L`ultima F340 `regalata`ai terremotati
Transcript
L`ultima F340 `regalata`ai terremotati
.PROVINCIA. Sassuolo, Formigine, Fiorano e Maranello FORMIGINE La lista civica: «Aumenteremo i parcheggi in città» BATTAGLIA ELETTORALE V uole portare l’intera «amministrazione inTribunale» perché chi governa Sassuolo avrebbe provocato «un eventuale danno esistenziale recato all’immagine e al proprio queto vivere»,oltre che per via dei «gravi disagi che i cittadini subiscono in qualità di contribuenti».Motivo? «A causa forse di una politica senza programmazione e dal disinteresse da parte della compagine politica che ci ha sempre esclusi dalla vita democratica». Ivano Piccinini,candidato sindaco della lista civica ‘Conto anch’io’,entra in tackle sul Comune.Una ‘sparata’elettorale? Può MARANELLO Una volta presentata lista e i possibili candidati ai posti di assessori,la lista civica per cambiare inizia a presentare i singoli punti del programma. «L’Amministrazione uscente si era prefissata di redigere il nuovo Piano strutturale comunale (ex Prg), ma le difficoltà politiche che l’hanno attraversata, le ha permesso di abbozzarne solo alcuni parametri generali - spiega Alberto Demizio,architetto e preside,candidato per la lista -.Spetterà alla prossima legislatura definirlo nei dettagli,e personalmente ritengo indispensabile coinvolgere sul serio i cittadini,anche perché l’obiettivo sarà importante: programmare i prossimi 30 anni di sviluppo urbanistico del Comune,la lista civica ritiene fondamentale fermare ogni ulteriore sfruttamento di nuovo territorio e investire sulla riqualificazione, coinvolgendo anche le imprese del Comune e chiedendo loro un contributo di qualità che vada in questa direzione». Centri e frazioni ancora al centro del dibattito.«Nei centri abitati,a partire da quello del capoluogo,sarà necessario aumentare la dotazione di parcheggi,rinnovare l’arredo urbano e rivedere la viabilità e,nelle frazioni,creare luoghi di aggregazione e so- GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2009 cializzazione - conclude Demizio -.Mi impegno anche a risolvere l’annoso problema della ferrovia Modena-Sassuolo: nei giorni scorsi qualcuno ha fatto a questo proposito dei proclami altisonanti annunciando la realizzazione di sottopassaggi ed altro,nessuno nega la possibilità che prima o poi vengano realizzati,ma dato che i progetti annunciati su questo asse ferroviario non inizieranno prima del 2011,e non è dato sapere se e quando finiranno,credo sia opportuno fare qualcosa di concreto,semplice e soprattutto fattibile molto prima». (Giulia Battilani) SASSUOLO La proposta del candidato sindaco Piccinini di ‘Conto anch’io’ «Palazzo giallo, rovinata l’immagine della città: porto il Comune in Tribunale» dare la colpa agli altri.A volte la si scarica sulle passate amministrazioni,sui cittadini o sui dipendenti comunali. Oppure su altri enti.E’il caso dei Palazzi gialli,occupati già dagli inizi del 2006 ma dei quali la politica si è accorta soltanto dopo essere I Palazzi gialli sono al centro delle polemiche della lista civica ‘Conto anch’io’ stata bersaessere.Certo è che gli argomen- ni - continua Piccinini -,la politica gliata dalle nostre proteste del ti che propone hanno radici for- non si assume forse le proprie re- 2007 e dalla nostra petizione poti che affondano nel degrado dei sponsabilità.La soluzione agli er- polare sottoscritta da numerosi ghetti sassolesi:«Qui,da troppi an- rori commessi è sempre quella di residenti». Secondo Piccinini la reazione «è stata qualche intervento di controllo e una probabile ‘virtuale’azione legale»;ma la politica locale «dovrebbe rendersi conto che la stessa situazione la viviamo in altri spazi.Infatti diversi angoli di Braida,del vicino quartiere Due Madonne e del centro restano pericolosi.Giorno e notte». La risposta a questo comportamento si trova,per Piccinini,nelle aule di unTribunale:«Tutti noi cittadini dovremmo scrivere lettere all’amministrazione e citarla in giudizio».Anche perché «in questi anni non è stato prodotto alcun benessere per i cittadini,alcun aumento del flusso turistico».Viceversa,c’è stata «una drastica riduzione dei guadagni per le attività commerciali locali.E non solo nelle aree off limits». (Giancarlo Scarpa) MARANELLO Iniziativa della Ferrari a favore delle vittime del sisma abruzzese di aprile L’ultima F340 ‘regalata’ai terremotati Arriva la Mille Miglia, strade chiuse sabato per le auto storiche Prevista un’asta: il ricavato della vendita sarà devoluto in benficenza A rriva a Maranello la "Mille Miglia",definita da Enzo Ferrari «la corsa più bella del mondo». Sabato transita nel paese del Cavallino una delle manifestazioni automobilistiche più ricche di storia ed emozioni,simbolo ineguagliabile della grande passione per l'automobile come avventura,emozione,scoperta. A Maranello la Mille Miglia arriverà verso le ore 17,50:le vetture storiche giungeranno sulla strada statale 