Embracing the World
Transcript
Embracing the World
® Italiano LE ATTIVITA’ UMANITARIE DI MATA AMRITANANDAMAYI (MATA AMRITANANDAMAYI MATH) © 2003 - 2012 Mata Amritanandamayi Mission Trust, Amritapuri, Kollam, 690525, India. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere conservata in sistemi di reperimento delle informazioni, trasmessa, riprodotta, trascritta o tradotta in qualsivoglia lingua o forma, attraverso qualunque mezzo, senza il consenso e il permesso scritto dell’editore. Edizione 11, marzo 2012. embracing the world ® (abbracciando il mondo) è una rete internazionale di progetti umanitari realizzata dal Mata Amritanandamayi Math (ONG con Status di Consulente Speciale delle Nazioni Unite) www.embracingtheworld.org La mia religione è l’amore Amma Amma | 06 Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 15 Autonomia economica per le donne | 34 Case gratuite | 38 Assistenza alle comunità | 45 Case di accoglienza per bambini | 51 Salute pubblica | 56 Istruzione per tutti | 59 Ricerca per un mondo migliore | 66 Assistenza sanitaria | 73 Lotta alla fame | 82 Iniziative verdi | 85 Istituzioni Amrita | 88 Contatti | 95 Il mondo deve sapere che una vita dedicata all’amore disinteressato e al servizio è possibile. Amma Amma è nata nel 1953 in un remoto villaggio lungo le coste del Kerala, nell’India del Sud. Fin dalla più tenera età, attirava l’attenzione per le molte ore che trascorreva in profonda meditazione sulla spiaggia. Amma componeva anche dei canti devozionali e la si poteva vedere spesso mentre cantava al divino con tutto il cuore. Nonostante la tenera età, le sue composizioni rivelavano notevole profondità e saggezza. Quando Amma aveva nove anni, sua madre si ammalò, e lei fu costretta a smettere di studiare per occuparsi delle faccende domestiche e dei suoi sette fratelli e sorelle. Durante i suoi giri nel vicinato per raccogliere gli avanzi per le mucche della sua famiglia, Amma entrò in contatto con la grande povertà e sofferenza della sua comunità e del mondo. Dovunque Amma incontrasse persone bisognose, portava loro cibo e abiti presi da casa sua, imperterrita nonostante i rimproveri e le punizioni che riceveva dalla sua famiglia. Amma iniziò ad abbracciare spontaneamente le persone per confortarle nel loro dolore. Come risposta al suo atteggiamento amorevole, quelle iniziarono a chiamarla Amma (Madre) e, a sua volta, lei le chiamava semplicemente figli. Amma si sentiva profondamente toccata dalla grande sofferenza che vedeva intorno a sé. AMMA NON HA MAI CHIESTO A NESSUNO DI CAMBIARE LA SUA RELIGIONE, MA SOLO DI APPROFONDIRE LA PROPRIA FEDE E DI VIVERE SULLA BASE DI QUEI PRINCIPI FONDAMENTALI. 6 embracing the world® | amma | 6 La vita di Amma Secondo l’Induismo, la sofferenza individuale è dovuta al karma – i frutti delle azioni compiute nel passato. Amma accettava questo concetto, ma rifiutava di considerarlo una giustificazione per l’inazione. Amma contemplò il principio del karma fino a che le si rivelò una più profonda verità, a risposta di una domanda che continua a fare ancora oggi a tutti noi: “Se il karma di qualcuno è soffrire, non è forse il nostro dharma (dovere) aiutarlo ad attenuare la sua sofferenza e il suo dolore?”. Con questa semplice e profonda convinzione – che ciascuno di noi ha la responsabilità di porgere un aiuto ai meno fortunati – Amma ha proseguito con fiducia nella sua vita di servizio e di aiuto compassionevole verso tutti gli esseri, espresso unicamente con il materno abbraccio che lei offre a tutti quelli che cercano sollievo tra le sue braccia. Nella comunità di Amma non era ammesso che una ragazzina di 14 anni toccasse le altre persone, specialmente gli uomini, ma nonostante le reazioni ostili dei suoi genitori, Amma seguiva il suo cuore, spiegando più tardi: “Io non vedo un uomo o una donna. Io non vedo nessuno diverso dal mio stesso sé. Una corrente continua d’amore scorre da me verso tutta la creazione. Questa è la mia innata natura. Il dovere di un medico è curare i pazienti, il mio dovere è consolare chi soffre”. di 25 anni fa, gli amministratori di un orfanotrofio locale confessarono ad Amma che non avevano più fondi. Dissero che in breve tempo non avrebbero avuto altra scelta che rimettere i bambini sulla strada. Amma impiegò il denaro risparmiato dalla costruzione della prima sala di preghiera del suo ashram per prendersi cura degli orfani. Embracing the World era nata. Attualmente, il luogo di nascita di Amma in Kerala è diventato la sede indiana dell’organizzazione spirituale e umanitaria di Amma, il Mata Amritanandamayi Math (MAM), e la sede internazionale di Embracing the World. Domicilio di oltre 3000 residenti, l’ashram è visitato giornalmente da migliaia di persone provenienti dall’India e da tutto il mondo. I residenti del centro e i visitatori sono ispirati dall’esempio di Amma e si dedicano a migliorare le condizioni di vita dei meno fortunati. Per tutta la sua vita, Amma ha abbracciato e confortato più di 32 milioni di persone. Quando le è stato chiesto da dove traesse l’energia per aiutare tante persone e contemporaneamente creare e gestire una imponente organizzazione umanitaria, Amma ha risposto: “Dove c’è vero amore, non c’è sforzo”. Ogni progetto di Embracing the World è nato in risposta ai bisogni dei poveri del mondo che sono venuti da Amma per alleggerire i loro cuori e piangere sulla sua spalla. Più embracing the world® | amma | 7 Finché avrà la forza sufficiente per abbracciare tutti quelli che vengono da lei e per posare la mano sulla spalla di una persona che piange, Amma continuerà a dare il suo darshan. Accarezzare con amore le persone, consolarle e asciugare le loro lacrime fino alla fine di questa forma mortale, ecco il desiderio di Amma. Amma Il darshan di Amma Vera cittadina del mondo, Amma tiene programmi pubblici in India, Europa, Stati Uniti, Australia, Giappone, Sri Lanka, Singapore, Malaysia, Canada, Africa e Sud America. Nei suoi discorsi, Amma offre al mondo la saggezza e la guida per la realizzazione personale e riguardo ai temi più scottanti del nostro tempo. E conclude sempre il programma abbracciando ogni persona presente all’evento. Intervistata dalla BBC sul perché abbracci le persone, Amma ha risposto: “E’ come chiedere a un fiume ‘Perché scorri?’. Accade spontaneamente perché è la sua natura. La natura di Amma è uguale - quella di una madre che esprime l’amore per i suoi figli”. Questa espressione d’amore unica e universale è conosciuta col nome di darshan di Amma. Il darshan può svolgersi ininterrottamente per 20 o più ore nello stesso giorno. Questo abbraccio materno, ripetuto ora dopo ora, giorno dopo giorno durante gli ultimi 40 anni, è diventato il catalizzatore e il simbolo del sempre crescente movimento umanitario che è Embracing the World. DURANTE LA SUA VITA, AMMA HA ABBRACCIATO OLTRE 32 MILIONI DI PERSONE. QUESTO GESTO SEMPLICE MA POTENTE E’ DIVENTATO IL CATALIZZATORE E IL SIMBOLO DEL SEMPRE CRESCENTE MOVIMENTO UMANITARIO ORA CONOSCIUTO COL NOME DI EMBRACING THE WORLD. embracing the world® | amma | 8 Riconoscimenti internazionali Da quasi 20 anni, Amma è l’oratrice principale in molti convegni sulla pace nel mondo e sull’armonia tra le religioni. Nel 1993, in occasione del centenario del Parlamento delle Religioni del Mondo è stata nominata Presidente della fede Induista. Amma ha rivolto un suo discorso al Vertice Mondiale di Pace del Millennio svoltosi presso le Nazioni Unite, ha ricevuto il Premio Gandhi-King 2002 per la Non Violenza dal Messaggero per la Pace dell’ONU, dott.ssa Jane Goodall e dal defunto Alto Commissario per i Diritti Umani dell’ONU, Sergio Vieira del Mello. Nel 2006, insieme al Premio Nobel per la Pace Mohamed ElBaradei e all’attore e filantropo Richard Gere, Amma ha ricevuto il Premio Interconfessionale James Morton, assegnatole dall’Interfaith Center di New York per il suo ruolo di eccezionale guida spirituale e umanitaria. Durante la consegna del Premio, il Reverendo James Morton ha detto ad Amma: ”Lei incarna tutto quello che noi rappresentiamo”. Nel 2010, l’Università di New York a Buffalo ha assegnato ad Amma la Laurea Honoris Causa in Scienze Umanistiche a riconoscimento del suo instancabile impegno a favore della pace, dell’istruzione e nell’alleviare la povertà in tutto il mondo. In ognuno di questi convegni, Amma ha colto l’opportunità di condividere la sua visione del modo in cui l’umanità può attraversare la difficile strada che ha davanti a sé, passando dalla discordia tra le religioni all’armonia; dal terrorismo alla pace; dalla competizione tra i sessi alla reciproca fiducia e cooperazione; dalla guerra tra le nazioni a una guerra collettiva contro la povertà e dal caos ambientale al ripristino dell'equilibrio della natura. Le osservazioni di Amma invitano ciascuno di noi a riflettere profondamente e a impegnarci nel processo di ricostruzione di una società attenta e amorevole. Nel loro insieme, i discorsi di Amma sono una ricetta per l’umanità in crisi capace di fornire a tutte le problematiche più urgenti del nostro tempo delle chiare e pratiche indicazioni per un cambiamento positivo. embracing the world® | amma | 9 Il Suny di Buffalo conferisce ad Amma la laurea honoris causa Nel maggio 2010, l’Università dello Stato di New York (SUNY) ha conferito ad Amma la Laurea Honoris Causa in Scienze Umanistiche a riconoscimento del suo instancabile impegno a favore della pace globale, per il suo contributo all’educazione e per l’eccezionale risultato delle sue organizzazioni umanitarie nel sollevare dalla povertà e dalla sofferenza la popolazione dell’India e del mondo. Nel suo discorso, il Rettore dell'Università, Dott. John B. Simpson ha detto: “Con questa onorificenza rendiamo merito al notevole contributo di una leader molto stimata nel campo dell’educazione, grande benefattrice e apprezzata guida spirituale. Come guida e rettore di Amrita University e attraverso le sue opere umanitarie, Amma incarna il valore del dialogo internazionale e dell’impegno del servizio pubblico nell’arena globale. Questi stessi valori rappresentano il nucleo della nostra missione come università pubblica internazionale che cerca di preparare i propri studenti affinché apportino un contributo significativo al mondo”. La presidente dell’India consegna il premio nazionale per le opere umanitarie Il 19 febbraio 2010, nel palazzo presidenziale di Rashtrapati Bhavan, la Presidente dell’India, Signora Pratibha Patil, ha consegnato il premio ‘Dharama Ghandga’ a Swami Amritaswarupananda. Il premio è La presidente dell’India consegna il Premio Pazhassi Raja al MAM stato assegnato a riconoscimento delle attività umanitarie di Embracing the World che in India sono ideate e gestite dal M.A.Math. I premi Pazhassi Raja National Royal sono assegnati dal Pazhassi Raja Charitable Trust a enti o persone che in qualunque campo diano contributi eccezionali alla società. embracing the world® | amma | 10 Riconoscimenti e conferenze NEL LORO INSIEME, I DISCORSI DI AMMA SONO UNA RICETTA PER L’UMANITA’ IN CRISI CAPACE DI FORNIRE A TUTTE LE PROBLEMATICHE PIU’ URGENTI DEL NOSTRO TEMPO DELLE CHIARE E PRATICHE INDICAZIONI PER UN CAMBIAMENTO POSITIVO. New York, 2010: Amma riceve a Buffalo la Laurea Honoris Causa in Scienze Umanistiche dall’Università dello Stato di New York. New Delhi, 2009: Amma inaugura la Vivekananda International Foundation. Jaipur, 2008: Amma è l’oratrice principale al Summit per l’Iniziativa di Pace Globale delle Donne. Parigi, 2007: Amma riceve il Premio Cinema Verité per le sue attività umanitarie e l’impegno per la pace al Festival Cinematografico Cinema Verité. New York, 2006: Amma riceve il Premio Interconfessionale James Parks Morton. Pune, 2006: Amma riceve il Premio per la Pace nel Mondo intitolato al Filosofo Saint Sri Jnaneswara. Londra, 2005: Amma riceve il Premio Mahavir Mahatma. Kochi, 2005: Amma riceve il Premio Centenary Legendary del Rotary Club International. Barcellona, 2004: Amma rivolge il discorso principale al Parlamento delle Religioni del Mondo. Ginevra, 2002: Il movimento mondiale per la Non-Violenza conferisce ad Amma il premio Gandhi-King per la Non-Violenza, presso la sede ONU di Ginevra. Ginevra, 2002: Amma è oratrice principale all’Iniziativa di Pace Globale delle Donne Religiose e Leader Spirituali, presso la sede ONU di Ginevra. USA, 2002: Amma riceve il Premio Yogi dell’Anno dalla rivista Yoga Journal. New York, 2000: Amma è oratrice principale al Vertice Mondiale di Pace del Millennio, presso l’Assemblea Generale dell’ONU a New York. Chicago, 1998: Amma riceve il Premio come Benefattrice dell’Anno da Care & Share International. New York, 1995: Amma parla alle Celebrazioni Interreligiose per i 50 anni delle Nazioni Unite a New York. Chicago, 1993: Amma parla al 100° Anniversario del Parlamento delle Religioni del Mondo a Chicago dove viene nominata Presidente della Fede Induista. USA, 1993: Amma riceve il Premio Rinascimento Indù dalla rivista Induismo Oggi. embracing the world® | amma | 11 Amritavarsham-50 Una preghiera per la pace e l’armonia nel mondo Settembre 2003: Più che una celebrazione del 50° compleanno di Amma, Amritavarsham 50 è stata una preghiera per la pace e l’armonia – un’espressione della forza di Amma nell’unire l’umanità per il bene del mondo. Centinaia di partecipanti in processione hanno portato le acque dei fiumi di sette continenti e le bandiere dei 191 paesi delle Nazioni Unite all’interno dello stadio di Kochi stracolmo in cui riecheggiava il canto dell’antica preghiera della pace Om lokah samastah sukhino bhavantu, (Nell’universo, tutti possano essere felici). Amma ha versato le acque in un unico recipiente. Educatori da tutto il mondo, capi spirituali, ambientalisti, imprenditori, i più importanti leader politici e artisti dell’India e 200.000 partecipanti hanno riempito lo stadio ogni giorno. Rappresentanti di 191 nazioni e 200.000 persone al giorno hanno preso parte ai 4 giorni di celebrazioni del 50° compleanno di Amma. Status di consulente speciale delle Nazioni Unite In India, i progetti di Embracing the World sono ideati e gestiti dal Mata Amritanandamayi Math (MAM). Il 24 luglio 2005, le Nazioni Unite hanno conferito al MAM lo “Status di Consulente Speciale”, autorizzando la collaborazione con le agenzie dell’ONU. Questo Status è stato assegnato in riconoscimento delle eccezionali opere di soccorso dopo disastri naturali del MAM, e delle sue altre opere umanitarie. Nel dicembre 2008, il Dipartimento della Pubblica Informazione dell’ONU ha nominato il MAM ONG associata nel suo impegno di diffondere l’informazione e la ricerca sui temi umanitari. embracing the world® | amma | 12 Eminenti personalità parlano di Amma “Amma ha realizzato più di quello che molti governi abbiano mai fatto per i loro popoli…il suo contributo è enorme.” – Prof. Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006 e Fondatore di Grameen Bank. “Amma è veramente un’immensa sorgente di energia, di amore e compassione. Penso che se in noi ne avessimo anche solo una piccola frazione, nel mondo ci sarebbe soltanto gioia…Farò del mio meglio per realizzare tutto quello che la sua ispirazione mi suggerirà.” – Dott. Rajendra K. Pachauri, Presidente della Commissione Governativa sul Cambiamento Climatico (premiata col Premio Nobel per la Pace nel 2007, durante la sua Presidenza) “Sono stato molto colpito da quanto è stato realizzato; di quanto il denaro investito vada davvero a beneficio dei bisognosi. Amma agisce in modo spontaneo e istintivo. Questo ha dato rapidità e slancio, tagliato la burocrazia, reso possibile ispirare le persone e agire per fornire un aiuto tempestivo e qualificato ai bisognosi… E ritengo che le ONG internazionali e le agenzie dell’ONU abbiano qualcosa da imparare dal lavoro di Amma e da quello che è stata in grado di costruire. ” – Olara A. Otunnu, ex Presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU; ex Presidente della Commissione per i Diritti Umani dell’ONU. “Voglio condividere con voi ciò che ho imparato ad Amritapuri: dare. Continuare a dare. Potete dare e non solo denaro. Potete dare conoscenza. Potete rimuovere il dolore. E potete anche recarvi dalla persona che soffre. Ciascuno di noi – ricco o povero – può dare. Questo è il messaggio che io ho ricevuto ad Amritapuri. Non c’è un messaggio più grande di quello che Amma sta offrendo alla gente di questa regione, al Kerala, all’India e al mondo intero” – Dott. A.P.J. Abdul Kalam, ex Presidente dell’India “Io credo che qui di fronte a noi, ci sia l’Amore di Dio in un corpo umano.” – Dott.ssa Jane Goodall, primatologa, antropologa, Messaggero ONU per la Pace “Quando penso ad Amma e alla sua vita di devozione e servizio, vedo un luminoso esempio per tutti noi dello spirito di rispetto, compassione e amore”. – Dott. Steven C. Rockefeller, PhD, filantropo, educatore, attivista sociale “Amma offre il tipo di guida di cui abbiamo bisogno per la sopravvivenza del nostro pianeta. Amma è la persona più eroica che io abbia probabilmente incontrato perché siede qui per abbracciare le persone. Questa è la cosa più eroica che ognuno di noi potrebbe fare oggi. Ucciderci a vicenda non è eroico. La cosa più eroica è amare, e lei lo fa”. – Alice Walker, Vincitrice del Premio Pulitzer Prize per la Fiction “Con l’importanza da lei data al servizio disinteressato e umanitario, credo che Amma influenzerà largamente il mondo futuro”. - Fratello Dott. Wayne Teasdale, PhD, Monaco cattolico, ex Fiduciario del Parlamento delle Religioni del Mondo embracing the world® | amma | 13 Centri internazionali di Embracing the World® Embracing the World è una rete internazionale di organizzazioni umanitarie locali e regionali e di iniziative sviluppatesi dai progetti della organizzazione Mata Amritanandamayi Math che ha la sua sede in India. Attualmente attivo in oltre 40 paesi del mondo, Embracing the World, esiste per alleviare il peso dei poveri aiutandoli a soddisfare, dovunque sia possibile, le cinque necessità fondamentali – cibo, alloggio, istruzione, cure mediche e reddito. Noi crediamo che avere garantiti questi bisogni sia un diritto fondamentale dell’essere umano, e consideriamo nostro dovere lottare alacremente affinché ogni giorno ciascun essere umano possa vivere in dignità, sicurezza e pace. Amma insegna che ognuno – ricco o povero – è in grado di migliorare la vita degli altri, e che nessun gesto altruistico è insignificante. Anzi, sono proprio le azioni disinteressate che facciamo per gli altri le chiavi della vera pace: pace per gli individui, pace per le comunità e pace tra le diverse culture, nazioni e fedi religiose. I centri di Amma nei vari paesi contribuiscono a questo impegno umanitario ispirando le persone a servire gli altri altruisticamente per costruire un mondo migliore. I PROGETTI DI ETW SONO SUPPORTATI IN TUTTO IL MONDO DAI CENTRI DI AMMA FOTO (DALL’ALTO): SPAGNA, FRANCIA, USA, CANADA, GERMANIA, MAURITIUS, GIAPPONE, AUSTRALIA, SVIZZERA, BELGIO embracing the world® | amma | 14 opere di soccorso dopo eventi catastrofici € 770.000 per gli orfani dello tsunami/terremoto di Tohoku, 2011 Provviste, cibo e borse di studio per bambini, terremoto di Haiti, 2010 € 7.700.000 per le vittime delle alluvioni in Karnataka e Andhra Pradesh 2009 € 313.000 in opere di soccorso per le vittime dell’alluvione in Bihar, 2008 € 710.000 in cure mediche per le vittime dell’alluvione di Mumbai, 2005 € 850.000 in opere di soccorso per le vittime dell’uragano Katrina, 2005 € 40 milioni in interventi umanitari per le vittime dello tsunami nell’Oceano Indiano, 2004 1200 nuove case per le vittime del terremoto del Gujarat, 2001 Risposta rapida in tutto il mondo Le vittime dell’alluvione nell’Andhra Pradesh ricevono delle medicine Gli sfollati del ciclone che ha colpito il Bengala occidentale ricevono vestiario Conosciuti soprattutto per il progetto da € 40 milioni seguito allo tsunami 2004, i nostri volontari sono intervenuti in molti altri devastanti disastri naturali dell’ultimo decennio. Nel 2011, i volontari di Embracing the World erano già nella zona colpita da terremoto e tsunami di Tōhuku appena tre giorni dopo. Nel 2010, abbiamo risposto rapidamente al terremoto di Haiti inviando a Partners in Health molti carichi di forniture di soccorso e provvedendo a cibo e borse di studio per i bambini colpiti dal disastro. Nel 2009, Embracing the World ha annunciato opere di soccorso per € 7,7 milioni a favore dei sopravissuti delle inondazioni che hanno visto 2.5 milioni di sfollati nel Sud dell’India. Nel 2005, i nostri volontari hanno risposto agli uragani Katrina e Rita con opere di soccorso poliedriche e tecnologicamente avanzate. Grazie alla sua attenzione nel provvedere sia a soccorsi immediati, sia a programmi di ricostruzione a lungo termine, ETW si è guadagnato la reputazione di essere il primo a intervenire sulla scena del disastro e l’ultimo a lasciarla, molto tempo dopo che i riflettori si sono spenti. La partecipazione e l’interesse di Amma per le vittime di catastrofi è completa al punto da dare una risposta a ogni aspetto della loro situazione; non solo pronta a soddisfare i bisogni materiali e psicologici, ma anche attenta al loro futuro. La realizzazione di un aiuto a lungo termine per le vittime di disastri da parte di ETW ha accompagnato migliaia di persone nei momenti più bui della loro vita verso la luce di un futuro pieno di speranza. L‘unità mobile di emergenza operativa dopo lo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004 embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 16 Terremoto di Tohoku e tsunami Volontari di ETW rimuovono i detriti dopo il disastro Dopo tre giorni dal disastro, Embracing the World ha inviato nelle aree colpite il suo primo gruppo di volontari per verificare la situazione sul campo e distribuire cibo e acqua agli sfollati. Dopo un primo intervento nella zona dell’epicentro del disastro, i gruppi di soccorso di ETW hanno presto concentrato i loro sforzi a Rikuzentakata, una remota città costiera di 23.000 abitanti che aveva un estremo bisogno di aiuto. Situata a più di 150 km dalla più vicina città, Rikuzentakata era stata duramente colpita da terremoto e tsunami ma non aveva ancora ricevuto adeguata assistenza prima dell’arrivo dei soccorsi di ETW. Volontari di ETW preparano e servono pasti agli sfollati nei centri di crisi La città aveva davvero disperato bisogno di aiuto: circa il 10% della sua popolazione era deceduta nel disastro e, alla fine dell’aprile 2011, non meno del 70% degli abitanti era stato suddiviso negli 88 centri per sfollati poiché le loro case erano state danneggiate o distrutte. Dopo la prima visita di ETW, l’Ufficio per le Opere di Soccorso della città ha presentato una richiesta ufficiale affinché ETW proseguisse le sue opere di soccorso nella zona. ETW ha iniziato a organizzare regolari viaggi nella città portando cibo, provviste e mani desiderose di aiutare. L’intervento di ETW a Rikuzentakata ha incluso: supporto agli sfollati nei campi cucinando e servendo pasti; manutenzione e servizio di lavanderia; rimozione del fango e detriti dalle case danneggiate; pulizia degli spazi pubblici; selezione e trasporto delle forniture di soccorso e distribuzione di tonnellate di verdura fresca. I volontari hanno lavorato inoltre a ripulire dalle macerie le zone agricole in modo che fosse possibile dare inizio in tempo alle coltivazioni di stagione. Il Governatore della Prefettura di Miyagi riceve la donazione di 1 milione di UDS di ETW a favore degli orfani Nel luglio 2011, durante la visita di Amma in Giappone, ETW da donato 1 milione USD (€ 770.000) da devolvere a favore dell’istruzione degli orfani del disastro. embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 17 Terremoto di Haiti Volontari impacchettano i generi alimentari Dopo il catastrofico terremoto che ha colpito Haiti nel gennaio 2010, ETW ha immediatamente attivato interventi di soccorso, inviando, nelle due settimane successive al disastro, 11 bancali di forniture sanitarie che sono stati ricevuti da Partners In Health (PIH), una organizzazione umanitaria di Boston che lavora ad Haiti da 20 anni. Le forniture comprendono medicinali, attrezzature chirurgiche, strumenti diagnostici, siringhe, coperte, tende, sacchi a pelo, attrezzature ostetriche e pediatriche, sedie a rotelle, stampelle, apparecchi di sostegno, tutori, soluzioni saline. Prima dell’arrivo della stagione delle piogge, è stato inviato a PIH un container di circa 22 tonnellate carico di spessa tela impermeabile industriale di alta qualità. In seguito è stato inviato un altro container da 40 piedi, contenente lenzuola, coperte, asciugamani, bevande energetiche, sedie a rotelle e forniture sanitarie. I rappresentati di ETW si sono recati più volte ad Haiti e hanno distribuito alle vittime generi alimentari, riso e fagioli. ETW ha inviato 11 bancali di forniture sanitarie Borse di studio per bambini Con l’aiuto dei direttori di tre scuole, ETW ha selezionato 30 bambini che avevano un buon rendimento scolastico prima del terremoto ma che non erano più in grado di riprendere gli studi. Molti di loro avevano perduto nel disastro i genitori o i parenti più prossimi e le famiglie non potevano più sostenere le loro spese scolastiche. ETW ha assegnato 30 borse di studio ad altrettanti bambini e tutti sono tornati a scuola. embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 18 Soccorsi per l’alluvione in Karnataka Nel settembre-ottobre 2009, gli stati indiani dell’Andhra Pradesh e del Karnataka sono stati colpiti da inondazioni senza precedenti che hanno distrutto milioni di ettari di terreno coltivato e messo in fuga 2,5 milioni di persone. Come risposta, ETW ha annunciato un insieme di opere di soccorso a favore delle vittime di entrambi gli stati del valore di circa € 7.600.000. Come parte di questi interventi, sono stati immediatamente forniti generi alimentari, vestiario, lenzuola, coperte e Il Primo Ministro del Karnataka, un’assistenza medica specialistica supportata da un Shri. B.S. Yeddyurappa, riceve la chiave sistema satellitare, con un team di 12 medici e dozzine simbolica delle prime 100 case. di assistenti paramedici che hanno effettuato visite regolari nei campi dei rifugiati e nelle comunità colpite, curando più di 500 pazienti al giorno. Il 17 febbraio 2010, esattamente 20 giorni dopo l’accordo stipulato col Governo del Karnataka per fornire nuove case agli sfollati della regione, ETW aveva già completato 100 delle 2000 case promesse. ETW è stata la prima ONG a terminare le case per le vittime del disastro. Il Primo Ministro del Karnataka ha espresso la speranza che il rapido lavoro di ETW ispiri le altre organizzazioni ad agire velocemente nelle loro opere di soccorso. All'inizio del 2012 sono state completate e consegnate agli sfollati 1.000 nuove case. Una veduta delle case costruite per gli sfollati nel Distretto di Reichur, Karnataka embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 19 Opere di soccorso dopo l’alluvione nel Bihar L’unità di telemedicina ha viaggiato via treno fino al Bihar Nell’agosto 2008, 1 milione di persone sono rimaste senza casa nello stato del Bihar a causa dello straripamento del fiume Kosi. La metà dello stato fu allagata. Il 10 settembre, Embracing the World ha devoluto € 355.000 in opere di soccorso. Un’ambulanza di primo soccorso e unità di telemedicina furono inviate via ferrovia da Kochi, che si trova a circa 2500 km di distanza. L’ospedale AIMS mandò gruppi di specialisti e paramedici che curarono oltre 500 pazienti al giorno. 1500 sopravvissuti furono sistemati in alloggi temporanei nei distretti di Purnia e Supaul. Un ospedale provvisorio fu operativo per un mese. Il team medico rimase in Bihar per più di due mesi, curando 50.000 persone in 100 campi medici. Furono fornite medicine per € 53.000. Furono distribuiti migliaia di tende, coperte e teloni oltre a fornelli e recipienti, cibo, abiti e materiale scolastico. Lezioni scolastiche per i rifugiati in un campo di soccorso in Bihar Bihar 2008 — Progettando il lavoro di soccorso Il Ministro del Lavoro del Bihar, Avdesh Narain Singh, espresse la sua gratitudine dicendo: “I volontari del MAM (la ONG di Embracing the World con base in India) stanno lavorando giorno e notte per servire i sopravvissuti dell’alluvione. Mi chiedo perfino se dormano di notte! Siamo molto grati al MAM per aver risposto subito al nostro appello di aiuto in questo momento di bisogno.” embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 20 Bengala Occidentale Nel maggio 2009, il ciclone Aila ha colpito il Bengala Occidentale e il Bangladesh, lasciando 330 vittime e un milione di persone senza casa. I campi medici sono stati operativi per 10 giorni, e i medici di Embracing the World hanno curato circa 3.000 persone, distribuendo più di € 1500 in medicine gratuite. I volontari hanno poi distribuito circa 800 capi di abbigliamento e coperte, serviti 6.000 pasti gratuiti e distribuito due tonnellate di riso. Soccorsi dopo il terremoto – Kashmir Kashmir In risposta al terremoto che ha devastato le zone al confine del Kashimr e del Pakistan nell’ottobre del 2005, Embracing the World ha inviato una squadra di soccorso per aiutare le vittime e distribuire cibo, coperte e altre provviste. Mumbai Soccorsi dopo l’alluvione – Mumbai Nel luglio 2005, alluvioni torrenziali hanno colpito milioni di persone, specialmente gli abitanti delle baraccopoli, le cui abitazioni di fortuna sono state spazzate via. Embracing the World ha fornito immediatamente cibo e materassi. Medici accompagnati da due ambulanze perfettamente attrezzate hanno prestato cure a circa 50.000 pazienti e distribuito medicine per il valore di € 850.000. Gujarat Soccorsi dopo il terremoto - Gujarat Nel gennaio 2001, lo stato del Gujarat è stato colpito da un terremoto devastante nel quale hanno perso la vita 20.000 persone. Amma ha inviato un gruppo di soccorso composto da 12 medici, 2 ambulanze e 100 studenti volontari di Amrita University. Embracing the World ha incontrato anche i leader della zona e ha adottato interi villaggi costruendo in totale 1.200 case. Nell’agosto 2006, la città di Surat ha subito una grave inondazione che ha causato la morte di 300 persone. Embracing the World ha mandato un gruppo di medici che si è occupato di circa 3.000 pazienti e ha distribuito medicine per € 28.000. embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 21 Aiuti alle vittime dell’incendio della scuola di Kumbakonam, Tamil Nadu Nel luglio 2005, 92 bambini persero la vita e altri 18 furono gravemente ustionati a causa di un incendio scoppiato sul tetto di paglia di una scuola materna di un piccolo villaggio del Tamil Nadu. Amma incontrò personalmente 140 genitori e fratelli delle vittime e molti dei bambini sopravvissuti. Oltre a consolarli per la loro perdita, Amma cercò di aiutarli a sostenersi economicamente. Queste famiglie erano già molto povere prima della tragedia e quindi Embracing the World costruì per loro 51 nuove case e donò macchine da cucire a molte delle madri colpite dalla tragedia, per aiutarle a guadagnarsi da vivere. Uragano Katrina, Stati Uniti A seguito degli uragani Katrina e Rita, risposero più di 100 gruppi di servizio di Embracing the World sparsi in tutta l’America del Nord, donando cibo, vestiario, articoli scolastici e altri prodotti di prima necessità. Sono stati largamente forniti assistenza medica e sostegno psicologico. Volontari visitarono i centri di soccorso e aiutarono gli sfollati a ritrovarsi attraverso un sito web da loro creato per le vittime. Nel dicembre 2005, a nome di Embracing the World, il Mata Amritanandamyi Center donò 1 milione di dollari alla Fondazione Katrina Bush-Clinton. La donazione è una delle più sostanziose che la Fondazione – gestita dagli ex Presidenti U.S.A. George Bush Senior e Bill Clinton – abbia ricevuto da una ONG. Operazioni salva vita in Gujarat L’ex Presidente Clinton riceve un assegno dal MA Center per le opere di soccorso dopo l’uragano Katrina Tsunami 2004 Il lavoro di ricostruzione svolto da ETW dopo lo tsunami nell’Oceano Indiano del 2004 rimane a tutt’oggi come uno dei più sfaccettati, vasti e prolungati progetti di soccorso mai intrapresi da una organizzazione non governativa. Ciò che ha reso unico il suo lavoro di soccorso e di ricostruzione è stata la sua natura olistica – ogni aspetto della vita delle vittime dello tsunami è stato considerato e migliorato. Alla fine molte vittime hanno dichiarato che, in termini di qualità e di indipendenza economica, la loro vita è molto migliorata rispetto a prima della tragedia. Lo tsunami dell’oceano Indiano del 2004 mentre colpisce il Kerala, attimi prima che le onde invadano l’Ashram di Amritapuri Lo tsunami colpì l’Ashram di Amritapuri e i villaggi vicini la mattina del 26 dicembre 2004. 