, proiezioni video, incontri tra lettori a spettacoli 1 (Allegato 1) ispirati a temi letterari, hanno coinvolto una quantità di soggetti diversi - autori, editori, giornalisti, attori, promoter, operatori culturali – e cittadini di ogni estrazione culturale, geografica e varietà anagrafica, che hanno confermato il successo delle iniziative, dimostrando soddisfazione nella partecipazione ed aspettative per la loro prosecuzione. Perugia in qualità di Capitale Italiana della Cultura 2015, nel programma delle iniziative alle quali darà seguito, ha scelto di porre attenzione alla riscoperta dei valori presenti nel proprio centro medievale con l’obiettivo di rendere maggiormente conosciute, evidenti e trasmissibili le radici storico-culturali della società e del territorio locale. In questa programmazione grande importanza si vuol dare al rilancio e alla riscoperta della Biblioteca Augusta, una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane e la più importante biblioteca storica e di conservazione della Regione Umbria, cuore e memoria della città di Perugia, affinché, da principale conservatrice delle documentazioni riguardanti storia e cultura della città, divenga delle stesse anche la miglior divulgatrice. Al fine di promuovere e rilanciare l'Augusta ed inserirla nel circuito turistico a tematismo culturale, le moderne piattaforme social (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram…) offrono uno straordinario supporto: attraverso azioni di Social Media Marketing sarà possibile perseguire tale scopo e restituire alla biblioteca il ruolo di istituzione culturale promotrice e divulgatrice di studi sulla città e sulla regione, proseguendo e rafforzando la collaborazione con le altre istituzioni comunali afferenti alla stessa Unità Operativa Attività Culturali, Biblioteche e Turismo con sede a Palazzo della Penna, lavorando in stretta sinergia. Nel corso degli ultimi anni la Biblioteca Augusta ha promosso varie edizioni di eventi – denominati “Wiki loves Perugia” - destinati alla diffusione della conoscenza di base per la costruzione di pagine in Wikipedia, che hanno riguardato l'implementazione di voci legate alla città di Perugia (beni culturali, personalità della cultura e prodotti gastronomici tipici), eventi utili anche per la diffusione e conoscenza del vasto patrimonio bibliografico e documentale posseduto dalle Biblioteche comunali di Perugia, disponibile sia in formato cartaceo che digitale nella piattaforma Media Library On Line . Poiché Wikipedia è l’enciclopedia online maggiormente consultata, strumento utilizzato quotidianamente nei contesti di ricerca di qualsiasi genere, ai primi post dei SERP (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca, la Biblioteca Augusta contribuisce alla conoscenza della città di Perugia in un contesto allargato, ed è intenzionata a proseguire tali attività, grazie anche al contributo dei Volontari di Servizio Civile Affiancare strumenti e applicazioni propri del web 2.0 già in uso (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram), con la realtà di Wikipedia, è un'interessante connubio teso a generare buone pratiche di marketing turistico territoriale e culturale. Otre a ciò, e sempre con il contributo dei Volontari di Servizio Civile, si intendono realizzare esperienze proprie del mondo dei social come ad esempio - nel caso di Instagram - degli Instameet dedicati al Fondo Antico dell'Augusta, al Palazzo Conestabile della Staffa in vista della ricorrenza dei 400 anni dalla morte del suo fondatore, il bibliotecario e bibliofilo Prospero Podiani, Instawolk, incontri che permettono di riscoprire e riamare la propria città attraverso passeggiate 'fotografiche' nelle vie storiche e tra i monumenti più significativi, contest fotografici tematici sulla città di Perugia, restituendo l'emozione 'grifagna' di essere perugini e la gioia della conoscenza delle bellezze della nostra città a chi ancora non le conosce. Si intende inoltre stabilire contatti con agenzie turistiche e guide per realizzare, con il contributo dei Volontari, visite guidate in Augusta, che abbiano come protagonisti cittadini e turisti anche stranieri in visita alla nostra città, sfruttando la strategica posizione geografica della biblioteca che si trova nelle immediate vicinanze di uno dei luoghi panoramici maggiormente visitati dai turisti, le scale di via delle Prome, limitrofe all'ex chiesa Sant'Angelo della Pace in Porta Sole, l'attuale sala Binni della biblioteca. 2 (Allegato 1) Sarebbe altresì opportuno proseguire, grazie a contributo dei Volontari di Servizio Civile, il lavoro di documentazione video-fotografica degli eventi realizzati, continuando la pratica di archiviazione, diffusione e fruizione attraverso la pubblicazione in internet e nei social network utilizzati, per raggiungere un bacino di potenziali fruitori sempre più vasto insieme alle attività riguardanti la comunicazione degli stessi attraverso i consueti canali (web, social, comunicati stampa, newsletters informative...), insieme alla sistemazione, riorganizzazione e prosecuzione del lavoro di digitalizzazione dell’archivio fotografico dell’Augusta, in sinergia con l’Archivio della Memoria del Comune di Perugia che ha sede a Palazzo della Penna, archivi di straordinario interesse per la promozione e la conoscenza della città di Perugia. Indicatori del patrimonio librario e documentario della Biblioteca Augusta a dicembre 2014 385.519 documenti, 3.408 manoscritti, 1.330 incunaboli, 3.771 periodici Fondo antico: 16.500 cinquecentine e 55.000 edizioni dal 1600 al 1830. Stampe: 30.000 documenti Fondi archivistici: Archivio - collezione "RIS." e "Museo Storico del Risorgimento Umbro" Archivio famiglia Manzoni Ansidei Archivio e fondo monsignor Canzio Pizzoni Archivio Rolf Schott Archivio Teresa Sensi Archivio Alinda Bonacci Brunamonti Archivio Ottorino Gurrieri Archivio opere inedite di Luigi Clementi Archivio Teatro Morlacchi Archivio Adolfo Morini Archivio Giovanni Cecchini Archivio della Biblioteca Augusta Collezione Virgilio Blasi. Fondi librari: Fondo Fabretti Fondo Pompilj Fondo Bonci Fondo Morini Fondo Cecchini Fondo Militare Fondo Aldine Fondo Silvestri Fondo Gurrieri Fondo Rotelli Fondo Bruschi Fondo Marroni Fondo Blasi Fondo Guardabassi Fondo Gatti Fondo Lipinsky Fondo Schott Fondo Pizzoni Fondo Sereni Fondo Binni Indicatore di output delle iniziative Wikipedia realizzate a giugno 2015 “Wiki loves Perugia”edizioni realizzate 3 partecipanti 156 voci pubblicate 38 file immagine pubblicate 43 visualizzazioni di 3 voci a campione create nella 1^edizione: -Cassero di Porta Sant’Angelo: 1.123 -Ciaramicola: 2.707 -Roberto Abbondanza: 1.256 3 (Allegato 1) Indicatori di output Social al 19 giugno 2015 - pagina FB Biblioteche comunali Perugia: 4.725 followers - pagina FB Cultura comune Perugia: 2.421 followers - twitter Cultura comune Perugia: 1.566 followers - canale YouTube Biblioteche comunali Perugia: 32 followers - canale YouTube Cultura comune Perugia: 