569,transiteranno su via Grizzaga e di qui entreranno negli stabilimenti della Ferrari,lungo viale Enzo Ferrari (il pezzo di strada intitolato al Drake proprio lo scorso anno,durante il passaggio della corsa a Maranello),per un suggestivo passaggio all'interno di uno dei luoghi simbolo dell'automobilismo mondiale.Per l'occasione la circolazione subirà alcune modifiche:sarà limitata la circolazione stradale dalle 16,30 alle 21,30 lungoViaVignola,Via Grizzaga,Via Enzo Ferrari,Via Trebbo,Via Musso e Via Abetone Inferiore.Sarà istitutio anche il divieto di circolazione e di sosta nel parcheggio antistante la Galleria Del Vento in Via Enzo Ferrari (entrambi i lati) dalle ore 12 fino a fine manifestazione (orario presunto ore 21,30). La Mille Miglia 2009 è partita il 13 e si concluderà domenica 17 maggio sull'itinerario Brescia-Roma e ritorno. L a Rossa non dimentica le difficoltà dei terremotati. Infatti nel corso dell'asta organizzata da Rm Auctions, che si terrà la prossima domenica a Maranello, Ferrari offrirà una vettura “speciale”: chi se l'aggiudicherà diventerà infatti il proprietario dell'ultimo esemplare di F430 a uscire dai cancelli del Cavallino Rampante. Il ricavato sarà devoluto in favore della ricostruzione dei territori abruzzesi devastati dal sisma del 6 aprile. Ferra- Un esemplare di Ferrari F430 ri concorderà direttamente con le autorità locali le modalità di utilizzo della somma, in modo tale che vada a benefi- cio delle popolazioni maggiormente in difficoltà. La livrea di questa F430 riprende i colori tradi- zionali della città dell'Aquila, la città più colpita dal terremoto, e sarà consegnata al suo proprietario insieme ad un certificato firmato dal presidente della Ferrari, Luca di Montezemolo e una targhetta personalizzata commemorativa della donazione. Il cliente che acquisterà la vettura sarà invitato a Maranello per definirne i dettagli sulla base dell'ampio programma di personalizzazione Carrozzeria Scaglietti. (r. i.) 15 Alberto Demizio IN BREVE Politica,si riunisce il Consiglio comunale ! MARANELLO. Si riunisce oggi alle ore 18.30 il consiglio comunale di Maranello,nella sala consiliare di Piazza Libertà.Questi i punti all'ordine del giorno:surroga consigliere Biondi Antonello (Comunisti Italiani).Verifica condizioni eleggibilità sostituto;surroga consigliere Madrigali Romano (Udc).Verifica condizioni eleggibilità sostituto;surroga consigliere Adriani Carlo Alberto,candidato sindaco nella coalizione formata da:Udc, Forza Italia,Alleanza Nazionale nelle elezioni amministrative del 2004.Verifica condizioni eleggibilità sostituto;risposta ad interpellanza presentata dal consigliere comunale Barbolini Luca (gruppo lista etica e partecipata "Proviamo A Cambiare") per la revoca della delibera di giunta nr.19 del 03/03/2009. Diocesi,oggi il ritiro del clero provinciale ! FIORANO. Oggi si svolge a Fiorano il ritiro generale del clero della diocesi di Modena. "I testi eucaristici paolini": questo è il tema del ritiro che vede come relatore don Marco Settembrini, biblista docente presso la Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna. La banda corale reinterpreta Mozart ! FORMIGINE. La Corale Nuova Armonia di Formigine si esibirà sabato alle 20.30 presso la Chiesa della Madonna del Ponte,in centro storico.Il concerto proporrà brani da Mozart,Verdi e Vivaldi.Dirige la corale Elisabetta Labarbera,accompagnata al pianoforte da Fausto Malmusi.Ingresso libero. FORMIGINE La costruzione dell’edificio risale alla fine dell’Ottocento Restauri,via i lavori all’ossario del cimitero di Magreta:si cerca di salvare le pitture originali L’ossario del cimitero di Magreta sarà interessato a breve dai lavori di restauro N ell’ambito dei lavori di manutenzione dei plessi cimiteriali,è iniziato il restauro dell’Ossario storico di Magreta.Gli interventi su questo edificio la cui costruzione risale alla fine dell’800-primi anni del‘900,fanno seguito a quelli già portati a termine negli anni scorsi all’interno del cimitero della frazione. L’obiettivo che si pone l’amministrazione comunale è il recupero del decoro dell’immobile anche per quanto riguarda l’esterno. L’intervento è ispirato alle tecnologie del re- cupero scientifico conservativo e pertanto sarà rispettato quanto ancora esistente e originale,e utilizzato materiali naturali quali intonaci esclusivamente a base di calce naturale. I lavori riguarderanno in particolare il consolidamento delle parti di intonaco esterno ancora esistenti,il recupero e il ravvivamento delle pitture originali,il recupero e il restauro delle cornici e cornicioni esterni,la manutenzione e il restauro delle inferriate originali e del portone esterno. (r. pr.)
Documenti analoghi
Testo ordinanza - Comune di Maranello
quanto disposto, relativamente alle competenze dei dirigenti, dall'Art. 107, comma 3, del D.Lgs
18.08.2000 nr. 267 e dall'Art. 76 del vigente statuto dell'Ente.
Richiamata la delibera consigliare 4...