140 abitanti del luogo rimasero uccisi. Migliaia di persone, comprese le 20.000 presenti quel giorno nell’ashram di Amma, furono evacuate sotto la diretta supervisione di Amma. In poche ore, la vicina Amrita University fu trasformata in un gigantesco campo di primo soccorso. Amma predispose personalmente tutti i necessari rifornimenti, tenendo conto di ogni più piccolo dettaglio. ETW ha nutrito non solo i 2.000 abitanti del villaggio evacuati ma anche 15.000 persone in 12 campi allestiti dal governo. Immediatamente dopo il disastro, i volontari consolarono le vittime duramente provate e collaborarono a ripulire dal fango e dalle macerie le loro case. 11 ambulanze e team medici e paramedici si precipitarono nelle aree colpite di entrambe le coste dell’India e allestirono centri medici aperti 24 ore su 24. Il personale delle ambulanze fornì cure intensive sul posto, visitando con regolarità ogni poche ore tutti i campi di soccorso. Amma consola i rifugiati disperati in un campo di soccorso di Embracing the World, nei giorni successivi allo tsunami I discepoli monastici di Amma parteciparono alle cremazioni. ETW fornì assistenza psicologica, istruzione e alloggi agli orfani. embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 23 Embracing the World ha distribuito € 266.000 alle famiglie dei distretti del Kerala di Kollam, Ernakulam e Alappuzha per l’acquisto di attrezzature da cucina. ETW ha servito 10.000 pasti tre volte al giorno nei campi di soccorso e in 18 punti di distribuzione di cibo nei tre villaggi vicini ad Amritapuri. Nell’arco di poche settimane dalla tragedia, sui terreni del MAM era stata completata la costruzione di nove alloggi temporanei, ciascuno dotato di elettricità, ventilatori e bagni separati. Ad Alappad, in Kerala e a Samanthampettai, in Tamil Nadu, ETW ha provveduto agli alloggi per 550 famiglie. ETW, inoltre, ha collegato gli alloggi temporanei, attraverso la connessione satellitare di telemedicina, all’ospedale AIMS e all’ospedale dell’Ashram di Amritapuri. Nei tre mesi successivi allo tsunami, oltre 20.000 volontari, dall’India e dall’estero, hanno collaborato alle operazioni di soccorso. Alloggi temporanei in Kerala L’impegno di Amma Nel gennaio 2005, l’organizzazione di Amma ha impegnato € 20 milioni nelle opere di soccorso seguite allo tsunami. Embracing the World si è proposto di ricostruire tutte le abitazioni andate completamente distrutte dallo tsunami in Kerala, unitamente alla ricostruzione in Tamil Nadu, Pondicherry e nelle Isole Andamane e Nicobare. Alla fine del 2006, dopo due anni di opere di soccorso, l’ammontare dell’aiuto finanziario di Embracing the World è raddoppiato, raggiungendo i € 40 milioni. embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 24 Servizio di consulenza psicologica Un disegno fatto da un bambino durante una terapia Amma aiuta un bambino a superare la paura dell’acqua Consegna di denaro contante per l’acquisto di pentole Qualche giorno dopo lo tsunami, Amma ha convocato un team di psichiatri, psicologi e assistenti sociali per iniziare a fornire assistenza alle famiglie. Molti sopravvissuti accusavano sintomi di patologie da stress post-traumatico, specialmente quelli che avevano visto annegare i loro figli e i loro cari. I consulenti hanno aiutato bambini e adulti a esprimere e affrontare il dolore. Come parte della terapia, i bambini sono stati incoraggiati a disegnare e a dipingere, e molti hanno realizzato disegni di villaggi inondati dalle acque e di persone avvinghiate alle palme di cocco per salvarsi. Embracing the World ha inoltre offerto lezioni di nuoto ai bambini per aiutarli a superare la paura dell’acqua, causata dal trauma. Questo servizio di consulenza ha dato alle famiglie il coraggio di ritornare nei propri villaggi vicini al mare. DALLE PENTOLE PER CUCINARE ALLA CONSULENZA PSICOLOGICA: OGNI ASPETTO DELLA VITA DELLE VITTIME DELLO TSUNAMI E’ STATO CONSIDERATO. QUESTO APPROCCIO OLISTICO HA RESO UNICO IL LAVORO DI SOCCORSO DI Embracing the World. embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 25 Aiuto medico per madri che hanno perduto i propri figli Amma con i due gemelli Eknath e Amrita Kripa Alcune madri che hanno perduto i loro figli nello tsunami avevano precedentemente subito la legatura delle tube come forma di contraccezione permanente. A causa dello shock della loro perdita irreparabile, alcune sono cadute in depressione, e pensavano al suicidio. Amma ha offerto a queste donne l’opportunità di sottoporsi a un intervento di ricanalizzazione delle tube di Falloppio per annullare l’intervento di sterilizzazione. Sei donne si sono sottoposte alla procedura presso l’ospedale AIMS. Embracing the World ne ha coperto le spese. Entro l’ottobre 2008, tutte queste madri avevano dato alla luce i loro bambini; tre di loro hanno avuto dei gemelli. I raduni per bambini Amma parla ai bambini colpiti dallo tsunami del Distretto di Kollam Embracing the World ha condotto un programma speciale di yoga, inglese e sanscrito per i bambini delle zone colpite dallo tsunami di Kollam e Alappuzha, Kerala. Oltre 10.000 bambini e bambine hanno preso parte a questi corsi che si sono tenuti dal 25 al 29 aprile e dal 22 al 24 maggio 2005. In ciascuna delle due occasioni, circa 5.000 bambini hanno soggiornato all’ashram. Poiché lo tsunami aveva lasciato la paura dell’acqua in molti bambini, Amma li ha portati personalmente nella piscina dell’ashram per aiutarli a superare questo trauma. Ai bambini è stata data l’opportunità di esprimere i loro talenti e di recitare in programmi culturali. Per molti, era la prima volta che ricevevano una qualche educazione culturale Amma parla ai bambini colpiti dallo tsunami del Distretto di Alappuzha embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 26 Il ponte per l’evacuazione di Embracing the World costruito sui canali del Kerala Il ponte Amrita Setu Nei mesi che seguirono lo tsunami, furono lanciati due allarmi e ordini di evacuazione per un nuovo imminente tsunami. Quando questi allarmi si rivelarono infondati, Amma, preoccupata per il grande assembramento di barche e per il lungo tempo impiegato a evacuare la costa, decise di costruire un ponte per l’evacuazione, collegando la penisola di Alappad Panchayat con la terraferma del Kerala. 20 dicembre 2006, l’allora Presidente dell’India, Dott. A.P.J. Abdul Kalam, inaugurò Amrita Setu, il ponte costruito dal MAM per collegare la penisola di Alappad Panchayat alla terraferma. Il ponte offre in 30 minuti una via di fuga centralizzata per 15.000 persone nel caso Alappad dovesse affrontare un nuovo disastro naturale. Il ponte, completato nell’arco di un solo anno, è stato interamente pagato e costruito da Embracing the World, al costo di sei crore di rupie, più di € 1,2 milioni. Se fosse stato costruito da un appaltatore esterno sarebbe costato il doppio. Amma con l’allora Presidente dell’India Dott. A.P.J. Abdul Kalam all’inaugurazione di Amrita Setu Possa questo ponte connettere non solo le due rive, ma restare per sempre un simbolo di amore e fratellanza, unendo anche i cuori degli uomini. Amma embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 27 Sri Lanka Amma con il Primo Ministro dello Sri Lanka, Mahindra Rajapaksa, durante una visita ai campi di soccorso per le vittime dello tsunami Nel 2006, Amma è stata invitata dal governo dello Sri Lanka “a benedire gli abitanti del paese di tutte le fedi e razze e a portare la pace e la prosperità nelle loro vite”. Durante la sua permanenza di tre giorni, Amma ha visitato due campi di soccorso nell’area tamil di Ampara, dove ha distribuito 15.000 sari e dhoti. Accompagnata dal Primo Ministro Mahindra Rajapaksa, Amma ha fatto visita anche a un campo di soccorso nella zona cingalese di Hambantotta. Ad Ampara, sono intervenuti al darshan sia i soldati cingalesi sia i combattenti delle Tigri Tamil. Amma ha incontrato il Presidente Chandrika Kumaratunge ed espresso il suo dolore per la sofferenza delle vittime. Per conto della Healthcare Charities, Inc., U.S.A. (una iniziativa dei devoti di Amma) Amma ha offerto € 600.000 come fondo per la ricostruzione di nuove case per le comunità cingalese e tamil. Le 96 case sono state ultimate nel gennaio 2007. Amma ha incontrato l’allora presidente Chandrika Kumaratunge Questo marito riconoscente ha detto: “Amma ha pagato per il nostro matrimonio; ci ha dato una barca, un motore e anche questa casa. Ora abbiamo un nuovo bambino. Grazie ad Amma la nostra famiglia può ricominciare a vivere” Formazione professionale Dopo lo tsunami, gli abitanti locali chiesero ad Amma di aiutarli a trovare un lavoro che non dipendesse esclusivamente dal mare. Amma inaugurò dei programmi per insegnare nuovi mestieri agli uomini e nuovi impieghi alle donne, che spesso lavoravano per la prima volta. È stata in larga parte questa ampia visione dei soccorsi che ha attirato gli elogi delle agenzie governative, dei leader politici internazionali e dei membri delle Nazioni Unite come per qualcosa di ‘realmente superiore’. embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 28 Amma durante una cerimonia di consegna delle chiavi con l’allora Primo Ministro del Tamil Nadu, dott. M. Karunanidhi Nuove barche e motori in Tamil Nadu Tamil Nadu e Pondicherry Lo Tsunami ha devastato le coste del Tamil Nadu e di Pondicherry – specialmente il distretto di Nagapattinam, dove 7.000 persone hanno perduto la vita. I discepoli monastici di Amma hanno organizzato un’operazione di soccorso in quelle zone, predisponendo aiuto medico e vestiario per 9.500 rifugiati. Per molti mesi Embracing the World ha distribuito 185 tonnellate di riso crudo. Centinaia di studenti dell’università di Amma, medici dell’ospedale e volontari hanno aiutato e consolato le vittime nelle aree colpite. Embracing the World ha realizzato numerosi campi di soccorso, costruito alloggi temporanei per 100 famiglie e adottato interi villaggi, ricostruendo migliaia di case e strutture comunitarie. Embracing the World ha inoltre provveduto a offrire istruzione e corsi professionali per bambini e adulti. Nel febbraio 2005 Amma ha visitato la regione e le famiglie negli alloggi temporanei di Embracing the World. Migliaia di persone sono venute da lei, ancora afflitte dall’angoscia. Amma le ha tranquillizzate amorevolmente e ha calmato la loro paura di vivere vicino al mare. Alloggi temporanei a Nagapattinam Amma consegna nuovi abiti a una vittima dello tsunami embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 29 Kanyakumari, Tamil Nadu Vadakku Vanchiyoor, Kairakal, Pondicherry Costruzione di case distrutte dallo tsunami: 6.296 case sono state completate Il nucleo dell’enorme progetto di soccorsotsunami di Embracing the World è stato la costruzione di 6.296 case negli stati indiani del Kerala, del Tamil Nadu, nelle Isole Andamane e Nicobare e nello Sri Lanka. In Tamil Nadu e Kerala, Embracing the World è stata la prima organizzazione non governativa a completare le case del progetto di soccorso-tsunami secondo i criteri del governo. Tutte le 6.296 case sono state completate e consegnate entro l’ottobre 2008. Spinto dall’ammirazione per il lavoro svolto da Embracing the World, l’allora presidente dell’India, Dott.A.P.J. Abdul Kalam, ha fatto visita a entrambi i cantieri edili in Tamil Nadu e ha partecipato alla cerimonia di consegna delle case presso l’ashram principale di Amma in Kerala. (Da lungo tempo ammiratore di Amma e delle sue opere umanitarie, il Presidente Kalam, al momento della sua nomina nel 2003, ha offerto i primi dieci mesi di stipendio al fondo per le iniziative umanitarie di Amma.) Ernakulam, Kerala Embracing the World E’ STATA LA PRIMA ONG IN INDIA A COMPLETARE LE CASE DEL PROGETTO DI SOCCORSO TSUNAMI SECONDO I CRITERI DEL GOVERNO. TUTTE LE 6.296 CASE SONO STATE COMPLETATE E CONSEGNATE AI DESTINATARI ENTRO L’OTTOBRE 2008. Tipica casa del progetto soccorso tsunami, Kerala embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 30 Samanthampettai, Nagapattinam, Tamil Nadu Pudukkupam, Cuddalore, Tamil Nadu Tamil Nadu Nei distretti di Cuddalore, Kanyakumari e Nagapattinam, Embracing the World ha costruito interi villaggi completi di elettricità, impianti idraulici, acqua potabile, strade, edifici per l’accoglienza dei bambini e altre strutture. Kerala Molte delle case costruite lungo i canali o sulle isole erano irraggiungibili dai camion che trasportavano il materiale edile. I residenti dell’ashram e i volontari da tutto il mondo hanno aiutato a portare mattoni, sabbia e ghiaia dai punti di rifornimento. Sono state costruite case nei distretti di Kollam, Alappuzha ed Ernakulam. Mela Pattinacherry, Nagapattinam, Tamil Nadu embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 31 Case del progetto soccorso tsunami Appartamenti a Thekkawatta, Kalutara, Sri Lanka Sri Lanka e Isole Andamane Meridionali 96 case sono state costruite nel villaggio cingalese di Thekkawatta, (Distretto di Kalutara, Provincia Occidentale) e nel villaggio tamil di Periyanilavanai (Distretto di Ampara, Provincia Orientale). Ogni complesso abitativo è formato da edifici a tre piani, di 12 appartamenti ciascuno. Bifamiliari a Bamboo Flat, Isole Andaman Situate a 1.000 km. dalla costa orientale dell’India, le Isole Andamane e Nicobare hanno subìto anch’esse l’urto dello tsunami. Embracing the World ha costruito 200 case a Bamboo Flat e ad Austinabad, nelle isole Andamane meridionali. Poiché tutto il materiale da costruzione, stimato in 1.000 tonnellate, ha dovuto essere imbarcato dalla terraferma dell’India, il costo è ammontato a € 4 milioni. Le case sono di tipo bifamiliare, ogni unità misura 150 metri quadrati e dispone di bagno e gabinetto. Le strutture in acciaio sono antisismiche. Le case sono state completate nel settembre 2008. Appartamenti a Periyanilavanai, Ampara, Sri Lanka embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 32 Pescatori vittime dello tsunami pronti a salpare con le loro nuove barche Progetti di opere di soccorso - tsunami a lungo termine Nell’ottobre 2008, sono state completate e consegnate tutte le 6.296 case promesse in Kerala, Tamil Nadu, Pondicherry, Isole Andamane e Nicobare, e Sri Lanka. In due villaggi nel Tamil Nadu e nella zona vicina all’Ashram di Amritapuri, donne rimaste vedove a causa del disastro hanno ricevuto una pensione a vita. Embracing the World ha donato 700 barche da pesca, motori e reti da pesca, per un valore di € 850.000. In media, ogni barca supporta sette famiglie. È stata data istruzione gratuita e preparazione professionale a più di 2.500 giovani, inclusi 800 assistenti infermieri/e preparati dall’AIMS e 1.000 conducenti di taxi e guardie di sicurezza preparate nel centro di addestramento professionale di Embracing the World. Sette donne si sono diplomate insegnanti presso la Scuola di Pedagogia di Mysore e oltre 700 hanno ricevuto la formazione al lavoro di sartoria e artigianato. Donne preparate al lavoro di sartoria in Kerala Distribuzione di pensioni mensili embracing the world® | Opere di soccorso dopo eventi catastrofici | 33 autonomia economica per le donne autonomia economica per più di 100.000 donne di comunità povere attraverso corsi professionali, capitale iniziale, microcredito e microrisparmio utili ad avviare attività commerciali presso il proprio domicilio Amrita SREE – Programmi di educazione all’autostima, istruzione e impiego Il programma Amrita SREE di ETW, nato dopo lo tsunami asiatico del 2004, è stato ufficialmente inaugurato nel 2006 con l’obiettivo di aiutare 100.000 donne attraverso lo sviluppo di 5.000 gruppi di auto-aiuto. Nel 2010 quell’obiettivo è stato ampiamente superato. Vi sono ora più di 6.000 gruppi di auto-aiuto, cui partecipano oltre 100.000 donne in tutta l’India. Nelle vicine isole Andamane, sono stati creati altri 1.000 gruppi di aiuto-aiuto. Provvedendo alla loro preparazione professionale, a un capitale iniziale, all’assistenza sul mercato, all’accesso a microcrediti bancari e a conti bancari per microrisparmi, ETW lavora per dare a donne disoccupate ed economicamente deboli le competenze e i mezzi per avviare piccole imprese a domicilio. Ricerche dimostrano che offrire pari opportunità economiche alle donne è uno dei modi più efficaci per ridurre la povertà di intere comunità. I gruppi di auto-aiuto di ETW si basano su una formula stabilita in India dalla Reserve Bank e dalla Banca Nazionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale. Prima di lanciare una fase di preparazione professionale, i coordinatori volontari del programma identificano e stabiliscono i bisogni particolari della comunità oggetto del progetto, le capacità e le risorse potenziali. Dalle proposte emerse dalle comunità in questione sono poi selezionati corsi che vengono offerti presso istituti di preparazione professionale di ottimo livello. Infine, sulla base della vicinanza geografica, vengono formati gruppi di auto-aiuto di circa 20 donne. (Anche gli uomini appartenenti alle famiglie delle donne del gruppo hanno diritto di ricevere una preparazione professionale.) Mentre i gruppi di auto-aiuto operano autonomamente, ETW alimenta la loro indipendenza. Oltre a offrire la preparazione professionale, ETW aiuta ciascun gruppo a emergere attraverso un piano di impresa attuabile e assistendolo negli imballaggi e nel commercio al minuto dei prodotti del gruppo. embracing the world® | Autonomia economica per le donne | 35 Microcredito ETW provvede alla donazione di un capitale iniziale a ciascun gruppo di auto-aiuto. Al fine di massimizzare la capacità di guadagno dei gruppi, tuttavia, all’inizio ETW li aiuta anche ad aprire un conto bancario. A ogni membro del gruppo è richiesto di depositare un minimo di 10 rupie alla settimana. Quando il conto di un gruppo raggiunge un saldo di 1000 rupie, il gruppo può iniziare a ritirare denaro e dare il via a un prestito interno a un tasso di interesse minimo. Durante i primi sei mesi dell´attività contabile del gruppo, la banca ne stima la capacità di gestione finanziaria in modo tale che gruppi qualificati possano chiedere prestiti con capitali a rischio. Inoltre, qualsiasi somma di denaro depositata dal gruppo durante i primi sei mesi viene fatta corrispondere a un tasso di 4 a 1, incrementando in tal modo l´investimento iniziale del 400%. Finora, ETW ha aiutato più di 4000 gruppi a ricevere microcrediti per allargare i propri affari, portando beneficio a 60.000 famiglie. Per avere la sicurezza che il microcredito operi a favore dei gruppi, ETW collabora soltanto con banche gestite dalla Reserve Bank of India del Governo indiano. Le politiche di questi microprestiti sono assoggettate al controllo governativo. Indipendenza economica Quando la preparazione professionale è completata, il gruppo passa a una forma più autonoma in grado di creare reddito autonomamente. ETW assiste il gruppo nel trovare un centro attrezzato dove possa