53 followers - Instagram Biblioteche comunali Perugia: 250 followers Indicatori di output documenti video da gennaio a giugno 2015 - Biblioteche comunali di Perugia: 9 - Cultura. Comune di Perugia : 31 Totale: 40 Indicatori di output del Fondo fotografico dell'Augusta a giugno 2015 foto presenti: 2.500 foto digitalizzate: 1.000 Indicatore di output MLOL al giugno 2015: - iscritti: 3.977 - documenti totali disponibili: 121.826 risorse (musica: audio open, streaming e dowload / ebook: open e download / audiolibri / video: open e streaming / edicola / banche dati / e-learning / immagini Destinatari diretti e indiretti I destinatari diretti del progetto sono i cittadini di Perugia, gli aderenti alle attività promosse dall’U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo, gli utenti delle biblioteche e degli eventi culturali, i followers dei social utilizzati (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram…), le agenzie turistiche interessate ad inserire nel loro pacchetti turistici iniziative culturali ed i turisti che ne vorranno usufruire. I destinatari indiretti sono rappresentati da tutto il pubblico – vasto, eterogeneo, multiculturale e multigenerazionale - anche quello che abitualmente non legge e non partecipa a eventi culturali, nonché i fruitori di Wikipedia e coloro che, a vario titolo, sono interessati a conoscere il territorio e la cultura della città di Perugia 4 (Allegato 1) Obiettivi del progetto: Obiettivi generali - ed anche innovativi - del progetto “Discover Augusta, Library and City” sono _rilanciare e riscoprire l'Augusta, una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane e la più importante biblioteca storica e di conservazione della Regione Umbria, divulgando ad un pubblico di studiosi e di cittadini il suo patrimonio storico e le sue preziose collezioni bibliografiche e documentali, affinché, da principale conservatrice delle documentazioni riguardanti storia e cultura della città, divenga delle stesse anche la miglior divulgatrice _rafforzare il naturale legame con le altre istituzioni comunali afferenti alla stessa Unità Operativa Attività Culturali, Biblioteche e Turismo che hanno sede presso il Palazzo della Penna, lavorando in sinergia alla realizzazione di eventi Le azioni che si vogliono intraprendere per raggiungere tali obiettivi sono _azioni di promozione Social Media Marketing, attraverso l'uso delle principali piattaforme social già in uso (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram…), realizzando eventi mirati (ad esempio Instameet, Instawolk, contest fotografici) tesi a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della città di Perugia e inserire l'Augusta nel circuito turistico a tematismo culturale _perseguire un comune piano di comunicazione web, social&media con i colleghi della stessa Unità Operativa per implementare il nuovo portale Turismo e Cultura del Comune di Perugia _sistemazione e riorganizzazione dell’archivio fotografico dell’Augusta, in sinergia con l’Archivio della Memoria del Comune di Perugia che ha sede a Palazzo della Penna _proseguire il percorso già intrapreso in merito alla promozione della scrittura in Wikipedia, l’enciclopedia on line maggiormente consultata, al fine di far conoscere Perugia, il suo territorio e la sua cultura in un contesto allargato all’Europa e al mondo stesso, continuando a promuovere non solo iniziative culturali e incontri formativi intorno a Wikipedia - già realizzate in Biblioteca Augusta - ma anche proseguendo il servizio di consulenza “Augusta loves Wiki”. Wikipedia è una porta nel mondo, opportunità formidabile per la grande mole di utilizzatori – la voce Perugia, in tutte le lingue, è stata visitata nel 2014 più di un milione di volte – ed è un ottimo strumento in grado di amplificare e veicolare in un contesto internazionale la cultura cittadina, supportando in tal il programma Perugia 2015 Capitale Europea della Cultura. Obiettivi specifici conseguiti anche grazie alla presenza dei Volontari di SCN attraverso il progetto “Discover Augusta, Library and City” sono Criticità/Bisogni Obiettivi specifici Indicatori di risultato Attuali (al 19/06/2015) Indicatori di risultato Ex post visite guidate: 15 1. Supportare il programma di Perugia 2015 Capitale europea della cultura Obiettivo 1.1 Promuovere l’Augusta nel circuito turistico culturale realizzando visite guidate destinate ai cittadini, turisti 2. Aumentare il numero degli stakeholders (partecipanti alle attività/eventi) Obiettivo 2.1 Realizzare documenti video-fotografici degli eventi più significativi da diffondere nei social 40 video 60 video Obiettivo 2.2 Potenziare l'uso dei social media per promuovere il patrimonio delle Biblioteche, gli eventi e le attività dell’U.O. Pagina FB Biblioteche: 4.725 followers Pagina FB Turismo Cultura: 2.421 followers Twitter Cultura: 1.566 Pagina FB Biblioteche: 5.500 Pagina FB Turismo Cultura: 3.500 followers Twitter Cultura: 2.500 followers 5 (Allegato 1) 3. Promuovere la scrittura di voci in Wikipedia followers Canale YT Biblioteche: 32 followers Canale YT Cultura: 53 followers Instagram Biblioteche: 250 followers Canale YT Biblioteche: 50 followers Canale YT Cultura: 80 followers Obiettivo 2.3 Realizzazione di eventi social per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della città di Perugia Obiettivo 2.4 Promuovere la conoscenza/uso della piattaforma di prestito digitale gratuito MLOL con incontri informativi Instagram contest fotografico: 1 Instagram contest fotografico: 5 Instameet: 2 Instawolk: 2 3 incontro formativi 1 incontro bimestrale (o on demand) nelle sedi bibliotecarie Obiettivo 2.5 Digitalizzazione e riorganizzazione dell’archivio fotografico dell’Augusta Obiettivo 3.1 Promuovere incontri formativi e di approfondimento sul modello di “Wiki loves Perugia” foto presenti: 2.500 foto digitalizzate: 1.000 digitalizzazione di 1.000 foto riorganizzazione dell'archivio in sinergia con l'Archivio della Memoria 3 incontri di formazione 4 incontri di approfondimento calendarizzazione di: 1 incontro di formazione bimestrale 8 incontri di approfondimento Instagram Biblioteche: 800 followers Per quanto concerne l’attività dei Volontari di SCN, il progetto si propone come esperienza formativa riguardante non solo la realizzazione di attività culturali promosse dal Comune di Perugia, ma anche come stimolo alla conoscenza e all'approfondimento del patrimonio culturale delle biblioteche e della città. Conoscenza, uso delle nuove tecnologie applicate al Social Media Marketing, favoriranno inoltre il sedimentarsi di un’esperienza curriculare di rilievo per almeno 3 unità di personale. I Volontari avranno la possibilità di svolgere attività diversificate, a supporto delle U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo del Comune di Perugia, affiancando il personale che opera in esso ma anche realizzando in autonomia, dopo opportuna preparazione, alcune attività. 