La Compliance in Arval Service Lease Italia SpA: Indice
Transcript
La Compliance in Arval Service Lease Italia SpA Milano 18 Marzo 2008 Sergio Arcuri Compliance Officer - Arval Service Lease Italia SpA La Compliance in Arval Service Lease Italia SpA: Indice • • • • • • La Conformità nel Gruppo BNP Paribas La Conformità in Arval Italia Breve presentazione del Gruppo Arval. Il Noleggio a lungo termine in Arval Italia. La Conformità e il Sistema di Controllo Interno (SCI): – Fonti normative del SCI. – Definizione e metodologia adottata in Arval Italia: 1. Mappatura dei processi, dei rischi e dei relativi controlli. 2. Creazione e aggiornamento delle Procedure. 3. Effettuazione dei Controlli. 4. Formalizzazione e comunicazione dei Report. 5. Supervisione e aggiornamento delle precedenti attività. Conclusioni e domande. Documento Arval Italia SpA 2 La Conformità nel Gruppo BNP Paribas Tutti i collaboratori del Gruppo BNP Paribas, a prescindere dal livello gerarchico, sono sottoposti alle regole di Conformità al fine di salvaguardare la Reputazione del Gruppo Più precisamente, ogni collaboratore in contatto diretto o indiretto con il Cliente (front, middle o back-office) ha il dovere di conoscere e di vigilare sui quattro campi d’azione sotto indicati: • • • • • KYC (“Know Your Customer”: conosci il tuo Cliente!) Lotta contro il riciclaggio Lotta contro il finanziamento del terrorismo Rispetto degli embargo finanziari Prevenzione delle Frodi (interne / esterne) Documento Arval Italia SpA 3 La Conformità in Arval Italia Anche per Arval Italia, in quanto società del Gruppo BNP Paribas, valgono i macro ambiti a cui attenersi anche se, nello specifico, si pone maggiore attenzione ai seguenti: • • • KYC (“Know Your Customer”: conosci il tuo Cliente!) Lotta contro il riciclaggio / Uso di denaro di provenienza illecita. Prevenzione delle Frodi (interne / esterne) Documento Arval Italia SpA 4 Breve presentazione del Gruppo Arval: la compagine azionaria Controllata da BNP Paribas Primo gruppo bancario quotato in Francia 100% 100% Numero uno nell’area dell’Euro zone in market capitalization FRANCE 55% Leader dei servizi bancari su Web HOLDING 45% Leader in Europa nel credito al consumo ARVAL ITALIA Documento Arval Italia SpA 5 Breve presentazione del Gruppo Arval: Arval in Europa presente in 17 paesi europei (con l’entrata della Russia nel 2005) più Marocco circa 607.000 veicoli gestiti in Europa 3.700 dipendenti circa 1.000.000 veicoli gestiti a livello mondiale Documento Arval Italia SpA 6 Breve presentazione del Gruppo Arval: Arval in Italia Nel 1995 Arval, approda a Firenze sviluppandosi anche sul territorio italiano presente in italia con 14 filiali Milano, Monza, Brescia, Verona,Treviso, Bologna, Firenze, Roma, Torino, Ancona, Bari. oltre 630 professionisti su tutto il territorio. oltre 100.000 veicoli in gestione con più di 7000 aziende clienti. rete di 16.000 officine convenzionate diffuse su tutto il territorio. accordi di collaborazione con Bosh, Akzo Nobel e DuPont. oltre 32.000 veicoli usati venduti nel 2006. Documento Arval Italia SpA 7 Breve presentazione del Gruppo Arval: alcuni numeri di Arval Italia Documento Arval Italia SpA 8 Il Noleggio a lungo termine in Arval Italia VALUTAZIONE Valutazione, analisi, consiglio, rinnovo VENDITA Rivendita usato, prolungamento CARBURANTE Carte carburante, controllo, servizi ASSICURAZIONE Assicurazione, assistenza, veicolo sostitutivo VALUTAZIONE Ascoltare e consigliare ACQUISTO Politica fornitore, car policy FINANZIAMENTO NLT, lease back MANUTENZIONE Pneumatici, Riparazione, tagliando Documento Arval Italia SpA 9 La Conformità e il Sistema di Controllo Interno (SCI): : Fonti normative del SCI Doveri del Consiglio di Amministrazione Il 3° comma dell’articolo 2381 del Codice Civile recita che il C.d.A.“…sulla base delle informazioni ricevute, valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società…” Tale enunciazione è strettamente correlata a quella espressa dal quinto comma del medesimo articolo, secondo il quale “…gli organi delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa…”. Doveri del Collegio Sindacale Il 1° comma dell’articolo 2403 del Codice Civile recita che “Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sui principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento”. Documento Arval Italia SpA 10 La Conformità e il SCI: Definizione e metodologia adottata in Arval. • Il Sistema di Controllo Interno è rappresentato dalle linee di azione e dalle procedure adottate dal management al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi aziendali e di assicurare un condotta efficiente e ordinata della propria attività; quest’ultima espressione include il rispetto delle politiche aziendali, la salvaguardia dei beni aziendali, la prevenzione e l’individuazione di frodi ed errori, l’accuratezza e la completezza delle