portare avanti il proprio lavoro. Alcuni gruppi decidono di usare il domicilio di uno dei membri. Mentre ETW offre preparazione e materie prime, i gruppi sono incoraggiati ad assumersi il ruolo principale nella fase iniziale dell’iniziativa, e a sostenere le rispettive imprese. In tal modo l’intero profitto dei prodotti venduto va ai membri del gruppo. ETW non riceve alcun compenso o ritorno finanziario per il suo lavoro con i gruppi di auto-aiuto. I gruppi di auto-aiuto operano in vari settori quali l’artigianato, la contabilità, i prodotti per l’igiene femminile, la cartoleria, i prodotti da forno, la sartoria, i prodotti culinari e altro. RICERCHE DIMOSTRANO CHE OFFRIRE PARI OPPORTUNITÀ ECONOMICHE ALLE DONNE È UNO DEI MODI PIÙ EFFICACI PER RIDURRE LA POVERTÀ DI INTERE COMUNITÀ. PER QUESTO, ETW ATTUALMENTE OFFRE UNA PREPARAZIONE PROFESSIONALE E UN CAPITALE INIZiALE A PIU’ DI 100.000 DONNE. embracing the world® | Autonomia economica per le donne | 36 Vita- assicurazione sulla vita per 100.000 donne e le loro famiglie Come parte del progetto di ETW per lo sviluppo dell’autonomia economica delle donne, ogni membro dei gruppi di auto-aiuto di Amrita SREE – più di 100.000 donne nel marzo 2011 – è stata iscritta in un piano di assicurazione sovvenzionato con la ‘Life Insurance Corporation of India’. Il piano proteggerà le famiglie nel caso in cui la titolare dell’assicurazione sia vittima di incidenti o muoia. A integrazione dell’accordo, la Life Insurance Corporation provvederà ad offrire delle borse di studio ai figli del 15% delle assicurate. ETW sta progettando di ruotare tali borse di studio su base annua, in modo che, nel tempo, ogni famiglia riceva la borsa di studio per un anno. Corso professionale per 100.000 infermiere domiciliari Negli ultimi anni, l’India ha visto crescere notevolmente il numero di anziani infermi e disabili che non hanno nessuno che si prenda cura di loro in casa. Per combattere questa allarmante tendenza e per offrire un’autonomia economica alle donne con una attività molto richiesta, nel 2011 Embracing the World ha inaugurato un programma di preparazione professionale per 100.000 infermiere. Embracing the World offrirà un corso di sei mesi attraverso la rete delle sue istituzioni sanitarie. Oltre al corso, a ciascuna iscritta saranno offerti vitto, alloggio e uno stipendio. Il programma conta già 1.000 iscritte. embracing the world® | Autonomia economica per le donne | 37 case gratuite costruzione di 100.000 case per i senza tetto ma anche di intere comunità complete di sale comunali, strade, pozzi, elettricità, sistemi fognari e acqua potabile. oltre 1600 famiglie trasferite dalle baraccopoli a nuovi appartamenti 38 Mirzapur, Uttar Pradesh Case gratuite: Amrita Kutiram Una persona su sei vive oggi in alloggi inadeguati. Come risultato della miseria dell’alloggio, dell’inquinamento dell’acqua e della carente situazione igienica, 50.000 persone, soprattutto donne e bambini, muoiono ogni giorno. Il problema è concentrato in modo sproporzionato nelle zone in via di sviluppo. Soltanto in India ci sono oltre 2,3 milioni di senza tetto, e questa cifra non comprende i 170 milioni di abitanti delle baraccopoli. Senza tetto, però, non significa senza speranza. Nel 1997, Embracing the World ha lanciato il progetto Amrita Kuteeram, per costruire 25.000 case per i senza tetto in tutta l’India. Nel 1998, l’allora primo Ministro, Atal Behari Vajpayee, consegnò una chiave simbolica ai beneficiari delle prime 5.000 case gratuite in Kerala. Nel 2002, è stato raggiunto l’obiettivo iniziale di 25.000 case in India. Con una media di sei persone alloggiate in ciascuna delle case costruite da Embracing the World, 125.000 persone sono state trasferite dalle strade, o da ripari tristemente inadeguati, alla sicurezza e al benessere di una vera casa. Al completamento del progetto, Embracing the World ha annunciato immediatamente un secondo ulteriore obiettivo: 100.000 case per i senza tetto in India. A oggi, in India, sono state costruite ulteriori 45.000 case in 75 località. Kolkata, Bengala Occidentale SENZA TETTO NON SIGNIFICA SENZA SPERANZA: DAL 1998 Embracing the World HA COSTRUITO IN TUTTA L’INDIA OLTRE 40.000 CASE PER i SENZA TETTO E GLI ABITANTI DELLE BARACCOPOLI embracing the world® | Case gratuite | 39 Mangalore, Karnataka Satyamangalam, Tamil Nadu Jaipur, Rajasthan Rameshwaram, Tamil Nadu Mysore, Karnataka Hassan, Karnataka embracing the world® | Case gratuite | 40 Ernakulam, Kerala Creazione di comunità I governi statali di tutta l’India hanno donato a Embracing the World terreni per lo sviluppo. I discepoli monastici di Amma supervisionano la costruzione delle case, la realizzazione delle strade, la fornitura di energia elettrica, la trivellazione dei pozzi e l’installazione dei serbatoi per l’acqua. Generalmente, le case hanno due stanze, una veranda e un bagno privato. Per ogni lotto, Embracing the World costruisce una sala comunitaria dove i residenti celebrano le ricorrenze e le feste pubbliche. Poiché i residenti delle comunità non pagano alcun affitto, possono disporre di maggior denaro per acquistare i beni essenziali di cui prima mancavano. I centri distaccati supportano le comunità di Embracing the World della propria zona offrendo una scolarizzazione informale e aiutando gli adulti a trovare lavoro. Le comunità rivestono perciò un ruolo importante nel dare alle persone l’opportunità di iniziare una nuova vita. Bhopal, Madhya Pradesh Lucknow, Uttar Pradesh Cuddapah, Andhra Pradesh Durgapur, Bengala Occidentale embracing the world® | Case gratuite | 41 Pune, Maharashtra Hyderabad, Andhra Pradesh Risanamento di baraccopoli Nel 1999 il governo di Hyderabad chiese ad Amma di completare 20 blocchi di appartamenti e di fornire abitazioni a 900 famiglie. Molte avevano vissuto in uno slum che era stato distrutto da un incendio e avevano dovuto aspettare anni alloggiando in ripari di fortuna. Amma le visitò promettendo che avrebbe dato il suo aiuto. Le nuove case sono state completate nel 2002. Dal 2002, ad Ajanta Nagar, a Pune, Embracing the World ha fornito nuove case a 700 famiglie che vivevano in baracche distribuite su 8 acri. Il progetto è stato frutto di una joint-venture con il governo. Embracing the World ha costruito 11 nuovi blocchi di appartamenti di cinque piani. Durante la costruzione le famiglie hanno soggiornato in abitazioni provvisorie adiacenti, costruite anch’esse da Embracing the World. L’Ashram di Amma di Pune provvede a campi medici settimanali gratuiti all’interno del nuovo complesso. Oggi, i volontari di ETW continuano a servire gli abitanti di Ajanta Nagar. Il progetto Amrita Chetana è dedicato a ridurre il numero degli alunni che si ritirano da scuola, fornendo materiale e sostegno scolastico gratuito e altre attività sia ai bambini della preesistente baraccopoli sia a coloro che ancora vivono in insediamenti simili. Un nuovo villaggio per le vittime del terremoto di Bhuj, Gujarat Gujarat: adozione di interi villaggi Il terremoto che ha colpito il Gujarat nel 2001 provocò la morte di quasi 20.000 persone. La risposta di Amma fu immediata. L’ospedale AIMS inviò una squadra di intervento medico e discepoli monastici che restarono a lungo sul posto dopo la catastrofe, lavorando instancabilmente per aiutare a ricostruire la vita delle vittime. Embracing the World costruì tre villaggi per un totale di 1.200 case antisismiche, unitamente a sale comunitarie, una scuola, vari templi e una moschea. Il sostegno ricevuto da Amma creò un effetto così sentito dalla popolazione, che quattro anni dopo, i capi villaggio si recarono nel Kerala, che dista tre giorni di viaggio, per aiutare Amma a ricostruire le case per le vittime dello tsunami. embracing the world® | Case gratuite | 42 Acqua potabile Amrita Watoto Boma Nairobi, Kenia Fiume Athi, periferia di Nairobi. Kenya: in quest'area, l'acqua del fiume è stata la fonte primaria di acqua potabile sino ad oggi Abitanti di Jam City utilizzano il nuovo distributore d'acqua Il nuovo pozzo scavato presso Amrita Watoto Boma, la Casa di Accoglienza per Bambini di Nairobi, Kenya, fornirà quotidianamente acqua potabile agli abitanti della vicina baraccopoli di Jam City e ai membri della comunità tribale Masai. Finora, queste persone erano costrette a percorrere grandi distanze e a pagare per l’acqua potabile. In realtà, la maggior parte di loro beveva e cucinava con l’acqua del vicino fiume. L’80% delle malattie di questa comunità sono causate dal consumo di acqua infetta. Kollam, Kerala Nel maggio 2007, ETW ha donato € 64.600 per finanziare l’approvvigionamento di acqua potabile per 7.100 famiglie che vivevano sotto la soglia di povertà a Chavara e Panmana Panchayats, nel Distretto di Kollam, Kerala. L’acqua è presa dai canali di Shastankotta e purificata. Centro di Formazione Professionale per abitanti di baraccopoli Studenti al Centro di Istruzione Professionale Amrita Watoto Boma Nairobi, Kenia Il Centro di Formazione professionale Amrita, attrezzato con 35 computer, è stato costruito per la popolazione della vicina baraccopoli di Jam City. Nel primo corso del Centro, 50 giovani che erano stati costretti ad abbandonare gli studi in tenera età hanno ricevuto una formazione informatica di base. Oltre a frequentare il corso vero e proprio, i partecipanti affermano che il Centro è diventato per loro una seconda casa. embracing the world® | Case gratuite | 43 SITI DEI PROGETTI ABITATIVI RAJASTHAN UTTAR PRADESH MADHYA PRADESH GUJARAT MAHARASHTRA WEST BENGAL ANDHRA PRADESH ORISSA PONDICHERRY KARNATAKA TAMIL NADU KERALA Sanghaneer, Jaipur Telibagh (Lucknow-New Brindavan Yojana Dt.); Koraon (Mirzapur Dt.); Pratap Nagar (Ghaziabad Dt.) Piplani, vicino a SOS Village (Bhopal Dt.) Dagara, Mokhana & Modsar (Bhuj, Kutch Dt.) Ajanta Nagar (PCMC, Pune Dt.) Puljour Amaravathi & Bidhan Nagar (Durgapur Dt.) Panihatti (Kolkatta Dt.) Gudimalkapur (Medipatnam, Hyderabad Dt.) Filim Nagar (Jubilee Hills, Hyderabad Dt.) Amrita Nagar (Pradhatur, Cuddapah Dt.) Balseshwar, Bhubaneshwar vicino a Deepal Cables, Pondicherry Taluk Hirisave (C.R. Pattana, Hassan Dt.); Mulki (Mangalore Dt.); Hosahalli (Mandya Dt.); Madhuvanahalli (K.R. Taluk, Mysore Dt.); Gandhi Nagar (Mysore Dt.); Gokulam (Mysore Dt.) Amritapuram (Rameshwaram, Ramanathapuram Dt.) Panagudi (Rosmiyapuram, Valliyoor, Tirunelveli Dt.) Amirpalayam (Sattur, Virdunagar Dt.) Scavanchers Colony (Sivakasi, Virdunagar Dt.) Aruppukkottai (Virdunagar Dt.) Kollencode, Kaliyakavila, Marthandam, Kuzhitturai, Kulachel & Kanyakumari (tutti nel Dt. di Kanyakumari) Ettimadai, Nallampalayam & Madukkarai (tutti nel Dt.di Coimbatore), Arikkambedu & Vellanur, Ambathur, Avadi, & Maduravoyal (tutti nel Dt.di Tiruvallur) Karikattukupam, Ernavur & Kovalam (tutti a Chennai) Ramabelur, Pinjumedu, Satyamangalam, (tutti nel Dt.di Tiruvallur) Kumbakonam Migliaia di case singole sparse nei distretti di Alappuzha, Ernakulam, Idukki, Kannur, Kasargode, Kollam, Kottayam, Kozhikode, Malappuram, Palakkad, Pathanamthitta, Trissur, Trivandrum and Wayanad. Villaggi-colonia a Trivandrum (Airport Colony) e Kochi (Ambulangal) 6.296 CASE PER LE VITTIME DELLO TSUNAMI KERALA TAMIL NADU PONDICHERRY ANDAMAN ISLAND SRI LANKA Villaggi e case singole nei distretti di Ernakulam, Alappuzha e Kollam Villaggi nei Distretti di Cuddalore, Kanyakumari e Nagappatinam Kairakal Bamboo Flat e Austinabad, Andamane Meridionali Thekkawatta (Distretto di Kalutara, Provincia Occidentale) Periyanilavanai (Distretto di Ampara, Provincia Orientale) embracing the world® | Case gratuite | 44 assistenza alle comunità pensioni a vita per più di 55.000 vedove e vittime di povertà e disabilità in tutta l’India case di riposo per gli anziani matrimoni gratuiti per i poveri movimento giovanile internazionale basato sul servizio corsi gratuiti di meditazione per militari, carcerati e altri generi di pubblico Case di cura per anziani Gli anziani vengono nelle case di Amma per trovare un rifugio o per trascorrere gli ultimi anni della loro vita in un ambiente tranquillo e spirituale. Le case di cura hanno un’atmosfera familiare e i residenti partecipano regolarmente a varie attività nelle vicinanze. Le case di cura si trovano a Sivakasi (Tamil Nadu), Kottayam (Kerala), gestita dall’ospedale AIMS, Bangalore e Karwar (Karnataka). Esse dispongono di sale di preghiera dove si tengono attività comunitarie e culturali cui partecipano anche amici e vicini. Visite ospedaliere e pasti a domicilio In tutto il mondo, i volontari di Embracing the World visitano ospedali, case di cura, anziani e infermi a domicilio. I volontari inoltre scrivono lettere di sostegno a persone che lottano con malattie gravi. embracing the world® | Assistenza alle comunità | 46 Matrimoni gratuiti In India, il matrimonio è essenziale per la stabilità dell’intera famiglia. Per decenni Amma ha finanziato i matrimoni di coppie povere. Ogni anno, durante i festeggiamenti del suo compleanno, Amma celebra matrimoni finanziati da Embracing the World che offre tutto il necessario per la celebrazione di una cerimonia tradizionale, compresi il sari nuziale della sposa e gli ornamenti d’oro. Dopo lo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004, Embracing the World ha celebrato matrimoni gratuiti per centinaia di coppie povere colpite dal disastro. Progetto di assistenza ai carcerati Nel Nord America, Embracing the World porta avanti un programma denominato “Circle of Love Inside” (Circolo dell’Amore Interiore) nel quale i volontari scrivono lettere di speranza e conforto ai carcerati negli Stati Uniti. Vengono inviati gratuitamente libri di Amma ai prigionieri e alle biblioteche delle carceri. Attualmente il programma è attivo in 18 stati. Su richiesta, i prigionieri possono apprendere la semplice meditazione Ma-Om di Amma. Embracing the World ha iniziato anche a insegnare la meditazione IAM, Integrated Amrita Meditation®, negli istituti di pena per minori e adulti. Ostello per donne Trissur, Kerala Questo ostello di proprietà di Embracing the World è gestito per offrire un rifugio sicuro e tranquillo a 100 donne che lavorano in istituzioni governative e private, oltre che a studentesse e a donne in viaggio. embracing the world® | Assistenza alle comunità | 47 Volontari kenioti e giovani lavorano insieme per ripulire la baraccopoli di Nairobi Volontari americani in una mensa gratuita Gioventù in azione AYUDH (www.ayudh.org) è un movimento giovanile che motiva i giovani a integrare nella loro vita i valori universali. A cominciare da se stessi, i giovani di AYUDH vogliono aiutare a realizzare un futuro di speranza, di pace e di impegno sociale mantenendo la consapevolezza dei principi spirituali. AYUDH sta per Amrita Yuva Dharmadhara, che in sanscrito significa “gioventù che perpetua la ruota del dharma (giustizia)”. In sanscrito, ayudh significa anche ‘pace’. Fin dal suo inizio nel 1985, AYUDH ha avviato progetti giovanili in India, Europa, America, Australia e Giappone che includono attività di servizio sociale, come l’assistenza agli anziani, ai senza tetto e ai disabili e offrono aiuto ai giovani che vivono nelle baraccopoli per cambiare la loro condizione sociale. AYUDH inoltre organizza concerti caritatevoli e attività ambientalistiche. I ritiri annuali dei giovani in Europa, America e Australia forniscono una opportunità unica per uno scambio interculturale. Attraverso discorsi e discussioni, pratiche spirituali e laboratori creativi, i giovani esplorano, sviluppano ed esprimono il loro potenziale personale e diventano membri attivi della società. In Europa, molti dei progetti e campi di AYUDH sono supportati dal programma di Gioventù in Azione della Commissione Europea per l’Educazione e la Cultura. In India, AYUDH è stata ampiamente coinvolta nella iniziativa ABC mirata a pulire le aree pubbliche, a diffondere la consapevolezza dell’importanza della salute pubblica e della conservazione della Natura. A Mumbai, AYUDH tiene lezioni settimanali per i bambini delle baraccopoli. Ogni domenica, circa 80 bambini ricevono pasti gratuiti serviti dai volontari. A Delhi, i membri di AYUDH distribuiscono coperte gratuite e vestiario ai poveri “L’orto in casa – Un seme alla volta” (www.ayudh.org/growin) è una iniziativa verde di AYUDH per incoraggiare i giovani a coltivare personalmente il proprio cibo. embracing the world® | Assistenza alle comunità | 48 Meditazione per tutti TECNICA IAM-Integrated Amrita Meditation® IAM, Integrated Amrita Meditation ® (Meditazione Integrata Amrita) è una potente tecnica di meditazione creata da Amma per aiutare le persone a trovare appagamento nella vita. La tecnica purifica la mente, apportando maggiore rilassamento, concentrazione, un più ampio senso di sé e una maggiore consapevolezza. Uno studio quinquennale pubblicato nel 2010 dalla rivista internazionale “Esperienze di Medicina Complementare e Alternativa” ha rivelato che i praticanti della tecnica IAM ottengono una riduzione degli ormoni adrenalina e cortisolo, cause dello stress, e godono di benefici al sistema immunitario. I discepoli più anziani insegnano gratuitamente la tecnica in tutto il mondo, non solo a singole persone ma anche nell’ambito di organizzazioni, università e istituti di pena. Soldati paramilitari