tra cielo e terra
Transcript
tra cielo e terra
numero 07/ 2010 settembre TRA CIELO E TERRA 1 Cari sostenitori! In questa edizione del giornalino desideriamo farvi immergere nel Paese che si chiama infanzia. Attraverso lo sguardo delle educatrici e insieme ai ragazzi parteciperete alle gare divertententi, che vi faranno scoprire o riscoprire com’è essere scout, com’e’ salire sugli alberi e sopravvivere ad una corsa ad ostacoli; e poi vi troverete alla festa degli insegnanti, alla festa dei fiori e accompagnerete i piccolini al loro primo giorno di scuola e alla scoperta della ludoteca! Insomma buona immersione nel mondo dell’infanzia, nel mondo dei nostri bambini e dei bambin i che tutti siamo stati! VI AUGURIAMO UNA BUONA LETTURA !!! Cari sostenori da questo mese in poi Liudmila (per gli amici Mila) sostituirà Nataliya a lla guida del SAD. Pertanto ogni comunicazione potrà essere inviata ad Amici dei Bambini , Liudmila Kudina. Il nostro grazie a Nataliya per tutto il lavoro svolto con passione e tenacia ! Un caloroso benvenuto a Mila che siamo sicure farà un ottimo lavoro! 2 DECALOGO DEL BUON SOSTENITORE mamma e papa’??? 1. non firmarsi mamma o papa’ perche’ questo confonde il bambino!!! 2. non promettere ai bambini cio’ di cui non si e’ sicuri perche’ loro hanno un’ottima memoria e una promessa disattesa ferisce il loro cuoricino!!! 3. non fare promesse troppo in la’ nel tempo!!! 4. ricordarsi del compleanno del proprio bambino lo fara’ sentire unico, speciale ed amato!!! 5. scrivere spesso al proprio bambino 6. e’ importante rispondere alle letterine di Natale e Pasqua 3 7. non offendersi se il bambino scrive poco e cose piuttosto impersonali... semplicemente non e’ abituato e deve imparare poco a poco ad aprirsi... 8. fare sempre il primo passo verso il bambino... e se serve anche il secondo... 9. non dimenticare chi e’ l’adulto che sostiene e chi e’ il bambino in difficolta’, non conforndere i ruoli cercando affetto e sostegno dal bambino... 10. ai bambini piacerebbe conoscere i propri sostenitori di persona. Se i sostenitori avessero la possibilita’ di venire a trovare i propri beneficiari in istituto sarebbero sempre i benvenuti!!! 4 CON GLI AMICI I SOGNI SI REALIZZANO La danza è una delle arti più belle, aiuta ad esprimersi, a trasmettere le emozioni, a comunicare e a rafforzare l’autostima. Il corso di ballo che abbiamo avviato in istituto ha raggiunto tutti questi obiettivi. Per i bambini privi della cosa più preziosa, ovvero la famiglia, è assolutamente necessario che al loro fianco ci siano persone che almeno in qualche modo cerchino di compensare la mancanza di affetto, di dolcezza e di cura di cui i bambini soffrono molto. 5 L’insegnante di ballo Violetta lavora con le nostre ragazze ormai da cinque anni, e durante questo periodo le ragazze hanno partecipato a numerosi festival, a concorsi regionali e concerti, uscendone speso vicintrici. Senza i vestiti da ballo pero’ tutte quelle esibizioni non sarebbero state possibili. Grazie al nostro sostenitore e amico Salvalaggio Giuseppe, abbiamo potuto acquistare dei bellissimi costumi per il ballo orientale! Questi abiti hanno un segreto: basta cambiare alcuni dettagli e il costume orientale si trasforma in un raffinato vestito per il valzer. Le ragazze sono felicissime per i rinnovi e per la possibilità di continuare la loro attività preferita. Siamo molto grati alle persone che, come il signor Giuseppe, si adoperano per regalare ai bambini un po’ di favola e nuova speranza. Tatyana Kudriavzeva, coordinatrice della ludoteca di Boyarka 6 L’INIZIO DELLA SCUOLA L’estate è finita. Siamo grati per le meravigliose giornate di sole che ci ha regalato questa