comunicato stampa
Transcript
comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA LAUREA CON IL MASSIMO DEI VOTI ALLA SEDIA OXFORD Republic of Fritz Hansen™ presenta la sedia Oxford™ nella sua finitura originaria in legno impiallacciato per celebrare il 50° anniversario del St Catherine's College di Oxford, in Inghilterra, e della serie di sedie Oxford™. Progettata da Arne Jacobsen nel 1962, la sedia Oxford è stata appositamente pensata per il refettorio del St Catherine's College. Oggigiorno, la sedia Oxford è nota al grande pubblico nella versione interamente rivestita ed arreda innumerevoli sale conferenza, aree meeting ed uffici domestici in ogni parte del mondo. Per celebrare il 50° anniversario del St Catherine's College e rendere omaggio all'inconfondibile design della sedia Oxford, Fritz Hansen presenta la sedia Oxford con la sua finitura originale in legno. Allora prodotta utilizzando un unico pezzo di impiallacciatura di rovere inglese, la sedia Oxford con lo schienale alto occupava un posto di rilievo nel refettorio del college essendo posta attorno alla lunga tavola destinata ai docenti. La sedia venne infatti appositamente progettata per il preside e per il personale di facoltà, mentre gli studenti prendevano posto su panche basse lungo tavoli comuni che ricordavano un po' le università monastiche del Medioevo. La sedia originale Oxford in legno impiallacciato del 1962 è ancora presente oggi attorno alla tavola dei docenti ed è il simbolo della qualità sostenibile e della collezione di icone di design senza tempo di Fritz Hansen. La "nuova" sedia originale Oxford, che verrà presentata nel prossimo mese di ottobre, realizzata in impiallacciatura di rovere, sarà nella versione con schienale medio ed avrà seduta e schienale rivestiti. Il rivestimento frontale, che mette in risalto le eleganti e sottili linee curve della scocca e garantisce al contempo una maggiore comodità, sarà presentato in tre diversi colori (azzurro, blu petrolio e arancione). Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Chiara Pepe , [email protected] www.fritzhansen.com Note della redazione Il progetto per il St Catherine's College fu uno dei lavori più importanti per Arne Jacobsen. Il progetto si basava su quello dell'ideale classico: un gruppo di edifici intorno a rettangolari prati all'inglese. Arne Jacobsen diede voce al suo amore per la natura riempiendo i giardini con una ricca varietà di alberi e cespugli in fiore, per un totale di 758 di piante di diverse specie. La decisione del Direttore del St Catherine's College, Alan Bullock, di assegnare il progetto ad un architetto straniero fu una mossa audace. I critici architettonici britannici del tempo accolsero tuttavia positivamente il lavoro svolto presso il St Catherine's College, con commenti che variarono da "un po' freddo" ad altre più entusiastiche. Arne Jacobsen progettò il College non pensando solo a qual periodo storico, ma anche alle generazioni future di studenti e docenti. Il risultato è una scultura vigorosa dall'effetto volutamente panoramico. Per maggiori informazioni: il sito ufficiale del St Catherine's College http://www.stcatz.ox.ac.uk/ Arne Jacobsen, di Carsten Thau e Kjeld Vindum, Danish Architect Press 2001 Room 606, The SAS House and the works of Arne Jacobsen, di Michael Sheridan, Phaidon Press Ltd
Documenti analoghi
La sedia originale in paglia di Vienna vanta una storia di
riesce ben presto a curvare persino il legno massello: le lunghe barre di legno, rese elastiche per
effetto della pressione e del vapore, vengono curvate fino ad assumere la forma desiderata con
l’...