Scarica il programma - Fidia Farmaceutici spa

Transcript

Scarica il programma - Fidia Farmaceutici spa
SABATO 14 GIUGNO
Corso di formazione ECM
“Norme, regole, ruoli e figure nel processo di erogazione
delle prestazioni sanitarie in medicina rigenerativa”
PROGRAMMA
8.45 - Registrazione dei partecipanti
9.00 - Evoluzione del quadro normativo e ruolo del farmacista in medicina rigenerativa
Stefano Fiorentino (Verona)
10.00 - Spending review: appropriata allocazione delle
risorse o tagli lineari?
Alessandro Giuriola (Legnago, VR)
11.00 - coffee break
11.30 - Un approccio innovativo e costo-efficace al piede
diabetico basato sui sostituti dermici
Carlo Caravaggi (Milano)
12.30 - Chiusura dei lavori e compilazione questionario
ECM
RAZIONALE
Aggiornamento giuridico-regolatorio ed economicosanitario su un segmento della pratica clinica in cui
vengono impiegate le tecniche di medicina rigenerativa,
dove spesso vengono utilizzati prodotti o dispositivi medici
innovativi in un quadro regolatorio non totalmente definito.
In questi casi si pone il problema, per il decisore di spesa
non clinico, di un corretto inquadramento e valutazione del
prodotto richiesto in un’ottica di costo-efficacia. Il corso
si propone quindi di illustrare gli “strumenti” metodologico
per migliorare le modalità di realizzazione dei budget non
in base a “tagli lineari” ma mediante un approccio basato
sulla corretta rilevazione dei “costi-standard”.
Il trattamento delle ulcere gravi del piede diabetico sono
un esempio eclatante di eccellenza terapeutica della
Servizio Sanitario Nazionale, in cui i principi di costoefficacia dell’approccio terapeutico trovano una solida
rappresentazione.
CREDITI FORMATIVI :
Percorso formativo 1346-95771 sono stati attribuiti 3
crediti ECM. L’iscrizione al Corso è gratuita, limitata ad
un massimo di 100 partecipanti.
Accreditamento Nazionale ECM
Professione: FARMACISTA
Discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia territoriale
Professione: INFERMIERE
Professione: INFERMIERE PEDIATRICO
Professione: MEDICO CHIRURGO
Discipline: Anatomia patologica, Angiologia, Chirurgia
Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,
Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale,
Dermatologia e Venerologia, Direzione Medica di
Presidio Ospedaliero, Farmacologia e tossicologia
clinica, Geriatria, Igiene, Epidemiologia e sanità
pubblica, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina
generale (medici di famiglia), Medicina Interna,
Medicina Legale, Oncologia, Organizzazione dei servizi
sanitari di base, Reumatologia
QUALITÀ,
EFFICIENZA
E COSTI IN SANITÀ:
La qualità conta,
La qualità costa?
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER:
Target Motivation s.r.l.
Via Circonvallazione 28 – 30171 Mestre (Venezia)
Tel. 041 2392670 – Fax 041 2392600
[email protected] - www.targetmotivation.it
13-14 GIUGNO 2014
Con il contributo non condizionante di:
Auditorium Fidia
Abano Terme
QUALITÀ, EFFICIENZA E COSTI IN SANITÀ:
VENERDÌ 13 GIUGNO
LA QUALITÀ CONTA,
LA QUALITÀ COSTA?
PROGRAMMA
Apertura dei lavori del moderatore
14.00 - Andrea Sermonti
Giornalista medico-scientifico
Introduzione
14.05 - Giorgio Foresti
Amministratore Delegato Fidia farmaceutici SpA
Presentazione evento
14.15 - Alberto Pasdera Economista sanitario e Coordinatore Scientifico del
N.I.San. - Network Italiano Sanitario
Decisioni di spesa: quale impatto sull’efficienza
delle prestazioni e sui risultati dell’assistenza per
il paziente, per il farmacista, per l’infermiere, per il
medico e per l’amministratore
Qual è l’impatto che le decisioni di spesa degli
amministratori delle aziende sanitarie hanno sulle diverse
figure che operano nel campo della salute? Quanto
incidono le scelte di modificare la qualità e la quantità dei
servizi offerti al paziente nel ‘caso’ del piede diabetico,
delle amputazioni e delle ulcere da decubito sui risultati
delle prestazioni offerte dall’infermiere, dal medico, dal
farmacista e dal responsabile amministrativo che a vario
titolo operano nella struttura assistenziale?
A queste domande e alle ricadute della spending
review sulla qualità dell’assistenza erogata ai cittadini
risponderanno i maggiori esperti italiani nel campo
politico-amministrativo ed economico (assessori alla
sanità e manager regionali, direttori generali del Ministero
della Salute, amministratori delle aziende sanitarie e
locali ed economisti sanitari) sia i rappresentanti del
mondo professionale (medici, farmacisti e infermieri)
oltre, ovviamente, alle associazioni dei pazienti.
A questo confronto tra le diverse componenti interessate
alla ricaduta e all’impatto delle decisioni di spesa
sull’efficienza delle prestazioni sarà dedicata una tavola
rotonda intervallata da diversi momenti di dibattito, cui
farà seguito la mattina successiva un corso di formazione
ECM.
Partecipanti alla Tavola rotonda:
14.30 - Luca Coletto
Assessore alla Sanità della Regione Veneto e
coordinatore gruppo sanità Conferenza Stato-Regioni
Regioni e Spending Review
14.40 - Loredano Giorni
Responsabile del Settore politiche del farmaco,
innovazione e appropriatezza della Regione Toscana e
membro CPR AIFA
Verso una qualità condivisa
14.50 - Emanuela Baio
Responsabile Relazioni Istituzionali FederAnziani
Le problematiche del piede diabetico
15.00 - Fabio Rizzi
Presidente della Commissione sanità e Politiche
sociali del Consiglio regionale Regione Lombardia
L’esperienza della regione Lombardia
15.10 - Franco Astorina
Presidente della Federazione delle Associazioni
Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità
F.A.R.E.
I criteri delle gare
15.20 - Marcella Marletta
Direttore Generale dei dispositivi medici, del servizio
farmaceutico e della sicurezza delle cure del Ministero
della Salute
Classificazione e safety dei dispositivi medici
15.30 - dibattito
16.00 - coffee break
‘Focus’ della platea
Health Technology Assessment – Studi di costoefficacia dei dispositivi medici, con particolare
riferimento ai prodotti utilizzati nel trattamento delle
lesioni da pressione e ulcere croniche. Focus sul piede
diabetico
16.30 - Antonio Ferriero
Direttore Sanitario - Gruppo Anni Azzurri - Milano
Costo-efficacia nella gestione delle ulcere da decubito:
l’esempio di una RSA
16.40 - Carlo Caravaggi
Direttore del Centro di cura del piede del diabetico
dell’Istituto Clinico Città Studi - Milano
L’eccellenza italiana nella cura del piede diabetico
16.50 - Nicolò Scuderi
Direttore Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Università ‘La Sapienza’ - Roma
Impatto economico e sociale dei nuovi trattamenti
17.00 - Mario Cavallazzi
Responsabile Farmacista Gruppo Ospedaliero
San Donato - Bergamo
Dispositivi a confronto
17.10 - Rosarita Zortea
Coordinatore Responsabile Servizi Territoriali ASS1- Trieste
Un modello di continuità di cura ospedale-territorio nel
paziente portatore di ulcere croniche
17.20 - dibattito
18.00 - fine lavori