indiani mentre praticano la Meditazione IAM, Vellore District,Tamil Nadu Meditazione IAM nella sede di una azienda, USA Attualmente, Embracing the World ha avviato l’imponente progetto di insegnare la tecnica a 1.300.000 soldati delle forze paramilitari indiane. Embracing the World non riceve alcun compenso per il suo lavoro coi militari. Sono stati effettuati corsi per la Border Security Force (Forze di Sicurezza di Frontiera ai confini con Pakistan, Afghanistan, Tibet, Cina, Nepal, Bhutan, Bangladesh e Myanmar), Forze di Sicurezza Industriale Centrale, Sashastra Seema Bal, Forze di Polizia di Riserva Centrale, Forze di Polizia di Frontiera Indo-Tibetana. Corsi sono stati effettuati anche per i soldati dell’Esercito e della Marina Indiani. AMMA DICE CHE LA CONOSCENZA SPIRITUALE APPARTIENE AL GENERE UMANO PER DIRITTO DI NASCITA E FAR PAGARE I CORSI DI MEDITAZIONE EQUIVALE A FAR PAGARE IL LATTE MATERNO AL NEONATO. PERCIO’ LA TECNICA DI MEDITAZIONE DI AMMA E’ SEMPRE INSEGNATA GRATUITAMENTE. Studenti di Amrita University mentre praticano la Meditazione IAM embracing the world® | Assistenza alle comunità | 49 Pensioni a vita Dal 1998, Embracing the World dona pensioni mensili a 50.000 vedove e altre vittime della povertà. Nel 2006, il progetto è stato esteso anche a persone psichicamente e fisicamente disabili. Complessivamente, Embracing the World darà pensioni mensili a 100.000 uomini, donne e bambini poveri che lottano per la sopravvivenza. Riconoscendo che nei paesi in via di sviluppo la disabilità e/o la perdita di un membro della famiglia determina una vita di stenti, le nostre pensioni non hanno una scadenza, sono assegnate a vita. Distribuzione di semi Nel 2006, Embracing the World ha lanciato un progetto per la coltivazione biologica dei vegetali a domicilio, incoraggiando gli abitanti del Distretto di Kollam a coltivare il proprio orto. Sono stati distribuiti semi a 5.000 famiglie. Distribuzione delle pensioni mensili Amma benedice i semi che saranno distribuiti a famiglie povere embracing the world® | Assistenza alle comunità | 50 case di accoglienza per bambini Paripally, Kerala: un orfanotrofio per 500 bambini, vincitori di molti premi in competizioni di musica, sport e danza, 1 bambino su 3 continua gli studi fino alla laurea Nairobi: casa di accoglienza per bambini di comunità povere del Kenya I bambini dell’orfanotrofio Amrita Niketan con Amma ad Amritapuri Amrita Niketan orfanotrofio Paripally, Kerala Bambini dell’orfanotrofio rappresentano il panchavadyam Nel 1989, Amma rilevò un orfanotrofio e una scuola i cui proprietari erano falliti. I bambini si trovavano in un profondo stato di abbandono e malnutrizione, e gli edifici erano in condizioni deplorevoli. Embracing the World si prese immediatamente cura dei bambini, ricostruì l’orfanotrofio e riaprì la scuola. Oggi ad Amrita Niketan vivono 500 bambini; metà di loro provengono da comunità tribali povere. Grazie al cibo nutriente, le cure amorevoli e l’incoraggiamento che ricevono dal personale che a loro si dedica, i bambini acquisiscono la fiducia e la forza necessarie per vivere la propria vita. Ad Amrita Niketan anche le ragazze sono incoraggiate a partecipare alle forme d’arte tradizionalmente riservate ai ragazzi embracing the world® | Case di accoglienza per bambini | 52 Assemblea quotidiana all’orfanotrofio Durante le festività, molti bambini si recano all’ashram di Amma. Essi hanno sviluppato un profondo legame con lei e affermano di considerarla la loro vera madre. I bambini eccellono nella musica, nello sport e nella danza. Sono famosi per il loro talento nel panchavadyam, la musica tradizionale dei templi del Kerala. Sebbene generalmente insegnata solo ai maschi, l’orfanotrofio incoraggia anche le bambine ad apprendere questa forma d’arte. I bambini studiano anche i diversi tipi di danza drammatica tradizionale come koodiyattom, poorakkali e kolkali, e strumenti musicali come la vina e le tabla. Nelle competizioni culturali nazionali e locali i bambini si aggiudicano spesso il primo premio. I bambini frequentano la Scuola Secondaria Superiore di Sanscrito Amrita, che si trova vicino all’orfanotrofio. Oltre il 35% di essi prosegue negli studi, che sono tutti completamente finanziati da Embracing the World. SIAMO ORGOGLIOSI DEI NOSTRI RAGAZZI: I BAMBINI DI AMRITA NIKETAN VINCONO MOLTI PREMI IN SANSCRITO, MUSICA, SPORT E DANZA – E PIÙ DI UNO SU TRE ARRIVA ALLA LAUREA. embracing the world® | Case di accoglienza per bambini | 53 Durante la sua visita in Kenya, Amma ha donato ai bambini abiti nuovi e materiale scolastico Amrita Watoto Boma casa di accoglienza per orfani e bambini svantaggiati Un bambino keniota dopo aver ricevuto da Amma il materiale scolastico e una nuova uniforme Durante la sua visita a Nairobi nell’aprile 2009, Amma ha inaugurato ufficialmente Amrita Watoto Boma, una casa di accoglienza che ospiterà 108 bambini. I lavori di costruzione sono iniziati solo recentemente e la casa di accoglienza non aprirà i battenti prima del 2011. Tuttavia, come segno del suo impegno verso i bambini del Kenya, durante la sua visita, Amma ha incontrato personalmente 54 bambini bisognosi, donando a ciascuno un completo di vestiario e materiale scolastico, e assegnando loro delle borse di studio. Esteso su 11 acri lungo le rive del fiume Athi, Amrita Watoto Boma, offre alloggio, cibo, istruzione e assistenza sanitaria in un ambiente amorevole diretto e gestito dai volontari ETW. Il complesso comprende dormitori, aule scolastiche, un campo da gioco, impianti sportivi e un ambulatorio medico. I bambini ospitati sono sia orfani, sia appartenenti a famiglie che si trovano sotto la soglia di povertà e incapaci di provvedere ai propri figli. I bambini provengono da tutto il Kenya, e vengono scelti con l’aiuto di Incaricati per l’Infanzia del Governo del Kenya, di operatori sociali, di capi villaggio delle baraccopoli, e delle referenze di religiosi delle chiese locali. embracing the world® | Case di accoglienza per bambini | 54 Bambini ad Amrita Watoto Boma Una veduta di Amrita Watoto Boma Nell’aprile 2011, durante la visita a Nairobi di Amma, il Vice-Presidente della Repubblica del Kenya, Sua Eccellenza Kalonzo Musyoka, ha inaugurato la casa di Accoglienza per Bambini Amrita Watoto Boma, costruita dal Mata Amritanandamayi Math Charitable Trust - Kenya, l’organizzazione che rappresenta Embracing the World in Kenya. Amrita Watoto Boma è stata ufficialmente registrata dal Governo del Kenya come Casa di Accoglienza per Bambini. Nella fase iniziale, essa accoglierà 50 bambini. embracing the world® | Case di accoglienza per bambini | 55 salute pubblica miglioramento della salute pubblica e ripristino della naturale bellezza dell’India pulizia di aree pubbliche, costruzione di gabinetti pubblici e diffusione della consapevolezza del modo corretto di smaltire i rifiuti più di 1000 iniziative di pulizia già completate distribuzione di fazzoletti a un milione di bambini Campagna Amala Bharatam India pulita, India bella La Campagna Amala Bharatam (ABC) è un programma che ha lo scopo di migliorare la salute pubblica e ripristinare la bellezza del territorio dell’India. Attraverso questa campagna, Amma invita tutti i cittadini ad abbracciare nuove iniziative pratiche per pulire gli spazi pubblici, promuovere la salute grazie all’igiene, la raccolta differenziata dei rifiuti, il loro recupero e l’appropriato smaltimento della spazzatura in luoghi appositi. La campagna inoltre promuove la consapevolezza della necessità di evitare di disseminare l'immondizia, di sputare e urinare in pubblico, e l’importanza di mantenere la pulizia dell’ambiente. Questa campagna di sensibilizzazione si sta svolgendo in ogni lingua e in ogni stato dell’India, e ha già interessato milioni di persone in tutta la nazione. Attraverso ABC, i volontari stanno ripulendo aree pubbliche, costruendo gabinetti pubblici e diffondendo nelle scuole il corretto sistema di smaltimento dei rifiuti. Nel Kerala, da dove la campagna è partita, sono già in corso iniziative di pulizia nelle maggiori città. La campagna si è diffusa in Tamil Nadu, Maharashtra e a New Delhi, dove numerosi dignitari governativi, incluso il Primo Ministro di New Delhi, signora Sheila Dixit, il suo Segretario Particolare e il Ministro dell’Agricoltura dell’Unione, hanno partecipato personalmente a iniziative di pulizia. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE INTERGOVERNATIVA SUL MUTAMENTO CLIMATICO, DOTT. RAJENDRA PACHAURI, PARTECIPA ALLA CAMPAGNA DI AMMA CHE DISTRUBUISCE FAZZOLETTI A 1 MILIONE DI STUDENTI. ETW ha distribuito anche fazzoletti a oltre 1 milione di studenti educandoli a usarli anziché sputare per terra. embracing the world® | Salute pubblica | 57 Iniziativa nazionale per la salute pubblica – campagna di consapevolezza ambientale Più di 1.000 iniziative di pulizia sono già state completate. La quarta domenica di ogni mese è stato denominata “Domenica Pulita”: in questo giorno, ogni mese, saranno organizzate iniziative di pulizia. La campagna ha l’obiettivo finale di allargarsi a tutta l’India, rispondendo all’appello che Amma rivolge ai cittadini affinché formino dei piccoli comitati, ciascuno responsabile della pulizia di un’area di 2 km. “Una simile catena di comitati” ha detto Amma, “potrebbe davvero produrre una grande trasformazione perché questi avrebbero il compito di assicurarsi che la loro zona disponga di bidoni per l’immondizia dislocati in vari punti e cartelli che informano di non gettare rifiuti nell’ambiente e di non sputare. I rifiuti dovranno poi essere raccolti regolarmente e smaltiti adeguatamente”. Amma ha aggiunto che il Mata Amritanandamayi Math è pronto ad assumersi il compito di costruire dei gabinetti pubblici e di installare dei bidoni per la spazzatura nelle scuole statali e lungo le strade di tutta l’India, con il supporto e la cooperazione dei governi locali. Amma inoltre invita tutti i cittadini indiani a riconoscere il principio che la terra è la madre dell’umanità e che la pulizia è devozione, e a promettere di lavorare con dedizione per la rea lizzazione della pulizia e dell’igiene ambientale. Finora, più di 1 milione di persone in tutta l’India hanno preso questo impegno. La Campagna Amala Bharatam ha il potenziale per esercitare una autorevole influenza nella realizzazione degli obiettivi di salute pubblica in India. La mancanza di pulizia è la principale causa di infezioni nel mondo. embracing the world® | Salute pubblica | 58 istruzione per tutti 100.000 borse di studio per bambini provenienti da comunità agricole disperatamente povere scuole speciali per bambini audiolesi e con problemi mentali premio per l’alfabetizzazione e la formazione professionale delle popolazioni tribali indigene dell’India 59 Bambini audiolesi durante una performance di danza Scuola Amrita per lo sviluppo della parola e dell’udito Trissur, Kerala Scuola Amrita per lo sviluppo della parola e dell’udito ASHIS è una delle poche scuole in Kerala che insegna a parlare in modo scientifico a bambini audiolesi. Oltre 120 bambini frequentano la scuola, che provvede all’alloggio per bambini e bambine. Gli allievi lavorano duramente per superare i limiti causati dai loro deficit di parola e udito. I bambini hanno una percentuale del 100% di promozioni agli esami di Scuola Secondaria. Vengono incoraggiati a valorizzarsi attraverso la danza e i lavori di artigianato. Progetti per le popolazioni tribali Attappadi, Kerala Idukki, Kerala Studenti di ASHIS imparano a parlare Nel distretto rurale di Attapadi, Embracing the World sta lavorando per responsabilizzare le popolazioni tribali a costruire scuole informali. Tre scuole sono già state costruite. A Idukki, Embracing the World ha istituito una serie di centri di doposcuola per completare la scolarizzazione regolare dei bambini delle popolazioni tribali. Questi bambini non sono aiutati a casa poiché i genitori sono analfabeti, e il tasso di abbandono dopo il terzo anno è elevato. Nei centri di Embracing the World vengono date loro lezioni supplementari per garantire che ricevano il sostegno necessario. Doposcuola per bambini di popolazioni tribali embracing the world® | Istruzione per tutti | 60 100.000 borse di studio per i figli di agricoltori in difficoltà Negli ultimi anni, il suicidio si è andato diffondendo come un’epidemia tra gli agricoltori dell’India che soffrono a causa dei debiti e della povertà dei raccolti. Gli esperti dicono che più di 200.000 agricoltori si sono suicidati in India dal 1997. Spesso, non vedendo alcuna speranza per loro stessi e per le generazioni future, intere famiglie si suicidano insieme. Nel 2007, Sri Vilasrao Deshmukh, allora Primo Ministro del Maharasthra, lo stato più colpito dall’epidemia di suicidi, chiese ad Amma di trovare una soluzione. Amma rispose col progetto Vidyamritam che destina borse di studio ai bambini delle comunità interessate. Quattro anni dopo, Deshmukh osservò: “Amma ha dato una nuova speranza agli agricoltori.” Attraverso borse di studio a 100.000 figli di agricoltori che vivono al di sotto della soglia di povertà, ETW si propone di dare una base economica più forte a queste famiglie. Attraverso il programma, chiamato Vidyamritam, ETW sta già fornendo borse di studio a 37.000 studenti provenienti dagli Stati del Maharashtra, Andhra Pradesh, Karnataka e Kerala. Molti dei beneficiari sono bambini che hanno perso uno o entrambi i genitori a seguito di suicidio. I bambini (dai 10 ai 15 anni) ricevono uno stipendio mensile fino al termine degli studi, in base al loro rendimento scolastico. Vidyamritam è un programma umanitario permanente di ETW, con i nuovi studenti che rilevano le borse di studio di quelli già diplomati. Ad ampliamento di questo progetto, ETW sta conducendo campi e seminari per i beneficiari di Vidyamritam, al fine di aiutarli ad assorbire i valori spirituali e un senso di responsabilità. Uno di tali campi - per 10.000 beneficiari di Vidyamritam - si è tenuto presso la sede ETW ad Amritapuri, Kerala, nel settembre 2009. Inoltre, sono stati condotti simposi in materia di salvaguardia dell’ambiente. ETW sta fornendo impieghi alternativi presso l’Ospedale AIMS di Kochi ai membri di famiglie contadine. Consegna di borse di studio nella città sconvolta dal fenomeno del suicidio di Washim Beneficiari delle borse di studio aspettano l’autobus scolastico 61 Scuola Secondaria Superiore di Sanscrito Amrita, Kollam, Kerala Classe di bambini di popolazioni tribali ad Attapadi, Kerala Scuola secondaria superiore di sanscrito Amrita Kollam, Kerala La Scuola Secondaria Superiore di Sanscrito Amrita accoglie 3.500 studenti ed è la più grande scuola del Kerala di insegnamento del sanscrito, la lingua del patrimonio culturale dell’India. Attraverso una connessione satellitare con Amrita University, la scuola utilizza un centro di risorse e-learning che offre lezioni in video-conferenza tenute dagli insegnanti dei campus universitari. La struttura è aperta dopo gli orari scolastici e la domenica, e viene utilizzata da studenti, insegnanti e persone esterne. La scuola è frequentata anche dai bambini dell’orfanotrofio di Embracing the World di Paripally, ai quali è garantita una formazione di alta qualità. Più di uno su tre dei residenti dell’orfanotrofio prosegue negli studi. Scuola per bambini diversamente abili Kozhikode, Kerala Nel dicembre 2009, Embracing the World ha aperto un nuovo istituto per i bambini diversamente abili, l’Istituto Amrita per i Diversamente Abili (AIDA), dedicato all’assistenza dei bambini con problemi di sviluppo mentale. Nella prima fase dell’istituto è stato creato un centro diurno per accogliere 20 bambini. Il Centro fornirà una terapia di sviluppo adeguato per un’autosufficienza nella quotidianità, l’integrazione sociale e scolastica. Saranno fornite terapie personalizzate sulla base delle capacità mentali e fisiche individuali. Questi programmi aiuteranno i bambini ad acquisire delle capacità di base e i concetti fondamentali per vivere nel quotidiano il più autonomamente possibile. embracing the world® | Istruzione per tutti | 62 Assegnazione del premio per l’istruzione dell’età adulta Idukki, Kerala Sivakasi, Tamil Nadu Al fine di meglio affrontare le straordinarie sfide in merito all’istruzione degli adulti della popolazione indigena del Sud dell’India residente in zone isolate mancanti delle infrastrutture di base, il MAM, la ONG con base in India di Embracing the World, ha avviato una collaborazione con il governo indiano per un programma governativo d’istruzione per adulti (JSS). Sotto la direzione di JSS, il governo finanzia in tutta l’India le ONG che lavorano nel campo dell’istruzione degli adulti. JSS è finanziato da contributi pubblici proposti dall’UNESCO, in collaborazione con il National Literacy Mission. Nel 2008, il progetto Embracing the World di Sivakasi, Tamil Nadu, ha vinto l’UNESCO / NLM, premio nazionale come più efficace ed efficiente amministratore dei fondi JSS in India. Con il sostegno dei fondi JSS, Embracing the World gestisce programmi di alfabetizzazione e di formazione professionale che servono le comunità tribali più povere di Idukki, Kerala, e Sivakasi, Tamil Nadu. Embracing the World offre una gamma di oltre 100 