1 Volontario già con esperienza di scrittura in Wikipedia avrà modo di esperire attività di tutoraggio in affiancamento al personale bibliotecario in possesso delle conoscenze in tale ambito . Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Per poter svolgere e raggiungere adeguatamente gli obiettivi del progetto, occorrono alcune attività e azioni trasversali a tutti gli obiettivi e altre specifiche per i singoli obiettivi: Attività trasversale 1. Comunicazione -azione 1.1 aggiornamento pagine web (http://turismo.comune.perugia.it; http://biblioteche.comune.perugia.it) -azione 1.2 predisposizione di materiale informativo cartaceo (depliant, flyers, locandine) e digitale -azione 1.3 collaborazione con uffici stampa interni ed esterni (stampa locale e nazionale) -azione 1.4 predisposizione newsletters informative periodiche (Cultura, Biblioteche) Attività trasversale 2. Archiviazione documentazione -azione 2.1 archivio in formato mht eventi web biblioteche -azione 2.2 archivio video in versione integrale -azione 2.3 archivio foto realizzate/utilizzate 6 (Allegato 1) -azione 2.4 archivio mailing list Attività trasversale 3. Logistica eventi -azione 3.1 prenotazione di sale o altre tipologie di spazi -azione 3.2 predisposizione allestimenti e disallestimenti -azione 3.3 verifica di funzionalità delle strumentazioni, assistenza in sala -azione 3.4 organizzazione dell’ospitalità per i relatori -azione 3.5 predisposizione dell'idonea attrezzatura per riprese video-fotografiche Come specificato già nei punti precedenti, le attività legate al progetto sono varie e articolate; fermo restando che si tratta di azioni tra loro complementari, esse possono comunque essere distinte per aree, a ciascuna della quali fanno capo singoli processi: Obiettivo 1.1 Promuovere l’Augusta nel circuito turistico culturale realizzando visite guidate destinate ai cittadini, turisti Azione specifica Azione 1.1.1 realizzare 15 visite guidate destinate a cittadini, turisti interessati a conoscere il patrimonio culturale della Biblioteca Augusta Attività Attività 1.1.1 -pianificazione delle attività -studio dei principali fondi della biblioteca e della sede storica -predisposizione dei contatti -contatti con le varie realtà turistiche della città in sinergia con gli uffici di Palazzo della Penna (agenzie turistiche, guide, associazioni culturali di promozione culturale del territorio) Obiettivo 2. 1 Realizzare documenti video-fotografici degli eventi più significativi per la città di Perugia da diffondere nei social Azione specifica Azione 2.1.1 realizzare 60 video come documentazione degli eventi di maggior rilievo realizzati dall'U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo Attività Attività 2.1.1 -stesura dello storyboard -realizzazione riprese -elaborazione delle immagini/editing video utilizzando idonei programmi -pubblicazione video nei social Obiettivo 2.2 Potenziare l'uso dei social media per promuovere eventi, attività, patrimonio delle Biblioteche Azione specifica Azione 2.2.1 raggiungimento degli obiettivi come da indicatori di risultato ex post elencati al punto 7 Attività Attività 2.2.1 -elaborazione del piano editoriale/calendario editoriale -programmazione dei post -interazione quotidiana con i social, in base al flusso di informazioni congrue al social utilizzato -presidio dei social per ottimizzare eventuali richieste -predisposizione documenti da inserire 7 (Allegato 1) Obiettivo 2.3. Realizzazione di eventi social per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della città di Perugia Azione specifica Azione 2.3.1 realizzazione di contest fotografici, Instameet, Instawolk Attività Attività 2.3.1 -contatti con i gruppi Instagram collegati al territorio di Perugia e dell'Umbria (ad esempio VivoPerugia, VivoUmbria, Ig_Perugia...) -organizzazione della comunicazione nei consueti canali (web, social, Newsletter) -organizzazione degli eventi Obiettivo 2.4. Promuovere la conoscenza/uso della piattaforma di prestito digitale gratuito MLOL con incontri informativi Azione specifica Azione 2.4.1 predisporre 1 incontro bimestale (o on demand) nelle sedi bibliotecarie Attività Attività 2.4.1 -organizzazione della comunicazione nei consueti canali (web, social, Newsletter) -organizzazione della classe dei partecipanti -predisposizione della sala evento con idonea strumentazione (pc interfacciato a proiettore, schermo, collegamento internet) -inserimento iscrizioni nella piattaforma back office MLOL Obiettivo 2.5 Digitalizzazione e riorganizzazione dell’archivio fotografico dell’Augusta Azione specifica Azione 2.5.1 digitalizzazione di 1.000 foto riorganizzazione dell'archivio in sinergia con l'Archivio della Memoria Attività Attività 2.5.1 -ricognizione del fondo fotografico -verifica del patrimonio da digitalizzare -contatti con Archivio della Memoria condivisa -digitalizzazione -archiviazione informatica del materiale Obiettivo 3.1 Promuovere incontri formativi e di approfondimento sul modello di “Wiki loves Perugia” Azioni specifiche Azione 3.1.1 predisporre 1 incontro formativo trimestrale Attività Attività 3.1.1: -organizzazione della comunicazione nei consueti canali (web, social, Newsletter) -organizzazione della classe dei partecipanti -predisposizione dei materiali documentali/fonti bibliografiche/immagini -predisposizione della sala evento con idonea strumentazione (pc interfacciato a proiettore, schermo, collegamenti elettrici in sicurezza, collegamento internet) -organizzazione dei tutor (esperti Wikipediani e bibliotecari) -predisposizione accoglienza/operazioni segreteria -predisposizione attestati di partecipazione -predisposizione e somministrazione di 8 (Allegato 1) questionari di valutazione/gradimento -elaborazione dati statistici Azione 3.1.2 predisporre 8 incontri di approfondimento Attività 3.1.2: -organizzazione della comunicazione email -organizzazione della classe dei partecipanti -predisposizione della sala evento con idonea strumentazione (pc interfacciato a proiettore, schermo, collegamenti elettrici in sicurezza, collegamento internet) -organizzazione dei tutor (esperti Wikipediani e bibliotecari) -elaborazione dati statistici Progetto “Discover Augusta, Library and City” X X X X AZIONI TRASVERSALI previsti AZIONI OBIETTIVO 1.1 AZIONI OBIETTIVO 2.1 AZIONI OBIETTIVO 2.2 AZIONI OBIETTIVO 2.3 AZIONI OBIETTIVO 2.4 AZIONI OBIETTIVO 3.1 AZIONI OBIETTIVO 3.2 previsti previsti previsti previsti previsti previsti previsti Monitoraggio formazione generale DGR 639 del 05/06/2012 previsti Monitoraggio piano formazione generale e specifica Monitoraggio valutazione andamento attività previsti previsti 12° mese X 11° mese previsti 10° mese X 9° mese X 8° mese X 7° mese X 6° mese 4° mese previsti previsti 5° mese 3° mese FORMAZIONE GENERALE FORMAZIONE SPECIFICA 2° mese AVVIO AL SERVIZIO TEMPI 1° mese FASI ATTUATIVE Arco temporale X X X X X X X X X X X X X X X X X x X X X X X X X X X X X X X X X X X X x x X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X x X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Nel corso dei primi mesi i volontari parteciperanno al corso di formazione generale (vedi par. 29-34) al termine del quale verrà loro somministrato un test finale di valutazione per verificare le conoscenze acquisite. Il modello di sistema adottato è finalizzato a rilevare e a descrivere l’efficacia della formazione generale erogata non solo in termini di conoscenze concettuali ma anche in termini di capacità di riflessione su quanto trattato di lettura critica della realtà, di valutazione della propria capacità di impatto nella comunità come cittadino attivo. 