bella estate, e per il canto degli uccelli, che sembrava chiamarci dal bosco o verso il fiume per poterne poi ammirare la bellezza. Siamo grati per il tempo spensierato trascorso nelle colonie estive con tutti i divertimenti, per il piacere di fare il bagno nel mar Nero e per i giochi sulla spiaggia. E di nuovo la scuola ha aperto le sue porte ai nostri bambini. Il primo giorno di scuola, la prima campanella che ha chiamato per la prima lezione... Per gli alunni più piccoli, quelli della prima classe, è iniziata la loro nuova vita: la vita scolastica con le lezioni per imparare cose nuove e interessanti, conoscere nuovi amici e provare nuove emozioni. Nuovi ritmi e nuovi impegni che li accompagneranno per alcuni anni, fino magari all’universita’. Si dice che il successo degli alunni sia il successo della scuola stessa. E’ vero, perche’ dietro la buona riuscita degli studenti c’e’ il lavoro quotidiano e tenace degli insegnanti, dei maestri e degli educatori. Sono loro ad insegnare ai ragazzi a lottare, a cercare di migliorarsi sempre, a non adagiarsi, proprio perche’ lo sforzo e l’impegno permettono di scoprire risorse e capacita’ nascoste. 7 I COLORI DELL’AUTUNNO Anche settembre quest’anno ci ha regalato dei bei giorni caldi di sole, così i ragazzi hanno avuto l’occasione di passare tanto tempo fuori, giocando nel cortile della scuola, e facendo così “riposare” i corridoi della scuola. Con loro abbiamo organizzato varie attivita’ positive come le marce nel bosco con la polenta cosacca! Questa è una trovata tradizionale della nostra scuola, facciamo una bella passeggiata con il pranzo da preparare nel bosco e abbiamo l’occasione di goderci la natura che a tutti noi piace cosi tanto. Iniziamo a prepararci in anticipo alla marcia, scegliamo un abbigliamento comodo, le scarpe uno zainetto, l’acqua e tutte le altre cose che possono servire e i ragazzi preparano anche i giochi da fare all’aperto. L’autunno è una stagione brillante nella fantasia dei bambini. Sopratutto perche’ porta con se’ le feste tradizionali come “La festa dei fiori” e “Il giorno dell’insegnante”. I fiori sono sempre stati un orgoglio di qualsiasi stagione, però i colori più belli sono quelli dell’autunno perche’ raccolgono gli ultimi raggi di sole della stagione calda e si confondono in mille sfumature, si possono vedere alberi e fiori meravigliosi, dei veri e propri capolavori. La fantasia dei bambini e’ stupefacente, con solo foglie e fiori riescono a fare delle picole opere d’arte. Tutti i bambini hanno realizzato numerosi lavoretti che poi abbiamo esposto durante la festa “I colori dell’autunno”. Lesya Serputko, coordinatrice ludoteca di Volodarka 8 GARE DIVERTENTI Ogni autunno organizziamo la festa al dedicata giorno del turista che in Italia potrebbe corrispondere al giorno degli scout. Quest’anno il festeggiamento tradizionale si è svolto il 25 settembre. Le ludotecarie insieme con i ragazzi hanno preparato ed organizzato tutto, compreso l’equipaggiamento per le gare divertenti. Un gruppo di ragazze invece preparava dei buonissimi dolci, mentre un altro gruppo coordinato dall’insegnante di educazione fisica costruiva il campo con gli ostacoli. Era stato pianificato un po’ di tutto: la funivia alpina sospesa, il tiro alla fune, la corsa a ostacoli, le piste ciclabili. Sulla funivia i ragazzi insieme agli adulti hanno costruito con delle funi il ponte sospeso. La sfida per ogni partecipante era quella di attraversarlo. Era da vedere con che entusiasmo i bambini saltavano gli ostacoli e lottavano per la vittoria! Serghij K., un ragazzo difficile con il quale abbiamo tanti problemi a 9 causa del suo comportamento, infatti non rispetta