corsi di formazione che vanno dalla produzione di candele all’informatica. I diplomati ricevono l’assistenza per imparare a confezionare, commercializzare e distribuire i loro prodotti attraverso punti vendita adeguati. Embracing the World incoraggia inoltre i partecipanti a ricambiare facendo del volontariato nelle loro comunità. Per esempio, i partecipanti al programma Embracing the World di confezione di uniformi scolastiche, donano sempre la loro prima uniforme a un bambino che non può permettersene una. I partecipanti inoltre insegnano a leggere e a scrivere ai vicini, agli amici e alla famiglia. Essi offrono il loro tempo anche nei programmi di Embracing the World per la prevenzione dei suicidi. Dopo il completamento di un programma di formazione con il supporto di volontari Embracing the World, i consulenti vanno porta a porta nei propri villaggi, impegnandosi a contrastare i crescenti suicidi nel Kerala e l’uso di droga. E ogni anno, il personale del programma e gli studenti lavorano insieme per fornire 1.000 confezioni di alimenti secchi agli anziani, ai senzatetto e ai disperati. Pratica di alfabetizzazione nel Distretto tribale di Idduki Alimenti di base sono regolarmente distribuiti in luoghi remoti raggiungibili solo a piedi Centro di formazione industriale Karunagappally, Kerala Fondato nel 1989, il Centro di Formazione Industriale (ITC) Embracing the World offre corsi di formazione a 500 adolescenti in 11 settori. Questo istituto cerca di incoraggiare negli adolescenti la fiducia in se stessi, tramite un senso di auto-stima, affinché possano scegliere la loro professione in un’ampia gamma di ambienti di lavoro, oppure diventare lavoratori autonomi. Il Centro ha una percentuale che va oltre l’80% di diplomati ed è molto considerato dalle aziende. Nel 2001 e nel 2005 gli studenti hanno raggiunto il primo posto in tutta l’India nei test economici relativi a due professioni. Dopo lo Tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano, l’ITC ha aperto gratuitamente le sue porte a centinaia di giovani del posto, al fine di aiutarli a ricostruire le loro vite dopo il disastro. L’ISTRUZIONE UNIVERSALE HA DIMOSTRATO DI ESSERE LO STRUMENTO PIÙ EFFICACE PER ELIMINARE LA POVERTA’ ENDEMICA, E A LIVELLO INDIVIDUALE E’ IL MODO PIU’ SOSTENIBILE PER SFUGGIRE ALLA MORSA DELLA POVERTÀ.Embracing the World STA LAVORANDO PER GARANTIRE A CHIUNQUE VOGLIA ANDARE A SCUOLA L’OPPORTUNITÀ DI FARLO:DALLA PERSONA DISABILE ALL’ADULTO CHE NON HA MAI TERMINATO GlI STUDI, FINO AI BAMBINI CHE NON POSSONO PERMETTERSI IL MATERIALE SCOLASTICO. embracing the world® | Istruzione per tutti | 64 Amrita Silpa Kalakshetra scuola per le arti tradizionali Nel giugno 2009, Amrita University ha inaugurato un istituto per rivitalizzare l’arte tradizionale del legno intagliato, come parte di una più vasta missione che aiuti a preservare l’eredità culturale indiana. L’istituto è destinato a essere un modello per altre scuole, ognuna delle quali designata a preservare una particolare forma di artigianato indiano attraverso la preparazione di artigiani ricchi di talento. I corsi della scuola sono stati progettati specialmente per affrontare le problematiche che hanno danneggiato l’industria dell’artigianato negli ultimi anni. Allo scopo di elevare gli standard di qualità e simultaneamente accrescere la capacità di produzione, i corsi includono una formazione all’arte dell’intaglio con l’utilizzo di macchinari. La scuola inoltre prepara gli studenti nella trattativa e nel rapporto concreto con gli istituti finanziari. La scuola intende formare 1.000 studenti nei prossimi 5 anni, scegliendo con cura persone che abbiano una naturale attitudine per l’artigianato. Sono offerti corsi della durata di 30 giorni o di 6 mesi. Ogni studente riceve uno stipendio mensile per coprire le spese sostenute durante il corso. La scuola lavora anche con alcune donne dei gruppi di auto-aiuto di ETW. Lezioni gratuite via internet per studenti universitari di tutta la nazione Amrita University E-Learning Research Lab (Laboratorio di Ricerca E-Learning di Amrita University) è all’avanguardia in una iniziativa educativa: un programma di insegnamento gratuito via internet per tutti gli studenti universitari. Il programma online è reso possibile dal finanziamento del Ministero del Governo Indiano per lo Sviluppo delle Risorse Umane nell’Educazione attraverso l’Informatica e la Tecnologia delle Comunicazioni. Un sondaggio iniziale ha scoperto che gli studenti sono altamente interessati a conoscere le opportunità di carriera nei loro rispettivi campi e a migliorare le loro competenze. Su questa base, AmritaE-Learning Research Lab ha deciso di iniziare con lezioni gratuite riguardanti la consapevolezza della carriera. In seguito, saranno aggiunti altri argomenti, le lezioni saranno trasmesse attraverso la premiata piattaforma E-Learning di Amrita University: A-VIEW (Amrita Virtual Interactive E-Learning World), sviluppata da Amrita E-Learning Research Lab. embracing the world® | Istruzione per tutti | 65 ricerca per un mondo migliore FOR A BETTER WORLD primo sistema al mondo di reti di sensori per il rilevamento di frane sistemi di realtà virtuale per portare l’istruzione professionale nelle aree remote rete di telemedicina satellitare nuove scoperte nel campo della nanotecnologia dispositivi biomedici automatizzati all’avanguardia e dai costi contenuti laboratori virtuali, insegnamento a distanza e tecnologie educative innovative Munnar, Kerala: il sistema Amrita di rilevamento controlla le condizioni del suolo e invia un allarme in caso di frane imminenti Ad Amrita University, i ricercatori stanno innovando una vasta gamma di settori ad alta specializzazione. I progetti, che abbracciano una ricca varietà di discipline tra cui la nanotecnologia, la biotecnologia, la robotica e soluzioni di software satellitare, hanno in comune lo stesso obiettivo: sfruttare la potenza della moderna tecnologia per fornire aiuti efficaci e mirati alle comunità e agli individui in situazioni di crisi. Tecnologie wireless applicate alle opere di soccorso Il Centro Amrita di Reti e Applicazioni Wireless (AmritaWNA) offre un programma di ricerca all’avanguardia focalizzato sulla creazione di una soluzione completa per la gestione dei soccorsi a seguito di disastri, il potenziamento della tecnologia nell’assistenza sanitaria delle popolazioni rurali, i sistemi di distribuzione di Smart Energy, lo sviluppo di soluzioni di controllo ambientale, i sistemi di sorveglianza e sicurezza cyber physical affidabili e a basso costo, e le migliori tecnologie didattiche per i poveri. Nel 2009, i ricercatori di Embracing the World di Amrita University hanno sviluppato il primo sensore wireless del mondo per il rilevamento delle frane a Munnar, nel Kerala, un’area soggetta a frane catastrofiche. Il sistema utilizza la tecnologia dei sensori per fornire un preavviso in caso di frana imminente, permettendo una pronta evacuazione e la gestione del disastro. Il centro sta sviluppando inoltre dei robot wireless per operazioni di ricerca, soccorso e sorveglianza e per l’assistenza alle vittime, per l’assistenza agli anziani; per migliorare l’assistenza medica attraverso lo sviluppo e l’attuazione di sensori portabili wireless che consentono un monitoraggio in tempo reale e la diagnosi dei pazienti di aree rurali; per controlli ambientali (qualità dell’acqua, e spreco dell’acqua, dell’aria, del vento, della qualità del suolo, dei cambiamenti climatici); per soluzioni energetiche (centrali smart per minimizzare lo spreco nella trasmissione di elettricità, individuazione e monitoraggio delle perdite energetiche, individuazione di guasti nelle linee, supervisione automatica, notifica e fatturazione); e per un laboratorio virtuale attivato a distanza tramite rete wireless finalizzato a migliorare la possibilità di apprendimento in aree remote e a fornire i mezzi di ricerca a studenti e ricercatori che non abbiano accesso a risorse appropriate. embracing the world® | Ricerca per un mondo migliore | 67 Interazione uomocomputer per tutti Strumento haptico per la preparazione professionale sviluppato da AMMACHI Labs SAVE ha sviluppato delle applicazioni multimediali per arricchire l'esperienza dell'apprendimento Multimedia, realtà virtuale e haptica hanno il potenziale per trasformare profondamente l’istruzione in una grande varietà di campi, dalle simulazioni mediche alla preparazione professionale. Amrita University’s AMMACHI Labs (Applicazioni Multi Modali attraverso l’Interazione Uomo-Computer di Amrita University) è un centro di innovazione tecnologica di rottura nel campo della interazione uomo-computer, che sviluppa applicazioni ideate per migliorare la qualità della vita ai meno fortunati di noi. L’obiettivo del progetto SAVE di AMMACHI Labs, in parte finanziato dal Ministero per lo Sviluppo delle Risorse Umane del Governo dell’India, è favorire l’innovazione tecnologica nel campo della preparazione professionale per ridurre la povertà e preservare le competenze tradizionali. SAVE ha sviluppato applicazioni didattiche che utilizzano tecnologie multimediali, realtà virtuali e haptiche per arricchire l’esperienza dell’apprendimento individuale grazie alla simulazione di situazioni reali e fornendo corsi di preparazione professionale ed educativa accessibile, produttiva e standardizzata. In un separato progetto finanziato in parte dal United Nations Democracy Fund (Fondo delle Nazioni Unite), AMMACHI Labs sta lavorando in modo innovativo per dare autonomia a 3.000 donne svantaggiate attraverso corsi professionali computerizzati certificati e associati a una istruzione che arricchisce la vita. Iddukul, Kerala: una donna disoccupata partecipa a un workshop informatico di idraulica AMMACHI Labs’ MOVE, (Istruzione Professionale Mobile) utilizza veicoli completamente equipaggiati e alimentati dall’energia solare per portare l’istruzione professionale in varie aree, comprese le comunità tribali remote dell’India. embracing the world® | Ricerca per un mondo migliore | 68 Educazione ovunque: A-VIEW istruzione a distanza A-View consente a un docente di raggiungere gli studenti di una diversa località A-VIEW al Summit sull'Istruzione nel Mondo del 2011 Nel 2003, un gruppo di studenti ha confidato ad Amma che, nella zona da cui provenivano, non c’erano insegnanti sufficienti per coprire i loro bisogni. Amma ha detto che il problema poteva essere risolto con la tecnologia. Un anno dopo, Amrita University ha avviato il suo laboratorio di ricerca E-learning, e nel 2009, l’ex Presidente dell’India, Dott. APJ Abdul Kalam ha inaugurato il nuovo strumento di attivazione di istruzione a distanza: AVIEW (Amrita Virtual Interactive E-learning World). Fondato dal Ministero per lo Sviluppo delle Risorse Umane del governo indiano (MHRD) e sviluppato dai ricercatori di Amrita University di ETW, AVIEW consente a un insegnante di connettersi con studenti che risiedono in località lontane attraverso internet e la connessione satellitare. L’insegnante e gli studenti possono vedersi, sentirsi e interagire tra loro. AVIEW è usato anche su vasta scala per programmi di formazione all’insegnamento, elevando così ad ampio raggio il livello dell’istruzione. Le lezioni vengono registrate e possono essere utilizzate dagli studenti ovunque e in qualunque momento, rendendoli indipendenti dalla lezione vera e propria. A-VIEW sarà in grado di connettere gratuitamente tutte le università dell’India. Nel 2011, A-VIEW ha vinto il Premio della Giuria per la “Migliore Innovazione nell’Istruzione di Libero Accesso e a Distanza” durante il Summit sull’Istruzione nel Mondo di New Delhi. ATTRAVERSO UNA VASTA GAMMA DI DISCIPLINE, I PROGETTI DI RICERCA DI Embracing the World HANNO IN COMUNE LO STESSO OBIETTIVO: SFRUTTARE LA POTENZA DELLA MODERNA TECNOLOGIA PER FORNIRE UN AIUTO EFFICACE E MIRATO ALLE COMUNITÀ E AGLI INDIVIDUI IN CRISI. embracing the world® | Ricerca per un mondo migliore | 69 Laboratori virtuali Per coprire il divario tra le industrie che possono permettersi costosi laboratori e le istituzioni educative dotate di minori risorse, il progetto VALUE (Laboratori Virtuali e Accessibili per Universalizzare l’Istruzione) di Amrita University sta sviluppando dei laboratori virtuali con computer a tecnologia di simulazione all’avanguardia. I laboratori virtuali simulano le condizioni di un laboratorio scientifico reale. Grazie ai fondi del Ministero per le Risorse Umane del Governo dell’India, VALUE sta sperimentando laboratori virtuali in un molti campi, dalla biotecnologia all’ingegneria meccanica, dalla chimica alla fisica. Interfacce grafiche basate sul web assicurano un’accessibilità a risorse didattiche di alta qualità, indipendentemente dalla localizzazione geografica. Poiché le istituzioni con bilanci più bassi si rivolgono generalmente a utenti di fasce di reddito più basse, questi laboratori virtuali possono aiutare a eliminare gli svantaggi educativi che hanno sempre costituito il principale ostacolo all’istruzione superiore dei poveri. Tecnologie per la didattica Allo scopo di progettare tecnologie didattiche accessibili e a basso costo, il Centro di Ricerca per le Tecnologie Didattiche Avanzate (CREATE) conduce iniziative di ricerca sui temi dell’apprendimento personalizzato, le valutazioni, i laboratori scientifici online, il mobile learning, le tecnologie table-top, e laboratori di lingue computerizzati. Sistemi sociali e didattici per bambini sono creati in modo che il processo cognitivo sia alimentato da creatività e valori spirituali. Più di 27.000 studenti di scuole rurali stanno usando il primo programma computerizzato di valutazione e apprendimento dell’India. Il centro offre una preparazione professionale ITC gratuita a centinaia di donne insegnanti sia nelle città sia nelle scuole rurali allo scopo di diffondere l'uso dell'informatica applicata alle metodologie per l'apprendimento. CREATE lavora come partner, in vari progetti di ricerca, di istituzioni riconosciute internazionalmente come gli Istituti Indiani di Tecnologia, C-DAC, Carnegie Mellon, UC-Berkeley, HP Global Social Innovation, Intel e Oracle e con sovvenzioni di ricerca della Missione Nazionale per l’Educazione attraverso l’Informatica e la Tecnologia del Governo dell’India. embracing the world® | Ricerca per un mondo migliore | 70 Dipositivi Biomedici a basso costo per il monitoraggio del diabete L'uso di un microinfusore di insulina viene mostrato a un paziente all'ospedale AIMS Per un indiano affetto da diabete, più del 25% delle entrate domestiche vanno in cure mediche. Ad Amrita University, i ricercatori di Embracing the World presso la facoltà di Biotecnologia stanno sviluppando dei dispositivi all’avanguardia mirati specificatamente a fornire alla crescente popolazione diabetica dell’India una cura di alta qualità, dai costi contenuti, precisa e personalizzata. La facoltà sta lavorando attualmente a un microinfusore automatizzato e a un sensore di glucosio. Quando saranno introdotti nel mercato, questi dispositivi consentiranno ai pazienti diabetici di monitorare e regolare i loro livelli di glucosio in modo facile ed economico. Premio Nazionale per la Ricerca al direttore della Ricerca di Amrita University Una grande conquista nella storia di Amrita University è stata l’assegnazione al suo direttore della Ricerca, dott. Shantikumar Nair, del prestigioso Premio Nazionale per la Ricerca del Ministero della Scienza e della Tecnologia avvenuta a New Delhi il 28 febbraio 2011. Questo premio, assegnato in India ogni anno a un solo scienziato, è stato conferito al dott. Nair per il suo importante contributo nel campo emergente delle nanoscienze e della nanotecnologia. Il premio è stato consegnato al dott. Nair dal Prof. C. N. R. Rao, Presidente Onorario del Centro Jawaharlal Nehru per la Ricerca Scientifica Avanzata (JNCASR) e Consigliere Scientifico del Primo Ministro dell’India. Il dott. Nair è anche Direttore del Centro Amrita per le Nanoscienze, che ha recentemente avviato una iniziativa di successo per la ricerca delle applicazioni della nanotecnologia alle cellule fotovoltaiche solari. embracing the world® | Ricerca per un mondo migliore | 71 Chirurgia all'ospedale AIMS Esame di risonanza magnetica all’ospedale AIMS Ricerca medica L’AIMS ha una vasta capacità di ricerca grazie a progetti finanziati dal Consiglio Indiano di Ricerca Medica, dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia, dal Dipartimento di Sistema Indiano di Medicina e Omeopatia e da altri organismi di ricerca nazionali e internazionali. Istituto di Bio-statistiche Questo istituto coadiuva la facoltà dell’AIMS, i ricercatori e gli studenti nel progettare la ricerca, l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati. Conduce anche workshop e seminari sullo sviluppo di tecniche di analisi. ll Centro Amrita di Nanoscienze e Medicina Molecolare (ACNS) Il Centro conduce ricerche nell’intersezione di tecnologia, medicina molecolare e ricerca clinica. La ricerca indaga sulla comprensione della base molecolare della malattia, l’uso della nanomedicina nel cancro e nelle malattie infettive, lo sviluppo di approcci di nanoingegneriarigenerativa di trapianti e tessuti e la superficie