9 (Allegato 1) 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Dipendenti del Comune di Perugia: n. 5 Istruttore direttivo culturale n. 1 Istruttore direttivo amministrativo n. 3 Istruttore culturale n.1 Applicato professionale tecnico -responsabile Marketing turistico c/o Palazzo della Penna -responsabile comunicazione web&social media Biblioteche comunali -responsabile Fondi Archivistici della Biblioteca Augusta -responsabile attività/eventi Biblioteca Sandro Penna -responsabile attività/eventi Biblioteca Villa Urbani -responsabile comunicazione e gestione ufficio stampa biblioteche -attività/eventi Biblioteca San Matteo degli Armeni -esperto di Fondo antico manoscritto della Biblioteca Augusta -esperto di Fondo antico a stampa della Biblioteca Augusta -fotografo tecnico di ripresa video-foto Personale di Cooperativa convenzionata con U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo n. 2 operatori -implementazione sito e social Palazzo della Penna -coordinamento attività presso Biblionet 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto Con il supporto e la direzione del personale impiegato nell’U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo i Volontari svolgeranno attività in affiancamento e in autonomia. Una volta acquisite le competenze di base nelle sedi a loro assegnate (2 Volontari presso la Biblioteca Augusta e 1 Volontario presso Palazzo della Penna) attraverso il tirocinio iniziale, in relazione alle azioni trasversali e specifiche ai diversi obiettivi descritte nel precedente punto 8.1, i volontari del Servizio Civile saranno impegnati nelle seguenti attività: Azioni trasversali 1.1 aggiornamento pagine web 1.2 predisposizione di materiale informativo cartaceo e digitale 1.3 collaborazione con uffici stampa interni ed esterni 1.4 predisposizione newsletters informative periodiche (Palazzo della Penna, Biblioteche) 2.1 archivio in formato mht eventi web biblioteche 2.2 archivio video 2.3 archivio foto archivio foto realizzate/utilizzate 2.4 archivio mailing list (cartaceo e/o elettronico) Ruolo e attività Volontari collaborazione all’implementazione pagine web partecipazione alla progettazione e stesura testi del materiale divulgativo (depliant, flyers, locandine…) insieme al personale affiancamento al personale collaborazione con il personale nella preparazione delle comunicazioni inviate tramite email gestione in autonomia dell’archivio web eventi biblioteche gestione in autonomia dell’archiviazione video delle riprese gestione in autonomia dell’archiviazione fotografica utilizzata a vario titolo nelle varie attività collaborazione con il personale nell’archiviazione 10 (Allegato 1) 3.1 prenotazione di sale o altre tipologie di spazi 3.2 predisposizione allestimenti e disallestimenti 3.3 verifica di funzionalità delle strumentazioni, assistenza in sala 3.4 predisposizione dell'idonea attrezzatura per riprese video-fotografiche e aggiornamento degli indirizzi dei vari contatti collaborazione con il personale pe la tenuta dell’agenda eventi collaborazione con il personale in tutte le operazioni riguardanti mostre, presentazioni, conferenze, reading… gestione in autonomia del corretto funzionamento degli apparati utili agli eventi (pc interfacciato a proiettore, schermo, impianto di amplificazione) gestione in autonomia per ciò che riguarda la documentazione video-fotografica degli eventi (efficienza delle telecamere, apparecchi fotografici, cavalletto…) Obiettivo 1.1 Promuovere l’Augusta nel circuito turistico culturale realizzando visite guidate destinate ai cittadini, turisti Azioni Azione 1.1.1 realizzare 15 visite guidate destinate a cittadini, turisti interessati a conoscere il patrimonio culturale della Biblioteca Augusta Attività Attività 1.1.1 -pianificazione delle attività -studio dei principali fondi della biblioteca e della sede storica -predisposizione dei contatti con le varie realtà turistiche della città in sinergia con gli uffici di Palazzo della Penna (agenzie turistiche, guide, associazioni culturali di promozione culturale del territorio) Ruolo e attività Volontari affiancamento al personale e gestione in autonomia per lo studio e l'approfondimento del patrimonio culturale della biblioteca Obiettivo 2. 1 Realizzare documenti video-fotografici degli eventi più significativi per la città di Perugia da diffondere nei social Azioni Azione 2.1.1 realizzare 60 video come documentazione degli eventi di maggior rilievo Attività Attività 2.1.1 -stesura dello storyboard -realizzazione riprese -elaborazione delle immagini/editing video utilizzando idonei programmi -pubblicazione video nei social Ruolo e attività Volontari affiancamento al personale e gestione in autonomia per l’elaborazione dei video utili alla pubblicazione nei social Obiettivo 2.2 Potenziare l'uso dei social media per promuovere eventi, attività, patrimonio delle Biblioteche Azioni Azione 2.2.1 raggiungimento degli obiettivi come da indicatori di risultato ex post elencati al punto 7 Attività Attività 2.2.1 -elaborazione del piano editoriale/calendario editoriale -programmazione dei post Ruolo e attività Volontari collaborazione nella gestione dei social con elaborazione delle stategie di pubblicazione secondo il piano editoriale concordato con il personale, 11 (Allegato 1) -interazione quotidiana con i social, in base al flusso di informazioni congrue al social utilizzato -presidio dei social per ottimizzare eventuali richieste -predisposizione documenti da inserire turnazione nel presidio ai social Obiettivo 2.3. Realizzazione di eventi social per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della città di Perugia Azione specifica Azione 2.3.1 realizzazione di contest fotografici, Instameet, Instawolk Attività Attività 2.3.1 -contatti con i gruppi Instagram collegati al territorio di Perugia e dell'Umbria (ad esempio VivoPerugia, VivoUmbria, Ig_Perugia...) -organizzazione della comunicazione nei consueti canali (web, social, Newsletter) -organizzazione degli eventi Ruolo e attività Volontari affiancamento al personale Obiettivo 2.4. Promuovere la conoscenza/uso della piattaforma di prestito digitale gratuito MLOL con incontri informativi Azioni Azione 2.4.1 predisporre 1 incontro bimestale (o on demand) nelle sedi bibliotecarie Attività Attività 2.4.1 -organizzazione della comunicazione nei consueti canali (web, social, Newsletter) -organizzazione della classe dei partecipanti -predisposizione della sala evento con idonea strumentazione (pc interfacciato a proiettore, schermo, collegamento internet) -inserimento iscrizioni nella piattaforma back office MLOL Ruolo e attività Volontari collaborazione con il personale nella gestione delle attività informative e di conoscenza della piattaforma MLOL e gestione in autonomia per ciò che riguarda l’allestimento della sala, la predisposizione della strumentazione, le operazioni di segreteria e iscrizioni nella piattaforma MLOL Obiettivo 2.5 Digitalizzazione e riorganizzazione dell’archivio fotografico dell’Augusta Azione specifica Azione 2.5.1 digitalizzazione di 1.000 foto riorganizzazione dell'archivio in sinergia con l'Archivio della Attività Attività 2.5.1 -ricognizione del fondo fotografico -verifica del patrimonio da Ruolo e attività Volontari collaborazione con il personale e gestione in autonomia per le operazioni di ricognizione, 12 (Allegato 1) Memoria digitalizzare -contatti con Archivio della Memoria condivisa -dogitalizzazione -archiviazione informatica del materiale digitalizzazione e archiviazione nel db Obiettivo 3.1 Promuovere incontri formativi e di approfondimento sul modello di “Wiki loves Perugia” Azioni Azione 3.1.1 predisporre 1 incontro formativo trimestrale Attività Attività 3.1.1: -organizzazione della comunicazione nei consueti canali (web, social, Newsletter) -organizzazione della classe dei partecipanti -predisposizione dei materiali documentali/fonti bibliografiche/immagini -predisposizione della sala evento con idonea strumentazione (pc interfacciato a proiettore, schermo, collegamenti elettrici in sicurezza, collegamento internet) -organizzazione dei tutor (esperti in Wikipediani e bibliotecari) -predisposizione accoglienza/operazioni segreteria -predisposizione attestati di partecipazione -predisposizione e somministrazione di questionari di valutazione/gradimento -elaborazione dati statistici Ruolo e attività Volontari 1 Volontario di Servizio Civile con le specifiche competenze richieste (vedi punto 22) ha il compito ai collaborare con il personale della Biblioteca Augusta per tutte le attività inerenti l’organizzazione, la calendarizzazione, le operazioni statistiche degli incontri formativi intorno a Wikipedia. In autonomia ha il compito di gestire gli aspetti logistici degli incontri (allestimento della sala, predisposizione della strumentazione, operazioni di segreteria, predisposizione attestati di partecipazione…) Azione 3.1.2 predisporre 8 incontri di approfondimento Attività 3.1.2: -organizzazione della comunicazione email -organizzazione della classe dei partecipanti -predisposizione della sala evento con idonea strumentazione (pc interfacciato a proiettore, schermo, collegamenti elettrici in sicurezza, collegamento internet) -organizzazione dei tutor (esperti in Wikipediani e bibliotecari) -elaborazione dati statistici Vedi punto precedente 13 (Allegato 1) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 3 Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti senza vitto e alloggio: 3 Numero posti con solo vitto: 0 Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1400 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilità e flessibilità di orario nel caso di incontri e/o manifestazioni programmate nei giorni festivi o in orari pomeridiani e/o serali. Disponibilità ad essere impiegati durante l’anno di servizio civile, nel limite massimo di 30 giorni (DPCM 4 febbraio 2009 art. 6), in altre sedi di servizio al fine di dare attuazione alle attività specifiche connesse alla realizzazione del progetto. Disponibilità alla guida con auto di servizio per spostamenti relativi alle attività attinenti al progetto. Disponibilità a partecipare ai corsi di formazione generale e specifica nelle sedi opportunamente individuate. Rispetto degli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro conseguenti alla informativa che riceveranno i volontari appena entrati in servizio. 14 Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. 1 2 Sede di attuazione del progetto COMUNE DI PERUGIA Palazzo della Penna COMUNE DI PERUGIA Biblioteca Augusta Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e Data di nome nascita Cognome e Data di C.F. nome nascita C.F. Perugia Via Podiani, 11 99944 1 Taramelli Laura ERCOLA NONI DANILA Perugia Via delle Prome, 15 2175 2 Cardinali Claudia ERCOLA NONI DANILA Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: - attività di pubblicizzazione del Bando valida per tutti i progetti a cura dell’Ufficio Formazione - affissioni di manifesti e locandine - distribuzione di volantini - social network del Comune, dell’Informagiovani, dell’U.O Cultura e Biblioteche comunali - apposita pagina web di presentazione del progetto - diffusione attraverso la Newsletter Perugia Giovane - Richiamo nella home page e pagina dedicata nel sito internet dell’Ente www.comune.perugia.it - Promozione presso il servizio Informagiovani e presso le sedi URP del territorio comunale; Si prevede che per tali attività verranno impegnate circa 40 ore . Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri di selezione definiti dal Decreto Direttoriale UNSC n 173 del 11 giugno 2009 Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto: Piano di monitoraggio interno: il modello proposto è finalizzato a rilevare il grado di partecipazione, coinvolgimento soddisfazione dei volontari nonché a verificare l’andamento generale del progetto indicandone la sua efficacia o eventuale criticità. Tale modello prevede : - la somministrazione di questionario da effettuarsi entro il 3° mese dall’avvio - l’analisi delle risultanze e la rilevazione delle eventuali problematiche al fine di elaborare le eventuali misure correttive necessarie. - la somministrazione di un questionario finale da effettuarsi tra il 10° e 11° mese. Inoltre Arci Servizio Civile provvederà ad effettuare in aggiunta al modello depositato la valutazione dell’efficacia della formazione generale ai sensi delle DGR 639 del 5.6.2012 e del DGR 839 del 7.7.2014 della Regione Umbra. Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Ai candidati è richiesto: - Diploma di laurea, ovvero iscrizione almeno al terzo anno, in Lettere, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Lingua e Cultura Italiana, DAMS, Diploma di Laurea in Economia del Turismo poiché la maggior parte dei compiti che andranno a svolgere presuppongono una preparazione specialistica di base che consenta loro di muoversi agevolmente nel settore dell’organizzazione di eventi e della comunicazione culturale e turistica - Conoscenza autocertificata del PC in ambiente Windows (pacchetto Office) per la redazione di testi e comunicazioni, per i rapporti con gli interlocutori coinvolti nel progetto, per la compilazione di relazioni a uso interno e per la redazione di brevi schede dei beni culturali presenti in Augusta a fini turistici - Conoscenza delle modalità di scrittura in Wikipedia ed esperienza nell’elaborazione di voci ed inserimento immagini nella piattaforma di scrittura collaborativa, secondo le modalità stabilite da https://it.wikipedia.org (1 Volontario) - Conoscenza di base di Adobe Photoshop/ Photoshop Elements per l’elaborazione delle immagini utili per la comunicazione cartacea (flyers, locandine, inviti…) e web - Conoscenza di base di almeno uno dei seguenti argomenti: gestione CMS, documenti digitali audio, video e loro trattamento, gestione programmi di montaggio audio e video, tecniche di ripresa foto, video, audio - Patente di guida per spostamenti relativi alle attività attinenti al progetto Esperienze maturate nella realizzazione di prodotti video, animazione, grafica, mostre fotografiche costituiscono titolo preferenziale. Esperienze maturate presso agenzie turistiche nelle attività, nella gestione dei contatti e nella realizzazione di piani di promozione turistica, costituiscono titolo preferenziale. E’ titolo preferenziale la conoscenza certificabile di almeno una lingua straniera tra le seguenti: inglese, spagnolo, tedesco, francese Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Per l’attività di formazione specifica è previsto un costo di € 1.484,89 calcolato sulla base delle ore do docenza svolte dal personale dipendente dell’amministrazione comunale in possesso delle adeguate competenze. € 1346,00 che l’Amministrazione comunale sostiene per lo svolgimento della formazione generale a copertura delle spese eccedenti rispetto al rimborso previsto dal UNSC Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): NO Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto: I Volontari di SCN saranno integrati nei processi richiesti dalla realizzazione del progetto, ed avranno a disposizione tutta la strumentazione tecnologica e logistica presente nelle sedi di attuazione, in coerenza con gli obiettivi al punto 7 e le attività del punto 8. Nello specifico: 1. risorse strumentali standard: telefono, computer collegati in rete, accesso a Internet, caselle di posta elettronica, stampanti, fax 2. strumenti inerenti la comunicazione: pagine web e social dedicati afferenti alle singole realtà (Palazzo della Penna, Biblioteche comunali 3. la Biblioteca Augusta è dotata di un laboratorio multimediale con le seguenti caratteristiche: -completa attrezzatura di ripresa fotografica digitale ed analogica -apparecchi per l’acquisizione digitale di originali -sistemi di illuminazione -attrezzature informatiche hardware e software - su piattaforma Windows/ Apple adatte al trattamento ed elaborazione dei files utili alla realizzazione di materiale informativo cartaceo e web -attrezzature per la realizzazione di materiale audiovisivo, comprese riprese video in interni ed esterni e successiva trattazione Per lo svolgimento della formazione generale l’ente mette a disposizione un’aula corsi con la strumentazione adeguata (video proiettore, lavagna a fogli mobili, p.c. portatile, penne e fogli). CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI Eventuali crediti formativi riconosciuti: NO Eventuali tirocini riconosciuti : NO Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Il Progetto “Discover Augusta, Library and City” offre un’esperienza articolata per chi voglia svolgere esperienze in ambito di organizzazione, comunicazione di eventi e promozione turistico culturale utilizzando anche le moderne tecnologie. I Volontari potranno collaborare allo svolgimento di processi organizzativi complessi, acquisendo capacità di relazionarsi con il personale interno e con il pubblico. Inoltre avranno la possibilità di conseguire capacità inerenti a: -tecniche di ripresa audio, video, foto -conversione dati e documenti da analogico a digitale -impiego di programmi di montaggio audio e video -modalità di pubblicazione dati su internet, organizzazione pagine web, grafica web -conoscenza dei tool gratuiti disponibili in Internet ad uso dei webmaster e social -conoscenze di base di linguaggi e tecnologie per il web (html 4.0, CSM) -conoscenza linee guida per usabilità e accessibilità siti internet -elementi di Marketing turistico applicato alla realizzazione di un portale turistico -conoscenza delle metodologie utili alla classificazione delle risorse turistiche, individuazione dei target di riferimento -gestione delle tecnologie “web 2.0” (social network, programmi di interazione e feedback, elementi di social media marketing, predisposizione del piano editoriale /calendario editoriale utile ai social) -elementi di SEO e SEM (Search Engine Optimization e Search Engine Marketing) -conoscenza dell’uso delle piattaforme wiki e, nello specifico, della redazione di voci secondo la wikisintassi richiesta -gestione di eventi, accogleinza di gruppi, problem solving Le specifiche competenze e professionalità acquisite dai volontari durante l’espletamento del servizio civile, saranno certificate dall’Ente e riconosciute valide ai fini del curriculum vitae nell’ambito di selezioni che il Comune di Perugia attiverà per reperire personale da adibire a mansioni da considerare attinenti a quelle svolte in sede di attuazione del presente progetto e all’entrata in vigore della disposizione dell’art. 13 del D. Lgs. del 5 aprile 2002 n. 77, saranno valutate con lo stesso criterio del Servizio Civile. Entro i primi sessanta giorni dall’avvio i volontari parteciperanno ad un corso di formazione generale obbligatoria in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs.81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. La partecipazione al corso consentirà l’ottenimento di credito formativo permanente valido per eventuali nuovi rapporti di lavoro. Formazione generale dei volontari Sede di realizzazione: La formazione generale dei volontari verrà effettuata da Arci Servizio Civile Nazionale, attraverso il proprio staff nazionale di formazione, con svolgimento nel territorio di realizzazione del progetto. Di norma questa formazione avverrà presso la sede dell’ente accreditato indicata al punto 1 del presente progetto. Eventuali variazioni dell'indirizzo saranno comunicate tempestivamente. Modalità di attuazione: In proprio presso l’ente con servizi acquisiti da enti di Servizio Civile Nazionale di I Classe con esperienza pluriennale dichiarata all’atto dell’accreditamento attraverso i modelli: - Mod. FORM - Mod. S/FORM Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: SI Arci Servizio Civile – Codice Accreditamento NZ00345 Tecniche e metodologie di realizzazione previste: I corsi di formazione tenuti da Arci Servizio Civile prevedono: lezioni frontali - LF (lezioni formali con metodo espositivo, proiezione di video, proiezione e discussione di power point, letture di materiali, lezioni interattive con coinvolgimento diretto dei partecipanti tramite metodo interrogativo…). La lezione frontale è utilizzata per non meno del 30% del monte ore complessivo di formazione in aula. Nelle giornate di formazione con prevalente metodologia di lezione frontale si possono prevedere sino a 28 partecipanti