registrazioni contabili e la preparazione tempestiva di informazioni contabili affidabili. • Obiettivo di un buon sistema di controllo interno è quello di circoscrivere e mitigare tre macro categorie di rischi: – Rischio Operativo: eventi interni ed esterni che portano ad una perdita e/o mancati guadagni a causa di debolezze nei processi aziendali. – Rischio “Financial”: non corretta rappresentazione in bilancio dei fatti aziendali. – Rischio “Compliance”: disallineamento delle proprie attività rispetto alle leggi e regolamenti. • Metodologicamente si realizza attraverso la sistematica e regolare applicazione delle cinque componenti del sistema di controllo interno: 1. Mappatura dei processi sensibili, dei rischi e dei relativi controlli. 2. Creazione e aggiornamento delle Procedure. 3. Effettuazione dei Controlli. 4. Formalizzazione e comunicazione dei Report. 5. Supervisione e aggiornamento delle precedenti attività. Documento Arval Italia SpA 11 La Conformità e il SCI: Definizione e metodologia adottata (segue…) La Conformità nel Gruppo BNP Paribas La Conformità in Arval Italia ! " ! # $ !% # & ' % % $ ( ) ( * ' ( " ( +$ !, ' ) $ ( # - # ) , # . # )' ++ / !0 )!' * Fonte: BNP PARIBAS – IFRS Permanent Control coordination 2006 Documento Arval Italia SpA 12 La Conformità e il SCI : Mappatura dei processi, dei rischi e dei relativi controlli Tale attività viene svolta attraverso un’analisi dei processi peculiari di Arval Italia che risultano essere “Sensibili” in tema di Compliance. Per Arval Italia suddetti processi sono stati identificati come riportato di seguito: Gestione rapporti commerciali e stipulazione contratto con la P.A. (Bandi di gara sopra / sotto soglia, gestione contratti con la P.A.). Selezione Procacciatori. Gestione pre-qualifica potenziale Cliente nella vendita dell’usato tramite aste on – line. Attività di procurement nella selezione / gestione di Consulenti e Società di Servizi. Tesoreria (Gestione Incassi / Pagamenti, richiesta Finanziamenti, gestione Assegni). Suddetta analisi, in termini di Risk Assessment, viene formalizzata attraverso un documento nel quale si evidenziano i potenziali rischi e i relativi controlli. Documento Arval Italia SpA 13 La Conformità e il SCI : Creazione e aggiornamento delle Procedure. Definiti i confini di ogni processo “Sensibile”, diventa importante gestire lo stesso attraverso la creazione ed implementazione di una procedura che identifichi chiaramente i paletti attorno ai quali circoscrivere il processo stesso, individuando chi svolge le attività descritte nel processo, chi quelle di controllo, l’ambito di applicazione, etc. Documento Arval Italia SpA 14 La Conformità e il SCI: Effettuazione dei Controlli. La gestione del rischio attraverso la sistematica e appropriata gestione dei controlli. Documento Arval Italia SpA 15 La Conformità e il SCI: Reportistica, Supervisione & Action Plan. Infine, è previsto il coinvolgimento sistematico e regolare del Management con incontri periodici al fine di rivedere il contenuto della reportistica con particolare “focus” sui processi che evidenziano delle debolezze “strutturali” in tema di Conformità, sulle definizione delle relative attività di risoluzione dei “gap” e del loro costante monitoraggio (“follow up”). Documento Arval Italia SpA 16 La Conformità e il SCI: Conclusioni e Domande. Domande Documento Arval Italia SpA 17
Documenti analoghi
Arval Denuncia Carrozzeria
Carrozzeria convenzionata ove ricoverato veicolo Arval: ................................................................................................................................................
ARVAL ITALIA LANCIA IL NUOVO SITO ARVAL.IT
È online il nuovo sito istituzionale di Arval Italia, azienda del Gruppo BNP Paribas e leader
italiano nel settore del Noleggio a Lungo Termine e nella gestione delle flotte aziendali.
Il nuovo sit...
Guida ai servizi del Noleggio auto a Lungo Termine Arval.
Cliente una vettura sostitutiva per una durata illimitata in caso di guasto o incidente, e per 30 giorni in caso di
furto. Inoltre fornisce su richiesta, in attesa della consegna dell’auto noleggia...
arval italia: nuove nomine per il corporate vehicle observatory e la
associati alla gestione della flotta. Expert advice e l’eccellente qualità del servizio sono i cardini su cui Arval fonda la propria customer
promise, presente in 26 paesi con oltre 5.000 dipendent...
Arval Italia
gestione dei costi a livello globale, armonizzazione di best practice
e impegno costante nella Responsabilità Sociale d’Impresa.
L’International Business Office di Arval offre:
Un team di esperti m...
Confronto tra Noleggio auto a Lungo Termine Arval e leasing.
Il canone di noleggio mensile è fisso per tutta la durata del contratto: non sono previsti maxi
anticipi iniziali, finali o alcun immobilizzo di capitali.
Il Cliente paga un canone calcolato sul re...