nano-modificata degli impianti. Esso è il primo Centro per l’Eccellenza nel Programma di Nano-Missione del Governo dell’India nell’area dell’Ingegneria dei Tessuti e della Bio-Nanotecnologia Medica. Il Centro riceve inoltre un importante finanziamento del Ministero per le Energie Nuove e Rinnovabili e del Dipartimento di Scienze e Tecnologia allo scopo di sviluppare dispositivi integrati che combinino cellule fotovoltaiche, supercondensatori e batterie. embracing the world® | Ricerca per un mondo migliore | 72 assistenza sanitaria FOR A BETTER WORLD oltre 2,2 milioni di pazienti curati gratuitamente più di € 45 milioni donati dal 1998 per assistenza sanitaria gratuita programmi di soccorso in grado di portare tecnologia d’avanguardia nelle aree tribali remote con oltre 100 spedizioni mediche gratuite l’anno Istituto di Scienze Mediche Amrita (AIMS) L’ospedale AIMS (www.aimshospital.org) è nato dal desiderio di Amma di fornire a tutti accessibili cure mediche di alto livello, basate su uno spirito compassionevole, a prescindere dalle possibilità economiche del singolo. L’AIMS è dedicato al servizio dell’umanità e offre la più ampia assistenza caritatevole a chi si trova nel bisogno. La maggior parte dei pazienti riceve sovvenzioni o assistenza gratuita. L’ospedale specialistico da 1.300 posti letto dispone di 51 reparti e 12 centri di eccellenza. L’ospedale ha 24 sale chirurgiche, 210 posti letto per terapia intensiva e 240 posti letto per lunga degenza. Un annesso college di medicina ha 500 posti letto. L’assistenza ai pazienti viene migliorata grazie a laboratori di diagnosi clinica all’avanguardia e a strutture per indagini tomografiche. Il sistema informativo dell’ospedale, completamente collegato in rete, assicura la rapida trasmissione delle diagnosi a chirurghi e medici. L’AIMS ha inoltre un vasto sistema di servizi paramedici e di supporto. Dalla sua inaugurazione nel 1998, l’AIMS, con i suoi ospedali e ambulatori satellite, ha assistito oltre 6,5 milioni di pazienti per un importo totale pari a più di € 45 milioni; più di 2,2 milioni di pazienti hanno ricevuto trattamenti completamente gratuiti. L’AIMS è il primo ospedale universitario ad essere accreditato da NABH, NAAC, NABL e ISO. embracing the world® | Assistenza sanitaria | 74 Monitoraggio del diabete Unità di cure intensive pediatriche Assistenza ai pazienti L’AIMS offre un’assistenza di alto livello basata sulla compassione in un’atmosfera serena e bella. L’AIMS viene considerato uno dei migliori ospedali dell’Asia meridionale. Ha attirato un gruppo altamente qualificato e dedicato di medici professionisti con un’esperienza di livello internazionale. I pazienti arrivano all’AIMS da tutte le parti dell’India e del mondo. I pazienti che necessitano di servizi ambulatoriali possono accedere in modo rapido e semplice a molteplici servizi medici dai costi molto contenuti. I consulti interspecialistici assicurano trattamenti completi e di alto livello per ogni paziente. Il centro AIMS di Medicina Olistica offre trattamenti integrati per varie malattie e unisce medicina moderna, yoga, ayurveda e naturopatia. Progetti speciali estesi Prima e dopo un intervento di palatoschisi Il diabete è una delle principali malattie con rischio di morte nel Kerala. Il Reparto di Endocrinologia dell’AIMS ha istituito la Società Amrita di Assistenza al Diabete per aumentare la consapevolezza della malattia e fornire insulina gratuita ai pazienti poveri. L’associazione organizza regolarmente campi medici per promuovere la prevenzione. Le palatoschisi e il labbro leporino sono la quarta deformità più diffusa al mondo. In India, 35.000 bambini nascono ogni anno con queste malformazioni. Il Dipartimento di chirurgia facciale dell’AIMS offre interventi di chirurgia ricostruttiva e campi per controlli regolari al fine di individuare e curare nuovi casi. Nel 2010, l’AIMS ha eseguito 42 interventi gratuiti di palatoschisi. embracing the world® | Assistenza sanitaria | 75 Telemedicina Unità mobile di telemedicina Nel 2002 l’AIMS ha inaugurato il primo Centro di Telemedicina del Kerala in collaborazione con l’Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO). Il centro permette a medici altamente specializzati dell’AIMS di guidare altri medici di località remote attraverso complesse procedure via satellite in diretta video. La telemedicina è stata largamente usata per facilitare le opere di soccorso dopo lo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004. Al gennaio 2011, il Centro di Telemedicina dell’AIMS serve più di 40 ospedali in tutta l’India oltre ai Centri di Embracing the World nei villaggi di remote aree tribali, nei celebri siti di pellegrinaggio di Amritapuri e Sabarimala, e nelle Isole Andamane. L’AIMS utilizza anche una Unità Mobile di Telemedicina, della grandezza di un autobus, capace di portare cure mediche sofisticate in aree remote. L’Unità di Telemedicina è stata inviata via ferrovia nel Bihar per prendere parte alle operazioni di soccorso dopo l’alluvione del 2008. Al novembre 2011 l’unità mobile è stata utilizzata per curare più di 500.000 pazienti in tutta l’India. Cure palliative a domicilio per malati terminali Nel 2009 il Centro di Telemedicina dell’AIMS è diventato parte integrante della rete panafricana di telemedicina dell’India. Grazie a questa rete l’AIMS offre servizi di telemedicina agli stati del Benin, Burkina Faso, Gabon, Gambia, Ghana, Etiopia, Mauritius, Nigeria, Rwanda, Senegal e Seychelles e permette consulti medici specialistici di vario genere nei centri e negli ospedali delle aree rurali. Assistenza palliativa e terapia del dolore a domicilio Avviato nel 1999, questo dipartimento offre un’assistenza medica amorevole e un sostegno psicologico ai pazienti indigenti colpiti da malattie in fase terminale. I medici visitano i pazienti a domicilio, forniscono medicine, assistono le famiglie e controllano l’assistenza infermieristica. Ogni anno 75.000 pazienti sono assistiti in modo completamente gratuito. embracing the world® | Assistenza sanitaria | 76 Campi dentistici e oculistici nei villaggi remoti Campi medici gratuiti in aree remote Ogni anno l’AIMS organizza più di 100 campi medici gratuiti in aree remote e povere. I campi specializzati nel controllo della vista esaminano i casi di cataratta e, se necessario, inviano i pazienti all’AIMS per interventi gratuiti. Nel 2010, l’AIMS ha eseguito 765 interventi gratuiti di cataratta. L’assistenza medica mobile dell’ospedale AIMS offre assistenza medica gratuita nei villaggi tribali remoti. Gli abitanti dei villaggi sono sottoposti a controlli per le malattie gravi e ricevono medicinali gratuiti. I casi gravi vengono indirizzati all’AIMS. I gruppi di intervento dell’AIMS hanno organizzato centinaia di campi medici durante le calamità, come nel 2001 dopo il terremoto nel Gujarat, nel 2004 dopo lo tsunami nell’Oceano Indiano, nel 2006 durante l’epidemia di Chikungunya, nel 2008 a seguito dell’inondazione nel Bihar e nel 2009 dopo il ciclone che ha colpito il Bengala occidentale. Consulto attraverso il link di telemedicina embracing the world® | Assistenza sanitaria | 77 NON TUTTI POSSONO RAGGIUNGERE L’AIMS, L’OSPEDALE DI AMMA A KOCHI. PER QUESTO MOTIVO Embracing the World HA COSTRUITO OSPEDALI DISTACCATI NELLE AREE REMOTE E ORGANIZZA OGNI ANNO OLTRE 100 CAMPI MEDICI GRATUITI. Dipartimento di Medicina per la Comunità Facoltà Amrita di Medicina Questo dipartimento offre un’educazione sanitaria volta alla famiglia, e forma medici nell’ambito delle cure mediche rivolte alle comunità con esperienze e training sul campo. Gestisce un centro sanitario rurale a Njarakkal, a 25 km dall’AIMS, e uno urbano a Kaloor. I due centri assistono 200 persone al giorno. Per le agenzie governative, il dipartimento ha formato operatori sanitari che praticano nell’ambito della comunità e assistono migliaia di madri indigenti. La formazione ha interessato anche 200 abitanti dei villaggi tribali a cui sono state impartite nozioni infermieristiche di base per la promozione della salute e dell’igiene nei loro villaggi. Gli studenti dell’AIMS giocano un ruolo attivo in tal senso. Infatti conducono anche seminari in varie scuole e università, focalizzandosi in particolare sull'educazione sessuale, l'HIV/AIDS e sulle problematiche della dipendenza da droghe e alcol. Campi di sensibilizzazione sulla salute nei centri di cura rurali e urbani di Njarakkal e Kaloor embracing the world® | Assistenza sanitaria | 78 Ospedale caritatevole a Kalpetta Ospedale caritatevole ad Amritapuri Ospedali caritatevoli AIMS Kalpetta, Kerala La maggioranza dei pazienti appartiene a comunità tribali. La clinica ambulatoriale visita 200 persone al giorno. Il profondo interesse per la salute delle popolazioni tribali spinge i medici a effettuare giri di visite nei villaggi tribali remoti. Ospedale caritatevole a Pampa Amritapuri, Kerala L’ospedale offre assistenza medica gratuita ai residenti di otto villaggi della costa, ai residenti e ai visitatori di Amritapuri.Quasi 10.000 persone sono registrate come pazienti. Pampa, Kerala Ospedale caritatevole a Mysore L’ospedale offre assistenza medica gratuita 24 ore su 24 vicino a Sabarimala, un famoso tempio remoto situato sulla cima di una collina. L’ospedale da 25 posti letto offre assistenza gratuita alle centinaia di migliaia di pellegrini. Dispone di due ambulanze completamente equipaggiate, di uno staff medico di 15 persone, compresi specialisti cardiologi. Mysore, Karnataka L’ospedale con 20 posti letto offre assistenza a oltre 100 villaggi indigenti nell’area di Bogadi. embracing the world® | Assistenza sanitaria | 79 Amrita Kripa Sagar centro di cura per malati di HIV/AIDS Trivandrum, Kerala Centro di cura AIDS, Trivandrum Centro di cura AIDS, Trivandrum Amrita Kripa Sagar è un Centro Sociale di Cura per persone povere colpite dall’infezione HIV e situato a Nedumangad, Thiruvananthapuram, in Kerala. Il centro dispone di 25 posti letto, un reparto di riabilitazione e un ambulatorio generale che soddisfa i bisogni medici locali. Situato in una tranquilla zona rurale, la casa di cura offre una riabilitazione completa alle persone affette da HIV e AIDS (PLHAs). Oltre alla qualità delle cure, i servizi comprendono l’assistenza psico-sociale e spirituale, terapie di gruppo, cure domiciliari, supporto educativo per i bambini affetti da PLHAs e preparazione professionale. Una vicina clinica governativa fornisce i farmaci retro-virali e permette al centro di cura di ETW di focalizzarsi sul supporto materiale e psicologico delle persone che vivono con l’HIV e l’AIDS all’interno di una cultura in cui la malattia implica un marchio molto negativo. Un ambulatorio aperto ogni giorno fornisce medicine gratuite ai poveri ed è attrezzato particolarmente per il supporto dei malati di AIDS. Amrita Kripa Sagar hospice per malati di cancro Mumbai, Maharashtra Hospice per malati di cancro, Mumbai Dal 1995 questo hospice offre assistenza gratuita e sostegno morale ai malati terminali di cancro. Offre anche medicine gratuite, riso e altro cibo ai poveri. Distribuisce anche regolarmente libri ai bambini indigenti. embracing the world® | Assistenza sanitaria | 80 Centro di cura Amrita Port Blair, Andaman Clinica, Isole Andamane Facoltà di Medicina Ayurvedica e ospedale Amrita Orto erboristico ayurvedico Produzione di rimedi ayurvedici tradizionali Dopo lo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004 gli abitanti delle isole hanno richiesto l’intervento di Amma per la creazione di strutture mediche d’avanguardia. Il centro offre servizi specialistici in ambito cardiologico, pediatrico e di medicina generale. Il centro è equipaggiato con un laboratorio diagnostico completamente computerizzato, apparecchiature radiologiche e per ECG, doppler TMT a colori, un’unità di telemedicina e ambulanze. Facoltà di medicina Ayurvedica, ospedale e centro di ricerca Vallikkavu, Amritapuri, Kerala La facoltà di Ayurveda Amrita è stata fondata per rivitalizzare l’eredità della medicina tradizionale indiana. La scuola gestisce un ospedale da 160 posti letto dotato di attrezzature all’avanguardia, inclusi Raggi-X, ECG, ultrasuoni, ICU, sale operatorie e un laboratorio di patologia completamente attrezzato. L’ospedale dispone anche di un pronto soccorso, di una sala travaglio e di una farmacia che fornisce 400 tipi di medicine naturali e allopatiche. L’ospedale offre il tradizionale panchakarma (antico trattamento di purificazione) per pazienti ricoverati e ambulatoriali. L’orto erboristico dell’ospedale coltiva più di 750 specie di piante medicinali. Inoltre, l’ospedale ospita l’unità di produzione, Amrita Life, dove i rimedi ayurvedici sono preparati secondo i testi tradizionali. Anche una clinica ayurvedica, che si trova nell’Ashram di Amritapuri, offre ai visitatori il trattamento panchakarma. embracing the world® | Assistenza sanitaria | 81 lotta alla fame pasti gratuiti per oltre 10 milioni di persone ogni anno in tutta l’India distribuzione di riso crudo, latte e altri alimenti in remote aree tribali oltre 100.000 pasti gratuiti ai senza tetto e agli affamati in tutto il mondo comprese 75.000 persone in 47 città del Nord America Anna Danam: il dono del cibo La maggioranza della popolazione dell’India guadagna meno di 80 rupie (€ 1,22) al giorno, e il prezzo di un chilo di riso varia tra le 20 e le 80 rupie: non c’è da stupirsi quindi che quasi il 50 per cento della popolazione indiana soffra di malnutrizione. Attraverso Amritapuri, l’ashram principale di Amma e i suoi centri distaccati, Embracing the World nutre più di 10 milioni di persone povere, ogni anno in tutta l’India. Ashram di Palakkad, Kerala: distribuzione di pasti caldi I centri accolgono le persone come ospiti e servono loro pasti caldi. In questo modo i volontari possono conoscere le persone e le loro esigenze. All’ashram di Mumbai questo servizio è attivo da 15 anni. Nei primi sei mesi dopo lo Tsunami dell’Oceano Indiano del 2004, Embracing the World ha fornito più di sei milioni di pasti gratuiti alle vittime del disastro, e oltre 185 tonnellate di riso crudo per aiutarle a sopravvivere. Insieme alla distribuzione di cibo, i centri Embracing the World spesso forniscono un campo medico gratuito con numerosi medici specialisti che prestano assistenza offrendo anche i farmaci. Cibo di base è regolarmente distribuito in luoghi remoti raggiungibili soltanto a piedi Per l’approvvigionamento a lungo-termine agli abitanti delle zone più remote, i centri Embracing the World distribuiscono anche riso crudo, latte e abbigliamento. Bambini di strada ricevono pasti regolari a Mumbai embracing the world® | Lotta alla fame | 83 La cucina della Madre Negli Stati Uniti, un americano su otto (più di 35 milioni) non ha accesso al cibo a causa delle limitate risorse di denaro, e quasi il 60 per cento degli americani di età compresa tra i 25 e i 75 anni scende al di sotto della soglia di povertà per almeno un anno. Embracing the World si è impegnato a fare la differenza ovunque e ogniqualvolta sia possibile. Attraverso un programma chiamato la Cucina della Madre, i volontari offrono più di 75.000 pasti all’anno ai senzatetto in 47 città del Nord America. I volontari della Cucina della Madre supportano gruppi di servizio sociale utilizzando le loro cucine e attrezzature per fornire i pasti: ad esempio in mense, case per donne, strutture per anziani, case-famiglia ecc. I volontari si occupano regolarmente di fare la spesa, cucinare e servire il pasto, dando un sostegno davvero necessario al personale a tempo pieno. In questo modo essi servono gli affamati e anche coloro che servono gli affamati. Questo progetto sviluppa legami di lunga durata tra le organizzazioni di volontariato, i volontari e le persone che essi servono. Alcune Cucine della Madre operano ormai da 10 anni. In Spagna, il centro di Amma raccoglie donazioni di alimenti di base quali ortaggi, frutta, pane, latte, yogurt, e li ridistribuisce regolarmente a più di 200 famiglie bisognose. Nel complesso, i nostri volontari servono più di 100.000 pasti ai senza tetto e agli affamati in tutto il mondo. NEGLI ULTIMI 10 ANNI, VOLONTARI DI Embracing the World HANNO SERVITO I SENZATETTO E GLI AFFAMATI NELLE CITTÀ DEL NORD AMERICA. NEL 2009, IL CENTRO DI AMMA IN SPAGNA HA AVVIATO UN PROGRAMMA CHE PROVVEDE A REGOLARI DONAZIONI DI ALIMENTI DI BASE A OLTRE 200 FAMIGLIE BISOGNOSE. embracing the world® | Lotta alla fame | 84 iniziative verdi Organizzazione membro della “Campagna per un Miliardo di Alberi” delle Nazioni Unite, promuove in tutto il mondo la partecipazione a progetti di conservazione a livello locale oltre 1 milione di alberi piantati globalmente uso di permacultura, edifici eco-compatibili e progetti di riciclaggio per creare un modello di vita sostenibile nelle comunità dei centri internazionali di Amma 85 Carta della Terra Nel 2009, a New York, Amma ha sottoscritto la Carta della Terra, una dichiarazione dei principi fondamentali per la creazione di un mondo sostenibile e pacifico. La stesura della Carta della Terra è stata coordinata dal rinomato filantropo e attivista Dott. Steven C. Rockefeller, presente al momento della sottoscrizione di Amma. Amma sottoscrive la Earth Charter (la Carta