in aula. dinamiche non formali – DNF- (giochi di ruolo, di cooperazione, di simulazione, di socializzazione e di valutazione, training, lavori di gruppo, ricerche ed elaborazioni progettuali). Le dinamiche non formali sono utilizzate per non meno del 40% del monte ore complessivo di formazione in aula. Nelle giornate di formazione con prevalente metodologia non formale si possono prevedere sino a 25 partecipanti in aula. formazione a distanza F.A.D. in percorso consiste in moduli conclusi da un apposito test di verifica , allocati su una piattaforma e-learning dedicata, con contenuti video, audio, forum e simili, letture, dispense, strumenti collaborativi) In merito al monitoraggio per la valutazione delle conoscenze/nozioni acquisite al fine di verificare l’efficacia e la riuscita della formazione generale, nonché stimolare un’attenzione maggiore da parte dei volontari per questa fase rilevante del Servizio civile, ai sensi delle DGR n. 639 del 05/06/2012 e n.839 del 07/07/2014 della Regione dell’Umbria, sarà utilizzata la seguente metodologia: - strumenti non formali di gradimento della formazione generale, proposti in aula al termine di ognuna delle quattro giornate di formazione( la Valigia, la Sedia, l’Agenda strappata, il Giudizio scritto sul corso) - questionari di valutazione dell’apprendimento, proposti alla fine dei ognuno dei moduli di FAD questionario di valutazione delle modalità di analisi critica, ragionamento, capacità di azione sul contesto, somministrato attraverso una piattaforma informatica on line tra l’8° ed il 9° mese di servizio - Contenuti della formazione: La formazione dei volontari ha come obiettivi il raggiungimento delle finalità di cui all’art. 1 della legge 64/2001: la formazione civica, sociale culturale e professionale dei volontari. Essa intende fornire ai partecipanti strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni storici e sociali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile. Attraverso i corsi di formazione si intende altresì fornire ai volontari competenze operative di gestione di attività in ambito no-profit. I contenuti della formazione generale, in coerenza con le “Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale”, (Decreto 160/2013 del Dipartimento Gioventù e SCN del 13/07/2013) prevedono: 1 “Valori e identità del SCN” a. L’identità del gruppo in formazione e patto formativo b. Dall’obiezione di coscienza al SCN c. Il dovere di difesa della Patria – difesa civile non armata e nonviolenta d. La normativa vigente e la Carta di impegno etico 2 “La cittadinanza attiva” a. La formazione civica b. Le forme di cittadinanza c. La protezione civile d. La rappresentanza dei volontari nel servizio civile 3 “Il giovane volontario nel sistema del servizio civile” a. Presentazione dell’ente accreditato, finalità, struttura, soci, settori di intervento b. Il lavoro per progetti c. L’organizzazione del servizio civile e le sue figure d. Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale e. Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti Infine, per la valutazione delle conoscenze nozionistiche dei moduli per la formazione generale sopra citati indispensabile per effettuare una conseguente valutazione delle capacità di analisi critica, ragionamento, capacità di azione sul contesto , ai sensi delle Linee Guida della formazione generale, sarà effettuato un monitoraggio così come indicato nel box 31 riferibile ai seguenti temi: L’identità del gruppo in formazione Dall’obiezione di coscienza al servizio civile nazionale Il dovere di difesa della patria e la difesa civile non armata e non violenta La protezione civile La solidarietà e le forme di cittadinanza la normativa vigente(Carta di impegno etico, organizzazione del SCN, rappresentanza Volontari, l’Ente, disciplina enti/volontari) Il lavoro per progetti La comunicazione interpersonale e la gestione dei conflitti Durata: La durata complessiva della formazione generale è di 42 ore. Ai fini della rendicontazione, verranno tenute 32 ore di formazione in aula attraverso metodologie frontali e dinamiche non formali e ulteriori 10 ore attraverso la formazione a distanza (FAD). In base alle disposizioni del Decreto 160 del 19/07/2013 “Linee guida per la formazione generale dei giovani in SCN” del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Ufficio per il Servizio Civile Nazionale questo ente erogherà l’intero monte ore di formazione generale entro e non oltre il 180° giorno dall’avvio del progetto. La Formazione generale è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. In merito al monitoraggio per la valutazione delle conoscenze/nozioni acquisite al fine di verificare l’efficacia e la riuscita della formazione generale, nonché stimolare un’attenzione maggiore da parte dei volontari per questa fase rilevante del Servizio civile, ai sensi delle DGR n. 639 del 05/06/2012 e n.839 del 07/07/2014 della Regione dell’Umbria sarà effettuato un questionario di valutazione delle modalità di analisi critica, ragionamento, capacità di azione sul contesto, somministrato attraverso una piattaforma informatica on line tra l’8° e il 9° mese di servizio. Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari Sede di realizzazione: U. O. Biblioteca Augusta e Biblioteche di pubblica lettura del Comune di Perugia Palazzo della Penna, via Podiani 11, 06121 Perugia Scuola Umbra di amministrazione pubblica loc. Pila, 06132 Perugia Modalità di attuazione: La formazione specifica sarà effettuata in proprio, presso U.O. Attività culturali, Biblioteche e Turismo (Biblioteche comunali di Perugia e Palazzo della Penna) presso la Scuola Umbra di amministrazione pubblica. Saranno utilizzati come formatori unità di personale interno dell’ente che hanno funzioni di responsabilità o coordinamento di processi realizzativi complessi. Tutti i formatori coinvolti hanno caratteristiche professionali che garantiscono una formazione specifica adeguata all’obiettivo progettuale. Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: Claudia Cardinali (Biblioteca Augusta) Fabrizia Rossi (Biblioteca Augusta) – Elena Arcari (Biblioteca Augusta) Stefano Chiabolotti (Palazzo della Penna) – Francesca Grauso (Biblioteca Augusta) Paolo Renzi (Biblioteca Augusta) Thomas Clocchiatti (Biblioteca Augusta) Rosanna Valigi (Biblioteca Augusta) Austoni Maria Cristina (Consorzio ABN) – De Veris Gabriele (Biblioteca San Matteo degli Armeni) – Nicoletta Mencarini (Biblioteca Sandro Penna) Gaia Rossetti (Biblioteca Villa Urbani) - Competenze specifiche del/i formatore/i: Carmen Leombruni (Dirigente U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo) - con i compiti e responsabilità previste per la figura di dirigente ai sensi del D.Lgs.81/2008 e s.i.m. Claudia Cardinali (Biblioteca Augusta) – Comunicazione nel web, accessibilità siti, social media marketing, piattaforme web, Wikipedia Fabrizia Rossi (Biblioteca Augusta) – Archivi e depositi della biblioteca e storia Palazzo Conestabile della Staffa Stefano Chiabolotti (Palazzo della Penna) – Marketing turistico applicato alla realizzazione di un portale web Elena Arcari (Biblioteca Augusta) – Comunicazione delle attività e gestione ufficio stampa Francesca Grauso (Biblioteca Augusta) – Fondo antico manoscritto della biblioteca Paolo Renzi (Biblioteca Augusta) – Fondo antico a stampa della biblioteca e loro storia Thomas Clocchiatti (Biblioteca Augusta) – fotografia, ripresa video, riprese audio, fondo fotografico della biblioteca Rosanna Valigi (Biblioteca Augusta) – Servizio Bibliobus Maria Cristina Austoni (Biblionet) – bibliotecaria Gabriele De Veris (Biblioteca San Matteo degli Armeni) – bibliotecario Nicoletta Mencarini (Biblioteca Sandro Penna) - responsabile attività e servizi biblioteca Gaia Rossetti (Biblioteca Villa Urbani) - responsabile attività e servizi biblioteca Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Lezioni frontali e analisi di case history e materiali specifici per imparare a identificare priorità e attività finalizzate all’organizzazione di eventi e manifestazioni legati al campo dell’editoria e della letteratura in genere. La fase operativa, incentrata sulla realizzazione di specifiche attività, consentirà ai Volontari di acquisire una specializzazione nel settore della promozione culturale del territorio, con particolare riferimento alla lettura utilizzando anche strumenti e metodologie di comunicazione inerenti ai social media e alla corretta implementazione in Wikipedia. Formazione a distanza tramite piattaforma e-learning. Contenuti della formazione: La formazione sarà volta a fornire ai Volontari le conoscenze di base necessarie a rendere operativo il progetto Discover Augusta, Library and City e in particolare elementi gestionali connessi alla promozione turistica della biblioteca, alla comunicazione degli eventi realizzati dall’U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo, utilizzando le potenzialità offerte da Wikipedia e dai social media. Saranno perciò forniti elementi di Social media marketing destinati alla promozione turistica e degli eventi culturali, competenze sull’uso dei cataloghi in linea utili per il reperimento delle fonti bibliografiche necessarie per creare pagine Wikipedia attendibili. Conoscenza ed uso delle tecnologie di ripresa video-fotografica e loro elaborazione. Organizzazione di un archivio fotografico. La formazione specifica di 85 ore complessive sarà così articolata: Modulo 1 Docente Claudia Cardinali 2 3 Claudia Cardinali Stefano Chiabolotti 4 Elena Arcari Contenuti Gestione siti internet, elementi di usabilità e accessibilità, social media marketing, elementi SEO SEM, MediaLibraryOnLine Scrivere per/in Wikipedia Marketing turistico applicato alla realizzazione di un portale web Comunicazione delle attività, gestione ufficio stampa, ore 10 5 10 6 5 Thomas Clocchiatti 6 Rosanna Valigi comunicati stampa su carta e web Conoscenza delle attrezzature di ripresa e dei programmi informatici, pratica delle tecniche di ripresa e di montaggio, pratiche di gestione file di grafica, organizzazione archivio fotografico Il servizio di reference in biblioteca, uso dei cataloghi on line italiani e stranieri, uso di sebina on line per il reperimento delle fonti da utilizzare in Wikipedia 10 3 Alle lezioni frontali seguiranno 5 incontri di 2 ore ciascuno nelle diverse sedi delle biblioteche comunali - Bibliobus, Biblionet, San Matteo degli Armeni, Sandro Penna e Villa Urbani - utili alla conoscenza delle attività di promozione alla lettura e delle offerte culturali proposte nelle varie sedi inserite nella specifica realtà territoriale: Modulo 7 Docente Rosanna Valigi 8 9 Maria Cristina Austoni Gabriele De Veris 10 Nicoletta Mencarini 11 Gaia Rossetti Contenuti Le attività di promozione alla lettura e le offerte culturali del Bibliobus Le attività di promozione alla lettura e le offerte culturali di Biblionet Le attività di promozione alla lettura e le offerte culturali di San Matteo degli Armeni Le attività di promozione alla lettura e le offerte culturali di Sandro Penna Le attività di promozione alla lettura e le offerte culturali di Villa Urbani ore 2 2 2 2 2 La formazione specifica è integrata con incontri formativi riguardanti la conoscenza del Fondo antico manoscritto, a stampa, degli Archivi della Biblioteca Augusta, e del Palazzo Conestabile della Staffa con lo scopo di fornire elementi utili alla promozione turistica della biblioteca attraverso la realizzazione di visite guidate e la loro diffusione attraverso l’uso delle nuove tecnologie Modulo 12 Docente Fabrizia Rossi 13 14 Francesca Grauso Paolo Renzi Contenuti Archivi e depositi della biblioteca e storia Palazzo Conestabile della Staffa Il Fondo antico manoscritto della Biblioteca Augusta Fondo antico a stampa della biblioteca e loro storia ore 5 10 10 Nei primi 90 giorni dall’avvio del progetto tutti i volontari verranno informati ed addestrati ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. 81/2008: Modulo 15 Docente Carmen Leombruni 16 e-learning Contenuti Modulo formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività e ai luoghi di lavoro con l’illustrazione del Documento di valutazione dei rischi del Comune di Perugia b)sulle procedure che riguardano il primo soccorso la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro c) sui rischi specifici cui è esposto il volontario in relazione all’attività svolta, sulle normative di sicurezza e sulle misure e le attività di prevenzione e protezione riportate nelle istruzioni di Salute e Sicurezza Il modulo verrà completato con un corso online tramite piattaforma e-learning in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art.37 del D.lgs.81/2008 e dell’Accordo Stato regioni del 21 dicembre 2011. Si allega l’attestazione di conformità del corso alle normative sulla sicurezza rilasciata ore 2 4 dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Durata: 85 ore distribuita nell’arco del progetto (v.8.1) Altri elementi della formazione Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Piano di monitoraggio interno : il modello proposto è finalizzato anche a verificare l’andamento del percorso formativo intrapreso e a valutare l’apprendimento di nuove conoscenze e competenze nonché la crescita individuale dei volontari. Tale modello prevede l’inserimento di specifiche domande per il monitoraggio della formazione generale e specifica nel questionario predisposto per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto, da effettuarsi entro il 3° mese dall’avvio e tra il 10° e 11° mese. Inoltre Arci Servizio Civile provvederà, ad effettuare in aggiunta al modello depositato, la valutazione delle conoscenze/nozioni acquisite al fine di verificare l’efficacia e la riuscita della formazione stessa, nonché stimolare un’attenzione maggiore da parte dei giovani volontari per questa fase rilevante del servizio civile in linea con la DGR n.639 del 05/06/2012 e n.839 del 07/07/2014 della Regione dell’Umbria.