numero L`addio nell`editoriale di Isnenghi
Transcript
numero L`addio nell`editoriale di Isnenghi
corriere della sera venerdì .3o Novembre 2012 ' . Terza Pagina 145 La rivista fondata nel1946 <<Belfagor» ~'ultimo numero L'addio nell'editoriale di Isnenghi I.a rivista <<Belfagor>> conclude le pubblicazioni «in coincidenza con la fine del ciclo berlusconiano». Un .ciclo che lo storico Mario Isnenghi, condirettore del bimestrale di varia umanità, ha descritto «anno per anno, dal 1994 al2o1~: un diario intessuto di politica e costume, costruito dall'interno e criticamente ai bordi di · quasi un ventennio di discorso pu15blico». Con il numero 402, che porta la data del 30 novembre, chiude la rivista a indirizzo storico-letterario, il cui nome deriva dalla novella <<Belfagor arcidiavolo» di Niccolò Machiavèlli, fondata a Firenze i11!5 gennaio 1946 da Luigi Russo. e Adolfo Omodeo, e dal 1961 a oggi guidata dal figlio di Russo, Carlo Ferdinando. E intitolato «Come eravamo» l'editoriale di Isnenghi, che in tre pagine ricorda l'importanza di <<Belfagor>>. . J
Documenti analoghi
Belfagor - WordPress.com
Qui sposa madonna Onesta, figlia di Amerigo Donati, un nobile ricco di figli ma squattrinato. La moglie
però si rivela piena di pretese, litigiosa ed insopportabile. Il povero diavolo, che se ne in...
intmac20 - Giuseppe Bonghi - introduzione alla novella Belfagor di
preso moglie essersi a tanta infelicità condotte, dà l'incarico a Belfagor di venire sulla terra per fare
esperienza matrimoniale, sotto forma di uomo prender moglie e con quella vivere X anni, e d...