della Terra) nel 2009 GreenFriends PER TUTTA LA SUA VITA AMMA HA SEMPRE ESPRESSO UNA PROFONDA PREOCCUPAZIONE PER L’AMBIENTE. AMMA HA PUBBLICAMENTE SOLLECITATO TUTTI I SUOI estimatori E DEVOTI A MUOVERE PASSI CONCRETI VERSO IL RIPRISITNO DEL DELICATO EQUiLIBRIO DELLA NATURA ANCHE ATTRAVERSO LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE, GLI SFORZI PER LA RIFORESTAZIONE E IL CAMBIAMENTO DEL PROPRIO STILE DI VITA. GreenFriends, il ramo ambientalista di ETW, è un movimento internazionale in rapida crescita che promuove stili di vita che rispettino la natura. GreenFriends ci incoraggia a risvegliare la nostra consapevolezza dell’unità tra la natura e l’umanità, e a coltivare amore e rispetto per la natura. In tutto il mondo, i centri principali di Amma sono impegnati a diventare dei siti esemplari di educazione ecologica. Promuovendo i principi di vita sostenibile in tutte le istituzioni Amrita, Amma e i suoi volontari stanno seminando i semi per un futuro migliore. GreenFriends ricopre anche un ruolo fondamentale nello sviluppo di modelli educativi informali nel campo del vivere sostenibile. Molti dei nostri progetti ed eventi sono stati formalmente riconosciuti dall’UNESCO come parte del Decennio dell’ONU di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Attraverso progetti concreti, i partecipanti possono sviluppare conoscenze e competenze nei campi della permacultura, della messa a dimora di alberi, dell’orticultura biologica e del ripristino e della preservazione delle riserve naturali. GreenFriends organizza inoltre dei ritiri nella natura e gruppi di meditazione nelle foreste e in altri ambienti naturali. I volontari di GreenFriends costruiscono abitazioni ecologiche, promuovono l’uso degli EM (microorganismi efficaci) come agenti disinfettanti e sviluppano progetti per riciclare i rifiuti e per preservare la terra e l’acqua. Organizzazione membro della “Campagna per un Miliardo di Alberi” delle Nazioni Unite, GreenFriends ha piantato, globalmente, più di un milione di alberi dal 2001. embracing the world® | Iniziative verdi | 86 Esempi di progetti Nel Kerala, in India, ETW coltiva piante medicinali in tre orti botanici che contribuiscono alla conservazione degli ecosistemi della costa, dell’entroterra e delle foreste, e offrono lavoro alle donne della zona. Il campus di Coimbatore di Amrita University sostiene un centro per gli studi ambientali che conduce ricerche sulle tecnologie ecologiche, gestisce una fattoria organica e impiega i microorganismi per il riutilizzo delle acque reflue dell’università. In Francia, in un progetto sostenuto dalla Commissione Europea DG per l’Educazione e la Cultura, i volontari di Amma hanno costruito un santuario delle api aperto a tutti che permette di vivere un’esperienza di convivenza con le api. Gestione ecologica delle acque reflue (Amrita University) Creazione di un santuario delle api educativo in Francia In tutta Europa GreenFriends utilizza metodi di coltivazione biologica e sviluppa banche delle sementi per preservare semi locali, antichi o a rischio. In Michigan, USA, ETW ha lanciato un programma di sponsorizzazione con l’obiettivo di riforestare 80 acri di terreno con 40.000 pini. Progetto plastica Il progetto utilizza strumenti semplici e tecniche tradizionali di tessitura per riciclare imballi di plastica. La fibra morbida di plastica viene utilizzata per articoli all’uncinetto mentre le strisce di plastica vengono tessute. Gli articoli prodotti comprendono borse per la spesa, portafogli, sandali, cappelli, cover per cellulari, etc. Il Progetto Plastica è attivo in India, America, Giappone ed Europa. In India, volontari da tutto il mondo utilizzano in modo diverso le cinghie in plastica dura non riciclabile degli imballi, e tessono le basi per i letti pieghevoli a struttura metallica, usati per le vittime dei disastri. embracing the world® | Iniziative verdi | 87 Semi raccolti per una banca delle sementi in Francia Riciclo della plastica per la produzione di letti per le vittime dei disastri istituzioni amrita Amrita University è una delle università a più rapida crescita dell’India. le sue 16 facoltà nei cinque campus collegati via satellite lavorano in collaborazione con 30 preminenti università 47 scuole primarie in tutta l’India l’ashram di Amritapuri e i suoi centri distaccati in India e nel mondo Amrita University di Coimbatore Amrita Vishwa Vidyapitham Amrita University Con la sede di Coimbatore e i campus di Amritapuri, Kochi, Bengaluru e Mysore, Amrita Vishwa Vidyapeetham (Amrita University), gestita dal Mata Amritanandamayi Math, è emersa come una delle istituzioni a più rapida crescita dell’India. Amma riveste la carica di Rettore dell’Università (www.amrita.edu). L’università offre 150 programmi di laurea, laurea specialistica e dottorato, in ingegneria, economia, medicina, odontoiatria, farmacia, infermieristica, giornalismo, biotecnologia, informatica, materie umanistiche, scienze della salute, educazione, microbiologia, amministrazione ospedaliera, comunicazione, assistenza sociale, studio dei media visivi e ayurveda. Basata su una valutazione di tutti i campus e dei programmi di un attento e rinomato comitato, all’università è stato riconosciuto il più alto grado ‘A’ da parte del Consiglio Nazionale di Valutazione e Riconoscimento (NAAC). Amrita University ha avuto inizio nel 1994 con la Facoltà di Ingegneria di Ettimadai, un piccolo villaggio nel Tamil Nadu, che allora contava solo 120 studenti e 13 membri di facoltà. Oggi, Amrita University ha una popolazione studentesca di oltre 16.000 individui e un corpo accademico di 2.000, inclusi gli oltre 300 membri con qualificazione Ph.D/DM . Il rapporto docenti-studenti è di 1:8, uno dei migliori nelle istituzioni educative indiane. Nel 2003, Amrita University è risultato il gruppo di istituzioni educative più giovane in India a ricevere lo status di “Università” con un atto del Governo dell’India. Alleanze internazionali con USA, Europa ed Asia 30 importanti università di tutto il mondo, incluse UC Schools in California, Stanford, USC, MIT, Università di New Mexico, UT Schools in Texas, SUNY Buffalo, Carnegie Mellon, Università del Michigan, NYU, Università del Maryland, Mayo, EPFL in Svizzera, VU ad Amsterdam, TU Monaco, Roma Tre, ETH Zurigo e l’Università di Tokyo collaborano con Amrita University per migliorare l’istruzione superiore e la ricerca in India. I partners nell’industria includono Infosys, IBM, Phillips, NSN, Bosch, National Instruments, Qualcomm, HP, ISRO, and TCS. Amrita University è anche partner nel programma di scambio internazionale Erasmus Mundus tra nove università in Europa e sette in Asia. embracing the world® | Istituzioni Amrita | 89 Questa non è soltanto un’altra università, ma una università di altissima qualità a livello internazionale, focalizzata sulla tecnologia e la ricerca, a confronto con tematiche molto concrete che trovano applicazioni immediate. Premio Nobel per la Pace, Prof. Muhammad Yunus Facoltà di Amrita University Amritapuri: Facoltà di Lettere e Scienze amrita.edu/asas Facoltà di Ingegneria engineering.amrita.edu Facoltà di Medicina Ayurvedica ayurveda.amrita.edu Facoltà di Biotecnologia biotech.amrita.edu Facoltà di Economia amrita.edu/asb Dipartimento di Scienze Sociali amrita.edu/msw Laboratori Amrita di Ricerca amrita.edu/research Bangalore: Facoltà di Ingegneria engineering.amrita.edu Facoltà di Economia amrita.edu/asb Coimbatore: Facoltà di Ingegneria engineering.amrita.edu Facoltà di Economia amrita.edu/asb Facoltà delle Comunicazioni amrita.edu/ascom Dipartimento di Scienze Sociali amrita.edu/msw Laboratori Amrita di Ricerca amrita.edu/research Kochi: Facoltà di Medina aims.amrita.edu Facoltà di Odontoiatria aims.amrita.edu Facoltà per Infermieri aims.amrita.edu Facoltà di Farmacia aims.amrita.edu Facoltà di Economia amrita.edu/asb Centro per le Nano-Scienze amrita.edu/acns Laboratori Amrita di Ricerca amrita.edu/research Mysore: Facoltà di Lettere e Scienze amrita.edu/asas Facoltà di Pedagogia amrita.edu/ased embracing the world® | Istituzioni Amrita | 90 Scuole Amrita Vidyalayam Studenti di Amrita Vidyalayam a colloquio con l’ex Presidente dell’India, Dott. APJ Abdul Kalam Il MAM ha fondato 47 scuole Amrita Vidyalayam (www.amritavidyalayam.org) in tutta l’India.Le scuole Amrita Vidyalayam utilizzano attrezzature all’avanguardia per l’apprendimento. Usano ‘Amrita Learning’ – un software sviluppato da Amrita Technologies e inaugurato dall’ex Presidente dell’India Dott. A.P.J. Abdul Kalam. Un programma basato sulla fonetica stimola le capacità linguistiche dei bambini. Internet a banda larga consente di navigare nei siti web approvati per l’apprendimento. Tutte le scuole Amrita Vidyalayam vantano il 100% di promozioni agli esami interni. I valori spirituali giocano un ruolo importante. I bambini sono incoraggiati a sviluppare la testa e il cuore e a mettere in pratica l’azione disinteressata, la compassione e il rispetto per gli altri in tutte le attività. Gli studenti sono impregnati della ricca, antica cultura dell’India, per mezzo delle arti, dello yoga, della meditazione, del canto dei mantra sanscriti e della preghiera. Sono offerte ampie opportunità di partecipazione a una grande varietà di sport, arti marziali e attività ambientaliste. embracing the world® | Istituzioni Amrita | 91 RESIDENZA DI OLTRE 3.000 PERSONE, IL LUOGO DI NASCITA DI AMMA È’ DIVENTATO UN CENTRO DI PELLEGRINAGGIO INTERNAZIONALE E LA SEDE DELLA SUA ORGANIZZAZIONE SPIRITUALE E UMANITARIA. Amritapuri: l’ashram di Amma Mata Amritanandamayi Math (MAM) Vallikkavu, Kerala: Sede Internazionale L’Ashram di Amritapuri è la sede del Mata Amritanandamayi Math (MAM), l’organizzazione spirituale e umanitaria di Amma che ha la sua base in India, e la sede di Embracing the World. L’ashram è anche una comunità internazionale, casa per più di 3.000 persone. I residenti fissi includono discepoli monastici e famiglie provenienti da tutte le parti dell’India e dall’estero. Ispirati da Amma, hanno dedicato la propria vita alla realizzazione del Sé e a servire il mondo. È qui che vivono con Amma, assorbendo i suoi insegnamenti, praticando la meditazione e partecipando al servizio disinteressato. Amritapuri è anche un luogo di pellegrinaggio per le persone di tutto il mondo che cercano sollievo, ispirazione e pace interiore. Migliaia di persone si recano ogni giorno all’ashram per sperimentare l’amore infinito di Amma. Amma è disponibile giorno e notte a ricevere i visitatori che vengono per il suo darshan e a consigliare i discepoli e i volontari che gestiscono i molti progetti umanitari. Ogni giorno Amma guida le preghiere serali e i canti devozionali. Più volte la settimana siede in meditazione con tutti i residenti e tiene sessioni di domande e risposte aperte a tutti su argomenti spirituali. Embracing the World International è stato creato dal MAM e in India i progetti di ETW sono ideati e gestiti dal MAM. E’ qui che i discepoli e i volontari di Amma ricevono le istruzioni per amministrare le istituzioni del MAM e i centri distaccati, e per realizzare programmi in India e all’estero. Famiglie Amrita Le persone la cui vita è stata ispirata da Amma sono in contatto tra loro attraverso le “Famiglie Amrita” o i ‘gruppi di satsang’. Famiglie e amici si ritrovano regolarmente negli incontri dei gruppi di satsang locali, per pregare, cantare canti devozionali, meditare e impegnarsi in progetti di servizio. Questi incontri creano pace e armonia nella famiglia, nelle comunità e nella società. Attualmente, ci sono migliaia di gruppi di satsang in India e centinaia all’estero. embracing the world® | Istituzioni Amrita | 92 Centri distaccati Il MAM ha fondato in tutta l’India e all’estero centinaia di centri distaccati e gruppi di servizio. Molti centri includono templi e scuole, e i discepoli-monaci responsabili conducono programmi pubblici e organizzano attività di servizio disinteressato secondo i bisogni della loro area. I Centri principali sono in USA, Europa, Brasile, Giappone, Singapore, Malesia, Australia, Isole Reunion e Mauritius oltre che in tutto il territorio indiano. Templi Brahmasthanam Nel 1989 Amma incominciò a consacrare i Templi Brahmasthanam che mettono in rilievo l’unità essenziale sottostante alle differenti forme di Dio. Oltre ad essere luoghi di preghiera, il loro scopo è rieducare le persone ai veri principi dei riti di adorazione dei templi. Amma consacra questi templi lei stessa. Amma è stata la prima guida spirituale in Kerala a nominare delle donne sacerdotesse di un tempio. A maggio 2011, vi sono 20 templi Brahmasthanam in tutta l’India e le Mauritius. Premio-Amrita Keerti Il Mata Amritanandamayi Math ha istituito questo premio nel 2001 per incoraggiare e sostenere la cultura indiana. È conferito a persone che si sono distinte per contributi esemplari alla cultura indiana e a persone impegnate nel servizio sociale o nazionale. Il premio viene assegnato sia a livello di singolo stato che a livello nazionale. embracing the world® | Istituzioni Amrita | 93 Pubblicazioni Il MAM ha pubblicato più di 30 libri che espongono dettagliatamente gli insegnamenti e la vita di Amma, oltre a commentari alle scritture, libri di canti devozionali, di poesia e di mantra Sanscriti. I libri sono disponibili in 25 lingue. アンマの声 vol. VII - Nº 3 | Dec 2010 La voz de Amma Vol. XI - Nº 2 | Diciembre 2010 Due riviste, Matruvani e Beatitudine Immortale, presentano gli insegnamenti di Amma, ispiranti articoli e differenti esperienze di persone le cui vite sono state toccate da Amma. Matruvani è disponibile in inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, finlandese e giapponese, come pure in malayalam, gujarati, hindi, marathi, bengali, telugu, kannada e tamil. Prodotti audio-visivi I toccanti canti devozionali di Amma e altre musiche spirituali sono disponibili in una vasta gamma di CD. Il MAM ha anche prodotto CD-ROM educativi che spiegano i principi del dharma, ossia il giusto vivere. I tour indiani e mondiali di Amma, i suoi discorsi ai forum internazionali e i suoi progetti umanitari sono presentati su DVD. embracing the world® | Istituzioni Amrita | 94 contatti principali INDIA – CENTRO INTERNAZIONALE MATA AMRITANANDAMAYI MATH Amritapuri P.O., Kollam District, Kerala, 690525, India Tel: (int+91) (0)476 289 6278, 289 5888 [email protected] Sistemazioni per visitatori internazionali: www.amritapuri.org/visit Sito web: www.amritapuri.org ITALIA Associazione Amma Italia voc. Campamante, 145 62024 Matelica (MC), Italia Tel/Fax: (int+39) 0737 83915 E-mail:[email protected] Sito web: www.amma-italia.it USA CENTRO PRINCIPALE MA Center, P.O. Box 613, San Ramon, CA 94583-0613, USA Tel: (int+1) 510 537 9417 Fax: (int+1) 510 889 8585 E-mail: [email protected] Sito web: www.amma.org CANADA Amma Foundation of Canada 9158 Trafalgar Road, Georgetown, ON L7G 4S5, Canada Tel: (int+1) 289 344 0840 E-mail: [email protected] Sito web: www.ammacanada.ca AUSTRALIA MA Centre Australia, 842 Dandenong /Frankston Road, Carrum Downs, Melbourne, Victoria, 320, Australia Tel: (int+61) 3 9782 9927 Fax: (int+61) 3 9782 9032 E-mail: [email protected] Sito web: www.ammaaustralia.org.au GIAPPONE CENTRO PRINCIPALE MA Center Japan, 206-0804 Tokyo-to, Inagi-shi, Momura, 1620-1 Giappone Tel. (int+81) 42 370 4448 Fax: (int+81) 42 370 4449 E-mail: [email protected] Sito web: www.amma.jp FRANCIA Centre Amma, Ferme du Plessis 28190 Pontgouin, Francia Tel: (int+33) (0)2 37 37 44 30 E-mail: [email protected] Sito web: www.amma-france.org GERMANIA MA Center Germany, Hof Herrenberg 1, 64753 Brombachtal, Germania Tel. (int.+49) (0) 6063 57 99 33 Fax: (int.+49) (0) 6063 57 99 53 E-mail: [email protected] Sito web: www.amma.de SPAGNA Centro Amma, Can Creixell, 08784, Piera-Barcelona, Spagna Tel: (int.+34) (0) 931 022043 E-mail: [email protected] Sito web: www.ammachi.es BELGIO Amma Center, Broekstraat 6 9140 Tielrode, Belgio Tel: (int+32) 3 771 5227 Fax: (int+32) 3 771 3034 E-mail: [email protected] Sito web: www.vriendenvanamma.be SVIZZERA M.A. Center Switzerland / Seminarzentrum Ziegelhuette, 8416 Flaach, Svizzera Tel: (int+41) 52 318 1300 E-mail: [email protected] Sito web: www.amma.ch SINGAPORE Amriteswari Society, MA Center, No. 3, Hindoo Rd., (off Serangoon Rd.), Singapore Tel: (int+65) 6234 3132 E-mail: [email protected] Sito web: www.amma.org.sg MAURITIUS MA Center, St. Jean Rd. Quatre Bornes, Mauritius Tel.: (int+230) 466 2718 Fax: (int+230) 454 5031 E-mail: [email protected] www.embracingtheworld.org IL SOGNO DI AMMA Tutti nel mondo dovrebbero poter dormire senza paura almeno per una notte. Tutti dovrebbero sentirsi sazi almeno per un giorno. E dovrebbe esserci almeno un giorno in cui nessuna vittima della violenza debba far ricorso agli ospedali. Tutti dovrebbero aiutare i poveri e i bisognosi offrendo il proprio servizio disinteressato almeno per un giorno. Amma prega affinché almeno questo suo piccolo sogno diventi realtà. embracing the world.org IMPARA | CONDIVIDI | PARTECIPA STAMPATO AL 70% SU CARTA RICAVATA DA FIBRA DI CANNA DA ZUCCHERO
Documenti analoghi
Etw 8-ITA rev1.indd - Mata Amritanandamayi Devi
contributo del programma di istruzione per adulti Jan Shikshan Sansthan (JSS) di