la disciplina, ha problemi anche a scuola ma in quest’occasione ci ha stupito molto positivamente. Lui che spesso scappa dall’istituto in cerca di avventure da adulti, ha capito subito la sfida e si è rivelato un giocatore eccellente. Durante il gioco del tiro alla fune i ragazzi hanno avuto una piccola discussione sulla formazione della squadra. Ogni capitano cercava di scegliere per la sua squadra solo i giocatori piu’ forti. Però con l’aiuto delle educatrici le squadre sono state completate e tutte le discussioni si sono spente in nome dell’amicizia. La corsa ad ostacoli e’ stata spericolata. All’inizio i bambini non avevano tanta voglia di parteciparvi, però il giorno della festa la curiosità infantile ha prevalso e la gara si è svolta con successo. Le piste ciclabili sono state le più richieste. Grazie ai nostri amici volontari che come sempre sono stati d’aiuto ai ragazzi, tutti hanno avuto la possibilità di provare le biciclette da montagna con il vero equipaggiamento. Questa staffetta è stata la più interessante. Bisognava percorrere un sentiero, evitando gli ostacoli e guadando i fiumi. 10 La prova di orientamento sulle mappe ha impegnato i più piccoli che dovevano disegnare la mappa del percorso ad ostacoli. I bambini vedono tutto con i loro occhi che trasformano la realta’ con la fantasia: Lera (diminutivo di Valeria)sulla sua mappa ha disegnato il sole, le farfalle, il fiume e i funghi. Quando a Lera hanno chiesto perche’ li avesse disegnati, la ragazzina ha risposto: “Il sole bisogna aggirarlo per non scottarsi; la farfallina va superata senza calpestarla; se ti bagni nel fiume ti puoi ammalare; i funghi non si possono calpestare rimarrebbero senza perche cibo.” gli É animali stata una risposta inaspettata! Allora Lera ha vinto il premio per la sua creatività. I maschietti erano un po’ invidiosi della ragazza che con la sua “mappa da ragazza” era riuscita a superare i loro progetti strategici di manovra. Anche se all’inizio le ragazze pensavano che questa festa fosse più per i ragazzi, in realta’ si sono rese conto ben presto di quanto potesse essere divertente anche per loro. Hanno preparato la tavola con i dolci che è stata l’orgoglio della festa. 11 Il ritrovo allegro con il tè e i biscotti è diventato il finale perfetto per chiudere la festa. La giornata rimarrà per sempre nella memoria degli adulti e dei ragazzi. Ci sono tante feste tradizionali ma ogni volta cerchiamo di inventare qualcosa di nuovo perche’ sappiamo che la fantasia e i sogni dei bambini sono immensi e noi adulti dobbiamo sempre ricordare che veniamo dal paese che si chiama infanzia. Oksana Symoroz, coordinatrice della ludoteca di Bucha La redazione di questo numero: Tatyana Kudryavzeva – Coordinatrice ludoteca di Boyrka Oksana Symoroz – Coordinatrice ludoteca di Bucha Lesya Serputko – Coordinatrice ludoteca di Volodarka Mila Kudina– operatrice SAD La newsletter “Tra Terra e Cielo” è un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On-Line). L’idea è quella di trasmettere via e-mail la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie sui progetti di Ai.Bi. Ucraina. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grosso numero di utenti ad un costo minimo. Se l’idea riscontrasse il Suo interesse e desiderasse aderire a questa iniziativa è necessario che comunichi la Sua e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected], affinché possa ricevere gratuitamente e direttamente dai nostri volontari in Ucraina i prossimi numeri del notiziario. La newsletter é comunque disponibile anche sul sito internet di Amici dei Bambini, all’indirizzo www.aibi.it, nelle pagine dedicate ai nostri progetti in Ucraina. 12